Omicidio di Valerio Verbano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Keegan69 (discussione | contributi)
Il dossier Verbano: rimosso avviso dopo redirect
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(170 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Incidente
{{Bio
|Nometitolo = Omicidio di Valerio Verbano
|Cognomeimmagine = Poesia per Valerio Verbano.jpg
|didascalia = Ritratto di Valerio Verbano e poesia a lui dedicata
|Sesso = M
|descrizione_immagine =
|LuogoNascita = Roma
|nazione = ITA
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|luogo = [[Roma]]
|AnnoNascita = 1961
|data = 22 febbraio 1980
|LuogoMorte = Roma
|obiettivo = Valerio Verbano
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorteora = 198013:40
|Categorieora-inizio = no
|Epocaora-fine = 1900
|tipo = omicidio
|Attività = attivista
|responsabili = neofascisti non identificati
|Nazionalità = italiano
|motivazione = lotta politica
|PostNazionalità=, militante appartenente all'area di [[Autonomia Operaia]], assassinato il [[22 febbraio]] [[1980]] in un agguato da parte di tre uomini che, armati e con il volto coperto, si introdussero nella sua casa di via Montebianco, a Roma, e lo uccisere con un colpo di arma da fuoco
|evento =
|Immagine = Poesia.JPG
}}
|Didascalia = Poesia e ritratto di Valerio Verbano,}}
L''''omicidio di Valerio Verbano''' venne commesso a [[Roma]] il 22 febbraio 1980. Militante appartenente all'area di [[Autonomia Operaia]], venne ucciso con un colpo di arma da fuoco in un agguato da tre uomini armati che si erano introdotti a volto coperto nella sua casa di via Monte Bianco. Nonostante le lunghe e ripetute indagini, le dichiarazioni dei vari [[Pentitismo|pentiti]] e le molteplici rivendicazioni che pervennero alle [[forze dell'ordine]] nei giorni successivi al delitto, pur ritenendosi certa la matrice neofascista<ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/11/20/news/roma_tufello_in_fiamme_la_palestra_verbano_l_incendio_e_doloso_-212135686/|sito=roma.repubblica.it|titolo=Roma, fiamme alla palestra Valerio Verbano. "L'incendio è doloso"|accesso=9 settembre 2019|data=20 novembre 2018}}</ref>, il movente e i responsabili dell'omicidio non sono stati mai accertati e tutte le inchieste non hanno portato ad alcuna verità giudiziaria.<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/febbraio/19/Senza_colpevoli_co_10_110219087.shtml|titolo=Senza colpevoli, 19 febbraio 2011}} su ''[[Corriere della Sera]].''</ref>
 
== Storia ==
Nonostante le lunghe e ripetute indagini, le dichiarazioni dei vari pentiti e le molteplici rivendicazioni che, nei giorni successivi al fatto, pervennero alle forze dell'ordine, il movente ed i responsabili dell'omicidio non sono stati mai accertati e tutte le inchieste non portarono ad alcuna verità giudiziaria.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/febbraio/19/Senza_colpevoli_co_10_110219087.shtml Senza colpevoli, 19 febbraio 2011] su [[Il Corriere della Sera]]</ref>
=== Antefatto ===
Nato a Roma il 25 febbraio 1961 in una famiglia della [[piccola borghesia]] di estrazione [[Antifascismo|antifascista]], con il padre dipendente del [[Ministero dell'interno]] e iscritto al [[Partito Comunista Italiano]] e la madre infermiera, Valerio Verbano inizia il suo impegno politico nel 1975, all'interno del collettivo autonomo del proprio istituto scolastico, il liceo scientifico Archimede, situato nel quartiere romano del [[Nuovo Salario]]. La sua militanza attiva che lo impegna, a volte, anche a rischio della propria incolumità fisica, si estende anche al di fuori dell'ambito scolastico attraverso l'adesione al Comitato di lotta valmelaina, emanazione territoriale di [[Autonomia Operaia]].<ref>{{cita|Cingolani, 2010|pp. 147-177}}.</ref>
 
Come molti ragazzi della sua età, oltre all'impegno politico, sin da bambino divide la sua passione con altri interessi, come lo sport (in particolare le [[arti marziali]], come il [[jūdō]] e il [[karate]]), ma anche la musica ([[Beatles]], [[Pink Floyd]]), e il tifo calcistico per la {{Calcio Roma|N}}, sua squadra del cuore. Attraverso un altro dei suoi interessi, la fotografia, inizia a documentare gli avvenimenti politici dell'epoca e a redigere una personale inchiesta sui movimenti di [[estrema destra]] nella capitale.<ref name=corriere2011/>
==Biografia==
Nato a [[Roma]], in una famiglia della piccola borghesia di estrazione antifascista, con il padre dipendente del [[Ministero degli Interni]] e iscritto al [[Partito Comunista Italiano|Pci]] ed una madre infermiera, Valerio Verbano inizia il suo impegno politico nel [[1975]], all'interno del Collettivo Autonomo del proprio istituto scolastico, il Liceo Scientifico Archimede, situato nel quartiere romano del [[Nuovo Salario]]. La sua militanza attiva che lo impegna, a volte anche a rischio della propria incolumità fisica, si estende anche al di fuori dell'ambito scolastico attraverso l'adesione al ''Comitato di Lotta Valmelaina'', emanazione territoriale di [[Autonomia Operaia]]<ref>{{cita|Cingolani, 2010|p.147-177}}</ref>
 
Il 20 aprile 1979, Verbano fu arrestato dalla polizia insieme ad altri quattro ragazzi mentre, all'esterno di un casale abbandonato nei pressi della [[Borgata di Roma|borgata romana]] di [[Fidene]]<ref>{{Cita web|url=https://view.officeapps.live.com/op/view.aspx?src=https%3A%2F%2Framingo.noblogs.org%2Ffiles%2F2016%2F04%2FLa-storia-del-Dossier-Verbano-1.doc&wdOrigin=BROWSELINK|titolo=La storia del Dossier Verbano 20 aprile 1979-20 aprile 2019|sito=Framingo.noblogs.org}}</ref>, si accingeva a fabbricare degli ordigni incendiari (alcune [[bottiglie molotov|bottiglie Molotov]]). La perquisizione che le forze dell'ordine eseguirono, immediatamente dopo l'arresto, nell'abitazione di via Monte Bianco 114, dove Verbano viveva assieme ai suoi genitori, portò al rinvenimento e al sequestro di un'arma da fuoco con la matricola abrasa (una [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta|Beretta]] 6,35) e di materiale documentale, tra cui diversi fascicoli redatti da Verbano con la schedatura di estremisti di destra. Processato, il 22 dicembre 1979 fu condannato a sette mesi di reclusione da scontare nel carcere romano di [[Regina Coeli (carcere)|Regina Coeli]].<ref name=liberazione2011/>
Come molti ragazzi della sua età, oltre all'impegno politico, sin da bambino divide la sua passione con altri interessi come lo sport, e in particolare le [[arti marziali]] come il [[Jūdō]] ed il [[karate]], ma anche la musica ([[Beatles]], [[Pink Floyd]]) ed il tifo calcistico per la [[AS Roma]], sua squadra del cuore. Attraverso un altro dei suoi interessi, la fotografia, inizia a documentare gli avvenimenti politici dell'epoca e a redigere una personale inchiesta sui movimenti di estrema destra nella capitale.
 
=== L'omicidio ===
Il [[20 aprile]] del [[1979]], Verbano venne arrestato dalla polizia insieme ad altri quattro ragazzi mentre, all'esterno di un casale abbandonato nei pressi della borgata romana di [[San Basilio (quartiere di Roma)|San Basilio]], si accingeva a fabbricare degli ordigni incendiari (alcune bottiglie molotov). La perquisizione che le forze dell'ordine eseguirono immediatamente dopo l'arresto nell'abitazione di via Montebianco 114, dove Verbano viveva assieme ai suoi genitori, portò al rinvenimento e conseguente sequestro di un'arma da fuoco con la matricola limata (una Beretta 6,75) e di materiale documentale, tra cui, diversi fascicoli redatti da Verbano con la ''schedatura'' di presunti estremisti di destra ed una copia del libro ''Il sangue dei leoni'', un manuale di guerriglia urbana edito da [[Feltrinelli]] nel [[1969]] e molto diffuso all’epoca dei fatti e contenente proprio le istruzioni per il confezionamento di materiale incendiario.<ref>[http://www.reti-invisibili.net/valerioverbano/ Scheda su Valerio Verbano] su Reti Invisibili</ref> Processato, il [[22 dicembre]] del [[1979]], venne condannato a sette mesi di reclusione da scontare nel carcere romano di [[Regina Coeli (carcere)|Regina Coeli]].
{{citazione|Avevo un figlio, Valerio, che riempiva la nostra vita e me lo hanno ammazzato. È caduto sul divano in quell'angolo, aveva la testa dove adesso c’è quel gattino di pezza. Sono stati i fascisti, forse per vendetta, perché Valerio faceva parte di Autonomia, o forse per paura. Valerio era un loro nemico giurato, stava raccogliendo un dossier sui fascisti del quartiere, chissà? Ma da quel giorno viviamo con uno scopo, scoprire la verità su nostro figlio. Dare un nome ai tre assassini che ce l'hanno ucciso davanti agli occhi. Se la sua morte rimarrà un mistero, mio figlio sarebbe ucciso per la seconda volta.|Sardo Verbano<ref name="lastoria">{{YouTube|HUnzIZ1L0AI|Valerio Verbano - Un omicidio anomalo|autore=lastoriasiamonoiweb}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/valerio-verbano/575/default.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206145710/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/valerio-verbano/575/default.aspx |titolo=Valerio Verbano - Un omicidio anomalo}}</ref>}}
[[File:Casa di Valerio Verbano 22 febbraio 2019.jpg|thumb|Casa di Valerio Verbano il 22 febbraio 2019, anniversario della sua uccisione]]
 
Il 22 febbraio 1980, intorno alle 12:44, tre giovani armati e coperti da un passamontagna si introdussero con una scusa in casa Verbano, al quarto piano di via Monte Bianco 114, nel quartiere romano di [[Monte Sacro]]. Spacciandosi per amici del figlio riuscirono a convincere i genitori di Verbano ad aprire le porte della loro abitazione; una volta introdottisi all'interno dell'appartamento, armati di pistole con silenziatore, i tre legarono e imbavagliarono i genitori che, immobilizzati con nastro adesivo, furono portati nella loro camera da letto. A quel punto, rimasero in attesa del rientro di Valerio, non ancora rincasato da scuola.<ref name="larepubblica">{{cita testo|url=http://video.repubblica.it/edizione/roma/valerio-verbano-un-omicidio-nero/62533/61240|titolo=Valerio Verbano, un omicidio nero}} su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]].</ref>
==L'omicidio==
{{quote|Avevo un figlio Valerio, che riempiva la nostra vita e me lo hanno ammazzato. È caduto sul divano in quell’angolo, aveva la testa dove adesso c’è quel gattino di pezza. Sono stati i fascisti, forse per vendetta perché Valerio faceva parte di Autonomia o forse per paura. Valerio era un loro nemico giurato, stava raccogliendo un dossier sui fascisti del quartiere, chissà ? Ma da quel giorno viviamo con uno scopo, scoprire la verità su nostro figlio. Dare un nome ai tre assassini che ce l’ hanno ucciso davanti agli occhi. Se la sua morte rimarrà un mistero. Mio figlio sarebbe ucciso per la seconda volta.|Carla Verbano<ref name="lastoria">[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/valerio-verbano/575/default.aspx Valerio Verbano - Un omicidio anomalo] su [[La storia siamo noi]]</ref>}}
 
Al suo ritorno, intorno alle 13:40, aperta la porta di casa, Verbano venne subito assalito dai tre. Nella colluttazione che seguì, Verbano riuscì a disarmare uno degli assalitori e a tentare la fuga attraverso una finestra dell'appartamento. Venne però raggiunto da un colpo di arma da fuoco alla schiena che gli perforò l'intestino e lo fece cadere gravemente ferito sul divano del salotto. Quando gli aggressori si diedero alla fuga, nella concitazione, lasciarono nell'appartamento un passamontagna, una pistola calibro 38 con silenziatore, un guinzaglio per cani, un paio di occhiali da sole e un bottone di camicia.<ref>{{cita testo|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/omicidio-verbano-trentanni-di-misteri/?printpage=undefined|titolo=Omicidio Verbano, trent'anni di misteri}} su [[MicroMega (periodico)|MicroMega]].</ref>
Il [[22 febbraio]] del [[1980]], intorno alle 12:44, tre giovani armati e coperti da un passamontagna si introducono con una scusa in casa Verbano, al quarto piano di via Monte Bianco 114 nel quartiere romano di [[Monte Sacro]]. Spacciandosi per amici del figlio riuscirono a convincere i genitori di Verbano ad aprire le porte della loro abitazione e, armati di pistole con silenziatore, una volta introdottisi all'interno dell'appartamento, i tre legarono ed imbavagliarono i genitori che, immobilizzati con del nastro adesivo, vennero trasportati nella loro camera da letto. A quel punto si misero in attesa del rientro di Valerio, non ancora rincasato da scuola.<ref name="larepubblica">[http://video.repubblica.it/edizione/roma/valerio-verbano-un-omicidio-nero/62533/61240 Valerio Verbano, un omicidio nero] su [[La Repubblica]]</ref>
 
Allertati dallo sparo, i vicini di casa accorsi nell'appartamento dei Verbano immediatamente dopo la fuga degli assassini, si attivarono per liberare i genitori e per soccorrere, invano, il ragazzo, che morì poco dopo, ancor prima di essere caricato nell'ambulanza che lo avrebbe trasportato all'ospedale.
Al suo ritorno, intorno alle 13:40, una volta aperta la porta di casa, Verbano venne subito assalito dai tre e, nella conseguente colluttazione, riesce anche a disarmare uno degli assalitori, prima di tentare la fugga attraverso una delle finestra dell'appartamento. Viene però raggiunto da un colpo di arma da fuoco alla schiena che gli entra nella spalla sinistra e recidendogli l'aorta lo fa stramazzare sul divano del salotto. Quando gli aggressori si danno alla fuga, nella concitazione, lasciano nell'appartamento un passamontagna, una pistola calibro 38 con silenziatore, un guinzaglio per cani, un paio di occhiali da sole e un bottone di una camicia.<ref>[http://temi.repubblica.it/micromega-online/omicidio-verbano-trentanni-di-misteri/?printpage=undefined Omicidio Verbano, trent’anni di misteri] su [[Micromega]]</ref>
 
L'omicidio ebbe una grandissima risonanza cittadina, grazie anche alla militanza politica di Verbano. Il 25 febbraio, giorno dei funerali (e del suo compleanno), si registrarono diversi episodi di violenza dei gruppi legati all'[[Autonomia operaia|Autonomia]] duramente repressi con cariche e lacrimogeni dalla polizia, fin dentro il [[cimitero del Verano]], dove Verbano fu sepolto<ref name="odradek">{{cita testo|url=http://www.odradek.it/Schedelibri/valerioverbano.html|titolo=Guido Salvini nell'incontro sul saggio "Valerio Verbano. Ucciso da chi come perché", 5 maggio 2011}} su [[Odradek|Odradek.it]]</ref>. Dalle finestre del commissariato di [[San Lorenzo (zona di Roma)|San Lorenzo]], quartiere romano attiguo al cimitero, vennero addirittura esplosi diversi colpi di pistola sul corteo funebre.'''<nowiki>{{Senza fonte}}</nowiki>'''
Allertati dallo sparo, i vicini di casa che accorrsero nell'appartamento dei Verbano, immediatamente dopo la fuga degli assassini, si attivano per liberare i genitori e per soccorrere invano Valerio che, però, morirà poco dopo, ancor prima di essere caricato nell'ambulanza che lo avrebbe trasportato all'ospedale.
 
=== Le rivendicazioni ===
L’omicidio ha una grandissima risonanza cittadina, grazie anche alla militanza politica di Verbano e, il [[25 febbraio]], giorno dei funerali (e del suo compleanno), si registrarono diversi episodi violenza dei gruppi legati all’Autonomia duramente repressi con cariche e lacrimogeni dalla polizia, fin dentro il cimitero del [[Verano (zona di Roma)|Verano]], dove Verbano viene sepolto. Dalle finestre del commissariato di [[San Lorenzo (zona di Roma)|San Lorenzo]], quartiere romano attiguo al cimitero, vengono addirittura esplosi diversi colpi di pistola sul corteo funebre.<ref name="odradek">[http://www.odradek.it/Schedelibri/valerioverbano.html Guido Salvini nell'incontro sul saggio "Valerio Verbano. Ucciso da chi come perché", 5 maggio 2011] su [[Odradek|Odradek.it]]</ref>
Il giorno stesso dell'omicidio, alle 20, arriva la prima rivendicazione, siglata da una sedicente formazione di sinistra, il "Gruppo Proletario Organizzato Armato", che afferma di aver voluto colpire una spia, un delatore, un servo della polizia: nel comunicato, l'omicidio viene definito come frutto di un errore, rispetto all'intenzione iniziale di punirlo con la [[gambizzazione]].<ref name="lastoria"/>
 
Un'ora dopo, intorno alle 21, arriva una seconda rivendicazione a firma dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], la sigla di punta dell'estremismo di destra dell'epoca: ''"Abbiamo giustiziato Valerio Verbano mandante dell'[[Omicidio di Stefano Cecchetti|omicidio Cecchetti]]. Il colpo che l'ha ucciso è un calibro 38. Abbiamo lasciato nell'appartamento una calibro 7.65. La polizia l'ha nascosta"''. E sempre a firma [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]] (comandi ''[[Thor]], [[Baldr|Balder]]'' e ''[[Týr|Tir]]''), verso le ore 12 del giorno dopo, viene recapitata una seconda rivendicazione in cui, pur non parlando esplicitamente dell'omicidio Verbano, si fa riferimento, in modo allusivo, al ''"[[martello di Thor]] che ha colpito a Montesacro"''.<ref name="larepubblica"/>
==Le rivendicazioni==
Il giorno stesso dell’omicidio, alle 20, arriva la prima rivendicazione siglata da una sedicente formazione di sinistra, il [[Gruppo Proletario Organizzato Armato]], in cui si afferma di aver compiuto l'omicidio per colpire una spia, un delatore, un servo della polizia anche se, dicono, ''"è stato un errore, volevamo solo gambizzarlo"''.<ref name="lastoria"/>
 
Dieci giorni dopo, compare a [[Padova]] un ulteriore volantino ancora a firma [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]], che smentisce categoricamente il coinvolgimento del gruppo terroristico nel delitto Verbano. Gli inquirenti, che esclusero la veridicità di quest'ultimo volantino, confermarono come rivendicazione più probabile la prima, telefonica, fatta dai NAR. Nel momento dell'arrivo di quella telefonata, il riferimento al calibro 38 della pistola usata per l'assassinio, effettivamente utilizzata per l'agguato, non era stata ancora confermata nel bollettino ufficiale dell'autopsia, redatto dal medico legale.<ref name="lastoria"/>
Un’ora dopo intorno alle 21 arriva una seconda rivendicazione a firma dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], la sigla di punta dell’estremismo di destra dell'epoca: ''"Abbiamo giustiziato Valerio Verbano mandante dell’omicidio Cecchetti. Il colpo che l’ha ucciso è un calibro 38. Abbiamo lasciato nell’appartamento una calibro 7.65. La polizia l’ha nascosta"''. E sempre a firma [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]] (''comandi'' ''Thor, Balder'' e ''Tir''), verso le ore 12 del giorno dopo, viene recapitata una seconda rivendicazione in cui, pur non parlando esplicitamente dell'omicidio Verbano si fa riferimento, in modo allusivo, al ''"martello di Thor che ha colpito a Montesacro"''.<ref name="larepubblica"/>
 
== Indagini ==
Dieci giorni dopo, un ulteriore volantino ancora a firma [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]], compare a [[Padova]] smentendo categoricamente il coinvolgimento del gruppo terroristico nel delitto Verbano. Gli inquirenti, che escludono la veridicità di quest'ultimo volantino, confermarono come rivendicazione più probabile la prima, telefonica, fatta dai [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]]. Nel momento dell'arrivo di quella telefonata, infatti, il riferimento al calibro 38 della pistola usata per l'assassinio, effettivamente utilizzata per l'agguato, non era stata ancora confermata nel bollettino ufficiale dell'autopsia, redatta dal medico legale.<ref name="lastoria"/>
L'inchiesta sull'omicidio Verbano venne affidata al giudice Claudio D'Angelo<ref name="manifesto"/>. Le prime indagini si basano sulla testimonianza di un vicino di casa del ragazzo che dichiara agli inquirenti di aver incrociato, nei pressi dell'abitazione Verbano, i probabili assassini in fuga e di aver riconosciuto nei tre proprio gli stessi ragazzi che, il giorno prima dell'omicidio, sostavano davanti a una sala giochi in compagnia di Verbano. Sulla base della sua testimonianza viene quindi redatto un identikit dei tre, prima che l'uomo stesso decidesse di ritrattare le sue dichiarazioni, forse minacciato.<ref>{{cita web|url=http://www.romatoday.it/cronaca/carla-verbano-dichiarazioni-testimone-identikit.html|titolo=Omicidio Verbano, parla la madre: “Comprarono silenzio del testimone”, 2 marzo 2011}}</ref>
 
Si cerca anche di capire se l'uccisione abbia origine da quei dossier redatti da Verbano e sequestrati, dalle forze dell'ordine, nel corso della perquisizione di qualche mese prima. Anche il padre di Verbano, Sardo, decide autonomamente di svolgere delle indagini in proprio dando vita, così, a una sorta di memoriale in cui ipotizza alcuni moventi precisi sulla morte del figlio<ref name="lastoria"/>. Contemporaneamente, alcuni pentiti appartenenti all'area dell'estrema destra romana rilasciano alcune dichiarazioni in merito all'omicidio Verbano.
==Il ''dossier Verbano''==
Sin dal [[1977]], seguendo una consuetudine diffusa nella sinistra extraparlamentare di quell'epoca, Valerio Verbano si era impegnato in una serie di indagini personali finalizzate al raccogliere informazioni sull'ambiente dell'estremismo di destra romano attraverso l'annotazione di nomi, luoghi di riunione, attività politiche e presunti legami con eventuali apparati statali e forze dell'ordine.<ref>{{cita|Zanetov, 2012|p. 223}}</ref>
 
{{citazione|Molti sono stati i pentiti di destra e di sinistra che hanno cercato di ricostruire le dinamiche che avvenivano in quegli anni. Solo alcuni omicidi non hanno trovato una paternità nonostante le numerose confessioni rese da moltissime persone e tra i pochissimi quello di Valerio Verbano.|Giancarlo Capaldo, magistrato<ref name="lastoria"/>}}
{{quote|Nella controinformazione, documentavamo, fotografavamo..eravamo organizzati come un piccolo servizio segreto, nel nostro piccolo estremamente efficiente. Ci avvicinavamo a manifestazioni dell’estrema destra o ai loro luoghi di ritrovo. Scattavamo foto e poi cercavamo d’identificarli. Veniva fatta la raccolta di tutti gli articoli di giornale che parlavano dell’estrema destra, degli arresti. Avevamo un archivio fotografico e uno storico con tutti i fatti dell’estrema destra e degli informatori infiltrati negli ambienti dell’estrema destra. Tutto finiva in un quaderno in cui venivano catalogate tutte queste persone. In quel momento c’era la sensazione che ci potesse essere da un momento all’altro un colpo di stato della destra in Italia. Quindi ci si doveva preparare a contrastarlo in qualche maniera. Avevamo l’esempio del Cile, dell’Argentina. I dati servivano se succedeva qualcosa.|Testimonianza di un amico di Verbano<ref name="lastoria"/>}}
 
Nel 1981, nell'ambito delle indagini sulla [[strage di Bologna]], vengono alla luce quasi per caso delle informazioni interessanti anche per il caso Verbano: Laura Lauricella, compagna di [[Egidio Giuliani]], personaggio di spicco della destra romana, racconta di un silenziatore che Giuliani avrebbe fornito al presunto assassino di Verbano. Lo scambio sarebbe avvenuto al poligono romano di [[Tor di Quinto]], dove molti neofascisti capitolini avevano l'abitudine di incontrarsi. Lauricella riferisce che lo stesso Giuliani avrebbe costruito quel silenziatore, prima di affidarlo a un altro neofascista romano, [[Roberto Nistri]] (che, tra l'altro, all'epoca dell'omicidio, era detenuto da più di due mesi: arrestato il 14 dicembre 1979, mentre trasferiva un arsenale, venne rilasciato nel marzo del 1981), membro di spicco di [[Terza Posizione]]. Interrogati dal giudice D'Angelo, sia Nistri sia Giuliani, negarono ogni addebito e chiesero un confronto con la Lauricella, che però non fu mai effettuato.<ref name="odradek" />
Grazie a quella mole di dati raccolti, corredata da un corposo materiale fotografico, Verbano aveva poi preparato centinaia di schede e fascicoli in cui dava un'identità e un volto, ai vari militanti di destra capitolini, soprattutto residenti nel triangolo [[Trieste (quartiere di Roma)|Trieste]]/[[Salario (quartiere di Roma)|Salario]]-[[Talenti (quartiere)|Talenti]]-[[Montesacro]].<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2011/02/22/news/omicidio_verbano_si_riapre_il_caso_dopo_31_anni_due_nomi_e_la_pista_nera-12751390/ Delitto Verbano, si riapre il caso Dopo 31 anni due nomi e la pista nera, 22 febbraio 2011] su [[La Repubblica]]</ref>
 
Il 30 settembre 1982 il pentito [[Walter Sordi]], ex terrorista dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], rilasciò nuove dichiarazioni sul delitto Verbano riportando alcune confidenze di un altro esponente dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]], [[Pasquale Belsito]]: ''"Fu Belsito a dirmi che a suo avviso gli autori dell'omicidio Verbano erano da identificarsi nei fratelli [[Claudio Bracci|Claudio]] e [[Stefano Bracci]] e in [[Massimo Carminati]]"''. Il 25 gennaio 1984, nell'unico interrogatorio a cui venne sottoposto Claudio Bracci, il neofascista romano negò ogni addebito, smentendo addirittura di conoscere [[Pasquale Belsito|Belsito]] e, nell'ottobre di quello stesso anno, anche [[Massimo Carminati|Carminati]] si attestò su identiche posizioni.<ref name="lastoria" />
Quei documenti vennero poi rinvenuti, dagli agenti della polizia, durante la perquisizione effettuata nell'appartamento dei genitori effettuata all'indomani del suo arresto per fabbricazione e detenzione di materiale incendiario, il [[20 aprile]] del [[1979]]. Dopo il sequestro, il materiale scomparve però misteriosamente nei meandri dei depositi giudiziari.<ref>{{cita|Zanetov, 2012|p. 224}}</ref> La scomparsa venne successivamente denunciata, il [[26 febbraio]] [[1980]], anche dagli avvocati della famiglia Verbano, essendo quest'ultimi a conoscenza sia dell'elenco che del contenuto del materiale stesso e che, nell'[[ottobre]] del [[1980]], ne chiesero invano il dissequestro.<ref>[http://www.reti-invisibili.net/valerioverbano/ Scheda su Valerio Verbano a cura di Marco Vadilonga] su Reti Invisibili</ref>
 
Anche [[Angelo Izzo]], autore nel 1975 del [[massacro del Circeo]] e nel 2005 del duplice omicidio di Maria Carmela Linciano e della figlia Valentina Maiorano, si unì alla schiera di presunti confidenti, riportando ai magistrati inquirenti alcune rivelazioni fattegli da [[Luigi Ciavardini]], ex militante di [[Terza Posizione]] in seguito passato ai [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]]. Izzo, figura controversa e ambigua del pentitismo che all'epoca si presentò come testimone in innumerevoli fatti criminosi dell'estremismo di destra tra la metà degli [[anni 1970|anni settanta]] e i primi [[anni 1980|anni ottanta]], dichiarò che ''"Ciavardini mi disse che l'omicidio era da far risalire a militanti di Terza Posizione, mi disse che il mandante era sicuramente [[Nanni De Angelis]]. Per quanto riguarda gli esecutori mi disse che sicuramente si trattava di componenti del gruppo capeggiati da [[Fabrizio Zani]]. Solo un pasticcione come Zani poteva perdere la pistola durante la colluttazione con Verbano"''. Anche le dichiarazioni di Izzo, però, non trovano nessun riscontro probatorio attendibile.<ref name="manifesto">{{Cita web|url=https://archiviopubblico.ilmanifesto.it/Articolo/2003065237 Un omicidio senza colpevoli|titolo=Valerio Verbano, un omicidio senza colpevoli|data=22 febbraio 2015|urlarchivio=https://archive.is/95jH4|dataarchivio=25 ottobre 2024}}</ref>
Dell'esistenza di questi dossier era a conoscenza anche il giudice [[Mario Amato]], uno dei magistrati che, all'epoca, indagava sull'[[Terrorismo nero|eversione nera]] e che, successivamente, venne ucciso da un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]], il 23 giugno [[1980]]. Ampi stralci di questi dossier sono riapparsi nel [[febbraio]] del [[2011]], pubblicati da alcuni quotidiani italiani. Dei 379 fogli che compongono il contenuto di quei documenti, quasi tutti scritti a mano da Verbano, poco meno della metà sin cui sono trascritti circa 900 nomi di potenziali estremisti di estrema destra, corredati da indirizzi e (in alcuni casi) anche di numeri di telefono. Altri 16 fogli, trascritti invece da più mani, riportano appunti, schede di appartenenza politica, piantine di strade e piazze di alcuni luoghi di ritrovo dell’estrema destra romana.<ref>[http://insorgenze.wordpress.com/2011/04/13/7258/ Il Settantasette di Valerio Verbano, tornano le carte perdute, 8 marzo 2011] su [[Liberazione]]</ref><ref>[http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_febbraio_24/dossier-verbano-segreti-e-soldi-destra-19087430456.shtml Omicidio Verbano, il movente nel dossier di Valerio su segreti e soldi della destra, 24 febbraio 2011] su [[Il Corriere della Sera]]</ref>
 
L'istruttoria verrà chiusa nel 1989 e il giudice D'Angelo, pur ritenendo certo ''"l'ambiente criminoso"'' legato agli ambienti dell'estremismo di destra, attestò l'impossibilità di individuare dei responsabili<ref name="manifesto"/>. Alla fine delle indagini seguì anche la distruzione dei vari elementi probatori: i due passamontagna e il guinzaglio per cani lasciati dagli assassini durante la fuga, oltre che il nastro adesivo usato per immobilizzare i genitori. Tutte le inchieste sull'omicidio non portarono ad alcuna verità giudiziaria.<ref>{{cita testo|url=http://chilhavisto.blog.rai.it/2011/11/18/valerio-verbano/|titolo=Scheda su Valerio Verbano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111203185759/http://chilhavisto.blog.rai.it/2011/11/18/valerio-verbano/}} su [[Chi l'ha visto?]]</ref>
==Indagini e pentiti==
L'inchiesta sull'omicidio Verbano venne affiata al giudice Claudio D'Angelo.<ref name="manifesto"/> Le prime indagini si basano sulla testimonianza di un vicino di casa del ragazzo che dichiara agli inquirenti di aver incrociato, nei pressi dell'abitazione Verbano, i probabili assassini in fuga e di aver riconosciuto nei tre proprio gli stessi ragazzi che, il giorno prima dell’omicidio, sostavano davanti ad una sala giochi in compagnia di Verbano. Sulla base della sua testimonianza viene quindi redatto un identikit dei tre, prima che l'uomo stesso decidesse di ritrattare le sue dichiarazioni, forse minacciato.<ref>[http://www.romatoday.it/cronaca/carla-verbano-dichiarazioni-testimone-identikit.html Omicidio Verbano, parla la madre: “Comprarono silenzio del testimone”, 2 marzo 2011] su Romatoday.it</ref>
 
Nel 1997 il giudice milanese [[Guido Salvini (giudice)|Guido Salvini]] nell'ambito dell'indagine sull'[[Omicidio di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci|omicidio di Fausto e Iaio]], uccisi a [[Milano]] con otto colpi di pistola, il 18 marzo 1978 suggerendo un intreccio tra i due fatti di sangue, avanzò richiesta all'Ufficio corpi di reato del tribunale di [[Roma]] della pistola con silenziatore abbandonata dagli assassini in casa di Verbano, per poter sottoporla a perizia. Ma il reperto probatorio risultò misteriosamente scomparso.<ref name="odradek"/>
Si cerca anche di capire se l'uccisione abbia origine da quei dossier redatti da Verbano e sequestrati, dalla forze dell'ordine, nel corso della perquisizione di qualche mese prima. Anche il padre di Verbano, Sardo, decide autonomamente di svolgere delle indagini in proprio dando vita, così, ad una sorta di memoriale in cui ipotizza alcuni moventi precisi sulla morte del figlio.<ref name="lastoria"/> Contemporaneamente, alcuni pentiti appartenenti all'area dell'estrema destra romana rilasciano alcune dichiarazioni in merito all'omicidio Verbano.
 
Nel febbraio del 2011 la [[Procura della Repubblica]] di [[Roma]] ha confermato la riapertura delle indagini. Il procuratore aggiunto Pietro Saviotti e il pm Erminio Amelio dichiararono di aver iscritto due nomi nel registro degli indagati.<ref name="storia">{{cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2011/10/28/news/omicidio_verbano_ecco_il_dna_del_killer_il_pm_test_sui_due_sospettati-24004492/|titolo=Omicidio Verbano: ecco il Dna del killer|sito=roma.repubblica.it|accesso=22 febbraio 2019}}</ref>
{{quote|Molti sono stati i pentiti di destra e di sinistra che hanno cercato di ricostruire le dinamiche che avvenivano in quegli anni. Solo alcuni omicidi non hanno trovato una paternità nonostante le numerose confessioni rese da moltissime persone e tra i pochissimi quello di Valerio Verbano.|Antonio Capaldo, magistrato<ref name="lastoria"/>}}
 
== Il "''dossier Verbano''" ==
Nel [[1981]], nell'ambito delle indagini sulla [[strage di Bologna]], vengono alla luce quasi per caso delle informazioni interessanti anche per il caso Verbano: Laura Lauricella, compagna di [[Egidio Giuliani]], personaggio di spicco della destra romana, racconta di un silenziatore che Giuliani avrebbe fornito al presunto assassino di Verbano. Lo scambio sarebbe avvenuto al poligono romano di [[Tor di Quinto]], dove molti neofascisti capitolini avevano l'abitudine di incontrarsi. Lauricella riferisce che lo stesso Giuliani avrebbe costruito quel silenziatore, prima di affidarlo ad un altro neofascista romano, [[Roberto Nistri]] (che, tra l'altro, all'epoca dell'omicidio, era detenuto da più di due mesi: arrestato il 14 dicembre 1979, mentre trasferiva un arsenale, venne rilasciato nel marzo del 1981), membro di spicco di [[Terza Posizione]]. Interrogati dal giudice D’Angelo, sia Nistri che Giuliani, negarono ogni addebito e chiesero un confronto con la Lauricella, che però non fu mai effettuato.<ref name="odradek"/>
Sin dal 1977, Valerio Verbano si era impegnato in una serie di indagini personali finalizzate a raccogliere informazioni sull'ambiente dell'estremismo di destra romano.
 
{{citazione|Nella [[controinformazione]], documentavamo, fotografavamo... eravamo organizzati come un piccolo servizio segreto, nel nostro piccolo estremamente efficiente. Ci avvicinavamo a manifestazioni dell'estrema destra o ai loro luoghi di ritrovo. Scattavamo foto e poi cercavamo d'identificarli. Veniva fatta la raccolta di tutti gli articoli di giornale che parlavano dell'estrema destra, degli arresti. Avevamo un archivio fotografico e uno storico con tutti i fatti dell’estrema destra e degli informatori infiltrati negli ambienti dell'estrema destra. Tutto finiva in un quaderno in cui venivano catalogate tutte queste persone. In quel momento c'era la sensazione che ci potesse essere da un momento all'altro un colpo di stato della destra in Italia. Quindi ci si doveva preparare a contrastarlo in qualche maniera. Avevamo l'esempio del Cile, dell'Argentina. I dati servivano se succedeva qualcosa.|Testimonianza di un amico di Verbano<ref name="lastoria"/>}}
Il [[30 settembre]] [[1982]] il pentito [[Walter Sordi]], ex terrorista dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], rilasciò nuove dichiarazioni sul delitto Verbano riportando alcune confidenze di un altro esponente dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]], [[Pasquale Belsito]]: ''"fu Belsito a dirmi che a suo avviso gli autori dell’omicidio Verbano erano da identificarsi nei fratelli [[Claudio Bracci|Claudio]] e [[Stefano Bracci]] e in [[Massimo Carminati]]"''. Il [[25 gennaio]] del [[1984]], nell'unico interrogatorio a cui venne sottoposto Claudio Bracci, il neofascista romano negò ogni addebito, smentendo addirittura di conoscere [[Pasquale Belsito|Belsito]] e, nell'ottobre di quello stesso anno, anche [[Massimo Carminati|Carminati]] si attestò su identiche posizioni.<ref name="lastoria"/>
 
Grazie a quella mole di dati raccolti, corredata da un corposo materiale fotografico, Verbano aveva poi preparato centinaia di schede e fascicoli in cui dava un'identità e un volto a vari militanti di estrema destra capitolini, soprattutto residenti nel triangolo formato dai quartieri [[Trieste (Roma)|Trieste]]/[[Salario (Roma)|Salario]]-[[Talenti (quartiere)|Talenti]]-[[Montesacro]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/02/22/news/omicidio_verbano_si_riapre_il_caso_dopo_31_anni_due_nomi_e_la_pista_nera-12751390/|titolo=Delitto Verbano, si riapre il caso Dopo 31 anni due nomi e la pista nera|data=22 febbraio 2011|accesso=16 aprile 2022|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]}}</ref>
Anche [[Angelo Izzo]], autore nel [[1975]] del [[Massacro del Circeo]] e nel [[2005]] del duplice omicidio di Maria Carmela Linciano e della figlia Valentina Maiorano, si unì alla schiera di presunti confidenti, riportando ai magistrati inquirenti alcune rivelazioni fattegli da [[Luigi Ciavardini]], ex militante di [[Terza Posizione]] in seguito passato ai [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]]. Izzo, figura controversa ed ambigua del pentitismo che all'epoca si
presentò come testimone in innumerevoli fatti criminosi dell'estremismo di destra tra la metà degli [[anni 1970|anni settanta]] e i primi [[anni 1980|anni ottanta]], dichiarò che ''"Ciavardini mi disse che l’omicidio era da far risalire a militanti di Terza Posizione, mi disse che il mandante era sicuramente [[Nanni De Angelis]]. Per quanto riguarda gli esecutori mi disse che sicuramente si trattava di componenti del gruppo capeggiati da [[Fabrizio Zani]]. Solo un pasticcione come Zani poteva perdere la pistola durante la colluttazione con Verbano"''. Anche le dichiarazioni di Izzo, però, non trovano nessun riscontro probatorio attendibile.<ref name="manifesto">[http://www.ilmanifesto.it/dossier/valerio-verbano/linchiesta/la-storia-22052005/ Un omicidio senza colpevoli] su [[Il Manifesto]]</ref>
 
Quei documenti erano stati poi rinvenuti dagli agenti della polizia durante la perquisizione effettuata nell'appartamento dei genitori effettuata all'indomani del suo arresto per fabbricazione e detenzione di materiale incendiario, il 20 aprile 1979. Dell'esistenza di questi dossier venne a conoscenza anche il giudice [[Mario Amato]], uno dei magistrati che, all'epoca, indagava sull'[[Terrorismo nero|eversione nera]] e che, successivamente, fu ucciso da un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]], il 23 giugno 1980.
L'istruttoria verrà chiusa nel [[1989]] e il giudice D'Angelo, pur ritenendo certo ''"l'ambiente criminoso"'' legato agli ambienti dell'estremismo di destra, attestò l'impossibilità di individuare dei responsabili.<ref name="manifesto"/> Alla fine delle indagini seguì anche la distruzione dei vari elementi probatori: i due passamontagna e il guinzaglio per cani lasciati dagli assassini durante la fuga, oltre che il nastro adesivo usato per immobilizzare i genitori. Tutte le inchieste sull’omicidio non portarono ad alcuna verità giudiziaria.<ref>[http://chilhavisto.blog.rai.it/2011/11/18/valerio-verbano/ Scheda su Valerio Verbano] su [[Chi l'ha visto?]]</ref>
 
Dopo il sequestro, il materiale scomparve però misteriosamente nei meandri dei depositi giudiziari. La scomparsa fu in seguito denunciata, il 26 febbraio 1980, anche dagli avvocati della famiglia Verbano, essendo questi ultimi a conoscenza sia dell'elenco sia del contenuto del materiale stesso: nell'ottobre del 1980 ne chiesero invano il dissequestro e la restituzione, negata dal [[giudice istruttore]] perché materiale ancora sottoposto a [[segreto istruttorio]].
Nel [[1997]] il giudice milanese Mario Salvini nell'ambito dell'indagine sull'[[Omicidio di Fausto e Iaio|omicidio di Fausto e Iaio]], uccisi a [[Milano]] con otto colpi di pistola, il [[18 marzo]] del [[1978]], suggerendo un intreccio tra i due fatti di sangue, avanzò richiesta all'Ufficio corpi di reato del tribunale di [[Roma]] della pistola con silenziatore abbandonata dagli assassini in casa di Verbano, per poter sottoporla a perizia. Ma il reperto probatorio risultò misteriosamento scomparso.<ref name="odradek"/>
 
Quattro anni dopo, l'11 aprile 1984, la stessa Corte d'appello che aveva giudicato Verbano ne ordinò la distruzione, nonostante queste carte fossero state nuovamente repertate nell'inchiesta aperta per il suo omicidio. L'effettiva distruzione avverrà solo il 7 luglio 1987.
Nel febbraio del [[2011]], la [[Procura della Repubblica (ordinamento italiano)|Procura della Repubblica]] di [[Roma]], ha confermato la riapertura delle le indagini. Il procuratore aggiunto Pietro Saviotti ed il pm Erminio Amelio dichiararono di aver iscritto due nomi nel registro degli indagati.<ref>[http://www.ilmanifesto.it/dossier/valerio-verbano/linchiesta/linchiesta-23022011/ La svolta ci sarebbero due indagati, 22 febbraio 2011] su [[Il Manifesto]]</ref>
 
Ampi stralci di questi dossier (in copia fotostatica) riapparvero improvvisamente nel febbraio del 2011 dagli archivi dei Carabinieri ed entrarono negli atti dell'inchiesta sull'omicidio, al momento della sua riapertura da parte della Procura di Roma. Nei 379 fogli che compongono il contenuto di quei documenti, quasi tutti scritti a mano da Verbano, sono trascritti circa 900 nomi di attivisti di estrema destra corredati da indirizzi e (in alcuni casi) anche di numeri di telefono. Altri 16 fogli, trascritti invece da più mani, riportano appunti, schede di appartenenza politica, piantine di strade e piazze di alcuni luoghi di ritrovo dell'estrema destra romana.<ref name=liberazione2011>{{cita news|url=https://insorgenze.wordpress.com/2011/04/13/7258/|titolo=Il Settantasette di Valerio Verbano, tornano le carte perdute|data=8 marzo 2011|pubblicazione=[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]}}</ref>
 
Tra i nominativi ci sono quelli di attivisti dell'epoca, poi divenuti politici di professione, come [[Teodoro Buontempo]] e [[Francesco Storace]], quest'ultimo indicato come individuo che ''"porta gli occhiali Lozza da vista, segretario [[Fronte della Gioventù|FdG]] [[Strage di Acca Larentia|Acca Larentia]], cicciottello"''; o anche personaggi già noti per il loro ruolo di leader in organizzazioni neofasciste dell'epoca, come [[Paolo Signorelli (politico)|Paolo Signorelli]], [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]] o [[Alessandro Alibrandi]]. Nei fascicoli non mancano anche i nomi di attivisti di estrema destra successivamente uccisi negli [[anni di piombo]], come [[Luca Perucci]], ucciso nel 1981 o [[Angelo Mancia]], assassinato il 12 marzo 1980 molto probabilmente per vendicare proprio l'omicidio Verbano.<ref name=corriere2011>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_febbraio_24/dossier-verbano-segreti-e-soldi-destra-19087430456.shtml|titolo=Omicidio Verbano, il movente nel dossier di Valerio su segreti e soldi della destra|data=24 febbraio 2011|accesso=16 aprile 2022|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>
 
== La memoria ==
[[File:TufelloconVisureAcatastali2018dic_67.jpg|thumb|Murale al quartiere Tufello, 2018]]
Il [[25 febbraio]] [[2006]], alla presenza del Sindaco [[Walter Veltroni]], a Verbano è stata intitolata una via di [[Roma]], nei pressi del [[parco delle Valli]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/26/viale_per_Valerio_madre_Basta_co_10_060226081.shtml Un viale per Valerio, 26 febbraio 2006] su [[Il Corriere della Sera]]</ref>. L'[[8 agosto]] [[2013]], la targa toponomastica dedicata alla memoria di Verbano è stata distrutta in quello che, il sindaco [[Ignazio Marino]], ha commentato come ''"Un'offesa alla memoria della città"''.<ref>[http://www.youreporternews.it/2013/roma-distrutta-targa-in-memoria-di-valerio-verbano-marino-grave-offesa/ Roma, distrutta targa in memoria di Valerio Verbano. Marino: “grave offesa”, 8 agosto 2013] su [[Youreporter]]</ref>
 
Il 25 febbraio 2006, alla presenza dell'allora sindaco [[Walter Veltroni]], è stata intitolata una via di Roma alla memoria di Valerio Verbano con l'apposizione di una targa nel parco delle Valli.<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/26/viale_per_Valerio_madre_Basta_co_10_060226081.shtml|titolo=Un viale per Valerio, 26 febbraio 2006}} su ''[[Corriere della Sera]].''</ref> L'8 agosto 2013, la targa è stata distrutta da alcuni sconosciuti in quello che il sindaco [[Ignazio Marino]] ha commentato come ''"un'offesa alla memoria della città"''.<ref>{{cita news|titolo=Roma, distrutta targa in memoria di Valerio Verbano. Marino: “grave offesa”|data=8 agosto 2013|url=http://www.youreporternews.it/2013/roma-distrutta-targa-in-memoria-di-valerio-verbano-marino-grave-offesa/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213162958/http://www.youreporternews.it/2013/roma-distrutta-targa-in-memoria-di-valerio-verbano-marino-grave-offesa/|urlmorto=si|pubblicazione=YouReporterNews}}</ref>
Nel gennaio del [[2009]], la [[Provincia di Roma]] ha inaugurato la prima edizione del ''"Premio Valerio Verbano"'', un concorso di cinque centri provinciali di formazione professionale, aperto ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni e che prevede la presentazione di cortometraggi e progetti multimediali autoprodotti, per l'aggiudicazione di una borsa di studio.<ref>[http://www.provincia.roma.it/videonews/premio-valerio-verbano Premio Valerio Verbano] su [[Provincia di Roma]]</ref>
 
Nel gennaio del 2009, la [[Provincia di Roma]] ha inaugurato la prima edizione del ''Premio Valerio Verbano'', un concorso indetto in collaborazione con cinque centri provinciali di formazione professionale, aperto ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni e che prevede la presentazione di cortometraggi e progetti multimediali autoprodotti, per l'aggiudicazione di una borsa di studio.<ref>{{cita testo|url=http://www.provincia.roma.it/videonews/premio-valerio-verbano|titolo=Premio Valerio Verbano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305070357/http://www.provincia.roma.it/videonews/premio-valerio-verbano}} su [[Provincia di Roma]].</ref>
Il [[21 novembre]] [[2009]], una via di [[Scampia]] ([[Napoli]]) è stata intitolata alla memoria di Valerio Verbano<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=5PvYtT1UFoU Scampia. Una Strada per Valerio Verbano, 21 novembre 2009] su [[Youtube]]</ref>.
 
Il [[1°21 dicembre]]novembre 2009, una via di [[2012Scampia]], (a [[Napoli]],) l'Auditoriumè occupatostata diintitolata viaalla Mezzocannone,memoria è stato intitolato adi Valerio Verbano e a sua madre Carla.<ref>[http{{cita testo|url=https://www.globalprojectyoutube.infocom/it/in_movimento/napoli-a-mezzocannone-14-nasce-lauditorium-carla-e-valerio-verbano/12975 A Mezzocannone 14 nascewatch?v=5PvYtT1UFoU|titolo=Scampia. l'auditoriumUna CarlaStrada eper Valerio Verbano, 321 dicembrenovembre 2012]2009}} su Global Project[[YouTube]]</ref>.
 
Il 1º dicembre 2012, a Napoli, è stato intitolato a Valerio Verbano e a sua madre Carla l'Auditorium occupato di [[via Mezzocannone]].<ref>{{cita testo|url=http://www.globalproject.info/it/in_movimento/napoli-a-mezzocannone-14-nasce-lauditorium-carla-e-valerio-verbano/12975|titolo=A Mezzocannone 14 nasce l'auditorium Carla e Valerio Verbano, 3 dicembre 2012}} su Global Project.</ref>
 
Il 22 febbraio 2021, anniversario della sua uccisione, l'artista [[Jorit]] realizza sulla facciata di un palazzo a Roma un murale raffigurante il suo volto.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2021/02/19/valerio-verbano-a-roma-un-gigantesco-murale-firmato-jorit_056823f1-b360-4002-ab7b-32903e7ede15.html|titolo=Valerio Verbano: a Roma un gigantesco murale firmato Jorit|sito=ansa.it|data=19 febbraio 2021}}</ref>
 
== Note ==
Riga 88 ⟶ 98:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Giorgio Cingolani e Pino Adriano|titolo=Corpi di reato. Quattro storie degli anni di piombo|anno=2000| editore=Costa & Nolan|idisbn=ISBN 978-88-4890489-0370037-9|cid=Cingolani, 2010}}
* {{cita libro|autore=Carla Verbano e Alessandro Capponi|titolo=Sia folgorante la fine|anno=2010|editore=Rizzoli|isbn=978-88-17-03844-7|cid=Verbano, 2010}}
 
* {{cita libro|autore=CarlaValerio Verbano e Alessandro CapponiLazzaretti|titolo=SiaValerio folgoranteVerbano. laUcciso da chi, come, fineperché|anno=20102011|editore=RizzoliOdradekid|idisbn=ISBN 978-88-170396487-84415-70|cid=VerbanoLazzaretti, 20102011}}
* {{cita libro|autore=Marco Capoccetti Boccia|titolo=Valerio Verbano: Una ferita ancora aperta. Passione e morte di un militante comunista|anno=2011|editore=Castelvecchi|isbn=978-88-7615-441-6|cid=Capoccetti, 2011}}
 
* {{cita libro|autore=Valerio Lazzaretti|titolo=Valerio Verbano. Ucciso da chi, come, perché|anno=2011|editore=Odradekid|id=ISBN 978-88-9648-715-0|cid=Lazzaretti, 2011}}
 
* {{cita libro|autore=Marco Capoccetti Boccia|titolo=Valerio Verbano: Una ferita ancora aperta. Passione e morte di un militante comunista|anno=2011|editore=Castelvecchi|id=ISBN 978-88-7615-441-6|cid=Capoccetti, 2011}}
 
* {{cita libro|autore=Paolo Sidoni e Paolo Zanetov|titolo=Cuori rossi contro cuori neri. Storia segreta della criminalità di destra e di sinistra|anno=2012|editore=Newton Compton|id=ISBN 978-88-5415-194-9|cid=Zanetov, 2012}}
 
== Voci correlate ==
* [[Terrorismo Italianoin Italia]]
* [[Anni di piombo]]
* [[VittimePersone degliuccise negli anni di piombo e della strategia della tensione nel (1980)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|url=http://www.valerioverbano.it/dblog/ |titolo=Il blog di Carla Verbano]}}
*[http{{cita testo|url=https://www.lastoriasiamonoiyoutube.rai.itcom/puntate/valerio-verbano/575/default.aspx watch?v=HUnzIZ1L0AI|titolo=Valerio Verbano. Un omicidio anomalo]}} su [[La Storia siamo noi]]
*[{{cita testo|url=http://www.reti-invisibili.net/valerioverbano/ |titolo=Scheda su Valerio Verbano]|accesso=31 gennaio 2018|dataarchivio=23 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070823010408/http://www.reti-invisibili.net/valerioverbano/|urlmorto=sì}} su Reti invisibili
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|Comunismo|Italia}}
{{portale|comunismo|storia d'Italia}}
{{Anni di piombo}}
 
{{DEFAULTSORT:Omicidio Verbano}}
[[Categoria:Casi di omicidio]]
[[Categoria:VittimeAtti di terrorismo degli anni di piombo e della strategia della tensione]]
[[Categoria:VittimeCasi deldi terrorismoomicidio irrisolti in Italia|Verbano, Valerio]]
[[Categoria:Casi di omicidio irrisoltinel 1980|Verbano]]