VLC media player: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno fonte
 
(110 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
|Nome = VLC media player
|Screenshot =
|Logo = VLC Icon.svg
|Didascalia =
|DimensioneLogo = 60px
|Sviluppatore = Progetto [[VideoLAN]]
|Screenshot = VLC Media Player Screenshot.png
|DataPrimaVersione =
|Didascalia = VLC 2.0.7 playing [[Tears of Steel]]
|UltimaVersione =
|Sviluppatore = Progetto [[VideoLAN]]
|UltimaVersione = 2.0.8<ref>{{cita web|url=http://www.videolan.org/vlc/releases/2.0.8.html|titolo=News archive|accesso=29 luglio 2013|lingua={{en}}|editore=VideoLAN}}</ref>
|DataUltimaVersione = {{data e tempo|29|07|2013}}
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Linguaggio = c
|Linguaggio2 = c++
|Linguaggio3 = objective-c
|Genere = lettore multimediale
|Lingua = Multilingua (106 lingue)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.videolan.org/developers/i18n/|titolo=VideoLAN internationalization|sito=[[VideoLAN]]|accesso = 6 giugno 2024}}</ref>
|Genere2 = ripping
|Licenza = [[GNU General Public License]]
|SoftwareLibero =
|SitoWeb =
|Lingua = Multilingua
|SitoWeb = [http://www.videolan.org/vlc/ videolan.org]
}}
 
'''VLC media player''' (originariamentecomunemente chiamatonoto come "'''VideoLAN ClientVLC'''") è un [[lettore multimediale]], gratuito [[Free and Open Source Software|libero e open source]] ed un [[server]] per lo [[streamingmultipiattaforma]], sviluppatoin dal progetto VideoLAN. Si trattagrado di unriprodurre lettorefile [[multipiattaforma]],audio cone versionivideo perin [[Microsoft Windows]],diversi [[MacFormato OSdi Xfile|formati]], [[GNU/Linux]],e [[BeOS]],su [[MorphOS]],vari [[BSD]]dispositivi, [[Oraclesviluppato Solarisdal (sistema operativo)|Solaris]],progetto [[iOS (Apple)|iOSVideoLAN]], [[Android]] ed [[eComStation]]<ref name="playback_features">{{cita web|url=http://www.videolan.org/vlc/features.php|titolo=VLC playback Features|accesso=11 maggio 2010|lingua={{en}}|editore=VideoLAN}}</ref>..
 
== Storia dei rilasci ==
VLC supporta ''nativamente'' la maggior parte dei [[codec]] audio e video, [[formato file|formati file]] come [[DVD]], [[Video CD|VCD]] e vari [[Protocollo di rete|protocolli]] per lo [[streaming]]. È in grado di effettuare lo streaming in [[unicast]] o in [[multicast]] su [[IPv4]] o su [[IPv6]] su un [[Rete di telecomunicazioni|network]] a [[banda larga]] e di [[transcodifica]]re file multimediali<ref name="playback_features" />.
Il progetto originaleVLC iniziò come un progetto accademico, nel 1996 con il nome di VideoLAN Client, in seguito modificato in VLC media player, fu sviluppato come un [[client]] e un server per lo [[streaming video]] sulla rete del [[campus]]. Fu inizialmente sviluppato da studenti dell'Ecole[[École Centrale di Parigi,Paris]] ma orain seguito è stato portato avanti da programmatori di tutto il mondo, ed è coordinato dall'organizzazione VideoLAN senza scopo di lucro VideoLAN.
 
Il 1º febbraio 2001, dopo cinque anni di sviluppo, il codice di VLC è stato riscritto da zero e distribuito sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]]. Dal 2009 il progetto VLC si è separato dalla École Centrale Paris e sviluppato in modo indipendente dal progetto VideoLAN.<ref>{{cita web|url=https://www.videolan.org/news.html|titolo=News archive|accesso=11 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
I codec di tutti i formati audio e video sono presenti nel file di installazione del programma. Il lettore impiega la libreria codec [[libavcodec]] del progetto [[FFmpeg]] per maneggiare molti dei formati supportati ed utilizza la libreria di [[decriptazione]] DVD [[libdvdcss]] per gestire i playback dei DVD cifrati.
 
Il [[logo]] del [[cono stradale]] usata in VLC, disegnata a mano nella versione ad alta risoluzione nel 2006 da Richard Øiestad, sarebbe un riferimento ad una collezione di coni stradali tenuta dall'associazione degli studenti di ''networking'' dell'École Centrale.<ref>{{Cita web |url = https://forum.videolan.org/viewtopic.php?p=29892&sid=54cf4a6a8795c4a9b30aad2d449fe178#p29892 |titolo = why the cone? |accesso = 13 agosto 2018 |data = 9 giugno 2005 |lingua = en |citazione = They then began a cone collection (which is now quite impressive i must say). Some time later, the VideoLAN project began and they decided to use the cone as their logo. |autore = Antoine Cellerier }}</ref>
 
== Caratteristiche ==
VLC è un medialettore playermultimediale disponibile super uni elevatopiù numero didiffusi [[PiattaformaSistema (informatica)operativo|piattaformesistemi operativi]]; esistonotra infatti versioni per [[GNU/Linux]],cui: [[Microsoft Windows]], [[Mac OS XAndroid]], [[BeOSLinux]], Apple [[Berkeley Software Distribution|BSDiOS]], e [[Pocket PCmacOS]].<ref>{{cita eweb|url=https://www.videolan.org/vlc/#download|titolo=Download [[Oracleufficiali Solarisdi (sistemaVLC operativo)media player|Solaris]].accesso=11 settembre 2017}}</ref>
 
Su Windows, Linux e altre piattaforme VLC fornisce un [[plugin (informatica)|plugin]] per [[Mozilla]]/[[Mozilla Firefox|Firefox]], il quale permette agli utenti di visualizzare alcuni file di [[Quicktime]] e [[Windows Media Player|Windows Media]] direttamente nella pagina web senza utilizzare i prodotti specifici, rispettivamente di [[Apple]] e di [[Microsoft]].
Dalla versione 0.8.2, VLC fornisce anche un plugin [[Component Object Model|ActiveX]], che permette la visualizzazione di questi file anche in [[Internet Explorer]].
 
== Storia dei rilasci ==
Il progetto originale iniziò come un progetto accademico, nel 1996, fu sviluppato come un client e un server per lo streaming video sulla rete del campus. Fu inizialmente sviluppato da studenti dell'Ecole Centrale di Parigi, ma ora è portato avanti da programmatori di tutto il mondo ed è coordinato dall'organizzazione VideoLAN senza scopo di lucro.
Dal 2009 progetto VLC è separato dalla École Centrale Paris e sviluppato in modo indipendente dal progetto VideoLAN.
Ramo 0.x
Dopo cinque anni di sviluppo VLC è stato rilasciato sotto licenza GPL il 1 ° febbraio 2001.
*0.5: Nel 2002, alcuni sviluppatori hanno deciso di sviluppare dei "separatori" (demuxer) e dei codec di transcodifica, questo è stato raggiunto nel 2003, nella versione 0.5, ma non sono stati inclusi nel programma.
*0.7: Dal VLC è in grado di visualizzare video in streaming provenienti da più fonti in un'unica istanza utilizzando VideoLAN Media Manager (VLM) accessibile attraverso l'interfaccia telnet o una interfaccia HTTP.
*0.8: Nella versione 0.8 ha la capacità di transcodifica video, sperimentata nelle precedenti versioni.
*0.9.2: Rilasciata il 15 settembre 2008 presenta una nuova interfaccia grafica implementata con le librerie Qt 4 (prima usava le wxWidgets). VLC è, inoltre, in grado di convertire file multimediali in diversi formati. In più, nel caso si abbia un PC datato che non permette una corretta e/o ottimale visualizzazione dei video di YouTube, è possibile copiare il link del filmato e inserirlo in Apri - Apri Rete. Il player mostrerà il video originale in modo accettabile.
 
ISupporta codecin dimodo tuttinativo ila formatimaggior parte dei [[codec]] audio e video, questi codec sono presenti nel file di installazione del programma.<ref name="VLC_features">{{cita web|url=https://www.videolan.org/vlc/features.html|titolo=VLC Features|accesso=11 settembre 2017|lingua=en}}</ref> Il lettore impiega la libreria codec [[libavcodec]] del progetto [[FFmpeg]] per maneggiaregestire molti dei formati supportati, ed utilizza la libreria di [[decriptazioneCrittoanalisi|decrittazione]] DVD [[libdvdcss]] per gestire i playback dei DVD cifrati. Può riprodurre alcuni tipi di file anche se danneggiati e/o incompleti, o riprodurne il contenuto mentre vengono scaricati da una rete [[peer-to-peer]] (P2P).
Ramo 1.x
*1.0.0.0: La versione 1.0.0.0, nome in codice Goldeneye, è stato rilasciata il 7 luglio 2009, concludendo 13 anni di sviluppo. Introduce il supporto per i codec AES3, Dolby Digital Plus, TrueHD, Blu-Ray Linear PCM, Real Video 3.0 e 4.0; tale versione ha, inoltre, introdotto il supporto ai formati Raw Dirac e M2TS. Dalla versione 1.0.0 è possibile riprodurre file contenuti in archivi Zip.
VLC consente anche di visualizzare gli stream in formato Silverlight, chiuso e proprietario della Microsoft. Nel caso di RaiClick, che adotta tale tecnologia, è però necessario adeguare l'user-agent impostandolo con quello di un comune browser: Mozilla Firefox o Internet Explorer.
*1.1: Sotto Windows Vista, Windows 2008 e Windows 7, la versione 1.1.11 supporta l'accelerazione della scheda grafica tramite DirectX Video Acceleration 2.0. Sotto Windows XP la riproduzione avviene solo tramite la CPU.
 
VLC può essere utilizzato come server e client per lo streaming e la ricezione dei flussi di rete, ed è in grado di trasmettere tutto ciò che può leggere. Dispone di un [[server]] integrato in grado di usare vari [[Protocollo di rete|protocolli]] per lo [[streaming]] in [[unicast]] o in [[multicast]] su [[IPv4]] e [[IPv6]], su un [[Rete di telecomunicazioni|network]] a [[banda larga]] e la [[transcodifica]] di file multimediali.<ref>{{cita web|url=https://www.videolan.org/vlc/streaming.html|titolo=Overview of the VideoLAN streaming solution|accesso=11 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
Ramo 2.x
*2.0.0: E' stata rilasciata il 18 febbraio 2012 (nome in codice Twoflower), migliora il supporto ai processori multi-core e supporta un maggior numero di formati rispetto alle versioni precedenti.
*2.0.1: Il 19 marzo 2012 è stata rilasciata l'attuale versione , la seconda versione di "Twoflower", che supporta i file MxPEG, aggiunge nuove funzionalità nell'interfaccia di [[Mac OS X]], inoltre aggiunge una maggiore rapidità di decodifica e correzioni di centinaia di [[bug]], in particolare per HLS, [[Matroska|MKV]], [[RAR (formato di file)|RAR]], [[Ogg]], i [[Blu-ray Disc]] e molte altre cose.<ref>{{Cita web|url=http://www.videolan.org/vlc/releases/2.0.1.html|titolo=VLC 2.0.1 Twoflower|accesso=24 marzo 2012|lingua=en}}</ref>
*2.0.2: E' un aggiornamento importante (rilasciato il 1 luglio 2012) che risolve un sacco di regressioni del ramo 2.0.x di VLC. Introduce un importante numero di funzionalità per la piattaforma MacOS, migliorando in particolare l'interfaccia, per essere alla pari con l'interfaccia classica VLC, migliori prestazioni, rimozione di cache dei font e di supporto per il display Retina. Correzioni della riproduzione su vecchie piattaforme, come i vecchi driver su Windows XP, PowerPC su OSX o su Intel GMA950 OSX. Più veloce decodifica su multi-core, GPU, e l'hardware mobile e la possibilità di aprire altri formati, in particolare professionale, HD e codec 10bit.Corretti inoltre un paio di centinaia di bug.
*2.0.3: Un aggiornamento minore del 19 luglio 2012 che aggiunge il supporto per OS X OS X Mountain Lion, oltre che migliorare la stabilità complessiva di VLC su OS X. Inoltre, questa versione comprende aggiornamenti per 18 traduzioni e aggiunge il supporto per uzbeko e marathi.
*2.0.4: Il 18 ottobre 2012 viene rilasciato questo aggiornamento che introduce un importante numero di correzioni e miglioramenti per tutte le riproduzioni, in particolare per il Blu-Ray, DVD, HLS, OGG e file MKV, ma anche per Youtube, Vimeo, Koreus e Soundcloud. Aggiuto il supporto Opus codec, compresi quelli multicanale e torrent, e la riproduzione di manoscritti attraverso le biblioteche DMO. Correzioni di numerosi problemi, tra cui la selezione del dispositivo audio, Qt e l'interfaccia Mac OS e problemi di sicurezza. Corretti circa un centinaio di bug.
 
Su Windows, Linux e altre piattaforme VLC fornisce un [[plugin (informatica)|plugin]] per [[Mozilla]]/[[Mozilla Firefox|Firefox]], il quale permette agli utenti di visualizzare alcuni file di [[Quicktime]] e [[Windows Media Player|Windows Media]] direttamente nella [[pagina web]] senza utilizzare i prodotti specifici, rispettivamente di [[Apple]] eo [[Microsoft]]. Dalla versione 0.8.2, VLC fornisce anche un plugin [[Component Object Model|ActiveX]], che permette la visualizzazione di questi file anche in [[MicrosoftInternet Explorer]].
== Formati supportati ==
=== Formati leggibili ===
VLC può leggere diversi formati, a seconda del [[sistema operativo]] sul quale viene eseguito VLC.<ref>{{Cita web | url=http://www.videolan.org/vlc/#download | titolo=Versioni VLC disponibili | opera=VideoLAN Project | lingua={{en}} | accesso=24 febbraio 2007 }}</ref>
; '''Ingresso''' : [[User Datagram Protocol|UDP]]/[[Real-time Transport Protocol|RTP]] [[unicast]] o [[multicast]], HTTP, [[File Transfer Protocol|FTP]], [[Microsoft Media Services|MMS]], [[Real Time Streaming Protocol|RTSP]], [[Real Time Messaging Protocol|RTMP]], DVDs, VCD, [[SVCD]], [[CD Audio]], [[Digital Video Broadcasting|DVB]], Acquisizione video (tramite V4l e DirectShow), [[RSS]]/[[Atom]] Feeds, e da file immagazzinati sul computer dell'utente.
; '''Formati contenitori multimediali''': [[3GP]],<ref name="Threegp">Dalla versione di VLC 1.1.0, per usare AMR come audio codec, VLC e FFmpeg devono essere compilati con il supporto AMR. Ciò a causa della licenza AMR non compatible con la licenza VLC.</ref> [[Advanced Systems Format|ASF]], [[Audio Video Interleave|AVI]], [[DVR-MS]], [[FLV]], [[Matroska]], [[Musical Instrument Digital Interface]] (.mid/.midi),<ref>Questa caratteristica necessita fonti sonore e potrebbe non funzionare su tutti i sistemi operativi</ref> [[QuickTime]], [[MP4]], [[Ogg]], [[Ogg|OGM]], [[WAV]], [[MPEG-2]] ([[Elementary stream|ES]], [[MPEG program stream|PS]], [[MPEG transport stream|TS]], PVA, [[MP3]]), [[AIFF]], Raw audio, Raw DV, [[Material eXchange Format|MXF]], [[VOB]], [[RealMedia|RM]].
; '''Formati Video''': [[Cinepak]], [[Dirac (codec)|Dirac]], [[Digital Video|DV]], [[H.263]], [[H.264/MPEG-4 AVC]] (sia 8-bit e, con Twoflower, [[H.264|10-bit H.264]]), [[HuffYUV]], [[Indeo]] 3,<ref>I codec Indeo 4 e 5 non sono supportati</ref> [[MJPEG]], [[MPEG-1]], MPEG-2, [[MPEG-4 Part 2]], [[RealVideo]] 3&4,<ref>dalla versione 0.9.9 in su</ref> [[Codec Sorenson|Sorenson]] (ciò abilitando il playback diretto della versione modificata dei video codificati in Sorenson [[H.263]] scaricati da [[YouTube]]), [[Theora]], [[VC-1]],<ref name=ZeroEightSix>Ciò dalla versione 0.8.6.</ref> [[VP5]],<ref name=ZeroEightSix/> [[VP6]],<ref name=ZeroEightSix/> [[VP8]], [[DNxHD]], [[Prores]] e alcune versioni di [[Windows Media Video|WMV]].
; '''Sottotitoli''': DVD, SVCD, DVB, OGM, [[SubStation Alpha]], [[SubRip]], [[Advanced SubStation Alpha]], [[MPEG-4 Timed Text]], [[File di testo]], [[VSFilter|Vobsub]], MPL2,<ref name=ZeroNineZero>Dalla versione 0.9.0 e nuove versioni.</ref> [[Teletext]].<ref name=ZeroNineZero/>
; '''Formati Audio''':<ref name="vlcAudio">{{Cita web |url=http://www.videolan.org/vlc/features.php?cat=audio |titolo=VLC audio playback Features |autore=VideoLAN team |lingua={{en}} | accesso=3 gennaio 2010}}</ref> [[Advanced Audio Coding|AAC]], [[AC3]], [[Apple Lossless|ALAC]], [[Adaptive Multi-Rate|AMR]],<ref name=Threegp/> [[Digital Theater System|DTS]], DV Audio, [[XM (file format)|XM]], [[Free Lossless Audio Codec|FLAC]], [[MACE (codec)|MACE]], [[MOD (file format)|Mod]], [[MP3]], [[PLS (file format)|PLS]], QDM2/QDMC, [[RealAudio]],<ref>Real Audio playback is provided through the FFmpeg library which only supports the Cook (RealAudio G2 / RealAudio 8) decoder at the moment.</ref> [[Speex]], [[S3M|Screamtracker 3/S3M]], [[TTA (codec)|TTA]], [[Vorbis]], [[WavPack]],<ref>supportato solo in mono e stereo, nessun supporto multicanale.</ref> [[Windows Media Audio|WMA]] (WMA 1/2, WMA 3 parzialmente).<ref name=vlcAudio/>
 
Dalla versione 3.0.0 si possono visualizzare video a 360° e in [[versione beta]] è disponibile il supporto a Google [[Chromecast]].
=== Formati di uscita per streaming/codifica ===
VLC può [[transcodifica]]re in diversi formati a seconda del sistema operativo.
; '''Formati contenitore multimediali''': ASF, AVI, FLV,<ref name=ZeroNineZero/> Fraps,<ref name=ZeroNineZero/> MP4, Ogg, Wav, MPEG-2 (ES, PS, TS, PVA, MP3), MPJPEG, FLAC, QuickTime, Matroska
; '''Formati video''': H.263, H.264/MPEG-4 AVC, MJPEG, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 Part 2, VP5,<ref name=ZeroEightSix/> VP6, VP8,<ref name=ZeroEightSix/> Theora, DV
; '''Formati audio''': AAC, AC3, DV Audio, FLAC, MP3,<ref>VLC deve essere compilaro con il supporto a mp3lame</ref> Speex, Vorbis
; '''Protocolli streaming''': [[User Datagram Protocol|UDP]], [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], [[Real-time Transport Protocol|RTP]], [[Real Time Streaming Protocol|RTSP]], [[Microsoft Media Services|MMS]], file
 
Dalla versione sperimentale 4.0.0 è stata riscritta l'interfaccia grafica e introdotta in beta la libreria per il formato AV1.
== Ripping ==
VLC è in grado di salvare su file lo [[streaming]] audio e video, ad esempio da [[YouTube]]. Questo viene fatto sfruttando il comando Media->Converti/Salva, inserendo l'indirizzo del video youtube nell'url di rete e procedere con il trasferimento su file.
In maniera analoga, è in grado con le opportune impostazioni, trasferire su file un film da DVD criptato nel caso altri programmi di ripping risultassero non funzionare o bloccarsi per i problemi di criptazione. E' sufficiente usare quindi il comando Media->Converti/Salva, scegliere il disco sorgente (ad es. D:), impostare l'opzione "Nessun menu del disco", cliccare su "Converti/Salva", scegliere il file di destinazione (con l'opportuna estensione in base al formato scelto, cioè .avi, .mpg, .mp4, ecc.), stabilire il profilo (cioè il formato del file), il più versatile è MPEG-PS, traccia video in MPEG-2, per migliorare la qualità video aumentare il bitrate a 6000-7000 kb/s, e traccia audio in MPEG Audio, bitrate 128 o 192 kb/s, canali 2, campionamento 48000 Hz, eventualmente impostare l'opzione "Mostra il risultato", e infine cliccare su "Avvia" per iniziare il processo di ripping.
 
=== [[EasterFormati egg]]supportati ===
VLC può leggere molti formati e [[Formato contenitore|contenitori]] audio e video a seconda del [[sistema operativo]] sul quale viene eseguito. Tra i formati audio è supportata la lettura di [[CD Audio]], file [[WAV]], [[FLAC]], [[MP3]] e altri; tra i vari formati e contenitori video sono supportati [[H.263]], [[H.264/MPEG-4 AVC|H.264]], [[High Efficiency Video Coding|HEVC(H.265)]], [[Matroska]] (MKV), [[Audio Video Interleave|AVI]], [[DVD]] e molti altri. Dal 2020 VideoLAN lavora attivamente per lo sviluppo di codec opensource per i formati AOMedia Video 1(AV1) tramite la libreria dav1d.<ref>{{Cita web|url=https://www.videolan.org/projects/dav1d.html|titolo=dav1d|sito=www.videolan.org|accesso=2024-07-22}}</ref> Vista l'enorme quantità di formati vecchi e nuovi e la loro relativa [[obsolescenza]], per una lista esauriente e aggiornata consultare il sito ufficiale del programma.<ref name="VLC_features" />
{{curiosità}}
Utilizzando il programma a ridosso dei giorni di [[Natale]], la ''tray icon'' del programma "indossa" un cappello da [[Babbo Natale]].<ref>{{cita web|url=http://www.geekissimo.com/2009/12/24/buon-natale-da-vlc-ecco-come-il-noto-media-player-augura-a-tutti-buone-feste|titolo=Buon Natale da VLC, ecco come il noto media player augura a tutti buone feste|accesso=14 gennaio 2012}}</ref>
 
== Note ==
Riga 84 ⟶ 44:
 
== Voci correlate ==
* [[ListaLettore dei media playermultimediale]]
* [[libdvdcss]]
* [[Media resource locatorFFmpeg]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=VLC}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.videolan.org/news.html/ Storia dei rilasci]
* {{en}} [http://www.videolan.org/vlc/ VLC media player]
* {{en}} [http://www.videolan.org/vlc/features.html Lista di caratteristiche supportate]
* {{en}} [http://www.nanocrew.net/2005/06/23/vlc-cone/ Le origini dello strano logo a forma di cono]
* [irc://irc.freenode.net/videolan #videolan] (canale IRC)
 
{{Portale|Software libero}}