[[Image:Trails.jpg|thumb|Esempio di ''trail-making test'' A]]
{{O|psicologia|mese=maggio 2012}}
Il ''' Trail''trail-making test ''''' è un [[test neuropsicologico ]] di attenzione visiva e cambiamento di compito. Il test consiste nel collegare 25 target consecutivi su un foglio di carta <ref>Reitan R. M. (1958). Validity of the Trail Making test as an indicator of organic brain damage. Percept. Mot Skills, 8, 271-276.</ref> o sullo schermo di un computer <ref>Veneri G., Rosini F., Federighi P., Federico A., Rufa A. (2012). Evaluating gaze control on a multi-target sequencing task: The distribution of fixations is evidence of exploration optimisation, Computers in Biology and Medicine, 42 (2), 235-44</ref>. Il test è composto da due versioni: A e B. Nel '''TMT-A''' (Trail-making test A) i 25 target sono numeri (1,2,3, ecc.); mentre nel '''TMT-B''' (Trail-making test B) i target sono sia numeri che lettere ed il soggetto deve alternarli in ordine crescente (1, A, 2, B, ecc.). Il compito del soggetto è di collegare con una linea gli stimoli target nel minor tempo possibile. La performance si misura tenendo conto del tempo impiegato dal soggetto per completare il compito . ▼
{{W|psicologia|aprile 2011}}
Nella valutazione delle [[funzioni esecutive]] viene considerato come indicativa la differenza tra i tempi della parte B e quelli della parte A ('''TMT-BA''')<ref>Gaudino, E. A., Geisler, M. W., Squires, N. K. (1995). Construct validity in the Trail Making Test: What makes Part B harder? J Clin Exp Neuropsychol, 17 (4), 529-535.</ref><ref>Corrigan, J. D., Hinkeldey, M. S. (1987). Relationships between parts A and B of the Trail Making Test. J. Clin Psychol, 43 (4), 402–409.</ref>.
Il test è stato introdotto nel 1944 e inizialmente veniva utilizzato per la valutazione dell'[[intelligenza]]. Nel corso degli anni ha iniziato ad essere utilizzato in ambito clinico ed è diventato un comune strumento diagnostico per la valutazione di deficit cognitivi, in particolare in presenza di lesioni ai [[lobi frontali ]]. ▼
▲Il '''Trail-making test''' è un test neuropsicologico di attenzione visiva e cambiamento di compito. Il test consiste nel collegare 25 target consecutivi su un foglio di carta o sullo schermo di un computer. Il test è composto da due versioni: A e B. Nel '''TMT-A''' (Trail-making test A) i 25 target sono numeri (1,2,3, ecc.); mentre nel '''TMT-B''' (Trail-making test B) i target sono sia numeri che lettere ed il soggetto deve alternarli in ordine crescente (1, A, 2, B, ecc.). Il compito del soggetto è di collegare con una linea gli stimoli target nel minor tempo possibile. La performance si misura tenendo conto del tempo impiegato dal soggetto per completare il compito.
Nella valutazione delle [[funzioni esecutive]] viene considerato come indicativa la differenza tra i tempi della parte B e quelli della parte A ('''TMT-BA''').
Una descrizione dettagliata del protocollo '' 'Trailtrail-making test ''' è stata pubblicata nel 2006 sulla rivista ''[[Nature ]]''<ref>Bowie C. R. , Harvey P. (2006 ). Administration and interpretation of the Trail Making Test, Nature Protocols, 1 (5), 2277-2281</ref>. ▼
▲Il test è stato introdotto nel 1944 e inizialmente veniva utilizzato per la valutazione dell'[[intelligenza]]. Nel corso degli anni ha iniziato ad essere utilizzato in ambito clinico ed è diventato un comune strumento diagnostico per la valutazione di deficit cognitivi, in particolare in presenza di lesioni ai lobi frontali.
==Trail-making test nell'Eye Tracking==
▲Una descrizione dettagliata del protocollo '''Trail-making test''' è stata pubblicata nel 2006 sulla rivista Nature <ref>Bowie 2006</ref>.
Il '' 'Trailtrail-making test ''', sopratuttosoprattutto test B, è stato adattato ai nuovi metodi di indagine Neuroscientifica[[neuroscienze|neuroscientifica]] quali l'applicazione dell'[[Eye Trackingtracking]]: ai soggetti è stato chiesto di completare la sequenza alfanumerica 1-A-2-B-3-C-4-D-5-E semplicemente fissando i simboli sullo schermo e senza richiedere nessun feedback. I [[ Movimento oculare|movimenti oculari]] ([[saccadi]] e [[fissazioni]]) venivano registrati ad una frequenza di 240Hz240 Hz tramite un dispositivo di tracciamento oculo-motorio. La capacità di eseguire la sequenza correttamente viene misurata (manualmente o tramite algoritmi) osservando il percorso eseguito dai soggetti<ref>Veneri G., Rosini F., Federighi P., Federico A., Rufa A. (2012 ). Evaluating gaze control on a multi-target sequencing task: The distribution of fixations is evidence of exploration optimisation, Computers in Biology and Medicine, 42 (2), 235-244.</ref> <ref>Cristino F., Mathot S., Theeuwes J. , Gilchrist I.D. (2010 </ref>). Scanmatch: a novel method for comparing fixation sequences, Behav. Res. Methods 42, 692–700.</ref>.▼
==Varianti==
==Note==
▲Il '''Trail-making test''', sopratutto test B, è stato adattato ai nuovi metodi di indagine Neuroscientifica quali l'applicazione dell'[[Eye Tracking]]: ai soggetti è stato chiesto di completare la sequenza alfanumerica 1-A-2-B-3-C-4-D-5-E semplicemente fissando i simboli sullo schermo e senza richiedere nessun feedback. I [[movimenti oculari]] ([[saccadi]] e [[fissazioni]]) venivano registrati ad una frequenza di 240Hz tramite un dispositivo di tracciamento oculo-motorio. La capacità di eseguire la sequenza correttamente viene misurata (manualmente o tramite algoritmi) osservando il percorso eseguito dai soggetti<ref>Veneri 2012</ref> <ref>Cristino 2010</ref>.
<references />
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
*[[Wisconsin Card Sorting Test]]
Reitan R. M. (1958). Validity of the Trail Making test as an indicator of organic brain damage. Percept. Mot Skills, 8, 271-276.
*[[Test di barrage]]
Corrigan, J. D., Hinkeldey, M. S. (1987). Relationships between parts A and B of the Trail Making Test. J. Clin Psychol, 43 (4), 402–409.
Gaudino, E. A., Geisler, M. W., Squires, N. K. (1995). Construct validity in the Trail Making Test: What makes Part B harder? J Clin Exp Neuropsychol, 17 (4), 529-535.
Bowie C. R. , Harvey P. (2006). Administration and interpretation of the Trail Making Test, Nature Protocols, 1 (5), 2277-2281
Veneri G., Rosini F., Federighi P., Federico A., Rufa A. (2012). Evaluating gaze control on a multi-target sequencing task: The distribution of fixations is evidence of exploration optimisation, Computers in Biology and Medicine, 42 (2), 235-244
Cristino F., Mathot S., Theeuwes J. , Gilchrist I.D. (2010). Scanmatch: a novel method for comparing fixation sequences, Behav. Res. Methods 42, 692–700
==Collegamenti esterni==
* UnUna versione libera del Trail-Making Test in formato elettronico (in inglese)[httphttps://sourceforge.net/projects/pebl/files/special/simpletmt.exe/download]
▲{{portale |neuroscienze|psicologia}}
{{Voci isolate}}
[[Categoria:Test cognitivi]]
[[Categoria:Psicometria]]
[[Categoria:Psicodiagnostica]]
[[Categoria:Test psicologici]]
|