Discussioni progetto:Mitologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(818 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Pantheon Bar}}
{{Bar tematici|religione|scienze umanistiche|storia}}
{{Bar Mitologia}}
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em; background:kaki">
La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:Discussioni progetto:Mitologia}} byte
</div>
{{/Archivio}}
 
== [[Template:Personaggio]] per le figure mitologiche ==
== Sinottico per personaggi epici? ==
 
Ciao a tutti, è corretto l'uso del [[Template:Personaggio]] per le figure mitologiche (come ad esempio [[Eris (divinità)]]? Perché a memoria, le volte che era stato proposto un infobox apposito per queste voci si era sempre detto di no, così mi pare stia rientrando dalla finestra. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:15, 8 gen 2022 (CET)
Segnalo [[Template:Personaggio epico]] creato a quanto sembra senza alcuna discussione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:00, 5 gen 2011 (CET)
:A Secondo me nonè sembrautile, neancherende male...ele vedovoci chepiù èchiare e ordinate. Era già statopresente inseritonella maggior parte delle divinità greche maggiori, e di conseguenza l'ho aggiunto io in alcune vocidivinità diminori, compresa Eris. Ma se il consenso è per non metterlo, posso anche mitologiatoglierlo. --[[Utente:Marko86Agilix|Marko86'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Marko86Agilix|msg]]) 2017:25, 58 gen 20112022 (CET)
::Non so se può essere utile, ma l'uso del template personaggio nel campo della mitologia sembra attestato già dal 2011 (pur con [[Discussioni_template:Personaggio/Archivio2#Universo_e_Mondo_immaginario|alcune interessanti considerazioni]] circa l'adeguatezza di equiparare la mitologia alla fiction in senso stretto). Da una ricerca a campione partendo da [[:Categoria:Personaggi della mitologia]], però, mi sembra che più spesso le voci non lo utilizzino e quelle che lo fanno sovente hanno compilato solo uno-due campi, rendendo l'utilità del sinottico imho discutibile. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 18:02, 8 gen 2022 (CET)
::Discussione [[Discussioni template:Personaggio|qui]] in fondo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 20:28, 5 gen 2011 (CET)
::: Aprofitto di questo thread per segnalare che non sono d'accordo con la sostituzione operata da {{at|Skyfall}} sulle voci [[Zeus]] e [[Apollo]] del template personaggio con analoga tabella. Il motivo è che la tabella rende il wikitesto più farraginoso e più difficile da modificare, e il carattere nella tabella è più grande di quello usato nel template. Sarei perciò per mantenere il template personaggio, ed eventualmente modificarlo includendo il parametro "funzione" da compilare, per le figure mitologiche, in luogo di "professione". Opinioni? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:53, 18 gen 2022 (CET)
:::: No, il motivo per cui era stato tolto andato in cancellazione in un [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Divinità|blitz estivo il 19 agosto]] non era per il template in se, ma perchè tale template conteneva dei tag molto equivoci (padre, moglie, figli ecc.), persino "culto" era stato contestato da Xinstalker (innnazitutto perchè per alcune divinità l'eponimo è importante, poi perché le popolazioni presso cui il credo è diffuso e le popolazioni presso cui il culto è diffuso sono due cose leggermente differenti, ad esempio Ade era noto in tutta la Grecia e considerata una divinità molto importante, ma di templi a lui dedicato, come il [[Necromanteion dell'Acheronte]] sono rarissimi. [[Tanato]] mi pare che non abbia mai avuto un tempio da nessuna parte). Io propongo un template MINIMO, con meno voci del template Personaggio, ma con "Funzioni" al posto di quell'orrido "Professione". --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:31, 18 gen 2022 (CET)
::::: Oggettivamente, secondo voi è meglio un infobox '''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apollo&oldid=125042796 Così]''', con l'orrido "Professione" oppure '''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apollo&oldid=125055275 Così]''' con "Funzioni" al posto di "Professione"? A voi la scelta (io voto la seconda e anzi, toglierei anche sesso, luogo di nascita e lingua originale). --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:46, 18 gen 2022 (CET)
Per me il template va levato e basta; certo che se bisogna usarne uno, allora va creato apposta e non usato il T:Personaggio che serve a tutt'altro, ma ripetendo quello che avevo scritto in [[#T:Personaggio nelle voci di mitologia]], "le divinità e i personaggi mitologici sono difficilmente schematizzabili in questa maniera, dato che si tratta di entità che hanno mutato ruolo, storia, caratteristiche e a volte perfino il nome durante il corso del tempo. Quindi un infobox di questo genere mi sembra proprio in generale non adatto e controproducente". --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:58, 18 gen 2022 (CET)
:A scopo chiarificatorio '''[[Discussioni_Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Divinità|qui]]''' potete trovare le lamentele del (fu) Xinstalker riguardo al template Divinità, nonchè qualche proposta di altri utenti (a mio avviso era interessante quella di {{ping|Epìdosis}} del 21 mar 2014 per mantenerlo ridotto alla sola parte superiore (<nowiki>{{Divinità |Nome = |Immagine = |Didascalia = |NomeCompleto = |NomeOriginale = |NomeAlternativo = |Attributi = |Gruppo = |Mitologia = |LuogoPrincipale = |AltriLuoghi = }}</nowiki>, con aggiunta un "Funzioni" o qualcosa di simile. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 17:25, 18 gen 2022 (CET)
::La discussione ha preso una deriva molto poco comprensibile (almeno a me). Tornando alla domanda iniziale, ossia se va bene il t:personaggio per le figure mitologiche, in generale sono favorevole: rende le voci ordinate e tra l'altro permette di distinguere subito se si tratta di un uomo o un dio, che per la mitologia è significativo. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 23:40, 18 gen 2022 (CET)
:::[[Discussioni_template:Personaggio#Parametri_da_aggiungere_per_l'uso_nella_mitologia|Mi dicono]] che non c'è consenso, ma non mi sembra così lontano; perché non creare [[t:Personaggio mitologico]]? Tanto metà dei parametri di Personaggio non hanno senso per la mitologia, e altri invece andrebbero aggiunti o modificati. L'importante è non fare eventuali errori di impostazione che erano stati fatti con il vecchio Divinità. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:54, 14 feb 2022 (CET)
::::Io sono favorevole. Unico dubbio: i personaggi mitologici sono tantissimi, l'idea che si debba sostituire o inserire il template a mano in tutte le voci mi fa gelare i capelli e rizzare il sangue. Si potrebbe valutare magari il lancio di un robottino? --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 01:03, 15 feb 2022 (CET)
::::: Ok anche per me, anche se condivido la perplessità di Borgil. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:47, 15 feb 2022 (CET)
:::::: OK, se volutamente con pochi parametri, nessuno di quelli equivoci, che cambiano a seconda del mito preso in esame.--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 09:04, 15 feb 2022 (CET)
:::::::Sicuramente si possono convertire in automatico le voci che usano Personaggio, che dovrebbero essere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=hastemplate%3Apersonaggio+insource%3A%2Fmedium+%2A%3D+%2Amitologia%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 queste 1400]. Iniziate col fare un elenco dei parametri necessari. Per facilitare suggerirei di partire dall'elenco parametri di Personaggio e usare gli stessi nomi, togliendo i tanti parametri che non servono (neanche ''cognome'' credo...) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:03, 22 feb 2022 (CET)
:::::::::Per me ok--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 00:05, 22 feb 2022 (CET)
 
== Halloween ==
== Suggerimenti per il portale ==
[[Portale:Mitologia|Portale]] molto carino, ma a mio giudizio migliorabile in certi aspetti. Vi lascio qualche idea qui:
*l'abbinamento dei colori è carino, in effetti, ma le scritte rosse su fondo grigio per me sono poco leggibili;
*spostare l'immagine del mese (perché deve separare la mitologia irlandese da quella cinese?);
*indicare i portali correlati.
(Nota: mi riferisco al portale, non alla pagina del progetto)<br/>
--[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 00:47, 11 gen 2011 (CET)
:In effetti l'immagine del mese forse starebbe meglio in cima. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:18, 11 gen 2011 (CET)
 
Servirebbe l'intervento di qualcuno che se ne intende sulla voce [[Halloween]]. Un utente sta trasformando la voce sulla festa in una voce sulla ricorrenza cristiana di Ognissanti, cosa che non è. Se vorrete intervenire sulla voce o sulla discussione ve ne sarei grato. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:02, 20 gen 2022 (CET)
== Template da unire ==
Ho notato che il {{tl|Compagni di Ulisse}} è totalmente compreso nel {{tl|Personaggi dell'Odissea}}. Secondo voi non è opportuno unirli? ------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 22:35, 21 feb 2011 (CET)
 
== Wiki Loves Folklore 2022 ==
== Personaggi mesopotamici del diluvio ==
Ciao. Torna a febbraio e marzo la [[Progetto:WikiDonne/Donne_e_folklore_2022|campagna Wiki Loves Folklore]]: [[Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Folklore 2022/Commons|contest di fotografie in Commons]] sulle tradizioni popolari italiane e [[Progetto:WikiDonne/Donne e folklore 2022/Wikipedia|contest su Wikipedia]] sul folklore di tutto il mondo con un accento sulla diversità. Aderente al tema delle cultura popolare: usi e costumi, tradizioni, feste, danze, musica, giochi, gastronomia, abbigliamento, fiabe, leggende, proverbi, spettacoli, arte, eventi stagionali, riti religiosi, divinità, '''mitologia''' (miti, credenze, animali e luoghi mitologici, eroine/eroi, poemi e personaggi epici, guerriere/i), sovrani (regine/re, imperatrici/imperatori del mondo antico), maschere, ecc., con uno sguardo particolare su donne e/in folklore. [[Progetto:WikiDonne/Donne e folklore 2022/Partecipanti|Vi aspettiamo]]. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 10:49, 10 feb 2022 (CET)
 
== Famiglio ==
Abbiamo un problema di accuratezza con due voci e due redirect: [[Atraḫasis]] è un personaggio del poema epico accadico ''[[Atrahasis]]''. Il personaggio, una sorta di analogo di [[Noè]] era chiamato dai Sumeri [[Ziusundra]] (Zin-Suddu) e sarebbe l'[[Utnapishtim]] dell'[[Epopea di Gilgamesh]]. Queste corrispondenze, attestate dai redirect, sono alquanto forzate, ma è alquanto difficile trovare roba in rete. Basti pensare che Giovanni Pettinato (''I Sumeri'') li nomina tutti e tre senza mai metterli in connessione. Si tratta insomma di tre personaggi diversi (talvolta nei testi antichi si evidenzia espressamente legame di parentela o anche identificazione) e collegabili, la cui collocazione nella mitologia e letteratura mesopotamica non è da noi sufficientemente chiarita (mentre sulle altre wikip si dice tutto e il contrario di tutto, come anche in rete, sulla spinta dell'associazione alla figura di Noè, che ne eredita diversi caratteri). C'è qcno che ha in mano delle fonti interessanti per almeno uno dei tre, meglio se due, meglio se tutti? --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:05, 16 mar 2011 (CET)
 
Segnalo [[Discussione:Famiglio#Versione_inglese_non_pertinente|questa]] e [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Famiglio|questa]] discussione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:33, 12 feb 2022 (CET)
{{q|Atrahasis, “the surpassingly wise,” is the name of the Mesopotamian hero of the Flood in the myth of the same name (corresponding to the biblical Noah), recorded in Assyro-Babylonian literature from the Old Babylonian period up until the New Babylonian period. In Sumerian his name is Ziusudra (which becomes Xisuthros in Berossus), whereas in the Epic of Gilgamesh he is called Utanapishtim—meaning, respectively, the one who “has a long life” and the one who “has found life.”|Giovanni Pettinato. ''Atrahasis'' in ''Encyclopedia of Religion'' vol.1 NY 2005, pag. 598}}--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:28, 16 mar 2011 (CET)
: Giusto per segnalare un'ulteriore significato, ricordo che anche Erasmo da Rotterdam usava questo termine (in latino) per indicare i suoi aiutanti (segretari, copisti e correttori di bozze) ai quali dettava, soprattutto in tarda età (del resto realizzò un'imponente numero di opere e tenne una copiosa corrispondenza con gli studiosi e i potenti di mezz'Europa, solo dettando in continuazione ci sarebbe riuscito). --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:39, 12 feb 2022 (CET)
:Grazie Xin. ;)
:Il problema è che ci sono assolutamente gli estremi per avere tre voci distinte. Il sunto di Pettinato è esattamente il quadro generale della cosa (ottimo avere una solida fonte), ma mancano dettagli imho interessanti: ora non ricordo nel dettaglio, ma Zin-Suddu viene dipinto come figlio dell'ultimo re antidiluviano e non è chiaro se egli sia zio o padre di Utnapishtim o lo stesso Utnapishtim appunto. Insomma, per dire che riportiamo sufficienti elementi relativi all'identificazione ma pochi per distinguerli. Esiste poi un problema di interlink, perché il nome più diffuso dovrebbe essere Ziusudra: la gente passa da it.wiki e modifica i nostri interlink e si confonde tra [[Atraḫasis]] e ''[[Atrahasis]]''. --[[Utente:Pequod|Pequod]] <small>([[Discussioni utente:Pequod76|talk76]])</small> 06:45, 17 mar 2011 (CET)
 
== CancellazioneDei Consenti ==
 
{{Cancellazione[[Discussione:Dèi_Consenti#Titolo voce|ProblemaSegnalo della Sirena}}discussione]]. --[[Utente:PhantomasAgilix|Fantomas'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:PhantomasAgilix|msg]]) 0917:1216, 2223 marfeb 20112022 (CET)
 
==Ani Ningen ==
Ani: Divvinità egiziana corrispondente all'Anno ed il suo numero è il 365, il primo è l'ultimogiorno dell'anno completano un ciclo temporale. La sua icona (figura, dagherotipo) appare durante il processo dell'anima, dove il morto si difende contemporaneamente professa il suo credonella "confessione negativa", nella quale adduce di non aver peccato, è Il suo geroglifico compare come una testa col pizzetto sul geroglifico che indica l'anima del defunto. Durante la "pesatura del cuore" lanima del defunto viene simboleggiata dal disegno di un uccello la cui testa è umana, quella del dio degli scribi Ani, il quale ha lo stesso volto della divinità che giudica gli atti della vita del defunto, ToT. Questo non è contraddittorio della teologia egizia in quanto le leggende di Maria madre di Dio confluiscono pienamente nel cristianesimo.{{non firmato|151.67.191.109|03:55, 24 mar 2011}}
 
{{Cancellazione|Ningen}} --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:38, 2 mar 2022 (CET)
== Categoria sovraffollata ==
 
== T:Personaggio ==
La [[:Categoria:Personaggi della mitologia greca]] è segnalata come sovraffollata. Bisognerebbe decidere se lasciarla così, come per esempio [[:de:Kategorie:Person der griechischen Mythologie]] e [[:en:Category:Greek mythology]] che li raggruppano senza sottocategorizzarli per una più agevole consultazione alfabetica, e in questo caso togliere l'avviso, oppure sfollarla cercando di indicizzare le voci nelle sottocategorie. Cosa ne pensate? --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 11:18, 29 mar 2011 (CEST)
Buondì! Ho notato che diverse voci riguardanti personaggi della mitologia greca presentano il template {{Tl|Personaggio}} ad eccezione della pagina di [[Zeus]] in cui vi è una tabella a compiere il medesimo intento, vi è un motivo specifico? Noto anche che per quelli della mitologia romana non è presente. Vi è una qualche linea guida? La mia è solo curiosità. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 10:41, 5 mar 2022 (CET)
:È un po' pienotta, in effetti, ma non saprei come sottocategorizzare i personaggi, oltre alle categorizzazioni che già ci sono (muse, ninfe etc). Io comincerei col togliere la doppia categorizzazione dove è presente (es: [[Alimede]], categorizzata sia in [[:Categoria:Personaggi della mitologia greca]] che in [[:Categoria:Nereidi]]. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:32, 29 mar 2011 (CEST)
: Vedi [[Discussioni_progetto:Mitologia#Template:Personaggio_per_le_figure_mitologiche|questa discussione]] un po' più su. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:26, 5 mar 2022 (CET)
::Io proporrei anche le sottocategorie ''Personaggi dell'Odissea'', ''Eroi eponimi'' (per personaggi noti principalmente per aver fondato città, come [[Taras (mitologia)|Taras]], [[Alalcomeneo]] e altri), ''Personaggi "metamorfosizzati"'', ''Sirene'' e ''Amanti di Zeus'' (con quest'ultima si dovrebbe sfoltire parecchio; scherzo). Che ne pensate?--'''''[[Utente:Keltorrics|<span style="color:navy;">Kelto</span>]][[Discussioni utente:Keltorrics|<span style="color:#F00040;">rrics</span>]]''''' 14:20, 29 mar 2011 (CEST)
:::Se,Ops comenon vedo,mi pensateero cheaccorto. siaEro megliovenuto sottocategorizzarequi appenaper trovoaltro une po'non diho tempoguardato cercoattentamente. diOra indicizzarecon icalmo varileggo personaggi nelle sottocategorie esistenti e in quelle proposte.:) --[[Utente:Phantomas9Aaron3|Fantomas9Aaron3]] ([[Discussioni utente:Phantomas9Aaron3|msg]]) 0911:3829, 305 mar 20112022 (CESTCET)
::::<small>Intanto io rimuovo la categoria generale dalle voci già categorizzate in altre più specifiche. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:55, 30 mar 2011 (CEST)</small>
:::::Ehm, scusate: ho appena creato la [[:Categoria:Sirene]], ma abbiamo le voci sulle singole sirene? -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:56, 31 mar 2011 (CEST)
::::::Ho aggiunto Partenope, ma al momento non so se ci siano altre sirene su Wikipedia. Controllando su un dizionario mitologico ho trovato varie sirene, che noi non abbiamo (e non penso avremo mai, perché sarebbe inutile una voce come "Redne: sirena nella mitologia greca. non si sa altro") perché non si sa nulla di loro se non che fossero sirene. Al massimo le aggiungo poi alla voce [[sirene]] come sirene conosciute. Adesso sto cercando anche io di togliere la categoria dalle voci se ci sono già altre categorie oppure specifico la categoria.--'''''[[Utente:Keltorrics|<span style="color:navy;">Kelto</span>]][[Discussioni utente:Keltorrics|<span style="color:#F00040;">rrics</span>]]''''' 15:00, 31 mar 2011 (CEST)
:::::::Alla fine rimango contrario ad un'eccessiva sottocategorizzazione (proprio per la consultazione alfabetica)
:::::::Per le sirene: A secondo delle fonti erano 2 (nell'Odissea) 3 o 4 partendo da [[Partenope (mitologia)]], [[Leucosia (mitologia)]] e [[Ligea]] (Scolio a Licofrone, 712 - Strabone 6,1,1, altri nomi sono: [[Telsiope]], [[Molpe]] e [[Aglaofono]] (scolio ad Apollonio Rodio, argon. 4, 892 ) o [[Pisinoe]], [[Aglaope]] e [[Telsiepia]] (Apollodoro epit, 7,18) o [[Aglaofeme]], [[Telsiepia]], [[Pisinoe]] e [[Ligea]] (scolio ad Od. 12,39). Come vedete alcuni nomi vengono ripetuti. Le creiamo?--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:23, 3 apr 2011 (CEST)
 
== Ancora categorieEnciclopedicità ==
Segnalo [[Bozza:Nefalione|questa bozza]] al progetto per un parere circa la rilevanza enciclopedica. Non ho trovato criteri specifici e volevo capire se i personaggi mitologici sono automaticamente tutti enciclopedici. Grazie. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 10:41, 5 mar 2022 (CET)
: In effetti non abbiamo criteri specifici per i personaggi mitologici, ma direi che non sono tutti automaticamente enciclopedici, valgono i criteri generali. Per quanto riguarda Nefalione, se è citato da Apollodoro (fonte autorevole) e fa parte della saga di Eracle, per me si può pubblicare. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:36, 5 mar 2022 (CET)
::A quanto ho potuto vedere, viene nominato da Apollodoro una sola, singola volta. Non sono per nulla sicuro che valesse la pena farne una pagina, che infatti è praticamente priva di info. Ormai comunque è stata fatta. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 22:38, 5 mar 2022 (CET) <small>Mi correggo, le volte in cui viene nominato sono ben due. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 22:43, 5 mar 2022 (CET)</small>
 
== Bozza:Tamiri (Erato) ==
Tutti le voci della [[:categoria:Partecipanti alla guerra di Troia]] sono categorizzate anche nella [[:categoria:Personaggi dell'Iliade]]. Lasciamo la doppia categorizzazione oppure pensate sia meglio sottocategorizzare i personaggi ai partecipanti? --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:20, 31 mar 2011 (CEST)
::Non saprei... quasi quasi in questo caso lascerei la doppia categorizzazione. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:17, 31 mar 2011 (CEST)
:::Io lascerei entrambe le categorie: i partecipanti sono guerrieri, ma non è detto che siano menzionati nell'Iliade, mentre i personaggi dell'Iliade non è detto che partecipino alla guerra (Ecuba, Astianatte, Briseide,...)--'''''[[Utente:Keltorrics|<span style="color:navy;">Kelto</span>]][[Discussioni utente:Keltorrics|<span style="color:#F00040;">rrics</span>]]''''' 15:10, 31 mar 2011 (CEST)
 
{{Arb|Tamiri (Erato)}} --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 18:32, 6 apr 2022 (CEST)
==Confusione con giganti, ciclopi, titani, divinità...==
:Non è per nulla chiaro se si tratti di un personaggio storico o mitologico. Potrebbe anche essere un po' entrambe le cose, ma in tal caso la cosa va spiegata. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 00:23, 7 apr 2022 (CEST)
La situazione è la seguente:
::Ops! Mi sono accorto solo adesso che una voce [[Tamiri]] esiste già, e parrebbe proprio lo stesso personaggio. In tal caso va integrata la voce già esistente. Quindi consiglierei di lasciar perdere l'idea di una voce nuova e lavorare sulla voce [[Tamiri]] (magari anch'essa in bozza). --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 00:29, 7 apr 2022 (CEST)
*Gli [[Ecatonchiri]] sono classificati nella [[:Categoria:Ecatonchiri]], e alcuni anche nella [[:Categoria:Giganti]].
::::Per essere figlio di una ninfa e nipote da parte di padre di Apollo e Chione, non si può che mettere tra i personaggi mitologici o, perlomeno, quello che tratta la confusionaria voce (senza nemmeno un incipit) è la sua versione mitizzata. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 09:29, 7 apr 2022 (CEST)
*La [[:Categoria:Ecatonchiri]] è inserita in [[:Categoria:Titani]]
*La [[:Categoria:Ciclopi]] è inserita in [[:Categoria:Titani]]
*La [[:Categoria:Giganti]] è inserita in [[:Categoria:Divinità greche]]
*La [[:Categoria:Titani]] è inserita in [[:Categoria:Divinità greche]] e in [[:Categoria:Personaggi della mitologia greca]].
 
== Atlantidei nelle opere di fantasia ==
Quello che volevo sapere è: gli ecantonchiri sono giganti? I ciclopi e gli ecatonchiri sono titani, o vanno messi in Personaggi della mitologia greca? I giganti e i titani sono divinità, o vanno anche loro nei personaggi? (nel secondo caso penso siano divinità, ma vorrei conferma). Grazie! -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:17, 31 mar 2011 (CEST)
:Per quanto ne so gli Ecatonchiri non sono Giganti (sono, anzi, genealogicamente più vecchi), né loro né i Giganti sono dei Titani, mentre i Titani possono essere considerati come divinità (es. Crono, Gea, Urano,...). Secondo me sarebbe meglio uniformare le categorie di conseguenza.--'''''[[Utente:Keltorrics|<span style="color:navy;">Kelto</span>]][[Discussioni utente:Keltorrics|<span style="color:#F00040;">rrics</span>]]''''' 15:10, 31 mar 2011 (CEST)
::Ok. Quindi metto ecantonchiri, giganti e ciclopi solo come personaggi, e i titani come divinità e (direi) anche compe personaggi, cioè com'è ora. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:32, 3 apr 2011 (CEST)
 
Considerato che [[Atlantide]] è solo un'isola presente esclusivamente nell'immaginario, ha senso che la [[:Categoria:Atlantidei nelle opere di fantasia]] abbia la specificazione "Nelle opere di fantasia"? Credo sia sufficiente [[:Categoria:Atlantidei]].--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 16:13, 19 apr 2022 (CEST)
== Categoria da controllare ==
 
:Il ragionamento non fa una piega. La specificazione secondo me non è così sbagliata perché ometterla vorrebbe dire considerare tutte quelle opere di finzione come appartenenti a un unico mondo immaginario (ad esempio si sottintende che i presenti in [[:Categoria:Italiani]] appartengano tutti allo stesso mondo reale), quando invece ogni opera di fantasia ha la sua ambientazione ed è staccata dalle altre. Forse però è una sottigliezza di cui si può anche fare a meno. --<span style="font-family:Beach;">[[Utente:RiccardoFila|RiccardoFila]] [[Discussioni_utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200;font-weight:bold;">➔SMS</span>]]</span> 16:46, 19 apr 2022 (CEST)
Cosa dovrebbe starci esattamente nella [[:Categoria:Vampiri nelle opere di fantasia]] (l'incipit dice solo "Voce riguardante i vampiri" e c'è un C da novembre 2010) e quali voci vanno escluse per sistemarla? --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 22:11, 2 apr 2011 (CEST)
: Leggendo il "C": si sono mischiati i vampiri come creature mitologiche/leggendarie e i vampiri "nelle opere di fantasia." Quindi in quella categoria dovrebbero entrarci solo personaggi che si ritrovano in racconti totalmente inventati (film, libri, anime, fumetti) mentre dovrebbe esserci un'altra categoria come [[:Categoria:Vampiri nella mitologia]] dove dovrebbero entrare le altre voci ([[Adze]], [[Asanbosam]], [[Aswang]], [[Azeto]] ecc) ovvero personaggi che trovano fondamento nella credenza popolare. Del resto è normale che vi siano almeno due sottocagetiorie di Vampiri ed almeno una principale [[:Categoria:Vampiri]] ( che allo stato attuale è stata cancellata). Spero di essere stato chiaro.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:36, 3 apr 2011 (CEST)
::Chiarissimo. <del>Hai idea del perché fu cancellata [[:Categoria:Vampiri]]?</del> Fu cancellata in C6, quindi forse venne sostituita con Vampiri nelle opere di fantasia, però così facendo alcune voci sono rimaste fuori posto. Va bene se la ricreo sottocategorizzandola con [[:Categoria:Vampiri nella mitologia]] e [[:Categoria:Vampiri nelle opere di fantasia]]? Scusa se ripeto le stesse cose, ma voglio essere sicura ;-) --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 23:17, 7 apr 2011 (CEST)
:::Scusa nel ritardo nel risponderti, si esatto, è la sistemazione più corretta.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:18, 9 apr 2011 (CEST)
::::Nessun problema, mi ero anch'io dimentica di controllare la discussione ;-) Me ne occupo subito. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 14:28, 9 apr 2011 (CEST)
:::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 15:12, 9 apr 2011 (CEST)
 
::In realtà è una forma che si usa per tutte le specie del fantastico: per figure realmente esistenti si usa "immaginari" (es. [[:Categoria:Cacciatori immaginari]], [[:Categoria:Gemelli immaginari]]), mentre per figure non realmente esistenti si usa "nelle opere di fantasia" (es. [[:Categoria:Vampiri nelle opere di fantasia]], [[:Categoria:Giganti nelle opere di fantasia]]). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:51, 19 apr 2022 (CEST)
== Riforma PDC ==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Attenzione!'''</span><br>La '''riforma della [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard|procedura di cancellazione]]''' sta per entrare nella fase sperimentale! Essa durerà quattro mesi, dall'1 maggio al 31 agosto 2011, con una fase di "''[[prorogatio]]''" in attesa che in settembre si prenda un decisione definitiva. Vogliate per favore consultare i dettagli della bozza di riforma in [[Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011|questa pagina]] e intervenire [[Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011#Feedback|qui]] per avanzare le vostre osservazioni. Se avete tempo e voglia, spargete la voce. Grazie e buon wiki a tutti!&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
--[[Utente:GnuBotmarcoo|<span style="color:#2F86DD">GnuBot</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 18:21, 13 apr 2011 (CEST)
 
:::Anche perché le opere di fantasia vanno distinte da quelle mitologiche. [[:categoria:vampiri nella mitologia]] ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:02, 19 apr 2022 (CEST)
== Vaglio [[Filosofia]] ==
::::Sì, scusate, lo davo per scontato ma il motivo principale è quello detto da Pierpao: "immaginari" e "nelle opere di fantasia" si riferiscono a personaggi di film/serie/fumetti/romanzi ecc., che non vanno confusi con personaggi mitologici, leggendari o religiosi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:06, 19 apr 2022 (CEST)
:::::<small>Giusto per far venire il mal di testa, c'è una categoria intermedia: le dottrine/società [[Teosofia|teosofiche]] come l'[[Antroposofia]] e l'[[Ariosofia]]. Sia [[Rudolf Steiner]] che [[Josef Lanz]] credevano agli atlantidei...</small>--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 18:08, 19 apr 2022 (CEST)
::::::Effettivamente non avevo pensato ai personaggi della mitologia (cosa stupida, considerato dove ho aperto la discussione). Effettivamente, credo che la [[:Categoria:Atlantidei]] vada usata come categoria madre per [[:Categoria:Atlantidei nelle opere di fantasia]] e [[:Categoria:Atlantidei nella mitologia]] quando verrà creata quest'ultima. --[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 13:51, 20 apr 2022 (CEST)
 
== Monte Ida ==
Volevo dirvi che è stato aperto il vaglio per la voce [[Filosofia]], che fino ad ora ha ricevuto praticamente 0 suggerimenti... Accorrete numerosi! --<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 16:04, 21 mag 2011 (CEST)
 
Ciao, vi chiedo un parere sulla voce [[Monte Ida]]. Essa tratta, essenzialmente dal punto di vista della mitologia, due montagne differenti il [[Monte Ida (Grecia)]] e il [[Monte Ida (Turchia)]], tracciando parallelismi secondo me discutibili: uno sarebbe sacro a [[Rea (divinità)|Rea]] e l'altro a [[Cibele]], divinità connesse ma distinte. Io unirei i contenuti alle voci sulle due montagne, ma se ritenete che la voce abbia senso così com'è la sposterei almeno a [[Monte Ida (mitologia)]], per chiarire immediatamente l'ambito. Pareri? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:42, 10 mag 2022 (CEST)
==Cancellazioni di [[Etia]] e [[Fūjin]]==
{{Cancellazione|Etia}}:Che non sia il caso di spostare i contenuti mitologici in due appositi paragrafi delle due voci geografiche, mettendo una disambigua al posto di [[Monte Ida]]? --[[Utente:GceSkyfall|GceSkyfall]] ([[Discussioni utente:GceSkyfall|msg]]) 1514:5318, 210 setmag 20112022 (CEST)
{{Cancellazione|Fūjin}}:: Sì, intendevo proprio quello. Scusa se non sono stato sufficientemente chiaro. --[[Utente:GceAgilix|Gce'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:GceAgilix|msg]]) 14:3324, 410 setmag 20112022 (CEST)
:::{{Fatto}}, spostamento effettuato. Tuttavia ho lasciato la vecchia voce come [[Monte Ida (disambigua)]]: ho notato l'unione della voce con le voci [[Monte Ida (Grecia)]] e [[Monte Ida (Turchia)]], fatta da {{Ping|Agilix}} e penso che sia opportuno recuperare la cronologia della voce prima di cancellarla. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:40, 16 mag 2022 (CEST)
:::: {{at|L'Ospite Inatteso}} grazie per lo spostamento. Non sono pratico dell'operazione di recupero della cronologia, posso farlo io o devo chiedere a un amministratore? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:09, 16 mag 2022 (CEST)
:::: Ho copincollato la cronologia della pagina di origine nelle due voci a cui ho unito. Spero di avere fatto bene. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:38, 16 mag 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Agilix|Agilix]], prego e grazie a te per aver recuperato la cronologia. Penso vada bene così, metto in cancellazione il redirect. <small>Di solito comunque lo fa un admin solo se la pagina è già stata cancellata. Personalmente non l'ho mai fatto. :-) </small> --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:56, 16 mag 2022 (CEST)
 
== Possibile inserimento di interpretazione personale delle fonti nella pagina [[Ciclopi]] ==
==Template: Organizzare==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Salve!'''</span><br>Da giugno 2011 esiste il [[template:organizzare]]. Serve a indicare che una voce ha problemi di impianto, di organizzazione delle informazioni o di coerenza tra tema/titolo e svolgimento. Il template non ha parametri per argomento, per cui è possibile che non sia giunta notizia ai progetti. Forse una voce segnalata con ''Organizzare'' potrebbe interessarvi. La categoria di riferimento è [[:categoria:organizzare]]. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
Grazie mille! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:27, 17 set 2011 (CEST)
 
{{diff|120603380|Questa modifica}} aggiunge nell'incipit della pagina un'informazione abbastanza specifica che, personalmente, non so fino a che punto è effettivamente attendibile. La fonte è un libro cartaceo, quindi non posso verificare di persona, e l'autore è già stato richiamato più volte per riportare un'interpretazione personale delle fonti, si veda sia la sua talk che la [[Discussione:Ciclopi#Edit War|discussione della pagina]]. È da eliminare, da spostare o si lascia così com'è? -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 20:59, 15 mag 2022 (CEST)
== Raccolta dei modelli di voce ==
:D'accordo che è un'info fontata, ma si inserisce male nella voce: di queste presunte "confraternite" di ciclopi non si fa più cenno nel testo e in ogni caso non è chiaro quale autore antico le abbia citate. Non certo l'Odissea. E poi cos'erano queste confraternite? E cos'è la "iniziazione" di cui si parla? O si indaga bene su questa fonte oppure è meglio toglierla. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 21:20, 15 mag 2022 (CEST)
{{Avviso
::Tramite il preview di googlebooks, digitando prima il termine [https://books.google.it/books?id=fRXUDgAAQBAJ&pg=PA115#v=snippet&q=confraternite&f=false confraternite] e poi [https://books.google.it/books?id=fRXUDgAAQBAJ&pg=PA115#v=onepage&q=terzo&f=false occhio] è possibile vedere che quella parte del terzo occhio è effettivamente tratta dal libro, ma con un copia-e-incolla, con conseguenti problemi di copyright. Dunque va riformulata o accorciata. Propongo di lasciare al più la parte dei forgiatori nell'incipit. La parte dell'iniziazione ha già minore rilievo (se non dubbia), inoltre la menzione terzo occhio la trovo una terminologia un po' troppo orientale (sebbene [[fr:Paul_Faure_(archéologue)|l'autore]] sia un archeologo, è un linguaggio alieno per un grecista). --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 23:59, 15 mag 2022 (CEST)
| tipo = struttura
:::{{ping|Skyfall}} Non so te, ma a me l'anteprima riporta solo le frasi che sono state poi inserite nella pagina. Da quegli estratti, tuttavia, non si riesce a capire se il soggetto sono effettivamente i ciclopi o altri esseri/persone. Cercando simultaneamente [https://books.google.it/books?id=fRXUDgAAQBAJ&pg=PA115#v=snippet&q=ciclopi%2C%20terzo&f=false "ciclopi" e "terzo"] si vede che effettivamente appaiono una in seguito all'altra, ma senza che vi sia necessariamente un nesso logico tra le due in quanto, da quello che mi pare di capire, in quel paragrafo parla di segni di riconoscimento delle figure mitologiche, poiché poi accenna alla ferita al polpaccio di Ulisse. Stesso discorso per [https://books.google.it/books?id=fRXUDgAAQBAJ&pg=PA115#v=snippet&q=ciclopi%2C%20confraternite&f=false "ciclopi" e "confraternite"]: compaiono nella stessa pagina, ma non sembra siano riferiti l'una all'altra. Io eliminerei tutto. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 10:21, 17 mag 2022 (CEST)
| testo = Salve! Stiamo cercando (in [[Discussioni_categoria:Modelli di voce#Raccogliere i modelli di voce|questa discussione]]) di rendere omogenei i titoli delle pagine che raccolgono i "modelli di voce" (il titolo standard proposto è '''Wikipedia:Modello di voce - nome argomento'''). Se il vostro progetto ha partorito dei modelli di voce, controllate che siano presenti [[:Categoria:Modelli di voce|qui]]. Se non sono presenti e pensate che dovrebbero, segnalate la cosa. Segnalate anche se il vostro progetto permette di creare una voce a partire dallo scheletro (come ad es. "Crea una nuova voce" al [[progetto:Forme di vita]]), in modo che l'omogeneizzazione dei titoli non comporti problemi tecnici. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>
::::Oltre alle difficoltà di consultazione "a pezzi" tramite Googlebooks, a mio avviso paiono aspetti minori, non così rilevanti da essere menzionati nell'incipit. Mi ricorda quando all'università qualche il professore si focalizzava e si impuntava su certi aspetti che magari lui studiava da sempre, ma considerati irrilevanti persino dei colleghi della medesima facoltà. Nell'incipit dovrebbe trovare spazio che i ciclopi rappresentano il mondo grezzo, senza regola (prima della venuta di Zeus e degli altri dei olimpionici, rettori e ordinatori del mondo). Così fa la Treccani riguardo a Ciclopi (perlomeno riguardo alla loro "primitività" [https://www.treccani.it/enciclopedia/ciclopi_%28Enciclopedia-Italiana%29/ qui], mentre [https://www.treccani.it/enciclopedia/ciclopi/ qua] sempre la Treccani accenna a [[Bronte]], [[Sterope]] e [[Arge]], i cui nomi richiamano i più violenti fenomeni meteorici, ricorrenti in altri ''panthea'', ad esempio in quello norreno ai fratelli e giganti [[Kári]], [[Ægir]] e [[Logi]], forze primigenie che plasmarono il mondo). Semmai, gli aspetti iniziatici della gioventù che non trovano traccia in Esiodo o Omero e, da profano, mi paiono proprie dell'[[orfismo]] o dei [[misteri eleusini]], andrebbero menzionati, forse, nel corpo della voce, non sicuramente nell'incipit....--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:05, 17 mag 2022 (CEST)
<br><small>Messaggio automatico inoltrato da {{user|Cellistbot}}<!-- 1 Cellistbot -->.</small>
:::::Ho fatto {{diff|127409683|così}}, rimuovendo l'informazione e buttando giù due righe di carattere generale. Leggendo più approfonditamente la pagina vedo che nella sezione [[Ciclopi#Realtà_storica|"Realtà storica"]] si parla di artigiani, emigrati da oriente, che si tatuavano sulla fronte il sole: è possibile che quelle informazioni si riferissero a loro, e non alle figure mitologiche. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 10:45, 18 mag 2022 (CEST)
}}
::::::Data la poca chiarezza delle info che c'erano prima, sono d'accordo con la modifica fatta. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 12:45, 18 mag 2022 (CEST)
 
== [[Sibari (mitologia)]] ==
== Proposta di cancellazione della voce ''Retna Dumilla'' ==
 
ho dei forti dubbi per [[Sibari (mitologia)|questa voce]].. andando a controllare sa quanto pare non esiste.. probabilmente è un errore del wikicollega o..?? le fonti nella bibliografia non credo che combaciano.. in quel caso si segnala per C4?? --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 15:00, 21 lug 2022 (CEST)
Come ho scritto anche nella pagina di discussione del progetto Religioni, questo personaggio sembra non esistere nella mitologia induista. Nei Veda, nelle Upanisad, nella Bhagavadgītā, nel Mahābhārata, nei Purana non esiste. Neanche in storie minori quali i Pancha Tantra mi pare sia citata.. Inoltre nè Retna nè Dumilla sono parole appartenenti alla tradizione sanscrita.. (Ratna invece, ma non "Retna" è un nome sanscrito molto usato per le donne, nelle lingue indiane incluso l'hindi. In sanscrito significa "pietra preziosa" ma nessun cenno, nelle mitologie che conosco, di "Retna Dumilla" e men che meno nessuna traduzione mi risulta possibile come "Gioiello spendente". Ho provato a fare una ricerca su Internet ma, come potete notare anche voi, solo qualche sito italiano, assolutamente poco attendibile per essere citato come fonte per un'enciclopedia, ne parla usando spesso le stesse frasi e parole di questa fantomatica leggenda, senza alcuna citazione delle fonti. Mi sono rivolto anche a conoscenti esperti nel settore della mitologia indiana e della lingua sanscrita ma anch'essi non hanno mai sentito parlare di nessuna leggenda riferita a "Retna Dumilla".. potrebbe allora trattarsi di una delle tante favole/bufale di internet che vengono pedissequamente copiate tali e quali da più siti tematici senza la minima preoccupazione della fonte. Del resto non vi sono riferimenti alcuni in bibliografia o in nota ecc. che ci facciano capire qualcosa di più. Ho provato ad inserire queste perplessità nella discussione della voce stessa ma nessuno si è pronunciato. Proporrei la cancellazione della voce a meno che non vi siano diverse proposte in merito. Grazie--[[Utente:Cornelius383|Cornelius383]] ([[Discussioni utente:Cornelius383|msg]]) 10:54, 1 dic 2011 (CET)
:Per esistere, esiste, si trova elencata [https://www.theoi.com/greek-mythology/dragons.html qui]. C'è molto poco online, ad un'occhiata veloce. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:59, 21 lug 2022 (CEST)
::Mi pare di capire che si tratti di un mostro mitologico assai poco importante, su cui è stata fatta una ricerca molto minuziosa. Considerati i pochi riferimenti esistenti, forse se ne poteva anche fare a meno. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 18:48, 22 lug 2022 (CEST)
:::considerate la voce enciclopedica nonostante le fonti scarse?? --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 18:57, 22 lug 2022 (CEST)
::::Per me è così poco importante da non essere enciclopedica, può al limite stare in qualche lista. Però esiste, quindi ho il dubbio che se venisse messa in PdC si salverebbe. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 18:23, 31 lug 2022 (CEST)
 
== Cancellazione vocec4? ==
 
{{Cancellazione|Retnasegnalo Dumilla}}[[Discussione:Giuann u' pisciacchiar]] --[[Utente:Cornelius383ValeJappo|Cornelius383ValeJappo]] ([[Discussioni utente:Cornelius383ValeJappo|msg]]) 1920:5305, 722 diclug 20112022 (CETCEST)
 
== Ancora sui disambiguanti ==
== Pisantropo ==
 
Vecchie discussioni:
Vi segnalo questa nuova voce "[[Pisantropo]]" che è stata proposta per la cancellazione. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:51, 12 dic 2011 (CET)
*[[Discussioni_progetto:Mitologia/Archivio/03#Ade_(divinità)]]
== Argomento del template Da correggere ==
*[[Discussioni_progetto:Mitologia/Archivio/04#Disambiguazione:_divinità_o_mitologia?]]
{{Avviso|tipo = generico|immagine = [[File:Squola.png|40px]]|testo = Salve a voi! Con la presente per dirvi che abbiamo dotato il tmp {{tl|da correggere}} di due parametri Argomento. Il proposito è quello di alleggerire la [[:categoria:Correggere]] e facilitare la scelta di voci da correggere secondo l'argomento. Ovvio no? :) L'itagliano ha bisogno di *un'occhio* di riguardo. ;-) Il progetto che si dimostrerà più attivo riceverà una speciale barnstar in preparazione. Grazie! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> <small>Messaggio recapitato da --[[Utente:Cellistbot|Cellistbot]] ([[Discussioni utente:Cellistbot|msg]]) 22:01, 23 dic 2011 (CET)</small>}}
*[[Discussioni_progetto:Mitologia/Archivio/04#Pleiadi]]
*[[Discussioni_progetto:Immaginario/Archivio2#Personaggi immaginari vs. Personaggi mitologici]]
*[[Discussioni_progetto:Mitologia/Archivio/06#Disambiguanti_per_personaggi_mitologici]]
*[[Discussioni_progetto:Mitologia/Archivio/06#Disambiguanti_con_gruppi_di_personaggi_mitologici]]
*[[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Personaggi_mitologici#Disambiguare_per_soggetto,_quando_possibile]]
 
Abbiamo una convenzione ([[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Personaggi mitologici]]), ma è ancora in bozza.
== [[Vampiro]] ==
 
Proposta: dobbiamo superare l'antica tradizione di usare "(mitologia)" come disambiguante generico. Essa è contraria alla regola generale per cui si disambigua innanzitutto per soggetto (divinità, ecista, ninfa o, al limite, "figlio di" ecc.) e solo in seconda battuta per argomento.
Avevo completato la voce tempo fa traducendo da en.wiki, da poco ho sistemato le fonti e aggiunto qualche immagine. C'è qualcuno che ha tempo e voglia di leggerla e di dirmi la sua sull'articolo? Critiche, problemi, soluzioni, dubbi, ecc. Pensavo di aprire un vaglio, vorrei capire se ci sono utenti interessati :) <small>Lascio lo stesso messaggio al Progetto:Fantasy.</small> Grazie in anticipo e buone vacanze. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 13:18, 29 dic 2011 (CET)
:Complimenti per il lavoro :) Sono arrivato a metà voce e finirò di leggerla più avanti. Ho trovato solo qualche minuzia (perlopiù link), che ho corretto. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:54, 29 dic 2011 (CET)
::Ti ringrazio molto :) Penso che il problema principale (forse non l'unico) sarà la lunghezza della voce. C'è di peggio, ma forse si può alleggerire in qualche modo (alcune fonti ad esempio sono ripetute). A chiunque venga in mente qualcosa (un consiglio, una critica), si faccia avanti ^^ --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 15:58, 29 dic 2011 (CET)
:::Finito <small>(alla buon'ora)</small>, ho fatto qualche altra correzioncina. Ho solo un dubbio: in [[Vampiro#Asia]] si parla di un ''brahmarākŞhasa'', linkando ad un ''[[brahmaparush]]''; a me però il nome ricorda molto di più quello del ''[[rakshasa]]'' (altri demoni indiani), non è che sono correlati? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:35, 12 gen 2012 (CET)
::::Ancora grazie! <small>Non avevo fretta, tranquillo ^^</small> Non vorrei dire una fesseria ma credo di non aver inserito io il collegamento a [[Brahmaparush]], dev'essere stato qualcun'altro... io sinceramente non ne ho la più pallida idea, posso provare a fare una ricerca su internet, ma credo sia meglio togliere del tutto il wlink se non siamo sicuri. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 10:41, 12 gen 2012 (CET)
:::::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vampiro&diff=next&oldid=35869006 No, infatti], anche se il link al bramacoso c'era lì [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vampiro&diff=next&oldid=10979137 già da un po'], fra le voci correlate (fino al tuo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vampiro&diff=next&oldid=35869006 ripulisti] :) ). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:09, 12 gen 2012 (CET)
:::::::[[Discussioni_utente:Mickey83#Brahmaparush|Ho chiesto]] all'autore della modifica, vediamo se sa fornirci una fonte... Intanto su internet ho visto che i due termini sono usati insieme (almeno in 2-3 siti che sono riuscita a leggere, il resto era in russo e altre lingue che non conosco), però non possiamo usare certo la ricerca google come fonte. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 11:16, 12 gen 2012 (CET)
::::::::Salve a tutti, purtroppo non posso aiutarvi, se non in negativo: non ricordo i dettagli di quella modifica (risalente ai primi tempi in cui ho iniziato a collaborare Wikipedia con una certa continuità) ma temo di aver semplicemente usato Google, quindi in mancanza di fonti valide immagino sia opportuno eliminare il wikilink. --[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 19:21, 13 gen 2012 (CET)
::::::::: L'ho tolto :) --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 19:28, 13 gen 2012 (CET)
 
IMHO, il disambiguante di base per i personaggi mitologici dovrebbe essere (banalmente) "personaggio mitologico". Solo quando questa forma è insufficiente sarà allora necessario ricorrere a disambiguanti più specifici. Ad esempio, [[Lauso (mitologia)]] andrebbe spostato a [[Lauso (personaggio mitologico)]].
== Collegamento non funzionante ==
 
Alcuni disambiguanti vanno mantenuti come sono adesso. Per esempio, per le divinità va benissimo "(divinità)". Allo stato abbiamo un arcobaleno: [[Tammuz (divinità)]], [[Lahar (mitologia)]] e persino [[Tutu (mitologia babilonese)]]. Altrettanto, è imprudente qualificare gli [[ecisti]] o gli antichi legislatori (à la [[Caronda]]) come personaggi mitologici.
[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] sta verificando tutti i collegamenti esterni presenti nelle [[:Categoria:Mitologia|pagine di mitologia]]. Se il collegamento risulterà non funzionante, verrà riportato nella pagina di discussione della voce interessata. Si prega di verificare che il collegamento non sia realmente disponibile e di valutare se sia il caso di sostituirlo o rimuoverlo. Grazie a chiunque vorrà collaborare. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 02:29, 12 gen 2012 (CET)
 
Dalla convenzione risultano accettati i seguenti disambiguanti: argonauta; arpia; centauro; ciclope; ecatonchiro; gigante; mirmidone; musa; naiade; ninfa; tebano; tessalo; titanide; titano. Mi sembrano accettabili, in quanto molto spesso "personaggio mitologico" non arginerebbe a sufficienza l'ambiguità. Ricorriamo però a "personaggio mitologico" quando possibile e facciamo un po' d'ordine. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 16:16, 25 mar 2023 (CET)
== Avviso vaglio ==
 
:per me ok --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:53, 25 mar 2023 (CET)
{{avvisovaglio|Vampiro}}--[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 22:56, 20 gen 2012 (CET)
::{{+1}} --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 18:14, 25 mar 2023 (CET)
:::Fortemente favorevole ad aggiungere "personaggio mitologico" all'elenco dei disambiguanti validi. Ringrazio Pequod per la proposta e soprattutto per aver messo i link alle discussioni pregresse. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 22:13, 25 mar 2023 (CET)
 
Buonasera. Ci sono casi in cui abbiamo lo stesso nome che identifica personaggi di due mitologie diverse? Es nome_(mitologia azteca) e nome_(mitologia maya) oppure non esistono divinità/personaggi mitologici di diverse mitologie con nome uguale? {{nf|23:19, 25 mar 2023‎ 151.34.104.255}}
== Fedalli ==
 
: Sì ce ne sono. Mi viene in mente [[Danu (mitologia indiana)]] e [[Danu (mitologia irlandese)]], ma penso ce ne siano altri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:38, 26 mar 2023 (CEST)
{{Cancellazione|Fedalli}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 19:28, 26 gen 2012 (CET)
 
== CancellazioneVoce voceda aiutare ==
 
{{AiutoA|Skofnung}} Se non interverrà nessuno finirà in bozza, quindi fuori dal namespace principale. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 14:56, 7 apr 2023 (CEST)
{{Cancellazione|Mitologia in Francia}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 11:22, 29 gen 2012 (CET)
: Se cinque anni fa, al momento della stesura, uno stimato e competente utente come {{ping|Carlomartini86}} aveva deciso di mettere solamente una {{tl|E}} e non una {{tl|A}}, io direi di rispettare la sua decisione. Se la voce non era "da aiutare" cinque anni fa, perché dovrebbe diventarlo proprio adesso? In voce era passato anche {{ping|Meridiana solare}} e anche lui non l'ha considerata come "da aiutare". Con un avviso A, la voce rischia di sparire senza nessuna valutazione comunitaria (viene spostata in bozza e poi fatta sparire silenziosamente in 30 giorni); con un avviso E, invece, si seguono le normali consuetudini per avere una valutazione comunitaria. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 21:06, 10 apr 2023 (CEST)
== Raccogliere convenzioni di stile ==
::L'avviso A è un ultimo modo per vedere se la voce riesce ad avere degli ampliamenti che potrebbero far cambiare idea sulla sua rilevanza, oltre ad essere a mio parere l'avviso più corretto (basta vedere la voce in spagnolo per capire che in quella in italiano mancano così tanti dati da inficiare sulla valutazione di rilevanza della voce), sto quindi cercando di dare un'ultima opportunità alla voce (se poi la comunità se ne disinteressa nonostante sia stata avvisata posso farci poco). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 22:15, 11 apr 2023 (CEST)
{{Avviso
:::Visto che la voce è [[Aiuto:Unione|unibile]], non vedo perché spostarla in bozza. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:26, 11 apr 2023 (CEST)
| tipo = avviso | immagine = nessuna | testo =
::::L'avviso A a mio parere è più che giustificato. Si può comunque risolvere il problema anche con un'unione. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 00:28, 13 apr 2023 (CEST)
 
== Dubbio E da dicembre 2018 ==
Salute a voi! Stiamo raccogliendo le '''convenzioni specifiche di stile'''. Si tratta delle convenzioni, spesso decise a livello di progetto, che indicano come scrivere le voci da un punto di vista formale (vd. [[wp:Modelli di voce]]). Poiché esse sono sparse e spesso difficili da rintracciare, si è pensato di raccoglierle in una categoria dedicata e di intitolarle secondo un formato standard. Ad oggi si trovano nei luoghi più diversi! Con il presente messaggio vi invitiamo ad individuarle e a segnalarle [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Elenco_delle_convenzioni_in_formazione|in questa sede]]. Grazie! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>
 
{{AiutoE|Teoria dell'origine siciliana dell'Odissea|mitologia}} Ci sono anche sospetti che la voce sia una ricerca originale, pertanto se il dubbio non si risolve al più presto la PdC diverrà inevitabile. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 12:42, 10 apr 2023 (CEST)
}}
: Segnalo che in talk voce era stata richiesta la rimozione dell'avviso E; a mio parere, invece, una PDC sarebbe opportuna. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 20:43, 10 apr 2023 (CEST)
:: Nulla in contrario alla PDC. Forse sarebbe però opportuno riportare almeno alcune delle info di questa pagina in quella relativa al libro. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 01:34, 11 apr 2023 (CEST)
 
== FigliVoce dida ........aiutare - Maggio 2023 ==
 
{{AiutoA|Tarqeq}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 00:23, 7 mag 2023 (CEST)
Forse avrete già discusso su questa cosa, ma io sfido l'ira del Pelide Achille.
: Aiutata da [[Utente:Mickey83]]. Ora è uno stub dignitoso. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:26, 15 mag 2023 (CEST)
Voglio creare delle categorie sul tipo di genitori del personaggio della voce:
Es: In Ercole, la categoria sarà nato da un dio e da una mortale
in Deianira, la categoria sara nata da umani
etc, etc
 
== [[Mimi (mitologia)]], cancellazione ==
Cosa ne pensate?--[[Utente:El Nick|El Nick]] ([[Discussioni utente:El Nick|msg]]) 19:07, 11 feb 2012 (CET)
 
Salve, io opterei per cancellare questa voce, perché non c'è nessuna fonte, è molto corta, ha poca rilevanza enciclopedica (sembrano quasi ricerche originali, non utili al lettore), non è formattata secondo gli standard e su altri siti trovo poco/niente per ampliare la pagina. Voi cosa ne dite? --[[Speciale:Contributi/37.163.141.60|37.163.141.60]] ([[User talk:37.163.141.60|msg]]) 10:13, 15 mag 2023 (CEST)
:La situazione è abbastanza complicata, anche perché non è così scontata la divisione "nato da umani", "nato da dei" e la via di mezzo.. e si rischia il proliferare di categorie. D'altra parte potrebbe essere interessante vedere quali figure mitiche sono in realtà "semidèi", quindi forse la distinzione può avvenire (se già non avviene) in questo senso.. (my 2 cents) [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 13:35, 12 feb 2012 (CET)
: Le altre versioni linguistiche sono più dettagliate e contengono fonti. Si può prendere spunto da lì per migliorarla, per me non è da cancellare. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:24, 15 mag 2023 (CEST)
:: Ho aggiunto un paio di fonti e ampliato un po'. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:00, 15 mag 2023 (CEST)
:::Ecco, grazie. Già così va meglio, è più utile ai consultatori e non va cancellata. --[[Speciale:Contributi/37.163.142.28|37.163.142.28]] ([[User talk:37.163.142.28|msg]]) 11:46, 15 mag 2023 (CEST)
 
== Sirena (ibrido donna-pesce) e Sirene (religione greca) ==
::In effetti mi era venuto in mente, senza contare i nati da mostri e gli autogeneratisi, era solo un'idea
::Altra idea, scrivere proprio di chi è figlio il tale personaggio: Es. in Perseo figlio di Zeus o Giove, e di Danae,--[[Utente:El Nick|El Nick]] ([[Discussioni utente:El Nick|msg]]) 14:21, 12 feb 2012 (CET)
:::Beh, una [[:Categoria:Figli di Zeus]] non mi suonerebbe male, sarbbe anche piuttosto popolata :) altre così specifiche mi sembrano invece un po' eccessive. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:58, 12 feb 2012 (CET)
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Sirena (ibrido donna-pesce) e Sirene (religione greca)]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:35, 12 giu 2023 (CEST)
 
== [[Virbio]] e [[Virbio (figlio di Ippolito)]] ==
== Template Divinità ==
 
Salve, segnalo questa discussione in [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Virbio e Virbio (figlio di Ippolito)]] in cui sarebbe utile e opportuno un vostro intervento visto che siete il progetto coinvolto. Grazie e auguro una buona giornata. --[[Speciale:Contributi/79.27.175.190|79.27.175.190]] ([[User talk:79.27.175.190|msg]]) 09:22, 15 giu 2023 (CEST)
Ciao a tutti! Volevo chiedere a tutti voi se è possibile creare un template per le divinità in modo da organizzarle per bene, come si fa sul wiki in francese http://fr.wikipedia.org/wiki/Assur_(dieu)
Penso che possa essere utile e possa permettere di organizzare al meglio questo tipo di pagine!
Aspetto i vostri pareri! --[[Utente:Denisi90|Denisi90]] ([[Discussioni utente:Denisi90|msg]]) 11:06, 27 feb 2012 (CET)
 
== Almone ==
:favorevole, sono da stabilire i parametri (il più possibile oggettivi). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:14, 27 feb 2012 (CET)
 
Segnalo questa [[Discussione:Almone (disambigua)#Paritaria|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/79.36.244.18|79.36.244.18]] ([[User talk:79.36.244.18|msg]]) 11:58, 28 lug 2023 (CEST)
::Favorevolissimo! Girando tra le voci delle divinità greche e romane avevo pensato anch'io ad un template che raccogliesse le informazioni essenziali della divinità. Credo possa essere davvero utile. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 21:21, 27 feb 2012 (CET)
:::In passato è stato bocciato... Vedi [[#Template:Divinità_mitologica]] qui sopra --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:23, 27 feb 2012 (CET)
::::A quanto ho capito, venne bocciato perché non se n'era discusso e il risultato non era il migliore pensabile... Si potrebbe partire da [[Utente:Elmo93/Template:Divinità mitologica|questa bozza]] e ampliarla inserendo i campi necessari al fine di renderlo un utile signor template. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 21:27, 27 feb 2012 (CET)
::::: Secondo voi bisogna creare un template per ogni tipologia di popolazione? dei egizi (con relativa traslitterazione del nome), dei romani, dei assiri... ecc... oppure c'è una maniera per unificare tutto in un unico template inserendo un parametro sulla popolazione? --[[Utente:Denisi90|Denisi90]] ([[Discussioni utente:Denisi90|msg]]) 21:33, 27 feb 2012 (CET)
::::::Secondo me uno va più che bene. La traslitterazione del nome può essere utile per tante altre religioni. Per il resto, credo che si possa utilizzare uno schema unico. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 21:39, 27 feb 2012 (CET)
Beh allora inizio a proporre i parametri prendendo spunto dai wiki stranieri:
*Nome
*Immagine
*Legenda
*Nome completo (tipo si possono inserire i geroglifici)
*Traslitterazione
*Nome alternativo
*Gruppo di divinità (triade, ecc.)
*Luogo di culto principale
*Altri luoghi
*Colori (Colori associati alla divinità)
*Simbolo
*Animale
*Origine
*Tempio
*Mitologia
*Protettore
*Padre
*Madre
*Fratelli
*Figli
*Attributi
 
== Contributi da controllare ==
--[[Utente:Denisi90|Denisi90]] ([[Discussioni utente:Denisi90|msg]]) 21:49, 27 feb 2012 (CET)
 
Anche se mi hanno detto che probabilmente sono corretti, se qualcuno vuole, potrebbe dare uno sguardo agli spostamenti di [[Discussioni utente:LorenzoF06|Utente:LorenzoF06]] riguardo alla mitologia norrena --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:07, 28 lug 2023 (CEST)
:Per cominciare potrebbero andare bene. Metterei però <tt>Mitologia</tt> tra i primi parametri. E aggiungerei un parametro che riporti gli oggetti con cui solitamente è raffigurato (esempio: Nettuno viene raffigurato con un tridente, Mercurio con i sandali e l'elmetto alati e un bastone, eccetera). -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 21:56, 27 feb 2012 (CET)
::IMHO{{Ping|Pierpao}} perci standardizzalosono adsolo altri2 templatespostamenti sinotticiriguardante dovrebbela peròmitologia essere basato su {{tl|Infobox}}norrena e magarisembrano usareentrambi coloricorretti più tenui del rosso intenso dell'esempio.--[[Utente:MoroboshiUltimoGrimm|MoroboshiUltimoGrimm]] <sup>([[Discussioni utente:MoroboshiUltimoGrimm|scrivimimsg]]</sup>) 2212:0602, 2720 febago 20122023 (CETCEST)
:::Sì, concordo. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 22:08, 27 feb 2012 (CET)
:::: Scusatemi ma non stavo tenendo conto dell'ordine! Anche per me il rosso è troppo acceso e serve un colore adatto! --[[Utente:Denisi90|Denisi90]] ([[Discussioni utente:Denisi90|msg]]) 23:04, 27 feb 2012 (CET)
:::::Opterei per una tinta tendente al giallo. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 23:10, 27 feb 2012 (CET)
:::::: Potrebbe andare bene l'[[Ambra_(colore)|Ambra]]? --[[Utente:Denisi90|Denisi90]] ([[Discussioni utente:Denisi90|msg]]) 23:36, 27 feb 2012 (CET)
 
== Beli ==
:::::::[[Utente:Yiyi/Sandbox4/man]]: in questa pagina trovate un test che ho fatto sul template creato nella mia sandbox ([[Utente:Yiyi/Sandbox4]]). Sono due esempi: il primo riporta tutti i campi che ho inserito fin'ora. Il secondo riporta solo i campi che al momento sono obbligatori (per adesso è obbligatorio solo il campo <tt>Mitologia=</tt>). Questo schema potrebbe andare? -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 23:40, 27 feb 2012 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Beli|segnalo discussione]] esterna. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:41, 31 lug 2023 (CEST)
 
== Marie-Jeanne Vallet ==
Comunque aggiorno la lista ed aggiungo giorno di festa
*Nome
*Mitologia
*Immagine
*Legenda
*Nome completo (tipo si possono inserire i geroglifici)
*Traslitterazione
*Nome alternativo
*Gruppo di divinità (triade, ecc.)
*Luogo di culto principale
*Altri luoghi
*Oggetto (oggetto associato al dio: tridente, sandalo, elmetto alati e un bastone ecc.)
*Colori (Colori associati alla divinità)
*Simbolo
*Animale
*Origine
*Tempio
*Protettore
*Festa (giorno in cui viene festeggiato)
*Padre
*Madre
*Fratelli
*Figli
*Attributi
 
Buongiorno. Un mio amico francese ha pubblicato su Wikipedia la biografia del personaggio in oggetto e mi ha chiesto di tradurla in italiano, cosa che ho fatto e che potete trovare qui: .https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ethibaud/Marie-Jeanne_Vallet?fbclid=IwAR1d-LCJtB0COhWiT1ujOOijs26cFSNcpGSwYm3DGYyqv6Rw69u7LOzl5eU
--[[Utente:Denisi90|Denisi90]] ([[Discussioni utente:Denisi90|msg]]) 23:43, 27 feb 2012 (CET)
 
:Vi Hochiedo vistose adessovi sono le condizioni o meno per la sua eventuale pubblicazione poiché il tuomio lavoro!tutor Mimi piace!ha Perconsigliato medi vachiederlo prima a voi, grazie. bene! --[[Utente:Denisi90James Fantauzzi|Denisi90James Fantauzzi]] ([[Discussioni utente:Denisi90James Fantauzzi|msg]]) 2310:4552, 2720 febago 20122023 (CETCEST)
:{{Ping|James Fantauzzi}} aggiungi il template {{tl|bio}}--[[Utente:UltimoGrimm|UltimoGrimm]] ([[Discussioni utente:UltimoGrimm|msg]]) 11:59, 20 ago 2023 (CEST)
Tra l'altro ho notato che sulle pagine greche hanno anche messo il box "legami con altre mitologie" http://ia.wikipedia.org/wiki/Jupiter_(deo) si potrebbe inserire qualcosa di simile? --[[Utente:Denisi90|Denisi90]] ([[Discussioni utente:Denisi90|msg]]) 23:47, 27 feb 2012 (CET)
:Per me si può pubblicare, non é improbabile che qualcuno proponga l'unione alla voce sulla bestia però --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:24, 20 ago 2023 (CEST)
::Certo! Quali parametri andrebbero messi? -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 23:48, 27 feb 2012 (CET)
:::Grazie EhPierpao… nonscusa so!la Cioèmia sulignoranza wikima grecocome hannofaccio ila parametrosaperlo "greco"se e "latino" ed hanno messo un minibox conho il nomenullaosta? "LigaminesScusa conma alteresono mythologias"nuovo. allo stesso modo nel quale hai messo "Iconografia" e "parentele" --[[Utente:Denisi90James Fantauzzi|Denisi90James Fantauzzi]] ([[Discussioni utente:Denisi90James Fantauzzi|msg]]) 2313:5438, 2720 febago 20122023 (CETCEST)
:::Aspettiamo qualche altro parere --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:26, 20 ago 2023 (CEST)
::::Se no si potrebbe mettere un box per i vari nomi (nome completo, nome originale, nome traslitterato e ci starebbe anche ''nome in altre religioni''). Per quest'ultimo campo si potrebbe pensare ad un ulteriore template tipo <tt><nowiki>{{Nome Divinità|Lingua= |nome originale= |nome traslitterato= |mitologia= }}</nowiki></tt> che restituirebbe qualcosa del tipo: '''[[mitologia greca]] | <small>([[lingua greca antica|grc]])</small> ΖΕΥΣ | [[Zeus]]''' (in questo caso mi riferivo a Giove). Se la cosa piace, domani ci lavoro. Adesso vado a nanna :) -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 00:00, 28 feb 2012 (CET)
::::Thanks --[[Utente:James Fantauzzi|James Fantauzzi]] ([[Discussioni utente:James Fantauzzi|msg]]) 15:27, 20 ago 2023 (CEST)
::::Buonasera Pierpao, chiedo info per la pagina. Hai avuto pareri negativi? Grazie 1000 --[[Utente:James Fantauzzi|James Fantauzzi]] ([[Discussioni utente:James Fantauzzi|msg]]) 18:15, 31 ago 2023 (CEST)
:::::Sono assai perplesso, per due motivi: 1) Marie-Jeanne Vallet ha avuto una vita (mi pare) non molto diversa da tantissime persone del suo tempo, se non si fosse scontrata con la bestia, non ci sarebbe realmente motivo di metterla su wiki. Di conseguenza, una ricostruzione così minuziosa della sua vita mi pare superflua, o comunque non è wikipedia il luogo dove pubblicarla. 2) La voce necessita comunque di interventi piuttosto pesanti sulla prosa, che peraltro io non ho per ora il tempo di fare. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 15:50, 1 set 2023 (CEST)
 
== Template:divinità etrusche ==
Perfetto! Grazie mille sei un grande! Notte! A domani! --[[Utente:Denisi90|Denisi90]] ([[Discussioni utente:Denisi90|msg]]) 00:17, 28 feb 2012 (CET)
:Mi aggiungo ai favorevoli al template '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:55, 28 feb 2012 (CET)
::oltre ad aggiungere "festa" e "protettore", accorperei madre e padre in "genitori" e sposterei fratelli prima di figli (per mantenere la linea genitori-fratelli-figli). Non aggiungerei oggetti (basta simboli), traslitterazione (basta metterlo in un campo sul nome) o gruppo di divinità (cos'è?). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:58, 28 feb 2012 (CET)
::: Oltre a quanto specificato (triade..) ad esempio [[Geb]] appartiene al gruppo dell'[[Enneade]]! --[[Utente:Denisi90|Denisi90]] ([[Discussioni utente:Denisi90|msg]]) 11:41, 28 feb 2012 (CET)
::::Sì, un campo <tt>Gruppo di divinità=</tt> è utile (un altro esempio può essere [[Euterpe]], che è una [[Muse (mitologia)|musa]]), ma gli cambierei nome... Per gli altri suggerimenti di Superchilum vado ad applicarli. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 15:54, 28 feb 2012 (CET)
:::::mumble, in questo senso allora sì, effettivamente può essere utile. Lo chiamerei solo "Gruppo = " per semplicità. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:52, 29 feb 2012 (CET)
Comunque ho notato che già qualcuno ha tentato di creare qualcosa di simile [[Zeus|qui]] --[[Utente:Denisi90|Denisi90]] ([[Discussioni utente:Denisi90|msg]]) 09:35, 29 feb 2012 (CET)
:In questo momento il template completo risulta così: [[Utente:Yiyi/Sandbox4/man]]. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 15:23, 4 mar 2012 (CET)
::Per me va bene dato che c'è tutto il necessario! Cosa si deve fare per farlo diventare effettivamente un template? --[[Utente:Denisi90|Denisi90]] ([[Discussioni utente:Denisi90|msg]]) 19:27, 4 mar 2012 (CET)
 
Ciao a tutti. Su che base i link presenti nel template {{tl|divinità etrusche}} sono divisi in divinità maggiori, medie e minori? Mi sembra una suddivisione molto POV perciò direi di ristrutturare il template mettendoli tutti sullo stesso livello. Opinioni? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:04, 25 ago 2023 (CEST)
My 2 cents in breve: occhio che non è così facile (a parte per la mitologia greca e poche altre) riuscire a "catalogare" una divinità o un personaggio mitologico. ''take care'' ;) [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 20:01, 4 mar 2012 (CET)
:Il punto, ovviamente, è se le fonti facciano queste suddivisioni o meno. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 19:38, 1 set 2023 (CEST)
::@Denisi90: per renderlo effettivo basta creare il manuale e spostarlo a [[Template:Infobox divinità]] (aspetteri ancora un giorno, per eventuali altri pareri, poi ci penso io a farlo). @Helios: staremo attenti ;) Se hai qualche indicazione riguardo a qualcosa che possa rendere questo template di più semplice utilizzo, facci sapere. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 20:19, 4 mar 2012 (CET)
:: Mah, la voce [[mitologia etrusca]] ha poche fonti e cartacee, per cui non ho modo di controllare. Alcuni siti [https://www.worldhistory.org/trans/it/1-15644/la-religione-etrusca/] [https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/il-pantheon-degli-etruschi/#:~:text=A%20questi%20si%20accompagnavano%20divinit%C3%A0,Velchans%2C%20Vanth%20e%20tanti%20altri.&text=Epicentro%20della%20religiosit%C3%A0%20etrusca%20era,antiche%2C%20ma%20di%20incerta%20identificazione.] fanno questa distinzione, ma le liste di divinità maggiori e minori sono diverse, e mi sembrano semplicemente l'opinione dell'autore del sito, non una differenza attestata in letteratura. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 07:42, 2 set 2023 (CEST)
:::Direi che posso procedere. Datemi giusto il tempo di preparare il manuale del template, poi sarà pronto per l'uso. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 00:16, 7 mar 2012 (CET)
::::{{fatto}} È pronto ({{tl|Infobox divinità}}! Date un'occhiata: se c'è qualcosa da correggere, fate pure (o al massimo chiedete a me di correggere). Ho usato esempi della mitologia greco-romana perché di mia conoscenza, ma se avete esempi più significativi si possono modificare. Prima di utilizzare il template va eliminato il banner che dice che non è ancora stato approvato dalla comunità; per cui, se ritenete che sia a posto, si può già rimuovere. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 01:10, 7 mar 2012 (CET)
 
=== UsoCleofema del template ===
Buon giorno! Scusate se faccio il rompi m...ni :) ma noto che questo template è usato in ben 1 pagina! Ora, dato che è stato creato, è un peccato non usarlo. Non mi ci metto io perché le mie conoscenze in materia di mitologia si limitano a qualche nozione sulle divinità romane. Però se c'è qualcuno (anche più di uno) disposto a infilarlo nelle voci (almeno quelle più strutturate) avrebbe la mia stima ^^<br/>
Più che altro dico questo perché se il template non venisse usato vorrebbe dire che è stato creato per niente, ed essendo inutile lo proporrei per la cancellazione. Non dico che debba essere inserito in tutte le voci già domani, però pian piano si può mettere... Magari per semplificare le cose si può chiedere ad un bot di metterlo in tutte le voci in cui serve, limitandosi ad inserire un'immagine (se già presente nella voce in cui viene inserito). Che ne dite? -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''900&nbsp;000&nbsp;voci!''']])</sub> 14:29, 18 mar 2012 (CET)
:Intanto gli ho dato un'altra sistemata e ho tolto wikibozza, il consenso mi pare che ci sia --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:34, 23 mar 2012 (CET)
:: L'ho inserito qui [[Marte (divinità)]] --[[Utente:Denisi90|Denisi90]] ([[Discussioni utente:Denisi90|msg]]) 14:09, 7 lug 2012 (CEST)
 
Ciao, c'è qualcuno che ha dimestichezza con il greco antico e che mi può aiutare a traslitterare il nome del personaggio [[Cleofema]]? Mi viene in mente [[utente:Ptolemaios]] ma chiunque altro è ben accetto. Grazie. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:22, 30 ago 2023 (CEST)
== Avrei l'intenzione...... ==
: pingo anche [[Utente:Berenike27]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:15, 30 ago 2023 (CEST)
[[File:Schizzo insegna Pantheon Bar.jpg|thumb|Partendo da sinistra: Era, Šamaš, Shen Nung, Bast, Venere, Odino, Freya, Hermes, Giove, Atl, Amaterasu, Menerva, Kali]]
:Kleophema (in caratteri greci Κλεοφήμα) --[[Utente:Berenike27|Berenike27]] ([[Discussioni utente:Berenike27|msg]]) 18:41, 30 ago 2023 (CEST)
[[File:Dio Maya per insegna Pantheon Bar.jpg|thumb|Itzamnà]]
di creare una immagine per il Pantheon bar di questo genere, potrebbe interessare?--[[Utente:El Nick|El Nick]] ([[Discussioni utente:El Nick|msg]]) 19:06, 5 mar 2012 (CET)
:Non passo molto spesso qui dentro, ma mi sembra un'idea carina... -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 00:14, 7 mar 2012 (CET)
:: Secondo voi, manca qualcuno o qualcuna?--[[Utente:El Nick|El Nick]] ([[Discussioni utente:El Nick|msg]]) 14:00, 8 mar 2012 (CET)
:::<small>A parte [[Chuck Norris]], vuoi dire? :P --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:01, 8 mar 2012 (CET)</small>
::::No, Syrio, davvero, manca qualche "rappresentante di qualche mitologia? P.S.<small>Chuck, è il gestore del bar</small>--[[Utente:El Nick|El Nick]] ([[Discussioni utente:El Nick|msg]]) 19:50, 8 mar 2012 (CET)
::::: :) Beh, dovrei capire chi sono tutti prima di potertelo dire: riconosco per certo Bast/Sekhmet e Kali e poi - mi pare - Era e Atena, gli altri al momento mi sfuggono. Comunque l'idea è bella :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:35, 8 mar 2012 (CET)
::::::Uhm beh, mi pare che tu abbia spaziato molto. Per fare una cosa ''all-inclusive'' potresti metterci qualcosa di [[mitologia irlandese]] e [[mitologia fenicia]] (tipo [[Lúg]] e [[Baal]] o [[Astarte]]), volendo strafare ci sarebbero altre mitologie minori (mi viene in mente [[Sedna (mitologia)|Sedna]]). Però rischia di diventare una scatola di sardine più che un bar (al limite potresti togliere qualche greco-romano, dato che sono in quattro). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:59, 9 mar 2012 (CET)
::Oppure potrei allungare il bancone?--[[Utente:El Nick|El Nick]] ([[Discussioni utente:El Nick|msg]]) 14:36, 9 mar 2012 (CET)
:::È un'idea: si potrebbe modificare l'intestazione del bar da com'è ora (testo a sx, immagine a dx) a testo sotto e immagine sopra, in modo da poterla fare più lunga. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:18, 9 mar 2012 (CET)
::::Innanzi tutto metterei Giove al centro, che ci prova con venere, ed Era che{{non firmato|2.32.187.197|14:34, 12 mar 2012‎}}
 
== Pagina da aiutareIssione ==
Segnalo da aiutare la voce [[Aumakua]], "divinità" delle Hawaii, voce per altro anche orfana.
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Issione|Segnalo discussione esterna]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:44, 6 set 2023 (CEST)
== [[Odino]] e vetrina ==
 
== Sbozziamo la convenzione di nomenclatura? ==
Come segnalato [[Discussione:Odino#Vetrina_2|QUI]] la voce [[Odino]] non rispetta più gli standard per la vetrina, consiglio di aprire un vaglio prima possibile. :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 19:46, 1 apr 2012 (CEST)
 
[[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Personaggi_mitologici#Sbozziamo?|Segnalo]]. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:25, 9 set 2023 (CEST)
== Presa di Ecalia ==
 
== Camilli ==
{{AiutoA|Presa di Ecalia}} --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 17:37, 21 apr 2012 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0#Camilli|segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:38, 11 set 2023 (CEST)
== [[Enki]] Avviso Vaglio ==
{{avvisovaglio|Enki}}--'''[[Utente:Xangar|<span style="color:#700040">&nbsp;X<small>AN</small>G<small>AR</small>&nbsp;</span>]]''' <sup><small>[[Discussioni utente:Xangar|<span style = 'color:#4B0082'>(contact me)</span>]]</small></sup> 20:01, 30 apr 2012 (CEST)
 
== Cancellazione voceSati ==
 
{{Cancellazione[[Discussioni_progetto:Religione#Sati|Kulilu}}segnalo discussione]] al progetto religione. --[[Utente:Mauro TozziAgilix|Mauro Tozzi'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Mauro TozziAgilix|msg]]) 0912:1136, 416 magset 20122023 (CEST)
 
== Rimozione immagineKasyapa ==
 
Ma[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Kasyapa|segnalo nondiscussione]]. sarebbe meglio rimuovere l'immagine del mese dal progetto? È più una cosa da portale.--[[Utente:Mauro TozziAgilix|Mauro Tozzi'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Mauro TozziAgilix|msg]]) 0910:1438, 417 magset 20122023 (CEST)
 
== AchelaoHalfdan ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Halfdan|segnalo discussione]] sulla disambiguazione del titolo in oggetto. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:58, 29 ott 2023 (CET)
Ho controllato la pagina [[Achelao]] e prima di tutto mi sembra orfana, ma non ha il relativo template. Ho cercato in lungo e in largo, e mi sembra proprio che Achelao figlio di Antenore non esista. Ho trovato solo questa citazione di Achelao come figlio di Antenore: [[http://books.google.it/books?id=NXWgOUMtbBEC&pg=PA38&lpg=PA38&dq=achelao+antenore&source=bl&ots=7ktfuizFmj&sig=6JDnatO81fsMOTU0-LE5cCFCXvw&hl=en&sa=X&ei=o0i2T-mwPMjd4QSe9IS9CQ&ved=0CGEQ6AEwBg#v=onepage&q=achelao&f=false Dizionario delle favole ricavate dalla poetica istoria per istruzione della gioventú'' (Mario Nicoli, 1789), pag. 38 ]] ma non ho trovato da nessuna parte nessuna fonte antica. Possibile che sia una svista? In ogni caso, mi pare che questa pagina sia da cancellare. --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 22:35, 18 mag 2012 (CEST)
:In effetti anch'io non riesco a trovare fonti antiche che ne parlino, ma confermo la presenza della voce nel dizionario della Ferrari. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 08:42, 19 mag 2012 (CEST)
:Ho trovato questa citazione in Francese che sembra un calco di quella di cui sopra in Italiano: [http://books.google.it/books?hl=it&id=Q6Z11glBKhwC&q=achelaus#v=snippet&q=achelaus&f=false Dictionnaire abrégé de la fable: pour lìntelligence des poëtes des tableaux, et des statues, dont les sujets sont tirés de l'histoire poétique (Google eBook)], dove si cita il libro I dell'Eneide, che parla di Antenore, ma certamente non di Achelao.--[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 13:38, 19 mag 2012 (CEST)
::Ho controllato anche sulla Treccani cartacea e non c'è traccia di Achelao.--[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 14:59, 20 mag 2012 (CEST)
:::Ho contattato la Professoressa Ferrari, che gentilmente mi ha risposto che nei suoi appunti si era annotata, riguardo ad Achelao "scolio a Virgilio, Eneide, I, 242". C'è qualche esperto di scolia a Virgilio che mi può aiutare per questa voce? Grazie! --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 23:46, 15 gen 2013 (CET)
 
== Kur ==
== Genealogia Divinità Mesopotamiche ==
 
La seguente voce [[Kur|Kur - Wikipedia]] va cambiata in "Kur del Non Ritorno", espressione comune usata nei testi per riferirsi all'oltretomba sumero, cosi da evitare disambiguazioni con altre voci simili e specificare che si tratta dell'aldilà. Bisogna anche cambiare l'indicizzazione che lo identifica come "L'inferno dei sumeri", dato che inferno è una parola cristiana che non c'entra nulla con la cosmologia antica. Grazie --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 10:05, 8 gen 2024 (CET)
Ne ho già parlato nella discussione sul vaglio della voce Enki. Alcune divinità, nella genealogia, hanno dei link al [[La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto|42]] dei romanzi di [[Douglas Adams]]. Sebbene spiritosa, la cosa mi sembra più da Nonciclopedia che da Wikipedia... --<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard]]</span> - <span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small>]]'''</span> 11:30, 24 mag 2012 (CEST)
:Eliminato il link dal [[:Template:GenealogiaMesopotamica]]. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 11:43, 24 mag 2012 (CEST)
 
:Sul titolo non entro nel merito, anche cambiandolo però rimarrebbe l'indicazione della disambigua perché ovviamente può essere anche chiamato Kur. Su Wikidata ho risolto per ora perché vedo che ci sono alcune voci che parlano di una creatura. Quale è la relazione tra la creatura e l'oltretomba? Sono distinti? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:29, 8 gen 2024 (CET)
== Voce da aiutare da marzo ==
::Ancora su Wp:en kur é un Redirect alla voce oltretomba nella cultura mesopotamica che su wikidata é in un gruppo di voci Irkalla. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:39, 8 gen 2024 (CET)
:::{{at|Alemazzi}} In talk da te hai scritto: ''Ci sono troppe pagine che reindirizzano a una voce Kur non pertinente con la mitologia sumera''. Non ho capito bene. Quale sarebbe questa voce? Forse intendevi "non pertinenti", riferito alle pagine? Ho dato poi uno sguardo a Pettinato e lì si parla di "Kur" o "Paese del non ritorno". Invece non ho trovato la stringa "kur del non ritorno", ma questo significa fino a un certo punto. Non ho capito bene perché ritieni sia necessario cambiare il titolo della voce. Guardando ai [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui?target=Kur&namespace=0 collegamenti in entrata] su [[Kur]] non sembrano esserci collegamenti errati. Forse li hai già corretti? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 22:35, 8 gen 2024 (CET)
::[@[[Utente:Pierpao|Pierpao]]] In sumero la parola ''kur'' da sola può significare "terra", "landa", "paese" e "montagne" nel senso di luogo sperduto e lontano situato fuori le terre abitate sumere. Di base è vero che da sola la parola Kur scritta in maiuscolo è un eufemismo che può indicare anche l'oltretomba inteso come "terra lontana oltre i monti", ma per designare l'oltretomba vero e proprio, il luogo dove abitano gli spiriti dei defunti e i vari esseri alla corte della dèa Ereshkigal, la dicitura più completa è "Kur del Non Ritorno", che poi in italiano si traduce anche in "Paese del Non Ritorno". L'intento è di identificare la voce come "Kur del Non Ritorno" perché è l'espressione che unisce meglio le due possibili diciture che qualcuno potrebbe usare per cercarla, e allo stesso tempo identifica inequivocabilmente la voce come oltretomba sumero. Rispetto a "Kur del Non Ritorno", la dicitura singola di Kur non è la dicitura principale, ma quella secondaria, che viene convenzionalmente adoperata con la maiuscola, ma non è la più completa. Per quanto riguarda la creatura, non ho capito di quale creatura parli. Ti ricordi che nome ha?
::[@[[Utente:Pequod76|Pequod76]]] Intendo che altre voci wikipedia si chiamano Kur, per esempio [[Kur (fiume)|Kur (fiume) - Wikipedia]] o anche la pagina di disambiguazione [[Kur (disambigua)|Kur (disambigua) - Wikipedia]]. Cambiando il titolo della voce in "Kur del Non Ritorno (oltretomba sumero)" si è filologicamente completi e si aiutano le persone a identificare meglio la pagina, prendendo due piccioni con una fava. --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 09:22, 9 gen 2024 (CET)
:::{{at|Alemazzi}} Ok, adesso è chiaro. Be', "Kur del Non Ritorno (oltretomba sumero)" è un titolo troppo specifico, nel senso che già "Kur del Non Ritorno" è sufficientemente distinto da qualsiasi altro titolo su it.wiki. Quello che chiamiamo disambiguante, "(oltretomba sumero)", non servirebbe. Ribadisco che in Rete non c'è traccia dell'espressione "Kur del Non Ritorno", quindi se tu fossi in grado di attestarla sulla scorta di qualche testo cartaceo sarebbe meglio. Anche "Paese del non ritorno" mi sembra un'opzione percorribile. Attenzione infine alla scelta tra maiuscole e minuscole. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 10:44, 9 gen 2024 (CET)
::::[@[[Utente:Pequod76|Pequod76]]] Attenzione, tutto il nome viene scritto in maiuscolo perché "del Non Ritorno" è parte integrante del nome completo del luogo "Kur del Non Ritorno", e non un semplice complemento di specificazione. "Paese del Non Ritorno" è una traduzione classica ma ricordiamo che Pettinato è un autore che ha cercato di italianizzare le parole sumere nel tentativo di divulgarle, riportando spesso immagini greco-cristiane come inferi e angeli per tradurre le parole originali e travisandone perciò il contesto. Kur è la parola adoperata dagli studiosi rispetto alla traduzione di "paese" o "terra" fintanto che si resta in un contesto accademico dove i lettori sono altri ricercatori, ma aggiungere l'espressione "del Non Ritorno" lo identifica al grande pubblico nel suo nome completo attestato inoltre dalle fonti nella pagina, dato che si sta parlando dell'oltretomba e non di una "terra" ''kur'' generica. Uno dei testi di ricerca e divulgazione contemporanei che adopera la dicitura "Kur del Non Ritorno" è [https://www.google.it/books/edition/Il_sangue_degli_dei/DhjGtQEACAAJ?hl=it Il sangue degli dei - Google Books] --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 10:30, 10 gen 2024 (CET)
:::::{{at|Alemazzi}} Puoi procedere con lo spostamento a [[Kur del Non Ritorno]]. Visto che ritieni la dizione "Kur" troppo ambigua, dovremo provvedere a cambiare tutti i collegamenti in entrata. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui?target=Kur&namespace=0 Vedi]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 11:44, 10 gen 2024 (CET)
::::::[@[[Utente:Pequod76|Pequod76]]] Perfetto, grazie. Ho spostato la pagina e dovrei anche aver cambiato tutti i collegamenti in entrata. Per sicurezza chiedo di verificare --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 14:54, 10 gen 2024 (CET)
:::::::{{at|Alemazzi}} In effetti c'erano moltissimi link ancora errati. Poco male, li ho sistemati io. Ti segnalo però [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kur&diff=prev&oldid=137281763 questo edit]: controlla che sia accurato, per favore. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:58, 10 gen 2024 (CET)
::::::::[[user:Alemazzi]] la voce spagnola [[:es:Kur]] dice che è un serpente mostruoso, quella tedesca [[:de:Kur (Dämon)]] che è un demone che personifica l'oltretomba --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:12, 10 gen 2024 (CET)
:::::::::A quanto pare c'è ''kur'' inteso come oltretomba e Kur inteso come dio preposto all'oltretomba. Bisogna controllare [https://www.wikidata.org/wiki/Q784094#sitelinks-wikipedia gli interlink]. Quello di de.wiki è certamente sbagliato, in quanto tratta del Dämon ([[:de:Kur (Dämon)]]). --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 17:26, 10 gen 2024 (CET)
::::::::::[@[[Utente:Pierpao|Pierpao]]] [@[[Utente:Pequod76|Pequod76]]] Grazie per aver sistemato i link. Allora, le altre voci su Kur che avete segnalato derivano da una interpretazione falsata di quattro miti mesopotamici, composti in periodi diversi, che ne diede lo studioso [[Samuel Noah Kramer]] e che sono stati da lui chiamati "Miti del Kur". Kramer fu l'unico studioso a postulare l'esistenza di un mostro chiamato Kur nella mitologia sumera, che difatti non esiste. Purtroppo l'interpretazione di Kramer non era accurata perché ancora non si sapeva molto sulla cosmologia sumera, ma col tempo venne ripresa da diversi siti amatoriali, saghe fantasy, dizionari di demoni e persino da alcuni ricercatori. Già all'epoca fu confutata da [[Thorkild Jacobsen|Jacobsen]] e dagli assiriologi, posizione mantenuta ancora oggi dagli studiosi che disponiamo di traduzioni migliori. Tra i sumeri la parola kur designa quello che abbiamo detto. Il primo mito "del Kur" per Kramer era la creazione del cosmo sumero e secondo lui raccontava di un ipotetico rapimento della dea Ereshkigal da parte di un mostro ctonio, una specie di serpente-drago chiamato Kur che per lui doveva essere la personificazione di uno spazio sotterraneo. Kramer usava come punto di riferimento l'Enuma Elish e Tiamat, così secondo lui Kur era un drago come Tiamat, che però è un mito babilonese scritto più di mille anni dopo l'età sumera, che ovviamente rispecchia la cultura babilonese. Le voci come quella spagnola, che riportano il Kur come serpente, si riferiscono a questo errore. Jacobsen ha fatto notare che la costruzione della frase non parlava di un rapimento della dea, ma di un dono offerto da parte della dea del kur "oltretomba". Durante il periodo di Ur III, siamo alle ultime battute della civiltà sumera, iniziano a nascere dei miti locali per esaltare il dio Ninurta della città di Lagash rispetto agli altri dèi, per renderlo successore del re padre degli dèi Enlil. Uno di questi miti è il secondo mito "del Kur" chiamato Lugal-e, dove Ninurta viene osannato come dio guerriero ammazzadraghi. I nemici del dio sono tutti draghi di diversi tipi e sono tutti situati tra le montagne, che sono chiamate kur nel testo. L'errore chiarito da Jacobsen, è che Kramer ha sbagliato a interpretare la parola kur, che nel testo indica la geografia montana con cui i draghi venivano identificati, e non un ipotetico demone nemico di Ninurta, che esiste ma si chiama Asag. La confusione nasce dal fatto che nel mito Asag si unisce con il kur per generare una progenie, ma anche qui kur indica le montagne. Da qui nasce lo sbaglio della voce tedesca. Terzo e quarto mito "del Kur" sono i ben noti miti di Inanna e si riferiscono all'oltretomba. Qui trovate l'articolo di Jacobsen dove esamina i miti del Kur di Kramer [https://www.jstor.org/stable/542374 Sumerian Mythology: A Review Article on JSTOR]
::::::::::Quindi per concludere: non esiste nessun Kur dio dell'oltretomba, il Kur come oltretomba non è mai stato personificato in un dio, drago o demone, e quel riferimento va eliminato. La voce spagnola si riferisce all'interpretazione del kur come drago sotterraneo data da Kramer, che era sbagliata, ma che probabilmente il creatore della voce ha ripreso dalla lettura del suo libro. Lo stesso vale come Kur demone nella voce tedesca, che può capitare di vedere riportata in altri studi. Purtroppo molte persone leggono il suo libro sulla mitologia sumera e non contestualizzano. --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 22:50, 10 gen 2024 (CET)
 
[a capo] {{AiutoAat|ErmanubiAlemazzi}} Allora appunto qui [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Kur_(divinit%C3%A0) questi collegamenti]. Bisogna rimuovere questi riferimenti al Kur divinità. Sarebbe però interessante fare riferimento alla tesi di Kramer, anche solo per negarla. Ho invece rimosso la divinità dalla disambigua [[Kur]]. '''[[Utente:GcePequod76|<span style="color:green#0080C0;">Gpequod</span><small><span style="color:greygreen;">c76</span><span style="color:red;">e</spansmall>]] ('''[[Discussioni utente:GcePequod76|<span style="color:green#ff7f50;">m</spansup><span style="color:grey;">stalk</spansup><span style="color:red;">g</span>]]) 1423:3634, 2910 giugen 20122024 (CESTCET)
 
:[@[[Utente:Pequod76|Pequod76]]] Bene, ho rimosso i collegamenti. Citerò la questione di Kramer nella voce del Kur del Non Ritorno. --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 09:05, 11 gen 2024 (CET)
Visto che non vi è stato alcun intervento, ho posto la voce in cancellazione semplificata:
::Non è finita [[user:Alemazzi]] :) anzi :(. Kur nella Wikipedia inglese è redirect ad antico oltretomba mesopotamico [[:en:Ancient Mesopotamian underworld]], in incipit dice che si chiamava Kur o Irkalla ed è collegato alle voci [[:de:Irkalla]] e [[:es:Irkalla]]. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:41, 11 gen 2024 (CET)
{{Cancellazione|Ermanubi}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 15:29, 22 lug 2012 (CEST)
:::[@[[Utente:Pierpao|Pierpao]]] Non c'è nessun problema. Il nome accadico Irkalla traduce uno degli epiteti del Kur e designa lo stesso luogo, è già menzionato nella voce italiana come uno dei nomi dell'oltretomba, dato che l'ho tradotta dalla wiki inglese, che tra tutte le voci è la più inclusiva e riporta una prospettiva ampia rispetto alle culture mesopotamiche. CIò non toglie che vi farò delle specificazioni importanti in seguito. "Kur del Non Ritorno" resta il nome originale sumero, è il più noto e quello più adoperato negli scritti, mentre Irkalla è secondario e più specialistico. Storicamente la cosmologia sumera è stata ripresa praticamente uguale dalle culture successive, come quella accadica e babilonese, perciò i suoi nomi ed epiteti sono stati tradotti in accadico e adoperati così dai babilonesi e assiri. Sfortunatamente di solito si tende a considerare tutta la Mesopotamia come un blocco, e capita che ogni persona che crei una voce pensi che una parola valga l'altra, oppure che si concentri ''su una particolare prospettiva culturale'', prendendola erroneamente per universale. La voce spagnola che riporti riprende questi epiteti più ''dalla prospettiva babilonese'', per esempio. Semplicemente i creatori della voce hanno ripreso un'espressione accadica e non quella originale sumera per creare altre pagine. Forse pensavano che dovessero includere una voce per ogni epiteto dell'oltretomba, o forse erano solo confusi su quale parola usare e non hanno considerato la storia mesopotamica nel suo insieme. Non mi sorprende che ci sia Kramer tra le fonti della voce tedesca. --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 16:29, 12 gen 2024 (CET)
::::Era anche per capire se vanno unite su Wikidata. [[User:Alemazzi]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:31, 12 gen 2024 (CET)
 
== VoceFauno dae aiutare da marzofauni ==
 
Stano leggendo la voce [[Fauno]]; a parte la solita mancanza di fonti si mescola la divinità chiamata Fauno con la figura del fauno come identificazione romana del satiro greco; ho visto che altre wiki differenziano tra i due. Paradossalmente la voce italiana è collegata tramite interwiki/wikidata alla figura del fauno/satiro anziché a quella della divinità, sebbene tratti quasi esclusivamente di quest'ultima. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 21:44, 23 gen 2024 (CET)
{{AiutoA|Ptah-Seker-Osiride}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 15:23, 22 lug 2012 (CEST)
: Per me si può dividere la voce in due, anche se al momento sul fauno come creatura c'è poco materiale. Per l'elemento wikidata noto che ad esempio [[:es:Fauno]], che come noi non distingue tra le due accezioni, è collegata alla nostra voce. Per cui aspetterei un attimo prima di correggere. Vediamo se ci sono altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:02, 25 gen 2024 (CET)
::Ho un paio di libri di mitologia che possono aiutare, anche come fonte. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 18:23, 25 gen 2024 (CET)
 
== Wiki Loves Folklore 2024 ==
{{AiutoA|Kuk (mitologia)}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 01:15, 26 lug 2012 (CEST)
 
Salve a tutti! Vi ricordo che - come ogni anno a febbraio e marzo - sono in corso, in parallelo, il [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Loves_Folklore_2024_in_Italy concorso fotografico '''''Wiki Loves Folclore'''''] su [[Wikimedia Commons]] e il concorso-editathon '''''[[Progetto:WikiDonne/Donne e folklore 2024|Donne e folklore]]''''' qui su Wikipedia, entrambi con premi in palio a livello internazionale e a livello locale, compresi libri sul folclore. Dal momento che nei temi previsti rientrano quelli di vostro interesse (déi e dee della mitologia, personaggi leggendari e quant'altro), voi appassionati di mitologia e affini potete dare un valido contributo, "rischiando" anche di beccare qualche premio. Vi aspettiamo numerosi! --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 15:06, 9 feb 2024 (CET)
== PdC [[Lakyan]] ==
 
== Voci su guerre descritte da Goffredo di Monmouth ==
{{Cancellazione|Lakyan}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 02:31, 2 ago 2012 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Letteratura#Voci_su_guerre_descritte_da_Goffredo_di_Monmouth|segnalo discussione]], visto che l'autore in questione è a cavallo tra letteratura, storia e mitologia. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:23, 2 mar 2024 (CET)
== Voce da aiutare da aprile ==
 
== Sicano ==
{{AiutoA|Ama-no-Uzume}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 20:48, 9 ago 2012 (CEST)
 
Ho corretto diversi wl errati verso [[Sicano]], che erano intesi per [[Sicani]].
==Nuova voce (con dubbio)==
Ho ripristinato la voce [[Kakka]] (divinità mesopotamica), dato che l'unica fonte che ho trovato su questo significato è en.wiki, vi prego di darmi delucidazioni (se è una bufala o no). Grazie. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 11:24, 22 ago 2012 (CEST)
:Ho aggiunto dei riferimenti. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 11:33, 22 ago 2012 (CEST)
 
Imho sarebbe bene spostare a [[Sicano (personaggio mitologico)]] e imbastire una disamb paritaria. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 15:11, 14 apr 2024 (CEST)
:: [http://www.soas.ac.uk/baplar/recordings/atramass-ob-version-from-sippir-tablet-i-lines-i1-iii16-read-by-claus-wilcke.html qui] in I ii 18 e 20. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:32, 22 ago 2012 (CEST)
::: L'ho recentemente un pochino ampliata e disorfanata. --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 23:48, 15 gen 2013 (CET)
 
:Per me si può tranquillamente reindirizzare sicano a sicani, con nota disambigua verso il personaggio opportunamente disambiguato. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:15, 14 apr 2024 (CEST)
== Identificazione soggetti statue ==
::Per me andrebbe anche bene così. Peraltro, il personaggio mitologico potrebbe essere menzionato direttamente nell'incipit di Sicani. C'è però anche [[Lingua sicana]] ("sicano"), quindi meglio la paritaria. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 15:23, 14 apr 2024 (CEST)
:::Decisamente il popolo è prevalente (direi anche nettamente) rispetto al personaggio mitologico, che sia preferibile la disambigua per l'esistenza del lemma "sicano" inteso come lingua sicana non mi esprimo, però anche la lingua deriva dal popolo... --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:50, 15 apr 2024 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità bandiera della Scozia ==
Per richiesta pareri [[Discussioni_progetto:Arte#Identificazione_soggetti_statue|qui]]--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 03:36, 28 ago 2012 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Bandiera della Scozia|tipo=proposta|commento=Inserisco anche qui date le origini leggendarie della bandiera scozzese}} --[[Utente:Cosma Seini|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Cosma</span> <span style="color:<nowiki>#</nowiki>ff0000;">Seini</span>''']] [[Discussioni utente:Cosma Seini|🔈<small>sente...</small>]] 00:54, 15 apr 2024 (CEST)
==Voci da aiutare da maggio==
{{AiutoA|Lutin}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 10:36, 3 set 2012 (CEST)
 
== scilla (mostro) ==
{{AiutoA|Tesproto}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:47, 5 set 2012 (CEST)
 
vogliate dare una occhiata al commento che ho messo nella pagina di discussione. grazie --[[Speciale:Contributi/151.29.78.113|151.29.78.113]] ([[User talk:151.29.78.113|msg]]) 14:44, 20 apr 2024 (CEST)
== Link verso disambigue ==
 
::La citazione è tratta della versione di Annibale Caro, Eneide, Libro III, 675-694
Nella pagina [[Fabulae]] sono presenti [http://toolserver.org/~lvova/cgi-bin/go.sh?language=it&interface=en&listby=suggest,title&title=Fabulae 40 link verso pagine di disambigua] anziché verso le voci vere e proprie, qualcuno disposto a sistemarle? (è il record dopo la pagina [[Elenco di aeroporti: codici ICAO E]]) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:49, 26 set 2012 (CEST)
:Eccomi! Pronti, attenti, via! :) --'''[[Utente:SyrioOntoraul|<span style="color:orange;">Syrio</span>Ontoraul]]''' ''([[Discussioni utente:SyrioOntoraul|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>msg]]'') 2315:0115, 2620 setapr 20122024 (CEST)
::Fatto :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:25, 26 set 2012 (CEST)
::: Wow, mi sa che farò queste segnalazioni in maniera sistematica fra i vari progetti :) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 23:30, 26 set 2012 (CEST)
 
== Funzione degli dei nell'infobox ==
==Voce da aiutare da giugno==
{{AiutoA|Axis Mundi}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 17:01, 27 set 2012 (CEST)
 
A seguito delle modifiche di {{at|Jaqen}}, che ha rimosso il parametro professione dall'infobox sugli dèi greci, rilancio la proposta di includere nel template {{tl|Personaggio}} il parametro <code>|funzione</code> dedicato specificamente alle divinità, per spiegare i loro attributi, per i quali in effetti professione era fuorviante. Pingo anche {{at|Bultro}} che se non ricordo male aveva invece proposto la creazione di un nuovo template {{tl|Divinità}}, proposta che poi non ebbe seguito. Che ne pensate, qual'è la soluzione migliore? Lasciare così, aggiungere il parametro o creare un nuovo template? Per me la soluzione più economica è aggiungere il parametro al template già esistente, ma sono aperto a qualunque soluzione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:45, 5 mag 2024 (CEST)
{{Cancellazione|Axis Mundi}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 16:04, 14 ott 2012 (CEST)
 
:Grazie per aver avviato la discussione! Essere il dio del vino non è evidentemente una professione. Non so se come nome del parametro mi convince nemmeno "funzione". Forse si potrebbe chiamare "dio/dea del"? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:54, 5 mag 2024 (CEST)
== [[Abante (Celeo)]] ==
::Il consenso per un template specifico c'era, la discussione è ancora qui sopra ([[#Template:Personaggio per le figure mitologiche]]), ma finora nessuno in questo progetto ha avuto voglia di fare un elenco parametri. Rattoppare il Personaggio sarà forse economico a breve termine, ma non impedisce gli usi impropri di professione e di molte altre amenità --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:46, 6 mag 2024 (CEST)
::: Ok, allora provo io a buttare giù una bozza. Sentitevi liberi di correggere:
<nowiki>
{{Divinità
|nome=
|nome in lingua originale=
|IPA=
|immagine=
|didascalia=
|mitologia= (es. greca, etrusca, ecc.)
|affiliazione= (es. Olimpi, Titani, ecc.)
|luogo di nascita=
|attributi/funzione/dio o dea di=
|simboli=
}}
</nowiki>
--[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 07:36, 6 mag 2024 (CEST)
: Altri parametri utili potrebbero essere genitori, consorte, figli (se in numero contenuto), dimora, armi, cavalcatura (ad esempio per gli dei induisti). --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 07:43, 6 mag 2024 (CEST)
::Non mi convince molto il parametro "funzione" o "dio di x". Mi sembra quel genere di informazione che sta meglio nel corpo del testo. In alcuni casi l'indicazione sembra banale (dio degli inferi), ma in altri può essere insidiosa (perché incerta o articolata o complessa o sconosciuta oppure perché è cambiata nel tempo ecc.). Insomma, non è una info sufficientemente schematica da essere ospitata in un parametro. Intravedo abusi, approssimazioni e forzature. Per es. [[Yahweh]] può essere ridotto a dio degli eserciti? E [[Marduk]]? Non è stato sempre re degli dèi: lo è divenuto quando, in qualità di divinità [[poliade]] di Babilonia, la sua città ha acquisito un particolare potere temporale. E [[Tiamat]]? Come sintetizzare la sua "funzione"? E [[Shiva]] e gli altri dèi dell'induismo, con le loro differenti personificazioni? Per tacere di [[Mitra (divinità)|Mitra]], adorato da fedeli di contesti culturalmente anche distanti. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 17:40, 6 mag 2024 (CEST)
:::Beh, quando la funzione è dubbia si può non compilare. Però scrivere che Zeus era il dio della folgore e che Dioniso era dio del vino e dell'ebbrezza mi sembra imporante. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:58, 6 mag 2024 (CEST)
::::Segnalo per eventuali confronti e spunti [[:en:Template:Infobox deity]] --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:03, 6 mag 2024 (CEST)
:::::Ma l'infobox sugli dèi greci (o per tutti gli dei), qual è? Essendo una questione legata alla religione, non so se sia il caso di usare {{Tl|Personaggio}}. (Così come per es. per i santi si usa {{Tl|Santo}} e non il template Personaggio...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:41, 6 mag 2024 (CEST)
::::::{{at|Meridiana solare}} attualmente per gli dei di qualunque mitologia si usa {{tl|personaggio}}, ma stiamo convenendo che è un uso improprio. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:45, 6 mag 2024 (CEST)
:::::::Appoggio la proposta di Agilix, è da tempo che ci vuole. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 21:11, 7 mag 2024 (CEST)
::::::::Pur comprendendo le obiezioni di @[[Utente:Pequod76|Pequod76]] (che ringrazio per gli esempi, che almeno io personalmente proprio non conoscevo), concordo con Agilix. Del resto in molti template sinottici (ma anche Template:Bio pur non essendo sinottico e immagino vari casi su WikiData <small>che purtroppo conosco e capisco poco</small>) hanno campi e parametri che non possono essere usati sempre in tutte le voci con quel template o che comunque richiedono prudenza. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:51, 7 mag 2024 (CEST)
:::::::::{{at|Agilix}} Che Zeus fosse il dio della folgore può essere scritto nell'incipit. Non capisco perché sia importante scriverlo in un infobox, come se fosse un dato "bruto". Si tratta del classico dato complesso, che sta stretto in un infobox. Abbiamo già fatto l'esperienza in altri casi. Dopo anni di abusi, forzature, semplificazioni assurde, si finisce sempre per rinunciare, facendo passare un bot. Tutto lavoro gettato alle ortiche imho. [[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 00:00, 8 mag 2024 (CEST)
Tra i due mali (usare il T:Personaggio per le divinità e avere un template apposito) preferisco il secondo, ma l'ho scritto in passato e lo riscrivo ancora: sono contrario all'uso di un infobox per le divinità. Sono figure troppo complesse, le cui caratteristiche sono mutate nel corso dei secoli, e non sono schematizzabili efficacemente o accuratamente. "Zeus è il dio della folgore" è una grossolana semplificazione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:12, 8 mag 2024 (CEST)
 
== Avviso E ==
Nella voce è indicato che era figlio di [[Celeo (Eleusi)]] e di [[Metanira]], ma nelle rispettive voci non se ne fa cenno. E' sbagliata la voce o si può aggiungere nelle rispettive voci dei genitori? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:55, 30 set 2012 (CEST)
 
{{AiutoE|Khumban}}--[[Utente: Ethn23|Ethn23]]<sup>[[Discussioni utente:Ethn23|Scrivimi '''qui''']]</sup> 19:45, 11 mag 2024 (CEST)
== Assaone padre di Niobe ==
 
== Ade, titolo ambiguo ==
Nella pagina "Assaone" trovo che egli era il padre di Niobe, la quale era sposa di Filotto.
Viceversa nella pagina "Niobe" trovo che ella era la figlia di Tantalo e sposa di Anfione, re di Tebe. Anche la storia dell'uccisione dei figli differisce.
Si tratta di due "leggende" diverse? In effetti le fonti sono diverse, ma in questo caso non sarebbe meglio indicare nelle pagine entrambe le "leggende".--[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 18:27, 3 ott 2012 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Ade|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 12:39, 12 mag 2024 (CEST)
== Il nome della Cecaelia ==
 
== Hallo ==
Houston, abbiamo un problema: dal lontano giugno 2007 noi abbiamo una voce che tratta di quelle figure mitologiche/leggendarie/fantastiche altresì note come "uomini-polpo" e "donne-polpo". Fino a qui tutto ok; il problema è che la voce è intitolata "[[Cecaelia]]", un termine mutuato dalla corrispettiva voce di en.wiki<ref>Di cui [[Discussione:Cecaelia|questa è una traduzione]]</ref>, che non ha (almeno fino a dove io sono riuscito a verificare) riscontri nella letteratura sull'argomento; la voce abbozza alcune spiegazioni sulle origini del nome, ma sono [[eufemismo|traballanti]].
 
Mentre rendevo orfana la pagina di disambiguazione [[Hallo]] e mi sono imbattuto nella voce [[Casino Nobile]] dove si menzionano ''Hallo e Laudamante, figli di Alcinoo, re dei Feaci''. Su Internet però non trovo alcuna fonte che parla di questo "Hallo". Esiste davvero o è davvero enciclopedico? Oppure il suo nome è riportato con una grafia errata? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:43, 15 mag 2024 (CEST)
Google restituisce [http://www.google.it/search?q=cecaelia&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a un certo numero di risultati], ma quasi tutti legati a fanart e cose simili che molto probabilmente prendono il nome direttamente da Wikipedia; su google books l'unico riscontro pertinente è [http://books.google.it/books?id=cV50CpKZ4YEC&pg=PA40&dq=cecaelia&hl=it&ei=MSPITJTkOMzoOYuS4fAI&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEcQ6AEwBg#v=onepage&q=cecaelia&f=false questo libro su Disneyland]<ref>Dico pertinente perché se ne trovano altri, ma sono ad esempio storpiature di "Cecilia".</ref>, del 2010, e anch'esso quasi sicuramente prende il termine da noi.
 
:Suppongo si tratti di [[Alio]] in una grafia arcaica, così come ''Laudamante'' è chiaramente [[Laodamante (figlio di Alcinoo)]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:07, 15 mag 2024 (CEST)
Su en.wiki si accorsero del problema [[:en:Talk:Octopus person|già tempo fa]], e la voce venne spostata al titolo "Octopus person" nel febbraio 2010, per poi essere definitivamente ridotta ad un redirect verso [[:en:Mythological hybrid]] nel maggio 2011<ref>Voce nella quale, comunque, compare sotto il lemma "Cilophyte or Cecaelia".</ref>. Il termine ha acquisito una certa notorietà fra gli appassionati di fantasy<ref>Comprensibilmente: non ha alternative e suona bene, piace un sacco anche a me.</ref>, che però non credo facciano testo sull'argomento. Che facciamo? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:10, 19 ott 2012 (CEST)
::Grazie--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:30, 20 mag 2024 (CEST)
<references/>
 
== Lista di divinità ==
== [[Elenco di creature leggendarie non umane]] ==
 
Segnalo voce [[Lista di divinità]] con vari problemi , alcuni indicati da avviso in voce, altri in pagina di discussione. --[[Utente:DottorWilliamStenton|DottorWilliamStenton]] ([[Discussioni utente:DottorWilliamStenton|msg]]) 13:55, 8 giu 2024 (CEST)
è questo progetto che si occupa di questa voce?--[[Speciale:Contributi/93.42.171.18|93.42.171.18]] ([[User talk:93.42.171.18|msg]]) 13:10, 21 ott 2012 (CEST)
:Sì.Quella C'èlista qualcosaandrebbe checalciorotata nonfuori va?da Wikipedia senza pensarci due volte. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 1511:5406, 2110 ottgiu 20122024 (CEST)
:: Sono d'accordo, per me si può mettere in Pdc. Possono avere senso le singole liste per le singole mitologie, ma una lista globale non potrà mai essere esaustiva. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:35, 10 giu 2024 (CEST)
:: è incompleta ma sempre più lunga, si potrebbe creare un voce Elenco dei criptidi ed altre voci per scorporazione e inserire molte creature mancanti.--[[Speciale:Contributi/93.42.152.118|93.42.152.118]] ([[User talk:93.42.152.118|msg]]) 18:40, 21 ott 2012 (CEST)
:::[[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Lista_di_divinit%C3%A0|Avviata pdc]]. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 12:03, 10 giu 2024 (CEST)
NO! Questo progetto non si occupa di "creature leggendarie" ma di "esseri mitologici" che attengono a una precisa mitologia. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:11, 29 mar 2013 (CET)
 
== Personaggi mitologiciEracle ==
Metterli sotto "Personaggi immaginari" o tenerli distinti? Discussione [[Discussioni_progetto:Immaginario#Personaggi_mitologici|qui]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:49, 7 nov 2012 (CET)
 
[https://it.wikipedia.org/wiki/Eracle#Altre_figure_legate_al_mito Segnalo] questa lista da controllare dal 2015. Se non ci sono pareri contrari proporrei di eliminarla. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:42, 24 giu 2024 (CEST)
== Avviso ==
{{Cancellazione|Bi-Bloux}}:D'accordo con l'eliminazione. --'''''[[Utente:EumolpaBorgil|<span style="color:#0000CCFF6600;">EumolpaBorgil</span>]]''' <small>''''' [[Discussioni utenteDiscussioni_utente:EumolpaBorgil|(msg)<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 1618:3211, 2824 dicgiu 20122024 (CETCEST)
::Anch'io. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 20:19, 24 giu 2024 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità per Elementi magici ==
== Voce [[Kodama (spirito)]] ==
 
{{AiutoE|Elementi magici|mitologia}} --[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 14:13, 30 giu 2024 (CEST)
Ho proposto la voce [[Kodama (spirito)]] per la rubrica ''Lo sapevi che'', ma è stato giustamente notato che era un po' carente di fonti; se qualcuno fosse in possesso di libri o conoscesse siti riguardanti la mitologia giapponese, è pregato di aggiungerli alle fonti al più presto. Grazie per l'attenzione. --[[Utente:Epìdosis|Epìdosis]] ([[Discussioni utente:Epìdosis|msg]]) 18:35, 28 dic 2012 (CET)
 
== Partecipazione al progetto ==
== [[Sterculo]] ==
 
AvendoSalve notatoa chetutti, sterculoio e'sono orfana...un l'howikipediano disorfanata.inesperto, Credoma tutttaviavorrei chepartecipare lalo vcestesso [[mitologiaa romana]]questo daprogetto cuiper l'hodare collegatauna necessiterebbemano, dicome unposso navboxunirmi? con urgenza...--[[Utente:Alexmar983Edmo.30|Alexmar983Edmo.30]] ([[Discussioni utente:Alexmar983Edmo.30|msg]]) 1415:5056, 3119 genago 20132024 (CETCEST)
: aggiornerei [[Template:Religione romana]] con quache voce in piu'... Ve lo suggerisco perche' l'analisi della connettivita' indica per queste voci una situazione un po' piu' critica della media.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:51, 31 gen 2013 (CET)
:: Anche l'espressione: "Dodici dei principali Dei" con quel doppio "dei" non è davvero il massimo. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(tí tò sophón?)</span>]]'''</small> 10:52, 8 mar 2013 (CET)
 
:@[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] per partecipare è sufficiente intervenire nelle discussioni, ma se vuoi segnalare agli altri utenti che sei interessato puoi aggiungere il tuo nome in [[Progetto:Mitologia/Utenti interessati]]. Consiglio anche di aggiungere questa pagina alla lista degli osservati speciali. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:10, 19 ago 2024 (CEST)
==Mitologia greca==
Le voci inerenti a questo alveo vanno profondamente riviste. Sono piatte e confuse: "tal personaggio" è questo, quell'altro etc. senza contestualizzare secondo quale fonte prima e quindi quale "tradizione", si infila davvero di tutto a volte con errori marchiani. Vanno quindi riviste con verifica puntuale sulle fonti prime soprattutto se si utilizzano i dizionari di mitologia 'fai da te' scritti da saggisti/giornalisti. Ovviamente quando il personaggio "mitologico" è anche oggetto di culto, che va descritto unitamente alle località in cui questo veniva eseguito, esce dal solo ambito mitologico ed entra in quello, più ampio, di religione. In tal caso la voce va rinominata da "Tal personaggio (mitologia)" a "Tal personaggio (divinità)" e consimili. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:44, 7 mar 2013 (CET)
 
== Dreamtime ==
Scusate se torno sull'argomento, quello che intendo è che queste voci vadano riscritte con fonti alla mano, cosa che non è stato fatto. Si dovrebbe partire con i riferimenti più antichi (Omero ed Esiodo) proseguendo via via con quelli, 'sistematici' più recenti (ad es. [Pseudo]Apollodoro, Antonino Liberale, Igino etc.) passando per i Lirici, Pausania, Diodoro Siculo, Pindaro, Callimaco, Nonno di Panopoli, anche Ovidio, etc.etc.. Tranne che Diodoro Siculo, che mi sembra non abbia edizioni recenti disponibili, gli altri sono facilmente reperibili e, a parte Omero/Esiodo, quelli più "importanti", penso ad Apollodoro e Igino, dispongono di un indice tematico già organizzato, quindi sono facilmente consultabili. Io potrei occuparmi di Esiodo qualcuno può far fronte agli altri autori; oppure posso io occuparmi dei "minori" visto che ho più o meno le fonti e lasciare a qualcun altro gli autori più noti e diffusi. Insomma chi se la sente di fare, piano piano, questo lavoro?--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:41, 8 mar 2013 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0#Dreamtime...|Segnalo discussione]] all'Orfanotrofio. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 21:42, 19 ago 2024 (CEST)
Davvero non mi lasciate solo. Mi sto facendo un mazzo notevole e non è che sia un "esperto" della materia (anzi)... solo sto cercando di utilizzare un metodo basato sull'utilizzo delle fonti prime, accompagnate dalle fonti seconde. Aiutate anche Voi queste voci! :-)--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:35, 28 mar 2013 (CET)
 
== esseri[[Arcesilao manari(Telegonia)]] ==
 
Buondì! Abbiamo [[Arcesilao (Telegonia)]] (che sarebbe meglio rinominare [[Arcesilao (figlio di Ulisse)]] secondo me) e [[Arcesilao (mitologia)]] che ha un disambiguante insufficiente (anche l'altro Arcesilao è mitologia), ma non saprei come cambiarlo, [[Arcesilao (capitano beota)]]?
cosa ne pensate di creare una voce sulla tipologia creature marnare in generare( lupo mannaro, gatto mannaro ed ecc).--[[Speciale:Contributi/79.8.105.2|79.8.105.2]] ([[User talk:79.8.105.2|msg]]) 13:34, 29 mar 2013 (CET)
:Il [[Lupo mannaro]] già lo abbiamo, e anche il [[Gatto mannaro]]. Gli altri sono figure talmente secondarie e confinate nel fantasy (non certo nella mitologia), chee non credo ce ne sia bisogno. Ah, dimenticavo, c'è anche il [[Canarino mannaro]]. :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:02, 29 mar 2013 (CET)
::<small>Se è per questo c'è anche il [[Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro|coniglio mannaro]] ;-)</small> --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 14:06, 29 mar 2013 (CET)
Occorre tenere presente che non vi può essere alcuna sovrapposizione tra "essere 'leggendario'" ed "essere 'mitologico'". Leggenda, fantasy, mito (quest'ultimo esclusivo oggetto di questo progetto) sono cose MOLTO diverse. Cosa le distingue?
{{q|A myth is an expression of the '''sacred in words''': it reports realities and events from '''the origin of the world''' that remain valid as the basis and purpose of all there is. Consequently, a myth functions as a model for human activity, society, wisdom, and knowledge. The word mythology is used for the entire body of myths found in a given tradition. It is also used as a term for the study of myths. |KEES W. BOLLE. ''MYTH: AN OVERVIEW'' in ''Encyclopedia of Religion'' vol.9. NY, MAcmillan, 2005, p.6359 }}
--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:09, 29 mar 2013 (CET)
L'aspetto mitologico è uno degli elementi che costituiscono una religione:
{{q|Le concezioni religiose si esprimono in simboli, in '''miti''', in forme rituali e rappresentazioni artistiche che formano sistemi generali di orientamento del pensiero e di spiegazione del mondo, di valori ideali e di modelli di riferimento|[[Enrico Comba]]. ''Antropologia delle religioni. Un'introduzione''. Bari, Laterza, 2008, pag.3}}--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:14, 29 mar 2013 (CET)
:: quindi non siete d'accordo a fare la voce "creatura mannara"o altro nome.--[[Speciale:Contributi/79.8.105.2|79.8.105.2]] ([[User talk:79.8.105.2|msg]]) 14:19, 29 mar 2013 (CET)
:::Ti dicevo, a me sembra superflua. Credo che verrebbe fuori un'accozzaglia di informazioni scollegate tra di loro e finirebbe per riempirsi di curiosità non enciclopediche. Ma poi, hai del materiale sottomano per scriverla (cioè, delle fonti attendibili che parlino di "creature mannare" in generale)? Perché se non hai niente, viene fuori una [[WP:RO|ricerca originale]]... --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:25, 29 mar 2013 (CET)
::: (fc) Credo proprio non sia questo il progetto a cui devi chiedere :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:27, 29 mar 2013 (CET)
 
In realtà però il dubbio mio è se abbia senso avere una pagina sul figlio di Ulisse; la voce al momento consta in gran parte di informazioni non pertinenti (l'ascendenza di Penelope, le peregrinazioni e gli altri figli di Ulisse), e tutto ciò che si sa su Arcesilao è il suo nome e di chi è figlio; io sono di manica molto larga per quanto riguarda l'enciclopedicità dei personaggi mitologici, ma qui boh, davvero non c'è nulla... (peraltro, di tutti i figli di Ulisse elencati in quella voce, solo Telemaco è citato nella voce del padre, anche questo andrebbe sistemato). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 10:09, 20 ago 2024 (CEST)
(conflite)Il "mito" è tale quando:
* esprime una realtà [[sacro|sacra]];
* il "mito" è un racconto "sacro";
* esso costituisce un aspetto della religione;
* all'interno del proprio contesto religioso, il mito funge da modello generale di orientamento dall'origine del mondo, valido sempre;
* "mitologia" è sia l'insieme dei miti considerati all'interno di un preciso contesto, sia la disciplina che si occupa del loro studio;
* "leggenda" è un termine che può inerire anche a un argomento di tipo "religioso", ma non ha lo scopo di riportarne un racconto "fondativo" e sacro, quanto piuttosto a cercare di esaltarne la rilevanza o l'esempio.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:27, 29 mar 2013 (CET)
 
:Concordo io unirei a Ulisse con redirect a sezione --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:59, 20 ago 2024 (CEST)
Anche se non è questo il progetto a cui devi chiedere.... No "mannaro" attiene ESCLUSIVAMENTE alla locuzione ''lupo mannaro'' essendo di formazione romanza relativa al latino volgare ''*lūpu(m) homināriu(m)'' "lupo dalle sembianze umane" corrispondente al greco antico ''lykantrōpos'' (da ''lýkos ánthrōpos'', "lupo uomo"). Qualsiasi altra relazione è inventata. :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:35, 29 mar 2013 (CET)
::Sono dello stesso avviso. --[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] ([[Discussioni utente:Edmo.30|msg]]) 18:25, 22 ago 2024 (CEST)
::: Arcesilao, ma anche [[Poliporte]] sono figli di Ulisse e Penelope solo citati nella Telegonia, e le nostre voci parlano di tutt'altro tranne che della mitologia dei due personaggi. Per me sono due voci da cancellare, non trovo niente di utile da unire. {{at|Syrio}} Per quanto riguarda il capitano beota, io sarei per [[Arcesilao (Iliade)]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:15, 28 ago 2024 (CEST)
{{Cancellazione|Arcesilao (Telegonia)}}--[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:52, 29 ago 2024 (CEST)
{{Cancellazione|Poliporte}}--[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:52, 29 ago 2024 (CEST)
: Visto che la Pdc è terminata con il mantenimento delle voci, ho spostato [[Arcesilao (mitologia)]], che era chiaramente ambiguo, a [[Arcesilao (Iliade)]], lasciando allo stesso titolo [[Arcesilao (Telegonia)]]. Magari disambiguare i personaggi mitologici per opera letteraria non è proporio standard, ma in questo caso mi sembrava la soluzione più semplice e chiara. Se non va bene si sposta di nuovo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:30, 18 set 2024 (CEST)
 
== Tempo del sogno o Tempo del Sogno? (Dreamtime, mitologia aborigena australiana) ==
Ho dato un'occhiata all'imbarazzante voce [[Licantropo]]... (''Zeus è un appassionato mutaforma'' e sciocchezze del genere) mancano ovviamente tutte le informazioni 'colte' ma non mancano mucchi di sciocchezze...
* Erodoto (''Storie'', IV, 105) racconta che i Neuri si trasformavano in lupi; egli stesso rifiutò di credervi;
* Platone (''Repubblica'', 565d) spiega che nel culto di Zeus Liceo si sacrificava un essere umano e colui che ne mangiava le carni si trasformava in lupo;
* Plinio (''Storia naturale'' VIII, 34) racconta delle trasformazioni operate da un componente delle tribù che si trasformava in lupo per nove anni;
* Virgilio (''Egloghe'', VIII, 97) racconta che i maghi si potevano trasformare in lupi;
* Virgilio (Eneide, VII, 18) spiega che Circe poteva trasformare gli uomini in lupi.
Dispongo di tutte queste fonti, se occorrono virgolettati per rimettere mano a quella voce imbarazzante sono qui. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:58, 29 mar 2013 (CET)
::Ti dirò che sono tentato, è effettivamente in condizioni miserevoli. Però quando ho un po' più di tempo, in questo periodo sto veramente esplodendo, per una voce così grossa e così diversa da quelle che tratto di solito mi ci vuole un po' di calma :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:45, 29 mar 2013 (CET)
::: <del>aggiunto il template ad ade, chi vuole può controllare se lo compilato bene e se sapete i dati mancanti<del>.--[[Speciale:Contributi/95.238.183.198|95.238.183.198]] ([[User talk:95.238.183.198|msg]]) 20:44, 17 giu 2013 (CEST)
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Dreamtime...]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:34, 26 ago 2024 (CEST)
== Avviso ==
{{Avviso
|immagine=
|immagine a destra=[[File:Revolution kalendar.jpg|70px]]
|testo='''Salve a tutti!'''<br>È in corso una discussione sull'opportunità di inserire wikilink relativi ai mesi e ai giorni dell'anno nelle voci ([[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno|qui]]). Già a novembre 2012 si era giunti alla conclusione che un inserimento indiscriminato di wikilink del genere "luglio" o "13 luglio" non ha senso e che il wikilink va previsto, come di norma accade per tutti i wikilink, in base ad una correlazione reale e proficua, pena una "bluificazione" troppo generosa che, evidentemente, va a detrimento di quella realmente ragionata. Ultimamente ho proposto una eliminazione radicale di questi wikilink via bot ([[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno|qui]]): c'è un certo consenso alla proposta, ma vorremmo prima capire dai progetti tematici quali possono essere le eccezioni, in modo che i bot escludano dal loro operato intere categorie di voci. Finora si è pensato che questi wikilink possano avere un senso nelle voci relative al martirologio, nelle voci di cronologia in genere (calendari, lunari, astrologia, in parte anche astronomia...), in quelle di climatologia, in quelle del genere "Nati nel 1957", ... Come sapete questi wikilink sono presenti nel tmp:bio, ma su questo possiamo riflettere successivamente. Vi chiediamo: a livello tematico, ci sono delle eccezioni che vorreste suggerirci? Grazie mille. -[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>}}
 
== Cancellazione voceCeleo ==
 
{{Cancellazione[[dp:connettività#Celeo|Aapkal}}Segnalo discussione]] all'Orfanotrofio. --[[Utente:Mauro TozziAgilix|Mauro Tozzi'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Mauro TozziAgilix|msg]]) 0915:1310, 1428 aprago 20132024 (CEST)
 
== Mitologia hawaiana ==
== "Riferimenti nella cultura popolare" e sezioni simili ==
 
Segnalo [[WikipediaDiscussioni_progetto:BarCoordinamento/Discussioni/"RiferimentiConnettività#Mitologia_hawaiana|Segnalo nellaquesta cultura popolare" e sezioni simili|discussione al bar]]. all'Orfanotrofio --'''[[Utente:Syrio Ethn23|Ethn23]]<span style="color:#FFB040;"sup>Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:SyrioEthn23|<small><spanparla: style="color:#FF7030;">possoti aiutare?ascolto]]</spansup></small>]]'' 1613:2447, 1430 magago 20132024 (CEST)
 
== Argesilao in PdC ==
== Festival della qualità: voci non editate da più tempo ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Mitologia
|periodo=dal 22 maggio al 30 giugno 2013
|sottopagfestival=Maggio-giugno 2013
|argomentofestival=le voci non editate da più tempo
}}
 
{{Cancellazione|Arcesilao (Telegonia)}} --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 11:11, 3 set 2024 (CEST)
== [[Template:Pantheon.org]] ==
 
== Poliporte in PdC ==
Segnalo che ho creato questo template, che potrebbe essere un'utile risorsa nelle bibliografie e nei collegamenti esterni. Ultimamente mi sto occupando di revisionare le voci mitologiche prive di fonti (ma solo se abbastanza brevi) e mi accorgo che, anche se le informazioni sembrano spesso prese da lì (o da fonti simili), nessuno si è curato di linkarlo. Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:10, 29 mag 2013 (CEST)
 
{{Cancellazione|Poliporte}} --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 11:12, 3 set 2024 (CEST)
== enciclopedicità creature mitologiche ==
 
== Avviso ==
ci sono dei criteri per enciclopedicità delle creature mitologiche?, o mi potete dare dei consigli o altro?--[[Speciale:Contributi/79.23.38.107|79.23.38.107]] ([[User talk:79.23.38.107|msg]]) 17:14, 30 mag 2013 (CEST)
:: nessuno mi sa rispondere?--[[Speciale:Contributi/2.38.78.144|2.38.78.144]] ([[User talk:2.38.78.144|msg]]) 19:10, 3 giu 2013 (CEST)
:::Se ci sono fonti che ne parlano, crea pure le voci; ''in genere'' tutte le figure mitologiche sono enciclopediche. Se vuoi prova a farci qualche esempio, che vediamo più nello specifico. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:31, 3 giu 2013 (CEST)
 
{{Cancellazione|Skofnung}}--[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 20:16, 1 ott 2024 (CEST)
== Cancellazione di Erumna ==
 
== Ageronia e Angerona ==
{{Cancellazione|Erumna}}[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 17:45, 2 giu 2013 (CEST)
 
segnalo [[Discussione:Angerona#Ageronia e Angerona|questa]] discussione che rientra tra gli argomenti del progetto. --[[Speciale:Contributi/151.43.25.56|151.43.25.56]] ([[User talk:151.43.25.56|msg]]) 16:23, 13 nov 2024 (CET)
== Di nuovo su Atrahasis & Co. ==
:è stato aggiunto aviso C alle voce [[Angerona]] e [[Ageronia]] poiché potrebbero essere la stessa Dea per le numerose caratteristiche in comune --[[Speciale:Contributi/95.246.176.172|95.246.176.172]] ([[User talk:95.246.176.172|msg]]) 20:12, 13 nov 2024 (CET)
 
== Eracle, Ercole ed Hercle ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Mitologia&oldid=59218500#Personaggi_mesopotamici_del_diluvio Ne abbiamo già discusso in passato.]
 
Ma ha veramente senso avere tre voci separate per [[Eracle]], [[Ercole]] ed [[Hercle]]? Avevo sempre pensato che si trattasse della stessa figura in lingue diverse, un po' come Odisseo e Ulisse o Asclepio ed Esculapio. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 21:49, 24 dic 2024 (CET)
Per aggiornamenti, vedi [[Atrahasis]] e [[Atrahasis (poema epico)]].
 
::essendo culture è miti diversi, non può essere la stessa figura.
Rinvio a qui il prosieguo della discussione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 05:00, 9 giu 2013 (CEST)
:--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:46, 25 dic 2024 (CET)
:IMHO è opportuno centralizzare la discussione, per cui mi permetto di ricopiare qui il contenuto della talk di [[Atraḫasis]] (la voce sul personaggio).
 
== Sovrabbondanza di parametri nel template {{tl|Organizzazione fittizia}} ==
{{cassetto
|titolo=Per fare un quadro
|testo=
Il quadro delle leggende è il seguente:
#[[Ziusudra]] ("dalla vita lunga"), personaggio di un mito sumerico (il diluvio, parte del [[:en:Sumerian creation myth|mito sumerico della creazione]])
#[[Atra-hasis]] ("il molto saggio"), personaggio sumero di un mito accadico che [[:en:Atra-Hasis|da lui prende il nome]]
#[[Utnapishitm]] ("il remoto"), personaggio dell'''[[Epopea di Gilgamesh]]''
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Immaginario#Parametri_eccessivi_in_template_Organizzazione_fittizia|discussione]]. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 11:14, 31 dic 2024 (CET)
Si tratta di repliche dello stesso personaggio, peraltro in sé stesso abbastanza indefinito e identificato dalle stesse antiche fonti mesopotamiche in modi diversi, ma nella sostanza corrisponde al [[Noè]] biblico.
 
== Listone in Shangri-La ==
La mia idea è che
#si debba fare una voce per [[Ziusudra]], che inquadri il personaggio
#Atra-hasis sia una voce che riguardi il mito
#Utnapishitm sia redirect a "Epopea di Gilgamesh" fino a nuovo avviso
 
PareriLa voce [[Shangri-La]] presenta un mega elenco di citazioni non supportate da fonti. Si può rimuovere? --[[Utente:Pequod76AnticoMu90|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>AnticoMu90]]<sup> ([[Discussioni utente:Pequod76AnticoMu90|talkmsg]])</sup> 0010:0254, 511 dicfeb 20102025 (CET)
:L'ho rimossa.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:55, 13 giu 2025 (CEST)
::Hai fatto benissimo. Per casi come questi fai pure riferimento a [[WP:CULTURA]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 14:45, 13 giu 2025 (CEST)
 
== [[Auxesia]] and [[Aussesia]] ==
:Secondo me si possono tenere separate le due voci su Atrahasis, però aggiungendo tra parentesi "personaggio" nella voce presente, e "poema" nella voce Atrahasis, in modo da distinguere l'opera e il suo protagonista --[[Don Milescor]] ([[Discussioni utente:Don Milescor]]) 17:45, 8 giu 2013
::Se per te va bene continuerei la discussione [[Discussioni_progetto:Mitologia#Di_nuovo_su_Atrahasis_.26_Co.|qui]]. Per ora ho spostato il poema a [[Atrahasis (poema epico)]]. Potremmo anche spostare [[Atraḫasis]] a [[Atrahasis]] e destinare questo titolo al personaggio (senza disambiguante tra parentesi, dunque: tanto con un clic, tramite {{tl|nd}}, sei sulla voce desiderata). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 05:04, 9 giu 2013 (CEST)
}}
 
Hi, sorry for contacting you all in English, but I do not know Italian. I'm just here to say that I've noticed that these two articles seem to be on the same subject. They should probably be merged. --[[Utente:StarTrekker|StarTrekker]] ([[Discussioni utente:StarTrekker|msg]]) 11:03, 15 feb 2025 (CET)
:Qualche osservazione, adesso.
: {{at|StarTrekker}} Yes, they are the same character. I've merged them, thank you. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:59, 15 feb 2025 (CET)
:Il problema di [[Atrahasis (poema epico)]] è che dà a intendere che esista ''un'' poema epico su Atrahasis della prima metà del II millennio. Andrebbe piuttosto detto che le redazioni più antiche di questo mito risalgono al XVII sec. a.C. ([[cronologia media]]) e che le varie redazioni non sono mere riproduzioni di un unico originale, ma semplicemente versioni distinte di uno stesso mito. Il tema della voce dovrebbe quindi essere il mito e le tavolette che lo contengono, non un poema che non esiste. Non è un quadro di Van Gogh, per intenderci, non è un'opera autoriale. Questo è quello che ho fatto:
:*ho reso [[Utnapishtim]] redirect a [[Epopea di Gilgamesh]] e in questa voce ho messo una nota ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utnapishtim&diff=59333568&oldid=13751870 rinvio], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Epopea_di_Gilgamesh&diff=59351329&oldid=59333573 nota])
:*[[Ziusudra]] era già redirect alla voce sul personaggio
:*ho spostato [[Atraḫasis]] a [[Atrahasis (re)]], voce sul personaggio, anche perché pare sia citato in una lista reale (peraltro ho pensato almeno per ora di fare a meno della [[ḫ]], la acca breve)
:Non sono convinto della necessità di tenere una voce distinta per il mito, per le ragioni sopra esposte. In un'unica voce (peraltro accordandoci all'uso delle altre edizioni linguistiche) possiamo dare conto del mito e del personaggio, senza favoleggiare di ''un'' poema epico, senza peraltro specificare a quale versione esattamente si alluda. Se questa opinione vi convince, si tratta di prendere materiale da [[Atrahasis (poema epico)]] e riversarlo in [[Atrahasis (re)]], orfanizzare la prima e poi cancellarla (cassettandone la crono nella voce sul personaggio). Che ne pensate? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:44, 10 giu 2013 (CEST)
::[[Atrahasis]] non dovrebbe essere una disambigua (al momento rimanda a [[Atraḫasis]] che rimanda a [[Atrahasis (re)]]) o se rimane un'unica voce "Atrahasis" perchè disambiguare il re?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:27, 10 giu 2013 (CEST)
:::Sì, è vero, al momento la cosa è lasciata in sospeso. Mi spiego: ieri volevo fare la disamb (titolo senza parentesi), ma mi sono fermato e ho chiesto qui perché, come accenno sopra, imho non c'è proprio necessità di avere due voci. Ne basta una, sul mito e il personaggio, oltre che sulle varie redazioni pervenuteci su tavolette. L'equivoco è parlare di un poema epico autoriale con diverse versioni, come se si trattasse di Fermo e Lucia/I promessi sposi. Poi, certo, nulla osta ad avere in futuro una voce per ciascun gruppo di tavolette (e quindi per ciascuna redazione), ma si tratta di un lavoro veramente di fino, con un livello di approfondimento che per ora non mi sembra essere nelle possibilità di nessuno. La sistemazione attuale, di cui hai notato l'incoerenza, è solo provvisoria. Grazie! :-) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:25, 10 giu 2013 (CEST)
::::Una difficoltà è anche il fatto che si tratti Atrahasis come un personaggio storico realmente esistito. E' vero che è citato nella [[Lista reale sumerica]], ma per quanto riguarda i re prima del Diluvio questa lista va considerata come del tutto mitologica, a differenza dai re successivi al Diluvio, per i quali spesso ci sono conferme epigrafiche o di altro genere. La questione del mito è comunque complessa, bisognerebbe vedere attentamente se il personaggio è nominato anche altrove al di fuori del poema omonimo, e in questo caso sarebbe bene avere una voce distinta. --[[Don Milescor]] ([[Discussioni utente:Don Milescor]]) 18:20, 10 giu 2013
:::::Aggiungo che it.wiki ha appunto "ingoiato" le liste reali come se fossero dati storici affidabili, quando non si è mai sottolineato a sufficienza che le liste hanno una portata propagandistica molto più che storiografica. Tutti i re mesopotamici (non solo quelli antidiluviani) vanno controllati ed eventualmente "ritoccati" secondo quest'ottica: talvolta non sono mitici, ma si offrono datazioni che accolgono acriticamente il dato delle liste antiche (quando esse, ad es., mettevano in sequenza re che regnarono contemporaneamente o omettevano di menzionarne alcuni). Su Atrahasis, chiediamoci se ci va bene avere un'unica voce categorizzata sia come re mitico che come elaborazione mitica (la storia, le tavolette ecc.). --[[Utente:Pequod|Pequod]] <small>([[Discussioni utente:Pequod76|talk76]])</small> 17:02, 11 giu 2013 (CEST)
 
== Categoria:Il Mictlan e le sue divinità ==
Solo una veloce osservazione con raccomandazione. In questo caso come in quello di Gilgames distinguere bene le fonti prime. Attenersi strettamente alla lingua del testo originale per descrivere il mito: il sumerico è una cosa rispetto al sumerico "artificiale" dei test bilingui. Nel primo caso il mito è sumerico, nel secondo caso è la reinterpretazione semitica, quindi accadica ovvero babilonese e assira. La somiglianza, quando c'è è solo apparente.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:06, 16 giu 2013 (CEST)
ì
 
Ho trovato questa [[:Categoria:Il Mictlan e le sue divinità]] che mi sembra fuori standard, creata 13 anni fa da utenza apparentemente inesperta, non ci sono interwiki. Propongo di eliminarla. Contiene solo 3 voci: [[Mictlan]] si può da ricategorizzare nella superiore [[:Categoria:Luoghi della mitologia azteca]] e per le altre due sembrano sufficienti le altre categorie in cui sono già contenute. Pareri? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:09, 18 feb 2025 (CET)
== Voce con poche fonti in vetrina dall'ottobre 2006 ==
 
:sì d'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:14, 18 feb 2025 (CET)
Premetto che mi rivolgo a questo progetto perché penso sia più competente, in materia, del [[progetto:religioni]].
Ho notato che [[Serapeo]], pur non essendo lunghissima e possedendo solo 6 note, è in vetrina dal lontano 27 ottobre 2006. Chiederei che le fosse data un'occhiata, altrimenti penso che bisognerebbe rimuoverla dalla vetrina, visto che mi sembra non risponda più agli standard. Dalla discussione noto che già un altro utente, un anno e mezzo fa, aveva espresso dei dubbi: ''mi pare che questa voce sia quantomeno scarsa di riferimenti/note. Ci sono troppi paragrafi non verificabili. Io sarei per la rimozione dalla vetrina, salvo apportare cambiamenti''. Augurandomi che la voce venga salvata, auguro buon lavoro a chiunque si ne occupi. A presto, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:05, 10 giu 2013 (CEST)
 
== VociWorld suiHistory mitiEncyclopedia dei greci ==
Segnalo che le voci dei principali miti dei greci andrebbero controllate e sistemate visto che ognuno segue un proprio schema, cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/95.252.98.233|95.252.98.233]] ([[User talk:95.252.98.233|msg]]) 17:31, 12 giu 2013 (CEST)
:Nessuno è interesato?--[[Speciale:Contributi/109.55.249.251|109.55.249.251]] ([[User talk:109.55.249.251|msg]]) 16:53, 16 giu 2013 (CEST)
::Io, pur avendo già altri lavori in corso, potrei essere disponibile a tentare qualcosa, ma prima, come dici tu, bisognerebbe scegliere quale schema seguire. Ricordo che esistono il [[template:divinità]] per gli dei e il [[template:personaggio]] per altri personaggi mitologici. Una volta scelto lo schema, si può cominciare ad applicarlo. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:17, 16 giu 2013 (CEST)
 
Segnalo la voce [[World History Encyclopedia]] tradotta da {{Ping|Burgundo}}.
L'unico "schema" che deve seguire una voce di wikipedia è l'accurata presenza di fonti attendibili, in questo caso sicuramente accademiche. Il resto è a mio avviso solo un gioco. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:52, 16 giu 2013 (CEST)
::per gli dei greci non si potrebbe seguire sempre lo stesso schema visto che essendo della stessa mitologia ci si aspetta uno stesso stile.--[[Speciale:Contributi/95.238.183.198|95.238.183.198]] ([[User talk:95.238.183.198|msg]]) 17:09, 17 giu 2013 (CEST)
::: proposta di schema:
# origine del nome e del mito
# culto
# storia del dio
# consorte, figli ed ecc
# epiteti e titoli
# iconografia
# nella cultura popolare
cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/95.238.183.198|95.238.183.198]] ([[User talk:95.238.183.198|msg]]) 17:24, 17 giu 2013 (CEST)
 
Rispetto al dio. Le sue origini possono essere diverse come le storie (i miti) che lo riguardano. Stessa cosa dicasi della paredra o delle potenze da lui generate, così per epiteti e titoli che spesso cambiano, cambiando le località del culto. No non va bene, non applicherò mai uno schema del genere 'divertendomi' invece a smentirlo, con fonti, come ho già ripetutamente fatto. Si deve partire necessariamente da Omero/Esiodo che sono l'origine della religione e dei miti greci, dopo vanno presentate le varie forme che hanno magari origini nella precedente cultura minoica e/o micenea, le influenze vicino orientali, infine gli sviluppi teologici platonici/stoici (e successivi) con le loro origini a volte orfiche. Non servono schemini, serve studiare. Solo quello serve. :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:05, 17 giu 2013 (CEST)
::: se invece nello varie sezioni si specifica che non è unica e di ognuna si dice chi la dice.--[[Speciale:Contributi/37.116.183.139|37.116.183.139]] ([[User talk:37.116.183.139|msg]]) 18:52, 17 giu 2013 (CEST)
:::: La storia di un dio greco è davvero molto complessa perché complessa è la sua "religione" e complesse sono le differenti origini dei suoi miti. "Schematizzare" questa "storia" è impossibile. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:57, 17 giu 2013 (CEST)
:::::se è molto lunga si potrebbe creare una sotto-pagina.--[[Speciale:Contributi/37.116.183.139|37.116.183.139]] ([[User talk:37.116.183.139|msg]]) 18:59, 17 giu 2013 (CEST)
{{rientro}} Non riesco a spiegarmi. Il culto/mito di un dio è locale o piuttosto afferente a un autore che ne raccoglie le tradizioni. Lo schema dovrebbe seguire un altro indirizzo: il mito di Zeus raccontato da Esiodo, da Apollodoro, da Igino etc.etc.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:30, 17 giu 2013 (CEST)
:Per le divinità si potrebbe cominciare coll'applicare a tutte il [[template:divinità]], che sarebbe un ottimo punto di partenza; manca ad [[Ade]], [[Ebe]], [[Ilizia]], [[Iris (mitologia)]] ... dicendo solo i principali. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:34, 17 giu 2013 (CEST)
:: Vi siete mai chiesti perché nelle enciclopedie serie non compaiono mai queste "template"? Ma anziche azzeccacarbugliare con i template... acquistare un testo ad es. di Apollodoro e iniziare a studiarlo ;-) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:42, 17 giu 2013 (CEST)
::: siete d'accordo allora a seguire lo schema proposto da Xinstalker per autore e a mettere a tutti il [[Template:divinità]]?--[[Speciale:Contributi/37.116.183.139|37.116.183.139]] ([[User talk:37.116.183.139|msg]]) 20:06, 17 giu 2013 (CEST)
:::: Perfettamente d'accordo; se hai problemi segnala qui. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:09, 17 giu 2013 (CEST)
:::::aggiunto il template ad ade, chi vuole può controllare se lo compilato bene e se sapete i dati mancanti.--[[Speciale:Contributi/95.238.183.198|95.238.183.198]] ([[User talk:95.238.183.198|msg]]) 21:30, 17 giu 2013 (CEST)
 
Si potrebbe creare una sottopagina [[Progetto:Mitologia/Fonti]], simile a [[Progetto:Filosofia/Fonti]] in cui fare un elenco (non esaustivo) delle fonti ritenute autorevoli per le voci del progetto.
== Ferea ==
 
[[Discussioni_progetto:Antica_Grecia#Ferea|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 21:49, 18 giu 2013 (CEST)
 
Alcune potrebbero essere linkare alle proprietà del [[template:Collegamenti esterni]], in modo da uscire in automatico fra i collegamenti proposti nelle voci del progetto. È già stato fatto per alcune fonti elencate in ''Progetto:Filosofia/Fonti''.
== Religione della Grecia antica ==
segnalo [[discussioni progetto:Religione#Religione della Grecia antica| questa]] discussione.--[[Speciale:Contributi/95.238.183.198|95.238.183.198]] ([[User talk:95.238.183.198|msg]]) 22:32, 18 giu 2013 (CEST)
 
La World History Encyclopedia potrebbe essere una di queste (es. [https://www.worldhistory.org/trans/it/2-221/il-pantheon-della-mesopotamia/<nowiki/> questo articolo] nei collegamenti esterni della voce <nowiki>[[Religioni della Mesopotamia]]</nowiki>). --[[Speciale:Contributi/2.196.186.199|2.196.186.199]] ([[User talk:2.196.186.199|msg]]) 14:55, 22 feb 2025 (CET)
==Atrahasis 2==
Fatemi esattamente sapere cosa vi serve.<br>
« Atrahasis, “the surpassingly wise,” is the name of the Mesopotamian hero of the Flood in the myth of the same name (corresponding to the biblical Noah), recorded in Assyro-Babylonian literature from the Old Babylonian period up until the New Babylonian period. In Sumerian his name is Ziusudra (which becomes Xisuthros in Berossus), whereas in the Epic of Gilgamesh he is called Utanapishtim—meaning, respectively, the one who “has a long life” and the one who “has found life.” »
(Giovanni Pettinato. Atrahasis in Encyclopedia of Religion vol.1 NY 2005, pag. 598)
 
== Iniziativa: donne su Venere ==
[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mathesis/Sandbox4 qui] per avere un'infarinatura di cosa stiamo trattando...
 
{{Avviso
Il mito Atramḫasis è di unico ambito assiro-babilonese (così sia Pettinato che Bottero-Kramer), quindi assolutamente semitico, lo abbiamo in diverse versioni: paleobabilonese, mediobabilonese, neoassiro (importanti modifiche) e neobabilonese, quindi per circa XIII secoli.
|tipo = avviso
|testo = ''' [[Wikipedia:Donne su Venere]] ''' <br />
'''Donne su Venere - Marzo 2025''' <br />
L'iniziativa ''donne su Venere'' si svolge nel mese di marzo 2025 e ha come scopo la scrittura e il miglioramento di biografie di donne a cui è intitolato un cratere di Venere e, in seconda fase, di Mercurio.</br>
Cari utenti del progetto Mitologia, per chi fosse interessato, pertinenti all'iniziativa ci sono i [[Chasmata di Venere]], i [[Dorsa di Venere]] e ulteriori [[Template:GeologiaVenere|formazioni geologiche di Venere]] titolate a personaggi mitologici femminili. :)
}} --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:24, 1 mar 2025 (CET)
 
== Uomo nero e Babau ==
Di precedente, forse (ora seguo Pettinato 2001 perché 2004 è ambiguo, quindi con dubbi, e non Bóttero-Kramer che lo vogliono più recente) abbiamo quella mezza tavoletta sumerica (rinvenuta a Nippur nel 1895) che racconta di Zi-u4-sud-ra.
* In '''sumerico''': l'umanità non vive bene, vengono quindi (ri) creati i Sumeri a cui viene affidata la regalità (cfr. anche Lista Reale Sumerica) anche se i re non sono umani ma dèi. Qui mancano 35 righe, proprio qui dove dovrebbe essere spiegato il perché del diluvio (alcune divinità sono perplesse), riprende quindi alla riga 140. Alla 145 viene citato Ziusudra, il "re unto" che ascolta per mezzo di un muro (ascolta Enki?) che lo avverte del diluvio imminente. etc.etc. Di questa ho ora qui due traduzioni integrali (quella di Bóttero-Kramer e quella di Pettinato) a casa ho anche quella di Castellino.
 
Atramḫasis o Atraḫasis (si trova in ambedue i modi).
* In '''accadico''', Paleobabilonese: scriba Ku-Aja o Kasap-Aja o Nur-Aja, 3 tavole sotto il quarto successore di Ḫammurabi, Ammiṣadûqa. E' certamente il testo in accadico più antico e probabilmente antecedente a quello qui sopra in sumerico che potrebbe essere un suo rifacimento. Atramḫasis compare esplicitamente al rigo 368 della I tavola, sottinteso nella 364. Nella sostanza narra dapprima della rivolta degli Igigi (dèi inferiori) nei confronti degli Annunaki (dèi maggiori) in quanto stufi delle corvé a cui erano sottoposti. Gli Annunaki si rendono conto della giustezza delle rivendicazioni degli Igigi e creano (Ea/Enki con Nintu/Mammi) l'uomo (fatto d'argilla mischiato al sangue-carne del dio We-intelligenza-spirito, rigo 223, che fu per questo sacrificato e che rende l'uomo immortale, questo + esplicito in Bottero-Kramer) così che sostituisca gli Igigi nel sostentamento degli Annunaki. Gli uomini si moltiplicano ma iniziano a fare chiasso (a scioperare come prima di loro gli Igigi) Quindi Enlil dopo averli puniti con epidemia, poi carestia poi siccitàma sempre salvati dal loro creatore Ea, decide di sterminarli per mezzo di un diluvio, ma Ea/Enki avverte Atramḫasis (segue)--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:58, 20 giu 2013 (CEST)
 
Prima di continuare occorre qui osservare due cose su cui dovremmo certamente approfondire:
# il testo sumerico è probabilmente posteriore a quello accadico come sostiene Bottero-Kramer;
# la resa del termine accadico ''eṭemmu'' (rigo 216, consiste nello spirito del dio We ucciso per creare l'uomo) per molti (ma non per Bottero) deve essere intesa come "fantasma", "spettro" piuttosto che come anima immortale. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:43, 26 giu 2013 (CEST)
:Osservazione: temo (per te) che la cosa migliore sia che tu stesso metta mano alla cosa, visto che disponi di materiale adatto per una sistemazione di base (e anche più). Un abbraccio. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:06, 27 giu 2013 (CEST)
::: Stai per caso sostenendo che sono quello rimasto col cerino in mano? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:30, 27 giu 2013 (CEST)
::::Ahahaha, no, non hai nessun obbligo e lo sai. :) Comunque, io non mi sento a mio agio a maneggiare una voce da tradurre da altra wp, quindi figurati maneggiare questi dati che hai inserito in talk. In ogni caso, partiamo da questioni organizzative: vogliamo due voci o una? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:55, 28 giu 2013 (CEST)
(rientro) Il ''Poema di Atrahasis'' è il nome che gli studiosi assegnano a delle tavolette in lingua accadica rinvenute in alcuni siti dell'allora regione della Mesopotamia. Queste tavolette si dividono in più edizioni, la più antica della quale è quella paleobabilonese. L'oggetto pregnante di questo mito (religioso) è il diluvio (in sumerico ''amāru'', in accadico ''abūbu'') che ha come protagonista per l'appunto Atrahasis (il Sommamente saggio), e, con altri testi, l'antropogonia. Sul tema del diluvio abbiamo:
* II millennio a.C.: la Lista Reale Sumerica dove si elencano i re prima e dopo il diluvio. Questo testo NON tratta del diluvio ma si limita a dividere i re "prima" del diluvio da quelli "dopo" il diluvio. Qui Atraḫasis, ovvero colui che sopravvive al diluvio, viene indicato con il nome, sumerico, di Ziusudra (Vita dei giorni prolungati).
* Metà del XVII secolo a.C.: è il testo paleobabilonese in tre tavole, quindi in accadico, che tratta anche dell'antropogonia oltre che descrivere il diluvio.
* Inizi del XVII secolo a.C. abbiamo quel breve testo in sumerico.
A seguire gli altri testi in accadico, ad es. anche Gilgamesh (ma qui Uta-napišti, Utnapishtim) fino al testo, in greco, di Berosso.<br>
Sul tema dell'antropogonia abbiamo anche altri testi sia in sumerico che in accadico. <br>
Sulla suddivisione dipende cosa e quanto si scrive, se ci si concentra sulle tre tavole con gli interventi nelle edizioni successive o si fa un discorso generico sul personaggio e il mito religioso a cui è connesso. Diciamo una voce su Atrahasis con approfondimento sul poema. ciao.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:38, 1 lug 2013 (CEST)
 
== Avviso FdQ ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Mitologia
|periodo=dal 7 luglio al 31 luglio 2013
|sottopagfestival=Luglio 2013
|argomentofestival=la rimozione dei template S inutili.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== PdC [[Il dono di Zeus: i sedici miti più affascinanti della tradizione classica]] ==
 
{{Cancellazione|Il dono di Zeus: i sedici miti più affascinanti della tradizione classica}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:58, 9 lug 2013 (CEST)
 
== Mitologia del Giappone ==
 
Salve, sono del [[Progetto:Giappone]] e mi chiedevo se qualcuno di voi potesse aiutarmi nel migliorare e creare voci sulla [[mitologia giapponese]]. Ho già aperto una [[discussioni progetto:Giappone#Mitologia nipponica|discussione nel nostro bar]] e fatto una [[Utente:Betau/Sandbox2|lista]] delle pagine mancanti. Ogni aiuto e/o suggerimento è ben accetto. Grazie. --[[Utente:Betau|Betau]] [[Discussioni utente:Betau|(''errata corrige'')]] 18:54, 22 lug 2013 (CEST)
 
== Mitologia vs. religione ==
Volevo chiederne la differenza ma leggendo le precedenti discussioni me ne sono fatta un'idea. Però devo segnalare che spesso i due termini vengono utilizzati senza troppi riguardi (se esistono [[Religione egizia]] e [[Mitologia sumera]] perchè [[mitologia egizia]] è un redirect e [[religione sumera]] non esiste?
{{non firmato|Theridel| 01:05, 29 lug 2013}}
:: Ciao Theridel, riassumendo brevemente... la mitologia è solo un aspetto della religione, la religione si compone di mitologia, culto (e istituzioni ad esso preposte), rappresentazioni artistiche, ma anche dalla teologia. Quest'ultima anche, e soprattutto, per la [[religione greca]], infatti:
{{q|Le idee teologiche dei più antichi filosofi si presentano come parte della storia della filosofia e come un capitolo importante della storia della religione greca|[[Werner Jaeger]]. ''La teologia dei primi pensatori greci''. Firenze, La Nuova Italia, 1982, p.10}}
:: Per quanto attiene la religione sumerica manca perché molte voci "colte" mancano in questo progetto (e quelle che presuntivamente ci sono, come noti tu stesso, sono gravemente pasticciate). Mancano perché dovendosi basare sempre e solo sulle fonti, autorevoli e aggiornate, va da sé che occorre possederle e studiarle seriamente. Procurarsi le fonti, avere metodo per sceglierle e quindi studiarle in modo sufficientemente approfondito è ciò che è richiesto per realizzare voci interessanti su argomenti abbastanza difficili. Nel mentre sto terminando la voce [[Religione greca]] (sto faticosamente arrivando ai due terzi della stessa e mi occorre ancora almeno un anno) avevo predisposto, con un mio [[sockpuppet]], quella sulle [[Utente:Mathesis/Sandbox4|religioni mesopotamiche]]. Se ho tempo ci lavoro in parallelo. Sul perché di una voce sulle religioni mesopotamiche e non una specifica sulla religione sumerica trovi le ragioni al capitolo 3 (Sumer e Accad) di quella bozza di voce. Se sei interessato a studiare l'argomento fammi sapere che lo facciamo insieme! :) La cultura cuneiforme non è molto "facile"... :) ciao e grazie per l'interessamento! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:22, 29 lug 2013 (CEST)
 
== VisualEditor ==
<div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%; background:#ADDFFF;border-radius: 1.5em;-moz-border-radius: 1.5em;border-radius: 1.5em;-moz-border: 1.5em; width: 70%; margin-left:10%; margin-right:10%; border-color:#3EB677; border-width:5px">
[[File:VisualEditor-logo.svg|100px|right]]
 
<div style="text-align:left; font-size: 105%; margin-top:-2px;">
Ciao a tutti!
Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare '''[[WP:VE|VisualEditor]]''' su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
* Nella pagina [[Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia]] c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
* potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, [[Discussioni_progetto:Patrolling#VisualEditor_incombe...|date dunque un'occhiata in più]], in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
* per funzionare ''meglio'', i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, [[Wikipedia:VisualEditor/TemplateData|considerate di aggiornarli presto]], magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
:Su [[Wikipedia:VisualEditor/Commenti]] potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come '''sincero ringraziamento''' per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --[[Utente:Elitre (WMF)|Elitre (WMF)]] ([[Discussioni utente:Elitre (WMF)|msg]])
</div></div><br /><small>Messaggio automatico di {{user|Botcrux}}</small>
 
== FdQ Agosto 2013 ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Mitologia
|periodo=tutto il mese di agosto 2013 |sottopagfestival=Agosto 2013
|argomentofestival=la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
La voce [[Babau]] riporta le testuali parole: ''Si può intendere il Babau come strettamente correlato all'uomo nero e all'orco delle fiabe, o addirittura usare queste diverse denominazioni come sinonimi. In questo senso generico, il "Babau" corrisponde sostanzialmente all'inglese boogeyman (boogeyman, bugaboo).'' Non conviene unirla a [[Uomo nero]]? Oltretutto contiene una listona senza fonti di esempi "pop" del babau che andrebbe a mio parere cancellata. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:38, 23 apr 2025 (CEST)
== Immagini mitologiche dell'Istituto Warburg ==
:Il listone si può togliere (con qualche accortezza, ad esempio la paesia di [[Dino Buzzati]] direi che è rilevante). Per il resto entrambe le voci non sono messe un granché, andrebbero trovate delle fonti. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 14:57, 13 giu 2025 (CEST)
 
== Genio o Jinn? ==
Il Warburg Institute (Londra) sta creando un database di immagini accessibile gratuitamente che contiene circa 30,000 immagini di dei e miti antichi organizzati per soggetto. Abbiamo cominciato ad inserire link a queste immagini nelle pagine mitologiche della Wikipedia inglese (per un esempio si veda la sezione 'External links' della pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Hercules) e uno degl editors ci ha ringraziato con entusiasmo: '... thank you for linking various articles to the Warburg Institute's marvelous and inimitable image-database. Please consider yourself welcome, and thanked.' Cosi' incoraggiati abbiamo esteso l'iniziativa anche alle rispettive pagine du Wikipedia in italiano.
 
La voce [[Jinn]] non dovrebbe chiamarsi piuttosto [[Genio (Corano)]]? Non ho mai sentito parlare del "Jinn", mentre quando si parla di lui ci si riferisce più comunemente a "Genio". Lo segnalo qui perché, pur essendo menzionato in un libro sacro, figura in diverse leggende, ed è anche entrato a far parte della cultura pop. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:17, 19 mag 2025 (CEST)
Tuttavia, recentemente alcuni dei nostri link, sono stati cancellati, in quanto considerati 'promozionali'.
 
== Polevoy? ==
Non capiamo perche' ci sia stata mossa questa critica. Non si tratta infatti di link di tipo promozionale del nostro website o Istituto. I link che stiamo inserendo rinviano direttamente a un ricco repertorio online (e accessibile gratuitamente) di immagini antiche, medievali e moderne, relative agli dei e ai miti di cui si parla nelle rispettive voci. Ci sembra, quindi, che costituiscano 'utili fonti di approfondimento enciclopedico sull'argomento' come suggerito dalle regole base per la gestione dei collegamenti esterni (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Collegamenti_esterni).
 
[[Polevoy]] punta a una disambigua. Non riesco a renderla orfana perché un paio di voci menzionano un "Polevoy" che sarebbe la controparte maschile della [[Poludnitsa]]. Non trovo da nessuna parte delle informazioni su quella creatura, che si tratti piuttosto del [[:en:Polevik|Polevik]]? Vi chiedo di aiutarmi per favore. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:54, 13 giu 2025 (CEST)
Speriamo che questo forum possa essere il posto giusto per discutere se la nostra inziativa - non diretta a fini di lucro, ma di approfondimento - sia o meno la benvenuta --[[Utente:Lautensack|Lautensack]] ([[Discussioni utente:Lautensack|msg]]) 16:12, 23 ago 2013 (CEST)
:Trovo qualcosina in [[:wikisource:ru:Нечистая, неведомая и крестная сила (Максимов)/Полевой|quest'opera]] di un etnografo russo, ma non molto altro (nella voce [[:ru:Полудница]] l'unica occorenza del termine Полевой, cioè appunto "Polevoj", è nella nota che cita questo testo). Non so se sia la sua versione maschile o uno spiritello analogo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 14:51, 13 giu 2025 (CEST)
 
== pulizia massiva di voci scritte da IA ==
== [[Template:Divinità]] ==
 
[[Discussioni_progetto:Patrolling#pulizia_massiva_di_voci_scritte_da_IA|Segnalo]], alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:19, 18 lug 2025 (CEST)
segnalo che questo template risulta da controllare, visto che è il corso il festival per inserire i template, proporrei di discutere di queste cose prima di mettere un template a molte voci che poi potrebbe essere pesantemente modificato o cancellato, cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/95.252.139.197|95.252.139.197]] ([[User talk:95.252.139.197|msg]]) 10:20, 3 set 2013 (CEST)
::D'accordo a discuterne, proporrei di discuterne nella pagina di discussione del template. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:52, 3 set 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Mitologia".