Niccolò Nasoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
Luogo sepoltura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Nasoni
|PostCognomeVirgola = portoghesizzato in '''Nicolau Nasoni'''
Riga 8 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|AnnoNascita = 1691
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink = Porto (Portogallo)
|GiornoMeseMorte = 30 agosto
|AnnoMorte = 1773
|Attività = pittore▼
|Epoca = 1700
▲|Attività = pittore
|Attività2 = architetto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , progettista di apparati effimeri, attivo principalmente in [[Portogallo]]
}}
[[
Durante il XVIII secolo divenne una delle più influenti figure dell'[[architettura barocca]] portoghese, per aver introdotto uno stile originale e vigoroso di architettura barocca e [[rococò]].
== Biografia e opere ==
Ricevette la sua educazione a [[Siena]] da [[Giuseppe Nicola Nasini]] (1657-1736) dal 1713 al 1720. Durante questo periodo costruì un [[catafalco]] per [[Ferdinando de' Medici]] (1663-1713) nella [[Duomo di Siena|cattedrale di Siena]] e un [[arco trionfale]] per omaggiare il nuovo arcivescovo. Mentre lavorava col suo maestro per l'[[Museo dell'Opera del Duomo (Siena)|Opera
Fu in seguito impiegato come pittore a [[Roma]] e, tra il 1723 e il 1725, a [[Malta]]. Il nuovo [[Gran Maestro dell'Ordine di Malta]] era un nobile portoghese, [[António Manoel de Vilhena|Dom António de Vilhena]]. Nasoni lavorò per la parata in suo onore. Il
Nel 1723 Nasoni si trasferì
I suoi primi lavori a
Il 31 luglio del 1729 sposò Isabella Castriotto Ricciardi (in Portogallo conosciuta come Isabel Castriotto Rixaral), [[Napoli|napoletana]] con ascendenze nobili. Morì l'anno successivo a causa delle complicazioni del parto. Il padrino di battesimo del figlio Giuseppe fu il nobile portoghese che gli commissionò nel 1731 la [[Torre dei Chierici|chiesa e la torre di granito dei Chierici]].
Si dedicò in seguito alla costruzione del vasto Palazzo Episcopale di Oporto, a fianco della cattedrale. La facciata è lunga 58 metri. La progettò nel 1734 ma la costruzione cominciò solo nel 1741. Solo parte del palazzo fu completata mentre era in vita.▼
Gli venne commissionato il rinnovamento della [[Cattedrale di Porto|Cattedrale]], che era a quel tempo ancora in stile romanico. Aggiunse il portico in granito (1736) nella facciata nord e la loggia decorata con ''[[azulejo]]''. La decorazione in argento attorno all'organo, con angeli, ghirlande, foglie di acanto e colonne in [[stile manuelino]] è alquanto elaborata. Disegno inoltre le due cornici dell'organo e le cornici delle porte nell'abside della cattedrale e nel chiostro (1733-1736) con ornamenti che ricordano lo stile del fiorentino [[Bernardo Buontalenti]].
Un nobiluomo portoghese, padrino di suo figlio José gli commissionò nel 1731 la progettazione della chiesa e la [[Torre dei Chierici|torre]] di granito di San Pietro dei Chierici a Oporto. Gli studiosi affermano che questo è il suo lavoro più significativo (1732-1763) e assieme alle sue altre realizzazioni ha reso Oporto la più barocca delle città portoghesi. Il pianterreno ha una pianta ovale, insolita per una chiesa. Ha resistito ad un terremoto nel 1755.▼
▲Si dedicò in seguito alla costruzione del vasto Palazzo Episcopale di
▲Un nobiluomo portoghese, padrino di suo figlio José, gli commissionò nel 1731 la progettazione della chiesa e la [[Torre dei Chierici|torre]] di granito di [[chiesa di San Pietro dei Chierici (Porto)|San Pietro dei Chierici]] a
Nel 1743 entrò nella confraternita dei chierici poveri. Per la realizzazione della cappella dei Chierici egli non chiese nessun compenso se non il desiderio di essere sepolto all'interno della chiesa. Però visto il protrarsi dei lavori egli fini la sua vita tra stenti ed elemosina ed inoltre visto che solo ai Portoghesi era permesso di essere sepolti all'interno della cappella dei Chierici, egli non venne mai sepolto all'interno della sua opera Magna.
Egli ebbe, come architetto e pittore, un'enorme influenza nel nord del Portogallo sebbene non abbia fondato una scuola
== Opere in Portogallo ==
Lista di opere progettate ed attribuite:
* 1723-1733 - Palácio de São João Novo,
* 1731-1773 - Chiesa, cortile e
* 1734 - Palazzo Episcopale,
* 1737 - Opere di architettura nella Quinta de Santa Cruz do Bispo, [[Matosinhos]]
* 1738 - Fontana e scalinata del [[Santuário de Nossa Senhora dos Remédios]], [[Lamego]]
* 1742-1754 (ca.) - Palazzo do Freixo e giardino circostante,
* 1743-1747 - Facciata della [[Igreja do Senhor Bom Jesus]], Matosinhos
* 1743-1758 (ca.) - Casa e giardini della [[Quinta da Prelada]],
* 1745 - Fonte das Lágrimas, Porto
* 1745 - Restauro dell'Igreja Paroquial de Santa Marinha, [[Vila Nova de Gaia]]
* 1746-1749 - Casa do Despacho da Ordem Terceira de São Francisco,
* 1748-1754 - Chiesa parrocchiale de Santiago de Bougado, [[Trofa]]
* 1749 - Facciata della
* 1750-1751 - Due progetti per il tribunale e il giardino della Cordoaria,
* 1725-1739 - Opere di architettura nella [[cattedrale di
* 1727-1737 (ca.) - Opere di
* 1733-1735 (ca.) - Casa e
* 1737 (ca.) - Fontana di São Miguel a fianco della cattedrale di Porto
* 1738-1743 - [[Cattedrale di Lamego]], ricostruzione della cattedrale e decorazione delle false cupole della navata, utilizzando la quadratura.
* 1739 Affreschi rappresentanti l'Apocalisse,
* 1740 (ca.) - Casa-
* 1740-1750 (ca.) - Il corpo centrale del [[palazzo di Mateus]] (Solar de Mateus) (attribuito a Nasoni sulla base di considerazioni stilistiche (Vila Real)
* 1743-1746 (ca.) - Casa della Quinta do Chantre, muri del giardino con fontane lungo l'asse centrale, che conduce alla torre centrale della casa, Matosinhos
* 1743-1747 -
* 1745 (ca.) - Facciata laterale della chiesa del Convento
* 1746 (ca.) - Casa de Ramalde, della famiglia Leite Pereira,
* 1746-1758 (ca.) - Casa e giardini della Quinta de São Gens, Senhora da Hora, Matosinhos
* 1746-1763 - Progetti per l'
* 1749-1754 (ca.) -
* 1750 (ca.) - Ricostruzione della Casa de Vandoma, Rua de D. Hugo,
* 1750 (ca.) - Casa Barroso-Pereira,
* 1754-1760 (ca.) - Facciata della
* 1756-1759 - [[Chiesa del Terz'ordine di San Francesco (Porto)|Chiesa del Terz'ordine di San Francesco]], Porto
* 1757 -
* 1759 - Palazzo di Bonjóia,
* 1760 (ca.) - Opere di architettura e decorazione dei giardini di Quinta do Alão, Matosinhos
* Capela Nova, Vila Real
== Stile ==
Una delle particolarità del suo stile era la ''[[talha dourada]]''
Nei suoi lavori in argento utilizzò gli stessi motivi: angeli alati, foglie di acanto e ghirlande (la pala in argento nella [[cattedrale di
▲Egli ebbe, come architetto e pittore, un'enorme influenza nel nord del Portogallo sebbene non abbia fondato una scuola od insegnato ad altri apprendisti. Uno dei suoi successori fu il pittore ed architetto José de Figueiredo Seixas, che aveva lavorato sotto la direzione di Nasoni.
== Bibliografia ==
* {{DBI
|nome = NASONI, Niccolò
* Robert C. Smith (1971). ''Baroque and Rococo Braga: Documenting Eighteenth-Century Architecture and Sculpture in Northern Portugal''. Proceedings of the American Philosophical Society 115 (3): 214–220.▼
|nomeurl =
*Robert C. Smith - ''Nicolau Nasoni (1691–1773)''; Livros Horizonte, Lisbon 1973.▼
|autore = Annalisa Pezzo
|anno = 2012
|pagine =
|volume =77
|accesso = 13 settembre 2013
}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = |curatore = James Stevens Curl |titolo = A Dictionary of Architecture and Landscape Architecture |url = https://archive.org/details/dictionaryofarch00curl_0 |edizione = 2 |città = Oxford |editore = [[Oxford University Press]] |anno = 2006 |isbn = 0-19-860678-8}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |curatore = Jane Turner |titolo = The Dictionary of Art |url = https://archive.org/details/dictionaryofart0023unse |volume = 23 |città = New York |editore = [[Grove Press|Grove]] |anno = 1996 |pagine = 532-534 |isbn = 1-884446-00-0}}
▲* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = Robert C. Smith (1971)
▲* {{Cita libro |lingua = pt |autore = Robert C. Smith
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|arte|biografie}}
[[Categoria:Architetti
[[Categoria:Italo-portoghesi]]
|