Strada statale 7 Via Appia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tabella percorso: Integrazione da Strada statale 7 var/B Variante di Potenza |
|||
| (231 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{c|a parte l'italiano da rivedere, sembra un volantino turistico (sorvoliamo sulla quasi totale assenza di fonti)|trasporti|luglio 2023}}
{{Nd||SS7|SS 7}}
| nome = Strada statale 7<br>Via Appia
| tipo = [[Classificazione amministrativa delle strade per stato|Strada statale]]
| stato = ITA
| nome
| simbolo = Strada Statale 7 Italia.svg
| nome precedente =
| nome successivo =
| divisione amm 1 = {{IT-LAZ}}<br />{{IT-CAM}}<br />{{IT-BAS}}<br />{{IT-PUG}}
| divisione amm 2 = {{IT-RM}}<br/>{{IT-LT}}<br/>{{IT-CE}}<br/>{{IT-BN}}<br/>{{IT-AV}}<br/>{{IT-PZ}}<br/>{{IT-MT}}<br/>{{IT-TA}}<br/>{{IT-BR}}
| inizio = Roma
| fine = Brindisi
| lunghezza = 713,450
| apertura =
| provvedimento istituzione = [[s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|L. 1094/1928]]
| gestore =
{{Lista
| [[Anas (azienda)|ANAS]]
| [[Basilicata|Regione Basilicata]] <small>(alcune tratte)</small>
}}
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 = 90
|europea2 = 843
|mappa = Italia - mappa strada statale 7.svg
|tracciato =
}}
La '''strada statale 7 Via Appia (SS 7)'''
Segue a grandi linee il percorso della [[via Appia|strada consolare romana omonima]], e fu istituita nel 1928.
Il suo tracciato, lungo {{M|713,450|ul=km}}, collega il Lazio alla Puglia attraversando Campania e Basilicata.
È la seconda strada statale italiana per lunghezza, dopo la [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]] [[Strada statale 16 Adriatica|Adriatica]].
La [[strada]] è gestita quasi completamente dall'[[Anas (azienda)|ANAS]] tranne alcuni tratti in gestione alla [[basilicata|Regione Basilicata]].
== Storia ==
{{vedi anche|Via Appia}}
La SS 7 fu istituita nel 1928 alla nascita dell'[[Anas (azienda)|ANAS]] con il seguente percorso: «Roma – Velletri – Terracina – Capua – Napoli – Marigliano – Avellino – Atripalda – Bivio Sant'Angelo dei Lombardi – Lioni – Ruoti – Potenza – Laterza – Castellaneta – Taranto – Francavilla – Brindisi»<ref>[[:s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione_dell'Azienda autonoma statale della strada|Legge 17 maggio 1928, n. 1094 – Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada]], ''Wikisource, La biblioteca libera.''</ref>.
Nel 1935 il tronco da Capua ad Avellino passante per Napoli e Marigliano fu rimpiazzato da un tracciato più settentrionale passante per [[Caserta]] e [[Benevento]]; il vecchio tracciato fu rinominato [[Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro|S.S. 7 bis]]<ref>{{Cita legge italiana | tipo = RD | anno = 1935 | mese = 03 | giorno = 18 | numero = 577 | titolo = Modificazione dei tracciati delle strade statali nn. 7, 88 e 90 | originale = sì }}</ref>.
Nel [[1937]] il percorso della strada venne modificato nuovamente, abbandonando il tronco originario dalla località [[Pozzo Grillo]] a [[Laterza (Italia)|Laterza]] passante per [[Ginosa]], a favore di un tracciato più a nord, passante per [[Matera]], che comprendeva un tronco fino ad allora parte della [[Strada statale 99 di Matera|statale n. 99]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1937-03-04&atto.codiceRedazionale=037U0172&normativi=true&tipoVigenza=originario&tipoSerie=serie_generale¤tPage=1|titolo=Gazzetta Ufficiale|accesso=3 luglio 2020}}</ref>.
Nel [[1951]] venne classificata come strada statale la diramazione da [[Formia]] a [[Gaeta]]<ref>{{Cita legge italiana |tipo = DPR |anno = 1951 |mese = 01 |giorno = 16 |numero = 163 |titolo = Classificazione nella rete delle strade statali del tratto stradale Formia-Gaeta quale diramazione della statale numero 7 Appia. |articolo = |originale = sì }}</ref>.
Nel [[1952]] venne classificata come strada statale la diramazione fra la SS 7 e l'[[Aeroporto di Roma-Ciampino|aeroporto di Ciampino-Est]]<ref>{{Cita legge italiana |tipo = DPR |anno = 1952 |mese = 03 |giorno = 01 |numero = 358 |titolo = Classificazione nella rete delle strade statali del tratto collegante la strada statale n. 7 "Appia" con l'Aeroporto di Ciampino-Est. |articolo = |originale = sì }}</ref>.
== Percorso ==
=== Da Roma a Velletri (38 km) ===
{{vedi anche|Strada statale 217 Via dei Laghi|Strada statale 207 Nettunense}}
La [[Via Appia Antica]] si originava da Piazza di [[Porta Capena]] a [[Roma]], vicino al [[Circo Massimo]], e oggi passa davanti alle [[Terme di Caracalla]] prendendo nome di Viale delle Terme di Caracalla e biforcandosi poi in due strade: la [[Via Latina]] e la [[Via Appia Antica]].
L'Appia Nuova inizia da [[Porta San Giovanni (Roma)|Porta San Giovanni]] sulle [[Mura aureliane|mura Aureliane]], non lontano dalla [[Basilica di San Giovanni in Laterano]], nei primi 3,5 km circa essa segna il confine tra i quartieri [[Appio-Latino]] e [[Tuscolano]] e, tra piazza Re di Roma e via dei Colli Albani, corre parallela e vicina alla [[via Tuscolana]]. All'altezza dell'[[Ippodromo delle Capannelle]] lascia l'abitato e attraversa un primo tratto di [[Agro romano]] con a sinistra l'[[Acquedotto Claudio]] e a destra, in lontananza, i ruderi della [[Villa dei Quintili]] con il relativo acquedotto.
Al decimo chilometro la strada sovrappassa la Circonvallazione Meridionale del [[Grande Raccordo Anulare]], cui è collegata tramite l'uscita 23. Poco più avanti esce dal comune di Roma per entrare in quello di [[Ciampino]], con l'[[Aeroporto di Roma-Ciampino|omonimo aeroporto]] sulla sinistra. Al chilometro 17 dalla Via Appia si origina la [[strada statale 217 Via dei Laghi|strada provinciale 217 Via dei Laghi]], che ricalca per un buon tratto l'antica via Castrimeniense diretta a [[Marino (Italia)|Marino]] e la via Postale per [[Napoli]].
Poco oltre la Via Appia entra nel comune di Marino e la strada inizia lentamente a risalire le pendici dei [[Colli Albani]]. Al chilometro 19 si hanno i diverticoli per le frazioni di [[Santa Maria delle Mole]] (sulla destra) e [[Cava dei Selci]] (sulla sinistra). Sempre sulla sinistra poco oltre si possono vedere l'antico sepolcro romano del "Torraccio" e il convento dei [[Trappisti|PP. Trappisti]] di [[Frattocchie]]. Al chilometro 20 dall'Appia si origina la [[Strada statale 207 Nettunense|Via Nettunense]], diretta a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] e di origine antichissima, naturale prosecuzione della Strada Provinciale 77 bis Pedemontana dei Castelli che parte dallo stesso punto ma diretta verso la [[Via Anagnina]]. In questo stesso punto i percorsi delle vie Appia Antica e Appia Nuova si ricongiungono.
Al chilometro 21 una piccola stradina comunale sulla destra porta ai resti di [[Bovillae]], nell'attuale località di [[Frattocchie]], storica osteria sulla Via Appia nonché in passato seconda tappa del viaggio del [[Papa|Papi]] verso la [[Palazzo Pontificio|residenza]] di [[Castel Gandolfo]]. Poco oltre si hanno i diverticoli per la Strada Provinciale di Spinabella, diretta a Marino centro; per la [[Strada statale 140 del Lago Albano]], diretta a Castel Gandolfo, da cui parte anche la provinciale del "Lago Olimpico" diretta al [[Lago Albano]], e per la Strada Provinciale di Due Santi diretta alla [[Strada statale 207 Nettunense|Via Nettunense]] presso la frazione della [[Castelluccia (Marino)|Castelluccia]]. Oltre la Via Appia procede in territorio di Castel Gandolfo in leggera salita rettifila. Al chilometro 22 si ha l'innesto di Via dell'Ercolano, che da una parte conduce al centro di Castel Gandolfo, dall'altro alla frazione delle Mole. Sulla sinistra c'è la Villa del Pontificio Collegio Nordamericano, al cui interno ci sono i resti di una villa romana detta di Clodio.
A distanza di 23 chilometri dall'Urbe la Via Appia entra nel centro storico di [[Albano Laziale]]. Nella vasta Piazza Mazzini convergono la [[Strada statale 216 Maremmana III|ex strada statale 216 Via Maremmana III]], diretta a Marino e a [[Frascati]] e la Strada Provinciale dell'Olivella diretta a [[Torvaianica]]. L'Appia procede all'interno dell'abitato di [[Albano Laziale|Albano]] e si possono vedere su strada Palazzo Savelli e l'antichissima Chiesa di San Pietro, ricavata in un locale della antiche [[Terme]] romane dette di Cellomaio o di [[Caracalla]] erette ad uso dei vicini [[Castra Albana]]. L'Appia esce da [[Albano Laziale|Albano]] con il [[Ponte di Ariccia|Ponte d'Ariccia]], notevole opera d'ingegneria stradale voluta da [[Pio IX]]. Prima invece la strada scendeva verso la sottostante Vallericcia passando davanti alle catacombe di San Senatore e all'interno dei resti della città romana di [[Aricia]]. Di là dal ponte si trova appunto [[Ariccia]], dominata dalla mole di Palazzo Chigi e della Collegiata dell'Assunta. La cittadina domina la Vallericcia sottostante, antico bacino lacustre. Da Ariccia l'Appia esce con altri due ponti minori, e poi sulla destra fronteggia il Santuario di Santa Maria di Galloro. Quindi la statale continua alberata fino a [[Genzano di Roma]], da cui si diparte anche una Tangenziale che aggira l'abitato per smaltire il traffico su Corso Gramsci, che è il nome che prende l'Appia attraversando la cittadina.
Oltre Genzano si hanno il diverticolo per [[Lanuvio]] e la strada provinciale Nemorense che porta a [[Nemi]] e al suo [[Lago di Nemi|Lago]]. Quindi la strada si divide in due tronconi per circa 10 chilometri: l'Appia Nuova Vecchia Sede e l'Appia Nuova Nord, entrambe dirette a [[Velletri]]. La prima si innesta nella circonvallazione di Ponente della cittadina, la seconda incontra la via dei Laghi alla fine di quest'ultima e confluisce in Viale Roma.
Fra il [[1912]] e il [[1963]] questa sezione stradale integrò il binario della linea Roma-Albano delle [[tranvie dei Castelli Romani]].
====Tabella percorso====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="5" | {{simbolo|Strada Statale 7 Italia.svg|65}}<br />''Via Appia''<br/>tratto Roma-Velletri
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Provincia!!Strada europea
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|27}}|| [[Roma]]|| align="right" |0,0 || rowspan="13" align="center" |[[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]|| rowspan="13" align="center" | -
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}}|| {{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg|24}} [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare di Roma]]<br /><small>Uscita {{simbolo|MA Route 23.svg}}</small>|| align="right" | 13,6
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}}|| <small>ex</small> {{simbolo|Strada_Statale_7dir-A_Italia.svg|50}} [[Strada statale 7 dir/A Via Appia|Via Appia]]|| align="right" | 15
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}}|| {{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg}} [[Aeroporto di Roma-Ciampino]]|| align="right" | 15
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}}|| <small>ex</small> {{simbolo|Strada_Statale_217_Italia.svg|50}} [[Strada statale 217 Via dei Laghi|Via dei Laghi]] <br/> <small>[[Santa Maria delle Mole]]</small>|| align="right" | 17
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}}|| [[Frattocchie]]<br/><small>ex</small> {{simbolo|Strada_Statale_207_Italia.svg|50}} [[Strada statale 207 Nettunense|Nettunense]]|| align="right" | 20
|-
| {{simbolo|AB-Kreuzung-blau.svg|22}}|| {{simbolo|Strada_Statale_140_Italia.svg|50}} [[Strada statale 140 del Lago Albano|Del Lago Albano]]|| align="right" | 22
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}}|| [[Albano Laziale]] <br/> <small>ex</small> {{simbolo|Strada_Statale_216_Italia.svg|50}} [[Strada statale 216 Maremmana III|Maremmana III]]|| align="right" | 25
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}}|| [[Ariccia]] <br/> <small>ex</small> {{simbolo|Strada_Statale_218_Italia.svg|50}} [[Strada statale 218 Via Rocca di Papa|Via Rocca Di Papa]]|| align="right" | 26,5
|--
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}}|| [[Genzano di Roma]] <br/> {{simbolo|Strada_Provinciale_76_Italia.svg|40}} <small>per [[Nemi]]</small>|| align="right" | 28,5
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|17}}|| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[Velletri|Velletri-Tangenziale di Ponente]]|| align="right" | 38,5
|-
| {{simbolo|AB-Kreuzung-blau.svg|22}}|| <small>ex</small> {{simbolo|Strada_Statale_217_Italia.svg|50}} [[Strada statale 217 Via dei Laghi|Via Dei Laghi]]|| align="right" | 39
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}}|| [[Velletri]] <br/> {{simbolo|Strada_Statale_600_Italia.svg|50}} [[Strada statale 600 Ariana|Ariana]]|| align="right" | 39,2
|}
=== Da Velletri a Terracina (64 km) ===
{{Vedi anche|Lariano|Via Anagnina}}
Da [[Velletri]], la statale 7 non entra nell'abitato, ma lo aggira lungo la Circonvallazione Est di Via dei Volsci (da dove parte la Provinciale per [[Lariano]] e per la [[Via Anagnina]]) fino a ricollegarsi con il tracciato urbano che esce a sud da Porta Napoletana, al chilometro 41 del tragitto da Roma. Poco oltre si origina anche la Provinciale per Nettuno.
Da qui la Via Appia Nuova percorre le pendici dei colli albani proseguendo verso l'[[agro pontino]] sfiorando al chilometro 49,500 la località di Le Castella nei pressi del quale interseca il tracciato originario dell'[[Appia antica]]. Al chilometro 52 la Via Appia entrava nell'abitato di [[Cisterna di Latina]] prendendo il nome di Corso della Repubblica, ma dagli anni 2000 questo percorso urbano è stato sostituito da un'ampia Circonvallazione a sud-ovest della città che incrocia la Provinciale per Campoleone, quella per [[Latina]] e quella per [[Nettuno (Italia)|Nettuno]].
Quindi la Via Appia moderna si ricongiunge all'appia antica e continua come una linea retta nel cuore dell'[[Agro Pontino]], sfiorando Latina Scalo. Al chilometro 73 si diparte la [[Strada statale 156 dei Monti Lepini|strada statale 156]] per [[Sezze]], mentre qualche chilometro più a sud è attraversata dalla Provinciale per [[Sabaudia]] (sulla destra) e [[Priverno]] (sulla sinistra).
Sotto Monte Leano, in località "pontalto" ove l'appia antica piega ad est, la via appia moderna prosegue rettilinea per alcune centinaia di metri e quindi entra a [[Terracina]] assumendo la denominazione di "Via Roma" andando in pratica a lambire, finalmente, il [[Mar Tirreno]] in corrispondenza dell'antico [[Porto di Traiano]].
==== Tabella percorso ====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="5" | {{simbolo|Strada Statale 7 Italia.svg|65}}<br />''Via Appia''<br/>tratto Velletri-Terracina
|-
!Tipo!!Indicazione!!
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}}|| [[Velletri]] <br/> {{simbolo|Strada_Statale_600_Italia.svg|50}} [[Strada statale 600 Ariana|Ariana]] || align="right" | 39,2 || rowspan="2" align="center" |[[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]] || rowspan="14" align="center" | -
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|17}} || {{simbolo|Strada_Provinciale_87_Italia.svg|40}} <small>per [[Nettuno (Italia)|Nettuno]]<br/>{{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[Velletri|Velletri-Fienili]]</small> || align="right" | 42,7
|-
| {{simbolo|AB-Kreuzung-blau.svg}} || {{simbolo|Strada_Statale_7var-C_Italia.svg|50}} [[Strada statale 7 var/C Variante di Cisterna di Latina|Variante di Cisterna di Latina]] || align="right" | 49,5 || rowspan="12" align="center" |[[Provincia di Latina|LT]]
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Cisterna di Latina]] || align="right" | 52,2
|-
| {{simbolo|AB-Kreuzung-blau.svg}} || {{simbolo|Strada_Statale_7var-C_Italia.svg|50}} [[Strada statale 7 var/C Variante di Cisterna di Latina|Variante di Cisterna di Latina]] || align="right" | 54,7
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|17}} || {{simbolo|Strada_Provinciale_30_Italia.svg|40}} <small>per [[Chiesuola (Latina)|Chiesuola]], [[Latina Scalo]]</small> || align="right" | 63,4
|-
|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Tor Tre Ponti]] || align="right" | 66,6
|-
| {{simbolo|AB-Kreuzung-blau.svg}} || {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[Borgo Faiti]] || align="right" | 72,4
|-
|
|-
| {{simbolo|AB-Kreuzung-blau.svg}} || <small>per [[Pontinia]]</small> || align="right" | 79,0
|-
| {{simbolo|AB-Kreuzung-blau.svg}} || {{simbolo|Strada_Provinciale_62_Italia.svg|40}} <small>per [[Priverno]]</small> <br/> {{simbolo|Strada_Provinciale_77_Italia.svg|40}} <small>per [[Sabaudia]]</small>|| align="right" |86,8
|-
|
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg}} || {{simbolo|Strada_Statale_7racc-A_Italia.svg|50}} [[Strada statale 7 racc/A di Porto Badino|di Porto Badino]] <br/> {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[Terracina]] || align="right" | 99,5
|}
=== Da Terracina a Sessa Aurunca (71 km) ===
All'altezza di [[Terracina]] dalla Via Appia ha origine la [[Strada statale 213 Via Flacca|SR213 Via Flacca]], l'Appia in questo tratto attraversa i comuni di [[Monte San Biagio (Italia)|Monte San Biagio]], [[Fondi]], [[Itri]] ed infine [[Formia]], dove si ricongiunge con la via Flacca, e da qui riprende il litorale costiero. Da qui prosegue per [[Scauri]] parallelamente alla sua variante [[Formia]]-[[Garigliano]] ([[Strada statale 7 var Variante Formia-Garigliano]]) fino all'altezza di [[Minturno]] dove si può osservare il Comprensorio Archeologico di Minturnae. Da qui l'Appia prosegue per le frazioni di [[Sessa Aurunca]] mentre la sua [[Variante (strada)|variante]] prenderà il nome di [[Strada statale 7 quater Via Domitiana|Via Domitiana]], che prosegue in direzione [[Napoli]]. L'Appia continua sfiorando Fasani e Santa Maria la Piana, frazioni di [[Sessa Aurunca]], ed il Comune di [[Cellole]], arrivando infine a Sessa Aurunca.
=== Da Sessa Aurunca a Pastorano (42 km) ===
Questo è il primo tratto che la statale 7 affronta in [[Campania]], nell'Alto [[Provincia di Caserta|Casertano]], attraversando il [[Parco regionale Roccamonfina e foce Garigliano|Parco regionale Roccamonfina-Foce Garigliano]], di notevole valenza ambientale e territoriale ad est e il [[Monte Massico]], sul litorale Domizio ad ovest. La strada continua serpeggiando per la pianura di [[Carinola]], attraversando una delle terre più fertili di tutto il [[sud Italia]], fino ad arrivare nell'[[Agro Caleno]]. I comuni che vengono attraversati in questo tratto sono [[Sessa Aurunca]], [[Cellole]], [[Carinola]], [[Teano]], [[Francolise]], [[Sparanise]], [[Calvi Risorta]], [[Pignataro Maggiore]] e [[Pastorano]].
=== Da Pastorano ad Arienzo (21 km) ===
A Pastorano la SS7 si congiunge con la [[Strada statale 6 Via Casilina|SR6 Via Casilina]] e prosegue, sfiorando il comune di [[Vitulazio]], fino a [[Capua]], dove passa per Piazza Umberto I. Dopo 800m l'Appia si biforca in un'altra sua variante, la [[Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro|SS7bis di Terra di Lavoro]], che continua in direzione di [[Avellino]], mentre la SS7 prosegue per il comune di [[Santa Maria Capua Vetere]], dove prende il nome di Corso Aldo Moro. Attraversata la città di Santa Maria Capua Vetere, l'Appia prosegue in direzione [[Caserta]] attraversando vari comuni, tra cui [[San Prisco (Italia)|San Prisco]], [[Curti]], [[Casapulla]] e [[Casagiove]], raggiungendo infine [[Caserta]] e passando davanti alla [[Reggia di Caserta|Reggia]] (Piazza Carlo III). Prende poi il nome di Corso Trieste e successivamente, proseguendo per [[Maddaloni]], quello di Viale dei Bersaglieri. Attraversa poi i centri abitati di [[Santa Maria a Vico]] e [[Arienzo]].
=== Da Arienzo per Benevento a San Giorgio del Sannio (41 km) ===
Superato Arienzo, la strada entra in [[provincia di Benevento]], attraversando il comune di [[Arpaia]] e tutta la [[Valle Caudina]], ove tocca anche qualche località della [[provincia di Avellino]] (la più importante delle quali è [[Campizze]] al km 239).
Dopo aver costeggiato la città di [[Montesarchio]] arriva a [[Benevento]], passando poi per il comune di [[San Giorgio del Sannio]], oltre il quale lascia definitivamente la provincia di Benevento.
=== Da San Giorgio del Sannio ad Avellino (35 km) ===
A partire da [[Castello del Lago|Castel del Lago]] (frazione di [[Venticano]]) l'Appia rientra in [[provincia di Avellino]]. Nella stessa Castel del Lago sono situati anche lo svincolo Benevento dell'[[Autostrada A16 (Italia)|autostrada A16]] e l'inizio del [[Raccordo autostradale 9|raccordo autostradale 9 di Benevento]].
Subito dopo Castel del Lago la strada raggiunge l'abitato di [[Calore (Venticano)]], dove ha inizio la [[strada statale 90 delle Puglie]] diretta a [[Foggia]] e passante per [[Ariano Irpino]]. Da Calore la strada statale Appia cambia direzione e si dirige verso sud-ovest in un tratto in variante rispetto al tracciato storico, lambendo l'abitato di [[Dentecane]] e poi toccando i comuni di [[Montemiletto]] e [[Pratola Serra]]. Nei pressi di quest'ultimo centro si dirama l'ex [[strada statale 371 della Valle del Sabato]]. La strada costeggia la zona industriale di Pratola Serra (dove è stata realizzata una breve variante a cura dell'ASI Avellino per consentire l'espansione delle fabbriche presenti), l'Appia entra nel territorio del comune di [[Manocalzati]]. Qui si trova lo svincolo Avellino Est dell'autostrada A16 e lo svincolo con la [[strada statale 7 bis di Terra di Lavoro]] (che nel tratto di [[Atripalda]] viene più comunemente riconosciuta come "variante est"), la quale conduce a [[Napoli]] e poi a [[Capua]]. La strada statale Appia attualmente non entra nel comune di [[Avellino]] per poche centinaia di metri, seppure sia collegata direttamente alla zona industriale di [[Pianodardine]], mentre il vecchio tracciato attraversava dopo Pianodardine anche il Borgo Ferrovia di Avellino, proseguendo poi per Atripalda.
=== Da Avellino a Potenza (134 km) ===
La strada prosegue dal bivio Pianodardine su un tratto in variante al tracciato originale, passando nei territori comunali di [[Manocalzati]], [[San Potito Ultra]] e [[Parolise]]. Da [[Parolise]] vi è il bivio con la [[strada statale 400 di Castelvetere]].
Il tratto originale tra [[Parolise]] e Lioni toccava [[Salza Irpina]], superava il dislivello con i tornanti del "Malopasso" (oggi superato per mezzo di due lunghe gallerie) per raggiungere Volturara Irpina e [[Montemarano]]. Successivamente superava il Fiume Calore presso Ponteromito, proseguendo verso la periferia di [[Sant'Angelo dei Lombardi]] e [[Lioni]]. Il tratto dismesso da [[Castelfranci]] a Lioni fu inserito nell'itinerario della [[Strada Statale 400 di Castelvetere]] e della Strada Provinciale 250 nei primi anni 90. La variante realizzata (chiamata dai locali ''Ofantina Bis'') alla fine degli anni '80 supera la Piana del Dragone, il valico di Montemarano, per scendere poi verso i territori di [[Cassano Irpino]] e [[Montella]] dove la strada attraversa la valle del fiume Calore Irpino, con un tracciato meno tortuoso e ricco di viadotti. La strada prosegue poi nel territorio di Nusco e [[Lioni]], con un tracciato in variante che non attraversa i centri abitati. Dopo Lioni la strada originariamente proseguiva sul vecchio tracciato verso [[Teora]], mentre recentemente è stato riclassificato sull'itinerario a scorrimento veloce verso il Lago di Conza (tratto originariamente classificato nella SS7dir C, proseguendo poi verso la Sella di Conza su un tratto originariamente classificato come SS91). Superata la Sella di Conza, la strada prosegue verso [[Sant'Andrea di Conza]] dove la Statale entra in Basilicata nel comune di [[Pescopagano]] proseguendo con un tracciato tortuoso verso [[Castelgrande]], [[Muro Lucano]], [[Baragiano]], [[Ruoti]] fino all'arrivo dell'Appia a [[Potenza (Italia)|Potenza]].
=== Da Potenza a Matera (103 km) ===
Attraversata la città di Potenza la strada si snoda sulle alture a monte del fiume [[Basento]] e, nei pressi della città di Matera, oltrepassa il fiume [[Bradano]] raggiungendo territori collinari.
In questo tratto di strada partendo da [[Potenza (Italia)|Potenza]] si attraversano i territori di: [[Vaglio Basilicata]], [[Albano di Lucania]], [[Tricarico]], [[Grassano]], [[Grottole]], [[Miglionico]] e [[Matera]].
Dall'innesto con la [[Strada statale 94 del Varco di Pietrastretta]] dir presso la [[stazione ferroviaria|stazione]] [[RFI]] di [[Baragiano]]-[[Ruoti]], ubicata all'interno di un centro abitato ([[Baragiano]] Scalo), fino all'innesto con la Strada statale 7 racc-via Appia presso il bivio di [[Miglionico]], in seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Basilicata]], che ha ulteriormente devoluto le competenze alle rispettive province di [[Potenza (Italia)|Potenza]] e [[Matera]]. La [[provincia di Potenza]] l'ha classificata come SP EX SS 7 invece la [[provincia di Matera]] come SP 1 "Appia". Nonostante il declassamento a [[strada provinciale]], solo la [[provincia di Matera]] ha provveduto ad aggiornare la segnaletica e la progressiva chilometrica riportata sui pannelli non corrisponde a quella dell'intera tratta stradale in quanto il chilometro 0+000 è stato fissato in corrispondenza del confine provinciale a Valico Tre Cancelli, nel comune di [[Tricarico]].
Inoltre nel comune di [[Potenza (Italia)|Potenza]] l'[[ANAS]] gestisce un tratto dal km 466+550 al km 468+300, classificata come [[strada statale 7 var/B Variante di Potenza]], dall'innesto con il [[raccordo autostradale 5]], [[Sicignano degli Alburni]]-Potenza, presso lo svincolo di Potenza Est fino all'innesto con la [[Strada statale 407 Basentana]], dove la strada funge, insieme al tratto del raccordo autostradale 5 dallo svincolo di Potenza Ovest allo svincolo di Potenza Est, da [[tangenziale]] sud della città.
==== Tabella percorso ====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="5" | {{simbolo|Strada Statale 7 Italia.svg|65}}<br />''Via Appia''<br/>tratto Potenza-Matera
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Provincia!!Strada europea
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 847.svg|40}} {{simbolo|Strada Statale 7var-B Italia.svg|50}} [[Strada statale 7 var/B Variante di Potenza|Variante di Potenza]] || align="right"|468,3 || rowspan=2 align="center"|[[provincia di Potenza|PZ]] || rowspan="23" align="center" | -
|-
| [[File:AB-
|-
| {{simbolo|Mountain pass 12x12 n.svg|24}} || [[Valico Tre Cancelli]] || align="right"|499,0 || rowspan=1 align="center"| [[provincia di Matera|MT]]/[[provincia di Potenza|PZ]]
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}}|| [[Tricarico]] || align="right" |508,5 || rowspan="20" align="center" |[[provincia di Matera|MT]]
|-
| [[File:AB-
|-
| [[File:AB-
|-
|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}}|| [[Grottole]]|| align="right" | 538,3
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}}|| [[Miglionico]]|| align="right" | 550,9
|-
| [[File:AB-
|-
| [[File:AB-
|-
| [[File:AB-
|-
| [[File:AB-
|-
| [[File:AB-
|-
|{{simbolo|Italian traffic signs
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|MA Route 1.svg}} [[Matera]] sud
<small>{{simbolo|Italian traffic signs - ospedale.svg|22}} [[Ospedale di Matera]]</small>
| align="right" | 569,7
|-
| [[File:AB-
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|MA Route 3.svg}} [[Matera]] <small>Via La Martella - {{simbolo|RWB Industriegebiet.svg|18}} Zona PAIP 1-2</small>
| align="right" | 572,3
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|MA Route 4.svg}} [[Matera]] <small>Via Dante - {{simbolo|Italian traffic signs - icona zona archeologica.svg}} [[Sassi di Matera]] </small>
| align="right" | 573,4
|-
| [[File:AB-
|-
| [[File:AB-
|-
| rowspan="2" | {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|27}} || [[Matera]] <br/><small>Via Nazionale</small>
|-
|Fine competenza Anas - Inizio tratto urbano di Matera
|-
|}
=== Da Matera a Taranto (67 km) ===
Il tratto attraversa i territori comunali di [[Laterza (Italia)|Laterza]], [[Castellaneta]], [[Palagianello]], [[Palagiano]] e [[Massafra]], oltre che di [[Matera]] e [[Taranto]]. Attraversa i centri abitati di [[Castellaneta]] e [[Massafra]]. Dallo svincolo posto al km 622+900 parte il raccordo che collega il tratto allo svincolo dell'[[autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]] che corrisponde all'uscita Palagianello, classificato come [[strada statale 7 racc/ter Via Appia]].
=== Da Taranto a Brindisi (70 km) ===
[[File:SS7-Francavilla F.na.JPG|thumb|SS7 nei pressi di Francavilla Fontana]]
La SS 7 Via Appia collega i due capoluoghi pugliesi [[Taranto]] e [[Brindisi]] con un tracciato lungo circa 70 chilometri e con le caratteristiche di [[superstrada]]. Passa attraverso i comuni di [[Grottaglie]], [[Villa Castelli]], [[Francavilla Fontana]], [[Oria]], [[Latiano]] e [[Mesagne]], per terminare all'interconnessione con la [[Strada statale 16 Adriatica]].
Fino a pochi decenni fa, il tratto da Taranto a Grottaglie era un [[raccordo autostradale]] e il tracciato della SS 7 usciva da Taranto e attraversava [[San Giorgio Jonico]], mentre gran parte del percorso tra Grottaglie e Brindisi aveva un'unica carreggiata; in seguito il vecchio raccordo Taranto-Grottaglie è stato incorporato nel percorso della SS 7 (diminuendone la lunghezza da oltre 720 [[chilometro|km]] a 713,4 km), il vecchio tratto San Giorgio-Grottaglie è stato declassificato a [[strada provinciale]] e quello Taranto-San Giorgio è stato integrato nel percorso della [[strada statale 7 ter Salentina]], aumentandone la lunghezza da 64,8 (la strada cominciava da San Giorgio Jonico) a 78,4 km.
==== Tabella percorso ====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="5" |
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!
|-
|
|-
| {{simbolo|AB-Kreuz-blau.svg|18}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 843.svg|40}} {{simbolo|Strada Statale 7 Italia.svg|50}} Via Appia <br/><small>(direzione [[Matera]])</small><br/>{{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[Taranto]] - Croce
|-
|
|-
| {{simbolo|AB-Kreuz-blau.svg|18}} || Taranto - Rione Tamburi<br />{{simbolo|Strada Provinciale 48 Italia.svg|40}} <small>per [[Statte]]</small> ||align="right"| 648,9
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || {{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg}} Zona industriale <br/><small>''(solo in direzione Taranto)''</small> ||align="right"| 649,5
|-
| {{simbolo|AB-Kreuz-blau.svg|18}} || Taranto - Rione Tamburi<br />{{simbolo|Strada Statale 172 Italia.svg|50}} [[Strada statale 172 dei Trulli|dei Trulli]] ||align="right"| 649,9
|-
| {{simbolo|AB-Kreuz-blau.svg|18}} || Taranto centro<br />{{simbolo|Strada Statale 7ter Italia.svg|50}} [[Strada statale 7 ter Salentina|Salentina]] ||align="right"| 652,1
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Taranto - Paolo VI<br />{{simbolo|Strada Provinciale 78 Italia.svg|40}} <small>Circummarpiccolo</small> ||align="right"| 654,7
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || {{simbolo|Strada Provinciale 80 Italia.svg|40}} <small>per [[Monteiasi]], [[Montemesola]]</small> ||align="right"| 661,2
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || [[Grottaglie]] <br/>{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg}} <small>[[Aeroporto di Taranto-Grottaglie]]</small> <br/> {{simbolo|Strada Provinciale exSS7 Italia.svg|40}} per [[San Giorgio Jonico]]</small> ||align="right"| 666,3
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Grottaglie <br/><small>Strada comunale Paparazio</small>||align="right"| 668,5
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Grottaglie centro ||align="right"| 669,9
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || [[Villa Castelli]] ||align="right"| 673,3 || rowspan=26 align="center"|[[provincia di Brindisi|BR]]
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || [[Francavilla Fontana]] ||align="right"| 675,7
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || {{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg}} Zona industriale || align="right"| 676,3
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || {{simbolo|Strada Provinciale 50 Italia.svg|40}} <small>per [[Villa Castelli]] <br/>''(solo in direzione Taranto)''</small> ||align="right"| 677,3
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Francavilla Fontana ovest<br />{{simbolo|Strada Provinciale 50 Italia.svg|40}} <small>per [[Villa Castelli]]</small> <br/><small>''(solo in direzione Brindisi)''</small>||align="right"| 678,7
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Francavilla Fontana nord<br />{{simbolo|Strada Provinciale 26 Italia.svg|40}} <small>per [[Ceglie Messapica]]</small> ||align="right"| 680,3
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Francavilla Fontana centro<br />{{simbolo|Strada Provinciale 28 Italia.svg|40}} <small>per [[Ostuni]]</small><br />{{simbolo|Strada Provinciale 48 Italia.svg|40}} <small>per [[San Michele Salentino]]</small> ||align="right"| 681,7
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Francavilla Fontana est <br/><small>ex</small>{{simbolo|Strada Statale 603 Italia.svg|50}} [[Strada statale 603 di San Giorgio Jonico|di San Giorgio Jonico]] ||align="right"| 684,7
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || [[Oria]] ||align="right"| 687,7
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || [[Latiano]] ||align="right"| 691,8
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || {{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg}} Zona artigianale <small>''(solo in direzione Taranto)''</small> ||align="right"| 693,1
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Latiano<br />{{simbolo|Strada Provinciale 46 Italia.svg|40}} <small>per [[San Vito dei Normanni]]</small> <br/>{{simbolo|Strada Provinciale 47 Italia.svg|40}} <small>per [[San Michele Salentino]]</small> ||align="right"| 693,7
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Latiano est <small>''(solo in direzione Brindisi)''</small> ||align="right"| 694,5
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Latiano est <small>''(solo in direzione Taranto)''</small> ||align="right"| 695,5
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || [[Mesagne]] ovest ||align="right"| 699,5
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Mesagne<br/>{{simbolo|Strada Provinciale 2bis Italia.svg|40}} <small>ex</small> {{simbolo|Strada Statale 605 Italia.svg|50}} [[Strada statale 605 di Mesagne|di Mesagne]] ||align="right"| 700,5
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Mesagne centro <small>''(solo in direzione Brindisi)''</small> ||align="right"| 701,9
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Mesagne est ||align="right"| 702,4
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Mesagne {{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg}} Zona industriale ||align="right"|703,9
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || [[San Donaci]]<br/>{{simbolo|Italian traffic signs - icona università.svg}} <small>[[Università del Salento]]</small> ||align="right"| 706,6
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || Restinco ||align="right"| 709,1
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || {{simbolo|Italian traffic signs - icona supermercato.svg}} <small>Centro commerciale</small> ||align="right"| 711,6
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || [[Brindisi]] - Sant'Elia<br/><small>''(solo in direzione Brindisi)''</small> ||align="right"| 712,4
|-
| {{simbolo|AB-AS-blau.svg|18}} || {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} <small>Ospedale di Brindisi <br/>''(solo in direzione Taranto)''</small> ||align="right"| 713,2
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|18}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 55.svg|40}} {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|40}} {{simbolo|Strada Statale 16 Italia.svg|50}} [[Strada statale 16 Adriatica|Adriatica]] <br/><small>[[Tangenziale di Brindisi]]</small> ||align="right"| 713,3
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|27}} ||[[Brindisi]] ||align="right"|713,5 || rowspan=1 align="center"| -
|}
== Variante di Potenza ==
[[File:Strada Statale 7var-B Italia.svg|thumb]]
La '''strada statale 7 var/B Variante di Potenza''' è una [[strada statale]] [[italia]]na di appena {{m|1,750|ul=km}} che collega il [[raccordo autostradale 5|raccordo autostradale 5 "Sicignano-Potenza"]] con la [[strada statale 407 Basentana]] senza soluzione di continuità.
La strada è parte dell'itinerario della [[strada europea E847]] e ha caratteristiche di scorrimento veloce con due corsie per senso di marcia. La progressiva chilometrica segue quella della SS 7 Via Appia e va dal km 466+550 al km 468+300.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro]]
* [[Strada statale 7 ter Salentina]]
* [[Strada statale 7 quater Via Domitiana]]
* [[Via Appia Antica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Strade statali italiane}}
{{Portale|
[[Categoria:Strade statali
[[Categoria:Strade statali della provincia di
[[Categoria:Strade statali della provincia di
[[Categoria:Strade statali della provincia di
[[Categoria:Strade statali della
[[Categoria:Strade statali della provincia di Matera| 007]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Potenza| 007]]
[[Categoria:Strade statali della
[[Categoria:Strade statali della provincia di Taranto| 007]]
[[Categoria:Via Appia]]
| |||