Retinoidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Collegamenti esterni: Categorizzazione impropria
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
I '''retinoidi''' sono una classe di composti chimici che sono chimicamente collegati alla [[vitamina A]]. I retinoidi sono usati in medicina, principalmente per il modo in cui regolano la crescita delle cellule dell'[[epitelio]].
 
I retinoidi hanno diverse e molto importanti funzioni nel corpo, inclusi i ruoli nella [[vista_(senso)Vista|visione]], la regolazione della [[Differenziazione cellulare|differenziazione]] e proliferazione cellulare, la crescita del [[tessuto osseo]], la funzione [[sistema immunitario|immunitaria]], e l'attivazione dei geni soppressori dei [[Neoplasia|tumori]].
 
Inoltre ricerche si stanno facendo ricerche sulla loro abilità a trattare i [[tumori della pelle]]. Attualmente l'[[acido 9-cis retinoico]] può essere usato [[Topico|topicamente]] per aiutare a trattare le lesioni cutanee del [[sarcoma di Kaposi]]. Inoltre, la tretinoina (acido retinoico tutto-trans) trova applicazione (assieme al [[Triossido di arsenico|triossido d'arsenico]]) nella [[Leucemia promielocitica acuta|leucemia acuta promielocitica]].
 
Ad alti dosaggi hanno effetti [[Teratogenesi|teratogeni]] in gravidanza e possono indurre sul feto malformazioni del Sistema[[sistema nervoso Centralecentrale]], dell'[[orecchio]] e cardiaci[[Cuore|cardiache]].
 
==Tipi==
 
Ci sono tre generazioni di Retinoidiretinoidi:
 
* Retinoidiretinoidi di prima generazione:, che includono [[retinolo]], [[retinale]], [[tretinoina]] (Retin-A), [[isotretinoina]] e [[alitretinoina]].;
* Retinoidiretinoidi di seconda generazione:, che includono [[etretinate]] e il suo metabolite [[acitretinacitretina]].;
* Retinoidiretinoidi di terza generazione:, che includono [[tazarotene]], [[bexarotene]] e [[adapalene]].;
* retinoidi di quarta generazione, che includono [[trifarotene]] e [[seletinoide G]].
 
== Altri progetti ==
* Retinoidi di seconda generazione: che includono [[etretinate]] e il suo metabolite [[acitretin]].
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Retinoidi di terza generazione: che includono [[tazarotene]], [[bexarotene]] e [[adapalene]].
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/R05369.html|IUPAC Gold Book, "retinoids"|lingua=en}}
{{Portale|biologia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Retinoidi|*]]
{{Portale|biologia|chimica}}
 
[[Categoria:Retinoidi|* ]]