|
|Nome=Cosentini
|Nome ufficiale=
|Panorama=Chiesa Maria Santissima del Rosario (Cosentini, Santa Venerina).JPG
|Panorama=chiesa cosentini.jpg
|Didascalia=Chiesa Maria SS. del Rosario di Cosentini
|Stemma=
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 1-2=
|Divisione amm grado 2=Catania
|Divisione amm grado 2-2=
|Divisione amm grado 3=Santa Venerina
|Divisione amm grado 3-2=
|Divisione amm grado 3-3=
|Divisione amm grado 3-4=
|Divisione amm grado 3-5=
|Latitudine gradi=37
|Latitudine minuti=39
|Latitudine secondi=56
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=15
|Longitudine minuti=7
|Longitudine secondi=54
|Longitudine EW=E
|Altitudine=319
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti= 1000
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti= Curia Acireale
|Codice postale=95010
|Prefisso=095
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=cosentinesiCosentinesi
|Patrono=[[Madonna del Rosario]]
|Festivo=terza domenica disuccessiva al 7 [[ottobre]]
}}
'''Cosentini''' è una frazione<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.santavenerina.ct.it/la_citt%C3%A0/frazioni/Cosentini.aspx|titolo=Comune di Santa Venerina|sito=Comune di Santa Venerina|accesso=3 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101115055255/http://www.comune.santavenerina.ct.it/la_citt%C3%A0/frazioni/Cosentini.aspx|urlmorto=sì}}</ref> del comune di [[Santa Venerina]]<ref>[http://italia.indettaglio.it/ita/sicilia/catania_santavenerina_cosentini.html italia.indettaglio.it]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.solitalia.it/frazioni-italiane/frazioni_cos-cra.htm |titolo=solitalia.it |accesso=15 novembre 2011 |dataarchivio=3 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111103122453/http://www.solitalia.it/frazioni-italiane/frazioni_cos-cra.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref name="Comune di Santa Venerina.it">{{Cita web |url=http://www.comune.santavenerina.ct.it/doc/urbanistica/Perimetro-urbano.pdf |titolo=Comune di Santa Venerina.it |accesso=7 gennaio 2014 |dataarchivio=7 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107121103/http://www.comune.santavenerina.ct.it/doc/urbanistica/Perimetro-urbano.pdf |urlmorto=sì }}</ref> nella [[Città metropolitana di Catania]].
'''Cosentini''' è una frazione del comune di [[Santa Venerina]]<ref>[http://italia.indettaglio.it/ita/sicilia/catania_santavenerina_cosentini.html italia.indettaglio.it]</ref><ref> [http://www.solitalia.it/frazioni-italiane/frazioni_cos-cra.htm solitalia.it]</ref> in [[provincia di Catania]].
==Storia==
La storia di Cosentini è molto legata a quella dell’omonimadell'omonima e ricca famiglia acese, proprietaria di un vasto territorio adibito come casa di villeggiatura estiva, nella frazione di [[Linera]], esattamente nel territorio del ''[[Pisano Etneo|Pisano]] di sotto''<ref> [http://www.corrieredelsud.it/nsite/informazione-regionale/sicilia/catania/5521-acitrezza-presentato-il-romanzo-qrivolgimentiq.html Trama romanzo Rivolgimenti] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923210619/http://www.corrieredelsud.it/nsite/informazione-regionale/sicilia/catania/5521-acitrezza-presentato-il-romanzo-qrivolgimentiq.html |date=23 settembre 2015 }} La storia di Cosentini viene raccontata nel romanzo ''Rivolgimenti'' di Coco S.</ref><ref>[http://www.comunitalia.eu/italy/it_IT/id_2082/2009_gennaio_01/religione/santa_venerina/chiesa_di_cosentini.htm comunitalia.eu]</ref>. La famiglia nel [[18421840]] fece costruire una piccola cappella, che nel giro di pochi anni diventò il punto di riferimento per molti contadini che abitavano la zona; stava nascendo il borgo di Cosentini. La [[chiesa (architettura)|chiesa]] di Cosentini che conosciamo oggi fu costruita negli anni [[1856]] – [[1860]] per volere del dottor Mariano Cosentini e delle cinque sorelle suore domenicane chiamate “Monache di Casa”; la chiesa fu progettata dall’ingegnerdall'ingegner Nicola Musmeci ed aveva inizialmente una struttura di modeste dimensioni, con una sola navata e una torre campanaria laterale. Fu aperta ufficialmente al culto il 29 gennaio [[1863]] e dedicata alla [[Madonna del Rosario]]. Dieci anni dopo, nel [[1873]], il vescovo di [[Diocesi di Acireale|Acireale]] mons. [[Gerlando Maria Genuardi]] decise di erigere la chiesa come succursale della [[Cattedrale di Acireale]] e annetté ad essa, oltre al territorio di Cosentini, quello delle attuali parrocchie di [[Fiandaca]], [[Pennisi]] e parte di Maria Vergine. Nel [[1875]] le sorelle Cosentini donarono alla [[Diocesi di Acireale]] l’attualel'attuale casa canonica, come luogo di villeggiatura estiva per il Vescovo; nello stesso anno donarono al Comune di Acireale l’attualel'attuale piazza di Cosentini, come luogo da adibire a pubblico mercato in occasione della grandi feste del paese, ne è esempio la grande fiera di bestiame che si teneva in occasione del giorno di [[san Giuseppe]] (compatrono di Cosentini) negli anni compresi tra il [[1875]] e il [[1960]], la quale era un’attrazioneun'attrazione per molti allevatori e contadini delle zone limitrofe. Intorno al [[1890]] sotto il progetto dell’ingegnerdell'ingegner [[Mariano Panebianco]] si fecero delle opere di risistemazione della facciata, ampliamento della chiesa (a causa dell’aumentodell'aumento sempre crescente della popolazione), allungamento della navata centrale con la realizzazione di una nuova pianta a [[croce latina]], la realizzazione di una cupola e di un’altaun'alta torre campanaria. Durante il famoso e disastroso “terremoto di Linera” dell’8dell'8 maggio [[1914]] la chiesa rimase inagibile; fu la grandissima volontà dei parrocchiani e dell’alloradell'allora cappellano don Vito Rocca che portò alla risistemazione della chiesa di Cosentini negli anni dopo il terremoto. La ricostruzione fu progettata con criteri antisismici dagli ingegneri Salvatore Scuderi e Michele Grassi e prevedeva una mutazione della struttura originaria della chiesa con: la demolizione del campanile, del tetto e della cupola e all’internoall'interno, l’eliminazionel'eliminazione del transetto e la realizzazione di un massiccio solettone in cemento armato; mentre all’esternoall'esterno la facciata, con un nuovo disegno, si rese bella e maestosa, ma poco armonica con gli elementi architettonici. Il 19 dicembre [[1921]] mons. [[Salvatore Bella]], vescovo di Acireale, con un decreto eresse la chiesa di Cosentini a parrocchia autonoma e il 6 febbraio [[1922]] don Vito Rocca fu nominato primo parroco della nuova parrocchia di Cosentini. Negli anni compresi tra il [[1952]] e il [[1960]], il compaesano ingegner Michele Grasso, fece eseguire altri lavori di abbellimento e restauro della chiesa; in occasione del suo primo centenario e della fine dei lavori di restauro, nel [[1960]], la chiesa di Cosentini fu solennemente consacrata. Nel [[1982]], nel cortile antistante la chiesa, fu realizzata una grotta con una bellissima statua della [[Madonna di Lourdes]] proveniente dall’omonimadall'omonima città francese e donata dalla signora Santa Di Bartolo, originaria di Cosentini, ma emigrata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Oggi Cosentini è molto sviluppata demograficamente rispetto ad un tempo, poiché negli ultimi decenni ci sono state molte opere di espansione edilizia, che hanno fatto diventare quel piccolo latifondo quale era un tempo, un vero e proprio nucleo abitato ed ben integrato alcon restole delaltre paese;due da un punto di vista di continuità urbana Cosentini è praticamente inglobata nel territorio della frazionefrazioni di [[Linera]] e Maria Vergine <ref>[http://www.comune.santavenerina.ct.it/la_città/frazioni/Cosentini.aspx name="Comune di Santa Venerina.it]<"/ref>.
[[File:Chiesa Maria Santissima del Rosario, Statua Madonna del Rosario (Cosentini, Santa Venerina).jpgJPG|thumb|left|Simulacro della Madonna del Rosario]]
[[File:Chiesa Maria Santissima del Rosario, Sorelle Cosentini (Cosentini, Santa Venerina).jpgJPG|thumb|right|Sorelle Cosentini "Monache di Casa"]]
[[File:Pini di Cosentini, Santa Venerina (CT).jpg|thumb|Pini mediterranei, simbolo di Cosentini]]
==Monumenti, statue ede opere d’arted'arte==
===Architetture religiose===
Tra i monumenti presenti all’internoall'interno della chiesa, sono degni di particolare nota: l’altarel'altare maggiore (in fondo alla chiesa) scolpito dal maestro marmista Carlo Calì, di [[Catania]], nel [[1860]]; la cappella della Madonna del Rosario e la relativa statua ([[secolo XIX secolo]]) scolpiti in legno; la statua di san Giuseppe, anch’essaanch'essa in legno; i quadri esposti in sagrestia in cui sono raffigurate le cinque sorelle “Monache di Casa” e due dei fratelli Cosentini; il maestoso presepe ottocentesco costituito da statue con testa e mani in legno, cera e cartapesta a grandezza naturale, che ogni anno viene esposto sull’altaresull'altare durante il periodo natalizio.
Mentre nella piazza di Cosentini, risistemata nel [[1988]], si trovano il monumento ai caduti che è un bassorilievo in bronzo e, nel muro dietro il monumento, dei pannelli raffiguranti scene di guerra, entrambi scolpiti da Domenico Girbino. ▼
===Architetture civili===
Molto importanti sono anche la coppia di pini mediterranei, posti su un promontorio e visibili lungo la via Fossagelata; essi sono ormai diventati il simbolo di Cosentini. ▼
▲Mentre nellaNella piazza di Cosentini, risistemata nel [[1988]], si trovano il monumento ai caduti che è un bassorilievo in bronzo e, nel muro dietro il monumento, dei pannelli raffiguranti scene di guerra, entrambi scolpiti da Domenico Girbino.
▲Molto importanti sono anche la coppia di pini mediterranei, posti su un promontorio e visibili lungo la via FossagelataFossa Gelata; essi sono ormai diventati il simbolo di Cosentini.
==Parco oasi naturalistico==
A Cosentini si trova una piccola parte di quel che resta dell’antico [[bosco di Jaci]], questo è il parco oasi naturalistico<ref>[http://www.comunitalia.eu/italy/it_IT/id_2083/poi/natura/santa_venerina/parco_oasi_naturalistico_di_cosentini.htm comunitalia.eu] Parco oasi naturalistico</ref>. Esso anticamente era una zona di caccia chiamata ''Cunigghieria''; oggi all’interno possiamo trovare un ambiente molto bello e suggestivo oltre ad alcuni [[eucalipti]] di notevoli dimensioni, [[querce]], [[sambucus|sambuchi]] e [[frassini]]. È presente anche un tipico albero delle zone etnee, il bagolaro, chiamato comunemente ''Minicucco''. All’interno del parco ogni anno si svolgono molte manifestazioni organizzate dal Comune di [[Santa Venerina]] e/o dagli enti locali. ▼
==Sport=Aree naturali===
▲A Cosentini si trova una piccola parte di quel che resta dell’anticodell'antico [[bosco di Jaci]], questotrasformato è ilin parco -oasi naturalistico<ref>[http://www.comunitalia.eu/italy/it_IT/id_2083/poi/natura/santa_venerina/parco_oasi_naturalistico_di_cosentini.htm comunitalia.eu] Parco oasi naturalistico</ref>. Esso anticamente era una zona di caccia chiamata ''Cunigghieria''; oggi all’internoall'interno possiamo trovare un ambiente molto bello e suggestivo oltre ad alcuni [[eucalipti]] di notevoli dimensioni, [[querce]], [[sambucus|sambuchi]] e [[ fraxinus|frassini]]. È presente anche un tipico albero delle zone etnee, il [[bagolaro ,]]. chiamatoOgni comunementeanno si svolgono all' 'Minicucco''. All’internointerno del parco ogni anno si svolgono molte manifestazioni organizzate dal Comune di [[Santa Venerina]] e/o dagli enti locali.
Cosentini ha anche una squadra di calcio a 11, fondata nel [[2010]], l'A.S.D. Pisano Cosentini Calcio che milita in [[seconda categoria]]. ▼
==Infrastrutture e trasporti==
Essa, precedentemente conosciuta come A.S.D. Cosentini Calcio, nel [[2011]] acquisisce il titolo del Pisano S. M. Ammalati e conseguentemente assume la nuova denominazione di A.S.D. Pisano Cosentini Calcio e viene promossa in [[seconda categoria]]. ▼
===Collegamenti autostradali===
Per chi proviene da [[Messina]] in direzione [[Catania]]:
*[[File:Autostrada A18 Italia.svg|24px|A18]] [[File:AB-AS-grün.svg]] [[Giarre]].
Per chi proviene da [[Catania]] in direzione [[Messina]]:
*[[File:Autostrada A18 Italia.svg|24px|A18]] [[File:AB-AS-grün.svg]] [[Acireale]].
*Salvatore Coco, ''Rivolgimenti'', Acireale, A & B, 2011. ▼
===Collegamenti esterniFerroviari===
* [http://www.comune.santavenerina.ct.it/ Comune[Stazione di Guardia-Mangano-Santa Venerina]].
* [[Stazione di Acireale]].
===Autolinee===
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Da [[Acireale]] a [[Santa Venerina]] autolinee ''Zappalà & Torrisi''.<ref name="www.zappala-torrisi.it">[http://www.zappala-torrisi.it/percorsi.htm www.zappala-torrisi.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170918054012/http://www.zappala-torrisi.it/percorsi.htm |data=18 settembre 2017 }} Percorsi autolinee Zappalà & Torrisi</ref>
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Da [[Giarre]] a [[Santa Venerina]] autolinee ''Zappalà & Torrisi''.<ref name="www.zappala-torrisi.it"/>
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Da [[Catania]] a [[Santa Venerina]] autolinee ''Zappalà & Torrisi''.<ref name="www.zappala-torrisi.it"/>
===Aeroporti===
Il collegamento aeroportuale più vicino è quello con l'[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Aeroporto Internazionale Vincenzo Bellini di Catania]].
==Sport==
▲Cosentini ha ancheavuto una squadra di calcio a 11, fondata nel [[2010]], l'A.S.D. Pisano Cosentini Calcio che militaha militato in [[seconda categoria]].
▲Essa, precedentemente fu conosciuta come A.S.D. Cosentini Calcio, nel [[2011]] acquisiscerilevò il titolo del Pisano S. M. Ammalati e conseguentemente assumeassunse launa nuova denominazione diin A.S.D. Pisano Cosentini Calcio e vienevenne promossa in [[seconda categoria]].
== Note ==
<references/>
*Vincenzo Raciti Romeo, ''Acireale e dintorni'', Acireale 1927, p. 277
*Cristoforo Cosentini, ''Per la storia di Cosentini'', in ''Rievocazioni e speranze'', Acireale 1976, pp. 394–410
*Matteo Donato, ''Iscrizioni della terra di Aci'', Acireale 1978, pp. 283–286
*Michele Grasso, ''Figli di madre terra e giocolieri di atomi'', Catania 1995
*Maria Tropea, ''Santa Venerina'', Acireale 2007, pp. 141–151
*Giovanni Vecchio, ''Santa Venerina ieri e oggi'', Catania 2010
▲*Salvatore Coco, ''Rivolgimenti'', Acireale , A & B, 2011 .
*Giovanni Vecchio, ''Santa Venerina tra storia e leggende'', Viagrande 2016
*Giovanni Mammino, ''Linera, Cosentini, Maria Vergine. Storia di tre borgate dell'antico Bosco di Aci'', Acireale 2021
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.comune.santavenerina.ct.it/|Comune di Santa Venerina}}
* {{cita web|http://www.parrocchiacosentini.it|Parrocchia "Maria SS. del Rosario" Cosentini}}
{{Portale|Sicilia}}
|