Rachicentesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(72 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{
|nome = Rachicentesi
|tipo =
|immagine = Wikipedian_getting_a_lumbar_puncture_(2006).jpg
|didascalia =
Riga 13:
|sinonimi = puntura lombare
}}
[[File:Spinal needles.jpg|thumb
La '''rachicentesi''', chiamata anche '''puntura lombare''', è una pratica chirurgica utilizzata per poter estrarre il [[liquido cefalorachidiano]], prodotto dai [[plessi corioidei]], che scorre nel [[canale midollare]] della [[colonna vertebrale]], negli spazi subaracnoidei e nei Ventricoli cerebrali.<br />▼
Al contrario di quel che si crede, la rachicentesi non porta a paralisi, dato che il prelievo viene fatto a un'altezza dove non è presente il [[midollo spinale]] e si scongiura il rischio di ledere qualsiasi nervo.▼
▲La '''rachicentesi''', chiamata anche '''puntura lombare''', è una pratica chirurgica utilizzata per poter estrarre il [[liquido cefalorachidiano]], prodotto dai [[plessi corioidei]], che scorre nel [[canale midollare]] della [[colonna vertebrale]], negli spazi subaracnoidei e nei
== Procedimento ==▼
▲
La puntura lombare può anche essere un mezzo efficace per veicolare determinate sostanze nello [[spazio subaracnoideo]], in particolare alcuni [[antibiotici]] o composti ad attività antitumorale.
Una volta prelevato il liquor può essere sottoposto a specifiche analisi: macroscopica (si valuta l'aspetto ed il colore), microscopica (conta ed osservazione del tipo di cellule), biochimica (determinazione delle concentrazioni di [[glucosio]] e proteine), microbiologica (ricerca della presenza di microorganismi).
== Aspetti anatomici ==
Il cervello e il midollo spinale sono avvolti da uno strato di fluido (nel soggetto adulto circa 125-150 ml in totale) che agisce come un ammortizzatore e fornisce un mezzo per il trasferimento delle sostanze nutrienti e i prodotti di scarto. La maggior parte di questo liquido è prodotta dai [[plessi corioidei]] e da lì viene trasferita verso altre aree, prima di essere riassorbita nella circolazione, prevalentemente attraverso le [[granulazioni aracnoidee]].<ref name="pmid22278331">{{cita pubblicazione |autore=Wright BL |coautori= Lai JT, Sinclair AJ |titolo=Cerebrospinal fluid and lumbar puncture: a practical review |rivista=J. Neurol. |volume=259 |numero=8 |pp=1530-45 |mese=Ago |anno=2012 |pmid=22278331 |doi=10.1007/s00415-012-6413-x |accesso= 5 luglio 2014}}</ref>
Il fluido cerebrospinale può essere raccolto con maggiore sicurezza nella [[cisterna lombare]], dove il midollo spinale termina nella [[cauda equina]], subito al di sotto del livello della prima (L1) o seconda (L2) vertebra lombare.
▲== Procedimento ==
=== Pre-procedura ===
Prima di poter effettuare l'operazione è necessario:
* Accertarsi della corretta identificazione del paziente
* ottenere il "[[consenso informato]]" dal paziente, spiegando con chiarezza la procedura di intervento.▼
* Verificare l'esistenza delle indicazioni e controindicazioni relative alla procedura
* Controllare che sia disponibile un prelievo di sangue venoso per poter eseguire e confrontare la determinazione degli analiti (in particolare glucosio e proteine) su sangue e liquor.
▲*
=== Procedura ===
L'operazione consta di alcuni punti ben precisi:
* Far rilassare il paziente
* Posizionarlo in decubito laterale con le braccia a tenere le ginocchia raccolte (posizione fetale) o in posizione seduta e raccolta con l'aiuto di un infermiere, per aiutarlo a mantenere la postura ed evitare movimenti bruschi, che potrebbero portare alla rottura dell'ago. Queste posizioni permettono di mantenere il rachide iperflesso ed esporre al meglio l'area da pungere. Poiché la puntura viene normalmente eseguita tra L4-L5 o L5-S1 la posizione incurvata del paziente aumenta lo spazio tra una vertebra e l'altra, facilitando così il prelievo dallo spazio subaracnoideo. La posizione seduta inoltre presenta il vantaggio di essere tecnicamente più semplice in quanto i punti di riferimento anatomici appaiono meno ambigui; per contro questa posizione non permette un'accurata misurazione della pressione di apertura.<ref name="pmid16562438">{{Cita pubblicazione|coautori=Allen SH |titolo=How to perform a lumbar puncture with the patient in the seated position |rivista=Br J Hosp Med (Lond) |volume=67 |numero=3 |pp=M46–7 |data=marzo 2006 |pmid=16562438 |doi=10.12968/hmed.2006.67.Sup3.20630 |accesso=5 aprile 2018}}</ref>
*
* Utilizzare l'[[anestetico]] per
* Inserimento dell'ago da parte del medico, tra la ''IV'' e la ''V'' [[colonna vertebrale|vertebra]] lombare od in alternativa tra L5 e S1. Il repere anatomico per individuare L4-L5 nel soggetto adulto è dato dalla linea che passa tra le creste iliache e la linea del rachide.
Si ricorda che il [[midollo spinale]] termina generalmente all'altezza di L1-L2, mentre, procedendo verso il basso, la [[dura madre]] e l'[[Aracnoide (anatomia)|aracnoide]] continuano fino all'altezza di S2 formando il cosiddetto ''sacco durale'' che contiene il liquor cefalo-rachidiano e le radici della [[cauda equina]].
* Mantenimento di una costante pressione sull'ago per permettere di superare la resistenza meccanica dei diversi strati (cute, legamento sopraspinoso, legamento interspinoso, dura madre).
* Misurazione della pressione del liquor (valore normale compreso tra 90 e 180 mm di H<sub>2</sub>O)
* Raccolta del liquido. Il prelievo del liquido, definito color "acqua di roccia", deve avvenire senza aspirazione ma per caduta spontanea, raccogliendo le gocce in uscita dall'ago così da non sottoporre lo spazio sub-aracnoideo a pressione negativa, evitando [[nausea]] e [[cefalea]]. Nei soggetti che presentano [[ipertensione endocranica]] il liquido non fuoriesce goccia a goccia, e questa semplice constatazione è sufficiente a comportare l'immediata sospensione della procedura. La quantità di liquor raccolta nel corso della manovra è generalmente compresa tra 6 e 12 ml, da distribuirsi in 3 provette di [[polipropilene]] nella quantità minima di almeno 2 ml per provetta.
=== Post-procedura ===
Riga 38 ⟶ 53:
* Il paziente deve bere [[acqua]] abbondantemente
=== Effetti collaterali ===
Dopo l'esecuzione della rachicentesi il paziente può sperimentare una cefalea, talvolta intensa, generalmente frontale o occipitale, che tende ad aumentare di intensità con l'assunzione della posizione eretta. Le pazienti giovani, di sesso femminile, con una storia precedente di cefalea, sembrano avere maggiori probabilità di presentare il disturbo.
Il sintomo tende alla spontanea risoluzione e può essere controllato con il ricorso ai normali analgesici oppure all'assunzione di [[caffeina]].
Per ridurre la probabilità che si verifichi questo fastidioso effetto collaterale è possibile ricorrere all'utilizzo di un ago di tipo atraumatico e di piccole dimensioni. Tuttavia ricorrere ad un ago di dimensione inferiore ai 22 G risulta spesso poco pratico se non francamente improponibile.<ref name="pmid22511093">{{cita pubblicazione|autore=Alstadhaug KB|coautori=Odeh F, Baloch FK, Berg DH, Salvesen R|anno=2012|mese=Apr|titolo=Post-lumbar puncture headache|rivista=Tidsskr. Nor. Laegeforen.|volume=132|numero=7|pp=818-21|accesso=4 luglio 2014|doi=10.4045/tidsskr.11.0832|url=http://tidsskriftet.no/article/2247508|pmid=22511093}}</ref>
Inoltre il paziente è invitato a restare supino a letto, senza ricorrere al cuscino, per alcune ore dopo la procedura.
Altri disturbi, che si verificano con minore frequenza, sono la comparsa di dorsalgia e lombalgia ed il dolore radicolare.
In una review del 2008 si evidenzia come tali procedure, mantenimento della posizione supina e l'iperidratazione successive alla rachicentesi, che un tempo si ipotizzavano utili per evitare la noiosa emicrania post-rachicentesi, non si sarebbero confermate indispensabili.<ref name="pmid17099089">{{cita pubblicazione|autore=Ahmed SV|coautori=Jayawarna C, Jude E|anno=2006|mese=Nov|titolo=Post lumbar puncture headache: diagnosis and management|rivista=Postgrad Med J|volume=82|numero=973|pp=713-6|accesso=4 luglio 2014|doi=10.1136/pgmj.2006.044792|url=http://pmj.bmj.com/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=17099089|pmid=17099089|pmc=2660496}}</ref>
== Utilità ==▼
== Indicazioni e controindicazioni ==
Questo prelievo si utilizza nella diagnosi di varie [[patologia|patologie]], in particolare quelle che colpiscono il cervello, le meningi ed il midollo spinale:<ref name="pmid17918111">{{cita pubblicazione |autore=Sempere AP |coautori= Berenguer-Ruiz L, Lezcano-Rodas M, Mira-Berenguer F, Waez M |titolo=[Lumbar puncture: its indications, contraindications, complications and technique] |rivista=Rev Neurol |volume=45 |numero=7 |pp=433-6 |anno=2007 |pmid=17918111 |url=http://www.revneurol.com/LinkOut/formMedLine.asp?Refer=2007270&Revista=RevNeurol |accesso= 5 luglio 2014}}</ref><ref name="pmid18095209">{{cita pubblicazione |autore=Gröschel K |coautori= Schnaudigel S, Pilgram SM, Wasser K, Kastrup A |titolo=[The diagnostic lumbar puncture] |rivista=Dtsch. Med. Wochenschr. |volume=133 |numero=1-2 |pp=39-41 |mese=Gen |anno=2008 |pmid=18095209 |doi=10.1055/s-2008-1017470 |accesso= 5 luglio 2014}}</ref>
* [[Infezione|Processi infettivi]]: [[meningite]], [[encefalite]], meningoencefalite, [[mielite]]<ref name="pmid23189602">{{cita pubblicazione |autore=Matata C |coautori= Michael B, Garner V, Solomon T |titolo=Lumbar puncture: diagnosing acute central nervous system infections |rivista=Nurs Stand |volume=27 |numero=8 |pp=49–56; quiz 58 |anno=2012 |pmid=23189602 |doi=10.7748/ns2012.10.27.8.49.c9364 |accesso= 5 luglio 2014}}</ref>
* [[Neoplasie]] primitive o secondarie, con infiltrazione delle [[leptomeningi]]
* [[Leucemie]]
* [[
* [[Sclerosi multipla]] ed altre encefalomieliti demielinizzanti
* Poliradicoloneuriti da disfunzione immunitaria ([[Sindrome di Guillain-Barré]])
* Malattie infiammatorie e/o autoimmuni sistemiche con interessamento neurologico (ad esempio il [[Lupus eritematoso sistemico|LES]])
* Malattie di tipo degenerativo ([[malattia di Alzheimer]], [[malattia di Creutzfeldt-Jakob]])
L'indicazione al prelievo può essere considerata urgente nel caso il sospetto clinico indirizzi verso una diagnosi di meningite/meningoencefalite,<ref name="pmid20584794">{{cita pubblicazione |autore=Visintin C |coautori= Mugglestone MA, Fields EJ, Jacklin P, Murphy MS, Pollard AJ |titolo=Management of bacterial meningitis and meningococcal septicaemia in children and young people: summary of NICE guidance |rivista=BMJ |volume=340 |pp=c3209 |anno=2010 |pmid=20584794 |url=http://www.bmj.com/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=20584794 |accesso= 5 luglio 2014}}</ref> oppure di emorragia subaracnoidea con un primo riscontro di TAC negativa.<ref name="pmid17612428">{{cita pubblicazione |autore=Mann D |titolo=The role of lumbar puncture in the diagnosis of subarachnoid hemorrhage when computed tomography is unavailable |rivista=CJEM |volume=4 |numero=2 |pp=102-5 |mese= Mar |anno=2002 |pmid=17612428 }}</ref><ref name="pmid16960219">{{cita pubblicazione |autore=Al-Shahi R |coautori= White PM, Davenport RJ, Lindsay KW |titolo=Subarachnoid haemorrhage: lumbar puncture for every negative scan? Authors' reply |rivista=BMJ |volume=333 |numero=7567 |p=550 |mese=Set |anno=2006 |pmid=16960219 |pmc=1562507 |doi=10.1136/bmj.333.7567.550-a |accesso= 5 luglio 2014}}</ref>
In base alle diverse condizioni cliniche e storie personali, non tutti i pazienti possono essere sottoposti alla procedura della rachicentesi, dato che alcune condizioni possono rendere l'esecuzione dell'esame eccessivamente pericolosa, all'interno di un'ottica di rischio/beneficio.
* Coagulopatie gravi (rischio eccessivo di emorragia)
* Infezione preesistente, ascessi cutanei, osteomielite vertebrale, nella sede del prelievo (rischio di propagazione dell'infezione)
* Compromissione cardiaca e/o respiratoria grave del paziente
* Spondiloartosi deformante, scoliosi, cifosi o pregressi interventi chirurgici a livello lombo-sacrale (rischio di scorretto inserimento dell'ago da prelievo)<ref name="pmid12870112">{{cita pubblicazione |autore=Roos KL |titolo=Lumbar puncture |rivista=Semin Neurol |volume=23 |numero=1 |pp=105-14 |mese=Mar |anno=2003 |pmid=12870112 |doi=10.1055/s-2003-40758 |accesso= 5 luglio 2014}}</ref><ref name="pmid17062865">{{cita pubblicazione |autore=Straus SE |coautori= Thorpe KE, Holroyd-Leduc J |titolo=How do I perform a lumbar puncture and analyze the results to diagnose bacterial meningitis? |rivista=JAMA |volume=296 |numero=16 |pp=2012-22 |mese=Ott |anno=2006 |pmid=17062865 |doi=10.1001/jama.296.16.2012 |accesso= 5 luglio 2014}}</ref>
* Ipertensione endocranica (l'estrazione di liquor e una brusca diminuzione della pressione intracranica può determinare un dislocamento di alcune strutture cerebrali, ad esempio erniazione delle [[tonsille cerebellari]] nel [[forame magno]])
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Puntura suboccipitale]]
== Altri progetti ==
{{Template:Meningi}}▼
{{interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
|