José Padilla Sánchez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Sanchez Josè Padilla a Sánchez José Padilla: accenti spagnoli |
→Filmografia: Luci della città (City Lights: A Comedy Romance in Pantomime), regia di Charlie Chaplin (1931) |
||
| (52 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|compositori spagnoli}}
{{w|biografie|gennaio 2007}}▼
{{Bio
|Nome = José
|Cognome = Padilla Sánchez
|PostCognome = – noto anche come '''José Padilla''' –
|Sesso = M
|LuogoNascita = Almería
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1889
|LuogoMorte = Madrid
|GiornoMeseMorte = 25 ottobre
|AnnoMorte = 1960
|Epoca = 1900
|Attività = compositore
|Nazionalità = spagnolo
}}
==Biografia==
Fu conosciuto per aver scritto molte [[Zarzuela (teatro)|zarzuela]] e [[Canzone (musica)|canzoni]] di successo che si basavano tutte su
Tra le molte su composizioni spiccarono la Violetta, Valencia, Princesita, il Relicario.▼
▲Tra le molte
[[Maurice Ravel]] fece cenno a questo compositore a proposito dell'orchestrazione del suo famoso ''[[Boléro (Ravel)|Boléro]]'', esprimendosi in questa maniera: "nessuna forma propriamente detta, nessun sviluppo o quasi, nessuna modulazione, solo un tema, tipo alla Padilla; del [[ritmo]] e dell'[[orchestra]]".<ref>Joaquin Nin, ''Comment est né le Bolero de Ravel'', in: La Revue musicale, II/187, dicembre 1938, p. 213</ref> Lo stesso Ravel definì ''La Violetera'' "un capolavoro" e disse che avrebbe dato la sua mano destra per aver scritto ''El Relicario'' o ''La Violetera''.
== Filmografia ==
* ''[[Luci della città]]'' (''City Lights: A Comedy Romance in Pantomime''), regia di [[Charlie Chaplin]] (1931)
* ''[[El ciento trece]]'', regia di [[Raphael J. Sevilla]] e [[Ernesto Vilches]] (1935)
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||