Operazione Reinhard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(57 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FS|storia|luglio 2010della Germania}}
{{F|storia della Germania|luglio 2010|arg2=seconda guerra mondiale}}
L<nowiki>'</nowiki>'''operazione Reinhardt''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Aktion Reinhardt''''') era il nome in codice dato dai [[nazismo|nazisti]] al progetto di sterminio degli [[ebreo|ebrei]] in Polonia. L'esecuzione dell<nowiki>'</nowiki>''Aktion Reinhardt'' fu lo stadio iniziale dell'[[olocausto]], precedente all'utilizzo dei gas condotto ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]].
[[File:WW2 Poland map-it.svg|miniatura|I campi di sterminio costruiti durante l'operazione Reinhard]]
 
'''''Operazione Reinhard''''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Aktion'' ''Reinhard'')<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1961|titolo=Höfle war Stabschef der „Aktion Reinhard“|rivista=Der neue Mahnruf|p=59|lingua=de|accesso=27 gennaio 2023|url=https://anno.onb.ac.at/cgi-content/anno-plus?apm=0&aid=dnm&datum=1961&page=59}}</ref> fu il [[nome in codice]] dell'operazione di sterminio degli [[ebrei polacchi]] e dei [[Rom (popolo)|rom]] del [[Governatorato Generale]], nella [[Occupazione della Polonia|Polonia occupata]] dalla [[Germania nazista]], durante la [[seconda guerra mondiale]]. Nel suo corso, tra il luglio 1942 e l'ottobre 1943, furono uccisi circa 1,7 milioni di ebrei e {{M|50000}} rom dei cinque distretti del Governatorato ([[Varsavia]], [[Lublino]], [[Radom]], [[Cracovia]], [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]]).<ref name="About Holocaust" /><ref>{{cita|Bensoussan|p. 84}}.</ref>
[[Reinhard Heydrich]] fu una delle menti principali dietro all'olocausto. Dopo la [[Conferenza di Wannsee]], Heydrich venne assassinato. Erroneamente si crede che durante questa conferenza, tenutasi il 20 gennaio 1942 a Berlino, si sia deciso il destino degli Ebrei d'Europa; in realtà la [[soluzione finale]] era stata già decisa in precedenza, anche se non si sa con certezza. Di certo nell'estate del 1941 il termine "Soluzione Finale" aveva assunto ormai l'accezione di genocidio. L'operazione prese il nome di Heydrich, poiché fu al centro dell'organizzazione degli omicidi di massa e della generale oppressione in [[Europa]].
 
Il nome in codice è legato a quello dell'[[Obergruppenführer]] delle [[Schutzstaffel|SS]] [[Reinhard Heydrich]], uno dei principali pianificatori dell{{'}}''[[Soluzione finale|Endlösung]]'', ucciso in un [[Operazione Anthropoid|attentato]] della [[resistenza ceca]] nella tarda primavera del 1942.<ref name="About Holocaust">{{cita web|titolo=Quali erano i campi dell'Operazione Reinhard?|url=https://aboutholocaust.org/it/facts/quali-erano-i-campi-dell-operazione-reinhard|sito=About Holocaust|editore=[[World Jewish Congress|WJC]]-[[UNESCO]]|accesso=4 dicembre 2022}}</ref> L'''Aktion Reinhard'' fu attuata principalmente nei campi di sterminio, allestiti nel 1942 e dotati di [[Camera a gas|camere a gas]], di [[Campo di sterminio di Bełżec|Bełżec]] (operativo da marzo<ref>{{cita web|titolo=Belzec|url=https://www.yadvashem.org/yv/pdf-drupal/de/education/Belzec.pdf|sito=Yad Vashem|lingua=en|p=1|accesso=4 dicembre 2022}}</ref>), [[Campo di sterminio di Sobibór|Sobibór]] (da aprile<ref>{{cita web|titolo=Sobibór|url=https://www.yadvashem.org/research/research-projects/sobibor-excavations.html|sito=Yad Vashem|lingua=en|p=2|accesso=4 dicembre 2022|dataarchivio=4 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221204143519/https://www.yadvashem.org/research/research-projects/sobibor-excavations.html|urlmorto=sì}}</ref>) e [[Campo di sterminio di Treblinka|Treblinka]] (da luglio<ref>{{cita web|titolo=Treblinka|url=https://www.yadvashem.org/odot_pdf/microsoft%20word%20-%205886.pdf|sito=Yad Vashem|lingua=en|p=1|accesso=4 dicembre 2022}}</ref>).
Quattro [[Campo di sterminio|campi di sterminio]] con [[camera a gas|camere a gas]] vennero costruiti durante l<nowiki>'</nowiki>''Aktion Reinhardt'': [[Campo di sterminio di Chełmno|Chełmno]]<ref>Chełmno fu il primo campo di sterminio nazista ad essere aperto alla fine del 1941; qui le vittime venivano uccise in autobus trasformati in camere a gas mobili con i gas di scarico del motore</ref> [[Campo di sterminio di Bełżec|Bełżec]], [[Campo di sterminio di Sobibór|Sobibór]] e [[Campo di sterminio di Treblinka|Treblinka]], e come minimo, 1,7 milioni di persone vennero sterminate in questi campi, utilizzando il gas di scarico (in buona parte [[monossido di carbonio]]) di alcuni motori di carriarmati russi, successivamente ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz-Birkenau]] venne utilizzato un gas anti-parassitario assai letale: il tristemente noto [[Zyklon-B]] a base di [[acido cianidrico]].
 
L<nowiki>'</nowiki>''Aktion Reinhardt'' trasferiva lo sterminio in campi di concentramento in sostituzione dei massacri mobili operati dalle milizie SS per ovviare a diversi inconvenienti. Era considerato un sistema più "umano" di portare avanti le esecuzioni di massa, non perché vi fossero minori sofferenze per i condannati, ma perché risultava meno provante per coloro che compivano le esecuzioni. Le esecuzioni di massa con fucili e mitragliatori avevano un effetto avverso sulla stabilità mentale e la coscienza delle unità di [[Schutzstaffel|SS]] incaricate delle esecuzioni (''[[Einsatzgruppen]]''). Durante l<nowiki>'</nowiki>''Aktion Reinhard'' venne utilizzato il gas per uccidere le persone, astraendo così l'atto stesso di uccidere; fu l'inizio di una metodologia "industriale" di esecuzioni capitali, mai prima d'allora conosciuta dalla razza umana.
 
== Origini e unicità dei campi dell'Operazione Reinhard ==
I primi [[campo di concentramento|campi di concentramento]] (''Konzentrationslager'') [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialisti]] furono fondati nel [[1933]], pochi mesi dopo l'ascesa al potere di [[Adolf Hitler|Hitler]]. Il loro scopo era di rinchiudere e controllare [[prigioniero politico|oppositori politici]], criminali comuni, «asociali» ede [[Omosessualità|omosessuali]]. La politica nazista del primo periodo non includeva tra le categorie da internare gli ebrei; una [[Politica razziale nella Germania nazista|serie di leggi]] sempre più restrittive ede umilianti li esclusero di fatto dalla vita civile tedesca allo scopo di forzarli all'[[emigrazione]]. Alcuni ebrei vennero internati nei campi di concentramento ma perché reputati oppositori politici e non come forma di persecuzione della razza ebraica (a differenza di quanto avvenne in seguito).<ref>La prima grande azione antiebraica si ebbe nel novembre [[1938]] quando, a seguito della cosiddetta «[[Notte dei cristalli]]», numerosi ebrei furono internati nei campi di concentramento. La maggior parte di questi primi internati riuscì a salvarsi dopo aver promesso di emigrare e aver abbandonato tutti i propri beni in Germania.</ref> Nonostante le condizioni di vita terribili, che andarono via via peggiorando e le numerose morti, questi campi non erano progettati, a differenza di quelli dell'Operazioneoperazione Reinhard, per l'[[omicidio]] di massa.
 
Una radicalizzazione delle politiche di sterminio si ebbe a partire dallo scoppio della [[seconda guerra mondiale]]. Nell'ottobre [[1939]] fu lanciata la ''[[Aktion T4]]'', la soppressione di quelle che erano considerate «vite indegne di essere vissute» cioè dei [[disabile|disabili]] di nazionalità tedesca. Nel corso di questa operazione si fece per la prima volta utilizzo di [[camera a gas|camere a gas]] omicide e furono formati i «quadri» specializzati deidai quali, in seguito, si attinsero gli specialisti per l'Operazioneoperazione Reinhard. L<nowiki>{{'</nowiki>}}''Aktion T4'', nonostante la supposta segretezza, ebbe ufficialmente termine<ref>L<nowiki>{{'</nowiki>}}''Aktion T4'' proseguì, non ufficialmente, fino al termine del conflitto e alla caduta del Terzo Reich. Si stima un numero di vittime comprese tra le 60. 000 e le 100. 000.</ref>, tra le proteste dei cittadini e delle comunità religiose tedesche<ref>Tra le voci più critiche ede importanti per la sospensione dell{{'<nowiki>'</nowiki>}}''Aktion T4'' vi fu quella del [[vescovo]] di [[Münster (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Münster]] [[Clemens August von Galen]].</ref>, nell'[[estate]] del [[1941]].
 
Dopo lo [[Operazione Barbarossa|scoppio del conflitto]] con l'[[Unione Sovietica]] (giugno [[1941]]) entrarono in funzione speciali unità (''[[Einsatzgruppen]]'') formate da uomini della [[polizia]] e delle [[SS]] che avevano il compito di seguire le [[Wehrmacht|truppe tedesche]] avanzanti e «liquidare» la popolazione ebraica dell'Est attraverso [[Fucilazione|fucilazioni]] di massa.
 
Le operazioni delle ''Einsatzgruppen'' destarono però preoccupazioni pressoa [[Heinrich Himmler|Himmler]] che reputava troppo gravoso psicologicamente il compito affidato ai suoi uomini. Inoltre le ''Einsatzgruppen'' operavano all'aperto seguendo il fronte tedesco avanzante ed era praticamente impossibile garantire la segretezza necessaria delle «operazioni». Dopo una visita sul fronte orientale nell'agosto [[1941]] Himmler diede ordine di trovare nuovi metodi di uccisione più impersonali e meno gravosi per coloro che vi erano impegnati. Tale decisione condusse alla produzione di camere a gas mobili montate su autocarri ede alimentate da [[monossido di carbonio]] prodotto dai tubi di scarico e convogliati sul piano di carico sigillato. I cosiddetti ''[[Gaswagen]]'' furono impiegati in Unione Sovietica e nel primo campo di sterminio, quello di [[Campo di sterminio di Chełmno|Chełmno]], che entrò in funzione l'8 dicembre [[1941]].
 
NellI campi di sterminio ('[[autunno]]'Vernichtungslager'') [[1941]]dell'operazione HitlerReinhard decisenacquero lanel contesto della cosiddetta «[[soluzione finale della questione ebraica]]»: loquando, sterminionell'autunno di1941, tuttifu gliavviato ebreiil chepiano risiedevanodi sterminio sistematico degli ebrei suinei territori occupati dalle forze naziste. In questo contesto nacquero i campi di sterminio (''Vernichtungslager'') dell'Operazione Reinhard. Tali campi - totalmente indipendenti dall'[[WVHA|Ispettorato dei campi di concentramento]] ai quali facevano capo tutti i ''Konzentrationslager'' - furono mantenuti strettamente segreti e posti sotto la diretta autorità di Himmler. Strategicamente posizionati in zone scarsamente popolate della [[Polonia]] Orientaleorientale, ma ben serviti da [[Ferrovia|linee ferroviarie]], [[Belzec]], [[Sobibor]] e [[Treblinka]] furono utilizzati per lo sterminio degli ebrei dell'[[Europa orientale]] che già allora erano stati concentrati nei [[Ghetto|ghetti]] polacchi e russi in attesa di una soluzione definitiva.
 
A differenza dei campi di concentramento già esistenti e di [[Auschwitz]], che divenne in seguito il simbolo della [[Shoah]], dove una buona parte dei prigionieri veniva fatta lavorare fino all'esaurimento prima di venire assassinata, i campi dell'Operazioneoperazione Reinhard vennero creati con l'unico scopo di uccidere gli ebrei, che vi giungevano, nel più breve tempo possibile, divenendo così vere e proprie «fabbriche della morte». A parte piccolissime quote di deportati impiegati nei ''[[Sonderkommando (lager)|Sonderkommando]]s'', a Belzec, Sobibor e Treblinka non esistevano, come ad Auschwitz e nei ''Konzentrationslager'', strutture per lo sfruttamento della manodopera: i convogli ferroviari che giungevano incessantemente erano rapidamente scaricati e tutti i deportati erano inviati alle camere a gas nel giro di poche ore.
 
== Note ==
Riga 25 ⟶ 24:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro |nome= [[Marcello Pezzetti]] | titolo=L'inferno nazista - I campi della morte di Belzec, Sobibor, Treblinka|anno=2023|editore=Gangemi|città=Roma|isbn=978-88-492-4591-2}}
*Daniel Jonah Goldhagen, ''I volenterosi carnefici di Hitler'', Mondadori ed., Milano 1997
* {{Cita libro|lingua=de|autore=Sara Berger|titolo=Experten der Vernichtung: Das T4-Reinhardt-Netzwerk in den Lagern Belzec, Sobibor und Treblinka|editore=Hamburger Edition|città= Amburgo|anno=2018|isbn=978-38-6854-268-4}}
* {{Cita libro|autore=[[Georges Bensoussan]]|titolo=Atlante della Shoah 1939-1945|editore=Editrice Goriziana|città=Gorizia|anno=2016|annooriginale=2014|isbn=978-88-6102-454-0|cid=Bensoussan}}
* {{Cita libro|autore=[[Daniel Goldhagen]]|titolo=I volenterosi carnefici di Hitler. I tedeschi comuni e l'Olocausto|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2017|annooriginale=1996|isbn=978-88-04-67794-9|cid=Goldhagen}}
* {{Cita libro|autore=[[Raul Hilberg]]|titolo=La distruzione degli ebrei d'Europa. Tomo II|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2017|annooriginale=1985|isbn=978-88-06-23319-8|cid=Hilberg}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Olocausto a Lublino}}
{{Olocausto}}
{{Campi di concentramento nazisti durante la seconda guerra mondiale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|nazismo}}
 
[[Categoria:Nazismo]]
[[Categoria:ShoahOlocausto]]
[[Categoria:Polonia nella seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Campo di concentramento di Majdanek]]
{{Link AdQ|sv}}