Pietra del Malconsiglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: refusi |
m →Storia |
||
(37 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Coord|37.499278|N|15.084308|E|display=title|region:IT_type:landmark_source:dewiki}}
[[File:Pietra del Malconsiglio 2.JPG|thumb|La Pietra del Malconsiglio
La '''Pietra del Malconsiglio''' è un antico manufatto in [[pietra lavica]] di incerta origine, legato ai [[Rivolta in Sicilia del 1516|luttuosi fatti del
== Descrizione ==
Il manufatto è un macigno in pietra lavica molto poroso, lavorato a cilindro lievemente svasato e caratterizzato da un bordo a [[Toro (geometria)|toro]] presente alle due estremità del cilindro. Presenta vistosi segni di logoramento, in particolare a causa delle [[Pioggia|acque pluvie]], oltre ad una grossa scheggiatura, causata probabilmente da un notevole trauma da impatto, dovuto forse ad una caduta.
== Origine ==
Poco si sa dell'origine della pietra. Genericamente viene identificata quale un ''capitello dorico in pietra lavica''<ref name=Alessandri>Leggi ad esempio {{Cita|Claudio Alessandri|164}}</ref><ref name= LaPaglia>{{Cita web|titolo=Catania dimenticata: La Pietra del Malconsiglio Posted on 6 dicembre, 2014 by Zaira La Paglia|url=http://www.vivict.it/luoghi-e-monumenti/catania-dimenticata-la-pietra-del-malconsiglio/|accesso=9 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305072515/http://www.vivict.it/luoghi-e-monumenti/catania-dimenticata-la-pietra-del-malconsiglio/|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>, tuttavia lo [[Ordine dorico|stile dorico]] non prevede una forma simile, che potrebbe essere piuttosto una singolare interpretazione dello [[Ordine tuscanico|stile tuscanico]] o una versione insolita di altro stile. Non a caso l'abate Ferrara preferì una generica definizione di ''capo di una colonna''<ref name=Ferrara/>. Tuttavia non manca chi ritenga diversa la funzione del manufatto, in particolar vi è chi ritiene che "rappresentasse l'altare di Bacco presso il Teatro Antico"<ref name =Sapienza/>.
L'uso della pietra lavica in antico è == Storia ==
[[File:Ingresso Castello Ursino - Pietra del Malconsiglio.jpg|thumb|La pietra, nella sua collocazione al [[Castello Ursino
[[File:Pietra del Malconsiglio.JPG|thumb|La pietra presso il Castello Ursino]]
Facente parte dunque di una serie di resti appartenuti ad un antico edificio non più esistente, la pietra venne
Trasferita inizialmente in piazza Manganelli<ref name="LaPaglia" />, nel [[1872]] la pietra viene spostata ai Quattro Canti, probabilmente per riportarla nel luogo dov'era originariamente posta<ref name="Alessandri" /><ref name="cataniatrad" /><ref name="cataniastorie" />, precisamente in un angolo del secondo cortile del [[Palazzo Paternò Castello di Carcaci]], dove rimase fino al [[2009]], anno in cui venne nuovamente trasferita all'ingresso del [[Museo Civico al Castello Ursino]]<ref name="urbanfile" />, decorata da piccole composizioni floreali. Lasciata in balia degli elementi e di anonimi incivili che ne hanno divelto il giardinetto decorativo, la pietra è rimasta "anonima" fino al 28 maggio [[2013]], quando una scuola di [[Librino]], grazie a fondi [[Programma Operativo Regionale|POR]], ha fatto omaggio alla città e alla pietra di una targa commemorativa con una breve storia del reperto<ref>{{Cita web|titolo= Segnali di civiltà: Librino adotta la memoria di Catania|url= http://www.blogcatania.com/2013/05/segnali-di-civilta-librino-adotta-la-memoria-di-catania.html|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Castello Ursino, storia della pietra anonima «I ragazzi di Librino svegliano Catania»|url=http://ctzen.it/2013/05/28/castello-ursino-storia-della-pietra-anonima-i-ragazzi-di-librino-svegliano-catania/|accesso=31 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130608073021/http://ctzen.it/2013/05/28/castello-ursino-storia-della-pietra-anonima-i-ragazzi-di-librino-svegliano-catania/|dataarchivio=8 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Dall'autunno successivo ([[2014]]) il manufatto è conservato nell'androne occidentale del [[Palazzo degli Elefanti]]<ref>{{Cita web|titolo=La ''Pietra del Malconsiglio'' a Palazzo degli Elefanti Un pezzo di storia etnea abbandonato e ignorato|url=http://catania.meridionews.it/articolo/34541/la-pietra-del-malconsiglio-a-palazzo-degli-elefanti-un-pezzo-di-storia-etnea-abbandonato-e-ignorato/}}</ref>.
== Note ==
Riga 18 ⟶ 23:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | nome=Francesco | cognome=Ferrara | wkautore=Francesco Ferrara (abate) | titolo=Storia di Catania sino alla fine del secolo XVIII | città=
* {{Cita libro | nome=Claudio | cognome=Alessandri | titolo=Miscellania - Successi ’na vota. Mitologia e leggende della Sicilia favolosa | città=
== Voci correlate ==
* [[Regno di Sicilia]]
* [[Rivolta in Sicilia del 1516]]
* [[Storia della Sicilia spagnola]]
[[Categoria:Storia di Catania]]▼
{{Catania}}
{{Portale|Sicilia}}
{{Siti archeologici di Catania}}
[[Categoria:Katane]]
[[Categoria:Siti archeologici di Catania]]
▲[[Categoria:Storia di Catania]]
|