VLC media player: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno fonte |
|||
(110 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = VLC media player
|Screenshot =
|Didascalia =
|DataPrimaVersione =
|UltimaVersione =
▲|Sviluppatore = Progetto [[VideoLAN]]
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Linguaggio =
|Genere = lettore multimediale
|Lingua = Multilingua (106 lingue)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.videolan.org/developers/i18n/|titolo=VideoLAN internationalization|sito=[[VideoLAN]]|accesso = 6 giugno 2024}}</ref>
|Licenza =
|SoftwareLibero =
|SitoWeb =
}}
'''VLC media player''' (
Il 1º febbraio 2001, dopo cinque anni di sviluppo, il codice di VLC è stato riscritto da zero e distribuito sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]]. Dal 2009 il progetto VLC si è separato dalla École Centrale Paris e sviluppato in modo indipendente dal progetto VideoLAN.<ref>{{cita web|url=https://www.videolan.org/news.html|titolo=News archive|accesso=11 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
I codec di tutti i formati audio e video sono presenti nel file di installazione del programma. Il lettore impiega la libreria codec [[libavcodec]] del progetto [[FFmpeg]] per maneggiare molti dei formati supportati ed utilizza la libreria di [[decriptazione]] DVD [[libdvdcss]] per gestire i playback dei DVD cifrati.▼
Il [[logo]] del [[cono stradale]] usata in VLC, disegnata a mano nella versione ad alta risoluzione nel 2006 da Richard Øiestad, sarebbe un riferimento ad una collezione di coni stradali tenuta dall'associazione degli studenti di ''networking'' dell'École Centrale.<ref>{{Cita web |url = https://forum.videolan.org/viewtopic.php?p=29892&sid=54cf4a6a8795c4a9b30aad2d449fe178#p29892 |titolo = why the cone? |accesso = 13 agosto 2018 |data = 9 giugno 2005 |lingua = en |citazione = They then began a cone collection (which is now quite impressive i must say). Some time later, the VideoLAN project began and they decided to use the cone as their logo. |autore = Antoine Cellerier }}</ref>
== Caratteristiche ==
VLC è un
Su Windows, Linux e altre piattaforme VLC fornisce un [[plugin (informatica)|plugin]] per [[Mozilla]]/[[Mozilla Firefox|Firefox]], il quale permette agli utenti di visualizzare alcuni file di [[Quicktime]] e [[Windows Media Player|Windows Media]] direttamente nella pagina web senza utilizzare i prodotti specifici, rispettivamente di [[Apple]] e di [[Microsoft]].▼
▲== Storia dei rilasci ==
▲Il progetto originale iniziò come un progetto accademico, nel 1996, fu sviluppato come un client e un server per lo streaming video sulla rete del campus. Fu inizialmente sviluppato da studenti dell'Ecole Centrale di Parigi, ma ora è portato avanti da programmatori di tutto il mondo ed è coordinato dall'organizzazione VideoLAN senza scopo di lucro.
▲
VLC può essere utilizzato come server e client per lo streaming e la ricezione dei flussi di rete, ed è in grado di trasmettere tutto ciò che può leggere. Dispone di un [[server]] integrato in grado di usare vari [[Protocollo di rete|protocolli]] per lo [[streaming]] in [[unicast]] o in [[multicast]] su [[IPv4]] e [[IPv6]], su un [[Rete di telecomunicazioni|network]] a [[banda larga]] e la [[transcodifica]] di file multimediali.<ref>{{cita web|url=https://www.videolan.org/vlc/streaming.html|titolo=Overview of the VideoLAN streaming solution|accesso=11 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
▲Su Windows, Linux e altre piattaforme VLC fornisce un [[plugin (informatica)|plugin]] per
Dalla versione 3.0.0 si possono visualizzare video a 360° e in [[versione beta]] è disponibile il supporto a Google [[Chromecast]].
Dalla versione sperimentale 4.0.0 è stata riscritta l'interfaccia grafica e introdotta in beta la libreria per il formato AV1.
===
VLC può leggere molti formati e [[Formato contenitore|contenitori]] audio e video a seconda del [[sistema operativo]] sul quale viene eseguito. Tra i formati audio è supportata la lettura di [[CD Audio]], file [[WAV]], [[FLAC]], [[MP3]] e altri; tra i vari formati e contenitori video sono supportati [[H.263]], [[H.264/MPEG-4 AVC|H.264]], [[High Efficiency Video Coding|HEVC(H.265)]], [[Matroska]] (MKV), [[Audio Video Interleave|AVI]], [[DVD]] e molti altri. Dal 2020 VideoLAN lavora attivamente per lo sviluppo di codec opensource per i formati AOMedia Video 1(AV1) tramite la libreria dav1d.<ref>{{Cita web|url=https://www.videolan.org/projects/dav1d.html|titolo=dav1d|sito=www.videolan.org|accesso=2024-07-22}}</ref> Vista l'enorme quantità di formati vecchi e nuovi e la loro relativa [[obsolescenza]], per una lista esauriente e aggiornata consultare il sito ufficiale del programma.<ref name="VLC_features" />
== Note ==
Riga 84 ⟶ 44:
== Voci correlate ==
* [[
* [[libdvdcss]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Software libero}}
|