Paul Simonon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Corretto il collegamento Punk con Abbigliamento punk (DisamAssist) |
||
(42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Paul Simonon
|nazione =
|genere = Punk rock
|genere2 =
|genere3 = Reggae
|anno inizio attività = 1976
|anno fine attività = 1993
|
|anno fine attività 2 = in attività
|tipo artista = strumentista
|immagine = Paul Simonon mg 6651.jpg
|
|url =
|strumento = [[basso elettrico|basso]], [[canto|voce]], [[chitarra]]
|
|album studio = 8
}}
{{Bio
|Nome = Paul
|Cognome = Simonon
|PostCognomeVirgola = il cui nome completo è '''Paul Gustave Simonon'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 15 dicembre
|AnnoNascita = 1955
Riga 26 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = bassista▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = bassista
|Nazionalità =
}}
È stato il
== Biografia ==
=== Infanzia e adolescenza (1955 - 1975) ===
Paul, nato il 15 dicembre [[1955]] a Londra nel duro quartiere di [[Brixton]], frequentò scuole con prevalenza di studenti
Questo gli fece conoscere i suoni jamaicani, il [[
=== I Clash (1976 - 1985) ===
{{Vedi anche|The Clash}}
Circa alla metà degli [[anni '70]], fu invogliato a suonare da un ragazzo di nome [[Mick Jones]] e dal produttore [[Bernard Rhodes]] che aiutava Jones nel reclutare musicisti per il suo nuovo gruppo, i [[London SS]]. Simonon era stato subito adocchiato da Mick dopo che aveva accompagnato un amico per sostenere un provino per i London SS. Egli fu scelto non per la sua particolare bravura nel suonare (non aveva mai toccato uno strumento a quell'epoca), ma per la sua immagine: biondo, alto e molto sicuro di sé. Vista la sua avversione per suonare la chitarra, dopo disastrosi tentativi, Mick gli insegnò a suonare il basso elettrico. Nel [[1976]], scioltisi i London SS, Jones e Simonon, reclutarono [[Joe Strummer]] dai [[101'ers]] come cantante e chitarrista ritmico e formarono i Clash. Dopo numerosi cambi di batteristi, si unì a loro [[Terry Chimes]], e grazie a varie esibizioni dal vivo, ebbero subito un notevole seguito nella nascente scena [[Punk rock|punk]] inglese.
Nel [[1977]] firmarono un contratto con la [[Epic Records]], per la quale realizzarono il loro primo lavoro, ''[[The Clash (album)|The Clash]]'', che ebbe un notevole successo. Nel [[1978]] entrò in pianta stabile nel gruppo il batterista [[Topper Headon]] che iniziò subito a registrare con i [[The Clash|Clash]] l'album ''[[Give 'Em Enough Rope]]''. L'anno successivo i Clash realizzarono ''[[London Calling]]'', (con [[Guy Stevens]] come produttore) disco nel quale trova posto il primo pezzo composto e cantato (dopo che Joe e Mick lo convinsero con non poca fatica) da Paul: ''The Guns of Brixton''. La sua idea era quella di fare una ballata [[rock]], ma date le sue origini inevitabilmente ne è venuto fuori un reggae nel quale spiccano le note del basso di Paul.
{{
La copertina di ''London Calling'' ritrae lo stesso Simonon mentre distrugge il suo basso (Fender Precision) durante la seconda data di un'esibizione dal vivo al Palladium di [[New York]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/12/14/london-calling-clash/|titolo=“London Calling”, 35 anni fa|editore=ilpost.it|data=14 dicembre 2014|accesso=20 dicembre 2014}}</ref> Fu definita da molti giornalisti ''La Più Grande Fotografia Rock di Tutti i Tempi''. Un aneddoto della fotografa che scattò la foto, Pennie Smith, dice che Paul inflisse così forte il basso sul palco che gli si ruppe anche l'orologio: si bloccò alle 21:30, ora dell'impatto.
Il seguente lavoro fu ''[[Sandinista!]]'' ([[1980]]) un triplo album (nella versione in CD doppio) al prezzo di due.
Riga 62 ⟶ 63:
Nel 2006 insieme a [[Damon Albarn]] ([[Blur]], [[Gorillaz]]) e l'ex-chitarrista dei [[Verve]] ha formato un altro gruppo, i [[The Good, the Bad & the Queen]]. Le sonorità dell'album della nuova band somigliano a quelle dei [[The Clash]], ma si uniscono ai ritmi ascoltati dal quartetto nel loro viaggio in Etiopia. L'album è stato pubblicato nel gennaio [[2007]], accompagnato dai singoli "Kingdom of Doom" e "Green Fields".
Nel 2010 partecipa insieme a [[Mick Jones]] alla registrazione del brano della band virtuale [[Gorillaz]] "[[Plastic Beach]]" pubblicato sull'album omonimo. Sempre insieme a Jones, nel corso dell'anno accompagnerà la band in alcuni live.
== Strumenti e stile ==
Paul era solito suonare con un [[Fender Precision Bass|Fender Precision]] e utilizzava un plettro. Era solito decorare il suo strumento con pittura, adesivi e frasi, e lo trasformava in un vero e proprio “oggetto
Utilizzava principalmente amplificatori [[Ampeg]].
Tecnicamente non dotato, all'inizio imparò il basso in fretta lasciando però [[riff]] e [[intro]] di basso memorabili come ''London Calling''. La sua postura, la sua altezza e il suo modo di vestire era una figura chiave della moda [[Abbigliamento punk|punk]].
== Discografia ==
Riga 73 ⟶ 76:
=== Discografia come componente di altri gruppi ===
{{...|
== Note ==
Riga 82 ⟶ 85:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
* {{cita web |1=http://www.msc.org/html/content_1054.htm |2=Galleria di dipinti su Msc.org |accesso=7 gennaio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928132718/http://www.msc.org/html/content_1054.htm |dataarchivio=28 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
*
*
* {{cita web |1=http://www.geocities.com/thewhiteriot/Excerpts.html |2=Intervista su Bassist Magazine |accesso=7 gennaio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091027092719/http://www.geocities.com/thewhiteriot/Excerpts.html |dataarchivio=27 ottobre 2009 |urlmorto=sì }}
*
* {{cita web | 1 = http://www.geocities.com/thewhiteriot/PaulSimonon.html | 2 = Sito dedicato a Paul Simonon | accesso = 12 agosto 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20020224140944/http://www.geocities.com/thewhiteriot/PaulSimonon.html | dataarchivio = 24 febbraio 2002 | urlmorto = sì }}
{{The Clash}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Bassisti punk]]
[[Categoria:Membri dei Clash]]
|