Cumulus humilis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template nube |
Bot: sostituisco Anthropocumulus_above_a_power_station_at_Barcelona_(Desember,_2008)..JPG con File:Anthropocumulus_above_a_power_station_at_Barcelona_(December_2008).jpg (da [[commons:User:CommonsDelinker|Com |
||
| (18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nube
|nome = Cumulus humilis
|immagine =
|didascalia = Un gruppo di cumulus humilis
|abbreviazione = Cu hum
|simbolo = Clouds_CL_1.svg
|genere =
|specie =
▲|altitudine = meno di 2000
▲|classificazione = nube bassa
|apparenza =
|precipitazioni =
}}
Il '''cumulus humilis''' è una specie di [[nube]] appartenente al genere dei [[Cumuli]]. Possiede contorni netti e una colorazione bianca o al più grigiastra, una base appiattita più scura, posta nei bassi strati atmosferici, ed è scarsamente sviluppato verticalmente.
== Caratteristiche ==
Si forma soprattutto durante le calde giornate estive in seguito al forte riscaldamento del suolo, provocando il sollevamento di masse di aria calda. Durante la salita la loro temperatura diminuisce rapidamente (10 °C ogni {{M|1000|ul=m}}, denominato [[gradiente termico verticale|gradiente termico verticale adiabatico secco]]<ref>{{cita libro| titolo=Prevedere il tempo con Internet | autore = Mario Giuliacci | wkautore = Mario Giuliacci | autore2 = Paolo Corazzon | wkautore2 = Paolo Corazzon | autore3 = Andrea Giuliacci | editore = Alpha Test | città = Milano | edizione = Seconda | anno = 2007 | annooriginale = 2001 | p = 69 | ISBN=978-88-483-0758-1}}</ref>) e raggiunge la saturazione del vapore in esso contenuto a quote molto basse (500-{{M|1 000|ul=m}}, raramente oltre). Lo spessore varia da qualche decina a poche centinaia di metri<ref>{{Cita libro|autore=Gabriele Formentini|autore2=Alberto Gobbi|autore3=Andrea Griffa|altri=Prefazione di Mario Giuliacci|titolo=Temporali e tornado|edizione=2|annooriginale=2006|anno=2009|editore=Alpha Test|p=20|ISBN=978-88-483-0992-9|autore4=Pierluigi Randi}}</ref> a causa della scarsa [[stabilità dell'aria|instabilità]], che non favorisce l'ulteriore sollevamento dell'aria.
Nascono generalmente nel corso della mattinata e del pomeriggio, dissolvendosi durante le ore serali senza produrre precipitazioni; per tale motivo sono comunemente chiamati "cumuli del bel tempo". Qualora le condizioni di [[temperatura]], [[umidità]] e stabilità dell'aria siano favorevoli possono evolvere in [[cumulus mediocris]], quindi in [[cumulus congestus]] e infine in [[cumulonembo]].
=== Varietà ===
Come tutte le specie di cumuli, gli humilis possono talvolta presentarsi in una sola varietà, denominata [[radiatus]]. Si tratta di cumuli disposti a bande; l'effetto prospettico fa sì che sembrino convergere verso un punto dell'orizzonte.
==Galleria d'immagini==
<div align="center">
<gallery>
Immagine:Anthropocumulus above a power station at Barcelona (December 2008).jpg|Un cumulus humilis particolarmente basso e vicino
Immagine:Cloudscapes_(1)_(3897229083).jpg|Cumulus humilis visti dall'alto
Immagine:Cloud_(5018750171).jpg|Se il Sole illumina il lato opposto all'osservatore appaiono di colore molto scuro
Immagine:Flickr_-_Nicholas_T_-_Gorge.jpg|Cumulus humilis radiatus
Immagine:Alians_PL,KLMajdanekLublin,17_08_2010,20100817218.jpg|Cumulus humilis (in basso) e cirrostrati
</gallery>
</div>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | titolo=International Cloud Atlas | curatore=World Meteorological Organization | url=http://library.wmo.int/pmb_ged/wmo_407_en-v1.pdf | editore=Secretariat of the World Meteorological Organization | città=Ginevra | anno=1975 | lingua=en | volume=1 | ISBN=92-63-10407-7 | accesso=13 settembre 2014 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160725172359/http://library.wmo.int/pmb_ged/wmo_407_en-v1.pdf | dataarchivio=25 luglio 2016 | urlmorto=sì }}
== Voci correlate ==
* [[Nuvola]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Nubi}}
| |||