Utente:Giuliavallerani/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (41 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giulia
|Cognome = Morello
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1979
|Attività = autrice e regista
|Nazionalità = italiana}}
== Biografia ==
Nata a Roma da genitori catanesi, dopo il diploma di Maturità linguistica, studia prima Cinema e poi Teatro.
=== La carriera da zootecnico ===
Il romanzo, edito nel [[2004]] dalla casa editrice “Le Lettere”, è stato adottato dalla facoltà di “Scienze della Formazione” dell'Università Roma Tre in Sociologia della Devianza. Il romanzo nasce dall’esperienza personale dell’autrice come Animatrice ed Assistente Educativa presso il Centro di Prima Accoglienza (c.p.a.) del Dipartimento di Giustizia Minorile di Roma per ragazzi in stato di arresto. «Scrivere un libro è stato un bellissimo viaggio, ancora non ho capito se io ho scritto il libro o lui me». Nel [[2012]] il romanzo esce anche in versione Ebook. <ref>{{cita web|url=http://roma.corriere.it/notizie/arte_e_cultura/10_marzo_9/schiena-contro-schiena-aquaro-1602620600696.shtml}}</ref>
== Filmografia ==
===
=== Progetti utilizzanti il Vallerani System ===
* '''Burkina Faso (1997-1998)''': progetto “Foreste e Sicurezza alimentare nel Sahel” in un programma di cooperazione FAO/Italia in Burkina Faso.<ref>{{cita web|url=http://www.fao.org/fileadmin/user_upload/oed/docs/GCPRAF303ITA_2000_ER.pdf|titolo=Valutazione finale della fase di estensione del progetto “Foreste e Sicurezza alimentare nel Sahel”}}</ref>
=== Studi, pubblicazioni e riconoscimenti ===
Numerosi studi e pubblicazioni hanno dimostrato che il sistema è efficace ed economico per combattere la [[desertificazione]] e i cambiamenti climatici riportando la vita nelle zone desertificate nel rispetto della [[biodiversità]], combattendo la fame, la povertà e l'emigrazione e coinvolgendo le popolazioni locali.
* '''Rapporto del Comitato Interstatale Permanente per la Lotta contro la Siccità nel Sahel (CILSS)'''.<ref>{{cita web|url=http://www.cilss.bf/fondsitalie/grn/reacheng.pdf|titolo=Brochure CILSS: Degraded lands mechanically reclaimed for forestry and pastoral activities: an efficient technique in sahelian pastoral zones}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vallerani.com/wp/wp-content/uploads/2013/06/Rapport-Reach-Cills-2009.pdf|titolo=Rapporto CILSS 2009: Récupération des sols fortement dégradés à des fins sylvo-pastorales}}</ref>
:Nel rapporto il CILSS, dopo aver studiato e verificato i risultati ottenuti nei progetti di Reach Italia, attesta la validità del Vallerani System, definendolo una tecnica efficiente e una storia di successo.
== Note ==
Riga 87 ⟶ 32:
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=http://www.vallerani.com/wp/wp-content/uploads/2013/06/Libro.pdf|titolo=Venanzio Vallerani, ''Un "delfino" rinverdisce i deserti'', Edizioni Scripta Manent, 2009}}
== Voci correlate ==
* [[Desertificazione]]
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|biografie}}
| |||