Discussioni progetto:Mitologia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(818 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Pantheon Bar}}
{{Bar tematici|religione|scienze umanistiche|storia}}
{{Bar Mitologia}}
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em; background:kaki">
La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:Discussioni progetto:Mitologia}} byte
</div>
{{/Archivio}}
== [[Template:Personaggio]] per le figure mitologiche ==
Ciao a tutti, è corretto l'uso del [[Template:Personaggio]] per le figure mitologiche (come ad esempio [[Eris (divinità)]]? Perché a memoria, le volte che era stato proposto un infobox apposito per queste voci si era sempre detto di no, così mi pare stia rientrando dalla finestra. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:15, 8 gen 2022 (CET)
:
::Non so se può essere utile, ma l'uso del template personaggio nel campo della mitologia sembra attestato già dal 2011 (pur con [[Discussioni_template:Personaggio/Archivio2#Universo_e_Mondo_immaginario|alcune interessanti considerazioni]] circa l'adeguatezza di equiparare la mitologia alla fiction in senso stretto). Da una ricerca a campione partendo da [[:Categoria:Personaggi della mitologia]], però, mi sembra che più spesso le voci non lo utilizzino e quelle che lo fanno sovente hanno compilato solo uno-due campi, rendendo l'utilità del sinottico imho discutibile. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 18:02, 8 gen 2022 (CET)
::: Aprofitto di questo thread per segnalare che non sono d'accordo con la sostituzione operata da {{at|Skyfall}} sulle voci [[Zeus]] e [[Apollo]] del template personaggio con analoga tabella. Il motivo è che la tabella rende il wikitesto più farraginoso e più difficile da modificare, e il carattere nella tabella è più grande di quello usato nel template. Sarei perciò per mantenere il template personaggio, ed eventualmente modificarlo includendo il parametro "funzione" da compilare, per le figure mitologiche, in luogo di "professione". Opinioni? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:53, 18 gen 2022 (CET)
:::: No, il motivo per cui era stato tolto andato in cancellazione in un [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Divinità|blitz estivo il 19 agosto]] non era per il template in se, ma perchè tale template conteneva dei tag molto equivoci (padre, moglie, figli ecc.), persino "culto" era stato contestato da Xinstalker (innnazitutto perchè per alcune divinità l'eponimo è importante, poi perché le popolazioni presso cui il credo è diffuso e le popolazioni presso cui il culto è diffuso sono due cose leggermente differenti, ad esempio Ade era noto in tutta la Grecia e considerata una divinità molto importante, ma di templi a lui dedicato, come il [[Necromanteion dell'Acheronte]] sono rarissimi. [[Tanato]] mi pare che non abbia mai avuto un tempio da nessuna parte). Io propongo un template MINIMO, con meno voci del template Personaggio, ma con "Funzioni" al posto di quell'orrido "Professione". --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:31, 18 gen 2022 (CET)
::::: Oggettivamente, secondo voi è meglio un infobox '''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apollo&oldid=125042796 Così]''', con l'orrido "Professione" oppure '''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apollo&oldid=125055275 Così]''' con "Funzioni" al posto di "Professione"? A voi la scelta (io voto la seconda e anzi, toglierei anche sesso, luogo di nascita e lingua originale). --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:46, 18 gen 2022 (CET)
Per me il template va levato e basta; certo che se bisogna usarne uno, allora va creato apposta e non usato il T:Personaggio che serve a tutt'altro, ma ripetendo quello che avevo scritto in [[#T:Personaggio nelle voci di mitologia]], "le divinità e i personaggi mitologici sono difficilmente schematizzabili in questa maniera, dato che si tratta di entità che hanno mutato ruolo, storia, caratteristiche e a volte perfino il nome durante il corso del tempo. Quindi un infobox di questo genere mi sembra proprio in generale non adatto e controproducente". --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:58, 18 gen 2022 (CET)
:A scopo chiarificatorio '''[[Discussioni_Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Divinità|qui]]''' potete trovare le lamentele del (fu) Xinstalker riguardo al template Divinità, nonchè qualche proposta di altri utenti (a mio avviso era interessante quella di {{ping|Epìdosis}} del 21 mar 2014 per mantenerlo ridotto alla sola parte superiore (<nowiki>{{Divinità |Nome = |Immagine = |Didascalia = |NomeCompleto = |NomeOriginale = |NomeAlternativo = |Attributi = |Gruppo = |Mitologia = |LuogoPrincipale = |AltriLuoghi = }}</nowiki>, con aggiunta un "Funzioni" o qualcosa di simile. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 17:25, 18 gen 2022 (CET)
::La discussione ha preso una deriva molto poco comprensibile (almeno a me). Tornando alla domanda iniziale, ossia se va bene il t:personaggio per le figure mitologiche, in generale sono favorevole: rende le voci ordinate e tra l'altro permette di distinguere subito se si tratta di un uomo o un dio, che per la mitologia è significativo. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 23:40, 18 gen 2022 (CET)
:::[[Discussioni_template:Personaggio#Parametri_da_aggiungere_per_l'uso_nella_mitologia|Mi dicono]] che non c'è consenso, ma non mi sembra così lontano; perché non creare [[t:Personaggio mitologico]]? Tanto metà dei parametri di Personaggio non hanno senso per la mitologia, e altri invece andrebbero aggiunti o modificati. L'importante è non fare eventuali errori di impostazione che erano stati fatti con il vecchio Divinità. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:54, 14 feb 2022 (CET)
::::Io sono favorevole. Unico dubbio: i personaggi mitologici sono tantissimi, l'idea che si debba sostituire o inserire il template a mano in tutte le voci mi fa gelare i capelli e rizzare il sangue. Si potrebbe valutare magari il lancio di un robottino? --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 01:03, 15 feb 2022 (CET)
::::: Ok anche per me, anche se condivido la perplessità di Borgil. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:47, 15 feb 2022 (CET)
:::::: OK, se volutamente con pochi parametri, nessuno di quelli equivoci, che cambiano a seconda del mito preso in esame.--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 09:04, 15 feb 2022 (CET)
:::::::Sicuramente si possono convertire in automatico le voci che usano Personaggio, che dovrebbero essere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=hastemplate%3Apersonaggio+insource%3A%2Fmedium+%2A%3D+%2Amitologia%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 queste 1400]. Iniziate col fare un elenco dei parametri necessari. Per facilitare suggerirei di partire dall'elenco parametri di Personaggio e usare gli stessi nomi, togliendo i tanti parametri che non servono (neanche ''cognome'' credo...) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:03, 22 feb 2022 (CET)
:::::::::Per me ok--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 00:05, 22 feb 2022 (CET)
== Halloween ==
Servirebbe l'intervento di qualcuno che se ne intende sulla voce [[Halloween]]. Un utente sta trasformando la voce sulla festa in una voce sulla ricorrenza cristiana di Ognissanti, cosa che non è. Se vorrete intervenire sulla voce o sulla discussione ve ne sarei grato. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:02, 20 gen 2022 (CET)
== Wiki Loves Folklore 2022 ==
Ciao. Torna a febbraio e marzo la [[Progetto:WikiDonne/Donne_e_folklore_2022|campagna Wiki Loves Folklore]]: [[Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Folklore 2022/Commons|contest di fotografie in Commons]] sulle tradizioni popolari italiane e [[Progetto:WikiDonne/Donne e folklore 2022/Wikipedia|contest su Wikipedia]] sul folklore di tutto il mondo con un accento sulla diversità. Aderente al tema delle cultura popolare: usi e costumi, tradizioni, feste, danze, musica, giochi, gastronomia, abbigliamento, fiabe, leggende, proverbi, spettacoli, arte, eventi stagionali, riti religiosi, divinità, '''mitologia''' (miti, credenze, animali e luoghi mitologici, eroine/eroi, poemi e personaggi epici, guerriere/i), sovrani (regine/re, imperatrici/imperatori del mondo antico), maschere, ecc., con uno sguardo particolare su donne e/in folklore. [[Progetto:WikiDonne/Donne e folklore 2022/Partecipanti|Vi aspettiamo]]. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 10:49, 10 feb 2022 (CET)
== Famiglio ==
Segnalo [[Discussione:Famiglio#Versione_inglese_non_pertinente|questa]] e [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Famiglio|questa]] discussione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:33, 12 feb 2022 (CET)
: Giusto per segnalare un'ulteriore significato, ricordo che anche Erasmo da Rotterdam usava questo termine (in latino) per indicare i suoi aiutanti (segretari, copisti e correttori di bozze) ai quali dettava, soprattutto in tarda età (del resto realizzò un'imponente numero di opere e tenne una copiosa corrispondenza con gli studiosi e i potenti di mezz'Europa, solo dettando in continuazione ci sarebbe riuscito). --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:39, 12 feb 2022 (CET)
==
==
{{Cancellazione|Ningen}} --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:38, 2 mar 2022 (CET)
== T:Personaggio ==
Buondì! Ho notato che diverse voci riguardanti personaggi della mitologia greca presentano il template {{Tl|Personaggio}} ad eccezione della pagina di [[Zeus]] in cui vi è una tabella a compiere il medesimo intento, vi è un motivo specifico? Noto anche che per quelli della mitologia romana non è presente. Vi è una qualche linea guida? La mia è solo curiosità. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 10:41, 5 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Discussioni_progetto:Mitologia#Template:Personaggio_per_le_figure_mitologiche|questa discussione]] un po' più su. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:26, 5 mar 2022 (CET)
::
==
Segnalo [[Bozza:Nefalione|questa bozza]] al progetto per un parere circa la rilevanza enciclopedica. Non ho trovato criteri specifici e volevo capire se i personaggi mitologici sono automaticamente tutti enciclopedici. Grazie. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 10:41, 5 mar 2022 (CET)
: In effetti non abbiamo criteri specifici per i personaggi mitologici, ma direi che non sono tutti automaticamente enciclopedici, valgono i criteri generali. Per quanto riguarda Nefalione, se è citato da Apollodoro (fonte autorevole) e fa parte della saga di Eracle, per me si può pubblicare. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:36, 5 mar 2022 (CET)
::A quanto ho potuto vedere, viene nominato da Apollodoro una sola, singola volta. Non sono per nulla sicuro che valesse la pena farne una pagina, che infatti è praticamente priva di info. Ormai comunque è stata fatta. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 22:38, 5 mar 2022 (CET) <small>Mi correggo, le volte in cui viene nominato sono ben due. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 22:43, 5 mar 2022 (CET)</small>
== Bozza:Tamiri (Erato) ==
{{Arb|Tamiri (Erato)}} --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 18:32, 6 apr 2022 (CEST)
:Non è per nulla chiaro se si tratti di un personaggio storico o mitologico. Potrebbe anche essere un po' entrambe le cose, ma in tal caso la cosa va spiegata. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 00:23, 7 apr 2022 (CEST)
::Ops! Mi sono accorto solo adesso che una voce [[Tamiri]] esiste già, e parrebbe proprio lo stesso personaggio. In tal caso va integrata la voce già esistente. Quindi consiglierei di lasciar perdere l'idea di una voce nuova e lavorare sulla voce [[Tamiri]] (magari anch'essa in bozza). --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 00:29, 7 apr 2022 (CEST)
::::Per essere figlio di una ninfa e nipote da parte di padre di Apollo e Chione, non si può che mettere tra i personaggi mitologici o, perlomeno, quello che tratta la confusionaria voce (senza nemmeno un incipit) è la sua versione mitizzata. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 09:29, 7 apr 2022 (CEST)
== Atlantidei nelle opere di fantasia ==
Considerato che [[Atlantide]] è solo un'isola presente esclusivamente nell'immaginario, ha senso che la [[:Categoria:Atlantidei nelle opere di fantasia]] abbia la specificazione "Nelle opere di fantasia"? Credo sia sufficiente [[:Categoria:Atlantidei]].--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 16:13, 19 apr 2022 (CEST)
:Il ragionamento non fa una piega. La specificazione secondo me non è così sbagliata perché ometterla vorrebbe dire considerare tutte quelle opere di finzione come appartenenti a un unico mondo immaginario (ad esempio si sottintende che i presenti in [[:Categoria:Italiani]] appartengano tutti allo stesso mondo reale), quando invece ogni opera di fantasia ha la sua ambientazione ed è staccata dalle altre. Forse però è una sottigliezza di cui si può anche fare a meno. --<span style="font-family:Beach;">[[Utente:RiccardoFila|RiccardoFila]] [[Discussioni_utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200;font-weight:bold;">➔SMS</span>]]</span> 16:46, 19 apr 2022 (CEST)
::In realtà è una forma che si usa per tutte le specie del fantastico: per figure realmente esistenti si usa "immaginari" (es. [[:Categoria:Cacciatori immaginari]], [[:Categoria:Gemelli immaginari]]), mentre per figure non realmente esistenti si usa "nelle opere di fantasia" (es. [[:Categoria:Vampiri nelle opere di fantasia]], [[:Categoria:Giganti nelle opere di fantasia]]). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:51, 19 apr 2022 (CEST)
:::Anche perché le opere di fantasia vanno distinte da quelle mitologiche. [[:categoria:vampiri nella mitologia]] ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:02, 19 apr 2022 (CEST)
::::Sì, scusate, lo davo per scontato ma il motivo principale è quello detto da Pierpao: "immaginari" e "nelle opere di fantasia" si riferiscono a personaggi di film/serie/fumetti/romanzi ecc., che non vanno confusi con personaggi mitologici, leggendari o religiosi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:06, 19 apr 2022 (CEST)
:::::<small>Giusto per far venire il mal di testa, c'è una categoria intermedia: le dottrine/società [[Teosofia|teosofiche]] come l'[[Antroposofia]] e l'[[Ariosofia]]. Sia [[Rudolf Steiner]] che [[Josef Lanz]] credevano agli atlantidei...</small>--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 18:08, 19 apr 2022 (CEST)
::::::Effettivamente non avevo pensato ai personaggi della mitologia (cosa stupida, considerato dove ho aperto la discussione). Effettivamente, credo che la [[:Categoria:Atlantidei]] vada usata come categoria madre per [[:Categoria:Atlantidei nelle opere di fantasia]] e [[:Categoria:Atlantidei nella mitologia]] quando verrà creata quest'ultima. --[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 13:51, 20 apr 2022 (CEST)
== Monte Ida ==
Ciao, vi chiedo un parere sulla voce [[Monte Ida]]. Essa tratta, essenzialmente dal punto di vista della mitologia, due montagne differenti il [[Monte Ida (Grecia)]] e il [[Monte Ida (Turchia)]], tracciando parallelismi secondo me discutibili: uno sarebbe sacro a [[Rea (divinità)|Rea]] e l'altro a [[Cibele]], divinità connesse ma distinte. Io unirei i contenuti alle voci sulle due montagne, ma se ritenete che la voce abbia senso così com'è la sposterei almeno a [[Monte Ida (mitologia)]], per chiarire immediatamente l'ambito. Pareri? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:42, 10 mag 2022 (CEST)
:::{{Fatto}}, spostamento effettuato. Tuttavia ho lasciato la vecchia voce come [[Monte Ida (disambigua)]]: ho notato l'unione della voce con le voci [[Monte Ida (Grecia)]] e [[Monte Ida (Turchia)]], fatta da {{Ping|Agilix}} e penso che sia opportuno recuperare la cronologia della voce prima di cancellarla. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:40, 16 mag 2022 (CEST)
:::: {{at|L'Ospite Inatteso}} grazie per lo spostamento. Non sono pratico dell'operazione di recupero della cronologia, posso farlo io o devo chiedere a un amministratore? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:09, 16 mag 2022 (CEST)
:::: Ho copincollato la cronologia della pagina di origine nelle due voci a cui ho unito. Spero di avere fatto bene. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:38, 16 mag 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Agilix|Agilix]], prego e grazie a te per aver recuperato la cronologia. Penso vada bene così, metto in cancellazione il redirect. <small>Di solito comunque lo fa un admin solo se la pagina è già stata cancellata. Personalmente non l'ho mai fatto. :-) </small> --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:56, 16 mag 2022 (CEST)
== Possibile inserimento di interpretazione personale delle fonti nella pagina [[Ciclopi]] ==
{{diff|120603380|Questa modifica}} aggiunge nell'incipit della pagina un'informazione abbastanza specifica che, personalmente, non so fino a che punto è effettivamente attendibile. La fonte è un libro cartaceo, quindi non posso verificare di persona, e l'autore è già stato richiamato più volte per riportare un'interpretazione personale delle fonti, si veda sia la sua talk che la [[Discussione:Ciclopi#Edit War|discussione della pagina]]. È da eliminare, da spostare o si lascia così com'è? -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 20:59, 15 mag 2022 (CEST)
:D'accordo che è un'info fontata, ma si inserisce male nella voce: di queste presunte "confraternite" di ciclopi non si fa più cenno nel testo e in ogni caso non è chiaro quale autore antico le abbia citate. Non certo l'Odissea. E poi cos'erano queste confraternite? E cos'è la "iniziazione" di cui si parla? O si indaga bene su questa fonte oppure è meglio toglierla. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 21:20, 15 mag 2022 (CEST)
::Tramite il preview di googlebooks, digitando prima il termine [https://books.google.it/books?id=fRXUDgAAQBAJ&pg=PA115#v=snippet&q=confraternite&f=false confraternite] e poi [https://books.google.it/books?id=fRXUDgAAQBAJ&pg=PA115#v=onepage&q=terzo&f=false occhio] è possibile vedere che quella parte del terzo occhio è effettivamente tratta dal libro, ma con un copia-e-incolla, con conseguenti problemi di copyright. Dunque va riformulata o accorciata. Propongo di lasciare al più la parte dei forgiatori nell'incipit. La parte dell'iniziazione ha già minore rilievo (se non dubbia), inoltre la menzione terzo occhio la trovo una terminologia un po' troppo orientale (sebbene [[fr:Paul_Faure_(archéologue)|l'autore]] sia un archeologo, è un linguaggio alieno per un grecista). --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 23:59, 15 mag 2022 (CEST)
:::{{ping|Skyfall}} Non so te, ma a me l'anteprima riporta solo le frasi che sono state poi inserite nella pagina. Da quegli estratti, tuttavia, non si riesce a capire se il soggetto sono effettivamente i ciclopi o altri esseri/persone. Cercando simultaneamente [https://books.google.it/books?id=fRXUDgAAQBAJ&pg=PA115#v=snippet&q=ciclopi%2C%20terzo&f=false "ciclopi" e "terzo"] si vede che effettivamente appaiono una in seguito all'altra, ma senza che vi sia necessariamente un nesso logico tra le due in quanto, da quello che mi pare di capire, in quel paragrafo parla di segni di riconoscimento delle figure mitologiche, poiché poi accenna alla ferita al polpaccio di Ulisse. Stesso discorso per [https://books.google.it/books?id=fRXUDgAAQBAJ&pg=PA115#v=snippet&q=ciclopi%2C%20confraternite&f=false "ciclopi" e "confraternite"]: compaiono nella stessa pagina, ma non sembra siano riferiti l'una all'altra. Io eliminerei tutto. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 10:21, 17 mag 2022 (CEST)
::::Oltre alle difficoltà di consultazione "a pezzi" tramite Googlebooks, a mio avviso paiono aspetti minori, non così rilevanti da essere menzionati nell'incipit. Mi ricorda quando all'università qualche il professore si focalizzava e si impuntava su certi aspetti che magari lui studiava da sempre, ma considerati irrilevanti persino dei colleghi della medesima facoltà. Nell'incipit dovrebbe trovare spazio che i ciclopi rappresentano il mondo grezzo, senza regola (prima della venuta di Zeus e degli altri dei olimpionici, rettori e ordinatori del mondo). Così fa la Treccani riguardo a Ciclopi (perlomeno riguardo alla loro "primitività" [https://www.treccani.it/enciclopedia/ciclopi_%28Enciclopedia-Italiana%29/ qui], mentre [https://www.treccani.it/enciclopedia/ciclopi/ qua] sempre la Treccani accenna a [[Bronte]], [[Sterope]] e [[Arge]], i cui nomi richiamano i più violenti fenomeni meteorici, ricorrenti in altri ''panthea'', ad esempio in quello norreno ai fratelli e giganti [[Kári]], [[Ægir]] e [[Logi]], forze primigenie che plasmarono il mondo). Semmai, gli aspetti iniziatici della gioventù che non trovano traccia in Esiodo o Omero e, da profano, mi paiono proprie dell'[[orfismo]] o dei [[misteri eleusini]], andrebbero menzionati, forse, nel corpo della voce, non sicuramente nell'incipit....--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:05, 17 mag 2022 (CEST)
:::::Ho fatto {{diff|127409683|così}}, rimuovendo l'informazione e buttando giù due righe di carattere generale. Leggendo più approfonditamente la pagina vedo che nella sezione [[Ciclopi#Realtà_storica|"Realtà storica"]] si parla di artigiani, emigrati da oriente, che si tatuavano sulla fronte il sole: è possibile che quelle informazioni si riferissero a loro, e non alle figure mitologiche. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 10:45, 18 mag 2022 (CEST)
::::::Data la poca chiarezza delle info che c'erano prima, sono d'accordo con la modifica fatta. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 12:45, 18 mag 2022 (CEST)
== [[Sibari (mitologia)]] ==
ho dei forti dubbi per [[Sibari (mitologia)|questa voce]].. andando a controllare sa quanto pare non esiste.. probabilmente è un errore del wikicollega o..?? le fonti nella bibliografia non credo che combaciano.. in quel caso si segnala per C4?? --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 15:00, 21 lug 2022 (CEST)
:Per esistere, esiste, si trova elencata [https://www.theoi.com/greek-mythology/dragons.html qui]. C'è molto poco online, ad un'occhiata veloce. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:59, 21 lug 2022 (CEST)
::Mi pare di capire che si tratti di un mostro mitologico assai poco importante, su cui è stata fatta una ricerca molto minuziosa. Considerati i pochi riferimenti esistenti, forse se ne poteva anche fare a meno. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 18:48, 22 lug 2022 (CEST)
:::considerate la voce enciclopedica nonostante le fonti scarse?? --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 18:57, 22 lug 2022 (CEST)
::::Per me è così poco importante da non essere enciclopedica, può al limite stare in qualche lista. Però esiste, quindi ho il dubbio che se venisse messa in PdC si salverebbe. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 18:23, 31 lug 2022 (CEST)
==
== Ancora sui disambiguanti ==
Vecchie discussioni:
*[[Discussioni_progetto:Mitologia/Archivio/03#Ade_(divinità)]]
*[[Discussioni_progetto:Mitologia/Archivio/04#Disambiguazione:_divinità_o_mitologia?]]
*[[Discussioni_progetto:Mitologia/Archivio/04#Pleiadi]]
*[[Discussioni_progetto:Immaginario/Archivio2#Personaggi immaginari vs. Personaggi mitologici]]
*[[Discussioni_progetto:Mitologia/Archivio/06#Disambiguanti_per_personaggi_mitologici]]
*[[Discussioni_progetto:Mitologia/Archivio/06#Disambiguanti_con_gruppi_di_personaggi_mitologici]]
*[[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Personaggi_mitologici#Disambiguare_per_soggetto,_quando_possibile]]
Abbiamo una convenzione ([[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Personaggi mitologici]]), ma è ancora in bozza.
Proposta: dobbiamo superare l'antica tradizione di usare "(mitologia)" come disambiguante generico. Essa è contraria alla regola generale per cui si disambigua innanzitutto per soggetto (divinità, ecista, ninfa o, al limite, "figlio di" ecc.) e solo in seconda battuta per argomento.
IMHO, il disambiguante di base per i personaggi mitologici dovrebbe essere (banalmente) "personaggio mitologico". Solo quando questa forma è insufficiente sarà allora necessario ricorrere a disambiguanti più specifici. Ad esempio, [[Lauso (mitologia)]] andrebbe spostato a [[Lauso (personaggio mitologico)]].
Alcuni disambiguanti vanno mantenuti come sono adesso. Per esempio, per le divinità va benissimo "(divinità)". Allo stato abbiamo un arcobaleno: [[Tammuz (divinità)]], [[Lahar (mitologia)]] e persino [[Tutu (mitologia babilonese)]]. Altrettanto, è imprudente qualificare gli [[ecisti]] o gli antichi legislatori (à la [[Caronda]]) come personaggi mitologici.
Dalla convenzione risultano accettati i seguenti disambiguanti: argonauta; arpia; centauro; ciclope; ecatonchiro; gigante; mirmidone; musa; naiade; ninfa; tebano; tessalo; titanide; titano. Mi sembrano accettabili, in quanto molto spesso "personaggio mitologico" non arginerebbe a sufficienza l'ambiguità. Ricorriamo però a "personaggio mitologico" quando possibile e facciamo un po' d'ordine. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 16:16, 25 mar 2023 (CET)
:per me ok --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:53, 25 mar 2023 (CET)
::{{+1}} --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 18:14, 25 mar 2023 (CET)
:::Fortemente favorevole ad aggiungere "personaggio mitologico" all'elenco dei disambiguanti validi. Ringrazio Pequod per la proposta e soprattutto per aver messo i link alle discussioni pregresse. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 22:13, 25 mar 2023 (CET)
Buonasera. Ci sono casi in cui abbiamo lo stesso nome che identifica personaggi di due mitologie diverse? Es nome_(mitologia azteca) e nome_(mitologia maya) oppure non esistono divinità/personaggi mitologici di diverse mitologie con nome uguale? {{nf|23:19, 25 mar 2023 151.34.104.255}}
: Sì ce ne sono. Mi viene in mente [[Danu (mitologia indiana)]] e [[Danu (mitologia irlandese)]], ma penso ce ne siano altri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:38, 26 mar 2023 (CEST)
==
{{AiutoA|Skofnung}} Se non interverrà nessuno finirà in bozza, quindi fuori dal namespace principale. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 14:56, 7 apr 2023 (CEST)
: Se cinque anni fa, al momento della stesura, uno stimato e competente utente come {{ping|Carlomartini86}} aveva deciso di mettere solamente una {{tl|E}} e non una {{tl|A}}, io direi di rispettare la sua decisione. Se la voce non era "da aiutare" cinque anni fa, perché dovrebbe diventarlo proprio adesso? In voce era passato anche {{ping|Meridiana solare}} e anche lui non l'ha considerata come "da aiutare". Con un avviso A, la voce rischia di sparire senza nessuna valutazione comunitaria (viene spostata in bozza e poi fatta sparire silenziosamente in 30 giorni); con un avviso E, invece, si seguono le normali consuetudini per avere una valutazione comunitaria. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 21:06, 10 apr 2023 (CEST)
::L'avviso A è un ultimo modo per vedere se la voce riesce ad avere degli ampliamenti che potrebbero far cambiare idea sulla sua rilevanza, oltre ad essere a mio parere l'avviso più corretto (basta vedere la voce in spagnolo per capire che in quella in italiano mancano così tanti dati da inficiare sulla valutazione di rilevanza della voce), sto quindi cercando di dare un'ultima opportunità alla voce (se poi la comunità se ne disinteressa nonostante sia stata avvisata posso farci poco). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 22:15, 11 apr 2023 (CEST)
:::Visto che la voce è [[Aiuto:Unione|unibile]], non vedo perché spostarla in bozza. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:26, 11 apr 2023 (CEST)
::::L'avviso A a mio parere è più che giustificato. Si può comunque risolvere il problema anche con un'unione. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 00:28, 13 apr 2023 (CEST)
== Dubbio E da dicembre 2018 ==
{{AiutoE|Teoria dell'origine siciliana dell'Odissea|mitologia}} Ci sono anche sospetti che la voce sia una ricerca originale, pertanto se il dubbio non si risolve al più presto la PdC diverrà inevitabile. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 12:42, 10 apr 2023 (CEST)
: Segnalo che in talk voce era stata richiesta la rimozione dell'avviso E; a mio parere, invece, una PDC sarebbe opportuna. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 20:43, 10 apr 2023 (CEST)
:: Nulla in contrario alla PDC. Forse sarebbe però opportuno riportare almeno alcune delle info di questa pagina in quella relativa al libro. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 01:34, 11 apr 2023 (CEST)
==
{{AiutoA|Tarqeq}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 00:23, 7 mag 2023 (CEST)
: Aiutata da [[Utente:Mickey83]]. Ora è uno stub dignitoso. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:26, 15 mag 2023 (CEST)
== [[Mimi (mitologia)]], cancellazione ==
Salve, io opterei per cancellare questa voce, perché non c'è nessuna fonte, è molto corta, ha poca rilevanza enciclopedica (sembrano quasi ricerche originali, non utili al lettore), non è formattata secondo gli standard e su altri siti trovo poco/niente per ampliare la pagina. Voi cosa ne dite? --[[Speciale:Contributi/37.163.141.60|37.163.141.60]] ([[User talk:37.163.141.60|msg]]) 10:13, 15 mag 2023 (CEST)
: Le altre versioni linguistiche sono più dettagliate e contengono fonti. Si può prendere spunto da lì per migliorarla, per me non è da cancellare. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:24, 15 mag 2023 (CEST)
:: Ho aggiunto un paio di fonti e ampliato un po'. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:00, 15 mag 2023 (CEST)
:::Ecco, grazie. Già così va meglio, è più utile ai consultatori e non va cancellata. --[[Speciale:Contributi/37.163.142.28|37.163.142.28]] ([[User talk:37.163.142.28|msg]]) 11:46, 15 mag 2023 (CEST)
== Sirena (ibrido donna-pesce) e Sirene (religione greca) ==
Segnalo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Sirena (ibrido donna-pesce) e Sirene (religione greca)]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:35, 12 giu 2023 (CEST)
== [[Virbio]] e [[Virbio (figlio di Ippolito)]] ==
Salve, segnalo questa discussione in [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Virbio e Virbio (figlio di Ippolito)]] in cui sarebbe utile e opportuno un vostro intervento visto che siete il progetto coinvolto. Grazie e auguro una buona giornata. --[[Speciale:Contributi/79.27.175.190|79.27.175.190]] ([[User talk:79.27.175.190|msg]]) 09:22, 15 giu 2023 (CEST)
== Almone ==
Segnalo questa [[Discussione:Almone (disambigua)#Paritaria|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/79.36.244.18|79.36.244.18]] ([[User talk:79.36.244.18|msg]]) 11:58, 28 lug 2023 (CEST)
== Contributi da controllare ==
Anche se mi hanno detto che probabilmente sono corretti, se qualcuno vuole, potrebbe dare uno sguardo agli spostamenti di [[Discussioni utente:LorenzoF06|Utente:LorenzoF06]] riguardo alla mitologia norrena --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:07, 28 lug 2023 (CEST)
:
== Beli ==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Beli|segnalo discussione]] esterna. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:41, 31 lug 2023 (CEST)
== Marie-Jeanne Vallet ==
Buongiorno. Un mio amico francese ha pubblicato su Wikipedia la biografia del personaggio in oggetto e mi ha chiesto di tradurla in italiano, cosa che ho fatto e che potete trovare qui: .https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ethibaud/Marie-Jeanne_Vallet?fbclid=IwAR1d-LCJtB0COhWiT1ujOOijs26cFSNcpGSwYm3DGYyqv6Rw69u7LOzl5eU
:{{Ping|James Fantauzzi}} aggiungi il template {{tl|bio}}--[[Utente:UltimoGrimm|UltimoGrimm]] ([[Discussioni utente:UltimoGrimm|msg]]) 11:59, 20 ago 2023 (CEST)
:Per me si può pubblicare, non é improbabile che qualcuno proponga l'unione alla voce sulla bestia però --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:24, 20 ago 2023 (CEST)
::
:::Aspettiamo qualche altro parere --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:26, 20 ago 2023 (CEST)
::::Thanks --[[Utente:James Fantauzzi|James Fantauzzi]] ([[Discussioni utente:James Fantauzzi|msg]]) 15:27, 20 ago 2023 (CEST)
::::Buonasera Pierpao, chiedo info per la pagina. Hai avuto pareri negativi? Grazie 1000 --[[Utente:James Fantauzzi|James Fantauzzi]] ([[Discussioni utente:James Fantauzzi|msg]]) 18:15, 31 ago 2023 (CEST)
:::::Sono assai perplesso, per due motivi: 1) Marie-Jeanne Vallet ha avuto una vita (mi pare) non molto diversa da tantissime persone del suo tempo, se non si fosse scontrata con la bestia, non ci sarebbe realmente motivo di metterla su wiki. Di conseguenza, una ricostruzione così minuziosa della sua vita mi pare superflua, o comunque non è wikipedia il luogo dove pubblicarla. 2) La voce necessita comunque di interventi piuttosto pesanti sulla prosa, che peraltro io non ho per ora il tempo di fare. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 15:50, 1 set 2023 (CEST)
== Template:divinità etrusche ==
Ciao a tutti. Su che base i link presenti nel template {{tl|divinità etrusche}} sono divisi in divinità maggiori, medie e minori? Mi sembra una suddivisione molto POV perciò direi di ristrutturare il template mettendoli tutti sullo stesso livello. Opinioni? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:04, 25 ago 2023 (CEST)
:Il punto, ovviamente, è se le fonti facciano queste suddivisioni o meno. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 19:38, 1 set 2023 (CEST)
:: Mah, la voce [[mitologia etrusca]] ha poche fonti e cartacee, per cui non ho modo di controllare. Alcuni siti [https://www.worldhistory.org/trans/it/1-15644/la-religione-etrusca/] [https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/il-pantheon-degli-etruschi/#:~:text=A%20questi%20si%20accompagnavano%20divinit%C3%A0,Velchans%2C%20Vanth%20e%20tanti%20altri.&text=Epicentro%20della%20religiosit%C3%A0%20etrusca%20era,antiche%2C%20ma%20di%20incerta%20identificazione.] fanno questa distinzione, ma le liste di divinità maggiori e minori sono diverse, e mi sembrano semplicemente l'opinione dell'autore del sito, non una differenza attestata in letteratura. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 07:42, 2 set 2023 (CEST)
Ciao, c'è qualcuno che ha dimestichezza con il greco antico e che mi può aiutare a traslitterare il nome del personaggio [[Cleofema]]? Mi viene in mente [[utente:Ptolemaios]] ma chiunque altro è ben accetto. Grazie. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:22, 30 ago 2023 (CEST)
: pingo anche [[Utente:Berenike27]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:15, 30 ago 2023 (CEST)
:Kleophema (in caratteri greci Κλεοφήμα) --[[Utente:Berenike27|Berenike27]] ([[Discussioni utente:Berenike27|msg]]) 18:41, 30 ago 2023 (CEST)
==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Issione|Segnalo discussione esterna]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:44, 6 set 2023 (CEST)
== Sbozziamo la convenzione di nomenclatura? ==
[[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Personaggi_mitologici#Sbozziamo?|Segnalo]]. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:25, 9 set 2023 (CEST)
== Camilli ==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0#Camilli|segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:38, 11 set 2023 (CEST)
==
==
==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Halfdan|segnalo discussione]] sulla disambiguazione del titolo in oggetto. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:58, 29 ott 2023 (CET)
== Kur ==
La seguente voce [[Kur|Kur - Wikipedia]] va cambiata in "Kur del Non Ritorno", espressione comune usata nei testi per riferirsi all'oltretomba sumero, cosi da evitare disambiguazioni con altre voci simili e specificare che si tratta dell'aldilà. Bisogna anche cambiare l'indicizzazione che lo identifica come "L'inferno dei sumeri", dato che inferno è una parola cristiana che non c'entra nulla con la cosmologia antica. Grazie --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 10:05, 8 gen 2024 (CET)
:Sul titolo non entro nel merito, anche cambiandolo però rimarrebbe l'indicazione della disambigua perché ovviamente può essere anche chiamato Kur. Su Wikidata ho risolto per ora perché vedo che ci sono alcune voci che parlano di una creatura. Quale è la relazione tra la creatura e l'oltretomba? Sono distinti? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:29, 8 gen 2024 (CET)
::Ancora su Wp:en kur é un Redirect alla voce oltretomba nella cultura mesopotamica che su wikidata é in un gruppo di voci Irkalla. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:39, 8 gen 2024 (CET)
:::{{at|Alemazzi}} In talk da te hai scritto: ''Ci sono troppe pagine che reindirizzano a una voce Kur non pertinente con la mitologia sumera''. Non ho capito bene. Quale sarebbe questa voce? Forse intendevi "non pertinenti", riferito alle pagine? Ho dato poi uno sguardo a Pettinato e lì si parla di "Kur" o "Paese del non ritorno". Invece non ho trovato la stringa "kur del non ritorno", ma questo significa fino a un certo punto. Non ho capito bene perché ritieni sia necessario cambiare il titolo della voce. Guardando ai [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui?target=Kur&namespace=0 collegamenti in entrata] su [[Kur]] non sembrano esserci collegamenti errati. Forse li hai già corretti? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 22:35, 8 gen 2024 (CET)
::[@[[Utente:Pierpao|Pierpao]]] In sumero la parola ''kur'' da sola può significare "terra", "landa", "paese" e "montagne" nel senso di luogo sperduto e lontano situato fuori le terre abitate sumere. Di base è vero che da sola la parola Kur scritta in maiuscolo è un eufemismo che può indicare anche l'oltretomba inteso come "terra lontana oltre i monti", ma per designare l'oltretomba vero e proprio, il luogo dove abitano gli spiriti dei defunti e i vari esseri alla corte della dèa Ereshkigal, la dicitura più completa è "Kur del Non Ritorno", che poi in italiano si traduce anche in "Paese del Non Ritorno". L'intento è di identificare la voce come "Kur del Non Ritorno" perché è l'espressione che unisce meglio le due possibili diciture che qualcuno potrebbe usare per cercarla, e allo stesso tempo identifica inequivocabilmente la voce come oltretomba sumero. Rispetto a "Kur del Non Ritorno", la dicitura singola di Kur non è la dicitura principale, ma quella secondaria, che viene convenzionalmente adoperata con la maiuscola, ma non è la più completa. Per quanto riguarda la creatura, non ho capito di quale creatura parli. Ti ricordi che nome ha?
::[@[[Utente:Pequod76|Pequod76]]] Intendo che altre voci wikipedia si chiamano Kur, per esempio [[Kur (fiume)|Kur (fiume) - Wikipedia]] o anche la pagina di disambiguazione [[Kur (disambigua)|Kur (disambigua) - Wikipedia]]. Cambiando il titolo della voce in "Kur del Non Ritorno (oltretomba sumero)" si è filologicamente completi e si aiutano le persone a identificare meglio la pagina, prendendo due piccioni con una fava. --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 09:22, 9 gen 2024 (CET)
:::{{at|Alemazzi}} Ok, adesso è chiaro. Be', "Kur del Non Ritorno (oltretomba sumero)" è un titolo troppo specifico, nel senso che già "Kur del Non Ritorno" è sufficientemente distinto da qualsiasi altro titolo su it.wiki. Quello che chiamiamo disambiguante, "(oltretomba sumero)", non servirebbe. Ribadisco che in Rete non c'è traccia dell'espressione "Kur del Non Ritorno", quindi se tu fossi in grado di attestarla sulla scorta di qualche testo cartaceo sarebbe meglio. Anche "Paese del non ritorno" mi sembra un'opzione percorribile. Attenzione infine alla scelta tra maiuscole e minuscole. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 10:44, 9 gen 2024 (CET)
::::[@[[Utente:Pequod76|Pequod76]]] Attenzione, tutto il nome viene scritto in maiuscolo perché "del Non Ritorno" è parte integrante del nome completo del luogo "Kur del Non Ritorno", e non un semplice complemento di specificazione. "Paese del Non Ritorno" è una traduzione classica ma ricordiamo che Pettinato è un autore che ha cercato di italianizzare le parole sumere nel tentativo di divulgarle, riportando spesso immagini greco-cristiane come inferi e angeli per tradurre le parole originali e travisandone perciò il contesto. Kur è la parola adoperata dagli studiosi rispetto alla traduzione di "paese" o "terra" fintanto che si resta in un contesto accademico dove i lettori sono altri ricercatori, ma aggiungere l'espressione "del Non Ritorno" lo identifica al grande pubblico nel suo nome completo attestato inoltre dalle fonti nella pagina, dato che si sta parlando dell'oltretomba e non di una "terra" ''kur'' generica. Uno dei testi di ricerca e divulgazione contemporanei che adopera la dicitura "Kur del Non Ritorno" è [https://www.google.it/books/edition/Il_sangue_degli_dei/DhjGtQEACAAJ?hl=it Il sangue degli dei - Google Books] --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 10:30, 10 gen 2024 (CET)
:::::{{at|Alemazzi}} Puoi procedere con lo spostamento a [[Kur del Non Ritorno]]. Visto che ritieni la dizione "Kur" troppo ambigua, dovremo provvedere a cambiare tutti i collegamenti in entrata. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui?target=Kur&namespace=0 Vedi]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 11:44, 10 gen 2024 (CET)
::::::[@[[Utente:Pequod76|Pequod76]]] Perfetto, grazie. Ho spostato la pagina e dovrei anche aver cambiato tutti i collegamenti in entrata. Per sicurezza chiedo di verificare --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 14:54, 10 gen 2024 (CET)
:::::::{{at|Alemazzi}} In effetti c'erano moltissimi link ancora errati. Poco male, li ho sistemati io. Ti segnalo però [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kur&diff=prev&oldid=137281763 questo edit]: controlla che sia accurato, per favore. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:58, 10 gen 2024 (CET)
::::::::[[user:Alemazzi]] la voce spagnola [[:es:Kur]] dice che è un serpente mostruoso, quella tedesca [[:de:Kur (Dämon)]] che è un demone che personifica l'oltretomba --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:12, 10 gen 2024 (CET)
:::::::::A quanto pare c'è ''kur'' inteso come oltretomba e Kur inteso come dio preposto all'oltretomba. Bisogna controllare [https://www.wikidata.org/wiki/Q784094#sitelinks-wikipedia gli interlink]. Quello di de.wiki è certamente sbagliato, in quanto tratta del Dämon ([[:de:Kur (Dämon)]]). --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 17:26, 10 gen 2024 (CET)
::::::::::[@[[Utente:Pierpao|Pierpao]]] [@[[Utente:Pequod76|Pequod76]]] Grazie per aver sistemato i link. Allora, le altre voci su Kur che avete segnalato derivano da una interpretazione falsata di quattro miti mesopotamici, composti in periodi diversi, che ne diede lo studioso [[Samuel Noah Kramer]] e che sono stati da lui chiamati "Miti del Kur". Kramer fu l'unico studioso a postulare l'esistenza di un mostro chiamato Kur nella mitologia sumera, che difatti non esiste. Purtroppo l'interpretazione di Kramer non era accurata perché ancora non si sapeva molto sulla cosmologia sumera, ma col tempo venne ripresa da diversi siti amatoriali, saghe fantasy, dizionari di demoni e persino da alcuni ricercatori. Già all'epoca fu confutata da [[Thorkild Jacobsen|Jacobsen]] e dagli assiriologi, posizione mantenuta ancora oggi dagli studiosi che disponiamo di traduzioni migliori. Tra i sumeri la parola kur designa quello che abbiamo detto. Il primo mito "del Kur" per Kramer era la creazione del cosmo sumero e secondo lui raccontava di un ipotetico rapimento della dea Ereshkigal da parte di un mostro ctonio, una specie di serpente-drago chiamato Kur che per lui doveva essere la personificazione di uno spazio sotterraneo. Kramer usava come punto di riferimento l'Enuma Elish e Tiamat, così secondo lui Kur era un drago come Tiamat, che però è un mito babilonese scritto più di mille anni dopo l'età sumera, che ovviamente rispecchia la cultura babilonese. Le voci come quella spagnola, che riportano il Kur come serpente, si riferiscono a questo errore. Jacobsen ha fatto notare che la costruzione della frase non parlava di un rapimento della dea, ma di un dono offerto da parte della dea del kur "oltretomba". Durante il periodo di Ur III, siamo alle ultime battute della civiltà sumera, iniziano a nascere dei miti locali per esaltare il dio Ninurta della città di Lagash rispetto agli altri dèi, per renderlo successore del re padre degli dèi Enlil. Uno di questi miti è il secondo mito "del Kur" chiamato Lugal-e, dove Ninurta viene osannato come dio guerriero ammazzadraghi. I nemici del dio sono tutti draghi di diversi tipi e sono tutti situati tra le montagne, che sono chiamate kur nel testo. L'errore chiarito da Jacobsen, è che Kramer ha sbagliato a interpretare la parola kur, che nel testo indica la geografia montana con cui i draghi venivano identificati, e non un ipotetico demone nemico di Ninurta, che esiste ma si chiama Asag. La confusione nasce dal fatto che nel mito Asag si unisce con il kur per generare una progenie, ma anche qui kur indica le montagne. Da qui nasce lo sbaglio della voce tedesca. Terzo e quarto mito "del Kur" sono i ben noti miti di Inanna e si riferiscono all'oltretomba. Qui trovate l'articolo di Jacobsen dove esamina i miti del Kur di Kramer [https://www.jstor.org/stable/542374 Sumerian Mythology: A Review Article on JSTOR]
::::::::::Quindi per concludere: non esiste nessun Kur dio dell'oltretomba, il Kur come oltretomba non è mai stato personificato in un dio, drago o demone, e quel riferimento va eliminato. La voce spagnola si riferisce all'interpretazione del kur come drago sotterraneo data da Kramer, che era sbagliata, ma che probabilmente il creatore della voce ha ripreso dalla lettura del suo libro. Lo stesso vale come Kur demone nella voce tedesca, che può capitare di vedere riportata in altri studi. Purtroppo molte persone leggono il suo libro sulla mitologia sumera e non contestualizzano. --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 22:50, 10 gen 2024 (CET)
[a capo] {{
:[@[[Utente:Pequod76|Pequod76]]] Bene, ho rimosso i collegamenti. Citerò la questione di Kramer nella voce del Kur del Non Ritorno. --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 09:05, 11 gen 2024 (CET)
::Non è finita [[user:Alemazzi]] :) anzi :(. Kur nella Wikipedia inglese è redirect ad antico oltretomba mesopotamico [[:en:Ancient Mesopotamian underworld]], in incipit dice che si chiamava Kur o Irkalla ed è collegato alle voci [[:de:Irkalla]] e [[:es:Irkalla]]. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:41, 11 gen 2024 (CET)
:::[@[[Utente:Pierpao|Pierpao]]] Non c'è nessun problema. Il nome accadico Irkalla traduce uno degli epiteti del Kur e designa lo stesso luogo, è già menzionato nella voce italiana come uno dei nomi dell'oltretomba, dato che l'ho tradotta dalla wiki inglese, che tra tutte le voci è la più inclusiva e riporta una prospettiva ampia rispetto alle culture mesopotamiche. CIò non toglie che vi farò delle specificazioni importanti in seguito. "Kur del Non Ritorno" resta il nome originale sumero, è il più noto e quello più adoperato negli scritti, mentre Irkalla è secondario e più specialistico. Storicamente la cosmologia sumera è stata ripresa praticamente uguale dalle culture successive, come quella accadica e babilonese, perciò i suoi nomi ed epiteti sono stati tradotti in accadico e adoperati così dai babilonesi e assiri. Sfortunatamente di solito si tende a considerare tutta la Mesopotamia come un blocco, e capita che ogni persona che crei una voce pensi che una parola valga l'altra, oppure che si concentri ''su una particolare prospettiva culturale'', prendendola erroneamente per universale. La voce spagnola che riporti riprende questi epiteti più ''dalla prospettiva babilonese'', per esempio. Semplicemente i creatori della voce hanno ripreso un'espressione accadica e non quella originale sumera per creare altre pagine. Forse pensavano che dovessero includere una voce per ogni epiteto dell'oltretomba, o forse erano solo confusi su quale parola usare e non hanno considerato la storia mesopotamica nel suo insieme. Non mi sorprende che ci sia Kramer tra le fonti della voce tedesca. --[[Utente:Alemazzi|Alemazzi]] ([[Discussioni utente:Alemazzi|msg]]) 16:29, 12 gen 2024 (CET)
::::Era anche per capire se vanno unite su Wikidata. [[User:Alemazzi]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:31, 12 gen 2024 (CET)
==
Stano leggendo la voce [[Fauno]]; a parte la solita mancanza di fonti si mescola la divinità chiamata Fauno con la figura del fauno come identificazione romana del satiro greco; ho visto che altre wiki differenziano tra i due. Paradossalmente la voce italiana è collegata tramite interwiki/wikidata alla figura del fauno/satiro anziché a quella della divinità, sebbene tratti quasi esclusivamente di quest'ultima. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 21:44, 23 gen 2024 (CET)
: Per me si può dividere la voce in due, anche se al momento sul fauno come creatura c'è poco materiale. Per l'elemento wikidata noto che ad esempio [[:es:Fauno]], che come noi non distingue tra le due accezioni, è collegata alla nostra voce. Per cui aspetterei un attimo prima di correggere. Vediamo se ci sono altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:02, 25 gen 2024 (CET)
::Ho un paio di libri di mitologia che possono aiutare, anche come fonte. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 18:23, 25 gen 2024 (CET)
== Wiki Loves Folklore 2024 ==
Salve a tutti! Vi ricordo che - come ogni anno a febbraio e marzo - sono in corso, in parallelo, il [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Loves_Folklore_2024_in_Italy concorso fotografico '''''Wiki Loves Folclore'''''] su [[Wikimedia Commons]] e il concorso-editathon '''''[[Progetto:WikiDonne/Donne e folklore 2024|Donne e folklore]]''''' qui su Wikipedia, entrambi con premi in palio a livello internazionale e a livello locale, compresi libri sul folclore. Dal momento che nei temi previsti rientrano quelli di vostro interesse (déi e dee della mitologia, personaggi leggendari e quant'altro), voi appassionati di mitologia e affini potete dare un valido contributo, "rischiando" anche di beccare qualche premio. Vi aspettiamo numerosi! --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 15:06, 9 feb 2024 (CET)
== Voci su guerre descritte da Goffredo di Monmouth ==
[[Discussioni_progetto:Letteratura#Voci_su_guerre_descritte_da_Goffredo_di_Monmouth|segnalo discussione]], visto che l'autore in questione è a cavallo tra letteratura, storia e mitologia. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:23, 2 mar 2024 (CET)
== Sicano ==
Ho corretto diversi wl errati verso [[Sicano]], che erano intesi per [[Sicani]].
Imho sarebbe bene spostare a [[Sicano (personaggio mitologico)]] e imbastire una disamb paritaria. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 15:11, 14 apr 2024 (CEST)
:Per me si può tranquillamente reindirizzare sicano a sicani, con nota disambigua verso il personaggio opportunamente disambiguato. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:15, 14 apr 2024 (CEST)
::Per me andrebbe anche bene così. Peraltro, il personaggio mitologico potrebbe essere menzionato direttamente nell'incipit di Sicani. C'è però anche [[Lingua sicana]] ("sicano"), quindi meglio la paritaria. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 15:23, 14 apr 2024 (CEST)
:::Decisamente il popolo è prevalente (direi anche nettamente) rispetto al personaggio mitologico, che sia preferibile la disambigua per l'esistenza del lemma "sicano" inteso come lingua sicana non mi esprimo, però anche la lingua deriva dal popolo... --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:50, 15 apr 2024 (CEST)
== Avviso riconoscimento di qualità bandiera della Scozia ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Bandiera della Scozia|tipo=proposta|commento=Inserisco anche qui date le origini leggendarie della bandiera scozzese}} --[[Utente:Cosma Seini|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Cosma</span> <span style="color:<nowiki>#</nowiki>ff0000;">Seini</span>''']] [[Discussioni utente:Cosma Seini|🔈<small>sente...</small>]] 00:54, 15 apr 2024 (CEST)
== scilla (mostro) ==
vogliate dare una occhiata al commento che ho messo nella pagina di discussione. grazie --[[Speciale:Contributi/151.29.78.113|151.29.78.113]] ([[User talk:151.29.78.113|msg]]) 14:44, 20 apr 2024 (CEST)
::La citazione è tratta della versione di Annibale Caro, Eneide, Libro III, 675-694
:
== Funzione degli dei nell'infobox ==
A seguito delle modifiche di {{at|Jaqen}}, che ha rimosso il parametro professione dall'infobox sugli dèi greci, rilancio la proposta di includere nel template {{tl|Personaggio}} il parametro <code>|funzione</code> dedicato specificamente alle divinità, per spiegare i loro attributi, per i quali in effetti professione era fuorviante. Pingo anche {{at|Bultro}} che se non ricordo male aveva invece proposto la creazione di un nuovo template {{tl|Divinità}}, proposta che poi non ebbe seguito. Che ne pensate, qual'è la soluzione migliore? Lasciare così, aggiungere il parametro o creare un nuovo template? Per me la soluzione più economica è aggiungere il parametro al template già esistente, ma sono aperto a qualunque soluzione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:45, 5 mag 2024 (CEST)
:Grazie per aver avviato la discussione! Essere il dio del vino non è evidentemente una professione. Non so se come nome del parametro mi convince nemmeno "funzione". Forse si potrebbe chiamare "dio/dea del"? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:54, 5 mag 2024 (CEST)
::Il consenso per un template specifico c'era, la discussione è ancora qui sopra ([[#Template:Personaggio per le figure mitologiche]]), ma finora nessuno in questo progetto ha avuto voglia di fare un elenco parametri. Rattoppare il Personaggio sarà forse economico a breve termine, ma non impedisce gli usi impropri di professione e di molte altre amenità --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:46, 6 mag 2024 (CEST)
::: Ok, allora provo io a buttare giù una bozza. Sentitevi liberi di correggere:
<nowiki>
{{Divinità
|nome=
|nome in lingua originale=
|IPA=
|immagine=
|didascalia=
|mitologia= (es. greca, etrusca, ecc.)
|affiliazione= (es. Olimpi, Titani, ecc.)
|luogo di nascita=
|attributi/funzione/dio o dea di=
|simboli=
}}
</nowiki>
--[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 07:36, 6 mag 2024 (CEST)
: Altri parametri utili potrebbero essere genitori, consorte, figli (se in numero contenuto), dimora, armi, cavalcatura (ad esempio per gli dei induisti). --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 07:43, 6 mag 2024 (CEST)
::Non mi convince molto il parametro "funzione" o "dio di x". Mi sembra quel genere di informazione che sta meglio nel corpo del testo. In alcuni casi l'indicazione sembra banale (dio degli inferi), ma in altri può essere insidiosa (perché incerta o articolata o complessa o sconosciuta oppure perché è cambiata nel tempo ecc.). Insomma, non è una info sufficientemente schematica da essere ospitata in un parametro. Intravedo abusi, approssimazioni e forzature. Per es. [[Yahweh]] può essere ridotto a dio degli eserciti? E [[Marduk]]? Non è stato sempre re degli dèi: lo è divenuto quando, in qualità di divinità [[poliade]] di Babilonia, la sua città ha acquisito un particolare potere temporale. E [[Tiamat]]? Come sintetizzare la sua "funzione"? E [[Shiva]] e gli altri dèi dell'induismo, con le loro differenti personificazioni? Per tacere di [[Mitra (divinità)|Mitra]], adorato da fedeli di contesti culturalmente anche distanti. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 17:40, 6 mag 2024 (CEST)
:::Beh, quando la funzione è dubbia si può non compilare. Però scrivere che Zeus era il dio della folgore e che Dioniso era dio del vino e dell'ebbrezza mi sembra imporante. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:58, 6 mag 2024 (CEST)
::::Segnalo per eventuali confronti e spunti [[:en:Template:Infobox deity]] --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:03, 6 mag 2024 (CEST)
:::::Ma l'infobox sugli dèi greci (o per tutti gli dei), qual è? Essendo una questione legata alla religione, non so se sia il caso di usare {{Tl|Personaggio}}. (Così come per es. per i santi si usa {{Tl|Santo}} e non il template Personaggio...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:41, 6 mag 2024 (CEST)
::::::{{at|Meridiana solare}} attualmente per gli dei di qualunque mitologia si usa {{tl|personaggio}}, ma stiamo convenendo che è un uso improprio. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:45, 6 mag 2024 (CEST)
:::::::Appoggio la proposta di Agilix, è da tempo che ci vuole. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 21:11, 7 mag 2024 (CEST)
::::::::Pur comprendendo le obiezioni di @[[Utente:Pequod76|Pequod76]] (che ringrazio per gli esempi, che almeno io personalmente proprio non conoscevo), concordo con Agilix. Del resto in molti template sinottici (ma anche Template:Bio pur non essendo sinottico e immagino vari casi su WikiData <small>che purtroppo conosco e capisco poco</small>) hanno campi e parametri che non possono essere usati sempre in tutte le voci con quel template o che comunque richiedono prudenza. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:51, 7 mag 2024 (CEST)
:::::::::{{at|Agilix}} Che Zeus fosse il dio della folgore può essere scritto nell'incipit. Non capisco perché sia importante scriverlo in un infobox, come se fosse un dato "bruto". Si tratta del classico dato complesso, che sta stretto in un infobox. Abbiamo già fatto l'esperienza in altri casi. Dopo anni di abusi, forzature, semplificazioni assurde, si finisce sempre per rinunciare, facendo passare un bot. Tutto lavoro gettato alle ortiche imho. [[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 00:00, 8 mag 2024 (CEST)
Tra i due mali (usare il T:Personaggio per le divinità e avere un template apposito) preferisco il secondo, ma l'ho scritto in passato e lo riscrivo ancora: sono contrario all'uso di un infobox per le divinità. Sono figure troppo complesse, le cui caratteristiche sono mutate nel corso dei secoli, e non sono schematizzabili efficacemente o accuratamente. "Zeus è il dio della folgore" è una grossolana semplificazione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:12, 8 mag 2024 (CEST)
== Avviso E ==
{{AiutoE|Khumban}}--[[Utente: Ethn23|Ethn23]]<sup>[[Discussioni utente:Ethn23|Scrivimi '''qui''']]</sup> 19:45, 11 mag 2024 (CEST)
== Ade, titolo ambiguo ==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Ade|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 12:39, 12 mag 2024 (CEST)
== Hallo ==
Mentre rendevo orfana la pagina di disambiguazione [[Hallo]] e mi sono imbattuto nella voce [[Casino Nobile]] dove si menzionano ''Hallo e Laudamante, figli di Alcinoo, re dei Feaci''. Su Internet però non trovo alcuna fonte che parla di questo "Hallo". Esiste davvero o è davvero enciclopedico? Oppure il suo nome è riportato con una grafia errata? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:43, 15 mag 2024 (CEST)
:Suppongo si tratti di [[Alio]] in una grafia arcaica, così come ''Laudamante'' è chiaramente [[Laodamante (figlio di Alcinoo)]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:07, 15 mag 2024 (CEST)
::Grazie--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:30, 20 mag 2024 (CEST)
== Lista di divinità ==
Segnalo voce [[Lista di divinità]] con vari problemi , alcuni indicati da avviso in voce, altri in pagina di discussione. --[[Utente:DottorWilliamStenton|DottorWilliamStenton]] ([[Discussioni utente:DottorWilliamStenton|msg]]) 13:55, 8 giu 2024 (CEST)
:
:: Sono d'accordo, per me si può mettere in Pdc. Possono avere senso le singole liste per le singole mitologie, ma una lista globale non potrà mai essere esaustiva. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:35, 10 giu 2024 (CEST)
:::[[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Lista_di_divinit%C3%A0|Avviata pdc]]. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 12:03, 10 giu 2024 (CEST)
==
[https://it.wikipedia.org/wiki/Eracle#Altre_figure_legate_al_mito Segnalo] questa lista da controllare dal 2015. Se non ci sono pareri contrari proporrei di eliminarla. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:42, 24 giu 2024 (CEST)
::Anch'io. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 20:19, 24 giu 2024 (CEST)
== Dubbio di enciclopedicità per Elementi magici ==
{{AiutoE|Elementi magici|mitologia}} --[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 14:13, 30 giu 2024 (CEST)
== Partecipazione al progetto ==
:@[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] per partecipare è sufficiente intervenire nelle discussioni, ma se vuoi segnalare agli altri utenti che sei interessato puoi aggiungere il tuo nome in [[Progetto:Mitologia/Utenti interessati]]. Consiglio anche di aggiungere questa pagina alla lista degli osservati speciali. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:10, 19 ago 2024 (CEST)
== Dreamtime ==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0#Dreamtime...|Segnalo discussione]] all'Orfanotrofio. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 21:42, 19 ago 2024 (CEST)
==
Buondì! Abbiamo [[Arcesilao (Telegonia)]] (che sarebbe meglio rinominare [[Arcesilao (figlio di Ulisse)]] secondo me) e [[Arcesilao (mitologia)]] che ha un disambiguante insufficiente (anche l'altro Arcesilao è mitologia), ma non saprei come cambiarlo, [[Arcesilao (capitano beota)]]?
In realtà però il dubbio mio è se abbia senso avere una pagina sul figlio di Ulisse; la voce al momento consta in gran parte di informazioni non pertinenti (l'ascendenza di Penelope, le peregrinazioni e gli altri figli di Ulisse), e tutto ciò che si sa su Arcesilao è il suo nome e di chi è figlio; io sono di manica molto larga per quanto riguarda l'enciclopedicità dei personaggi mitologici, ma qui boh, davvero non c'è nulla... (peraltro, di tutti i figli di Ulisse elencati in quella voce, solo Telemaco è citato nella voce del padre, anche questo andrebbe sistemato). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 10:09, 20 ago 2024 (CEST)
:Concordo io unirei a Ulisse con redirect a sezione --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:59, 20 ago 2024 (CEST)
::Sono dello stesso avviso. --[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] ([[Discussioni utente:Edmo.30|msg]]) 18:25, 22 ago 2024 (CEST)
::: Arcesilao, ma anche [[Poliporte]] sono figli di Ulisse e Penelope solo citati nella Telegonia, e le nostre voci parlano di tutt'altro tranne che della mitologia dei due personaggi. Per me sono due voci da cancellare, non trovo niente di utile da unire. {{at|Syrio}} Per quanto riguarda il capitano beota, io sarei per [[Arcesilao (Iliade)]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:15, 28 ago 2024 (CEST)
{{Cancellazione|Arcesilao (Telegonia)}}--[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:52, 29 ago 2024 (CEST)
{{Cancellazione|Poliporte}}--[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:52, 29 ago 2024 (CEST)
: Visto che la Pdc è terminata con il mantenimento delle voci, ho spostato [[Arcesilao (mitologia)]], che era chiaramente ambiguo, a [[Arcesilao (Iliade)]], lasciando allo stesso titolo [[Arcesilao (Telegonia)]]. Magari disambiguare i personaggi mitologici per opera letteraria non è proporio standard, ma in questo caso mi sembrava la soluzione più semplice e chiara. Se non va bene si sposta di nuovo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:30, 18 set 2024 (CEST)
== Tempo del sogno o Tempo del Sogno? (Dreamtime, mitologia aborigena australiana) ==
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Dreamtime...]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:34, 26 ago 2024 (CEST)
==
== Mitologia hawaiana ==
== Argesilao in PdC ==
{{Cancellazione|Arcesilao (Telegonia)}} --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 11:11, 3 set 2024 (CEST)
== Poliporte in PdC ==
{{Cancellazione|Poliporte}} --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 11:12, 3 set 2024 (CEST)
== Avviso ==
{{Cancellazione|Skofnung}}--[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 20:16, 1 ott 2024 (CEST)
== Ageronia e Angerona ==
segnalo [[Discussione:Angerona#Ageronia e Angerona|questa]] discussione che rientra tra gli argomenti del progetto. --[[Speciale:Contributi/151.43.25.56|151.43.25.56]] ([[User talk:151.43.25.56|msg]]) 16:23, 13 nov 2024 (CET)
:è stato aggiunto aviso C alle voce [[Angerona]] e [[Ageronia]] poiché potrebbero essere la stessa Dea per le numerose caratteristiche in comune --[[Speciale:Contributi/95.246.176.172|95.246.176.172]] ([[User talk:95.246.176.172|msg]]) 20:12, 13 nov 2024 (CET)
== Eracle, Ercole ed Hercle ==
Ma ha veramente senso avere tre voci separate per [[Eracle]], [[Ercole]] ed [[Hercle]]? Avevo sempre pensato che si trattasse della stessa figura in lingue diverse, un po' come Odisseo e Ulisse o Asclepio ed Esculapio. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 21:49, 24 dic 2024 (CET)
::essendo culture è miti diversi, non può essere la stessa figura.
:--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:46, 25 dic 2024 (CET)
== Sovrabbondanza di parametri nel template {{tl|Organizzazione fittizia}} ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Immaginario#Parametri_eccessivi_in_template_Organizzazione_fittizia|discussione]]. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 11:14, 31 dic 2024 (CET)
== Listone in Shangri-La ==
:L'ho rimossa.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:55, 13 giu 2025 (CEST)
::Hai fatto benissimo. Per casi come questi fai pure riferimento a [[WP:CULTURA]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 14:45, 13 giu 2025 (CEST)
== [[Auxesia]] and [[Aussesia]] ==
Hi, sorry for contacting you all in English, but I do not know Italian. I'm just here to say that I've noticed that these two articles seem to be on the same subject. They should probably be merged. --[[Utente:StarTrekker|StarTrekker]] ([[Discussioni utente:StarTrekker|msg]]) 11:03, 15 feb 2025 (CET)
: {{at|StarTrekker}} Yes, they are the same character. I've merged them, thank you. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:59, 15 feb 2025 (CET)
== Categoria:Il Mictlan e le sue divinità ==
Ho trovato questa [[:Categoria:Il Mictlan e le sue divinità]] che mi sembra fuori standard, creata 13 anni fa da utenza apparentemente inesperta, non ci sono interwiki. Propongo di eliminarla. Contiene solo 3 voci: [[Mictlan]] si può da ricategorizzare nella superiore [[:Categoria:Luoghi della mitologia azteca]] e per le altre due sembrano sufficienti le altre categorie in cui sono già contenute. Pareri? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:09, 18 feb 2025 (CET)
:sì d'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:14, 18 feb 2025 (CET)
==
Segnalo la voce [[World History Encyclopedia]] tradotta da {{Ping|Burgundo}}.
Si potrebbe creare una sottopagina [[Progetto:Mitologia/Fonti]], simile a [[Progetto:Filosofia/Fonti]] in cui fare un elenco (non esaustivo) delle fonti ritenute autorevoli per le voci del progetto.
Alcune potrebbero essere linkare alle proprietà del [[template:Collegamenti esterni]], in modo da uscire in automatico fra i collegamenti proposti nelle voci del progetto. È già stato fatto per alcune fonti elencate in ''Progetto:Filosofia/Fonti''.
La World History Encyclopedia potrebbe essere una di queste (es. [https://www.worldhistory.org/trans/it/2-221/il-pantheon-della-mesopotamia/<nowiki/> questo articolo] nei collegamenti esterni della voce <nowiki>[[Religioni della Mesopotamia]]</nowiki>). --[[Speciale:Contributi/2.196.186.199|2.196.186.199]] ([[User talk:2.196.186.199|msg]]) 14:55, 22 feb 2025 (CET)
== Iniziativa: donne su Venere ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|testo = ''' [[Wikipedia:Donne su Venere]] ''' <br />
'''Donne su Venere - Marzo 2025''' <br />
L'iniziativa ''donne su Venere'' si svolge nel mese di marzo 2025 e ha come scopo la scrittura e il miglioramento di biografie di donne a cui è intitolato un cratere di Venere e, in seconda fase, di Mercurio.</br>
Cari utenti del progetto Mitologia, per chi fosse interessato, pertinenti all'iniziativa ci sono i [[Chasmata di Venere]], i [[Dorsa di Venere]] e ulteriori [[Template:GeologiaVenere|formazioni geologiche di Venere]] titolate a personaggi mitologici femminili. :)
}} --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:24, 1 mar 2025 (CET)
== Uomo nero e Babau ==
La voce [[Babau]] riporta le testuali parole: ''Si può intendere il Babau come strettamente correlato all'uomo nero e all'orco delle fiabe, o addirittura usare queste diverse denominazioni come sinonimi. In questo senso generico, il "Babau" corrisponde sostanzialmente all'inglese boogeyman (boogeyman, bugaboo).'' Non conviene unirla a [[Uomo nero]]? Oltretutto contiene una listona senza fonti di esempi "pop" del babau che andrebbe a mio parere cancellata. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:38, 23 apr 2025 (CEST)
:Il listone si può togliere (con qualche accortezza, ad esempio la paesia di [[Dino Buzzati]] direi che è rilevante). Per il resto entrambe le voci non sono messe un granché, andrebbero trovate delle fonti. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 14:57, 13 giu 2025 (CEST)
== Genio o Jinn? ==
La voce [[Jinn]] non dovrebbe chiamarsi piuttosto [[Genio (Corano)]]? Non ho mai sentito parlare del "Jinn", mentre quando si parla di lui ci si riferisce più comunemente a "Genio". Lo segnalo qui perché, pur essendo menzionato in un libro sacro, figura in diverse leggende, ed è anche entrato a far parte della cultura pop. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:17, 19 mag 2025 (CEST)
== Polevoy? ==
[[Polevoy]] punta a una disambigua. Non riesco a renderla orfana perché un paio di voci menzionano un "Polevoy" che sarebbe la controparte maschile della [[Poludnitsa]]. Non trovo da nessuna parte delle informazioni su quella creatura, che si tratti piuttosto del [[:en:Polevik|Polevik]]? Vi chiedo di aiutarmi per favore. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:54, 13 giu 2025 (CEST)
:Trovo qualcosina in [[:wikisource:ru:Нечистая, неведомая и крестная сила (Максимов)/Полевой|quest'opera]] di un etnografo russo, ma non molto altro (nella voce [[:ru:Полудница]] l'unica occorenza del termine Полевой, cioè appunto "Polevoj", è nella nota che cita questo testo). Non so se sia la sua versione maschile o uno spiritello analogo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 14:51, 13 giu 2025 (CEST)
== pulizia massiva di voci scritte da IA ==
[[Discussioni_progetto:Patrolling#pulizia_massiva_di_voci_scritte_da_IA|Segnalo]], alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:19, 18 lug 2025 (CEST)
|