Computer music: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.220.196.172 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot |
Nessun oggetto della modifica |
||
(40 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
La '''computer music''' o '''musica informatica''' è un ramo della [[
Spesso, con il termine ''Computer Music'' si fa riferimento oggi anche alla cosiddetta [[informatica musicale]]. La produzione musicale è esclusivamente basata sull'utilizzo del computer, delle periferiche audio (interfacce [[audio]]/[[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], superfici di controllo), [[sequencer]] audio/MIDI ([[Fruity Loops|FL Studio]], [[Cubase]], [[Logic Pro]], [[Pro Tools]], [[Cakewalk SONAR|SONAR]], [[Nuendo]]), plug-in [[Virtual Studio Technology|VST]], AU, RTAS, [[campionatore|campionatori]] software, librerie di campioni e così via.▼
▲La '''computer music''' o '''musica informatica''' è un ramo della [[musica elettronica|musica elettroacustica]] che impiega sistematicamente la [[programmazione_(informatica)|programmazione]] su [[elaboratore]] numerico. In senso più esteso, qualunque produzione musicale che utilizzi il mezzo informatico può definirsi ''computer music''.
▲Spesso, con il termine ''Computer Music'' si fa riferimento oggi anche alla cosiddetta [[informatica musicale]]. La produzione musicale è esclusivamente basata sull'utilizzo del computer, delle periferiche audio (interfacce [[audio]]/[[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], superfici di controllo), [[sequencer]] audio/MIDI ([[Fruity Loops]], [[Cubase]], [[Logic Pro]], [[Pro Tools]], [[Cakewalk SONAR|SONAR]], [[Nuendo]]), plug-in [[Virtual Studio Technology|VST]], AU, RTAS, [[campionatore|campionatori]] software, librerie di campioni e così via.
== Storia ==
La nascita della musica ''informatica'' è legata all’invenzione del calcolatore elettronico, alla successiva diffusione di computers e personal computers e all’invenzione di un linguaggio di comunicazione fra questi e gli strumenti musicali elettronici, detto MIDI.
Storicamente, la computer music
*[[Pietro Grossi]], pioniere italiano della [[musica elettronica]] e della computer music, oggi considerato a livello mondiale, nel 1963 fonda lo studio di Fonologia Musicale di Firenze (S 2F M
Nel 1967 le prime esperienze ufficiali di computer music presso la Olivetti General Electric a Pregnana Milanese:
Al 1970 risale quello che si potrebbe considerare il primo "audio streaming" della storia con la prima esperienza di musica telematica in assoluto tra la Fondazione Manzù di Rimini e il
*[[James Dashow]] è un compositore di origini americane che da molti anni risiede in Italia. La sua formazione musicale è avvenuta al fianco di importanti personalità quali Milton Babbitt e James Randall dell’Università di Princeton, fino a [[Goffredo Petrassi]] di cui ne frequentò le lezioni all’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] di [[Roma]].<ref>{{cita web | 1 = https://sabinaelettroacustica.it/speaker/james-dashow/ | 2 = James Dashow | 3 = 10-03-2018 | dataarchivio = 26 gennaio 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220126111437/https://sabinaelettroacustica.it/speaker/james-dashow/ | urlmorto = sì }}</ref>
▲Nel 1967 le prime esperienze ufficiali di computer music presso la Olivetti General Electric a Pregnana Milanese: “''…Ho preso il quinto Capriccio di Paganini, ho perforato le schede e, fatto il pacco di schede, consegnate al computer, il computer le suonava. Il computer ha suonato subito alla perfezione il testo che gli avevo dato, e immediatamente dopo, ho potuto fare di quei suoni quello che volevo. Questo per me era un salto incredibile. È stata un'emozione straordinaria…"<ref>{{cita web| http://www.hackerart.org/corsi/aba02/taddepera/computer_music.htm
*[[Teresa Rampazzi]], fu una visionaria. Una persona dalla vita totalmente dedicata alla musica, tanto da volerne conoscere ed approfondire ogni aspetto. Nata a [[Vicenza]] nel 1914, il suo interesse per la musica sperimentale comincia prestissimo, compiendo i suoi primi studi a Milano e i successivi in [[Germania]]. Nell’ottobre del 1972 viene nominata docente del Corso Straordinario di Musica Elettronica nel Conservatorio di Padova, in cui trasferì tutti i suoi apparecchi e strumenti. Per tutta la durata corso insegnò tecniche analogiche, e musica informatica.
Il suo primo brano realizzato al computer, al CNUCE, è ''Computer 1800'' (1972). Qualche anno più tardi, nel 1976, compone ''With the light pen'' con l’utilizzo del software ICMS (Interactive Computer Music System) di [[Graziano Tisato]].<ref>{{cita web|https://ilbolive.unipd.it/it/news/nuova-alleanza-musica-computer|Teresa Rampazzi|10-03-2021}}</ref>
▲Al 1970 risale quello che si potrebbe considerare il primo "audio streaming" della storia con la prima esperienza di musica telematica in assoluto tra la Fondazione Manzù di Rimini e il CNUCE di Pisa.
*[[John Dunn (programmatore)|John Dunn]] è stato un pioniere della Computer music sin dagli anni 70, quando ha combinato microcomputer e sintetizzatori, audio e video analogici.<ref>{{Cita web|url=https://www.first-image.com/_/computer-history.tml|anno=1982|titolo=Copia archiviata|accesso=23 giugno 2022|dataarchivio=9 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180709065101/https://www.first-image.com/_/computer-history.tml|urlmorto=sì}}</ref>
Sparsi in tutto il mondo ci sono molte organizzazioni e istituti dedicati all'area della computer music, allo studio e alla ricerca nel settore della [[musica elettronica]] e del software musicale. Fra queste, ICMA (International Computer Music Association), [[IRCAM]], GRAME, SEAMUS (Society for Electro Acoustic Music United States) e in Italia il centro di ricerca musicale [[Tempo Reale]].▼
Nel [[1986]] Dunn ha creato il software musicale ''MusicBox'', e lo ha rilasciato come freeware nel [[Pubblico dominio]]<ref>{{Cita web| url=http://blog.terminologiaetc.it/2018/02/05/origine-pronuncia-open-source/ |titolo=20 anni di Open Source|anno=2018}}</ref> A quel tempo, era l'unico software di computer music disponibile su piattaforme [[PC]]. Ha scritto una varietà di software negli anni 90 e nei primi anni 2000, tra cui ''Kinetic Music Machine'', ''SoftStep'', ''BankStep'' e ''ArtWonk'', che incorporavano produzione di computer music e [[computer art]].
''Kinetic Music Machine'', ''SoftStep'' e ''BankStep'' erano tre dei programmi di Dunn in grado di eseguire musica dal disegno del [[DNA]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lucianotronchin.it/index.php/blog-category/biomusica|titolo=BioMusica |anno=2001}}</ref> La moglie di Dunn, la biologa Mary Anne Clark ha contribuito, collaborando alla creazione di questi programmi. Dunn e Clark hanno utilizzato sequenze sia di DNA che di proteine amminoacidiche come spartiti musicali.
==Nella cultura ==
▲Sparsi in tutto il mondo ci sono molte organizzazioni e istituti dedicati all'area della computer music, allo studio e alla ricerca nel settore della [[musica elettronica]] e del software musicale. Fra queste, ICMA (International Computer Music Association), IRCAM ([[
Il software ''autom@tedVisualMusiC 1.0'' nasce da una collaborazione con il pioniere della musica elettronica Pietro Grossi. Il codice di programmazione viene scritto sulla base e sulle esperienze dei programmi realizzati da Grossi negli anni ’80 nel linguaggio BBC Basic con computer [[Acorn Archimedes]], una programmazione apparentemente senza logica, affidata ad una casualità, o meglio ad una condizione di porre l’artista in una situazione di controllare i processi creativi nella misura desiderata, fino a far diventare il compositore non tanto l'autore quanto ''l'ascoltatore'' di una musica, che lui stesso non avrebbe mai concepito.▼
Il risultato ottenuto è un programma ''automatico'' e ''generativo'' che, partendo da una semplice sequenza sonoro-visuale, genera innumerevoli e infinite variazioni, dove anche l’ascoltatore-fruitore ha un ruolo predominante. Facendo scorrere liberamente il mouse sulle immagini si ottengono differenti combinazioni sonore: la superficie dell'immagine genera dei campioni differenti di colore e di musica.<ref>{{cita web| http://www.visualmusic.it/ITA/visualmusic.htm| ''autom@tedVisualMusiC''|22-03-2006}}</ref>▼
==
''GENDY3'' (1991), acronimo di GENeration DYnamic, è sicuramente la composizione più nota [[Iannis Xenakis]], oltre ad essere una della ultime che Xenakis ha realizzato applicando quel metodo stocastico presentato nel libro ''Musica Formalizzata''.
<references/>▼
Per la composizione, Xenakis ha sviluppato nel linguaggio [[BASIC]] un apposito software denominato ''GENDY3'' (da cui il titolo dell’opera). Il lavoro è stato realizzato da Xenakis con gli strumenti del ''CEMAMu'' di Parigi ed è stato presentato per la prima volta in occasione degli ''Rencontres Internationales de Musique Contemporaine'' di Metz.<ref>{{cita web|url=https://www.musicainformatica.it/ascolta/iannis-xenakis-ais-gendy3-taurhiphanie-thallein.php|titolo=Gendy3 (1991)|accesso=6 novembre 2013}}</ref>
[[Sergio Maltagliati]] musicista, visual digital artista e programmatore, nel 1999 seguendo l'estetica artistica dell'''HomeArt'' di [[Pietro Grossi]],<ref>{{cita web|url=http://www.galleriailponte.com/it/close-up-pietro-grossi-it/|titolo=PiGro: interdisciplinarietà e computer a cura di Lucilla Saccà|accesso=6 novembre 2018}}</ref> e rielaborando le ricerche di vari compositori informatici del passato, compone la prima versione del software ''autom@tedVisualMusiC'',<ref>{{cita web | url = http://www.neural.it/nnews/netartitaliana.htm | titolo = ''autom@tedVisualMusiC'' |accesso=24 ottobre 2001 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071112130859/http://www.neural.it/nnews/netartitaliana.htm | urlmorto = sì }}</ref> visual music ([[Musica visiva]]) generata partendo da una semplice cellula, in molteplici e complesse variazioni musicali e visive.<ref>{{cita web |1=http://www.parc.beniculturali.it/ita/appuntamenti/mostre/net_rete.htm |2=''MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo'' |3=20-03-2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120220144813/http://www.parc.beniculturali.it/ita/appuntamenti/mostre/net_rete.htm |dataarchivio=20 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
== Collegamenti esterni ==▼
▲Il software ''autom@tedVisualMusiC 1.0'' nasce da una collaborazione con il pioniere della musica elettronica Pietro Grossi. Il codice di programmazione viene scritto sulla base e sulle esperienze dei programmi realizzati da Grossi negli anni
▲Il risultato ottenuto è un programma ''automatico'' e ''generativo'' che, partendo da una semplice sequenza sonoro-visuale, genera innumerevoli e infinite variazioni, dove anche
== Note ==
▲<references/>
==Voci correlate==
*[http://www.conservatorio.firenze.it/index.php?id=637 Conservatorio Statale di Musica "Luigi Cherubini" Firenze]▼
* [[Chiptune]]
* [[Musica e intelligenza artificiale]]
== Altri progetti ==
*[http://www.visualmusic.it Visu@lMusiC]▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲*
{{musica elettronica}}
▲*[http://www.musicainformatica.it Argomenti di storia della computer music]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica}}
[[Categoria:
|