Chainmail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: es:Chainmail (juego)
fix portale
 
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gioco
'''''Chainmail''''' è un [[wargame tridimensionale]] (giocato cioè con [[miniatura (gioco)|miniature]]) creato da [[Gary Gygax]] e [[Jeff Perren]]. L'edizione del [[1971]] comprendeva un suppplemento [[fantasy]] ed è uno dei set di regole più antichi per il wargame tridimensionale fantasy]<ref name="newa">Nel [[1970]] la New England Wargamers Association (NEWA) dimostrò un wargame fantasy chiamato ''Middle Earth'' a una riunione della Military Figure Collectors Association. Vedi [http://www-personal.umich.edu/~beattie/timeline2.html The Courier's Timeline of the Historical Miniatures Wargaming Hobby]</ref> e comprendeva incantesimi e mostri che sarebbero riapparsi nel [[gioco di ruolo]] ''[[Dungeons & Dragons]]''.
[[de:| nome =Chainmail]]
| creatore =[[Jeff Perren]] e [[Gary Gygax]]
| produttore =[[Guidon Games]]<br />[[Tactical Studies Rules|TSR]]
| illustratore =[[Don Lowry]]
| data =1971
| giocatori =2 - 10
| età = 12 e più
| preparazione =
| durata = sei ore
| fortuna =
| abilità =
| note =
}}
'''''Chainmail''''' è un [[wargame tridimensionale]] (giocato cioè con [[miniatura (gioco)|miniature]]) creato da [[Gary Gygax]] e [[Jeff Perren]]. L'edizione del [[1971]] comprendeva un suppplementosupplemento [[fantasy]] ed è, uno dei set di regole più antichi per il wargame tridimensionale fantasy]<ref name="newa">Nel [[1970]] la New England Wargamers Association (NEWA) dimostrò un wargame fantasy chiamato ''Middle Earth'' a una riunione della Military Figure Collectors Association. Vedi{{Cita [web|url=http://www-personal.umich.edu/~beattie/timeline2.html |titolo=The Courier's Timeline of the Historical Miniatures Wargaming Hobby]|autore=Robert Beattie|editore=The Courier|lingua=en|accesso=15 settembre 2011|dataarchivio=21 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110921131423/http://www-personal.umich.edu/~beattie/timeline2.html|urlmorto=sì}}</ref>, e comprendeva incantesimi e mostri che sarebbero riapparsi nel [[gioco di ruolo]] [[fantasy]] ''[[Dungeons & Dragons]]''.
 
== Inizi ==
L'uso di miniature [[Elastolin]] in scala 40mm per il wargame di ambientazione medievale era popolarizzato dal gioco ''[[Siege of Bodenburg]]''<ref name="gamebanshee">[Gygax si riferisce al gioco come ''Siege of Bodenstadt'' {{Cita web|url=http://www.gamebanshee.com/interviews/garygygax1.php |titolo=Interview with Gary Gygax|editore=Gamebanshe|data=20 @aprile Gamebanshee]2004|autore=Jon "Buck" GygaxBirnbaum|accesso=15 sisettembre riferisce2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.gamebanshee.com%2Finterviews%2Fgarygygax1.php&date=2009-03-02|dataarchivio=2 almarzo gioco2009}} come ''Siege of Bodenstadt''</ref> che comparve nella rivista ''[[Strategy & Tactics]]'' nel [[1967]]. Questo motivò Jeff Perren a sviluppare alcune pagine di regole per queste miniature. Introdusse alle regole [[Gary Gygax]] e la [[Lake Geneva Tactical Studies Association|LGTSA]]. Gygax espanse le regole a 16 pagine e le pubblicò nel notiziario della [[International Federation of Wargamers|IFW]] e della [[Castle & Crusade Society]].
 
== Le regole ==
Ogni figura rappresentava 20 uomini. Le truppe erano divise in sei tipi base: fanteria leggera, fanteria pesante, fanteria corazzata, cavalleria leggera, cavalleria media e cavalleria pesante. Il combattimento veniva risolto con il tiro di dadi a sei facce: per esempio quando la cavalleria pesante attaccava la fanteria leggera l'attaccante poteva tirare 4 dadi per uomo, e ogni 5 o 6 indicava un morto. D'altra parte la fanteria leggera tirava in questa situazione un dado per ogni uomo e solo un 6 indicava un morto.
 
Regole aggiuntive regolavano le armi da lancio e il fuoco d'artiglieria, movimento e terreno, cariche, fatica, morale e la cattura di prigionieri.
 
== Il supplemento fantasy ==
Le regole vennero pubblicate con il nome ''Chainmail'' quando furono pubblicate per la prima volta dalla [[Guidon Games]] nel 1971<ref name="acaeum">[http{{Cita web|url=https://www.acaeum.com/ddindexes/setpages/chainmail.html |editore=The Acaeum: |titolo=Chainmail]|lingua=en|accesso=15 settembre 2011}}</ref>. Per questa edizione del gioco Gygax aggiunse reogleregole per la giostra, il combattimento uomo-a-uomo e per battaglie contro creature fantasy. Le regole di combattimento uomo-a-uomo usavano due dadi a sei facce per determinare il successo del colpo e tenevano conto dell'arma dell'attaccante e dell'armatura del difensore. La sequenza delle armature era praticamente identica a quella che venne successivamente usata in ''Dungeons & Dragons''.
 
Le creature fantasy e gli incantesimi sfruttavano la popolarità dell'epoca del romanzo ''[[Il Signore degli Anelli]]'' e aiutarono le vendite. In un'intervista del 2001 Gygax ricordò che:
{{QuoteCitazione|...come siccome i membri del gruppo cominciarono a stancarsi dei giochi medievali, mentre io non lo ero, decisi di aggiungere un elemento fantasy, come un dragone che soffiava fuoco, un eroe che valeva quattro guerrieri normali, uno stregone che poteva lanciare palle di fuoco, con la gittata e la probabilità di colpire di un colpo di una grande catapulta, e fulmini con la gittata e l'aeraarea di copertura di un colpo di cannone, e così via. Poiché all'epoca non c'erano modellini di dragoni, modificai uno stegosauro di plastica. Una figura di vikingoVichingo da 70 mm70mm dell'Elastoline, con capelli di bambola incollati e una mazza fatta con un fiammifero da cucina e stucco da carrozzeria, dipinta in toni di blu, rappresentò in maniera decente un temibile gigante. Frugai i negozi di carabattole per possibili aggiunte e infine trovai miniature per rappresentare ogre, elementali, ec... I giocatori adorarono il nuovo gioco, e presto arrivarono nuovi giocatori a ogni sessione di gioco.
<ref>[{{cita web|url=http://www.rpg.net/news+reviews/columns/lynch01may01.html |editore=RGPnet: |titolo=Interview with Gary Gygax]|autore=Scott Lynch |data=1º maggio 2001|lingua=en|accesso=15 settembre 2011}}</ref>}}
 
Ognuna delle creature fantasy veniva trattata come uno dei sei tipi base di truppa. Per esempiesempio gli [[halfling]] venivano trattati come fanteria leggera e gli elfi come fanteria pesante. I giganti corrispondevano a 16 soldati di fanteria pesante, eed occorrevano 12 colpi riusciti cumulativi per ucciderli. I maghi non erano limitati a palle di fuoco e fulmini: potevano lanciare altri incantesimi. Diversamente da ''D&D'' un mago più potente poteva cancellare l'incantesimo di uno più debole tirando un 7 o più con due dadi a sei facce.
 
== Uso con Dungeons & Dragons ==
[[Dave Arneson]] usò ''Chainmail'' nella sua campagna [[Blackmoor]] e molti elementi di ''Chainmail'' furono strasferititrasferiti integralmente in ''[[Dungeons & Dragons]]'' ([[1974]]). Infatti l'edizione origianleoriginale di ''D&D'' raccomandava al lettore il possesso di una copia ''Chainmail''. Gygax intendevaera cheintenzionato ad usare le regole di combattimento di ''Chainmail'' fossero usate in ''D&D'', sebbeneanche se fornì una tabella di attacco basata sul tiro di un dado daa 20 facce (D20), che divenne infine lo standard di gioco di ''D&D''.
 
Il vantaggio reale dell'usare ''Chainmail'' con ''D&D'' era che permetteva di combattere anche battaglie tra eserciti. Poiché ''D&D'' introdusse nuovi incantesimi e mostri, ''Chainmail'' dovette essere aggiornato per descriverle. Gygax decise che la tecnica di trattare ogni creatura fantasy come equivalente a un certo numero di uomini non stava funzionando, eed in ''Swords & Spells'' ([[1976]]) optò per un approccio senza dadi, che mediava le caratteristiche di ogni mostro di ''D&D''. A causa probabilmente della produzione affrettata, ''Swords & Spells'' non guadagnòsi diffuse accettazionemolto.
 
== Prodotti successivi ==
Nel 1975 la [[TSR,Tactical Inc.Studies Rules|TSR]] acquisì i diritti e pubblicò la terza edizione di ''Chainmail'', che fu disponibile fino alla fine degli [[anni 1980|ottanta]]. La TSR quindi si concentrò sui giochi di ruolo lasciando spazio a competitori come [[Warhammer Fantasy|Warhammer]] della [[Games Workshop]]. Nel [[1985]] la TSR pubblicò un successore a ''Chainmail'' intitolato ''[[Battlesystem]]'' di cui furono pubblicate due edizioni.
 
Un gioco differente basato su una variante semplificata del [[d20 System]] fu brevemente disponibile con il nome ''Chainmail'' nel [[2002]]<ref name="chain">[{{Cita web|url=http://home.flash.net/~brenfrow/cm/cm-core.htm |titolo=Chainmail 2002]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081020033232/http://home.flash.net/~brenfrow/cm/cm-core.htm|dataarchivio=20 ottobre 2008|accesso=15 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Fu rimpiazzato l'anno seguente dal ''[[Dungeons and Dragons Miniatures Game]]''. Parte dei motivi del cambiamento fu il relativamente debole successo del nuovo ''Chainmail'', basato su tradizionali miniature in metallo, in confronto alla competizione di ''[[Mage Knight]]'' che utilizza miniature in plastica predipinte.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{bgg|gioco|8193}}
* {{en}} [http://www.acaeum.com/DDIndexes/SetPages/Chainmail.html The Acaeum Library: ''Chainmail'']
 
{{Dungeons & Dragons}}
 
{{Portale|giochi}}
 
{{Giochi di Ruolo}}
 
[[Categoria:Dungeons & Dragons]]
[[categoriaCategoria:Wargame]]
 
[[de:Chainmail]]
[[en:Chainmail (game)]]
[[es:Chainmail (juego)]]