Stefano Anzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
Carriera sciistica: riordino Note
 
(27 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Stefano Anzi
|Immagine = Stefano Anzi in Sainkt Moritz World Championship.jpg
|Didascalia = Stefano Anzi ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci alpino 1974|Sankt Moritz 1974]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 178
|Peso = 70
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]]
|Squadra= {{G.S. Fiamme Oro|S}}<ref>{{Cita libro|titolo=Sciatori d'epoca. Storia della Valanga azzurra|curatore=Marco Grassi|url=http://www.sciatoridepoca.it/wp-content/uploads/2017/01/1969-vol-2-n-24_25-camp-italiani.pdf|volume=2|numero=24/25|capitolo=Gli esordi: Speciale Campionati italiani 1969|accesso=25 febbraio 2024}}</ref>
|TermineCarriera = 1975
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati italiani di sci alpino|Campionati italiani]]
|oro 1 = 2
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
}}
{{Bio
Riga 26 ⟶ 20:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex sciatore alpino
|Epoca2 = 2000
|Attività = imprenditore
|AttivitàAttività2 = ex sciatore alpino
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = specialista della [[discesa libera]], primo italiano a vincere una gara di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] in tale specialità
}}
 
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
Specialista della [[discesa libera]], ha fatto parte dal [[1969]] al [[1974]] della [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|nazionale maschile di sci alpino]], disputando anche i [[Campionati mondiali di sci alpino 1974|Mondiali di St. Moritz del 1974]], dove si classificò settimo nella gara di discesa, e gli [[XI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1972}} (11° in discesa).
[[File:Stefano Anzi signed.jpg|thumb|left|Stefano Anzi in gara sulla [[Streif]] di [[Kitzbühel]] il 26 gennaio 1974, quando conquistò l'ultimo podio in Coppa del Mondo]]
[[Discesa libera|Discesista puro]], Anzi fece parte della [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|nazionale italiana]] dal 1969 al 1975; [[Campionati italiani di sci alpino|campione italiano]] [[Campionati italiani di sci alpino 1969|nel 1969]] e [[Campionati italiani di sci alpino 1970|nel 1970]]<ref name=assoluti>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-discesa-maschile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=27 marzo 2021|accesso=5 luglio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://fisi.org/l-albo-d-oro-del-gigante-maschile-ai-campionati-italiani-assoluti-tutti-i-podi-dal-1951-a-oggi/|titolo=L’albo d’oro del gigante maschile nei Campionati Italiani Assoluti|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=25 marzo 2023|accesso=5 luglio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-slalom-maschile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=23 marzo 2021|accesso=5 luglio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/?p=25246|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=5 luglio 2023}}</ref>, in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ottenne il primo risultato di rilievo il 21 febbraio 1970 a [[Jackson Hole]] (7º), il primo podio il 18 febbraio 1971 a [[Sugarloaf]] (3º) e l'unica vittoria il giorno successivo nella medesima località.
 
HaAgli ottenuto[[XI seiGiochi piazzamentiolimpici trainvernali]] idi primi{{OI|sci diecialpino|1972}}, insua gareunica dipresenza [[CoppaGiochi delolimpici mondo di sci alpinoinvernali|Coppa del Mondoolimpica]], ottenendosi comeclassificò miglior[[Sci risultatoalpino ilagli primoXI postoGiochi nellaolimpici discesainvernali di- [[Sugarloaf]]Discesa dellibera 19maschile|all'11º febbraio [[1971posto]], e haai partecipato[[Campionati amondiali diversedi edizionisci deialpino|Mondiali]] di [[Campionati italianimondiali di sci alpino 1974|CampionatiSankt italianiMoritz 1974]], vincendoal due7º; oriin (discesaquella liberastessa [[CampionatiCoppa italianidel Mondo di sci alpino 19691974|1969stagione 1973-1974]] conquistò il suo terzo e ultimo podio, nonché ultimo piazzamento di rilievo, in Coppa del Mondo: 2º il 26 gennaio sulla pista [[CampionatiStreif]] italianidi [[Kitzbühel]], a 18 centesimi di scisecondo alpinodal 1970|1970vincitore, lo [[svizzero]] [[Roland Collombin]], e a pari merito con il compagno di squadra [[Giuliano Besson]]<ref name=discesa>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.fisifis-ski.orgcom/taxonomyDB/termgeneral/20results.html?pagesector=103AL&competitorid=1488&raceid=8538|titolo="Albo d'oro" sul sitoReferto della FISI (1931-2007)gara|accesso=185 dicembreluglio 20102023}}</ref>). eL'ultimo unrisultato della sua carriera agonistica fu la medaglia di bronzo (discesavinta liberaai [[Campionati italiani di sci alpino 1975|Campionati italiani 1975]]<ref name=discesaassoluti />).
 
=== Carriera imprenditoriale ===
==Palmarès==
[[File:Giuliano Besson & Stefano Anzi.jpg|thumb|Stefano Anzi (a destra) con [[Giuliano Besson]] negli anni 1970]]
Dopo il ritiro, nel 1976 avviò assieme a Giuliano Besson un'impresa produttrice di abbigliamento sportivo, la [[AnziBesson]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.anzibesson.it/the-origins/|titolo=The Origins|accesso=5 luglio 2023}}</ref>.
 
{{== Palmarès ==
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 19º nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 1971|nel 1971]]
* 3 podi (tutti in discesa libera):
** 1 vittoria
Riga 44 ⟶ 48:
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! Località
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! Specialità
! '''Disciplina'''
|-
| 19 febbraio 1971 || [[Sugarloaf]] || {{USA}} || DH
|}
</div>
Legenda:<br />
DH = [[discesa libera]]
{{clear}}
 
=== Campionati italiani ===
* 4 medaglie<ref name=assoluti />:
** Campione2 italiano diori (discesa libera nel [[Campionati italiani di sci alpino 1969|nel 1969]]; ediscesa nellibera [[Campionati italiani di sci alpino 1970|nel 1970]])
|competizione** 1 =argento (combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1971|Campionatinel italiani1971]])
** 1 bronzo (discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1975|nel 1975]])
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
|luogo = [[Roma]], 1969<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/benemerenzedettaglio.html?id=105037|titolo=Stefano Anzi|sito=coni.it, [[Comitato olimpico nazionale italiano]]|accesso=5 luglio 2023}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=1488&}}
 
{{SKI-DB|Sigla=stefano_anzi_ita_anzst}}
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/an/stefano-anzi-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=14 luglio 2010}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portalePortale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}
 
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]
{{portale|biografie|sci alpino}}
[[Categoria:Persone del mondo dello sport legate a Bormio]]
[[Categoria:AnziBesson]]