Thomas Schelling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q206460
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oakland
|LuogoNascitaLink = Oakland (California)
|GiornoMeseNascita = 14 aprile
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Bethesda
|LuogoMorteLink = Bethesda (Maryland)
|GiornoMeseMorte = 13 dicembre
|AnnoMorte = 2016
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = economista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , e professore perdi gli[[politica affari esteriestera]], [[sicurezza nazionale (politica)|sicurezza nazionale]], strategie nucleari, e [[controllo degli armamenti]] all'[[University of Maryland, College Park|Università del Maryland]]
|Immagine = Thomas Schelling.jpg
|Didascalia = Schelling nel 2007
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|economia|2005|x}}
}}
 
Nel [[2005]] gli è stato conferito il [[premio Nobel]] condiviso con [[Robert Aumann]] per "per aver fatto avanzare la nostra comprensione del conflitto e della cooperazione tramite la [[Teoria dei giochi]]" <ref>[httphttps://www.nobelprize.org/economics/laureates/2005/index.html Vedi l'annuncio del Premio Nobel e la sua motivazione sul sito ufficiale Nobelprize.org]</ref>.
 
== Biografia ==
Schelling haè nato nell'aprile 1921 a [[California|Oakland]], in [[California]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/economic-sciences/laureates/2005/schelling-facts.html|titolo=Thomas C. Schelling – Facts|pubblicazione=Nobel Foundation|accesso=13 dicembre 2016 |lingua=en}}</ref> Ha ricevuto la sua laurea ([[Bachelor|bachelor's degree]]) in economia all'[[Università della California, - Berkeley]], nel [[1944]]. Ha ricevuto il [[PhD]] in economia all'[[Università Harvard]] nel [[1948]] <ref name="Treccani">Fonte: ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana'', riferimenti in Collegamenti esterni.</ref>.
Nel [[2005]] gli è stato conferito il [[premio Nobel]] condiviso con [[Robert Aumann]] per "per aver fatto avanzare la nostra comprensione del conflitto e della cooperazione tramite la [[Teoria dei giochi]]" <ref>[http://nobelprize.org/economics/laureates/2005/index.html Vedi l'annuncio del Premio Nobel e la sua motivazione sul sito ufficiale Nobelprize.org]</ref>.
 
Ha lavorato per il [[Piano Marshall]] in [[Europa]], alla [[Casa Bianca]], e all'Ufficio Esecutivo del Presidente dal [[1948]] al [[1953]]. Scrisse gran parte della sua tesi sugli introiti nazionali lavorando di notte mentre era in Europa. Lasciò il governo per entrare nella facoltà di Economia dell'[[Università Yale]], e nel [[1958]] divenne professore di Economia ada Harvard. Nel [[1969]] entrò nella [[John F. Kennedy School of Government]], parte dell'Università Harvard, dove è stato professore di economia politica. IlFu presidentetra [[Jimmyi Carter]],"padri nelfondatori" [[1980]],della lo"moderna" inserìKennedy nellaSchool, Commissionepoiché percontribuì loa studiospostare l'enfasi del [[riscaldamentocurriculum globale]]dall'amministrazione <refverso name="Treccani"/>la leadership.
Schelling ha ricevuto la sua laurea ([[Bachelor|bachelor's degree]]) in economia all'[[Università della California, Berkeley]], nel [[1944]]. Ha ricevuto il [[PhD]] in economia all'[[Università Harvard]] nel [[1948]] <ref name="Treccani">Fonte: ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana'', riferimenti in Collegamenti esterni.</ref>.
 
Il presidente [[Jimmy Carter]], nel [[1980]], lo inserì nella Commissione per lo studio del [[riscaldamento globale]]<ref name="Treccani"/>. Nel 1990 ha lasciato Harvard ed è entrato a far parte della School of Public Policy dell'Università del Maryland e del Dipartimento di Economia dell'Università del Maryland. Nel 1991 accettò la presidenza dell'American Economic Association, organizzazione di cui era anche Distinguished Fellow. Nel 1995 ha accettato la presidenza della Eastern Economic Association. Tra il 1994 e il 1999 ha svolto attività di ricerca presso l'International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA), a [[Austria|Laxenburg]], in [[Austria]].
Ha lavorato per il [[Piano Marshall]] in [[Europa]], alla [[Casa Bianca]], e all'Ufficio Esecutivo del Presidente dal [[1948]] al [[1953]]. Scrisse gran parte della sua tesi sugli introiti nazionali lavorando di notte mentre era in Europa. Lasciò il governo per entrare nella facoltà di Economia dell'[[Università Yale]], e nel [[1958]] divenne professore di Economia ad Harvard. Nel [[1969]] entrò nella [[John F. Kennedy School of Government]], parte dell'Università Harvard. Il presidente [[Jimmy Carter]], nel [[1980]], lo inserì nella Commissione per lo studio del [[riscaldamento globale]] <ref name="Treccani"/>.
 
Il libro più famoso di Schelling, ''La strategia del conflitto'' (''The Strategy of Conflict'', 1960), è stato il primo studio sulla contrattazione e sui [[Strategia|comportamenti strategici]]. edIn {{cnquesto libro introduce il concetto di "[[punto focale]]", detto anche "punto di Schelling" e il ''[[Ipotesi della Regina Rossa#Applicazione al conflitto umano: dilemma della sicurezza|dilemma della sicurezza]]''. Nel 1995, ''The Strategy of Conflict'' è consideratostato inserito unotra deii cento libri che hanno avuto maggiore influenza sull'Occidentesul [[cultura occidentale|mondo occidentale]] dopo illa 1945.}}[[seconda Inguerra questomondiale]]<ref>''The librohundred introducemost ilinfluential concettobooks disince "the war''., in ''[[puntoThe focaleTimes Literary Supplement|TLS, the Times Literary Supplement]]"'', detto6 ancheottobre "punto1995, dip. Schelling"39</ref>.
 
La teoria economica di Schelling sulla guerra è stata estesa in ''Arms and Influence'' (1966).
 
Schelling è morto a 95 anni il 13 dicembre 2016 a [[Maryland|Bethesda]], nel [[Maryland]], per complicazioni a seguito di una frattura dell'anca.
 
== Vita privata ==
Schelling è stato sposato con Corinne Tigay Saposs dal 1947 al 1991; dal matrimonio quattro figli. Più tardi, nel 1991, sposò Alice M. Coleman, madre già di due figli.<ref>{{cita web |titolo=Thomas C. Schelling |url=http://www.nndb.com/people/332/000116981/ |pubblicazione=The Notable Names Database |data=2008 |accesso=18 novembre 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2005/10/11/business/american-and-israeli-share-nobel-prize-in-economics.html|titolo=American and Israeli Share Nobel Prize in Economics |cognome=Uchitelle |nome=Louis |data=11 ottobre 2005|pubblicazione=The New York Times|accesso=16 novembre 2017|lingua=en}}</ref>
 
La famiglia di Schelling ha messo all'asta la sua medaglia del premio Nobel, ottenendo 187.000 dollari. Hanno donato questo denaro al Southern Poverty Law Center, un'organizzazione no profit di estrema sinistra che prende di mira conservatori e difensori dei diritti civili attraverso contenziosi. Alice Schelling ha detto che suo marito aveva accreditato ''Smoky the Cowhorse'' di [[Will James]], il vincitore della Newbery Medal nel 1927, come il libro più influente che avesse letto.<ref>{{cita web |autore=Levin, Sala |data=8 giugno 2018 |url=http://terp.umd.edu/a-golden-opportunity/#.Wx-RbtMvzXS |titolo=Family of Late UMD Professor Auctions Nobel Medal to Fight Hate |lingua=en |accesso=11 dicembre 2022 |dataarchivio=25 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220525203226/https://terp.umd.edu/a-golden-opportunity/#.Wx-RbtMvzXS |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Opere principali ==
Riga 41 ⟶ 53:
* ''Strategies of commitment and other essays'', Cambridge, Mass., Harvard University Press, 2006.
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 48 ⟶ 60:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Thomas Schelling}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-crombie-schelling/ Schelling ‹šèlin›, Thomas Crombie] la voce nella ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana'', <small>URL visitao il 23 ottobre 2012.</small>
* {{en}} ''[http://www.nobelprizeeconlib.org/nobel_prizeslibrary/economicsEnc1/laureatesGreenhouseEffect.html Greenhouse Effect] {{Webarchive|url=https:/2005/schellingweb.archive.org/web/20210410214642/https://www.econlib.org/library/Enc1/GreenhouseEffect.html Thomas|date=10 C.aprile Schelling]2021 autobiografia}}'' articolo di Schelling in ''The OfficialConcise Web SiteEncyclopedia of the Nobel PrizeEconomics'', sito "Nobelprize.orgLibrary of Economics and Liberty". <small>URL visitato il 23 ottobre 2012</small>
*{{en}}''[http://www.econlib.org/library/Enc1/GreenhouseEffect.html Greenhouse Effect]'' articolo di Schelling in ''The Concise Encyclopedia of Economics'', sito "Library of Economics and Liberty". <small>URL visitato il 23 ottobre 2012</small>
 
{{Premio Nobel per l'economia}}