Brasilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: accesso=2024-07-04 → accesso=04/07/2024, accesso=04/07/ → accesso=4 luglio
 
(255 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la regione amministrativa|[[Brasilia (regione amministrativa)]]}}
{{Immagine grande|Brasilia Panorama.jpg|1000px|Panorama di Brasilia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Brasilia
|Nome ufficiale = Brasília
|Panorama = MontagemPlanalto BrasíliaCentral (cropped).jpg
|Didascalia = Veduta di Brasilia con, sullo sfondo, la sede del [[Congresso nazionale del Brasile]]
|Didascalia =
|Bandiera = Bandeira_do_Distrito_Federal.svg
|Voce bandiera =
|Stemma = Brasão_do_Distrito_Federal_(Brasil).svg
|Voce stemma =
|Stato = BRA
|Grado amministrativo = 2
|Note stato =
|Tipo = [[Capitale (città)|capitale federale]]
|Grado amministrativo = 1
|TipoDivisione =amm [[Distrettogrado Federale1 = (Brasile)|Distretto Federale]]
|Voce divisione amm grado 1 = Distretto Federale (Brasile)
|Capoluogo =
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[Agnelo Queiroz]]
|Amministratore locale =
|Partito = [[Partito dei Lavoratori (Brasile)|PT]]
|LinguePartito =
|Data elezione =
|Data istituzione = 21 aprile [[1960]]
|Data soppressione =
|Latitudine decimalegradi = -15.78
|LongitudineLatitudine decimaleminuti = -47.93
|Latitudine secondi = 29
|Altitudine = 1171
|Latitudine NS = S
|Superficie = 5801.937
|Longitudine gradi = 47
|Longitudine minuti = 55
|Longitudine secondi = 31
|Longitudine EW = W
|Superficie = 5780
|Note superficie =
|Abitanti = 25629632817381
|Note abitanti = {{cita web|url=https://cidades.ibge.gov.br/brasil/df/brasilia/panorama|lingua=pt|titolo=Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2022}}
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20102022
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Goiás]], [[Minas Gerais]]
|Lingue =
|Codice postale = 70000-000
|Codice postale = 7xxxx-xxx
|Prefisso = (+55) 61
|Fuso orario = -3
|Codice ISO =
|Targa =
|Codice statistico =
|Nome abitanti = brasiliense
|Targa = DF
|Nome abitanti = Brasilienses
|PIL =
|PIL PPA = 117 571, 951 [[Milione|mln]] [[Real brasiliano|R$]]
|PIL procapite =
|PIL procapite PPA =117 57145 977, 951 [[Milione|mln]]59 [[Real brasiliano|R$]]
|Motto = ''Venturis ventis'' ([[Lingua latina|Latino]]: "Ai venti che arriveranno")
|PIL procapite PPA =45 977,59 [[Real brasiliano|R$]]
|Immagine localizzazione = Distrito Federal in Brazil (special marker).svg
|Mappa = Brazil Distrito Federal RA's___location map.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =http://www.df.gov.br
}}
{{UNESCO
Riga 51 ⟶ 54:
|nome = Brasilia
|nomeInglese = Brasilia
|immagine = Brazil.Brasilia.01Catedral1 Rodrigo Marfan.jpg
|anno = 1987
|tipologia = Culturali
Riga 58 ⟶ 61:
|link = 445
}}
'''Brasilia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/braˈzilja/}}<ref>{{DOP|id=1034580}}</ref>; in [[lingua portoghese|portoghese]] ''Brasília'' {{IPA|/bɾaˈziljɐ/}}) è la [[Capitale (città)|capitale]] federale del [[Brasile]] e la sede del governo del [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]]. È situata nel [[Regione Centro-Ovest del Brasile|Centro-Ovest del Paese]], nella regione del [[Planalto Central]]. Secondo il censimento condotto dall'[[Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística|IBGE]] nel 2022, si tratta della terza città più popolosa del Brasile, senza contare l'[[Regione integrata di sviluppo del Distrito Federal e intorno|area metropolitana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ibge.gov.br/cidades-e-estados/df/brasilia.html|titolo=Brasília (DF) {{!}} Cidades e Estados {{!}} IBGE|lingua=pt|accesso=4 luglio 2024}}</ref>. È una [[Città di fondazione|città pianificata]] e una delle capitali mondiali edificate e designate più recentemente, essendo stata costruita tra il 1956 e il 1960, anno nel quale è diventata capitale, che in precedenza era [[Rio de Janeiro]]. La città è ancora in costruzione, seguendo sempre il progetto iniziale. L'[[UNESCO]] ha dichiarato Brasilia [[Patrimonio dell'umanità]].
'''Brasilia''' (''Brasília'' in [[lingua portoghese|portoghese]]) è la [[Capitale (città)|capitale]] del [[Brasile]].
 
== Geografia fisica ==
È una [[città pianificata]] e una delle capitali mondiali edificata e designata più recentemente, essendo stata costruita tra il [[1956]] ed il [[1960]] ed essendo capitale dal 21 aprile [[1960]]; in precedenza la capitale del Brasile era [[Rio de Janeiro]].
=== Territorio ===
Brasilia è compresa nel [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]], creato da [[Juscelino Kubitschek de Oliveira|Juscelino Kubitschek]] all'interno dello [[Stati federati del Brasile|Stato]] di [[Goiás]], al confine con lo Stato di [[Minas Gerais]]. Il Distretto è toccato dai fiumi Preto, a est, e Descoberto, a ovest. Brasilia è situata sul [[Planalto Central]], un [[altopiano]] a un'altitudine di oltre {{formatnum:1000}} metri sul livello del mare. È stata costruita sull'altopiano per promuovere lo sviluppo delle aree interne del Paese. Dista {{M|1015|u=km}} da [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], {{M|1148|u=km}} da [[Rio de Janeiro]], {{M|1146|u=km}} da [[Salvador (Brasile)|Salvador]], {{M|741|u=km}} da [[Belo Horizonte]] e {{M|209|u=km}} da [[Goiânia]].
 
=== PosizioneClima ===
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], Brasilia ha un [[Clima della savana|clima tropicale della savana]] (''Aw''). L'estate è calda e piovosa, mentre l'inverno è mite e siccitoso. Durante la [[stagione|stagione secca]] (da maggio a settembre), l'[[umidità|umidità relativa]] dell'aria raggiunge livelli critici, fino al 20% o meno.
 
{{ClimaAnnualeAustrale
Brasilia è compresa nel Distretto Federale, creato da [[Juscelino Kubitschek]] all'interno dello [[Stati del Brasile|stato]] di [[Goiás]]. Il Distretto è toccato dai fiumi Preto, ad est, e Descoberto, ad ovest. Brasilia è situata sul [[Planalto Central]], un [[altopiano]] ad un'altitudine di 1.172 metri sul livello del mare. Dista 1.015 km da [[San Paolo (città)|San Paolo del Brasile]], 1.148 km da [[Rio de Janeiro]], 1.146 km da [[Salvador]], 741 km da [[Belo Horizonte]] e 209 km da [[Goiânia]].
| nome = Brasilia
| tempmax01 = 26,9
| tempmax02 = 26,7
| tempmax03 = 27,1
| tempmax04 = 26,6
| tempmax05 = 25,7
| tempmax06 = 25,2
| tempmax07 = 25,1
| tempmax08 = 27,3
| tempmax09 = 28,3
| tempmax10 = 27,5
| tempmax11 = 26,6
| tempmax12 = 26,2
| tempmedia01 = 21,2
| tempmedia02 = 21,3
| tempmedia03 = 21,5
| tempmedia04 = 20,9
| tempmedia05 = 19,6
| tempmedia06 = 18,5
| tempmedia07 = 18,3
| tempmedia08 = 20,3
| tempmedia09 = 21,7
| tempmedia10 = 21,6
| tempmedia11 = 21,1
| tempmedia12 = 21
| tempmin01 = 17,4
| tempmin02 = 17,4
| tempmin03 = 17,5
| tempmin04 = 16,8
| tempmin05 = 15
| tempmin06 = 13,3
| tempmin07 = 12,9
| tempmin08 = 14,6
| tempmin09 = 16
| tempmin10 = 17,4
| tempmin11 = 17,5
| tempmin12 = 17,5
| pioggia01 = 247,4
| pioggia02 = 217,5
| pioggia03 = 180,6
| pioggia04 = 123,8
| pioggia05 = 38,6
| pioggia06 = 8,7
| pioggia07 = 11,1
| pioggia08 = 13,9
| pioggia09 = 55,2
| pioggia10 = 166,6
| pioggia11 = 231,1
| pioggia12 = 246
| umido01 = 76
| umido02 = 77
| umido03 = 76
| umido04 = 75
| umido05 = 68
| umido06 = 61
| umido07 = 56
| umido08 = 49
| umido09 = 53
| umido10 = 66
| umido11 = 75
| umido12 = 79
}}
La temperatura minima assoluta mai registrata è stata di {{M|1.6|u=°C}} (18 luglio 1975), la massima di {{M|36.4|u=°C}} (18 ottobre 2015 e 8 ottobre 2020).
 
== Storia ==
{{Immagine grande|Brasilia Panorama.jpg|1000px|Panorama di Brasilia}}
Il presidente Juscelino Kubitschek ordinò la costruzione di Brasilia, mettendo in atto un articolo della Costituzione repubblicana del Paese, lungamente trascurato, nel quale si stabiliva che la capitale dovesse essere trasferita da Rio de Janeiro. Il suo principale pianificatore urbano fu [[Lúcio Costa]]. [[Oscar Niemeyer]] fu l'architetto capo della gran parte degli edifici pubblici e [[Roberto Burle Marx]] ebbe l'incarico di landscape designer, o disegnatore del paesaggio. Il piano urbanistico fu basato sulle teorie di [[Le Corbusier]]. Brasilia fu costruita in 41 mesi, dal 1956 al 21 aprile 1960, quando fu ufficialmente inaugurata.
 
Dal 1763 al 1960, la capitale del Brasile fu Rio de Janeiro, e le risorse tendevano a essere concentrate nella regione sud-orientale del Paese. La posizione centrale di Brasilia fece sì che la capitale diventasse maggiormente "neutrale", rispetto alle varie regioni. L'idea di situare la capitale del Brasile nell'interno risale alla prima [[Costituzione]] repubblicana del 1891, che definiva a grandi linee il luogo in cui creare il distretto federale, ma il sito fu definito soltanto nel 1922. La posizione di Brasilia avrebbe promosso lo sviluppo della regione centrale del Brasile e avrebbe meglio integrato l'intero territorio brasiliano.
[[File:Vista parcial do Distrito Federal, Brasil (2).jpg|thumb|left|280 px|Vista aerea]]
{{dx|[[File:Vista parcial do Distrito Federal, Brasil (2).jpg|thumb|upright=1.3|Veduta satellitare]]}}
Il presidente [[Juscelino Kubitschek]] ordinò la costruzione di Brasilia, ponendo in atto un articolo della costituzione repubblicana del paese, lungamente trascurato, nel quale si stabiliva che la capitale dovesse essere trasferita da Rio De Janeiro. Il suo principale pianificatore urbano fu [[Lucio Costa|Lúcio Costa]]. [[Oscar Niemeyer]] fu l'[[architetto]] capo della gran parte degli edifici pubblici e [[Roberto Burle Marx]] ebbe l'incarico di landscape designer. Il piano urbanistico fu basato sulle teorie di [[Le Corbusier]]. Brasilia fu costruita in 41 mesi, dal 1956 al 21 aprile [[1960]], quando fu ufficialmente inaugurata.
Nel 1883 il sacerdote [[italia]]no [[Giovanni Bosco]] avrebbe avuto un sogno profetico, nel quale descrisse una città futuristica che corrispondeva più o meno all'ubicazione di Brasilia. Oggi, a Brasilia, vi sono numerosi riferimenti a questo educatore che fondò la [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|Congregazione dei Salesiani]]. Una delle principali [[cattedrale|cattedrali]], Santuário Dom Bosco, porta il suo nome, così come l'"Ermida Dom Bosco", punto panoramico dove Giovanni Bosco avrebbe affermato che sarebbe nata questa città "dai frutti giganteschi".
 
Il Secondo Sogno Missionario, avuto a [[San Benigno Canavese]] il 30 agosto 1883, Don Bosco lo raccontò il 4 settembre ai membri del Terzo Capitolo Generale. Don Lemoyne lo mise subito per iscritto e Don Bosco lo completò e lo ritoccò. Riferendosi alle future ricchezze dell'America del Sud raccontò:
Dal [[1763]] al [[1960]], la capitale del Brasile fu Rio de Janeiro, e le risorse tendevano ad essere concentrate nella regione sud-orientale del paese. La posizione centrale di Brasilia fece sì che la capitale divenisse maggiormente "neutrale", rispetto alle varie regioni. L'idea di situare la capitale del Brasile nell'interno risale alla prima [[costituzione]] repubblicana del [[1891]], che definiva a grandi linee il luogo in cui creare il distretto federale, ma il sito fu definito soltanto nel [[1922]].
La posizione di Brasilia avrebbe promosso lo sviluppo della regione centrale del Brasile ed avrebbe meglio integrato l'intero territorio brasiliano.
 
''«[..] Tra il grado 15 e il 20 vi era un seno assai largo e assai lungo (un altopiano) che partiva da un punto ove si formava un lago. Allora una voce disse ripetutamente: Quando si verrà a scavare le miniere nascoste in mezzo a questi monti, apparirà qui la terra promessa fluente latte e miele. Sarà una ricchezza inconcepibile [..]»''
Nel [[1883]] il sacerdote [[Italia|italiano]] [[San Giovanni Bosco|Giovanni Bosco]] ebbe un sogno profetico, in cui descrisse una città futuristica che corrispondeva più o meno all'ubicazione di Brasilia. Oggi, a Brasilia, vi sono numerosi riferimenti a questo educatore che fondò la [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|Congregazione dei Salesiani]]. Una delle principali [[cattedrale|cattedrali]] porta il suo nome, così come l'"eremida Dom Bosco", punto panoramico dove Giovanni Bosco avrebbe affermato che sarebbe nata questa città "dai frutti giganteschi".
 
== Società ==
Dal Secondo Sogno Missionario di Don Bosco avuto a San Benigno Canavese (TO) il 30 agosto 1883. Don Bosco lo raccontò il 4 settembre ai membri del Terzo Capitolo Generale. Don Lemoyne lo mise subito per iscritto e Don Bosco lo completò e lo ritoccò. Riferendosi alle future ricchezze dell’America del Sud raccontò "[..] Tra il grado 15 e il 20 vi era un seno assai largo e assai lungo (un altopiano) che partiva da un punto ove si formava un lago. Allora una voce disse ripetutamente: Quando si verrà a scavare le miniere nascoste in mezzo a questi monti, apparirà qui la terra promessa fluente latte e miele. Sarà una ricchezza inconcepibile [..]"
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Brasilia}}
 
== Il progettoCultura ==
I principali musei si trovano lungo l'Asse monumentale. Il ''Panteão da Pátria e da Liberdade Tancredo Neves'', che ha la forma di una colomba e fu creato da Oscar Niemeyer, inaugurato nel 1986, conserva anche il "Libro degli eroi della Patria", che racconta la storia di coloro che hanno combattuto per l'unità della nazione.
 
Il [[Memorial JK]] espone vari oggetti personali, foto, regali, lettere e la tomba stessa di colui che ha ideato la città, [[Juscelino Kubitschek de Oliveira]]. Fuori dall'Asse monumentale, c'è il Museo d'Arte di Brasilia, che ha una mostra permanente dedicata all'arte, e il Museo dei Valori del Banco Centrale. Nel settore settentrionale si trova il [[Teatro Nazionale Cláudio Santoro|Teatro Nazionale]], che ha la forma di una grande piramide dalla forma irregolare.
Il piano urbanistico realizzato da Lúcio Costa era dettagliato e meticoloso. Stabilisce quali zone devono essere residenziali, quali commerciali, quali bancarie, quali ospedaliere. Limita le aree industriali, le zone in cui certi edifici possono essere costruiti e quanto questi edifici possono essere alti, ecc. Gli edifici residenziali presenti nel Plano Piloto, per esempio, possono avere un'altezza massima di sei piani, organizzati in accordo con le coordinate cardinali che fungono come indirizzo.
 
=== Istruzione ===
Alla base del progetto della città c'era una semplice [[croce]]. Citando Costa: il progetto "nasce dal gesto primario di qualcuno che segna un luogo per prenderne possesso: due assi che si incrociano ad [[angolo retto]], il segno stesso della croce".<ref>[http://www.mre.gov.br/cdbrasil/itamaraty/web/port/artecult/arqurb/urbanism/cbrasil/apresent.htm]</ref>
Il [[lingua portoghese|portoghese]] è la lingua ufficiale del paese, e quindi quella insegnata nelle scuole. Tuttavia, l'[[lingua inglese|inglese]] fa parte del programma ufficiale del liceo.
Tuttavia, la croce dovette essere adattata alla topografia del luogo, poiché erano già previsti progetti per un lago artificiale, e la città assunse la forma di un [[aeroplano]].
 
==== Università ====
La [[fusoliera]] dell'aeroplano contiene i ministeri, gli edifici governativi, il Senato e la Camera dei deputati e una futuristica [[cattedrale di Brasilia|cattedrale]], progettata da Oscar Niemeyer. Vi è anche un'altissima torre televisiva di 230 [[metro|metri]], che offre vedute spettacolari della città e del [[Lago Paranoá|lago]].
[[File:ICC_UnB.jpg|thumb|Istituto Centrale di Scienze (''Instituto Central de Ciências'' - ICC) dell'Università di Brasilia, noto anche come ''Minhocão'']]
 
* [[Università di Brasilia]] (''Universidade de Brasília'' - UNB)
Le ali dell'aeroplano sono chiamate Ala Nord e Ala Sud: ognuna di esse è lunga circa 7 km. Il viale che si trova fra il [[Lago Paranoá|lago]] e le ali è chiamato ''L4 Sul'' o ''L4 Norte'', a seconda dell'ala.
* [[Università Cattolica di Brasilia]] (''Universidade Católica de Brasília ''- UCB)
* [[Istituto Scientifico d'Istruzione Superiore e di Ricerca]] (''Instituto Científico de Ensino Superior e Pesquisa'') - UNICESP
* [[Centro Universitario di Brasilia]] (''Centro Universitário de Brasília'' - UniCEUB)
* [[Centro Universitario del Distretto Federale]] (''Centro Universitário do Distrito Federal'' - UDF)
* Centro Universitario Euroamericano - Unieuro
* [[Istituto di Istruzione Superiore di Brasilia]] (''Instituto de Educação Superior de Brasília'' - IESB)
* ''União da Social Integração Pioneira'' - UPIS
* [[Università Paulista]] (''Universidade Paulista'' - UNIP)
* [[Istituto Rio Branco]] (''Instituto Rio Branco'' - IRBr): fondato nel 1945, è la scuola diplomatica del Brasile
 
== Geografia antropica ==
Un ampio viale ad alta velocità, chiamato ''Eixo Rodoviário'' o "Eixão", collega le due ali tramite un sottopasso che scorre sotto la stazione centrale degli [[autobus]], dove sono situati il distretto bancario e quello alberghiero. Gli indirizzi 100 e 300 stanno sul lato ovest dell'''Eixo'', e i 200 e i 400 sul lato est. Lungo queste strade vi sono le aree residenziali chiamate ''Superquadra Sul (SQS)'' e ''Superquadra Norte (SQN)''. Sono costituite da blocchi di 11 condomini, di sei piani (100, 200, 300) e tre piani (400) su [[pilotis]]: ogni edificio è identificato da una lettera. Fra i blocchi sono situate scuole e chiese per i residenti. Le strade commerciali tipicamente separano una ''Super Quadra'' dall'altra. Le 500, lungo la Via W3, sono esclusivamente commerciali; alle 600 e 900 stanno le chiese, scuole, università; alle 700 ci sono case, scuole e chiese; fra le 700 e le 900 ci sono le Entrequadras con edifici commerciali di quattro piani e alle 800, le ambasciate.
=== Urbanistica ===
[[File:Brasília, Brasil.jpg|miniatura|248x248px|La mappa del progetto pilota, realizzato da [[Lúcio Costa]]. La forma della città ricorda quella di un aeroplano orientato verso occidente.]]
Il piano urbanistico realizzato da Lúcio Costa era dettagliato e meticoloso; esso stabilisce quali zone devono essere residenziali, quali commerciali, quali bancarie, quali ospedaliere. Limita le aree industriali, le zone in cui certi edifici possono essere costruiti e quanto questi edifici possono essere alti, ecc. Gli edifici residenziali presenti nel Plano Piloto, per esempio, possono avere un'altezza massima di sei piani, organizzati in accordo con le coordinate cardinali che fungono come indirizzo.
 
Alla base del progetto della città c'era una semplice [[croce]]. Citando Costa: il progetto "nasce dal gesto primario di qualcuno che segna un luogo per prenderne possesso: due assi che si incrociano ad [[angolo retto]], il segno stesso della croce".<ref>[http://www.mre.gov.br/cdbrasil/itamaraty/web/port/artecult/arqurb/urbanism/cbrasil/apresent.htm Ministério das Relações Exteriores<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061125085215/http://www.mre.gov.br/CDBRASIL/ITAMARATY/WEB/port/artecult/arqurb/urbanism/cbrasil/apresent.htm |data=25 novembre 2006 }}</ref> Tuttavia, la croce dovette essere adattata alla topografia del luogo, poiché erano già previsti progetti per un lago artificiale, e la città assunse la forma di un [[aeroplano]].
La città ha anche uno zoo, nei pressi dell'[[Aeroporto internazionale di Brasilia|aeroporto internazionale]], che ospita animali nativi della regione del [[Cerrado]]. Il [[Lago Paranoá|lago]] è circondato da 124 ambasciate, da circoli ricreativi e abitazioni lussuose, e da cinque parchi: ''Parque da Cidade'', il parco più esteso dell'[[America Latina]], 420 [[ettaro|ha]]; Parque Burle Marx, 280 [[ettari|ha]]; Parque Olhos d'Água, 21 [[ettari|ha]]; Parque das Aves, 83 [[ettari|ha]]; Parque Nacional de Brasília, noto come Água Mineral, una riserva naturale di 30.000 [[ettari|ha]].
 
La [[fusoliera]] dell'aeroplano contiene i ministeri, gli edifici governativi, il Senato e la Camera dei deputati e una futuristica [[cattedrale di Brasilia|cattedrale]], progettata da Oscar Niemeyer. Vi è anche una torre televisiva alta 230 metri, che offre vedute spettacolari della città e del [[Lago Paranoá|lago]].
Una delle principale critiche a Brasilia è che sono stati presi poco in considerazione i [[pedone (codice della strada)|pedoni]]. La città fu progettata durante l'avvento dell'età dei motori: nel piano originale non vi erano [[semaforo|semafori]], tutte le auto viaggiavano percorrendo cavalcavia o [[tunnel]], per evitare [[intersezione a raso|intersezioni a raso]]. Attualmente, poiché nel progetto-pilota (''Plano Piloto'') erano previsti 200.000 abitanti, il piano urbanistico è divenuto obsoleto. La soluzione adottata dalla città è stato il tracciamento di migliaia di [[strisce pedonali]] su tutte le strade. Recentemente, sempre per alleviare questo problema, è stata costruita una [[Metropolitana di Brasilia|metropolitana]], ma ci sono ancora numerose stazioni incomplete. Ci sono due linee per l'Ala Sud, che proseguono fino alle città satellite di [[Samambaia]] e [[Ceilândia]]. Benché i [[trasporto pubblico|trasporti pubblici]] siano presenti in abbondanza, l'[[automobile]] rimane un mezzo di trasporto popolare a Brasilia.
 
Le ali dell'aeroplano sono chiamate Ala Nord e Ala Sud: ognuna di esse è lunga circa {{M|7|u=km}}. Il viale che si trova fra il lago e le ali è chiamato ''L4 Sul'' o ''L4 Norte'', a seconda dell'ala.
Un'altra critica è il dislocamento dei residenti poveri in città satelliti troppo lontane, come Santa Maria, São Sebastião, Gama, Ceilândia e Sobradinho. Questi centri sono collegati alla città da autobus e da un sistema di transito rapido di superficie. Gli abitanti di queste città satellite vivono in condizioni inferiori rispetto a quelle del progetto-pilota a causa della politica abitativa adottata da [[Joaquim Roriz]], che ha attratto verso la capitale molti abitanti di regioni povere del paese in cambio di una piccola tenuta, affollando il territorio del Distretto Federale. Quando si parla di Brasilia, queste città satellite sono raramente prese in considerazione, nonostante la loro popolazione sia largamente superiore a quella del progetto-pilota. Tuttavia, Brasilia è la città con il più alto [[indice di sviluppo umano]] (HDI) dell'intero Brasile.
 
Un ampio viale ad alta velocità, chiamato ''Eixo Rodoviário'' o "Eixão", collega le due ali tramite un sottopasso che scorre sotto la stazione centrale degli [[autobus]], dove sono situati il distretto bancario e quello alberghiero. Gli indirizzi 100 e 300 stanno sul lato ovest dell{{'}}''Eixo'', e i 200 e i 400 sul lato est. Lungo queste strade vi sono le aree residenziali chiamate ''Superquadra Sul (SQS)'' e ''Superquadra Norte (SQN)''. Sono costituite da blocchi di 11 condomini, di sei piani (100, 200, 300) e tre piani (400) su [[pilotis]]: ogni edificio è identificato da una lettera. Fra i blocchi sono situate scuole e chiese per i residenti. Le strade commerciali tipicamente separano una ''Superquadra'' dall'altra. Le 500, lungo la Via W3, sono esclusivamente commerciali; alle 600 e 900 stanno le chiese, scuole, università; alle 700 ci sono case, scuole e chiese; fra le 700 e le 900 ci sono le Entrequadras con edifici commerciali di quattro piani e alle 800, le ambasciate.
In base al piano originale - che Brasilia deve seguire - la città è costantemente in costruzione.
 
La città ha anche uno zoo, nei pressi dell'[[Aeroporto di Brasilia-Presidente Juscelino Kubitschek|aeroporto internazionale]], che ospita animali nativi della regione del [[Cerrado]]. Il [[Lago Paranoá|lago]] è circondato da 124 ambasciate, da circoli ricreativi e abitazioni lussuose, e da cinque parchi: ''Parque da Cidade'', il parco più esteso dell'[[America Latina]], {{M|420|ul=ha}}; Parque Burle Marx, {{M|280|u=ha}}; Parque Olhos d'Água, {{M|21|u=ha}}; Parque das Aves, {{M|83|u=ha}}; Parque Nacional de Brasília, noto come Água Mineral, una riserva naturale di {{M|30000|u=ha}}.
L'[[UNESCO]] ha dichiarato Brasilia [[Patrimoni dell'Umanità|Patrimonio dell'Umanità]].
 
Una delle principali critiche a Brasilia è che sono stati presi poco in considerazione i [[pedone (codice della strada)|pedoni]]. La città fu progettata durante l'avvento dell'età dei motori: nel piano originale non vi erano [[semaforo|semafori]], tutte le auto viaggiavano percorrendo cavalcavia o [[tunnel]], per evitare [[intersezione a raso|intersezioni a raso]]. Attualmente, poiché nel progetto-pilota (''Plano Piloto'') erano previsti {{formatnum:200000}} abitanti, il piano urbanistico è divenuto obsoleto. La soluzione adottata dalla città è stato il tracciamento di migliaia di [[strisce pedonali]] su tutte le strade. Recentemente, sempre per alleviare questo problema, è stata costruita una [[Metropolitana di Brasilia|metropolitana]], ma ci sono ancora numerose stazioni incomplete. Ci sono due linee per l'Ala Sud, che proseguono fino alle città satellite di [[Samambaia]] e [[Ceilândia]]. Benché i [[trasporto pubblico|trasporti pubblici]] siano presenti in abbondanza, l'[[automobile]] rimane un mezzo di trasporto popolare a Brasilia.
== Clima ==
La città ha inverni secchi ed estati umide. Durante la stagione secca (da [[maggio]] a [[settembre]]), l'[[umidità|umidità relativa]] dell'aria raggiunge livelli critici, fino al 20% o meno, la temperatura cala e può raggiungere minimi giornalieri di 8&nbsp;°C e massimi di 22&nbsp;°C a luglio.
{{ClimaAnnualeAustrale
| nome = Brasilia
| tempmax01 = 27
| tempmax02 = 27
| tempmax03 = 27
| tempmax04 = 27
| tempmax05 = 26
| tempmax06 = 24
| tempmax07 = 22
| tempmax08 = 23
| tempmax09 = 25
| tempmax10 = 28
| tempmax11 = 27
| tempmax12 = 26
| tempmin01 = 17
| tempmin02 = 17
| tempmin03 = 16
| tempmin04 = 16
| tempmin05 = 13
| tempmin06 = 10
| tempmin07 = 8
| tempmin08 = 12
| tempmin09 = 15
| tempmin10 = 17
| tempmin11 = 17
| tempmin12 = 17
| pioggia01 = 241.4
| pioggia02 = 214.7
| pioggia03 = 188.9
| pioggia04 = 123.8
| pioggia05 = 39.3
| pioggia06 = 8.8
| pioggia07 = 11.8
| pioggia08 = 12.8
| pioggia09 = 51.9
| pioggia10 = 172.1
| pioggia11 = 238
| pioggia12 = 248.6
}}
La temperatura minima assoluta mai registrata è stata di 1.6&nbsp;°C (nel 1975), la massima di 35.8&nbsp;°C (nel 2008).
 
Un'altra critica è il dislocamento dei residenti poveri in città satelliti troppo lontane, come Santa Maria, São Sebastião, Gama, Ceilândia e Sobradinho. Questi centri sono collegati alla città da autobus e da mezzi di superficie veloci. Gli abitanti di queste città satellite vivono in condizioni inferiori rispetto a quelle del progetto-pilota a causa della politica abitativa adottata da [[Joaquim Roriz]], che ha attratto verso la capitale molti abitanti di regioni povere del paese in cambio di una piccola tenuta, affollando il territorio del Distretto Federale. Quando si parla di Brasilia, queste città satellite sono raramente prese in considerazione, nonostante la loro popolazione sia largamente superiore a quella del progetto-pilota. Tuttavia, Brasilia è la città con il più alto [[indice di sviluppo umano]] (HDI) dell'intero Brasile.
== Evoluzione demografica ==
*[[1960]]: 140.165 abitanti
*[[1970]]: 537.492
*[[1980]]: 1.176.935
*[[1991]]: 1.601.094
*[[2000]]: 2.051.146
*'''[[2010]]: 2.562.963'''
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Trasporti ==
{{Vedi anche|Metropolitana di Brasilia}}
La città è fornitaservita dida undue serviziolinee metropolitanometropolitane, cheda constadue distazioni 2autobus: lineeuna metropolitana, el'altra servitainterstatale e dall'[[Aeroporto internazionale di Brasilia-Presidente Juscelino Kubitschek|Aeroporto Internacional de Brasília - Presidente Juscelino Kubitschek]].
 
== Governo ==
Brasilia non ha sindaco né consiglieri comunali, poiché l'articolo 32 della [[Costituzione del Brasile|Costituzione federale del 1988]] proibisce esplicitamente che il [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]] sia diviso in [[Comune|comuni]].
Il [[Distretto Federale (Brasile)|distretto federale]] ha un governo autonomo e poteri legislativi, ma quello giudiziario è detenuto dall'Unione. Il Governatore Distrettuale viene eletto direttamente ogni 4 anni (oggi è Agnelo Queiroz). Le leggi locali sono stabilite da un'assemblea legislativa anch'essa eletta dalla popolazione residente. Il distretto possiede lo status di stato federale in molti altri aspetti. Ha rappresentanti propri sia nella Camera Bassa del Congresso (''Câmara Federal''), sia nel Senato nazionale.
 
Il [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]] è una delle 27 unità federative del Brasile e dispone di potere esecutivo e legislativo, mentre quello giudiziario è detenuto dall'[[Brasile|Unione]]. Quello esecutivo è esercitato dal [[governatore]] distrettuale, che è eletto dalla popolazione. Il legislativo è esercitato da una camera legislativa composta da [[deputati]] distrettuali, anch'essa eletta dalla popolazione. Ha rappresentanti propri sia nella [[Camera dei deputati (Brasile)|Camera dei deputati]], sia nel [[Senato Federale del Brasile|Senato federale]] del [[Congresso nazionale del Brasile|Congresso Nazionale]].
Inoltre, Brasilia è sede del governo federale del paese. Il ramo esecutivo è rappresentato dal ''Palácio do Planalto'' (l'ufficio presidenziale) e i vari [[ministero|ministeri]] sono dislocati lungo l'[[Asse Monumentale]]. Anche i poteri legislativo e giudiziario vi hanno sede.
 
== CulturaNote ==
<references/>
=== Scuole ===
*[[Istituto Rio Branco]]: fondato nel [[1945]], è la scuola diplomatica del Brasile
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Monumental axis.jpg|Spianata dei ministeri
Immagine:Brazil.Brasilia.01.jpg|[[Cattedrale di Brasilia]]
Immagine:Dom Bosco Brasilia.jpg|Santuario Don Bosco
Immagine:Brasilia ND Fatima.jpg|Igrejinha
Immagine:Congresso do Brasil.jpg|Congresso Nazionale
Immagine:Palacio do Planalto.JPG|[[Palácio do Planalto]]
Immagine:Os Candangos.jpg|Scultura ''Os Candangos''
Immagine:BSB Ponte JK Panorama 05 2007 266.jpg|[[Ponte Juscelino Kubitschek]]
Immagine:Brasilia ProcuradoriaGeral.jpg|Procuradoria Geral da República
Immagine:Teatro Nacional Claudio Santoro 02.jpg|Teatro Nazionale Claudio Santoro
Immagine:STJ visto do TST 02.jpg|Supremo Tribunale di Giustizia
Immagine:Supremo Tribunal Federal2.jpg|Supremo Tribunale Federale
Immagine:Brasilia PalaciodaJustica1.jpg|Palazzo della Giustizia
Immagine:Palácio do buriti.JPG|Palazzo del Buriti
Immagine:Palacio Alvorada commons.jpg|[[Palácio da Alvorada]]
Immagine:Ministries Esplanade Brasilia.jpg|Ministeri
Immagine:Brasilia Mausolé JK.jpg|Memoriale JK
Immagine:Brasilia QG.jpg|Quartier Generale
Immagine:Brasilia Théatre Pedro Calmon.jpg|Auditorium Pedro Calmon
Immagine:Itamaraty2.jpg| Palazzo Itamaraty
Immagine:Panteão da Pátria Tancredo Neves.jpg|Pantheon
Immagine:Bancocentralbrasil.JPG|Banca Centrale
Immagine:BBsedeI-a.jpg|Banco do Brasil
Immagine:Biblioteca Nacional de Brasília.jpg|Biblioteca Nazionale
Immagine:Complexo.jpg|Museo Nazionale
Immagine:Torre de TV de Brasília - DSC00092.JPG|Torre Televisiva
Immagine:Torre de TV Digital.JPG|Torre di [[Televisione digitale]]
Immagine:Projeto do Estádio Nacional Brasília.jpg|[[Stadio Nazionale di Brasilia|Stadio Nazionale]]
Immagine:GinasioNilsonNelson01.jpg|Palestra Nilson Nelson
Immagine:Brasilia avenues.jpg|Asse Monumentale
Immagine:Praça do Relógio em Taguatinga.jpg|Piazza dell'Orologio a Taguatinga
Immagine:Vista aérea do Lago Paranoá.jpg|[[Lago Paranoá]]
Immagine:CentroComercialNorte.JPG|Settore Commerciale Nord
Immagine:Brasília - Asa Sul - St Coml Sul.jpg|Settore Alberghiero Sud
Immagine:Brasilia night.jpg|Notte a Brasilia
Immagine:Patio brasil 02.jpg|Pátio Brasil Shopping
Immagine:Brasilia Shopping 02.jpg|Brasília Shopping
Immagine:Conjunto Nacional Brasilia 02.jpg|Shopping Conjunto Nacional
</gallery>
 
== Personalità legate a Brasilia ==
* [[Oscar Niemeyer]], architetto, progettista di molti importanti edifici di Brasilia
* [[Lucimar Ferreira da Silva|Lúcio]] (Lucimar Ferreira da Silva), calciatore
* [[Bruno Giorgi (scultore)|Bruno Giorgi]], scultore, autore di alcune opere-simbolo di Brasilia
* [[Harley Marques Silva]], giocatore di beach volley
* [[Kaká]] (Ricardo Izecson dos Santos Leite), calciatore
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
|autore= [[João Almino]]
|altri= [[traduzione]] di Amina Di Munno
|titolo= [[Le cinque stagioni dell'amore]]
|anno= [[2012]]
|editore= [[il Sirente]], [[Fagnano Alto]]
|edizione= [[Collana editoriale|collana]] Comunità alternative
|pagine= 192 pp
|idisbn= ISBN 978-88-87847-32-1
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 233 ⟶ 219:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Brasília|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.brasilia.df.gov.br/ Brasilia (Sito ufficiale)]
* [{{cita web |1=http://www.brasilturismo.com/brasilia |2=Brasilia - Turismo] |accesso=28 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081019090908/http://www.brasilturismo.com/brasilia/ |dataarchivio=19 ottobre 2008 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/~augusto_areal/bsb_port.htm|titolo=Informazioni su Brasília|deadurl=yes|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/~augusto_areal/bsb_port.htm|urlmorto=sì|dataarchivio=11 agosto 2006}}
* [{{cita web|http://www.aboutbrasilia.com/ |Brasilia]}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/TheTropics/3416/index.html|titolo=Geocities|deadurl=yes|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/TheTropics/3416/index.html|urlmorto=sì|dataarchivio=11 agosto 2006}} - La città di Brasilia
* [{{cita web|url=http://elarq.com/galeria/thumbnails.php?album=56 |titolo=Foto di Brasília]|accesso=6 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111116054159/http://elarq.com/galeria/thumbnails.php?album=56|dataarchivio=16 novembre 2011|urlmorto=sì}}
 
{{Regioni amministrative del Distretto Federale}}
Riga 247 ⟶ 233:
{{Patrimoni Unesco|Brasile}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Brasile|patrimoni dell'umanità}}
[[Categoria:Brasilia| ]]
 
[[Categoria:Brasilia| ]]
{{Link V|pt}}
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Brasile]]