Porto (Portogallo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(339 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Porto
|Panorama = Porto
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stato = PRT
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Nord
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale = [[Rui Moreira]]
|Partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]], appoggiato dal [[Centro Democratico Sociale - Partito Popolare|CDS-PP]]
|Data elezione = 22/10/2013
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 41
Riga 26 ⟶ 23:
|Superficie = 41.66
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = [http://www.ine.pt/xportal/xmain?xpid=INE&xpgid=ine_indicadores&indOcorrCod=0005889&contexto=pi&selTab=tab0]
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Gondomar (Portogallo)|Gondomar]], [[Maia (Portogallo)|Maia]], [[Matosinhos]], [[Vila Nova de Gaia]]
Riga 34 ⟶ 31:
|Codice postale = 4000, 4050, 4100, 4200, 4300
|Prefisso = (+351) 222, 225, 226
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono = ''Nostra Signora di Vandoma'' e [[Pantaleone di Nicomedia]]
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Grande Porto]]
|Immagine localizzazione = LocalPorto.svg
|Mappa =
}}
'''Porto''' (pronuncia [[Lingua portoghese|portoghese]]: {{IPA|[ˈpoɾtu]}}), in [[Lingua italiana|italiano]] anche '''Oporto'''<ref>{{DOP|id=1061994|lemma=Oporto}}</ref><ref name="Treccani">{{Enciclopedia italiana|nome = Oporto|nomeurl = oporto|autore = AA.VV.|anno = 1935|pagine = |volume = |accesso = 18 novembre 2014|citazione = }}</ref>, è una [[città del Portogallo]], capoluogo del [[Distretto di Oporto|distretto omonimo]], [[Comuni del Portogallo|quarto comune]] e seconda città più popolosa del Paese, con 252 687 abitanti nel [[2024]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ine.pt/xportal/xmain?xpid=INE&xpgid=ine_indicadores&indOcorrCod=0008272&contexto=bd&selTab=tab2|titolo=Portal do INE|sito=www.ine.pt|accesso=2024-03-11}}</ref>
Si trova sulla riva settentrionale del fiume [[Duero]] (in [[Lingua portoghese|portoghese]] ''Douro''), poco distante dall'[[oceano Atlantico]].
La sua [[area metropolitana]] conta circa {{formatnum:1775000}} abitanti ed è la seconda più popolosa del Portogallo dopo quella di [[Lisbona]].<ref name=":0" /> L'area metropolitana di Porto comprende località quali [[Vila Nova de Gaia]] (comune di circa {{formatnum:308000}} abitanti), [[Matosinhos]] (comune di circa {{formatnum:177000}} abitanti), [[Gondomar (Portogallo)|Gondomar]] (comune di circa {{formatnum:167000}} abitanti), [[Maia (Portogallo)|Maia]] (comune di circa {{formatnum:140000}} abitanti) e [[Santa Maria da Feira]] (comune di circa {{formatnum:138000}} abitanti).
Porto è ubicata in uno dei distretti più industrializzati del Portogallo ed è talora chiamata "''A capital do norte"'' ("La capitale del nord") poiché funge da centro della regione settentrionale, la zona maggiormente industrializzata del Paese. Da essa derivano il nome dello stesso [[Portogallo]] e del famoso [[Viticoltura in Portogallo|vino]] (''[[Porto (vino)|Vinho do Porto]]''). Quest'ultimo infatti, prodotto con uve della valle del [[Duero]], fu erroneamente identificato con la città a partire dalla seconda metà del XVII secolo perché gran parte della produzione veniva esportata per via marittima dal suo porto.
Occasionalmente Porto viene chiamata anche la ''Cidade invicta'' ("Città invitta") poiché respinse sia l'attacco dei [[Mori (storia)|Mori]] sia l'[[Grande Armata|esercito imperiale]] di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], non essendo mai stata sconfitta militarmente dalla sua creazione durante l'[[Impero romano]].
Benché i santi patroni di Porto siano N. S. di Vandoma e [[Pantaleone di Nicomedia]], la festa cittadina è il 24 giugno, celebrazione di [[Giovanni Battista]].
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati}}
Porto si trova a Nord-Ovest del Portogallo, ha una superficie di {{M|41,66|u=km²}} e ha una densità di {{formatnum:5145}} abitanti per km².
== Origini del nome ==
La città è nota in [[Portogallo]] con il nome di ''Porto'', il cui significato è appunto quello di "[[porto]]". La dizione ''Oporto'' è usata in [[lingua spagnola|spagnolo]], in [[lingua inglese|inglese]] e in [[lingua italiana|italiano]] (ma in queste due ultime lingue risulta ormai diffusa anche la dizione in [[lingua portoghese|portoghese]]); tale dizione ingloba l'[[articolo (linguistica)|articolo determinativo]] lusitano: ''o Porto'', "il porto". Pur essendo il nome ufficiale privo di articolo, in portoghese nel contesto di una frase, lo si accompagna sempre (''a cidade do Porto'', "la città ''del'' Porto"; ''o Porto é uma cidade maravilhosa'', "''il'' Porto è una città meravigliosa").
== Storia ==
[[File:Cais da Ribeira, Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 11.JPG|thumb|left|Cais da Ribeira, Porto]]
I riferimenti storici alla città risalgono al [[V secolo]] e all'[[storia romana|epoca romana]]. Nel periodo precedente alla fondazione del Portogallo, era chiamata ''Portus Cale'' (Porto di Cale)<ref name="Treccani" />. Il territorio circostante venne quindi detto ''Condado Portucalense''. Questa nazione divenne in seguito il regno indipendente chiamato Portogallo, che si espanse fino ai suoi attuali confini meridionali e in seguito riconquistò il territorio perso ai mori invasori, durante il regno di [[Alfonso I del Portogallo|Alfonso Henriques]], detto il Conquistatore, all'inizio del secondo [[millennio]]. Questa città fu teatro del matrimonio tra [[Giovanni I del Portogallo|Giovanni I]] e [[Filippa di Lancaster (1360-1415)|Filippa di Lancaster]], che simboleggia la duratura alleanza militare tra Portogallo e [[Inghilterra]].
Secondo una leggenda molto diffusa dopo la sconfitta subita dal re [[Roderico]] per opera degli arabi, l'arcivescovo di Porto e sei dei suoi vescovi suffraganei sarebbero fuggiti in un'isola detta ''Isola delle Sette Città'', identificata poi con [[Antilia]]<ref>{{Cita notizia
|lingua=it
|autore=Roberto Almagia
|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/antilia-o-antillia_%28Enciclopedia-Italiana%29/
|titolo=Antilia o Antillia
|pubblicazione=Enciclopedia Treccani
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=22 novembre 2019
|cid=}}</ref>.
Un aneddoto risalente all'epoca dell'espansione portoghese oltremare narra che i cittadini di Porto fornivano carne ai marinai e tenevano per loro solo le [[trippa|trippe]] (''tripas'' in portoghese). Essi si guadagnarono quindi il soprannome di ''tripeiros'', che viene usato ancora oggi. Sempre dallo stesso episodio deriva un piatto tipico della città, la ''Tripas à Moda do Porto'' (Trippa alla maniera di Porto), ancora oggi facile da trovare.<ref>{{Cita notizia
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.oboteco.it/2018/08/02/trippa-alla-moda-di-porto/
|titolo=Trippa “alla moda di Porto”
|pubblicazione=O Boteco do Bonde Amarelo
|giorno=2
|mese=agosto
|anno=2018
|pagina=
|accesso=25 novembre 2019
|cid=}}</ref>
Nel 1754 l'architetto italiano [[Niccolò Nasoni]] progettò una torre che venne costruita in una delle zone centrali della città e ne divenne l'icona: la ''Torre dos Clérigos'' (Torre dei Chierici).
Durante il [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]], la città divenne un importante centro industriale e vide una crescita in dimensioni e in popolazione. Vennero costruiti un ponte in ferro a due livelli - [[Ponte Dom Luís I|Dom Luís I]] - (progettato dall'ingegnere belga [[Théophile Seyrig]]) e un ponte ferroviario - [[Ponte Maria Pia|Maria Pia]] -, progettato da [[Gustave Eiffel]] assieme a Seyrig, così come la [[Stazione di Porto São Bento|stazione centrale]] (São Bento, considerata una delle più belle d'Europa, ornata da lussuose piastrelle dipinte). Un'[[Università di Porto|università]] (Aula de Náutica, 1762) e una [[Borsa valori|borsa]] ([[Palácio da Bolsa|Bolsa do Porto]], 1834) vennero istituite in città.
{{Immagine grande|Porto3flat-cc-contr-oliv1002.jpg|1000px|La parte storica di Porto e il fiume [[Duero]] e [[Ponte Dom Luís I|Dom Luis I]] di [[Téophile Seyrig]], un discepolo di [[Gustave Eiffel|Eiffel]].}}
== Infrastrutture e trasporti ==
Porto è anche conosciuta come la "Città dei ponti". Il primo ponte permanente, il ''Ponte das Barcas'' (un [[ponte di barche]]) venne costruito nel [[1806]], ma tre anni dopo crollò quando la popolazione fuggì in massa dall'invasione delle truppe napoleoniche guidate dal [[Nicolas Jean-de-Dieu Soult|Maresciallo Soult]], durante la [[Guerra d'indipendenza spagnola|Guerra peninsulare]], causando la morte di circa {{formatnum:4000}} locali. Venne sostituito nel [[1843]] dal ''Ponte D. Maria II'', noto come ''Ponte Pênsil'' ([[ponte sospeso]]), del quale restano solo i piloni di sostegno, dopo che venne sostituito dai ponti [[Ponte Dom Luís I|Luís I]] e [[Ponte Maria Pia|Maria Pia]]. Durante il [[XX secolo]], vennero costruiti altri ponti: L{{'}}''[[Ponte Arrabida|Arrábida]]'', il quale, alla sua inaugurazione, aveva il più grande arco di supporto in cemento del mondo. Questo ponte serviva per il traffico veloce nella parte ovest della città. Venne quindi il ''S. João'', a rimpiazzare il ''[[Ponte Maria Pia|Maria Pia]]'', e il ''Freixo'' per il traffico veloce della parte est. Il più recente è il ''Ponte do Infante'', completato nel [[2003]].
La città è connessa internamente da un'estesa rete di [[autobus]] e tre [[rete tranviaria di Porto|linee di tram]], gestite dalla [[STCP]] (''[[Sociedade de Transportes Colectivos do Porto]]'', Società di trasporto Pubblico di Porto), e da una [[metropolitana leggera]] denominata ''[[Metro do Porto]]'' ("Metro di Porto"), che opera sia nel sottosuolo che in superficie con veicoli [[Bombardier Flexity Outlook|Eurotram]] e similari. La Metro di Porto, con 6 linee aperte tra il 2002 e il 2011, raggiunge anche le vicine città di [[Vila Nova de Gaia|Gaia]], [[Maia (Portogallo)|Maia]] e [[Gondomar (Portogallo)|Gondomar]] (limitatamente al quartiere Fânzeres), che fanno parte della cintura suburbana.
I [[taxi]] sono disponibili in molte piazze e sono riconoscibili come berline color crema (solitamente modelli della [[Mercedes-Benz]]).
La capacità del sistema stradale è aumentata dalla ''Via de Cintura Interna'', un'autostrada interna connessa a diverse autostrade nazionali e a uscite per la città, che complementa la ''Circunvalação'' a quattro corsie, che fiancheggia la parte nord della città e collega la parte est alla costa atlantica.
L'aeroporto internazionale è quello di [[aeroporto di Porto|Aeroporto Francisco de Sá Carneiro]] (OPO)/Pedras Rubras (Sa Carneiro) in Moreira, Maia [[Grande Porto]], a {{M|10|u=km}} dal centro città.
== Attrazioni principali ==
{{Immagine grande|
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Centro storico di Porto
|nomeInglese = Historic Centre of
|immagine =
|anno = 1996
|tipologia = Culturali
|pericolo =
|criterio = (iv)
|link = 755
}}
[[File:Casa-da-musica(exterior).1000.jpg|thumb|
Nel [[2001]]
Il
Diverse bellezze architettoniche adornano la città di Porto,
=== Musei ===
*[[Casa do Infante]]
*[[Casa-Museo Fundaçao Eng. Antonio de Almeida]]
*[[Casa-Museo Guerra Junqueiro]]
*[[Casa-Museo Marta Ortigao Sampaio]]
*[[Centro Portugues de Fotografia]]
*[[Fundaçao Dr. Antonio Cupertino de Miranda Museo do Popel Moeda]]
*[[Gabinete de Numismatica - Casa Tait]]
*[[Museu de Arte Contemporanea de Serralves]]
*[[Museu de Arte Sacra e Arquelogia]] - Ricca collezione di sculture e accessori liturgici. Conserva anche immagini medievali in legno e pietra e pezzi archeologici.
*[[Museu do Carro Eléctrico]] - Raccoglie un considerevole numero di tram antichi.
*[[Museu do Vinho do Porto]]
*[[Museu dos Traspoertes e Comunicaçoes]]
*[[Museu Militar do Porto]] - Armamenti ed equipaggiamenti militari dal XVI secolo al XX secolo; conserva anche un'interessante collezione di soldatini in miniatura.
*[[Museu Nacional da Imprensa]] - Museo della stampa; comprende anche una galleria di caricature.
*[[
*[[Museu Romantico da Quinta da Macieirinha]]
*[[Nucleo museologico della Santa Casa da Misericordia do Porto]]
*[[Padiglione dell'Acqua]]
*[[Planetario]]
===
[[File:
[[File:Catedral de Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 17.JPG|miniatura|Interno della [[cattedrale di Porto]].]]
[[File:Capilla de las Almas, Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 04.JPG|miniatura|Esempi di [[azulejo|''azulejos'']].]]
[[File:Convento dos Grilos, Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 01.JPG|miniatura|Convento dos Grilos.]]
[[File:Edificio La Nacional, Avenida dos Aliados, Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 01.JPG|miniatura|Edificio La Nacional.]]
[[File:Encosta dos Guindais, Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 06.JPG|miniatura|Encosta dos Guindais.]]
*[[Torre dei Chierici]]
*[[Palácio da Bolsa|Palazzo della Borsa]]
*[[
*[[Ribeira (Porto)|Ribeira]]
*[[
*[[Teatro Nacional São João
*[[Libreria Lello
*[[Municipio di Porto|Municipio]]
===
*[[Cattedrale di Porto|Cattedrale e Terreiro da Sé]] - Chiesa romanica XII-XIII secolo.
*[[Chiesa di San Francesco (Porto)|Chiesa di San Francesco]] - Edificio medievale in stile gotico.
*[[Torre dos Clérigos|Chiesa e Torre dos Clérigos]] - Progetto di [[
*[[Chiesa di Cedofeita|Chiesa di São Martinho de Cedofeita]]
*Santuario di Antonio Brunello e Paolo Sos Sardos
*[[Chiesa di Sant'Ildefonso (Porto)|Chiesa di Sant'Ildefonso]]
*[[Chiesa di Santa Chiara (Porto)|Chiesa di Santa Chiara]]
*[[Monastero di San Benedetto della Vittoria]].
*[[Cappella di Carlo Alberto]]
== Economia ==
[[File:Dom Luis 1 bridge Porto Portugal.JPG|thumb
Porto ha sempre rivaleggiato con [[Lisbona]] in quanto a potere economico, nonostante sia più piccola della capitale. Come città principale del nord fortemente industrializzato, molte delle principali aziende portoghesi hanno la loro sede in città.
La borsa di Porto (''[[Bolsa do Porto]]'') si fuse con quella di Lisbona, dando vita alla ''[[Bolsa de Valores de Lisboa]]'', che
Porto è sede di un popolare quotidiano, il ''[[Jornal de Notícias]]''. L'edificio che ospita i suoi uffici (che ha lo stesso nome del giornale) era fino a poco tempo fa uno dei più alti della città (è stato sorpassato da diversi edifici moderni che sono stati costruiti negli ultimi
Porto Editora, la principale casa editrice portoghese, ha anch'essa sede in città. I suoi dizionari sono considerati l'opera di riferimento standard per il portoghese.
== Istruzione ==
La città ha un grande numero di scuole primarie e secondarie, sia pubbliche che private, oltre
Per l'istruzione superiore
== Sport ==
Come per molte città portoghesi, il [[calcio (sport)|calcio]] è il principale sport cittadino. La squadra più seguita è il [[Futebol Clube do Porto|Porto]],
Esistono altri campi sportivi a Porto, soprattutto il ''Pavilhão Rosa Mota'' di proprietà del comune (oggi inutilizzato a causa delle cattive relazioni tra il sindaco e il consiglio di amministrazione dell'FC Porto), piscine nell'area della ''Constituição'', tra ''Marquês'' e ''Boavista'', e altri palazzetti più piccoli, come il ''Pavilhão do Académico''.
Nel [[1958]] e nel [[1960]]
==
[[File:Porto freguesias 2013.svg|thumb|right|400px|Freguesias di Porto dopo la riforma del 2013]]
Dal [[2013]] il ''[[concelho]]'' (o ''município'', nel senso di circoscrizione territoriale-amministrativa) di Porto è suddiviso in sette ''[[freguesia]]s'' principali (letteralmente, parrocchie)<ref>{{cita pubblicazione |autore=Diário da República |titolo=Reorganização administrativa do território das freguesias |rivista= |editore= |città= |volume=1ª serie |numero= |anno= Lei n.º 11-A/2013 del 28 gennaio 2013|mese= |pp=99-100 |id= |pmid= |url= https://dre.pt/application/conteudo/373798|lingua=pt |accesso= 16 dicembre 2019|abstract= }}</ref>.
===
{{Div col}}
# ''Aldoar, Foz do Douro e Nevogilde'' : nata dall'accorpamento di [[Aldoar]], [[Foz do Douro]], [[Nevogilde (Porto)|Nevogilde]]
# ''Cedofeita, Santo Ildefonso, Sé, Miragaia, São Nicolau e Vitória'': nata dall'accorpamento di [[Cedofeita]], [[Santo Ildefonso]], [[Sé (Porto)|Sé]], [[Miragaia (Porto)|Miragaia]], [[São Nicolau (Porto)|São Nicolau]], [[Vitória (Porto)|Vitória]]
# ''Lordelo do Ouro e Massarelos'': nata dall'accorpamento di [[Lordelo do Ouro]], [[Massarelos]]
# [[Bonfim (Porto)|Bonfim]]
# [[Campanhã]]
# [[Paranhos (Porto)|Paranhos]]
# [[Ramalde]]
{{Div col end}}
=== Gemellaggi ===
Porto è gemellata con le seguenti città:<ref>{{cita web|url=http://www.cm-porto.pt/gen.pl?sid=cmp.sections/521|titolo=Città gemellate con Porto|accesso=21 dicembre 2011|dataarchivio=15 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110515093608/http://www.cm-porto.pt/gen.pl?sid=cmp.sections%2F521|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Gemellaggio|Belgio|Liegi|1977}}
* {{Gemellaggio|Francia|Bordeaux|1978}}
Riga 188 ⟶ 222:
* {{Gemellaggio|Germania|Jena|1984}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Vigo (Spagna){{!}}Vigo|1986}}
* {{Gemellaggio|São Tomé e Príncipe|Neves (São Tomé e Príncipe){{!}}Neves|1987}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Duruelo de la Sierra|1989}}
* {{Gemellaggio|Mozambico|Beira (Mozambico){{!}}Beira|1989}}
Riga 196 ⟶ 230:
* {{Gemellaggio|Angola|Luanda|1999}}
* {{Gemellaggio|Spagna|León (Spagna){{!}}León|2001}}
* {{Gemellaggio|Italia|Crotone|2010}}<ref>[http://www.dnanotizie.it/index.php/archives/3398 Comune di Crotone: gemellaggio con la città di
* {{Gemellaggio|Italia|Marsala|2016}}<ref>{{cita web|url=http://www.itacanotizie.it/marsala-porto-stringono-un-gemellaggio-insieme-la-cultura/}}</ref>
==Galleria
<gallery>
Cais da Ribeira, Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 12.JPG|Antico quartiere di Ribeira.
Iglesia Serra do Pilar, Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 02.JPG|Chiesa di Serra do Pilar.
Iglesia del Carmen, Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 01.JPG|Chiesa del Carmen.
Puente Don Luis I, Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 11.JPG|Ponte Don Luis I.
Pelourinho do Porto, Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 04.JPG|Pelourinho do Porto.
Rabelos en el río Duero, Vila Nova de Gaia, Portugal, 2012-05-09, DD 09.JPG|''Rabelos'' sul fiume Duero.
Rua de Trinta e Um de Janeiro, Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 01.JPG|Rua de Trinta e Um de Janeiro.
Serra do Pilar, Oporto, Portugal, 2012-05-09, DD 02.JPG|Serra do Pilar.
Burgomestre on the Douro, Porto P.jpg|Barca sul [[Duero|Douro]]
Douro river, Porto P.jpg|Il [[fiume]] [[Duero|Douro]] a Porto
</gallery>
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Francesinha]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/755|Scheda UNESCO|lingua=en, fr}}
{{
{{Patrimoni Unesco|Portogallo}}
{{Capitali europee della cultura}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanità|Portogallo}}
[[Categoria:Porto| ]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Portogallo]]
|