Romano Magnaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |date= → |data=
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 12:
|GiornoMeseMorte = 5 aprile
|AnnoMorte = 1945
|Attività = partigiano
|Epoca = 1900
|Attività = partigiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
==Cenni biograficiBiografia ==
Romano Magnaldi nacque nella città di Savona il 3 gennaio 1928 da Giovanni e da Mazzucco Olimpia residenti in Corso A. Ricci 28 della medesima città. Magnaldi fu studente liceale al [[Liceo Classico]] [[Gabriello Chiabrera]] di [[Savona]].
 
Riga 28 ⟶ 27:
Solo pochi mesi dopo il suo arrivo nelle montagne, una rappresaglia nazifascista gli costò la vita. Romano Magnaldi cadde in effetti in combattimento il 5 aprile 1945 a Rocca de' Murte' presso Murialdo, nella provincia di Savona.
 
Una relazione di Giovanni Panza detto "Bore" Panzae GiovanniAldo eGlatz detto "Nevada"<ref>{{Cita notizia|lingua=it|autore=Luca Ricci (a cura di)|url=https://www.inventari.san.beniculturali.it/inventari/1389/pdf|titolo=Archivio diaristico nazionale. Inventario - II|pubblicazione=MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI|anno=2003|p=491|accesso=23 aprile GlatzAldo2024|cid=}}</ref>, rispettivamente Comandante e Vice Commissario del Distaccamento partigiano "Revetria" raccontano così la caduta di Romano Magnaldi:'
 
''“[...] I volontari Luna, Toni e Sandokan, quest’ultimoquest'ultimo del Moroni, si erano appostati all’avvicinarsiall'avvicinarsi di una squadra composta di 12 brigate nere per attaccarli, {{Sic|senonché}} avvistati dal nemico a breve distanza, ricevevano in pieno raffiche di Breda e di altre armi automatiche leggere. Il volontario Luna rispondeva con il Brem, mentre cadeva per primo Sandokan ferito. Fu visto cadere anche Luna e poi o presi prigionieri o caduti in combattimento la realtà è che furono trovati in un fosso coperti di colpi. Luna, aveva tre colpi sulla testa e sul piede destro, Toni alla testa e delle lividure sulla schiena, Sandokan alla testa ed un colpo di calcio di fucile sul petto dove si vedeva un gran livido nero. Ieri sera - Venerdì 6 - assieme ad una squadra del Moroni abbiamo portato i tre corpi al cimitero di Biestro, dove, in attesa delle casse che ci stiamo interessando di fare al più presto, verranno seppelliti. Il volontario Rosso ferito è sempre a Osiglia. Il Distaccamento a ripreso la sua normale attività.”''<ref>Maurizio Calvo, Baltera... Baltera!</ref>.
 
==Memoria di Romano Magnaldi==
Riga 43 ⟶ 42:
''cadde combattendo per la liberazione d'Italia"''
 
Romano Magnaldi fu anche il soggetto di un film documentario, ''"Ricordi, luoghi e memoria, un itinerario storico-filosofico"'', realizzato nel 2010 da alcuni studenti del Liceo Chiabrera e vincitore del Premio Nazionale "XXV Aprile" conferito dalla giuria dell'[[Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza]] di Torino nell'ambito della settima edizione del concorso nazionale "Filmare la storia".<ref>''[http://www.portalefilosofico.com/ultime-notizie/72-25-aprile.html Primo premio nazionale 25 aprile] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303235526/http://www.portalefilosofico.com/ultime-notizie/72-25-aprile.html |data=3 marzo 2016 }}''.</ref>.
 
[[File:Targa romano magnaldi 2.jpg|thumb|alt=Nuova targa commemorativa intitolata a Romano Magnaldi nella sede del Liceo Classico Gabriello Chiabrera di Savona.|Nuova targa commemorativa intitolata a Romano Magnaldi nella sede del Liceo Classico Gabriello Chiabrera di Savona.]]
 
All'eterna memoria di Romano Magnaldi, il gruppo di giovani liceali ha dedicato nel 2010 una nuova targa commorativa posta al di sotto di quella affissa dagli antichi compagni di Magnaldi.
 
Inoltre, a testimonianza della figura di Romano Magnaldi è stato intitolato il reparto di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell'[[Ospedale San Paolo (Savona)|Ospedale San Paolo]] di Savona.<ref>http://www.asl2.liguria.it/pdf/cartella_stampa_nefrologia_dialisi090423.pdf</ref>.
 
==Opere su Romano Magnaldi==
Riga 56 ⟶ 54:
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|biografie|Seconda guerra mondiale}}