Val Sessi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chundy (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Valico alpino
 
(56 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Valle
|nomevalle={{PAGENAME}}Val Sessi
|image= Alta valle sessi da monte sapei.jpg
|image=
|image_text= L'alta valle
|nazione={{ITA}}
|regione={{IT-PMN}}
|provincia={{IT-TO}}
|comuni= [[Caprie]], [[Condove]], [[Lajetto]]
|fiume= torrente [[Sessi (torrente)|Sessi]]
|lunghezza= 9,5 km
|superficie=
|altitudine=
|nomeabitanti= valsessini
|mappa=Val_sessi_posizione.jpg
|uffico provinciale turismo=
|comunitamontana=[[Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val CenischiaSangone]]
|sito=http://www.cmbvallesusa.it/
}}
 
La '''Valle del Sessi''' è una [[valle|vallata]] alpina ([[Alpi Graie]]) della lunghezza complessiva di circa {{M|10 |u=km}}, laterale alla [[Val di Susa]], percorsa nella sua interezza dal torrente [[Sessi (torrente)|Sessi]].
 
== Geografia ==
La [[Dora Riparia]], sulla propria sinistra orografica dopo la [[Val Cenischia]], riceve i contributi dei torrenti provenienti da tre vallate laterali parallele: nell'ordine (scendendo verso [[Torino]]) il [[Vallone del [[Gravio di Condove|Gravio]], il [[Sessi (torrente)|Sessi]] ede il [[Messa (torrente)|Messa]].
Il secondo di questi incide profondamente la più lunga fra le tre valli, andandosi poi a gettare nella [[Dora Riparia|Dora]] nei pressi di [[Caprie]].
 
Risalendo la valle, è proprio a questo comune che appartengono le prime frazioni che si trovano sulla sinistra orografica del torrente (Peroldrado, Campambiardo, Camparnaldo, Celle), ai piedi del [[Monte Caprasio|Rocca Sella]] ({{M|1508 |u=m}}), mentre sul versante opposto - oggi facente interamente capo al comune di [[Condove]] e un tempo a quelli ormai soppressi di [[Mocchie]] e [[Frassinere]] - ecco Sigliodo, [[Coindo]], [[Lajetto]], Pratobotrile, Camporossetto e Moni<ref>[http://www.cordola.it/genealogia-cordola/origine-famiglia-cordola/ Origine della famiglia Cordola], Planet Cordola</ref>.
 
Finiti gli abitati, la valle è costellata di case isolate ormai disabitate e infine di [[alpeggio|alpeggi]], specie sul versante sinistro, lungo i sentieri che portano al [[Colle del Colombardo]], mentre dall'altra parte si ergono sempre più alte le cime del massiccio che la domina: [[Punta delladi Croce]]Costafiorita (2.236e Punta Sourela ({{M|1777|u=m}}), [[Monte Rognoso]] (1.952 {{M|1952|u=m}}), [[Punta didella Costafiorita e Punta SourelaCroce]] (1.777 {{M|2236|u=m}}), fino alla vetta più alta: il [[Monte Civrari]] (2.302 {{M|2302|u=m}}), massima altitudine di tutte le valli circostanti, da cui sorgenasce lo stesso [[Sessi (torrente)|Sessi]] (oltre al [[Messa (torrente)|Messa]] che andrà poi a bagnare [[Rubiana]] e il relativo vallone<ref>[http://pano.ica-net.it/Grandi/PuntaDellaCroce.htm Punta della Croce] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120411173336/http://pano.ica-net.it/Grandi/PuntaDellaCroce.htm |date=11 aprile 2012 }}, Pano.ica-net.it</ref>.
 
===Ambiente Monti ===
Le cime principali che contornano la valle incontrano le loro massime altitudini sulla sinistra orografica del [[Sessi (torrente)|Sessi]]. Le vette più alte fanno tutte parte del medesimo massiccio, quello del [[Monte Civrari|Civrari]].<ref>[[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 2 ''Valli di Lanzo e Moncenisio''</ref>
====Flora====
* [[Monte Civrari|Punta Imperatoria]] - 2.302 m
La valle è coperta in massima parte da boschi di [[castagno]] nella parte più bassa, che cedono il posto al [[faggio]] ceduo via via aumenta la quota. Nei pressi delle frazioni ancora abitate è facile trovare ampie zone di [[nocciolo]] e [[betulla]]<ref>[http://www.trekking-alpi-blog.it/278/ Le gioie della vita in Val Susa], Trekking Alpi Blog</ref>.
* [[Punta della Croce]] - 2.236 m
====Fauna====
* [[Punta Sbaron]] - 2.223 m
In tempi recenti han destato scalpore gli avvistamenti del [[lupo]] nelle valli di [[Val Susa|Susa]] più prossime a [[Torino]], quali appunto la Val del Sessi<ref>[http://www.immersionalp.it/documenti/RICERCA_VALLI_ED_ITINERARI/ALTA_VALLE_SUSA.HTM#ECONOMIA Il lupo], Immersion Alp</ref>.
* [[Tomba di Matolda]] - 2.084 m
* [[Punta di Costafiorita]] - 1.768 m
* [[Monte Sapei]] - 1.624 m
* [[Truc Castelletto]] - 1.576 m
* [[Monte Caprasio|Rocca Sella]] - 1.508 m
 
=== Valichi ===
Gli altri animali tipici della valle sono [[volpe]], [[cinghiale]] (in costante ed eccessivo aumento la sua presenza<ref>[http://www.provincia.torino.gov.it/natura/file-storage/download/pdf/fauna_flora/programma_cinghiali_2013.pdf Programma per il controllo del cinghiale in provincia di Torino - Anno 2013], Provincia di Torino</ref>, [[lepre]], [[Capreolus capreolus|capriolo]], [[falco]] e diverse tipologie di [[vipera]] e [[biscia]].
La Val Sessi presenta gli unici due passi che collegano la [[Val di Susa]] con la [[Val di Viù]]:
* [[Colle del Colombardo]] - {{M|1888|u=m}} (porta al territorio del comune di [[Lemie]])
* Colle Astesiani - {{M|1925|u=m}} (collega la valle Sessi con quella del [[Gravio di Condove]]<ref>''Dai Muni alla Punta Sbaron'', [http://www.comune.condove.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=27763 www.comune.condove.to.it]</ref>)
 
==Storia= Ambiente ===
==== Flora ====
Popolata fin dall'epoca [[neolitico|neolitica]]<ref>[http://www.immersionalp.it/documenti/RICERCA_VALLI_ED_ITINERARI/ALTA_VALLE_SUSA.HTM Cenni storici], Immersion Alp</ref>, la zona fu abitata da popolazioni [[celti|celtiche]] che hanno lasciato le proprie testimonianze più visibili immediatamente più a valle, sul [[Monte Musinè|Musinè]]<ref>[http://valsusa.altervista.org/tag/celti/ Il monte Musinè], Val Susa</ref>.
La valle è coperta in massima parte da boschi di [[castagno]] nella parte più bassa, quindi [[Alnus glutinosa|ontano nero]] e [[Juniperus|ginepro]] lungo i torrenti<ref name="trekking2000.blogspot.it">[https://trekking2000.blogspot.it/2011/01/vallone-della-lunella-val-gravio.html Vallone della Lunella (Val del Gravio)], Trekking 2000</ref>, che cedono il posto al [[faggio]] ceduo e quindi alle [[Pinophyta|conifere]] via via che aumenta la quota. Nei pressi delle frazioni ancora abitate è facile trovare ampie zone di [[Corylus avellana|nocciolo]] e [[betulla]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.trekking-alpi-blog.it/278/ Le gioie della vita in Val Susa] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, Trekking Alpi Blog</ref>.
==== Fauna ====
In tempi recenti han destato scalpore gli avvistamenti del [[lupo]] nelle valli di [[Val Susa|Susa]] più prossime a [[Torino]], quali appunto la Val del Sessi<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.immersionalp.it/documenti/RICERCA_VALLI_ED_ITINERARI/ALTA_VALLE_SUSA.HTM#ECONOMIA Il lupo] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, Immersion Alp</ref>.
 
Gli altri animali tipici della valle sono [[volpe]], [[meles meles|tasso]], [[cinghiale]] (in costante ed eccessivo aumento la sua presenza<ref>[http://www.provincia.torino.gov.it/natura/file-storage/download/pdf/fauna_flora/programma_cinghiali_2013.pdf Programma per il controllo del cinghiale in provincia di Torino - Anno 2013] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131214082337/http://www.provincia.torino.gov.it/natura/file-storage/download/pdf/fauna_flora/programma_cinghiali_2013.pdf |data=14 dicembre 2013 }}, Provincia di Torino</ref>), [[lepre]], [[Capreolus capreolus|capriolo]], [[falcorupicapra rupicapra|camoscio]]; fra i volatili, degni di nota il [[Dryocopus martius|picchio nero]] e il [[Dendrocopos major|picchio rosso]], quindi varie specie di [[falco|rapaci]]. Presenti in abbondanza, inoltre, diverse tipologie di [[vipera]] e [[Natrix|biscia]]<ref>[http://www.comune.condove.to.it/Territorio?Vette Il Territorio di Condove - Le Vette e gli Orizzonti Montani], Comune di Condove</ref>.
Divenute in seguito terre longobarde, fu a valle del [[Sessi]] che si scontrarono il loro re [[Desiderio (re)|Desiderio]] e [[Carlo Magno]], e alcune vestigia dell'epoca permangono a tutt'oggi<ref>[http://www.cordola.it/la-storia/il-castrum-capriarum/ Il Castrum Capriarum], Planet Cordola</ref>. Dopo la liberazione della [[Val Susa]] dai [[saraceni]], in Val Sessi prende piede il movimento [[eremita|eremetico]] (come dimostrano alcuni toponimi, quale ''Keeilles'', Celle),<ref>[http://www.immersionalp.it/documenti/RICERCA_VALLI_ED_ITINERARI/ALTA_VALLE_SUSA.HTM La Sacra di San Michele], Immersion Alp</ref> con un celebre rappresentante quale [[Giovanni Vincenzo]].
 
Da segnalare infine la presenza, nelle acque del [[Sessi (torrente)|Sessi]], del [[Austropotamobius pallipes|Gambero di fiume]], artropode in via d'estinzione<ref>[http://www.itinerarivalsusa.com/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=104 Regolamento delle attività sportive e ricreative nel torrente Sessi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130808141128/http://www.itinerarivalsusa.com/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=104 |data=8 agosto 2013 }}, Itinerarivalsusa.com</ref>.
La storia della Val Sessi non consta di episodi di grande portata, ma è ricca di importante quotidianità per le popolazioni (un tempo molto numerose) di pastori che la popolavano: il [[Colle della Portia]] ed il [[Colle del Colombardo|Collombardo]], che ne segna il limite settentrionale, erano infatti e tutt'ora sono gli unici [[valico alpino|valichi]] in grado di collegare la [[Val di Susa]] con la [[Val di Viù]], e pertanto molto percorsa dalle genti di ambo i versanti. Lo dimostra la fitta rete di mulattiere che la percorrono, e l'impressionante quantità di borgate sorte nei secoli medievali (e rimaste fiorenti fino alla metà del [[XX secolo]]: oltre 70, fra la Val Sessi e l'adiacente [[Vallone del Gravio|Val Gravio]]<ref>[http://www.prolococondove.it/ Il nostre paese], Pro Loco Condove</ref>. Il prezioso "passo" fu spesso ragione di discordie, anche aspre, con gli abitanti dell'adiacente [[Val di Viù]]<ref>[http://www.cordola.it/la-storia/la-battaglia-del-collombardo/ La battaglia del Collombardo], Planet Cordola</ref>. La popolazione delle due valli ammontava fino a 4000 abitanti<ref>[http://trekking2000.blogspot.it/2011/01/vallone-della-lunella-val-gravio.html Vallone della Lunella (Val del Gravio)], Trekking 2000</ref>.
 
== Storia ==
Il [[XX secolo]] ha segnato il graduale spopolamento della valle, dovuto all'[[urbanesimo]] tipico dell'epoca, ma quasi tutte le principali borgate sono rimaste abitate, a differenza di quanto accaduto in molte altre vallate alpine.
Popolata fin dall'epoca [[neolitico|neolitica]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.immersionalp.it/documenti/RICERCA_VALLI_ED_ITINERARI/ALTA_VALLE_SUSA.HTM Cenni storici] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, Immersion Alp</ref>, la zona fu abitata da popolazioni [[celti|celtiche]]che che hanno lasciato le proprie testimonianze più visibili immediatamente più a valle, sul [[Monte Musinè|Musinè]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://valsusa.altervista.org/tag/celti/ Il monte Musinè] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, Val Susa</ref>.
Allo stesso modo, si è mantenuto intatto per buona parte il relativo patrimonio culturale, compresa la grande ricchezza linguistica della Val Sessi dove gli abitanti originari sono trilingue: accanto all'[[lingua italiana|italiano]], le popolazioni del luogo parlano [[lingua piemontese|piemontese]] e una notevole varietà di lingue [[lingua francoprovenzale|arpitane]]<ref>[http://www.chambradoc.it/condove/condove.page Condove - Coundove], Chambra d'Oc</ref>.
 
Divenute in seguito terre [[longobardi|longobarde]], fu a valle del [[Sessi (torrente)|Sessi]] che si scontrarono il loro re barbaro [[Desiderio (re)|Desiderio]] e [[Carlo Magno]], e alcune vestigia dell'epocadi quei momenti permangono a tutt'oggi<ref>[http://www.cordola.it/la-storia/il-castrum-capriarum/ Il Castrum Capriarum], Planet Cordola</ref>. Dopo la liberazione della [[Val Susa]] dai [[saraceni]], in Val Sessi prende piede il movimento [[eremita|eremeticoeremitico]] (come dimostrano alcuni toponimi, qualebasti pensare a ''Keeilles'', Celle),<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.immersionalp.it/documenti/RICERCA_VALLI_ED_ITINERARI/ALTA_VALLE_SUSA.HTM La Sacra di San Michele] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, Immersion Alp</ref> con un celebre rappresentante quale [[Giovanni Vincenzo]].
 
La storia della Val Sessi non consta di altri episodi di grande portata, ma è ricca di importante quotidianità per le popolazioni (un tempo molto numerose) di contadini e pastori che la popolavano: il [[Colle della Portia]], in Valle Gravio ma non lontano dalla Valle Sessi, e ancor edpiù il [[Colle del Colombardo|Collombardo]], che ne segna il limite settentrionale, erano infatti (e tutt'oratuttora sono) gli unici [[valico alpino|valichi]] in grado di collegare agevolmente la [[Val di Susa]] con la [[Val di Viù]], e pertanto molto percorsa dalle genti di ambo i versanti. Lo dimostra la fitta rete di mulattiere che la percorrono, e l'impressionante quantità di borgate sorte nei secoli medievali (e rimaste fiorenti fino alla metà del [[XX secolo]]): oltre 70, fra la Val Sessi e l'adiacente [[Vallone del [[Gravio|Val di Condove|Gravio]]<ref>[http://www.prolococondove.it/ Il nostre paese], Pro Loco Condove</ref>. Il prezioso "passo" fu spesso ragione di discordie, anche aspre, con gli abitanti dell'adiacente [[Val di Viù]]<ref>[http://www.cordola.it/la-storia/la-battaglia-del-collombardo/ La battaglia del Collombardo], Planet Cordola</ref>. La popolazione delledei due vallivalloni ammontava fino a {{formatnum:4000}} abitanti<ref>[http:// name="trekking2000.blogspot.it"/2011/01/vallone-della-lunella-val-gravio.html Vallone della Lunella (Val del Gravio)], Trekking 2000</ref>.
Il prezioso "passo" fu spesso ragione di discordie, anche aspre, con gli abitanti dell'adiacente [[Val di Viù]]<ref>[http://www.cordola.it/la-storia/la-battaglia-del-collombardo/ La battaglia del Collombardo], Planet Cordola</ref>.
 
Il [[XX secolo]] ha segnato il graduale spopolamento della valle, dovuto all'[[urbanesimo]] tipico dell'epoca, ma quasi tutte le principali borgate sono rimaste abitate, a differenza di quanto accaduto in molte altre vallate alpine<ref>[http://www.chambradoc.it/condove/condove.page Condove - Coundove], Chambra d'Oc</ref>.
Allo stesso modo, si è mantenuto intatto per buona parte il relativo patrimonio culturale, compresa la grande ricchezza linguistica della Val Sessi dove gli abitanti originari sono trilingue: accanto all'[[lingua italiana|italiano]], le popolazioni del luogo parlano [[lingua piemontese|piemontese]] e una notevole varietà di lingue [[lingua francoprovenzale|arpitane]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.chambradoclajetto.it/condove/condovelingua.pagehtm CondoveDescourën -moda Coundoved nos], Chambra|data=novembre d'Oc2017 |bot=InternetArchiveBot }}, Lajetto.it</ref>.
 
Rifiorite con il turismo estivo nel dopoguerra, ora le borgate della valle sono in piccola parte rimaste legate alle attività di agricoltura e soprattutto pastorizia. Vi si pratica inoltre una piuttosto diffusa apicoltura<ref>Gruppo Ricerche Cultura Montana (a cura di), ''Le valli del Moncenisio'', Torino, CDA, 1992</ref>.
I sentieri, non più battuti come un tempo dai pastori, vengono sottoposti ad una certa manutenzione<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.protezionecivile-condove.org/Downloads/00_fuoripericolo.pdf La nostra missione in montagna: "sentieri puliti"] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, Protezione Civile Condove</ref> e percorsi per lo più dagli escursionisti.
 
== Demografia ==
I rapporti deifra i due lati orografici della valle non sono moltomai stati assidui, legati come sono alle rispettive vie di comunicazione che li toccano, e nettamente separati dal torrente: la sinistra è percorsa da una strada che la collega con [[Caprie]], la destra con [[Condove]], ed in questa maniera i destini dei due costoni, uniti solo da un paio di ponti sul [[Sessi (torrente)|Sessi]] lungo i sentieri, storicamente corrono su binari divergenti.
 
I 4000 residenti d'un tempo sono ormai ridotti a poche centinaia, numero che aumenta nel periodo estivo grazie ai villeggianti. Rari i casi di borgate divenute [[Città fantasma in Italia|"fantasma"]] (un esempio in questo senso è la frazione [[Coindo]]).
 
== Economia ==
[[Caprie]] è un centro divenuto col tempo industriale, legato anche - e in buona parte - alla grande [[cava (miniera)|cava]] di [[ghiaia]]<ref>[http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/sportelloambiente/via/verifica_provvedimenti Sportello ambiente: provvedimenti finali - Fasi di verifica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121104220200/http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/sportelloambiente/via/verifica_provvedimenti |data=4 novembre 2012 }}, Provincia di Torino</ref> posta non lontano dalla confluenza del [[Sessi (torrente)|Sessi]] con la [[Dora Riparia|Dora]].
 
Il "Consorzio Interpoderale Condove-Valle Sessi" gestisce lo sfruttamento delle acque del [[Sessi (torrente)|Sessi]] per l'ottenimento di energia elettrica<ref>[http://www.provincia.torino.gov.it/attiweb/altri_atti/2012/LB6/205_2012.pdf Derivazione d'acqua dal torrente Sessi ad uso irriguo ed energetico], Provincia di Torino</ref>.
 
Storicamente, la popolazione della valle ha sempre portato avanti un'[[agricoltura di sussistenza]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.immersionalp.it/documenti/RICERCA_VALLI_ED_ITINERARI/ALTA_VALLE_SUSA.HTM#ECONOMIA L'economia] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, Immersion Alp</ref>, con attività che si sono oggi molto rarefatte, sostituite solo in parte da quelle legate al turismo.
 
== Turismo ==
=== Escursionismo ===
Le alture della Valle si prestano alla pratica dello [[sci alpinismo]]<ref>[http://www.comune.condove.to.it/Escursioni?Ciaspole Escursioni - Sci Alpinismo, ciaspole e fondo escursionistico] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304103140/http://www.comune.condove.to.it/Escursioni?Ciaspole |data=4 marzo 2016 }} Comune di Condove</ref>.
 
Molti sentieri sono considerati vero "paradiso" per gli amanti della [[mountain biking|mountain bike]]; la meta del [[Colle del Colombardo]], particolarmente ambita, vede ogni anno andare in scena la gara ''"Collombardo SuperBike"'', che attrae appassionati semiprofessionisti da tutta Italia<ref>[http://www.collombardomtb.it/ Collombardo Superbike 2013] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130827153405/http://www.collombardomtb.it/ |data=27 agosto 2013 }}, Collombardo Mbt</ref>.
 
La Val Sessi è enormemente apprezzata dai trekkers per le numerosissime possibili escursioni, i cui reportage affollano i siti web specializzati che spaziano sull'uno e sull'altro versante, scollinano nelle valli adiacenti<ref>[http://www.comune.condove.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=27775 L'attraversata delle borgate dalla Valle del Sessi alla Valle del Gravio], Comune di Condove</ref>, partono da [[Condove]]<ref>[http://www.gulliver.it/itinerario/12730/ Pratobotrile (frazione) giro della Valle del Sessi da Condove], Gulliver.it</ref> come da [[Caprie]]<ref>[http://www.lafiocavenmola.it/modules/news/article.php?storyid=658 Tra Valle del Sessi e Valle del Messa (2250m dislivello)], lafiocavenmola.it</ref>, giungono fino ai valichi o alle cime ad inizio valle<ref>[http://www.avventurosamente.it/vb/119-tende-tarp-e-amache/5354-tenda-bertoni-nordkapp-3-alu.html Tende e amache], Avventurosamente.it</ref> o la l'attraversano longitudinalmente passando per ponti, [[capitello votivo|piloni]] e fontane<ref>[http://www.lafiocavenmola.it/modules/xcgal/displayimage.php?pid=148350 Il ponte sul torrente Sessi], lafiocavenmola.it</ref>.
 
Ogni estate, dal [[1977]], l'iniziativa ''"VurumieVoromie bin a le muntagnemontagne"'' ("Amiamo le montagne") porta migliaia di escursionisti attraverso la valle fino al consueto punto d'arrivo del valico del [[Colle del Colombardo|Collombardo]]<ref>[http://www.prolococondove.it/eventi/collombardo_2012.pdf Vurumie bin a le montagne, 35°ª edizione 2012] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304113427/http://www.prolococondove.it/eventi/collombardo_2012.pdf |data=4 marzo 2016 }}, Pro Loco Condove</ref>.
 
Dal 2015 in occasione di ''"Voromie bin a le montagne"'' si svolge la ''"Corsa al Collombardo"'' con partenza da Pratobotrile e arrivo al colle.
===Arte===
Sul succitato [[Colle del Colombardo]] sorge un grande santuario, risalente al [[1704]] e dedicato alla [[Santa Maria degli Angeli|Madonna degli Angeli]], meta di pellegrinaggi. Le alture che segnano la salita al colle dal versante valsessino (non dunque dalla [[Val di Viù]] sono oggetto di numerose leggende legate alla dominazione [[longobardi|longobarda]]<ref>[http://www.intratext.com/IXT/ITA3461/_PG.HTM Leggende di origine storica], Intratext.com</ref>.
 
=== Rifugi ===
Scendendo la valle, [[Lajetto]] propone i notevoli affreschi della cappella di San Bernardo, mentre sul versante opposto, a Celle le chiese incastonate nella roccia paiono testimonianze delle antiche celle, per l'appunto, degli eremiti che colà risiedevano.
Gli escursionisti possono trovare ospitalità, oltre che in alcune strutture alberghiere (come nella frazione di Pratobotrile), in due [[rifugio alpino|rifugi alpini]], :
* Rifugio ''"Rocca Sella"'' - [[Monte Caprasio]]
* Rifugio ''"Diego Borgiattino"'' - [[Colle del Colombardo|Collombardo]]
 
=== Arte ===
A fondovalle, presso [[Caprie]], sorge ciò che resta del [[Castello del Conte Verde]].
Sul succitato [[Colle del Colombardo]] sorge un grande santuario, risalente al [[1704]] e dedicato alla [[Santa Maria degli Angeli|Madonna degli Angeli]], meta di pellegrinaggi. Le alture che segnano la salita al colle dal versante valsessino (non dunque dalla [[Val di Viù]]) sono oggetto di numerose leggende legate alla dominazione [[longobardiRegno longobardo|dominazione longobarda]]<ref>[http://www.intratext.com/IXT/ITA3461/_PG.HTM Leggende di origine storica], Intratext.com</ref>.
 
Scendendo la valle, [[Lajetto]] propone i notevoli affreschi della cappella di San Bernardo, mentre sul versante opposto, a Celle le chiese incastonate nella roccia paionosono testimonianze delle antiche celle<ref>[https://www.panoramio.com/photo/79909715 Chiesa di S. Maria Assunta a Celle di Caprie (TO)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161026001642/http://www.panoramio.com/photo/79909715 |data=26 ottobre 2016 }}, Panoramio</ref>, per l'appunto, degli eremiti che colà risiedevano.
 
A fondovalle, presso [[Caprie]], sorge infine ciò che resta del [[Castello del Conte Verde]].
==Note==
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Gras / Tonini|titolo=Le valli di Susa. Il bacino della Dora Riparia|editore=Il Capitello|anno=1991|id=}}
* {{cita libro|cognome=Jannon / Charrière|titolo=Collombardo. 300 anni di storia e vita di un Santuario e della Valle del Sessi|editore=Edizioni arti grafiche San Rocco|anno=2005|id=}}
* {{cita libro|cognome=Gruppo Ricerche Cultura Montana (a cura di)|titolo=Le valli del Moncenisio|editore=CDA|anno=1992|id=}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Valle Sessi}}
 
{{Portale|alpinismo|Piemonte}}
 
[[Categoria:Valli della città metropolitana di Torino]]
[[Categoria:Valli delle Alpi Graie|Sessi]]