Homeosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome= ''Homeosaurus''
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 12:
|ordine=[[Sphenodontia]]
|famiglia=[[Sphenodontidae]]
|genere=†'''Homeosaurus'''
}}
L''''omeosauro''' (gen. '''''Homeosaurus''''') è un [[rettile]] estinto appartenente ai [[rincocefali]]. Visse nel [[Giurassico superiore]] (circa 150 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in [[Europa]].
==Descrizione==
Lungo una trentina di centimetri, questo animale era molto simile all'attuale tuatara (''[[Sphenodon punctatus]]'') della [[Nuova Zelanda]]. Il [[corpo (anatomia)|corpo]] dell'omeosauro era piuttosto tozzo, e le zampe corte sporgevano ai lati del corpo. Le zampe posteriori erano dotate di cinque dita, quattro delle quali dirette in avanti e di lunghezza crescente dalla più interna alla più esterna; il quinto dito, invece, era corto e diretto posteriormente. Erano presenti costole ventrali e le [[vertebre]] avevano entrambi i lati concavi (anficele). Il [[cranio]] era corto e assai simile a quello del tuatara, ma se ne differenziava nella dentatura. L'omeosauro, come gran parte dei rincocefali, differiva dalle lucertole nell'avere un cranio con l'articolazione dell'[[osso quadrato]] fissa e non mobile. Caratteristica era anche l'attaccatura dei denti marginali, fissi al margine della mascella, che una volta usurati non venivano sostituiti ma si accumulavano posteriormente durante la crescita. Altri denti erano presenti sul palato; il muso, a bordi ricurvi verso il basso, formava un margine tagliente.
==Classificazione==
L'omeosauro è spesso considerato, nella letteratura divulgativa, il diretto antenato del tuatara, che
▲L'omeosauro è spesso considerato, nella letteratura divulgativa, il diretto antenato del tuatara, che ha sua volta è ritenuto essere un [[fossile vivente]] proprio per questo motivo. In realtà i due animali, pur essendo strettamente imparentati, non hanno un rapporto antenato/discendente. Lo stesso omeosauro non ha una tassonomia chiara: alcune specie (come ''Homeosaurus pulchellus'') sono state attribuite ad altri generi (''[[Kallimodon]]'' e ''[[Leptosaurus]]'') assai simili, ma dotati di un cranio più stretto e di zampe più corte. La [[specie tipo]] è '''''Homeosaurus maximiliani''''', che è stata ritrovata in [[Germania]], nel famoso giacimento di [[Solnhofen]], in [[Inghilterra]] e in [[Francia]].
==Stile di vita==
È probabile che l'omeosauro fosse un animale terricolo, che viveva nei pressi delle lagune europee molto comuni nel Giurassico superiore. Visto il tipo di dentatura, verosimilmente questo animale si nutriva di [[insetti]] e di piccoli [[invertebrati]].
==Bibliografia==
* Meyer, H. von. (1847). "Homeosaurus maximiliani und Rhamphorhynchus (Pterodactylus) longicaudus, zwei fossile Reptilian aus der Kalkschiefer von Solenhofen." 4X, Frankfurt, 22 p.
* M. J. Benton. 1985. Classification and phylogeny of the diapsid reptiles. Zoological Journal of the Linnean Society 84:97-164
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|rettili}}
|