Discussione:Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-trolling
m Annullata la modifica di Ycibikblknl (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichetta: Rollback
 
(623 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Discussione}}
{{Progetti interessati
|progetto = Africa
|progetto2 = Asia
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
{{Archivio
|nome = Archivi
Riga 7 ⟶ 21:
{{Voce decronizzata}}
{{WikiAfrica Confini}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = storia
}}
 
==Religione==
== Gerusalemme capitale ==
Ho effettuato una modifica al template, specificando che Gerusalemme non è riconosciuta come capitale dalla comunità internazionale, ed eliminando il riferimento a Tel Aviv capitale, date le evidenze emerse nelle discussioni che negano questo fatto. Questa mia modifica è stata [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israele&diff=14727440&oldid=14727429 rollbackata] da [[Utente:Vituzzu]] che ha inserito una versione ''antica'' dove si specifica nel template che l'Italia mantiene l'ambasciata a Tel Aviv. Ho rollbackato perché ovviamente non vi è nessun motivo per citare l'Italia e non la Svizzera o il Belgio, e anche le risoluzioni ONU c'entrano poco. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[User talk:Crisarco|msg]]) 22:22, 12 mar 2008 (CET)
:Per me va benissimo la versione di Crisarco. Del resto corrisponde a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AIsraele&diff=14708569&oldid=14708506 quanto avevo auspicato]. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 22:30, 12 mar 2008 (CET)
::Ho ritenuto opportuno modificare per affiancare Tel Aviv a Gerusalemme. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 04:54, 21 apr 2009 (CEST)
 
C'è una presenza in Israele seppur ridotta numericamente di circa 1000 membri della [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]] che ha buone relazioni col mondo Ebraico. In Israele esiste una ''Jewish-Adventist Friendship'', con 29 [[sinagoghe]] avventiste composte sia da [[rabbini]] di congregazioni [[Giudaismo messianico|giudaico-messianiche]] che da [[Pastore (religione)|pastori]] [[Avventismo|avventisti]] che celebrano in comune le funzioni religiose. https://jewishadventist-org.gcnetadventist.org/ e http://adventist-israel.org/index.php?lang=en{{nf|23 mag 2014|79.41.10.235}}
:::Caro Avemundi,
:::la capitale di Israele è Gerusalemme; l'idea che uno stato dica ad un altro stato: ''secondo me la tua capitale non è x, ma y'' è una maniera ben strana di resocontare il non riconoscimento; non riconoscimento che, da quanto raccolto, è semplicemente l'espressione di una posizione politica. Ad esempio:
 
** BDici "buone relazioni con il mondo ebraico in Israele". Cosa intendi per mondo ebraico in Israele? Sai in un paese dove il 90% della popolazione e' ebrea. Ora se ti riferisci al rabbinato saresti pregato di portare fonti poiche' la cosa non corrisponde a verita'. Gli unici rabbini legalmente riconosciuti dallo Stato come tali sono ortodossi e nella maggior parte dei casi appartengono al mondo [[haredi]], quindi la vedo molto dura. La presenza avventista in Israele e' cosi' minima da non avere valenza enciclopedica. [[Utente: Yehuda.abramson]]--04:03, 5 set 2017 (CEST)
{{quote|Del ''riconoscimento'' si sente spesso parlare nelle comuni cronache dei fatti internazionali; si sa ad es. che l'Italia riconobbe la RDT (e vv) solo nel 73; che USA e Cina si riconobbero reciprocamente solo alla fine del 78 ed agli inizi del 79, epoca in cui cessarono i rapporti dei primi con Taiwan; che la maggior parte degli stati arabi non riconosce Israele; [... altri esempi]. Orbene, tutto ciò ha scarsa rilevanza giuridica. Per il diritto internazionale, secondo l'opinione che ci sembra meglio corrispondere alla prassi seguita dagli stati, il riconoscimento è un atto meramente lecito, e meramente lecito è il non riconoscimento: entrambi non producono conseguenze giuridiche. Il riconoscimento appartiene insomma alla sfera politica [...], esso rivela null'altro che l'intenzione di stringere rapporti amichevoli.|Conforti, Diritto Internazionale, VI ediz., par 3.4}}
 
==Nella Categoria:Reti televisive israeliane==
:::Seguono esempi di casi in cui il non riconoscimento di un ente risulta irrilevante rispetto alla sua esistenza giuridica. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 14:04, 21 apr 2009 (CEST)
Inserire [[Disney Channel Israele]] nella Categoria:Reti televisive israeliane [[:Categoria:Reti televisive israeliane]].
 
== Religione 2 ==
::::Che Gerusalemme sia capitale ''de facto'' è pacifico. Che Gerusalemme sia capitale ''de iure'' invece è controverso, perché Israele controlla solo una parte della città e la legge israeliana viola comunque le risoluzioni ONU. Quindi mi sembra opportuno non tacere che lo status di Gerusalemme come capitale è controverso e che la comunità internazionale continua a considerare illegittimo il trasferimento della capitale a Gerusalemme e a mantenere le ambasciate a Tel Aviv. Comunque, la questione è giustamente spiegata in nota. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 14:27, 21 apr 2009 (CEST)
I dati devono essere tutti congruenti (quindi in questo caso omogeneamente in percentuali), devono avere carattere enciclopedico, cioè non essere legate alla attualità del momento, e non devono essere citazioni di parte, (POV). --[[Utente:Scarlin2|Scarlin2]] ([[Discussioni utente:Scarlin2|msg]]) 16:07, 6 ott 2014 (CEST)
 
:si ma o li togli del tutto o li lasci con fonte. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:36, 6 ott 2014 (CEST)
:::::In realtà sono più di 40 anni che Israele controlla tutta la città; inoltre tutte le risoluzioni ONU inerenti hanno natura di raccomandazione, quindi Israele al più le "viola" nello spirito, non le viola legalmente (non si possono violare dei suggerimenti, e tali sono tutte le disposizioni delle risoluzioni CdS che non siano ex capitolo VII). Gerusalemme è capitale di Israele de facto (dal 49-50) e de jure (dall'80), se per jus intendiamo la legge israeliana; se ci vogliamo riferire allo jus internazionale, sebbene il CdS abbia espresso chiaramente una forte contrarietà alla legge dell'80, la sua risoluzione 478 non ha effetto vincolante nel diritto internazionale, quindi non è configurata alcuna violazione. Le ambasciate sono (quasi tutte, non tutte) fuori da Gerusalemme per motivi disparati - che la nota, riducendo il tutto ad una questione di occupazione della parte Est, non spiega affatto: quella è sì uno degli ingredienti principali ma non l'unico - ma ciò non altera affatto la natura di capitale di Gerusalemme. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 15:01, 21 apr 2009 (CEST)
 
== "Situato in Palestina" ==
::::::Mentre discutevamo, [[Utente:Nightbit]] ha annullato la mia modifica con una motivazione lapidaria ("no"). Resta il fatto che molti stati si rifiutano di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele: la questione delle ambasciate è spiegata bene in de.wiki, credo che oltre il 90% sia a Tel Aviv. Anche se le raccomandazioni non sono cogenti, non si può dire che Israele le violi solo nello spirito, anzi si può ben dire che le calpesti. Però - come dicevo - se ci atteniamo al mero fatto o al diritto nazionale israeliano non c'è dubbio che Gerusalemme sia la capitale. L'indicazione di Tel Aviv (magari andava tra parentesi come in cs.wiki) poteva servire per ricordare che chi contesta lo status di Gerusalemme (ossia l'ONU e la maggioranza dei suoi membri) riconosce quella città come capitale (e il fatto che siano a Tel Aviv la stragrande maggioranza delle ambasciate non è casuale e non ha "motivazioni disparate"). In ogni modo avevo modificato la voce prima di leggere la discussione; se nessuno è d'accordo con me, non cercherò di imporre nuovamente la mia modifica. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 16:20, 21 apr 2009 (CEST)
Non volevo impelagarmi in discussioni come questa e lo consideravo un dato di fatto, comunque, visto che [[Utente:Ignisdelavega|Ignisdelavega]] mi ha detto di andare in talk, lo faccio subito. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israele&diff=68482239&oldid=68430994 Questa modifica] è stata fatta da [[Utente:Nuspy|Nuspy]] ([[Discussioni utente:Nuspy|discussione]]) il 4 ottobre ed è passata inosservata. Sta di fatto che Palestina non è assolutamente un nome "di fantasia" inventato dagli inglesi per il mandato britannico, ma un nome dato dai Romani alla regione per sostituire "Iudaea", e che comunque esisteva già prima ed era usato anche da Erodoto. Gli inglesi non fecero altro che riprendere quel nome, che veniva usato per indicare tutta la regione. La voce [[Palestina]] tratta ancora di "Palestina" intesa come regione storico-geografica che comprende anche Israele e spiega tutto questo. È vero che non ci sono riferimenti puntuali per l'origine del nome, ma vedendo la voce corrispondente inglese si trovano tutte le fonti.<br />
Di conseguenza si può dire che Israele è situato in Palestina come regione storico-geografica, senza alcune pretese sui confini dello Stato di Palestina odierno. Allo stesso modo, si può dire che la Cisgiordania faceva parte della [[terra d'Israele]], senza per questo voler affermare che oggi debba essere compresa in Israele --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:04, 14 ott 2014 (CEST)
 
:al di là di tutto, io credo che sia meglio da approfondire il concetto cioè se esso, oggi, assume una connotazione politica. Messo lì, dato che esiste lo stato Palestinese, sembra dire che Israele occupi in toto tale stato. Insomma valutiamo quale è la versione più [[WP:NPOV|neutra]] --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 20:19, 14 ott 2014 (CEST)
:::::::Per quanto Nightbit sia stato inutilmente lapidario, e per quanto la sua motivazione avrebbe meglio potuto articolarsi in modo un po' più gentile di un semplice 'no', la sua modifica è corretta. La frase ''la comunità internazionale riconosce come capitale Tel Aviv'' non è esatta, ne abbiamo discusso a lungo e non c'è alcun riscontro né fonti attendibili a supporto. Lo status di capitale è controverso, ma da anni quasi nessuna autorità estera la identifica con Tel Aviv. Lo faceva fino a qualche tempo fa la Francia, ma ora anche loro -pur mantenendo le sedi diplomatiche fuori da Gerusalemme- hanno aggiornato le loro posizioni. Le posizioni più comuni in merito sono: o l'omissione completa (nel dubbio, i ministeri degli esteri fingono di non saperne nulla) oppure l'affermazione che la capitale è Gerusalemme, ma che l'ambaradan sarà oggetto di negoziato in futuro. (sostituire ad 'ambaradan' una frase a piacere...) --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 16:43, 21 apr 2009 (CEST)
::l'esposizione di Lomres è ineccepibile, tutto esatto, però mi trovo francamente a condividere il dubbio di Ignis sulla connotazione fortemente politica e schierata che possono oggi come oggi assumere entrambe le affermazioni: la cisgiordania fa parte della terra d'israele (oddio!), dall'altra dire che Israele si trova in Palestina (oddio bis!!) Non ho idea di quale possa esser la via d'uscita, d'altra parte chi ci vorrà ad ogni costo vedere qualcosa di schierato ci sarà sempre, qualsiasi frase si usi.--'''<span style= "color:#FC74F8;">|</span>[[Utente:DuilioJapanlove|<span style= "color:#D400CD;">'''Japanlove'''</span>]] - [[Discussioni utente:DuilioJapanlove|<span style= "color:#ff69b4;">chiamamiAntinoo</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">|</span>''' 21:01, 14 ott 2014 (CEST)
 
:::Hummm... mi sembra che sia a rischio strumentalizzazione POV sia dire che era in ''Palestina'', sia dire che era nel ''Regno di Giuda e Israele'' come e' ora, visto anche che la tesi del [[Grande Israele]] è legata al regno bibblico e alla sua estensione. Forse si potrebbe riescrivere come "Affacciato sul [[Mar Mediterraneo]], in un'area che approssimativamente corrisponde ai territori che, secondo la [[Bibbia]], ospitarono in epoca antica il [[Regno di Giuda e Israele]] e che, prima della sua creazione, erano parte del territorio della "[[Mandato britannico della Palestina|Palestina mandataria]]" (termine ''Palestina mandataria'' usato abitualmente [https://www.google.it/search?q=Palestina+mandataria&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&channel=sb&gfe_rd=cr&ei=rYc9VOPSOqyO8Qe_vYDIDw#rls=org.mozilla:it:official&channel=sb&tbm=bks&q=%22Palestina+mandataria%22 in pubblicistica] senza particolari problemi), cosi' abbiamo sia la definizione antica, sia quella piu' recente.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 22:32, 14 ott 2014 (CEST)
(rientro) Io proporrei una soluzione come quella che c'e' in [[Autorità Nazionale Palestinese]] (mettere Gerusalemme, citando che e' contestata, e Tell Aviv come de fatto per la comunità internazionale) , di fatto noi dobbiamo dare una versione NPOV della questione ed e' evidente dal comportamento della stragrande maggioranza delle nazioni del mondo (che hanno le ambasciate altrove) che Gerusalemme come capitale e' solo il POV Israeliano.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 06:24, 22 apr 2009 (CEST)
::::Buona la soluzione di Yoggy, ma la integrerei in qualche modo, perche' il link a [[Palestina]] sarebbe bene ci fosse, quanto meno perche' si intende la regione storica e dovremmo evitare di NON offrire il link (ovviamente cercando di non cadere nell'ambiguita' evidenziata). Una soluzione alternativa e' menzionare solo il [[Vicino Oriente]] e in un paragrafo immediatamente successivo parlare specificamente di toponimi (Regno di Giuda e Israele, Palestina, [[Terra santa]], [[Terra promessa]], [[Canaan]] ecc., ma anche [[Syria Palæstina]], la provincia romana che da tempo non ha la sua voce), introducendo il tema con un accenno sia all'ambizione religiosa legata a questa terra, sia allo scontro che essa ha determinato con le popolazioni locali, due punti centrali che devono stare in incipit. Del resto, il paragrafo che inizia con ''Il 29 novembre 1947...'' entra troppo in medias res, non si capisce il perche' della risoluzione ONU e dei due Stati. Insomma, ci vuole un po' piu' di storia, bisogna ad es. menzionare il sionismo: l'incipit non sintetizza tutta la parte di storia prima del '47. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:18, 15 ott 2014 (CEST)
 
:::::d'accordo con Yoggysot --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:07, 15 ott 2014 (CEST)
:Porteresti cortesemente la fonte dove risulti chiaramente che la capitale di uno Stato sia la citta' dove gli stati esteri mantengono le proprie ambasciate? Altrimenti mi sa che l'unico POV e' il tuo ...
::::::come ha detto Yoggysot, tutto si può ''strumentalizzare'', ma appunto, stiamo parlando di strumentalizzare: se ''sei di parte'', allora usi i dati di fatto a tuo vantaggio. È un dato di fatto che Israele fa parte della regione chiamata storicamente Palestina, e Wikipedia deve registrarlo, se poi qualcuno gli dà un significato politico sarà un problema suo. Il termine "Palestina" storicamente non ha alcun significato religioso-etnico, considerando durante il mandato britannico si parlava tranquillamente di "Palestinian Jew". "Palestina" storicamente è tutto, i confini sono nati nel 1949. Indicare che Israele si trova in ''quella regione'', che non per colpa sua si ritrova quel nome, mi sembra doveroso fin dall'inizio, e soprattutto, ci vuole il link fin dall'inizio.
:[[Discussioni utente:Nightbit|<span style="color:green;"><sup>N</sup></span><span style="color:red;">bit</span>]] 07:35, 22 apr 2009 (CEST)
::::::quindi, se diciamo "situato nella regione storico-geografica della Palestina" secondo me è tutto a posto, perché si puntualizza che è una regione storico-geografica e niente di più. Indicare la Palestina mandataria invece non mi sembra rilevante, è una colonia esistita per poco tempo e stiamo parlando più che altro della collocazione fisica.
::::::altrimenti, si può provare anche la soluzione di [[Utente:Pequod76|Pequod76]], che comunque non è necessaria: potresti farcene vedere una prova in un sandbox? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:06, 15 ott 2014 (CEST)
:::::::Mi spiace, in questi giorni non ci arrivo, ma ribadisco che non mettere il link non e' una soluzione perseguibile. Anzi, non e' una soluzione. In ogni caso il problema sollevato imho c'e'. Sul fatto che la mia soluzione sia necessaria o meno, resta il punto del balzo in medias res: l'incipit allo stato non funziona affatto, c'e' un grosso buco. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:15, 16 ott 2014 (CEST)
 
Da somaro ho provato a riscrivere l'incipit [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Supernino/Sandbox1&oldid=68735401 così]. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 16:09, 19 ott 2014 (CEST)
::[[Status di Gerusalemme]] qui hai tutte le fonti e le posizioni che vuoi, sopratutto da leggere [[Status_di_Gerusalemme#Posizione_dell.27ONU]]. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 18:31, 22 apr 2009 (CEST)
 
:se l'uso del parola palestina è migliore, non condivisibile appare, ad una prima lettura, la spiegazione dei conflitti del 48. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:27, 19 ott 2014 (CEST)
:::Dopo aver letto che la risoluzione CdS del 2002 considera "nulla e priva di validità" la legge che trasferisce la capitale a Gerusalemme, mi sembra che inserire Tel Aviv accanto a Gerusalemme non sia scorretto. La voce [[Status di Gerusalemme]] è molto completa, complimenti a chi l'ha scritta.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 19:14, 22 apr 2009 (CEST)
::Ci [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ASupernino%2FSandbox1&diff=68736417&oldid=68735401 riprovo]. Dettagli e spiegazioni è meglio forse lasciarli al corpo della voce. Comunque sentititevi liberi di formulare vostre proposte e controposte :) --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 17:09, 19 ott 2014 (CEST)
:::farei queste modifiche alla versione di [[Utente:Supernino|Supernino]]: mettere link a "Cisgiordania" e "Striscia di Gaza"; scrivere che Cisgiordania e Striscia di Gaza sono state occupate da Israele nel 1967 e che in parte la Cisgiordania lo è ancora (sennò sembra che l'espansione sia dovuta solo alla costruzione di colonie, e non si spiegherebbe nemmeno cos'è la Cisgiordania); evitare il termine ANP perché l'ANP stessa non lo usa più da gennaio 2013. In ogni caso, io toglierei completamente la Striscia di Gaza dalla sezione "Suddivisione amministrativa" perché Israele non la rivendica più, e scriverei sotto che in passato è stata controllata da Israele. Non bisogna comunque scrivere che la Cisgiordania è tutta controllata da Israele, come c'è scritto ora nell'incipit! Credo che sia stato messo lì solo per far credere che l'unico governo palestinese sia Hamas, quindi una cosa molto filo-isareliana mascherata! E c'è scritto "al 2014" citando una fonte del 2011! Inoltre, siamo sicuri che dopo il 2001 l'ANP non ha più riconosciuto Israele? È del tutto senza fonte e non ne trovo traccia [[:en:International recognition of Israel|qui]], da quando c'è al governo Abu Mazen non è mai stato dichiarato da nessuno ufficialmente (a parte Hamas, ovvio) di non riconoscere Israele. Secondo la prima nota che c'è [[:en:State of Palestine|qui]], la dichiarazione d'indipendenza era ambigua ma oggi lo Stato di Palestina ha lo scopo di ottenere i confini del '67, secondo un discorso di Abu Mazen all'ONU: se comunque non riconosce Israele (ma da quello che ho detto sopra sembra proprio che non sia vero), questo scopo rimane (puoi non riconoscere uno stato ma comunque non avere mire sul suo territorio), mentre è solo Hamas ad avere lo scopo di distruggere Israele dichiarato nello statuto: quindi proverei ad inserire qualcosa che dice che la Cisgiordania e la Striscia di Gaza sono rivendicate dallo Stato Palestinese. In altre parole, proverei a spiegare meglio da "ulteriormente esteso nel corso degli anni" in poi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:59, 20 ott 2014 (CEST)
 
::::{{Ping|Lombres}}, ho messo un link alla guerra dei sei giorni, i dettagli li farei spiegare alla corpo della voce. Comunque sentiti libero di migliorare direttamente il testo che ho proposto nella sandbox ;) --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 16:45, 21 ott 2014 (CEST)
::::@ Avemundi
:::::il fatto è che secondo me non è un "dettaglio" spiegare cosa controlla oggi lo Stato di Palestina e cosa è occupato da Israele. Ho fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Supernino/Sandbox1&diff=68770364&oldid=68766546 questa modifica] che ovviamente puoi ancora correggere o dividere in più paragrafi. Bisogna comunque dotare tutto di fonti.
::::la voce l'abbiam scritta essenzialmente Yuma ed io (io ho essenzialmente tradotto dall'inglese, e completato alcune citazioni dai documenti ufficiali), e, benchè dia le informazioni essenziali, penso sia ancora parecchio perfettibile. Pur avendo idee molto diverse sul discorso del riconoscimento internazionale, o meglio sul discorso dell'importanza da attribuire a questo "dato", mi pare di capire che entrambi (intendo sempre Yuma ed io) pensiamo che indicare Tel Aviv come capitale sia scorretto; inoltre penso si possa dire che l'utente Nightbit abbia espresso un palese disaccordo.
:::::riguardo al resto della voce, aggiungerei una nuova sezione che spiega la situazione dei territori occupati oggi o in passato (Golan e Sinai compresi), specificando chi li controlla oggi, le rivendicazioni e i confini ufficiali (se di ufficiali si può parlare), la presenza o meno di insediamenti israeliani, la cittadinanza di chi ci abita. Credo che copiare da [https://en.wikipedia.org/wiki/Israeli-occupied_territories questa pagina] possa essere utile. Così eviteremmo le solite edit war sui confini, dato che si spiegherebbe TUTTO senza prendere posizione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:35, 21 ott 2014 (CEST)
::::Discutiamo pure, dunque; cerca di spiegarci perchè vuoi indicare Tel Aviv accanto a Gerusalemme, perchè secondo te sarebbe legittimo farlo, magari indicandoci a quali definizioni di capitale di stato o a quale prassi stai facendo riferimento; insomma cerca di spiegarci più dettagliatamente che puoi il tuo punto di vista; ma almeno per il momento considera che c'è un evidente mancanza di consenso per quella modifica. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 21:40, 22 apr 2009 (CEST)
 
::::::Per me va bene, ovviamente resta migliorabile, ma non dovrebbero esserci dubbi sulla neutralità. Forse si può provare ad abbassare il livello di protezione e continuare a farvi migliorare direttamente la voce. {{Ping|AttoRenato}} --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 22:18, 21 ott 2014 (CEST)
::::@Yoggysot
::::L'utente{{rientro}} NightbitScusa conosceNino, benissimoho quellavisto voce,il edtuo ancheping ima documentiero citati;in tiospedale assicuroe cheda laIphone suanon obiezionesi -combina chegranché è:/ ancheAbbasso la miaprotezione -ma èla fattaprolungo allaagli luce,IP nonancora allper un po'oscuro, diin quellemodo informazioniche si inizi a fare qualcosa. <small>--[[Utente:AtlantropaAttoRenato|<sup><span style="color:green#4682b4;">ATLANTROPA<b>AttoRenato</spanb></supspan>]] <sup>'''''[[Discussioni_utenteDiscussioni utente:AtlantropaAttoRenato|<sub><span style="colorfont-family:maroonKristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">calculemusle poilu</span></sub>]]'''''</smallsup> 2110:4509, 2225 aprott 20092014 (CEST)
 
:Tranquillo, non abbiamo fretta :) Buon wiki-lavoro a chi ci mette mano, con la stretta raccomandazione a tornare in questa pagina in caso di nuove controversie. Lascerei a [[Utente:Lombres|Lombres]] l'incarico di pubblicare il nuovo incipit, certamente migliorabile, ma intanto migliore dell'attuale, ammesso che gli altri intervenuti non abbiano obiezioni {{Ping|Pequod76|Yoggysot|Ignisdelavega}} --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 19:50, 25 ott 2014 (CEST)
:::::Non sono qui per imporre le mie modifiche, ma vorrei una risposta su questo punto: siamo tutti d'accordo che G. è la capitale ''de facto'' di Israele, ma quanto al ''de iure'' c'è da discutere, dal momento che il CdS ONU con la Risoluzione del 2002 considera "nulla e priva di validità" le legge che fa di Gerusalemme la capitale. Nulla e priva da validità significa che è come se non fosse mai esistita e non produce effetti, quindi la capitale ''de iure'' resta T.A. se è vero - come è vero - che una Risoluzione CdS è fonte di diritto internazionale e questo è prevalente sulla legislazione nazionale (e se non fosse prevalente bisognerebbe dirlo al CdS che ha votato la risoluzione che non aveva nessun diritto di considerare una legge nazionale "nulla e priva e validità"). Credo che qualsiasi definizione di capitale di stato abbiate scelto sia valida per stabilire quale sia la capitale di stato ''de facto'' (cosa che nessuno mette in dubbio), ma sul ''de iure'' attendo una risposta. Prima mi hai parlato della 478, ma c'è una 672, una 1073 e soprattutto una 1322 che è ex CdS e quindi vincolante per tutti gli Stati membri. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 07:38, 23 apr 2009 (CEST)
 
se dobbiamo copiare da [[:en:Israeli-occupied_territories]] direi di non farlo in questa voce ma in una omonima (a quella inglese) voce --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:04, 26 ott 2014 (CET)
::::::[http://www.knesset.gov.il/docs/eng/bengurion-jer.htm Gerusalemme e' capitale dal 1949], anzi: "''capitale sacra ed eterna''", per la precisione. L'ONU non tocca il problema di "Gerusalemme-capitale di Israele" (sappiamo che non gli spetta), bensi' il problema "Gerusalemme-interamente territorio di Israele". Se anche per assurdo la legge del 1980 fosse nulla - e non lo e' - Gerusalemme resterebbe capitale di Israele perche' lo era gia' prima del 1980, quando Israele ha saggiamente deciso di ignorare l'ONU e annettere stabilmente Gerusalemme Est. Bisognerebbe che qualcuno tra i tanti che si ostinano a considerare Tel Aviv come capitale di Israele provasse a consultare qualche enciclopedia seria (che ne so? forse la ''Britannica''?) e cercare una fonte che dica "Tel Aviv e' la capitale di Israele". Altrimenti mi viene da chiedere: "ma dove l'hanno letto? Gliel'avra' mica rivelato in sogno Maurizio Blondet in persona?"
::::::[[Discussioni utente:Nightbit|<span style="color:green;"><sup>N</sup></span><span style="color:red;">bit</span>]] 08:51, 23 apr 2009 (CEST)
 
:ho trovato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Status_di_Gerusalemme&diff=68844394&oldid=68381291 questo], sarebbe il caso di dare una lista di voci da tenere in OS (o anche proteggere, vista l'edit war costante sull'argomento e la necessità di modifiche condivise)--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:50, 26 ott 2014 (CET)
:::::::Caro Avemundi, purtroppo non sono un esperto di diritto ma mi risulta che quel tipo di risoluzione non annulli proprio niente; eccezion fatta per rari e particolari casi - tipo la risoluzione AG che ha ripartito i costi dell'ONU sugli stati membri - tutte le risoluzioni ONU non CdS ex cap VII della Carta hanno valore di raccomandazione, di esortazione, di consiglio; per quanto a tratti il linguaggio ONU sia del tipo ''ego qui sum imperator etc etc'' (ed, attenzione, solo a tratti! ad esempio, nella stessa CdS-478, il CdS prima dice di considerare "nulla e priva di valore" la legge fondamentale israeliana dell'80 che proclama Gerusalemme capitale (legge che, considerando le diverse legislazioni, è da considerarsi equipollente ad un nostro atto costituzionale), ma poi "invita" [calls upon] gli stati membri ad accettare quella decisione) in realtà legalmente la maggior parte delle sue disposizioni sono documenti non vincolanti [non binding]. Inoltre, sebbene in generale i principi del diritto internazionale prevalgano su quelli del diritto interno, mi pare tuttavia di capire che l'accoglimento del diritto internazionale all'interno di quello "domestico" non sia poi così automatico.
::{{Ping|Ignisdelavega}}: non escludo che si possa anche tradurre per intero [[:en:Israeli-occupied_territories]] in una voce apposita, ma comunque è necessario farne almeno un riassunto in questa voce, perché per ora non si parla della situazione dei territori occupati se non per dire che sono stati occupati nella sezione sulla storia, e per parlare dei diritti umani nei "territori occupati" senza nemmeno aver spiegato bene cosa sono. Non ditemi che non è di parte fare una voce su Israele senza spiegare i territori occupati e i confini: tacere le cose non significa essere neutrali, chi legge la voce senza una sezione decente sui territori occupati potrebbe credere che Israele sia uno stato con confini definiti che controlla in democrazia tutti i suoi territori, mentre sappiamo bene che non è così, e non basta solo l'incipit per spiegarlo, così come non basta la sezione sui diritti umani perché non spiega dove sono i territori occupati, cosa c'è dentro, chi li rivendica, chi considera occupato cosa ecc. Comunque, io sono molto occupato (scusate il gioco di parole) e spero che domani riuscirò finalmente a mettere qualcosa --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:13, 26 ott 2014 (CET)
:::::::Una cosa è certa - non so se è il tuo caso ma - non bisogna cadere nell'errore di considerare l'ONU come un soggetto sovraordinato agli stati membri, bensì come un soggetto al più sullo stesso piano di essi - nel diritto internazionale, anzi, la soggettività dello stato è in generale più piena di quella delle organizzazioni internazionali. Per esempio il fatto che certe parti della Carta dell'ONU abbiano nel tempo assunto il valore di cogenza o di consuetudine non consegue dal valore legale della Carta ab origine (persino l'accettazione dei principi della Carta, a quanto capisco, in sè non avrebbe conseguenze giuridiche) ma proprio dall'atteggiamento che la comunità degli stati ha assunto in relazione ad esse. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 14:32, 23 apr 2009 (CEST)
:::una cosa del genere infatti non la puoi spiegare in incipit. La puoi trattare in un paragrafo a sè stante. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 23:38, 26 ott 2014 (CET)
Certo che ritorno, ci mancherebbe altro. Qui siamo al livello che non si può dire che Gerusalemme est è OCCUPATA da Israele e che non si deve dire che la regione di cui stiamo trattando si chiama Palestina. In tutto ciò io mi impegno a non modificare nulla anche a sblocco avvenuto, ma ritengo che della pagina debba occuparsi Lombres e che sia meglio se certi admin poco neutrali e in pieno delirio di onnipotenza si facciano da parte.
"al di là di tutto, io credo che sia meglio da approfondire il concetto cioè se esso, oggi, assume una connotazione politica" (CIT.) Ah, la geografia politicizzata!!
:visto che tu ''che sei di parte'' dici che della pagina deve occuparsi Lombres, allora Lombres ti dice subito che Gerusalemme Est non "È" occupata, ma si può dire ''chi è'' che la considera occupata. Gerusalemme Est è controllata da Israele come fosse suo territorio con legge civile e i suoi abitanti possono chiedere la cittadinanza israeliana, quindi definirla "occupata" non è così immediato. Quindi se stiamo parlando specificamente di Gerusalemme Est, allora si dice "questo organo dell'ONU e questo e quest'altro la considerano occupata insieme alla Cisgiordania + fonte", cosa che io scriverò in quella famosa sezione che prima o poi riuscirò a fare, mentre se si sta parlando di qualcos'altro e si fa un riferimento breve a Gerusalemme Est, allora si può benissimo dire "controllata da Israele" che non significa niente e quindi è neutrale (non è specificato se il controllo è legittimo, in che modo la controlla ecc.). Che la regione si chiama Palestina si può dire eccome, e come vedi anche quelli che tu chiami admin di parte l'hanno accettato. Quello che non sopporto è che spesso la gente annulla le modifiche (comprese le tue, se sei chi penso) senza vedere che dentro c'è qualcosa di buono (magari senza fonte, ma buono), mentre cose evidentemente di parte sono rimaste su Wikipedia per anni. Comunque, vorrei dirlo a tutti: evitiamo di fare la parte del classico filo-israeliano e del classico filo-palestinese, due esseri che dovrebbero stare alla larga da Wikipedia --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:37, 27 ott 2014 (CET)
Io sono fieramente dalla parte dei palestinesi, ragion per cui riconosco di non essere adatto a scrivere questa voce. Mi limito a chiedere che sia tu ad occupartene e non il delavega, di parte come e più di me. Riguardo a Gerusalemme occupata, tale è considerata dall'ONU, che non è proprio mia zia, ma mi va benissimo la soluzione che vorrai trovare. Ripeto: purchè quello lì non metta mano.
:ti invito a leggere quello che ho scritto nella cronologia di [[Stato di Palestina]]: io intendevo il discorso di Netanyahu solo come fonte del fatto che ''Israele non considera occupati'' i territori (cosa ancora più grave, dal punto di vista palestinese, quindi non intendevo affatto andare contro l'ONU, è Israele che va contro l'ONU!), e comunque non è l'unica fonte, vedi [https://en.wikipedia.org/wiki/Israeli-occupied_territories qui]. Comunque, quale risoluzione ONU considera Gerusalemme Est capitale dello Stato di Palestina? La considerano occupata da Israele e non la riconoscono come capitale di Israele, tutto qui. A decidere la capitale è il singolo Stato e non l'ONU, purché non lo faccia su territori occupati. Non si può dire quindi che lo Stato di Palestina "ha" come capitale Gersusalemme Est, perché di fatto tutto quello che fa è proclamarla: se diciamo che la proclama ma è controllata da Israele, e poi magari specifichiamo occupata ecc. secondo le risoluzioni dell'ONU, diventa a posto ("controllata" non esclude comunque che sia "occupata"). Né Israele né lo Stato di Palestina "hanno" una capitale. La sezione sui territori occupati la sto preparando in sandbox, lì raccoglierò le fonti e poi le aggiungerò anche alle altre voci. E comunque intimo a Ignis di NON CANCELLARE LE DISCUSSIONI, siamo pazzi? Io mi sono beccato persino attacchi di "[[Troll (internet)|troll]]" in discussione utente e sono ancora lì, non si cancella niente!!! --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:46, 28 ott 2014 (CET)
::(fc)In proposito, nel fare qualche modifica sintattico/grammaticale, ho corretto un concetto: dalla forma precedente ("in ossequio") sembrerebbe che sia stata l'ONU a consigliare/imporre di installare le ambasciate a Tel Aviv, ma ciò oltre a essere illogico è errato leggendo le due brevi risoluzioni, mentre il link al CIA world factbook descrive solo la sede dell'ambasciata USA. Proseguendo mi perplime il paragrafo etimologia del nome <small>(c'è anche qualche altro argomento da trattare)</small>, non so dire se errato o meno ma cercando in rete [http://www.bluethread.com/reviews/authors.html Victor P. Hamilton] non mi pare un'autorità del ramo, magari è corretto ma cercherei altra fonte più autorevole. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 08:10, 29 ott 2014 (CET)
 
::intimo? se intendi la biancheria va bene. Ti ho spiegato in [[Discussioni_utente:Lombres#regole]]; evita quindi per il futuro il ripristino di questo tipo di interventi. Non giustifica certo il fatto che attacchi personali nei tuoi confronti non siano stati rimossi (se guardi la mia talk e relativi archivi cmq ce ne sono diverse decine se la cosa ti può consolare e questa cmq non è la talk mia o tua). --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 07:47, 29 ott 2014 (CET)
::::::::Raccomandazioni che però sono condivise da praticamente tutti gli stati, visto che neppure gli USA (che con il loro potere di veto sono poi il motivo per cui nessuna risoluzione contraria ad Israele andrà mai al di la' della semplcie raccomandazione ne' sarà mai imposta con la forza), al di la' delle dichiarazioni a parole, nei fatti non hanno ancora spostato li' l'ambasciata.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:24, 23 apr 2009 (CEST)
:::non sapevo che si potessero cancellare le discussioni degli utenti bloccati, ti ho già risposto.Riguardo alla questione della capitale citata da [[Utente:AttoRenato|AttoRenato]], oltre alla fonte per la data di proclamazione di Gerusalemme capitale che ho messo (credo che non sia un problema mettere una fonte israeliana, perché stiamo parlando di un'autoproclamazione israeliana), bisognerebbe correggere la capitale nell'infobox in alto: non si può dire che Tel Aviv è la capitale ''de facto'', perché gli uffici istituzionali stanno ''de facto'' a Gerusalemme. Tel Aviv è solo la sede delle ambasciate. Gerusalemme è la capitale ''de iure'' secondo la legge israeliana e anche ''de facto'', mentre la legge internazionale non ha mai stabilito quale sia la capitale di Israele, e Israele è senza capitale nelle mappe ONU citate in [[Tel Aviv]] e [[Status di Gerusalemme]]. Non è la legge internazionale a decidere qual è la capitale di uno Stato, la legge internazionale può dire solo "falla dove ti pare, ma non in una città conquistata con le armi". Quindi direi di mettere solo Gerusalemme con nota che dice che non è riconosciuta dalla comunità internazionale, che le ambasciate sono a Tel Aviv e che non c'è capitale nelle mappe ONU. --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:09, 29 ott 2014 (CET)
 
AVVISO: un solo ulteriore riferimento men che gentile ad altro utente, anche solo per celia, e blocco a vista per attacchi personali senza nemmeno approfondire, IP e non, mo' basta. Analizzare il testo e esprimere dei concetti su quello. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 09:57, 30 ott 2014 (CET)
:::::::::Se anche fosse, caro Yoggysot (e mi scuso per la [http://www.corriere.it/romano/09-03-29/01.spm SergioRomanata]), sarebbero tutti meno uno; non mi risulta infatti che Israele abbia mai accolto quell'invito e fatto decadere quella sua legge; e tanto basta per poter dire che Gerusalemme è capitale non solo de facto ma anche de jure, proprio come (in questo momento) Roma è la capitale d'Italia. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 18:59, 23 apr 2009 (CEST)
:io ho analizzato il testo, infatti, [[Utente:AttoRenato|AttoRenato]], il testo del template in alto a destra nella parte sulla capitale, e vorrei sentire la tua opinione visto che tu ti sei già occupato di questo. È sbagliato dire che la ''de facto'' è Tel Aviv, o ho preso un granchio? Non è un attacco a nessun utente, non so nemmeno chi l'ha scritto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:08, 30 ott 2014 (CET)
::@{{ping|Lombres}}Non mi rivolgevo a te in particolare (infatti nell'intervento qui sopra non hai fatto riferimento nemmeno indiretto a nessun utente), piuttosto ai commentatori estemporanei; devi aver perso qualche annullamento in cronologia :) Per rispondere alla tua domanda, ebbene non sono d'accordo: una capitale deve (dovrebbe) ospitare i maggiori organi istituzionali e di governo, e [[:en:Jerusalem#Government_precinct_and_national_institutions|Gerusalemme li ospita]], poi dovrebbe essere considerata legalmente tale in primis dal Paese cui presiede, e nel nostro caso è così. ''De facto'' (per il primo punto) e ''de jure'' (per il secondo) è Gerusalemme la capitale di Israele. Il riconoscimento internazionale è secondario, nel senso di ''susseguente'': se dopodomani Super-Renzi decidesse di (ri)spostare la capitale d'Italia a Firenze con baracca e burattini ma gli altri Stati (forse anche per paura di ritorsioni terroristiche da parte della lobby romana del supplì) non la riconoscessero come tale, forse che quella sarebbe una capitale minore, e Roma sarebbe comunque la ''vera'' capitale solo perché continua a ospitare le ambasciate? Non credo. Venendo alle cose nostre, IMHO non esiste la necessità di essere troppo sintetici, per cui indicherei Gerusalemme ma a corredo e a precisazione utilizzerei una dizione piana (in nota se pertinente a un box) come quella di en.wiki « Israelis and Palestinians both claim Jerusalem as their capital, as Israel maintains its primary governmental institutions there and the State of Palestine ultimately foresees it as its seat of power; however, neither claim is widely recognized internationally.», dove ''neither'' e ''widely'' non sono da tralasciare. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 08:46, 31 ott 2014 (CET)
 
<small>OT, ho nuovamente annullato e bloccato l'IP per i nuovi interventi ad hominem di cui mi onora. Al prossimo intervento di egual tenore attivo un filtro con blocco automatico --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:40, 31 ott 2014 (CET)</small>
::::::::::No, tanto basta per dire che Israele ritiene Gerusalemme unita la sua capitale, mentre il resto del mondo ha altre idee... e quindi siamo nuovamente all'inizio, noi dobbiamo dare un'informazione NPOV, non il POV esclusivo di Israele. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 19:12, 23 apr 2009 (CEST)
:<small>OT: attiva, attiva. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 17:00, 31 ott 2014 (CET)</small>
:::::::::::Avevo a suo tempo spulciato i siti dei ministeri degli esteri di mezzo mondo, e l'idea che mi sono fatto è che il considerare Tel Aviv come capitale sia un'idea oramai obsoleta, sostenuta per un certo periodo di tempo da alcuni paesi. Quella più in voga è invece l'affermazione che la capitale è sì Gerusalemme, ma che c'è qualche «problemuccio» (GB: che non è riconosciuta internazionalmente; USA, Francia, altri:che lo status deve essere determinato da negoziati), e se si dice che le ambasciate sono altrove, non si dice però che la città in cui sono collocate sia considerata capitale. La Svizzera, (<s>forse anche il Canada, se non erro</s><small>Erro... [http://geo.international.gc.ca/cip-pic/geo/israel-fs-en.aspx]</small>) fa eccezione, e cita entrambe le città come capitali. L'Italia (come altri stati) non si esprime, e omette di definire una capitale per Israele. Vado a memoria, per cui posso sbagliarmi in qualche punto. Ma tra le posizioni variegate quella di considerare Tel Aviv come capitale è davvero minoritaria.--([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 20:59, 23 apr 2009 (CEST)
::ma infatti avevo detto anch'io che ''de facto'' la capitale è Gerusalemme e che la legge internazionale non decide la capitale, il problema è che ora c'è scritto "Tel Aviv de facto"! Lo correggerò in stile Wikipedia inglese --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:02, 31 ott 2014 (CET)
::::::::::: Qualche esempio: Fr: ''l’Etat d’Israël a fixé sa capitale à Jérusalem en dépit de l’absence d’accord international sur le statut de cette ville. '' [http://www.ambafrance-il.org/spip.php?article4906]; UK: ''Israel maintains that Jerusalem is its capital city, a claim not recognised by the international community'' [http://www.fco.gov.uk/en/about-the-fco/country-profiles/middle-east-north-africa/israel;jsessionid=923ED83BD9010835F57AC682630F0F4A.tomcat1]; Cina: ''The Chinese side always believes that Jerusalem is a sacred site for Islam, Judaism and Christianity. Its belonging is a sensitive major issue and should be settled through negotiations in accordance with the relevant UN resolutions.'' [http://www.fmprc.gov.cn/eng/xwfw/s2510/2511/t14651.htm]. Posizioni minoritarie esistono, da chi dice che Israele neppure deve esistere (Iran) a chi dice che Gerusalemme è capitale di Israele per diritto divino, etc, ma in sostanza la posizione maggioritaria è come la descriviamo nella voce. C'è chi si limita a dire 'Israele ha fissato la sua capitale a Gerusalemme' (circonlocuzione per evitare di affermarlo), chi dice che non c'è accordo sullo status della città, etc., e c'è chi per non sbagliare non dice nulla. Credo che sia logico, per noi, non tacere... ma descrivere la controversia così come la gran parte del mondo la descrive: una capitale che esiste, ed è quella scelta da Israele (e non un'altra città) ''tuttavia'' va ogni volta specificato che la scelta (e la modalità di insediamento della capitale) è stata finora foriera di tensioni e rivendicazioni, tanto da creare su quell'argomento una controversia a sé di proporzioni colossali e una generale presa di distanza della diplomazia internazionale. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 21:50, 23 apr 2009 (CEST)
 
== "Guerra d'indipendenza" ==
[rientro] Gerusalemme è la capitale di Israele de jure e de facto.
Altro problema che ho riscontrato: "guerra d'indipendenza" è un termine di parte, la stessa cosa è chiamata dai palestinesi "nakba" (catastrofe). Bisognerebbe evitare di usare entrambi i termini, e rinominare quella sezione "la guerra del 1948". Questo non è un dato di fatto, che sia una guerra di indipendenza o una catastrofe sono entrambe opinioni --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:09, 15 ott 2014 (CEST)
<br>Poi c'è un problema politico-diplomatico di riconoscimento di tale decisione. La questione parte nel 49-50 in relazione alla AG-181 del 47 (quella del piano di partizione della Palestina cisgiordana, che portò al primo conflitto arabo-israeliano), ed alla susseguente AG-303 del 49 (che ribadiva a guerra ormai "finita" la proposta dello status internazionale); Israele si era impegnato ad <del>accettarle entrambe</del> accettare la 181 - ribadendo la tal cosa nel periodo della dichiarazione di indipendenza - ma poi ''l’approvazione di una nuova risoluzione (la 303 del 9 dicembre ’49) che riproponeva l’internazionalizzazione della città provocò la decisa reazione del governo israeliano. Quattro giorni dopo l’esecutivo dichiarò il provvedimento «totalmente inapplicabile» perché «violava i diritti naturali e storici del popolo che abita in Sion». Fu deciso di trasferire a Gerusalemme quasi tutti i ministeri e la Knesset'' (Pieraccini e Dusi su Limes, Israele/Palestina La terra stretta, pag. 98); dunque la proclamazione di Ben Gurion costituì una mossa tanto unilaterale da contrariare anche chi, come gli USA, si era battuto non poco per la nascita di Israele e per l'ingresso di Israele nell'ONU; USA e UK furono allora i capifila del non riconoscimento; si osservi dunque come il peccato originale sia qui, e non nell'"annessione" di Gerusalemme Est; nei 60 anni dal 49 ad oggi Gerusalemme ha ospitato circa una ventina di ambasciate estere; alcuni paesi africani ritirarono l'ambasciata in seguito alla guerra del Kippur, il che mostra ancora una volta come non per tutti gli stati il punto critico sia stata l'occupazione del 67; il discorso di Gerusalemme Est vale in maniera lampante solo per quei 14 paesi che in accoglimento della CdS-478 hanno spostato la loro ambasciata dopo l'80; attualmente a Gerusalemme tutti i palazzi governativi sono al di qua della linea Verde, quindi non nella zona "occupata"; Gerusalemme ospita diverse importanti missioni diplomatiche (essenzialmente consolati generali, tra cui quello italico) e nei suoi sobborghi, ma <del>ben</del> non all'interno della zona internazionale del piano di partizione, ci sono un pajo di ambasciate.
:: Corretto. Hai ragione. Peraltro il link di approfondimento era proprio quello. E non c'è letteratura storica in lingua italiana che la appelli come guerra di indipendenza, beh nemmeno in lingua non italiana. Ciao e grazie! --Xinstalker 22:15, 15 ott 2014 (CEST)
<br>Questi in breve i fatti storici; il problema mi sembra riguardare la sfera politica e diplomatica tra Israele e la comunità internazionale; dal punto di vista giuridico c'è assolutamente il problema di Gerusalemme Est; è un problema di territorialità, confini, sovranità: fin dove arriva Israele? quali zone di Gerusalemme sono in Israele?; ma a quanto pare, e come ha sempre sostenuto Nightbit, non c'è alcun problema giuridico sulla capitalità; capitalità che dal mio punto di vista - e verosimilmente da quello di tutti i dizionari - segue molto banalmente dal fatto che tutti i palazzi governativi sono dislocati geograficamente in una parte di Gerusalemme sulla quale, secondo l'opinione largamente maggioritaria degli esperti e con l'acquiescenza della stessa ANP, Israele ha da tempo acquisito una piena sovranità.
<br>Poi - su questo non posso farmi illusioni - so già che qui comprimeremo il problema in una frasetta inevitabilmente pov da appiccicare alla parola ''capitale'' ad pedinandum; ciò, a prescindere dalle intenzioni con cui lo si fa - perchè ormai credo nella buona fede di molti utenti, e dello stesso Yuma - darà al lettore non abbastanza smaliziato l'idea che Gerusalemme sia una <small>capitale</small>, ovvero sia sì capitale ma non proprio come tutte le altre; però a quanto pare serve ad acquietare le coscienze di molti wikipediani. Già questo modo di procedere è imho sbagliato; che io sappia nessun'altra enciclopedia, a parte eventualmente altre wiki, fa nulla di simile; anzi [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/302812/Jerusalem la più autorevole di tutte] indica Gerusalemme capitale senza se, senza ma e senza note; quindi penso non sia proprio il caso di spingersi oltre. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 00:00, 24 apr 2009 (CEST)
:Conosco bene le tue opinioni, ti ricordo soltanto, con affezione, che lo scopo del gioco è descrivere il più fedelmente possibile la realtà, dando preferenza alle opinioni maggioritarie e concordando i testi tramite consenso... Se un buon numero di utenti, nel tempo, ha contestato e contesta la tua opinione può darsi che non sia l'opinione maggiormente condivisa... :) ([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 02:30, 24 apr 2009 (CEST)
 
Allora iniziamo a cambiare nome anche alle guerre d'indipendenza italiane, dato che nella letteratura storiografica austriaca sono viste sotto un'altra prospettiva. Se la pagina si riferisce ad [[Israele]] la si chiami guerra d'indipendenza, nella pagina [[Palestina]] la si chiami nakba.
::Certo! So benissimo di essere in minoranza! Ma almeno non cambiamogli la <small>capitale</small>! <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 02:35, 24 apr 2009 (CEST)
[[Utente:yehuda.abramson|yehuda.abramson]]
:::Su questo concordo, come ben sai. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 02:49, 24 apr 2009 (CEST)
:veramente anche sulla Wikipedia tedesca [[:de:Sardinischer Krieg|si legge]] "Der Sardinische Krieg, auch Zweiter Italienischer Unabhängigkeitskrieg genannt, war einer der drei Italienischen Unabhängigkeitskriege.", quindi direi che lì siamo tutti d'accordo, e c'è comunque differenza tra fatti storici di due secoli fa e questioni ancora aperte. Io ripeto che sono per togliere entrambi i nomi, in questa pagina sono inutili entrambi, e inserirli anche nel titolo della sezione serve solo ad allungarlo (e in ogni caso va evitato "nakba" senza traduzione, che mi pare uno specchietto per le allodole). Non si tratta di "cambiare nome", si tratta di usare un nome che esiste già nella storiografia e non è di parte al posto di due nomi di parte. La proposta di usare i due nomi diversi a seconda della voce è contraria alle regole di Wikipedia, ''tutte'' le voci devono essere neutrali --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:55, 14 ago 2015 (CEST)
 
== Edit war ==
:::[a latere]''De jure'' vuol dire poco o nulla... se non si specifica ''quale'' jure... :) Per la legge israeliana, Gerusalemme è capitale ''de jure''. Per il diritto internazionale ne dubito fortemente... Ma non mi pare utile discutere della formuletta latina, di per sé non aggiunge nessuna informazione, se non è accompagnata da altro, e induce solo all'evasività. Se vogliamo parlare della situazione giuridica, possiamo dirci che, per la legge israeliana, è capitale unita e indivisa. Le Nazioni Unite e la gran parte dei suoi membri, che non l'hanno presa bene, ritengono quella legge nulla. Il broncio internazionale non diminuisce la validità di quella legge sul suolo israeliano, ma neppure la sicumera israeliana influisce sulla indisponibilità internazionale ad accettare una capitale 'unita e indivisa' su suolo frutto di annessione. Le cose sono connesse e ingarbugliate, non si può dividerle. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 02:47, 24 apr 2009 (CEST)
 
Ho protetto la voce, mi rivolgo in primis agli utenti (probabilmente non più di 3 o 4)in gioco; gli altri ovviamente sono chiamati a partecipare.<br />
:::Piccola nota di costume su capitale e <small>capitale</small>: dal punto di vista di un israeliano una nota esplicativa è un ''minus''. Per l'enciclopedista no. Per lui (l'enciclopedista..) Gerusalemme non è una semplice capitale, ma una <big>capitale</big>. Così straordinaria e ricca di implicazioni da necessitare una nota esplicativa. Per un odontoiatra una carie è una occasione di mostrare la sua bravura, anche se il paziente non la pensa proprio nello stesso modo. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 03:12, 24 apr 2009 (CEST)
Partiamo dalla frase:<br />
{{quote|[...] è uno Stato del Vicino Oriente, affacciato sul Mar Mediterraneo, in un'area che approssimativamente corrisponde ai territori che, secondo la Bibbia, ospitarono in epoca antica il Regno di Giuda e Israele.}}
Cos'ha che non va? Non intendo quello che ''non'' c'è, ma quello che contiene, è giusto o sbagliato? Non sono oggi dell'umore per tollerare attaccabrighe, l'edit war c'è ed è pure palesemente dichiarata; quindi buoni. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 16:10, 18 ott 2014 (CEST)
 
:di questo si sta parlando il paragrafo sopra. L'utenza lanciata invece in edit war (in spregio anche alle fonti) è plausibilmente [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Utente%3APipino_da_verona&type=block questa] --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:22, 18 ott 2014 (CEST)
::::Il problema ''de jure vs de facto'', che concordo assolutamente nel considerare marginale rispetto ad altre considerazioni, imho va messo in termini leggermente diversi da quelli yumiani; non credo proprio che il punto sia quello di un conflitto tra il diritto internazionale e quello israeliano; piuttosto c'è che:
::::* la proclamazione (della capitale, dell'inno, della bandiera...) può esserlo de jure e de facto; questo dipende dalla presenza o meno nel corpo legislativo dello stato di una legge che espliciti la proclamazione;
::::* il riconoscimento può essere "de jure" o "de facto"; questo dipende dalla presenza o meno di documenti o dichiarazioni ufficiali di riconoscimento; stando al Conforti - che evidentemente respinge l'approccio costitutivo - persino nel riconoscimento tra stati - e non quindi di decisioni di un altro stato - l'espressione "de jure" è figurata, rappresentando solamente l'intenzione di stringere un rapporto più stretto con l'altro stato.
::::Penso sia importante osservare come una capitale non sia un confine, che va stabilito bilateralmente, ma una faccenda interamente domestica; però se la sua proclamazione avviene contestualmente ad uno scenario politico di crisi - quale il medioriente nel 50 - è certo possibile che la comunità internazionale opti per il non riconoscimento, come mezzo di pressione - imho molto soft - sul proclamante. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 13:31, 24 apr 2009 (CEST)
 
::confermo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Supernino&diff=prev&oldid=68721621 la reincarnazione] nonostante [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Check_user/Richieste/Archivio/Richieste/Pilgrim87 questo] --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:24, 18 ott 2014 (CEST)
:::::''Pressione soft'', d'accordo (nessuna sanzione, di fatto). Ma molto rilevante, quando emerge. Pressione che continua tuttora, in una sorta di equilibrio statico, mantenendo i corpi diplomatici lontano dalla città e considerando Gerusalemme come luogo sul quale c'è ancora da negoziare. Lo stesso Bush, che firmò la legge approvata dal congresso per lo spostamento dell'ambasciata, poi non ne ha fatto nulla. Allo stato dei fatti, anche se la situazione ha un certo equilibrio, ogni spostamento anche piccolo potrebbe causare una eco enorme. Immaginiamoci che domani ci sia lo spostamento del corpo diplomatico americano dentro Gerusalemme. Sarebbe un fatto politico enorme, probabimente gli USA si giocherebbero il ruolo di mediatori in quell'area. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 15:02, 24 apr 2009 (CEST)
:::Grazie Ignis. Poiché mi auguro che anche altri utenti oltre ai soliti (escluse le truppe cammellate) vogliano dire la loro, il mio è un invito a ripartire da zero (per l'ennesima e certo non ultima volta dato il tema). Il blocco scade tra una settimana e una crono piena di ''Annullata la modifica di'' è quanto di più brutto si possa vedere IMHO. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 19:07, 18 ott 2014 (CEST)
::::eccomi, un utente diverso dai soliti, do il mio parere sulle varie modifiche cancellate: ribadisco quello che ho scritto qui sopra, per me si può scrivere tranquillamente "situato ''nella regione storico-geografica'' della [[Palestina]]" (evitando termini come "territorio"). Riguardo ai confini, ovviamente è da evitare il controverso "confine con lo Stato di Palestina" e dire semplicemente che confina "con la Cisgiordania" (magari si può aggiungere "in parte controllata/occupata da Israele") e "con la Striscia di Gaza": attualmente c'è scritto solo che a sud confina con l'Egitto, il confine con la Striscia di Gaza va aggiunto. Si può scrivere che l'ONU non ha sentito il parere delle popolazioni presenti, sempre se troviamo la fonte (una tra le fonti che sono [[:en:United Nations Partition Plan for Palestine|qua]]?), ma va scritto nella sezione apposita e non nell'incipit, perché gli si darebbe ingiusto rilievo. Comunque, il piano era una proposta, quello che conta è che non fu accettato dagli Arabi, cosa che si può scrivere con una delle fonti che sono lì. La parola "unilateralmente" per la proclamazione dello Stato da parte di Ben Gurion la eviterei, perché ha fatto semplicemente quello che aveva deciso l'ONU. La frase "non ha confini precisi perché mantiene zone sotto occupazione" mi sembra una specificazione molto di parte: i confini Israele li ha, i territori occupati sono un'altra cosa, e per le alture del Golan più che di confini precisi si può parlare di due diversi confini --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:29, 19 ott 2014 (CEST)
:::::Ti va di leggere le righe abbozzate che ho segnalato sopra? Magari prepariamo qualche versione nelle nostre sandbox e scegliamo la migliore. Una volta sistemato l'incipit si può revisionare anche il resto, magari attingendo anche dalle altre wiki, magari da dove è in vetrina. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 10:39, 20 ott 2014 (CEST)
 
== Fuso orario ==
::::::Guarda, Yuma, temo che siamo più d'accordo in questo momento che in ogni altra fase della storia presente e futura; la mia voleva essere poco più che una precisazione terminologica, collegata alla richiesta di Avemundi di discutere prettamente della questione ''de jure''; ho voluto solo sottolineare come ciò che complica la discussione su quell'aspetto è a mio parere il fatto che le cose che possono essere ''de jure'' e ''de facto'' sono due, la proclamazione ed il riconoscimento; non mi sembra, per contro, esserci davvero un conflitto tra due tipi distinti di diritto, in quanto, stando sempre a Conforti, il de jure del ''riconoscimento de jure'' sarebbe una semplice etichetta, priva di un reale denotato nel diritto internazionale. La pressione politica c'è eccome, ed uno degli interessi di Israele è senz'altro quello di sbloccare il "boicottaggio" della sua capitale; di questo abbiamo (anzi sarebbe meglio dire hai) anche raccolto fonti ben precise - vedi il discorso sulle visite ufficiali dei capi di stato esteri, o la presenza di autorità estere in certe celebrazioni. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 16:32, 24 apr 2009 (CEST)
Per cortesia, potete cambiare la sintassi del fuso orario nel sinottico da <kbd><nowiki>[[UTC]] + 2</nowiki></kbd> a <kbd><nowiki>[[UTC+2]]</nowiki></kbd>? Adesso come adesso punta a un redirect. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:07, 21 ott 2014 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
:::::::<small>Nella ricostruzione storica di cui sopra avevo preso un bello scivolone; [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AIsraele&diff=23605757&oldid=23546187 ho riparato, conservando però tracce del peccato originale]; che posso dire a mia discolpa?, forse che ci sono un po' troppe risoluzioni da tenere a mente? Mi scuso doverosamente per aver fornito un'informazione erronea, spero nell'esimente della buona fede! <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 16:07, 27 apr 2009 (CEST)</small>
 
Gentili utenti,
Secondo me il punto debole del ragionamento di Atlantropa è questo: se Israele avesse avuto il pieno diritto di spostare la sua capitale da Tel Aviv a Gerusalemme senza ledere i diritti altrui, perché mai il CdS avrebbe approvato una risoluzione che considera il trasferimento della capitale "nulla e priva di validità"? Quindi una capitale (soprattutto questa) non è una faccenda interamente domestica, a meno che mi si voglia far credere che l'ONU si intromette nella legislazione interna di uno Stato membro. In altre occasioni, per rispettare una risoluzione CdS, l'ONU ha gestito contingenti militari, quindi lo stile "Ego qui sum imperator" è IMHO del tutto appropriato. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 23:22, 27 apr 2009 (CEST)
 
ho appena modificato 12 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Israele]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91691942 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
:Avemundi, io ho cercato di evitare ogni ragionamento manu mea, e di riportare solo fatti; i fatti sono che quella risoluzione è non vincolante sul piano del diritto internazionale in quanto ex cap VI della Carta; inoltre non è neppure pensabile che il CdS - che peraltro non è un organo legislativo, ed ha compiti e poteri ben precisi - possa emanare provvedimenti legislativi che abbiano effetto di legge su tutti gli stati membri: a quel punto gli stati del CdS potrebbero interferire a piacimento nelle legislazioni di tutti gli altri stati! La "nullità" di quella legge israeliana che è espressa nella CdS-478 è puramente simbolica. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 01:21, 28 apr 2009 (CEST)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061029150108/http://www.yale.edu/lawweb/avalon/un/res181.htm per http://www.yale.edu/lawweb/avalon/un/res181.htm
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.weather.com/outlook/travel/businesstraveler/wxclimatology/monthly/graph/ISXX0026
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.weather.com/outlook/events/weddings/wxclimatology/monthly/graph/ISXX0010
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070709193315/http://www1.cbs.gov.il/shnaton57/st02_01.pdf per http://www1.cbs.gov.il/shnaton57/st02_01.pdf
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29031
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29925
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/2000_2009/2001/8/Acquisition%20of%20Israeli%20Nationality
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.rsf.org/rubrique.php3?id_rubrique=639
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.icahd.org/eng/news.asp?menu=5&submenu=1&item=408
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070519035810/http://www.adalah.org/eng/pressreleases2007.php per http://www.adalah.org/eng/pressreleases2007.php
*Correzione formattazione/utilizzo di http://web.amnesty.org/library/index/engmde150632004
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080615035226/http://www.amnesty.org/en/library/asset/MDE15/033/2007/en/dom-MDE150332007en.pdf per http://www.amnesty.org/en/library/asset/MDE15/033/2007/en/dom-MDE150332007en.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
::Si entra nel campo delle deduzioni... ognuno può dare alla 'nullità' un valore politico, giuridico, metafisico diverso. Ma sono legittime opinioni o ragionamenti deduttivi. Se ci sono fonti che attribuiscono a quel fatto un valore piuttosto che un'altro, ben venga, si citino. Altrimenti resta soltanto un fatto, che si può menzionare così com'è senza commenti, e non dimostra niente di più o niente di meno: si tratta di una risoluzione ONU, e quindi non carta da cesso, ma (come succede con molte risoluzioni) un Paese ha deciso di disattendervi, senza sostanziali conseguenze se non le già citate pressioni diplomatiche. Soprattutto su argomenti delicati, cerchiamo di descrivere, e resistiamo alla tentazione di voler per forza dedurre una conferma di questa o quell'altra opinione.
::Tornando all'argomento di questo post:
::#Gerusalemme è stata indubbiamente proclamata capitale di stato, e vi risiedono i maggiori organismi statali....
::#....ma è una capitale mooooolto problematica anzichenò per motivi bellici/etnici/religiosi/di geopolitica/di relazioni internazionali.
::Nelle voci relative entrambe queste informazioni sono utili, corredate dal maggior numeor di dettagli oggettivi possibili. No a omissioni, no a sminuire il ruolo dell'ONU o della comunità internazionale e ugualmente no a conclusioni azzardate (come l'affermazione che la capitale sia un'altra città). --([[Utente:Yuma|<tt>Y</tt>]]) <small>☼</small> [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 01:45, 28 apr 2009 (CEST)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:14, 2 ott 2017 (CEST)
:::No Yuma, sbagli sicuramente su un punto: il valore giuridico della risoluzione è dato e non c'è proprio nulla da dedurre, essa è una raccomandazione, ovvero un "atto di esortazione che non vincola gli stati cui si indirizza" (Conforti, 15.2). Infatti: "le decisioni vincolanti del CdS sono quelle previste da talune disposizioni del Cap. VII della Carta, intitolato «Azione ripetto alle minacce alla pace, alle violazioni della pace e agli atti di aggressione»" (Conforti, 15.3). <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 15:15, 28 apr 2009 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
::::A me pare che questo spostamento di capitale possa essere una minaccia alla pace, quindi la decisione CdS sarebbe vincolante. E definire una legge "nulla e priva di validità" non è un atto di esortazione. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 18:30, 28 apr 2009 (CEST)
 
Gentili utenti,
:::::Avemundi, non sta a te - nè a me, beninteso - interpretare questo o quello; le risoluzioni CdS ex cap VII sono contrassegnate dalla scritta <del>(credo) ''ex cap VII''</del> ''acting under Chapter VII of the Charter''; se tale bollino manca, la risoluzione non è ex cap VII. Datti un'occhiata al sito del CdS, confronta le varie risoluzioni e te ne accorgerai da solo. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 20:38, 28 apr 2009 (CEST)
 
ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Israele]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93045450 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
::::::Standing ovation per Atlantropa che ha la pazienza di andarsi a procurare tutte queste fonti. Metteresti il link a due risoluzioni ONU, una con il bollino e una senza? Cosi' sarebbe anche piu' chiaro. [[Discussioni utente:Nightbit|<span style="color:green;"><sup>N</sup></span><span style="color:red;">bit</span>]] 02:37, 29 apr 2009 (CEST)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150429001104/http://www.cbs.gov.il/reader/newhodaot/hodaa_template.html?hodaa=201511099 per http://www1.cbs.gov.il/reader/newhodaot/hodaa_template.html?hodaa=201511099
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131905213500/http://www.nad-plo.org/etemplate.php?id=357 per http://www.nad-plo.org/etemplate.php?id=357
*Sostituzione del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150208023354/http://www.neaman.org.il/Neaman2011/Templates/ShowPage.asp?DBID=1&TMID=581&LNGID=1&FID=646&IID=7974 con https://web.archive.org/web/20130116083312/http://www.neaman.org.il/Neaman2011/Templates/ShowPage.asp?DBID=1&TMID=581&LNGID=1&FID=646&IID=7974 su http://www.neaman.org.il/Neaman2011/Templates/ShowPage.asp?DBID=1&TMID=581&LNGID=1&FID=646&IID=7974
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100306214333/http://www.haaretz.com/hasen/spages/1040955.html per http://www.haaretz.com/hasen/spages/1040955.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090528071446/http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/837 per http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/837
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
La risoluzione in cui è contenuta la dichiarazione che la legge israeliana citata sia "nulla e priva di validità" è la [http://daccessdds.un.org/doc/RESOLUTION/GEN/NR0/399/58/IMG/NR039958.pdf?OpenElement 465(1980)]. Ho letto una decina di risoluzioni sull'argomento, mentre le altre contengono generici inviti, deplorano, ecc. in questa 465(1980) si dice che il CdS "determines". Se comunque mi mostri la differenza del "bollino" chiesta anche da Nightbit, potrei darti definitivamente ragione e chiudere la discussione. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 03:55, 29 apr 2009 (CEST)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:34, 6 dic 2017 (CET)
:Qualcosa [[:en:Chapter_VII_of_the_United_Nations_Charter#Acting_under_Chapter_VII|qui]]. Due esempi:
:[http://www.un.org/Docs/scres/1999/sc99.htm Da qui] e' possibile clickare sulla risoluzione 1267 (1999): aperto il documento e' possibile leggere, dopo il preambolo: "acting under Chapter VII of the Charter of the United Nations";
:[http://www.un.org/documents/sc/res/1980/scres80.htm Da qui] e' possibile clickare sulla risoluzione 465 (1980): aperto il documento, la formula "acting under Chapter VII of the Charter of the United Nations" non compare da nessuna parte. [[Discussioni utente:Nightbit|<span style="color:green;"><sup>N</sup></span><span style="color:red;">bit</span>]] 04:16, 29 apr 2009 (CEST)
 
== Gastronomia ==
::Il sito dell'ONU impedisce il deep linking, quindi alcuni dei nostri link non sono validi. Il primo link di Nightbit è interessante. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 06:22, 29 apr 2009 (CEST)
 
Riporto qui, dalla mia talk:
:::Ho corretto i link, in modo che si possa clickare direttamente ai documenti menzionati. [[Discussioni utente:Nightbit|<span style="color:green;"><sup>N</sup></span><span style="color:red;">bit</span>]] 07:06, 29 apr 2009 (CEST)
 
Ciao Bramfab, riguardo la fonte del contributo sulla cucina israeliana e in particolare che questa cucina risalirebbe a Ciro il Grande, la fonte stessa è nella pagina lo stesso argomento in dettaglio ''cucina israeliana'', se la puoi inserire tu dalla pagina che io non so utilizzare questa modalità...ti ringrazio Marco--[[Speciale:Contributi/94.160.48.108|94.160.48.108]] ([[User talk:94.160.48.108|msg]]) 11:33, 16 feb 2018 (CET)
::::L'ONU ed il diritto internazionale (ma forse anche il diritto in generale) sono cose che in certi casi possono configurarsi come parecchio contorte; in mezzo c'è di tutto, compresi esiti controintuitivi ed apparentemente illogici; vedo che siete riusciti a trovare esempi di risoluzioni ex Cap VII (in particolare come esempio di CdS ex Cap VII implicanti l'uso della forza consiglio di leggere quelle del 91 sulla questione Iraq-Kuwait); a questo punto aggiungo solo qualche esempio di "stranezza": nello statuto dell'ONU c'è scritto che una risoluzione CdS non può passare senza il voto favorevole di tutti i membri permanenti; invece è invalsa la prassi del cosiddetto ''diritto di veto'', ossia che la risoluzione non passa solo in presenza di un voto contrario di un membro permanente; altro esempio: la risoluzione CdS [http://www.state.gov/p/io/rls/othr/2001/4899.htm 1368] relativa all'11 settembre - che è venuta fuori in sede di discussione sulla voce [[11 settembre]] - nel preambolo contiene un ''considerando'' che recita ''determined to combat by all means threats to international peace and security caused by terrorist acts'': sebbene la formulazione sia vaga (non viene detto che l'attacco dell'11 settembre era una siffatta minaccia), si potrebbe pensare che il richiamo al titolo stesso del Cap VII implichi che la risoluzione è ex Cap VII; invece è ex Cap VI (pacific settlements of disputes), dunque tra le altre cose non autorizza affatto l'uso della forza (di qui, sempre secondo Conforti, l'illecito statunitense in occasione dell'invasione dell'Afghanistan). Insomma, come dicevano i Pink Floyd, things are not what they seem. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 13:41, 29 apr 2009 (CEST)
 
::::EMi cipare sonoche stranezzela ancorafonte piùdica strane;che in perquel esempioperiodo in unquell'area pareresi consultivocucinasse eanche nonnella vincolantemaniera dellaebraica cortedel internazionaletempo, diio giustiziachiedo notouna comefonte [[:en:United_Nations_resolution|Namibiache opinion]]dica siche sostennela chepresente tuttela lecucina risoluzioniisraeliana CdSsia dovrebberosimile esserea consideratequella vincolanti;ebraica taledel prassitempo nondi siCiro, non è maila impostastessa cosa. <small>--[[Utente:AtlantropaBramfab|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPABramfab</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<subsmall><span style="color:maroonblue;">calculemus <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</spanb></subspan>]]</small> 1311:5137, 2916 aprfeb 20092018 (CESTCET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Infatti sbirciavo la Charter per capire quali risoluzioni fossero vincolanti e con somma delusione non ho neanche trovato un articolo in cui si parlasse di risoluzioni. Qualche dubbio mi è rimasto, ma non voglio insistere. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 16:40, 29 apr 2009 (CEST)
 
Gentili utenti,
<small>Scusate, cercando materiale cartografico per l'[[Status_di_Gerusalemme|altra voce]] mi sono accorto di aver preso a suo tempo un altro bello scivolone, questa volta geografico: Mevaseret Tsion è fuori dalla zona internazionale prevista dalla AG-181; di poco ma lo è: è un po' a nord di [http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/5ba47a5c6cef541b802563e000493b8c/3f1bd9477022a0c285256cc500530c1f!OpenDocument Motsa che è subito all'interno della zona internazionale]; riparo nuovamente conservando tracce del peccato originale; che posso dire a mia discolpa, stavolta?, a suo tempo stando in googlemap avevo calcolato le distanze ad occhio e m'era sembrato fosse così; forse tendo a fidarmi un po' troppo del mio occhio; avrei dovuto controllare meglio - spero che l'errore non si sia propagato troppo. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 03:18, 1 mag 2009 (CEST)</small>
 
ho appena modificato 9 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Israele]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95350488 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Salve ho trovato quest'affermazione: "Israele paga ai propri cittadini musulmani il pellegrinaggio (Hajj) alla Mecca [34]." L'iperlink porta alla voce-wiki de "La voce di Romagna" e la citazione "[34] all'homepage del quotidiano. Non c'è un riferimento più dettagliato, dato che nella ricerca fatta quotidiano non si trova tale corrispondenza?
*Sostituzione del link all'archivio x con https://web.archive.org/web/20131905213500/http://www.nad-plo.org/etemplate.php?id=357 su http://www.nad-plo.org/etemplate.php?id=357
Grazie
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120127101542/http://unispal.un.org/UNISPAL.NSF/0/46F2803D78A0488E852560C3006023A8 per http://unispal.un.org/UNISPAL.NSF/0/46F2803D78A0488E852560C3006023A8
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141004040644/http://unispal.un.org/UNISPAL.NSF/0/5932ECF53FF36A04852560C300656122 per http://unispal.un.org/UNISPAL.NSF/0/5932ECF53FF36A04852560C300656122
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080719181703/http://imeu.net/news/article008084.shtml per http://imeu.net/news/article008084.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081007015408/http://www.haaretz.com/hasen/spages/842641.html per http://www.haaretz.com/hasen/spages/842641.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.lastampa.it/2014/10/23/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070715144216/http://www.heritage.org/research/features/index/country.cfm?id=Israel per http://www.heritage.org/research/features/index/country.cfm?id=israel
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081006161118/http://www.btselem.org/english/publications/summaries/200205_land_grab.asp per http://www.btselem.org/English/Publications/Summaries/200205_Land_Grab.asp
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080212090354/http://www.haaretz.com/hasen/spages/848293.html per http://www.haaretz.com/hasen/spages/848293.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061031123414/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?israele per http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?israele
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
==Matrimonio==
Ho aggiunto una fonte alla questione del matrimonio. Segnalo che sulla wikipedia inglese c'è una voce apposita ([[:en:Civil marriage in Israel]]). --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 01:25, 31 mar 2008 (CEST)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:32, 14 mar 2018 (CET)
:"Un ebreo non può legalmente sposare un non ebreo" è un'affermazione imprecisa. In Israele non esiste l'istituto del matrimonio civile, e quindi i soli matrimoni registrati sono quelli di fronte a ministri di una qualche confessione religiosa. Un rabbino non è competente a sposare un non ebreo, come un ministro musulmano del culto non può sposare una musulmana a un ebreo o a un cristiano. Nessuna comunità religiosa, che io sappia, ha mai accettato di cedere la propria titolarità nella gestione di questo aspetto dello stato personale degli israreliani alle autorità civili. La frase come per come è scritta potrebbe indurre il lettore a pensare che lo stato deliberatamente voglia impedire agli ebrei di sposarsi al di fuori dalla religione, il che non è. [[Speciale:Contributi/93.149.185.193|93.149.185.193]] ([[User talk:93.149.185.193|msg]]) 21:43, 8 gen 2009 (CET)
 
== AreaStato edemocratico popolazioneo autoritario? ==
Non vedo da nessuna parte affrontato questo tema: Israele, alla luce degli odierni canoni, va considerato uno stato democratico o autoritario? Il dubbio mi viene perché da un lato ci sono elezioni (direi) libere e separazione tra poteri dello stato, ma dall'altro anche forti limitazioni della libertà (come ad esempio le detenzioni amministrative, tendenzialmente inconcepibili in una democrazia) e forte militarizzazione della società. Qualcuno che ne sappia veramente può chiarire la questione, magari scrivendo un paragrafo apposta? --[[Speciale:Contributi/2.224.241.12|2.224.241.12]] ([[User talk:2.224.241.12|msg]]) 16:03, 30 mar 2018 (CEST)
:Lo stato di Israele è proprio in tutto e per tutto una [[democrazia]], uno [[Democrazia|stato tra i più democratici]] del mondo e la sua democrazia si caratterizza come [[democrazia etnica]]. Alberto pento--[[Speciale:Contributi/95.248.91.58|95.248.91.58]] ([[User talk:95.248.91.58|msg]]) 21:11, 7 apr 2018 (CEST)
::Ma se è uno dei pochissimi paesi al mondo ch non ha ha nemmeno una costituzione scritta (le ''Chucchè Hayesod'' non parlarno di diritti personali, regolano solo il potere pooitico e giudiziario) per evitre di affrontare la questione dei diritti delle minoranze.... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 07:37, 8 apr 2018 (CEST)
:::Si rispetto a molti paesi Israele è und emocrazia, ma resta il fatto che in questa democrazia etnica il 20% della popolazione è arabo-israeliana (che non si definiscono palestinesi), e con le ultime leggi, spece quello dello stato-azione ebraico, in cui una dei provvedimenti è stata la declassificazione dell'arabo da ligua ufficiale a lingua "speciale", ha fatto riscaldare gli animi, e fanno sentire gli arabo-israeliani cittadini di Serie B, e spesso attaccati nelle campagne elettorali. Israele è una democrazia, ma non lo è pienamente, uno stato che si definisce prima di un etnia e poi democratico, non va bene, uno stato democratico deve definirsi prima democratico, poi il resto . --[[Utente:DR5996|DR5996]] ([[Discussioni utente:DR5996|msg]]) 20:24, 20 Sett 2019
{{WNB}}
Anche San Marino, che si fregia di essere la Repubblica più antica al mondo (un po' falsa come dichiarazione) non ha una costituzione ma una "legge fondamentale", pure il Regno Unito non ha una costituzione! Israele è pienamente una democrazia, pure compiuta, ed è l'unica del Medio Oriente (l'Iraq e Libano con le forti ingerenze straniere partiti sciiti con milizie e/o parte del territorio occupato, non lo sono). Detto questo, ricodo che Wikipedia non è un blog e le opinioni personali non hanno alcun valore. Per la definizione di [[Stato autoritario]], si vedano: [https://www.google.it/search?q=definizione+di+stato+autoritario&safe=active&client=safari&channel=iphone_bm&prmd=niv&sxsrf=ACYBGNSDGtCaxIbcuvZT8-49JrTeQrb5MQ:1569013806553&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=2ahUKEwifj9n0p-DkAhWJZFAKHaa3DK4Q_AUoBnoECBAQBg&biw=414&bih=719]; [http://www.sapere.it/enciclopedia/autoritarismo.html]; [http://www.treccani.it/enciclopedia/autoritarismo_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/]. Non è quindi il caso di Israele. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 23:28, 20 set 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Nella tabella sinottica a margine qualcuno mi spiega come e' possibile calcolare la '''Densita''', nella voce '''Popolazione''' visto che non e' possibile determinare la superfice di Israele non avendo questa entita confini internazionalmente riconosciuta?
 
Gentili utenti,
Qualcuno mi spiega come si fa a calcolare la '''superfice''' di qualcosa che non ha confini?
Sono davvero curioso.
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Israele]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96723372 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La densita' di popolazione si calcola come Num. abitanti su Superfice ... nel caso della entita israeliana, non e' possibile determinare il denominatore poiche' non vi sono confini. Saluti . --[[Speciale:Contributi/212.16.102.117|212.16.102.117]] ([[User talk:212.16.102.117|msg]]) 12:15, 22 apr 2008 (CEST) Dott.Gian Luca valente
*Sostituzione del link all'archivio x con https://web.archive.org/web/20131905213500/http://www.nad-plo.org/etemplate.php?id=357 su http://www.nad-plo.org/etemplate.php?id=357
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150418075715/http://www.wingia.com/en/news/losing_our_religion_two_thirds_of_people_still_claim_to_be_religious/290/ per http://www.wingia.com/en/news/losing_our_religion_two_thirds_of_people_still_claim_to_be_religious/290/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
:Beh, è semplice. Evidentemente si metteranno due valori di densità. E ti pregherei di smetterla con queste banali provocazioni. --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 16:22, 22 apr 2008 (CEST) PS E poi superfic'''i'''e si scrive con la ''i''.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:25, 6 mag 2018 (CEST)
L'utente anonimo "romulazz" scrive '' Evidentemente si metteranno due valori di densità.''
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Evidentemente non hai letto la tabella. Infatti in tabella c'e' UN SOLO valore di densita',
da dove esce fuori ..? Sai questa dovrebbe essere una enciclopedia .. non un blog. E per cortesia evita di vandalizzare
l'articolo..ulteriormente senza prima confrontarti o motivare le modifiche in sede di discussione.
Ho provveduto a rollbackare l'intervento sulla voce non discusso ne motivato dall'utente anonimo "Romulazz".
--[[Speciale:Contributi/212.16.102.117|212.16.102.117]] ([[User talk:212.16.102.117|msg]]) 16:50, 22 apr 2008 (CEST)Dott.Gian Luca valente
:::Valente, potresti portare delle fonti a supporto di quanto dici? --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 17:43, 22 apr 2008 (CEST)
 
Gentili utenti,
Con molto piacere Romulazz,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Israele]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=99592655 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
''Vi sono diverse risoluzioni ONU sia del Consiglio di Sicurezza che dell' Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che hanno nel tempo affrontato l'annosa questione dei territori Israelo/palestinesi e dell'oramai pluridecennale conflitto che ne e' scaturito. Sia per quanto riguarda i territori occupati nel West Bank, in Gaza e le aree cuscinetto a sud del libano, l' altopiano del Golan, etc. Venendo nello specifico alla questione della spartizion di Gerusalemme nelle due aree '''West (israele)''' e '''East (palestina)''' ti riporto direttamente il documento originale ( e' disponibile sia nella versione inglese che in francese, le due lingue ONU ufficiali) eti evidenzio il passaggio che ci interessa:''
*Sostituzione del link all'archivio {oldarchive} con https://web.archive.org/web/20140220205057/http://www.nad-plo.org/etemplate.php?id=357 su http://www.nad-plo.org/etemplate.php?id=357
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
'''''The Security Council,
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:01, 10 set 2018 (CEST)
'''Recalling its resolutions 252 (1968) of 21 May 1968 and 267 (1969) of 3 July 1969 and the earlier General Assembly resolutions 2253 (ES-V) and 2254 (ES-V) of 4 and 14 July 1967 concerning measures and actions by Israel designed to change the status of the Israeli-occupied section of Jerusalem,'''
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Having considered the letter of the Permanent Representative of Jordan on the situation in Jerusalem 1/ and the reports of the Secretary-General,2/ and having heard the statements of the parties concerned on the question,
 
Gentili utenti,
Reaffirming the principle that acquisition of territory by military conquest is inadmissible,
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Israele. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104113535 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Noting with concern the non-compliance by Israel with the above-mentioned resolutions,
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061113214940/http://goisrael.com/ per http://www.goisrael.com/
*Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/66fjJ12EG?url=http://www.mot.gov.il/ per http://www.mot.gov.il/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050101033711/http://www.cbs.gov.il/engindex.htm per http://www.cbs.gov.il/engindex.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Noting with concern also that since the adoption of the above-mentioned resolutions Israel has taken further measures designed to change the status and character of the occupied section of Jerusalem.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:05, 18 apr 2019 (CEST)
'''1. Reaffirms its resolutions 252 (1968) and 267 (1969);'''
 
== Collegamenti esterni modificati ==
'''2. Deplores the failure of Israel to respect the previous resolutions adopted by the United Nations concerning measures and actions by Israel purporting to affect the status of the City of Jerusalem;'''
 
Gentili utenti,
'''3. Confirms in the clearest possible terms that all legislative and administrative actions taken by Israel to change the status of the City of Jerusalem, including expropriation of land and properties, transfer of populations and legislation aimed at the incorporation of the occupied section, are totally invalid and cannot change that status;'''
 
ho appena modificato 5 {{plural:5|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Israele. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105437954 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
'''4. Urgently calls upon Israel to rescind all previous measures and actions and to take no further steps in the occupied section of Jerusalem which may purport to change the status of the City or which would prejudice the rights of the inhabitants and the interests of the international community, or a just and lasting peace;'''
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090829234227/http://geocities.com/Athens/Oracle/4168/history/merenpth.htm per http://www.geocities.com/athens/oracle/4168/history/merenpth.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131019052959/http://osservatorioiraq.it/node/7317 per http://osservatorioiraq.it/node/7317
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110728090642/http://www.nti.org/e_research/profiles/Israel/Nuclear/index.html per http://www.nti.org/e_research/profiles/Israel/Nuclear/index.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050421082949/http://www.info.gov.il/eng/mainpage.asp per http://www.info.gov.il/eng/mainpage.asp
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150521110703/http://www.israelnationalnews.com/tv/ per http://www.israelnationalnews.com/tv/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
5. Requests the Secretary-General, in consultation with the President of the Security Council and using such instrumentalities as he may choose, including a representative or a mission, to report to the Council as appropriate and in any event within sixty days on the implementation of the present resolution.
Adopted at the 1582nd meeting by 14 votes to none,
with 1 abstention (Syrian Arab Republic).
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:19, 6 giu 2019 (CEST)
'''1/ Ibid., document S/10318.'''
 
== Collegamenti esterni modificati ==
2/ Ibid., Twenty-second Year, Supplement for July, August and September 1967, documents S/8052 and S/8146; Twenty-fourth Year, Supplement for April, May and June 1969, documents S/9149 and Add.1; Ibid., Supplement for October, November and December 1969, document S/9537; Ibid., Twenty-sixth year, Supplement for January, February and March 1971, document S/10124; Ibid., Supplement for April, May and June 1971, document S/10124/Add.1; and Ibid., Supplement for July, August and September 1971, document S/10124/Add.2.
'''Source: The United Nations.'''
''
'''
 
Gentili utenti,
caro Romulazz,
volevo evidenziarti un po meglio il testo che trovi ripoprtato integralmente sopra, ma non riesco a farlo, comunque i punti che a noi interessano sono riprodotti integralmente inclusa la citazione anche dei pronuciamenti precedenti del Consiglio di Sicurezza e dell'Assemblea Generale, con particolare riguardo per quello che si afferma nei punti da 1. e 5.
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Israele. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106595207 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Spero che con questo la situazione sia sufficentemente chiara e di soddisfazione per tutti.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171201045138/http://archive.alternativenation.net/10-astonishing-metal-bands-from-israel/ per http://archive.alternativenation.net/10-astonishing-metal-bands-from-israel/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080910121847/http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2007/90212.htm per http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2007/90212.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090515052704/http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2004/35499.htm per http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2004/35499.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
D
:veramente dovrebbe essere: "west (israele) e east (palestina)" --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 09:16, 23 apr 2008 (CEST)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:34, 16 lug 2019 (CEST)
Hai ragione 'hal' OVEST(Israele) ed EST (palestina).. vedi la fretta.
 
== Capitale Israele TelAviv e Gerusalemme ==
--[[Speciale:Contributi/212.16.102.117|212.16.102.117]] ([[User talk:212.16.102.117|msg]]) 09:20, 23 apr 2008 (CEST)Dott.Gian Luca Valente
::piu' in generale, la risoluzione prende per buoni i confini alla pace della guerra del 1948 (quindi con gerusallemme west israeliana). --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 09:31, 23 apr 2008 (CEST)
 
Io penso che dovrebbe specificato sotto "capitale" che Tel-Aviv è la citta riconosciuta come capitale dal'ONU e dalla maggioranza dei paesi membri), e Gerusalemme è la citta rivendata dal governo israeliano come capitale dello stato. ì --[[Utente:DR5996|DR5996]] ([[Discussioni utente:DR5996|msg]]) 12:12, 21 set 2019 (CEST)
Ad essere proprio precisi la spartizione in parola si riferisce a quella demarcata dalla ''Green Line'' del 1967 che come pero' sai Israele ha ripetutamente violato.
:ok --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 12:49, 21 set 2019 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/212.16.102.117|212.16.102.117]] ([[User talk:212.16.102.117|msg]]) 09:20, 23 apr 2008 (CEST)Dott.Gian Luca Valente
::Tel Aviv non è capitale dello stato israeliano. La Knesset, la Corte suprema, nonché i ministeri (eccetto quello della difesa) sono situati tutti a Gerusalemme. L'ONU considera Gerusalemme Est come territorio occupato, ma questo non implica che individui in Tel Aviv la capitale. Poi che la maggior parte delle ambasciate siano situate a Tel Aviv, questo è un altro discorso, legato al fatto che la maggior parte dei governi esteri non vogliono essere coinvolti nella disputa. Sono favorevole ad un minimo di chiarezza a questa situazione, sono d'accordo, ma a mio parere c'è già una nota, che rimanda ad una voce intera dedicata all'argomento, pertanto non vi sarebbe bisogno di ribadirlo più volte. --[[Utente:YusefAytBuzidComo98|YusefAytBuzidComo98]] ([[Discussioni utente:YusefAytBuzidComo98|msg]]) 19:36, 21 set 2019 (CEST)
::la quale linea verde comprende anche gerusalemme ovest, no? --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 09:55, 23 apr 2008 (CEST)
::: appunto ho scritto che Gerusalemme è la citta rivendicato dal governo israeliano come propria capitale mettendoci appunto i pripri uffici governativi, ma resta il fatto che molti paesi membri non riconoscano Gerusalemme come capitale Israele per varie ragioni e tengono a Tel Aviv le proprie ambasciate (le ambasciate vengono messe appunto nella capitale della nazione in questione), comunque se si vuole mettere Gerusalemme come capitale sulla voce, non penso che non sia incorretta ma sarebbe opportuno specificare che quella è la capitale rivendicata da Israele, e specificando che l'ONU ufficialmente non riconosce nessuna città come capitale d'Israle e molte nazioni mettono la propria ambasciata a Tel Aviv --[[Utente:DR5996|DR5996]] ([[Discussioni utente:DR5996|msg]]) 21:14, 21 set 2019 (CEST).
::Perfettamente! --[[Speciale:Contributi/212.16.102.117|212.16.102.117]] ([[User talk:212.16.102.117|msg]]) 09:20, 23 apr 2008 (CEST)Dott.Gian Luca Valente
:::wikipedia descrive e non prende posizione. Wikipedia non fa 2+2 ma semplicemente riporta quello che le fonti dicono. Meglio essere chiari in voce da subito descrivendo la situazione. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:41, 21 set 2019 (CEST)
::::Sono d'accordo sul descrivere, non ho nulla in contrario, ma bisogna essere precisi. --[[Utente:YusefAytBuzidComo98|YusefAytBuzidComo98]] ([[Discussioni utente:YusefAytBuzidComo98|msg]]) 19:53, 21 set 2019 (CEST)
:::::per adesso ho oscurato il dato. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:56, 21 set 2019 (CEST)
::::::Le fonti dicono che Gerusalemme è la capitale di Israele perché così hanno deciso i governanti del paese nel 1949, anche se formalmente non tutta la città era casa loro. Le fonti dicono anche che il resto del mondo, salvo alcuni casi, non è daccordo per millanta motivi. Caso che sappiamo essere spinoso, anzi qualcosa in più, ma questo è, e la voce lo spiega, non soffermiamoci solo all'infobox. Io rimetterei com'era perché mi sembra andasse più che bene, con l'indicazione sintetica nell'infobox con note esplicative; come detto, nella voce c'è una sezione intera che spiega tutto con fonti e tutto quel che serve. Sullo status di Gerusalemme abbiamo poi una voce intera da cui si scopre che persino lo [[Stato di Palestina]] (che forse esiste, forse no, altro caso più che spinoso) ha dichiarato Gerusalemme sua capitale e anche nella voce dedicata è spiegato tutto. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 16:56, 27 set 2019 (CEST)
:::::::Ufficialmente esiste la cosiddetta [[:en:Jerusalem Law|Legge di Gerusalemme]] approvata dal parlamento dello Stato di Israele che dice che Gerusalemme è la capitale di Israele. Che poi questa non sia riconosciuta dall'ONU o da altri paesi è un'altro discorso. Esempio simile: la costituzione olandese prevede ufficialmente che la capitale sia Amsterdam, anche se di fatto non c'è né il parlamento, nessun ministero, né la residenza reale né ambsciate (che sono tutte a L'Aja), però la costituzione dice "Amsterdam = capitale dei Paesi Bassi", e noi prendiamo atto di ciò. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 17:07, 27 set 2019 (CEST)
::::::::ma io dico, se esistono due fazioni che dicono due cose opposte perchè dobbiamo prendere posizione per una di esse? non possiamo scrivere che per lo Stato di Israele la capitale è Gerusalemme mentre per altri la pretesa è illegittima e riconoscono come capitale ec... E il template lo lasciamo in bianco. Le fonti dicono questo, perchè dobbiamo citare solo quelle di una delle due fazioni?
::::::::Davvero non comprendo la necessità di non essere meramente descrittivi --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:17, 27 set 2019 (CEST)
:La Legge Italiana ha dichiarato "sia per il nostro ordinamento interno che per quello internazionale la questione non è affatto controversa, bensì è pacifico che la capitale di Israele non sia Gerusalemme" Tribunale di Roma 20/11/2024 https://canestrinilex.com/risorse/gerusalemme-non-e-capitale-di-israele-rai-condannata-tr-roma-20112024 --[[Utente:CocisIt|CocisIt]] ([[Discussioni utente:CocisIt|msg]]) 10:29, 23 nov 2024 (CET)
Su quale sia la capitale di uno stato l'ONU non fa testo, come non fa testo in quasi tutte le diatribe internazionali. Basti pensare che per decenni la Svizzera neppure faceva parte dell'ONU e nessuno si sognava di affermare che non esistesse. Lo stato di Israele ha deciso che Gerusalemme sia la sua capitale politica, idem [[Stato di Palestina]], per noi Gerusalemme è capitale proclamata per entrambi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:41, 27 set 2019 (CEST)
 
:capitale ''proclamata''. Continuo a pensare che non capisco perchè si debba entrare in questo ginepraio (come in altri) e non semplicemente descriverlo. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 22:02, 27 set 2019 (CEST)
Devo dirti la verita la voce nel complesso e' molto carente ed anche confusa, forse andrebbe corretta e documentata in molte parti, non solo questa.
--[[Speciale:Contributi/212.16.102.117|212.16.102.117]] ([[User talk:212.16.102.117|msg]]) 09:20, 23 apr 2008 (CEST)Dott.Gian Luca Valente
 
::Sono convinto che la soluzione migliore sia riportare il tutto com'era prima. Come avevo già detto, nell'infobox c'è già il riferimento ad una sezione intera dedicata all'argomento. {{Ping|Ignisdelavega}} Non riesco a capire cosa non ti convinca. Da un lato sostieni che Wikipedia dovrebbe descrivere, dall'altro però sostieni di voler lasciare il parametro vuoto. --[[Utente:YusefAytBuzidComo98|YusefAytBuzidComo98]] ([[Discussioni utente:YusefAytBuzidComo98|msg]]) 11:10, 29 set 2019 (CEST)
Lo sappiamo fin troppo bene, per questo qualunque intervento ''corredato di adeguate fonti'' è benvenuto. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 18:50, 2 mag 2008 (CEST)
Scrivo qui perchè non so dove altro farlo. Oggi è stata inaugurata la nuova legislatura perciò è necessario indicare come Primo Ministro Netanyahu
 
:::lo si lascia vuoto se non si riesce a descrivere, se invece in due righe riuscimo a mettere una descrizione si può allora riempire. A latere, io, i template li toglieri nel 90% delle voci. Nati per aiutare la classificazione sono diventati strumento di assassinio della conoscenza nella misura in cui non lasciano spazio alla descrizione. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 22:35, 29 set 2019 (CEST)
==Bandiera==
::::Esattamente capitale ''proclamata'' (per quanto credo che tutte le capitali siano proclamate), come in [[Stato di Palestina]], per cui non vedo alcuna motivazione per lasciare vuota questa indicazione. E non è questione di ''par condicio'', ma semplicemente un dato di fatto. Incidentalmente due righe sulla questione si trovano nell'incipit e più ampia discussione [[Israele#Gerusalemme,_capitale_contestata|in corpo voce]]. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:32, 30 set 2019 (CEST)
Chebfab, è meglio mettere la bandiera da un'altra parte, non in testa. --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 19:57, 7 lug 2008 (CEST)
:::::quindi si mette ''Gerusalemme (proclamata)'' e sotto ''Tel-Aviv (riconosciuta)'' e si lascia al corpo voce la spiegazione? --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 10:59, 30 set 2019 (CEST)
:::::''Gerusalemme (proclamata)'' è un dato di fatto, non capisco ''Tel-Aviv (riconosciuta)'', riconosciuta da chi? La voce non lo spiega.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:37, 30 set 2019 (CEST)
::::::la voce dice ''Quasi tutti gli Stati che hanno relazioni diplomatiche con Israele mantengono le proprie ambasciate a Tel Aviv'', sono gli stati che non riconoscono Gerusalemme come capitale. Il tutto ovviamente si può spiegare meglio --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:50, 30 set 2019 (CEST)
::::::: {{Ping|Ignisdelavega}} Come avevo già affermato, Tel Aviv non è in alcun modo capitale di Israele e non vi è stato al mondo che la riconosca come tale. Il fatto che le ambasciate risiedano solitamente in una capitale è semplicemente una prassi. Pertanto non avrebbe senso mettere Tel Aviv nell'Infobox, perché sarebbe un'informazione errata. Per me la situazione è già spiegata in modo molto chiaro. Che la capitale sia Gerusalemme, come affermato anche da altri, è un dato di fatto. Che vi sia un riconoscimento limitato, è già indicato dalla nota. Non riesco a capire cos'altro vada scritto. --[[Utente:YusefAytBuzidComo98|YusefAytBuzidComo98]] ([[Discussioni utente:YusefAytBuzidComo98|msg]]) 12:44, 30 set 2019 (CEST)
 
::::::::direi di scriverlo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israele&oldid=99839996 così] --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 13:21, 30 set 2019 (CEST)
:Per me è una soluzione non ottima, ma accettabile.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:24, 30 set 2019 (CEST)
::Potrebbe andar bene per quanto riguarda il limitato riconoscimento. Per quanto riguarda dove sono site le ambasciate, non lo metterei nell'infobox, essendo questa un'informazione secondaria. --[[Utente:YusefAytBuzidComo98|YusefAytBuzidComo98]] ([[Discussioni utente:YusefAytBuzidComo98|msg]]) 16:39, 30 set 2019 (CEST)
:::Anche secondo me l'info sulle ambasciate è inutile nell'infobox. Sul limitato riconoscimento credo che piuttosto che cercare una soluzione che rischia di essere semplicistica è meglio, com'era prima (ma si può migliorare), spiegare per filo e per segno tutto in nota o linkando il paragrafo della voce che lo fa per esteso. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:06, 30 set 2019 (CEST)
 
::::allora per sintesi scriviamo tra parentesi: ''proclamata, non riconosciuta a livello internazionale'' --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:24, 30 set 2019 (CEST)
===Vorrei fare una aggiunta "geografica" ===
:::::"Proclamata" mi sembra fuorviante dato che rende l'idea che lo sia solo de jure, mentre in realtà lo è anche de facto. "Non riconosciuta a livello internazionale", ora che ci penso, credo non vada bene perché è errato, dato che ci sono stati che riconoscono in Gerusalemme capitale dello stato israeliano. --[[Utente:YusefAytBuzidComo98|YusefAytBuzidComo98]] ([[Discussioni utente:YusefAytBuzidComo98|msg]]) 18:41, 30 set 2019 (CEST)
Vorrei mettere, come paragone, una regione italiana per fare il raffronto Km2/abitanti, in modo da farsi una idea al volo delle proporzioni. La pagina non e' modificabile, quancuno puo' farlo? volevo mettere una tabellina del tipo:
::::::Questo è attualmente il testo presente nella nota: '''Non riconosciuta da una parte della comunità internazionale: si veda la sezione "[[#Gerusalemme, capitale contestata|Gerusalemme, capitale contestata]]" e la voce [[Status di Gerusalemme]].'''<br/>{{Ping|Ignisdelavega}} Ti posso chiedere cosa non ti convince di questa frase? Se c'è qualcosa di sbagliato, lo correggiamo o miglioriamo. --[[Utente:YusefAytBuzidComo98|YusefAytBuzidComo98]] ([[Discussioni utente:YusefAytBuzidComo98|msg]]) 19:20, 30 set 2019 (CEST)
:::::::guarda, giuro che vorrei addentrarmi nel significato di ''capitale de iure e capitale de facto'' ma non ho tempo, mi limito ad osservare anche solo la cronologia di questa voce e noto che c'è un problema. La nota nel merito va bene e il template compilato tout court con la dicitura ''Gerusalemme'' che non va bene perchè non dà conto di questi problemi. A mio avviso andrebbe eleminato il template ma non si può , allora eliminiamo quel campo ma non vi va, allora si metta da subito un frase che descriva in sintesi la questione (no la nota non basta a mio avviso). --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:24, 30 set 2019 (CEST)
:Proclamata in parte è una tautologia per una capitale, ma nel caso mi sembra renda pienamente il dato di fatto. L'essere riconosciuta è più una bizzarria della moderna politica estera, che fortunatamente ora possibilmente opera con colpi di carta invece che con colpi di cannone (per quanto nel M.O. ci siano anche questi), in ogni caso solitamente la capitale è dove si trova il governo, il parlamento e i principali organi di governo di una nazione. In ogni caso, come in altre situazioni, in Wikipedia ne riconosciamo ne disconosciamo alcunché, prendiamo atto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:32, 30 set 2019 (CEST)
::{{Ping|Ignisdelavega}} Come da tu stesso affermato, cancellare l'infobox non si può e non vedo un motivo valido per cui dovrebbe essere cancellata, così come non vedo perché dovremmo lasciare vuoto il parametro Capitale. Tu affermi: '''"allora si metta da subito un frase che descriva in sintesi la questione"'''. La frase c'è già e te l'ho pure riportata qui nella discussione. Una possibile soluzione potrebbe essere riportare la frase attuale tra parentesi e non più come nota.<br/>Io, personalmente, resto però dell'idea che il testo attuale debba rimanere in una nota, anche perché basta dare un'occhiata a molte delle versioni della voce in altre lingue, per vedere che anche lì si è fatta la stessa cosa. --[[Utente:YusefAytBuzidComo98|YusefAytBuzidComo98]] ([[Discussioni utente:YusefAytBuzidComo98|msg]]) 21:04, 30 set 2019 (CEST)
:::per me è ok, purchè la chiarificazione sia esplicita e non solo in nota. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:41, 1 ott 2019 (CEST)
::::OK, non sono per nulla convinto che mettere il testo non in nota sia la scelta migliore, ma ho fatto. Controllate pure se può andar bene. --[[Utente:YusefAytBuzidComo98|YusefAytBuzidComo98]] ([[Discussioni utente:YusefAytBuzidComo98|msg]]) 00:10, 3 ott 2019 (CEST)
:::::La [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israele&oldid=107793368 soluzione] proposta da Ignis mi sembra la migliore per un caso così spinoso. E' probabilmente l'unica che rende chiara al lettore la "questione" della capitale di Israele, senza però risultare imprecisa o parziale. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 11:23, 3 ott 2019 (CEST)
:Scusate se riapro questa spinosa discussione, ma considerando l'ultima risposta che è stata data a questa discussione (che io appoggio), perché adesso la capitale assegnata nel riquadro riassuntivo è Gerusalemme, senza nemmeno nominare Tel Aviv? Secondo una recente sentenza emanata dal Tribunale di Roma, la capitale riconosciuta di Israele è inequivocabilmente Tel Aviv. La sentenza si poggia su quanto stabilisce il diritto internazionale e sul parere dell'assemblea dell'ONU (inclusa la rappresentazione italiana).<ref>https://www.ilpost.it/2020/08/06/l-eredita-insinna-gerusalemme-capitale-israele/</ref><ref>https://bologna.repubblica.it/cronaca/2020/08/06/news/gerusalemme_capitale_di_israele_dopo_l_eredita_il_giudice_ordina_alla_rai_di_rettificare-263845946/?ref=RHPPTP-BH-I263869117-C12-P2-S5.4-F4</ref> Credo che sia il caso di riportare le informazioni nel riquadro a "Tel Aviv (riconosciuta)" e "Gerusalemme (rivendicata)".{{nf|Ninahi8|16:14, 29 nov 2020}}
::Non sono d'accordoǃ Qualunque sia, la sentenza del Tribunale di Roma non rende una città capitale quando non lo è in alcun modo. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 18:08, 29 nov 2020 (CET)
 
Come sarebbe a dire che la sentenza di un tribunale non farebbe testo? Loro non stanno dando un'opinione: stanno ribadendo quanto stabilito dal diritto internazionale e dall'assemblea dell'ONU: che il fatto che Israele proclami unilateralmente capitale una città contesa, contro il parere della maggior parte dei paesi del mondo, è più che sufficiente a stabilire che questa città non può essere considerata la capitale. L'esistenza stessa di un paese si basa sul numero di stati che lo riconoscono in quanto tale, a maggior ragione vale per una capitale. E chi siamo noi per dare contro alla posizione della legge internazionale e dell'assemblea delle Nazioni Unite? [[Utente:Ninahi8|Ninahi8]] ([[Discussioni utente:Ninahi8|msg]]) 20:28, 29 nov 2020 (CET)
Lombardia: 9.5Milioni di abitanti , 24000Km2
:Il fatto che molti Paesi non riconoscano in Gerusalemme la capitale di Israele e che la città sia contesa è già indicato nelle note. Dal momento che Wikipedia è neutrale, essa non può basarsi sulle posizioni di una sola entità politica, sia essa l'Italia o le Nazioni Unite. Tornando a Tel Aviv, è già stato spiegato approfonditamente come questa non sia in nessun modo capitale di Israele (hai fonti autorevoli che lo affermino?). Volendo commentare la tua idea secondo la quale ''L'esistenza stessa di un paese si basa sul numero di stati che lo riconoscono in quanto tale'', ti rispondo dicendoti che non è così. L'esistenza e la sovranità di uno stato (sia esso il Kosovo, l'Artsakh, ecc.) è un dato di fatto, indipendentemente dal numero di paesi che lo riconoscono, e noi ne prendiamo atto sulla base delle fonti che ci sono. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 20:57, 29 nov 2020 (CET)
Israqele: 7Milioni di abitanti , 21000Km2.
:::Allora, se si parla della maggioranza dei paesi dell'ONU (128 paesi su 193), allora non si tratta della posizione di ''una sola entità'', al contrario dell'affermare che Gerusalemme sia la capitale di Israele solo perché è Israele a sostenerlo, che '''è''' una posizione sostenuta da ''una sola entità''. Per quanto riguarda le fonti, l'ambasciatore italiano all'ONU Sebastiano Cardi ha affermato nel 2017 che "Lo status di Gerusalemme deve essere determinato attraverso negoziati tra israeliani e palestinesi", quindi non può essere stabilito unilateralmente da un paese, e infatti l'ONU ha affermato che ogni affermazione che ne alteri lo status dev'essere considerato nullo e dev'essere rescisso dal Consiglio di Sicurezza. Per questi motivi, Gerusalemme non può essere considerata capitale né di Israele né della Palestina, finché questi due paesi non avranno trovato un accordo in merito.<ref>https://www.repubblica.it/esteri/2017/12/08/news/gerusalemme_capitale_tensione_alta_nel_giorno_di_preghiera_dei_musulmani-183465563/</ref><ref>https://www.bbc.com/news/world-middle-east-42446027</ref><ref>https://www.un.org/ga/search/view_doc.asp?symbol=A/ES-10/L.22&Submit=Search&Lang=E</ref> E parlando della necessità di essere riconosciuti da altri paesi per essere uno stato, se così non fosse, anche [[Seborga#Il "Principato di Seborga"|Seborga]] o lo [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]] sarebbero da considerarsi nazioni poiché "sedicenti" indipendenti, ma spero di non dover dimostrare che non lo sono, giusto? Fintanto che Israele e Palestina non avranno trovato un accordo, non si potrà affermare che Gerusalemme sia la capitale di entrambi gli stati allo stesso tempo, altrimenti dovremmo inserirla come capitale in entrambe le pagine, no? Senza accordo, possiamo definire Gerusalemme capitale "contesa" o al massimo "de iure", ma Tel Aviv deve essere aggiunta nel riquadro introduttivo come capitale "riconosciuta" o "de facto" per salvaguardare la neutralità di Wikipedia, che altrimenti si inclinerebbe verso il parere di ''una sola entità''. [[Utente:Ninahi8|Ninahi8]] ([[Discussioni utente:Ninahi8|msg]])
:La differenza fra Gerusalemme e gli altri esempi riportati (Svizzera, Amsterdam, etc) è che in termini di diritto internazionale la città dove lo stato d'Israele ha posto la propria capitale è un territorio conteso, mentre che Amsterdam sia parte dei Paesi Bassi non è mai stato contestato. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:04, 29 nov 2020 (CET)
::L’errore nasce dal fatto che si pensi che sia conteso dai Palestinesi. In realtà la Cisgiordania e con essa Gerusalemme furono occupate militarmente dalla Transgiordania (oggi Giordania) dal ‘48 al ‘67 quando fu poi presa da Israele. Non c’è mai stato uno Stato Arabo-Palestinese in quella zona perché gli Arabi rifiutarono di accettare il piano di spartizione dell’ONU, quindi: nessuna proclamazione di Stato Arabo, ergo: niente riconoscimento internazionale da parte di nessuno, al contrario di quanto invece avvenne con Israele, contro cui i paesi Arabi mossero immediatamente guerra il giorno stesso della proclamazione d’indipendenza, perdendola. Detto questo, Israele ha pienamente diritto di porre la propria capitale all’interno del suo territorio che non è più Giordania e non è mai stato arabo-palestinese. La sentenza del tribunale di Roma è ridicola perchè cerca di riscrivere una storia che non sa, oltre ad essere del tutto inefficace per mancanza di sovranità e giurisdizione sull’oggetto del contendere: Gerusalemme capitale d’Israele. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 23:42, 29 nov 2020 (CET)
:::Questa è la tua opinione in merito, benissimo, ma Wikipedia non è un blog. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:03, 30 nov 2020 (CET)
::::Non è la mia opinione, sono fatti e li riporto. Occupazione israeliana di Gerusalemme contestabile, quella Giordana no. Se anche Israele si ritirasse dovrebbe risubentrare quest’ultima, solo che ha già rinunciato a ogni sua rivendicazione sulla Cisgiordania il 31 luglio 1988 e anche allora non esisteva nessuno Stato Arabo di Palestina. Per il fatto che Wikipedia non sia un blog: concordo. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 00:17, 30 nov 2020 (CET)
:::Non vedo perché la sentenza del tribunale di Roma possa essere etichettata come "ridicola", dal momento che si basa sulla legge internazionale, nonché sulla posizione ufficiale dell'Italia sulla questione. Detto ciò, il background storico della questione non è rilevante in questa sede ai fini della legittimazione di Gerusalemme in quanto capitale di Israele per un semplice motivo: Wikipedia non è sede che legittimi le capitali o i confini di uno stato. Wikipedia si limita a descrivere la realtà dei fatti per quella che è: Gerusalemme è una capitale attualmente contesa tra Israele e Palestina, assecondabile o meno che sia la loro disputa, e questo è ciò che dev'essere riportato. Ribadisco la mia proposta: Tel Aviv come capitale riconosciuta e de facto, Gerusalemme come capitale rivendicata. --[[Utente:Ninahi8|Ninahi8]] ([[Discussioni utente:Ninahi8|msg]])
::::A parte il fatto che il tribunale di Roma non è un tribunale internazionale ma interviene nel contesto di una trasmissione televisiva italiana ed entra nel merito di un atto politico unilaterale italiano com’è la questione del riconoscimento, non di diritto. Tuttavia, giova riportare fonti quali la DeAgostini [http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=089]; Sapere [https://www.sapere.it/enciclopedia/Israèle+%28Stato%29.html]; e la Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/israele/] che fanno esattamente come abbiamo fatto noi. Quindi la voce va benissimo così com’è. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 01:58, 30 nov 2020 (CET)
:::::Tel Aviv non si mette finché non vengono presentate fonti accademiche e autorevoli (no, un articolo striminzito e non fontato di una testata italiana non va bene) che la definiscano capitale de facto o riconosciuta da qualcuno. Sull'irrilevanza della sentenza del Tribunale di Roma concordo con Nicola Romani. Concordo invece con Ninahi8 sul fatto che il contesto storico a noi non interessa in questa sede. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 10:40, 30 nov 2020 (CET)
{{rientro}} Caro {{ping|Ninahi8}} qual è la capitale dei [[Paesi Bassi]]? Dove trovano sede le istituzioni nonché le ambasciate che riconoscono lo stato olandese? La piantiamo di fare politica su it.wiki? Ogni Paese è libero di scegliere la capitale; il fatto che siano altri paesi a deciderlo al suo posto è una panzana. Se poi ti fai un giro a [[Gerusalemme]] scoprirai che non è rivendicata ma semmai annessa in toto a [[Israele]]--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 12:50, 30 nov 2020 (CET)
:Perfavore, siamo obiettivi, ma cerchiamo di mantenere un tono rispettoso. Grazieǃ --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 13:45, 30 nov 2020 (CET)
::Dove si trovino le ambasciate non è così determinante. Si pensi che le ambasciate presso la Santa Sede / città del Vaticano hanno sedi che non solo non sono nella capitale, ma addirittura sono all'estero (nella Repubblica Italiana). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 01:37, 1 dic 2020 (CET)
:::Esatto! Il fatto che un Paese ponga la sua ambasciata a Tel Aviv non implica un suo riconoscimento della città come capitale. E mi sorprende il tasso di confusione e di incomprensione su questo dettaglio (errore grave che fanno molte testate italiane...ma questa non è la sede per commentare il giornalismo italiano...) --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 11:30, 1 dic 2020 (CET)
::::Ribadisco un'altra volta che Tel Aviv non si mette e spero che questo sia chiaro (a meno che non vengano presentate fonti autorevoli e attendibili). E comunque non è né capitale de facto, né riconosciuta da qualcuno. Come spiegato più e più volte, le ambasciate non definiscono una capitale. Di esempi se ne possono fare a decine, se non a centinaia (la rappresentanza diplomatica dell'Egitto in Armenia ha base a Mosca, tanto per farne uno). L'unico aspetto sul quale si può discutere è Gerusalemme. Io penso sia sbagliato toglierla dall'infobox, dal momento che Israele e altri paesi la riconoscono capitale, oltre ad essere un palese dato di fatto (no, non è ''rivendicata''), confermato da ogni tipo di fonte accademica. La contesa e il limitato riconoscimento internazionale sono indicati nelle note che rimandano ad un'intera voce sull'argomento. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 11:42, 1 dic 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Qualcuno con i diritti di scrittura potrebbe aggiungere questi dati?
 
Gentili utenti,
No, sarebbe un localismo. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 13:18, 25 ago 2008 (CEST)
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Israele. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108164301 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Questione di propaganda ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190101145434/http://www.itempidellaterra.org/inviatospeciale2.htm per http://www.itempidellaterra.org/inviatospeciale2.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180728110631/http://www.corriereirpinia.it/2018/07/27/israele-ritorno-al-medioevo/ per http://www.corriereirpinia.it/2018/07/27/israele-ritorno-al-medioevo/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La pagina su Israele è ovviamente un tira e molla continuo alla ricerca di un equilibrio "dinamico". Quindi vorrei porre l'attenzione su una piccola frase in parentesi che secondo me però nasconde una posizione di parte rispetto ad una delle polemiche più frequenti sulla fondazione dello Stato di Israele. La frase in particolare è quella che dice che agli ebrei è assegnato il 56% del territorio, '''''ma con molte zone desertiche'''''. Non vogliatemene per pignoleria, ma "molte" non è una misura oggettiva.
Di fatto mi sembra un tentativo,molto probabilmente in buona fede, di tagliare corto sulla polemica che dice che ad Israele siano state assegnate le terre migliori, mentre agli arabi sia rimasta la sabbia. Facendo un primo raffronto, ad occhio (ma dati precisi sulla percentuale di terreno 'buono' assegnato agli uni o agli altri non ne ho trovati) tra la google map, visione satellite, e i confini politici del '47, ci sono grandi aree desertiche assegnate ad israele, ma il terreno 'verde' sembra condiviso in maniera più o meno equa (ad occhio!). ovviamente le obiezioni me le faccio da solo: prima di tutto, nonostante con google maps si riescano a vedere benissimo le zone desertiche, non sono certo se il verde significhi pianura non dertica oppure semplicemente pianura (ma visto che i deserti si vedono bene, sono più propenso a immaginare che il verde si 'erba').
Tuttavia, mettere in evidenza che 'molti' deserti vanno ad israele, non autorizza a rimandare a dopo e a tacere il fatto che la spartizione delle coste è a favore di Israele (più della metà della costa sul mediterraneo va a israele, il mar rosso va tutto ad israele ecc), che il territorio maggiormente frammentato non è quello ebraico ma quello arabo (che invece sembra il contrario, se si cita, più avanti, tra i motivi delle proteste ebraiche, la frammentazione dei territori). Non so, forse è una polemica che vi risulterà inutile e basata su una inezia. Ma non vorrei risolvere la questione della spartizione dei territori fertili e di quelli strategici tutta a favore di israele, limitandoci a dire che ha avuto "molti deserti", visto che ha avuto anche molte coste e molto terreno fertile. O si è oggettivi, facendo valutazioni neutrali, oppure, a mio avviso, si rischia di essere di parte.. non molto.. ma di parte. grazie. stefanodc
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:10, 9 ott 2019 (CEST)
:La questione e' trattata molto piu' in dettaglio in [[Palestina#Il_piano_di_spartizione_dell.27ONU]]. Il problema e' che non si puo' (non si dovrebbe) essere costretti a riproporre in ogni pagina tutta la pappardella al massimo del dettaglio di precisione, forse si potrebbe creare una voce sul piano di spartizione e relative questioni e linkarla ogni volta. Adesso la spiegazione e' ripresa piu' o meno approfonditamente qui, nella voce della Palestina (forse la piu' approfondita), in [[Guerra_arabo-israeliana_del_1948#Contesto_storico]], [[Conflitto_arabo-israeliano#La_svolta_del_1947_e_la_nascita_dello_Stato_israeliano]], [[Mandato_britannico_della_Palestina#Il_piano_di_spartizione_dell.27_ONU]] --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:58, 22 nov 2008 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
:Anzi, mi correggo, dimenicavo che la voce c'e' gia' [[Piano di partizione della Palestina]]--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 07:09, 23 nov 2008 (CET)
 
Gentili utenti,
direi che bisognerebbe linkarla, almeno per sostituire il POV su se siano molte o poche le zone desertiche assegnate a israele, visto che nella pagina da te indicatami[[Piano di partizione della Palestina]], ci sono ben altre informazioni. Ripeto, perché ricordare che ci sono molte zone desertiche e non che ci sono molte zone agricole? mi sembra un modo per deviare l'informazione. poi vedete voi. stefanodc
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Israele. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109420718 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
inoltre, a voler essere completi, il deserto del negev, che pure rappresenta gran parte del territorio assegnato ad israele, è lungi dall'essere ignobile sabbia, visto che è lo sbocco tanto ambito sul mar rosso e comunque sfruttabile per l'industria e l'eventuale estrazione mineraria (vedi la pagina [[negev]]). quindi, secondo me, dire solo che ci sono molte zone desertiche assegnate ad israele è fuorviante. stefanodc
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131201214812/http://www.adva.org/ per http://www.adva.org/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:06, 14 dic 2019 (CET)
== Weizmann ==
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Nella sezione sul sionismo, si indicano i nomi di Herzl e Ben Gurion, ma si dimentica [[Chaim Weizmann]], che ha avuto un ruolo di primissimo piano nella storia del movimento sionista, e tra l'altro è stato il primo presidente di Israele.
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115152502 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
Vista l'assenza di opposizioni, ho aggiunto il riferimento a Weizmann.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091105092848/http://www.jlaw.com/Briefs/capital2.html per http://www.jlaw.com/Briefs/capital2.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:51, 26 ago 2020 (CEST)
== Criteri per "stato" ==
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Qualcuno mi può dire perché per esempio Israele è uno stato ma il Kosovo no?Vi prego di non fraintendermi,su internet non potete sentire il mio tono di voce,non voglio assolutamente provocare nessuno,volevo solo sapere quando anche sulla voce kosovo si potrà scrivere "stato" e non più "regione indipendentista",ci vuole un tetto minimo di stati che lo riconoscono o qualcos'altro?--[[Utente:Drugolibero|Drugolibero]] ([[Discussioni utente:Drugolibero|msg]]) 17:23, 5 gen 2009 (CET)
:boh, intanto israele e' membro dell'onu. Il kosovo no. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 17:27, 5 gen 2009 (CET)
::Penso che si possa dire che lo stato di Israele, così come la [[Svizzera]], sono riconosciuti come stati-nazione sia dalla maggioranza degli stati del mondo sia dall'opinione pubblica maggioritaria (e credo che ciò fosse valido anche prima del 10 settembre 2002, la data d'ingesso della confederazione elvetica nell'ONU). Non sono certo che del [[Kosovo]] si potrebbe dire lo stesso. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 03:24, 6 gen 2009 (CET)
:::In mancanza di regole esplicite per distinguere uno stato da un territorio conteso potrebbe essere in percentuale: se i paesi ONU che lo riconoscono superano il 95% si potrebbe affermare che è uno stato. Con una semplice regola di buon senso quindi Israele sarebbe un territorio conteso, non uno stato. [[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 16:04, 15 apr 2009 (CEST)
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115911555 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
::::Perchè invece di 95 non facciamo 94 o 93?, così, un po' per far vedere che siamo neutrali, gli diamo qualche possibilità in più - tanto comunque nun gna fa... <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 17:42, 15 apr 2009 (CEST)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101127025058/http://mideastweb.org/pland.htm per http://www.mideastweb.org/pland.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170309143326/http://img2.tapuz.co.il/CommunaFiles/32398285.pdf per http://img2.tapuz.co.il/CommunaFiles/32398285.pdf
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:01, 6 ott 2020 (CEST)
Mi sembra assolutamente arbitrario dire che per essere considerati Stato bisogna essere riconosciuti da almeno il 95% degli altri Stati. Per me il fatto che Israele sia riconosciuto dall'ONU e dall'Italia basta e avanza per definirlo uno Stato - Zorobabele
 
== Costituzione di Israele ==
== Trattato di pace con la Giordania (in Inglese, scuzi) ==
 
Hello,
 
La sezione dedicata alla costituzione di Israele è in buona sostanza vuota (si limita questa frase ''Lo Stato di Israele non ha una Costituzione scritta: vige comunque la Legge Fondamentale di Israele, che risale al 1980''). Ho dedicato un po' di tempo a preparare una integrazione, spero di qualità adeguata e con fonti sufficienti. La metto online e apro questo spazio per le discussioni. Credo inoltre che l'affermazione nella sezione introduttiva ''Israele, come il Regno Unito, non ha una Costituzione scritta'' vada corretta alla luce delle informazioni riportate nella sezione sulla costituzione che metto in linea: manca un documento scritto intitolato "costituzione", ma ci sono 13 leggi fondamentali, più volte modificate, e una Corte suprema che esercita il controllo di costituzionalità delle leggi usando le leggi fondamentali come parametro. Mi astengo comunque dal correggere l'affermazione, a meno che non ci sia consenso. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 01:10, 2 lug 2021 (CEST)
I'm from English Wiki, and am just learning Italian, so I can't write well enough. Anyway, I was skimming this article (since this is a topic I know well, so can help me learn the language), and noticed it said Israel reached an agreement with Jordan in 1988. Why? The Israel-Jordan peace treaty was signed in 1994 (see in english wiki - [http://en.wikipedia.org/wiki/Israel-Jordan_Treaty_of_Peace]). In 1988 Jordan withdrew its claim to the West Bank, but other border issues were only settled in the peace treaty itself (like areas in the Arava, and along the Jordan River). I think the full peace treaty, establishing full relations, is a more important time-point to mention.
 
: {{ping|Gitz6666}} L'osservazione è corretta. Tecnicamente il concetto è che esiste un ''corpus'' costituzionale (costituito da diverse norme, fra loro in qualche misura coordinate, adottate a partire dalla dichiarazione d'indipendenza del 1948) e non già un organico testo costituzionale. Come formuleresti la modifica nella pagina? --[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:24, 2 lug 2021 (CEST)
Thanks, and sorry for the English, [[Utente:Okedem|Okedem]] ([[Discussioni utente:Okedem|msg]]) 14:02, 12 gen 2009 (CET)
 
::{{ping|TrinacrianGolem}} Sto inserendo adesso la modifica della pagina online - è un lavoraccio. Mi rendo conto però che il mio testo è troppo dettagliato. Forse la cosa migliore sarebbe creare una pagina "Costituzione di Israele" e in questa pagina pubblicare solo una breve sintesi. La breve sintesi potrebbe essere questa:
== Mappa ==
 
::Israele non ha un documento denominato “Costituzione”. Con la “risoluzione Harari” del 1950 si è previsto che la costituzione sarebbe stata composta di capitoli, ciascuno comprendente un’unica legge fondamentale a sé stante, e Israele avrebbe adottato la propria costituzione “per gradi”, via via che le diverse leggi fondamentali fossero state approvate dalla Knasset. Da allora Israele ha promulgato le seguenti leggi fondamentali:
Cosa ne dite di sostituire quella attuale con questa?
::• Legge fondamentale sulla Knesset (1958)
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Petra_location_map-it.svg
::• Legge fondamentale sulle terre di Israele (1960)
Se non ho risposte negative e motivate entro fine settimana procedo alla sostituzione!
::• Legge fondamentale sul Presidente dello Stato (1964),
NOTA: A nord sembra tagliata... confermate?
::• Legge fondamentale sul Governo (1968, poi modificata nel 1992, 2001 e 2014)
Grazie! --[[Utente:Fpiraneo|Fpiraneo]] ([[Discussioni utente:Fpiraneo|msg]]) 18:55, 28 gen 2009 (CET)
::• Legge fondamentale sull’economia dello Stato (1975)
::• Legge fondamentale sull’esercito (1976)
::• Legge fondamentale su Gerusalemme capitale di Israele (1980)
::• Legge fondamentale sul potere giudiziario (1984)
::• Legge fondamentale sullo State Comptoller (1988)
::• Legge fondamentale sulla Libertà e dignità umana (1992)
::• Legge fondamentale sul Diritto all’occupazione (1992, poi modificata nel 1994)
::• Legge fondamentale sul referendum (2014)
::• Legge fondamentale su Israele Stato nazione del popolo ebraico (2018)
::Le due leggi fondamentali sui diritti costituzionali del 1992 furono seguite da una storica sentenza della Corte suprema nel caso Mizrahi Bank del 1995, con cui la Corte suprema rivendicò a sé – e negli anni seguenti iniziò effettivamente ad esercitare – il potere di controllare la costituzionalità della legislazione approvata dalla Knesset, intendendo per “costituzionalità” appunto la conformità delle leggi alle Leggi fondamentali dello Stato di Israele. L’effetto congiunto delle leggi fondamentali del 1992 e di questa giurisprudenza della Corte suprema è spesso riassunto nella formula di una “rivoluzione costituzionale” che avrebbe allontanato Israele dal modello sovranità parlamentare tipico del sistema Westminster per avvicinarlo al modello dello stato costituzionale dotato di un sistema giurisdizionale di controllo sulla costituzionalità delle leggi.
 
::Ti sembra una proposta utile? Io per ora metterei online la versione lunga (con note), poi evenutalmente trasferiamo tutta in una pagina nuova, per non appesantire troppo questa voce
:Oltre ad essere tagliata, la mappa che hai linkato serve ad indicare dove si trova il sito archeologico di [[Petra (Giordania)|Petra]], in [[Giordania]], che infatti e' indicata con i tre pallini. Bisognerebbe vedere se si trova la mappa in PD della nasa da cui deriva questa. Volendo si puo' provare a chiedere a [[:commons:User_talk:Sting]] se ne realizza una centrata su Israele inevce che Petra. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:00, 28 gen 2009 (CET)
::quoto Yoggysot, sinceramente come mappa mi pare lasci molto a desiderare...--[[Utente:Hal8999Gitz6666|Hal8999Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Hal8999Gitz6666|msg]]) 2001:0239, 282 genlug 20092021 (CETCEST)
 
:::{{ping|Gitz6666}} Mi pare complessivamente una buona sintesi. Magari rivedrei la parte finale con: ''L'effetto combinato delle innovazioni legislative introdotte nel 1992 e della giurisprudenza della Corte suprema è stato definito come "rivoluzione costituzionale", che avvicina Israele al modello degli stati costituzionali, affidando alla Corte suprema il sindacato di costituzionalità sulle leggi approvate dalla Knesset.'' Così forse è appena più sintetico ed evita di addentrarsi nella complicata questione dei "modelli" (comunque, se ritieni, per me va benissimo anche la versione da te proposta). Ottimo wiki-lavoro ;-) --[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:50, 2 lug 2021 (CEST)
== OT:Antisionismo ==
 
Segnalo::::{{ping|TrinacrianGolem}} Grazie, peril l'evidentetuo collegamentosuggerimento conè l'argomentoarrivato diappena questain pagina,tempo. Stavo inserendo il "confronto"noioso incollegamento corsointerno sullaalla voce [[Antisionismo]]Modello Westminster: me lo risparmio e recepisco senz'altro il tuo consiglio. Ho quasi finito il lavoro, ora metto online --[[Utente:SicilgolemGitz6666|SicilGolemGitz6666]] ([[Discussioni utente:SicilgolemGitz6666|msg]]) 1501:2659, 2 feblug 20092021 (CETCEST)
 
Ecco, ho inserito il testo. Ovviamente ogni correzione e integrazione è ben accetta. Non so se sia meglio lasciare questo testo (modificato come piace) oppure pubblicare una sintesi (qui sopra una proposta) e trasportare la versione lunga, con note, su una pagina dedicata alla costituzione di Israele. A me manca una visione complessiva della voce; chi ce l'ha, potrebbe avere suggerimenti a riguardo --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 02:10, 2 lug 2021 (CEST)
== Nuovo primo ministro ==
Scrivo qui perchè non so dove altro farlo. Oggi è stata inaugurata la nuova legislatura perciò è necessario indicare come Primo Ministro Netanyahu. {{Non firmato|62.101.65.28|24 feb 2009, alle 18:46}}
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 20:21, 24 feb 2009 (CET)
 
Ora inserisco l'info su Israele stato "ebraico e democratico", di grande importanza nella definizione dell'identità costituzionale di Israele, e "stato-nazione del popolo ebraico" nella Legge fondamentale del 2018. Al solito, indico le fonti. Quanto al punto in cui inserire l'informazione, a me sembra che il migliore sia nella parte introduttiva, dopo l'info su Gerusalemme capitale e prima dell'info sul sistema parlamentare; naturalmente se pensate diversamente spostate pure dove pare meglio. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 02:31, 2 lug 2021 (CEST)
== Demografia ==
Sono documentate le prime righe della voce Demografia? Grazie.
 
: Scusate, mi rendo ora conto di non poter intervenire sulla sezione introduttiva - immagino che ci sia qualche sistema di protezione (molto opportunamente). Quindi mi limito a incollare qui il testo che proporrei di inserire nel cappello introduttivo, nella posizione che ho indicato o in altra che paia opportuna, indicando le fonti:
== Imprecisioni ed errori contenuti nel paragrafo introduttivo della voce ==
:''Le due leggi fondamentali del 1992 sulla dignità e la libertà e sul diritto all’occupazione proclamano che Israele è uno stato “ebraico e democratico” (1) e una legge fondamentale del 2018 definisce Israele come “stato-nazione del popolo ebraico (2)”''
In questo momento il paragrafo introduttivo è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israele&oldid=23065778 questo]:
:(1) Aharon Barak, The Values of the State of Israel as a Jewish and Democratic State, August 2009, https://www.jewishvirtuallibrary.org/israel-studies-an-anthology-israel-as-jewish-and-democratic-state
:(2) Israele: la nuova legge e lo Stato ebraico e democratico, https://www.affarinternazionali.it/2018/07/israele-legge-stato-ebraico-democratico/
:Harel, A. (2021). Basic Law: Israel as the Nation State of the Jewish People. Nationalities Papers, 49(2), 262-269. doi:10.1017/nps.2019.127, https://www.cambridge.org/core/journals/nationalities-papers/article/basic-law-israel-as-the-nation-state-of-the-jewish-people/7A3CE12867F84A9ABA5391D11EF2ABE7
: Se questa integrazione sembra utile, sarà chi ha i privilegi per farlo a inserirla dove pare meglio. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 02:40, 2 lug 2021 (CEST)
 
:: Mi sono accorto di poter già intervenire direttamente io sul cappello introduttivo. Inserisco quindi direttsamente la modifica proposta qui sopra. Eventualmente, se ho tempo di farlo, correggo anche il passo su "alture del Golan" segnalato qui sotto, nella sezione successiva, che ho creato ieri a tale scopo. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 10:35, 2 lug 2021 (CEST)
{{quote|L'attuale Stato d'Israele è sorto il [[14 maggio]] [[1948]], alla scadenza del [[Mandato britannico della Palestina]]. La ''Legge Fondamentale'' del [[1980]] (Israele, come la Gran Bretagna, non ha una [[Costituzione]] scritta) afferma che la capitale è [[Gerusalemme]]; tuttavia, lo status di Gerusalemme non è riconosciuto dalla comunità internazionale in quanto territorio occupato, ed è contestato dalla [[Autorità Nazionale Palestinese]] che rivendica la parte orientale della città quale sua capitale. Tutti gli Stati che hanno relazioni diplomatiche con Israele mantengono infatti le proprie ambasciate a [[Tel Aviv]] o nelle vicinanze, in ossequio a quanto disposto in sede di Consiglio di Sicurezza e Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Ris. ONU 252 (1968) 21 .05. 1968 e Ris.ONU.267 (1969) 03.07.1969.
 
== territori occupati ==
I suoi confini e la sua stessa esistenza furono oggetto di [[Conflitti arabo-israeliani|molti conflitti]] con i paesi limitrofi. Ad oggi, Israele ha raggiunto accordi ufficiali sui confini solo con [[Egitto]] ([[1979]]) e [[Giordania]] ([[1994]]); continuano a non essere mutuamente riconosciuti quelli con [[Siria]] e [[Libano]]. Resta a tutt'oggi in discussione anche lo status finale di [[Cisgiordania]] e [[Striscia di Gaza]] (da cui Israele si è ritirata completamente nell'[[estate]] del [[2005]]). La comunità internazionale considera come confini internazionali con Siria e Libano quelli vigenti all'epoca dei [[Mandato|Mandati]] tra le due guerre mondiali, e come confine de facto tra Israele e territori palestinesi la ''Linea verde'' tracciata al tempo degli armistizi successivi alla [[guerra arabo-israeliana del 1948]].|it.wiki, 3 aprile 2009}}
 
Noto che nein fondo al cappello introduttivo della voce si legge ''Nel 1967 l'Israele ha occupato le alture del Golan siriane''. Mi sembra un luogo un po' incongruo in cui dare la notizia; visto che subito prima si parla di sistema parlamentare e di sviluppo economico, l'effetto è quello del "di palo in frasca". Non si potrebbe dare la notizia unendola a quella che si legge poche righe sopra: ''Israele ha anche occupato i territori della Cisgiordania e della Striscia di Gaza dopo la guerra dei sei giorni del 1967''? --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 02:57, 2 lug 2021 (CEST)
Innanzitutto "scadenza del mandato" è un po' inesatto: il 14 aprile del 48 è infatti la data del ritiro del UK, disposto e dichiarato unilateralmente un anno prima in seguito ad un'ondata di attentati di matrice ebarica; invece il mandato britannico era cessato formalmente nel 46, con lo scioglimento della SdN, e nei circa due anni che intercorsero da quella data al ritiro britannico, l'occupazione della Palestina avveniva senza una precisa base legale internazionale.
<br>Il primo grosso errore è - manco a dirlo - su Gerusalemme; Gerusalemme è capitale di Israele dal 49, e la legge dell'80 afferma qualcosa di più del suo semplice essere capitale; è proprio il famigerato "complete and united", nel suo sancire l'annessione di territorio occupato e/o oggetto di futuri negoziati, a costituire uno dei due elementi chiave che portano alla risoluzione 478 - l'altro elemento essendo la volontà, da parte del legislativo israeliano, di andare avanti con la promulgazione della legge stessa, ignorando in tal modo l'accorato invito, contenuto nella 476, a desistervi.
<br>A ruota: le risoluzioni [http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/d744b47860e5c97e85256c40005d01d6/46f2803d78a0488e852560c3006023a8!OpenDocument 252] e [http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/d744b47860e5c97e85256c40005d01d6/5932ecf53ff36a04852560c300656122!OpenDocument 267] - che nè dispongono nè vanno ossequiate: essendo relative al capitolo VI sono non vincolanti; dunque consigliano, suggeriscono, raccomandano, ma nè dispongono, nè tantomeno ordinano - hanno a che fare con tutt'altro - lo scenario post guerra di giugno - al punto che viene il dubbio se siano state lette almeno una volta prima di essere state citate. In ogni caso tra il 67 e l'80 Gerusalemme ha ospitato una ventina di ambasciate; alcune furono ritirate "motu proprio" da alcuni stati africani in seguito alla guerra del Kippur, altre, Olanda e vari stati latini, in seguito alla CdS-478, che contiene, quella sì, l'invito a spostare via da Gerusalemme ogni "diplomatic mission". In ogni caso, l'affermazione che "tutti gli stati" mantengano le ambasciate nella zona di Tel-Aviv è falsa - e tendenziosa? - dal momento che almeno due ce l'hanno proprio nei sobborghi di Gerusalemme.
<br>Credo, sebbene non ne sia sicuro al 100%, che anche il discorso sui confini sia abbastanza impreciso.
<br>Innanzitutto, che io sappia la situazione del confine libanese è molto diversa da quella del confine siriano, ed in primo luogo per motivi storici (la guerra dei sei giorni); il confine di riferimento con il Libano dovrebbe essere ufficiale o prossimo ad essere considerato tale; e dovrebbe essere non la linea Verde (49, quella appunto coincidente con i confini della regione mandataria) ma la linea Blu (delineata in base alla demarcazione effettiva in tempi molto successivi, appena prima di Pini Minore; le differenze sono comunque minime); pur in assenza di un trattato bilaterale, il problema dei confini tra Israele e Libano è ormai essenzialmente ridotto alla demarcazione tra Libano e territorio sirano occupato da Israele, quindi in qualche modo è un'emanazione dalla mancanza di un accordo israelo-siriano sul Golan.
<br>Inoltre - ma di qui in poi sono faccende di minore importanza - da un punto di vista terminologico, parlare di quelli che "la comunità internazionale considererebbe i confini ufficiali" suona un po' come una forzatura (ma, lo dico da subito a scanso di equivoci, non sono assolutamente un esperto di [terminologia del] diritto internazionale); in genere (a meno, cioè, di una esplicita volontà da parte dei due stati di rimettersi al parere di un terzo soggetto, come avviene almeno in parte per Israele-Libano) il confine tra due stati si concorda bilateralmente o si stabilisce con la consuetudine nelle relazioni bilaterali; è comunque una partita che si gioca tra i due interessati; tutto quello che in generale un soggetto terzo può fare a riguardo è esprimere (o meno) un riconoscimento, mostrare (o meno) acquiescenza, o, in caso di controversia, prendere una qualche posizone (a favore di uno dei due, o di mediazione); in ogni caso non credo che l'opinione di soggetti terzi possa di per sè trasformare una linea di demarcazione armistiziale in un confine ufficiale; in pratica, se ho ragione, nel caso di Israele e Siria semplicemente non c'è alcuna linea di confine ufficiale, punto e basta. Analogamente l'espressione "confine de facto" forse potrebbe essere sostituita con qualcosa di formalmente più adeguato - tipo demarcazione tra x ed y. [[Utente:Inevitabilmente|Inevitabilmente]] ([[Discussioni utente:Inevitabilmente|msg]]) 12:24, 3 apr 2009 (CEST)
 
== MODIFICA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ==
== Territori contesi ==
 
Salve, poiché non non mi è consentito modificare la pagina per via della protezione a salvaguardia di vandalismi, prego chi di dovere di modificare la voce di Presidente della Repubblica da “Reuven Rivlin” a “Isaac Herzog”, in quanto quest’ultimo è entrato in carica il 7 luglio sostituendo il precedente Presidente. Grazie e buona serata. --[[Utente:Vittoriochichia|Vittoriochichia]] ([[Discussioni utente:Vittoriochichia|msg]]) 18:25, 9 lug 2021 (CEST)
Stranamente non vedo la categoria "territori contesi" nella voce. Eppure Israele mantiene la propria autorità su parecchi territori contesi con altri stati o autorità. Insomma, anche riconoscendo ad Israele la categoria di stato, andrebbe inserita la categoria 'territori contesi' per quanto riguarda i territori occupati dopo il 1948.[[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 16:52, 16 apr 2009 (CEST)
 
:Fatto! grazie mille per la segnalazione @[[Utente:Vittoriochichia|Vittoriochichia]]. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 23:52, 13 dic 2021 (CET)
:Innanzitutto Israele è uno stato quanto lo è l'Italia; non spetta a te o ad altro singolo ente decidere cosa è uno stato e cosa non lo è; il problema è formalizzato nel diritto internazionale (che stabilisce delle condizioni necessarie: ''the accepted criteria for statehood is that the entity has to demonstrate that it has ‘(a) a permanent population; (b) defined territory; (c) a government; and (d) capacity to enter into relations with other states’''); la sua soluzione passa attraverso l'analisi della prassi nelle relazioni reciproche con altri stati; Israele è [http://geography.about.com/od/politicalgeography/a/israeldiplomacy.htm riconosciuto] dalla gran parte della comunità internazionale; è stato proclamato il 15 maggio 1948; ebbe il riconoscimento USA un quarto d'ora dopo la sua proclamazione, ed a seguire il riconoscimento dei più importanti attori della scena internazionale e l'ammissione nell'ONU - ma persino in quel momento non aveva dei confini definiti, essendo in corso una guerra (prima civile, poi, almeno a posteriori, internazionale).
::Di nulla! Buona serata --[[Utente:Vittoriochichia|Vittoriochichia]] ([[Discussioni utente:Vittoriochichia|msg]]) 23:53, 13 dic 2021 (CET)
:Quanto ai confini, quelle del 49 (non del 48) sono linee armistiziali; attualmente mediante trattati bilaterali si è arrivati a confini definitivi con Egitto e Giordania; con il Libano vi è una sostanziale acquiescenza sulla cosiddetta linea blu; restano completamente da definire i confini con la Siria; resta soprattutto da determinarsi la sorte della striscia di Gaza e della Cisgiordania.
:In ogni caso, gli unici territori la cui sovranità è contesa sono il Golan e Gerusalemme Est (in senso allargato: le zone della municipalità di Gerusalemme ad est della linea verde); solo lì vi sono due distinti soggetti di diritto internazionale che si contendono la sovranità su di un territorio; per contro, Israele, almeno fino ad oggi, non ha mai inteso rivendicare la propria sovranità nè su Gaza, nè sul resto della Cisgiordania.
:Piuttosto che provare ad approcciare in maniera creativa un problema comunque molto delicato, perchè non esprimi un tuo parere sui [[Discussione:Israele#Imprecisioni ed errori contenuti nel paragrafo introduttivo della voce|rilievi]] da me presentati ormai due settimane fa riguardo l'incipit? l'eventuale presenza di errori e/o imprecisioni nelle prime righe della voce mi sembra una questione seria e non differibile. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 18:27, 16 apr 2009 (CEST)
 
==Sionismo==
::''Israele è uno stato quanto lo è l'Italia'' è una frase alquanto opinabile, 31 stati ONU la pensano diversamente ed almeno altri 5 non intrattengono relazioni diplomatiche. Considerando che per te questo viene 'innanzitutto' è difficile discutere.[[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 19:55, 16 apr 2009 (CEST)
Nella sezione "Dopo la prima guerra mondiale" viene citata una parte della dichiarazione di Balfour in cui si sostiene la creazione del focolare nazionale. Per completezza suggerisco di aggiungere la continuazione della dichiarazione che riporta "che nulla deve essere fatto che pregiudichi i diritti civili e religiosi delle comunità non ebraiche della Palestina". --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]]) 23:41, 13 dic 2021 (CET)
 
:Non mi sembra un'integrazione opportuna. Lì non si sta citando per esteso il testo della dichiarazione Balfour, ma solo si menziona il fatto, storicamente rilevante e ricco di conseguenze, che con tale dichiarazione il governo britannico si è fatto promotore di una politica favorevole alla costruzione dello stato di Israele nei territori del loro mandato in Palestina. Ma il valore della clausola sui diritti della popolazione non ebraica è poco chiaro e certo non è stato di portata storica: si trattava forse solo di una clausola di stile? oppure il governo inglese aveva davvero a cuore i diritti della popolazione palestinese? e se anche fosse, che importanza hanno avuto tali intenzioni del governo inglese per la storia di Isreale e/o della Palestina? Non mi sembra infatti che pongano un vincolo giuridico o politico, che si possa richiamare oggi come parametro, né che abbiano avuto grande impatto sulle vicende successive. Citare per esteso nel testo è inutile e fuorviante. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 00:07, 14 dic 2021 (CET)
:::Restando al punto, [[Golan (regione)]] è nella [[:Categoria:Territori contesi]], e probabilmente [[Gerusalemme Est]] potrebbe entrarci. Metterci Israele non ha molto senso, sia per considerazioni geopolitiche che di semplice insiemistica: si tratta di uno stato indipendente che ha il controllo su alcuni territori contesi, ma non è esso stesso formato da un territorio conteso, come è il caso dell'[[Abcasia]], ad es. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 20:06, 16 apr 2009 (CEST)
 
:: Tra l'altro alla dichiarazione Balfour è dedicata [[Dichiarazione Balfour (1917)|apposita voce]]. Concordo con Gitz6666 sulla non utilità di riportare per esteso, tra l'altro nell'ambito di una voce già sovradimensionata (e che, a mio avviso, andrebbe semmai semplificata e resa più scorrevole scorporando in voci ancillari una parte dei contenuti).--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:17, 14 dic 2021 (CET)
::::Truman, non puoi metterti ad opinare - nè tantomeno ad abdurre conclusioni - <span style="text-decoration: underline">solo</span> in base ai tuoi personalissimi criteri di giusto o sbagliato.
:::Potrebbe aiutare a comprendere per intero l'intento della dichiarazione di Balfour. Se da un lato si promuoveva la nascita del futuro stato d'Israele, dall'altro si riconosceva la presenza di popolazione palestinese che avrebbe dovuto essere tutelata. Non è una clausola, ma si tratta dello stesso paragrafo in cui si menziona il focolare nazionale.
::::I rapporti tra stati sono regolati dal diritto internazionale; le cui fonti sono tuttavia da rintracciarsi tra le altre cose nei rapporti tra stati e nei principi da essi riconosciuti; come vedi in questo ambito non c'è un concetto primitivo ed uno definito; dunque la questione è intrinsecamente non matematizzabile; figuriamoci se è possibile mettersi a fare un'aritmetica della ''statualità'', stabilire relazioni d'ordine tra stati, etc.
:::Escludendolo a priori si risulta tendenziosi --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]]) 00:18, 14 dic 2021 (CET)
::::Peraltro, allo stato attuale non c'è neppure accordo su come vada inteso astrattamente il problema del mutuo riconoscimento: ''there are two competing theories on recognition: either recognition is no more than a formal acceptance of the existing facts (the declaratory theory), or it is the act of recognition that creates the new state as an international legal person (the constitutive theory). But unless an entity is accorded recognition as a state by a sufficiently large number of states, it cannot realistically claim to be a state with all the corresponding rights and obligations''. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 21:29, 16 apr 2009 (CEST)
:::: Il testo integrale della dichiarazione è contenuto nella voce apposita e non comprendo quale sarebbe l'utilità di riportarlo per intero qui (personalmente sarei per rimuovere del tutto il passaggio, rimandando direttamente alla voce che tratta della dichiarazione).--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:24, 14 dic 2021 (CET)
:::::Concordo anch'io che sarebbe un'integrazione inutile. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 10:03, 14 dic 2021 (CET)
::::::Mi sembra che lo scopo della voce su Israele non sia "aiutare a comprendere per intero l'intento della dichiarazione di Balfour", che è la dichiarazione di un altro stato (Regno Unito). Al più, l'intento di aiutare a comprendere per intero le intenzioni del governo britannico può essere perseguito nella voce [[Dichiarazione Balfour (1917)|Dichiarazione Balfour]], non qui. Anche lì, peraltro, per capire tali intenzioni non basterà certo citare il testo della dichiarazione, ma si dovrà fare affidamento su fonti secondarie attendibili. Ma aggiungere un pezzettino di dichiarazione di Balfour a questa voce non serve a niente: è fuori tema. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 14:34, 14 dic 2021 (CET)
:::::::Concordo. Per coerenza allora rimuoverei il passaggio come suggerito. --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]]) 21:03, 14 dic 2021 (CET)
 
==Profughi==
:::::@Atlantropa: E' sempre bello parlare con utenti che vorrebbero tappare la bocca agli altri, fa capire subito il livello del dibattito. E' anche bello citare il [[diritto internazionale]], però a volte è più bello [[Aristotele]], che individuò le leggi elementari della logica. Per esempio o il diritto internazionale definisce quando un'entità va considerata stato oppure non lo fa. Nel caso in questione non lo fa, quindi non è il caso di spargere fumo. In mancanza di criteri universalmente riconosciuti ogni opinione andrebbe considerata, purchè motivata.
Nel testo é riportato che la guerra produsse 711.000 profughi arabo-palestinesi.
:::::@yuma: sarebbero come minimo da ricordare le Fattorie di Shebaa, che il Libano non ha mai ceduto. Comunque sono molti i territori occupati. Non mi viene in mente nessun altro luogo dove ci siano altrettanti territori occupati con la forza.[[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 23:02, 16 apr 2009 (CEST)
In realtà circa la metà risalgo al periodo 1947-48 precedente la scoppio del conflitto. Suggerisco pertanto di specificiare "In realtà, già tra il 1947 e l'inizio della guerra del 1948, circa la metà dei profughi palestinesi (250.000 - 300.000 palestinesi) vennero cacciati forzatamente dai propri villaggi." <ref>{{Cita libro|autore=Mark Tessler|altri=According to Morris's estimates, 250,000 to 300,000 Palestinians left Israel during this stage, whereas Keesing's Contemporary Archives in London place the total number of refugees before Israel's independence at 300,000, as quoted in Mark Tessler's A History of the Arab–Israeli Conflict: "Keesing's Contemporary Archives"|titolo=A History of the Arab–Israeli Conflict: "Keesing's Contemporary Archives"|p=10101}}</ref> --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]]) 23:41, 13 dic 2021 (CET)
 
<references/>
::::::Truman, purtroppo (e mi dispiace davvero doverti contraddire) di luoghi occupati con la forza delle armi la storia recente e recentissima ne è costellata... Dal Tibet alle cosiddette missioni di pace. Quasi inutile, IMHO, cercare di capire quali siano giustificati e quali no. Come si fa a distinguere tra un proiettile buono e uno cattivo? Il tentativo di Wikipedia è quello di descrivere le cose con il massimo distacco. Il giudizio storico, l'approvazione o l'indignazione sono poi compito altrui. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 23:11, 16 apr 2009 (CEST)
:::::::Ho dovuto rileggere più volte le tue affermazioni, che mi appaiono ampiamente condivisibili. Se capisco bene, la divergenza dei nostri punti di vista riguarda gli effetti politici di un'occupazione. Ad esempio l'invasione degli USA in Iraq ha tutti i caratteri di un'azione illegale, di dimensioni certamente superiori all'occupazione delle Fattorie di Shebaa in Libano, però gli USA non hanno dichiarato l'Iraq come un loro territorio, anzi annunciano spesso di volersene andare. Insomma non c'è alcuna diatriba territoriale. Boh? In effetti prima delle categorie sarebbe forse utile un paragrafetto sulle diatribe territoriali (anche quelle risolte, ad es. gli acocrdi con l'Egitto).[[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 10:58, 17 apr 2009 (CEST)
::::::::[''fuori cron''] Forse sì, un paragrafo sotto 'politica' ci può stare: si può prender spunto da [[:en:Israel#Occupied_territories|questo paragrafo]] su en.wiki. Anche metter mano alla voce [[Territori palestinesi]], se necessario rinominandola (oppure creandone una nuova: [[Territori occupati (Israele)]]?) e ampliando la parte su tutti i territori occupati nel 67 non sarebbe male: ci si può basare su [[:en:Israeli-occupied territories]] e su [[:fr:Territoires palestiniens occupés]]. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 18:25, 17 apr 2009 (CEST)
 
Inoltre la frase "Analogamente, circa 900.000 profughi ebrei dovettero abbandonare i paesi arabi e islamici in cui vivevano." non riporta fonti. Il termine "analogamente" intende che anche nei paesi arabi e islamici ci sia stato lo stesso processo di cacciata e persecuzione; mancano le fonti.
:::::::Truman, per quanto mi riguarda ognuno può parlare come e quanto desidera - qui ma non solo - però per dire certe cose bisognerebbe prima cercare di guardarsi un po' più intorno e cercare di capire come funziona; ora, il diritto internazionale dà dei criteri che (in presenza di altri stati preesistenti) un'entità deve soddisfare per poter diventare a sua volta uno stato; verificati quei criteri, l'ente in questione dovrà poi essere riconosciuto da un numero sufficiente di altri stati; solo allora diventerà stato in modo pieno. Al contrario di quanto fantasiosamente [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Israele&oldid=23340646 ipotizzato], in questo procedere non vi è alcuna soglia numerica o percentuale; e poichè non c'è alcun criterio oggettivo di verifica, è possibilissimo che in certe situazioni limite sia difficile stabilire se un dato ente sia o meno diventato uno stato a tutti gli effetti; non mi sembra questo il caso di Israele; inoltre, benchè la questione sia effettivamente ermeneutica, comunque non lo è fino al punto per cui ''ognuno dice quello che vuole''; in definitiva sto cercando di dirti solo che la cosa non funziona come tu credi/vuoi/immagini che dovrebbe funzionare. <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 23:46, 16 apr 2009 (CEST)
La stessa voce [[Esodo ebraico dai paesi arabi]] riporta che l'esodo é avvenuto dal 1948 al 1970, pertanto l'informazione risulta fuori contesto temporale nella sezione. Suggerisco di rimuoverla. --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]]) 23:50, 13 dic 2021 (CET)
 
:Sono d'accordo con la proposta di rimuovere l'affermazione senza fonte. Credo che sia fattualmente inesatta e l'avverbio "analogamente" rivela un POV: come se si trattasse qui di distribuire colpe e meriti. Quanto al primo punto sollevato, non condivido la formulazione. "Cacciati forzatamente" è enfatico/pleonastico (si può essere cacciati volontariamente?) e in quel punto si parla delle conseguenze della guerra, non delle vicende immediatamente precedenti. Il problema segnalato può quindi IMHO essere risolto modificando la formulazione in questo modo: invece di "La guerra terminò con la sconfitta araba nel maggio del [[1949]], e produsse 711.000 [[Rifugiati palestinesi|profughi arabo-palestinesi]]". "La guerra terminò con la sconfitta araba nel maggio del [[1949]]. Con la fine del conflitto, il numero di rifugiati provenienti dai territori controllati da Israele raggiunse le 711.000 persone" - formulazione che corrisponde quasi alla lettera al report dell'Assemblea geneale delle NU citato in nota. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 00:23, 14 dic 2021 (CET)
::::::::Atlantropa, <small>(complimenti per il nome! ... ma ci ho messo mez'ora per non sbagliare le tl e le tr ... atlantrl... atrantopl... :D)</small>, suvvia, Truman ha solo fatto una domanda: va aggiunta una categoria? Ognuno risponde per quel che ne sa e punto. IMO non è necessario aggiungerla, per varie considerazioni. La più neutra è quella che attiene alla natura stessa delle categorie: se l'insieme ''Israele'' contiene un sottoinsieme ''territori contesi'', solo gli elementi del sottoinsieme saranno nella categoria territori contesi. Israele controlla territori che sono contesi, ma esso stesso non è un semplice territorio conteso... hum... mi sono capito?? :) --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 00:49, 17 apr 2009 (CEST)
:: Le fonti sul tema sono facilmente reperibili alla voce dedicata [[Esodo ebraico dai paesi arabi]]. Se si ritiene utile inserire nota procedo. Va da sé - come analogamente vale per [[Esodo palestinese del 1948]] - che tutte le cifre indicate sono frutto di stime, perciò suscettibili di un certo margine di volatilità (peraltro non così rilevante) fra le diverse fonti.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:26, 14 dic 2021 (CET)
:::[http://www.mideastweb.org/refugees4.htm Questa fonte], di cui non so valutare l'attendibilità ma sicuramente non interessata a sottostimare il numero di profughi ebrei, riporta il dato "meno di 10.000 persone" - qui infatti si parla non dell'Esodo ebraico nel suo complesso, ma dei rifugiati prodotti dalla Guerra di Indipendenza. La formulazione "Analogamente ci furono 900mila profughi ebrei" non ha senso e va corretta. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 00:37, 14 dic 2021 (CET)
::::Concordo con l'approccio di @[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] e suggerisco una piccola modifica "La guerra terminò con la sconfitta araba nel maggio del [[1949]]. Con la fine del conflitto, il numero di palestinesi cacciati dai territori controllati da Israele raggiunse le 711.000 persone". Alternativamente potrebbe sembrare che tali persone fossero già rifugiati in tali territori.
::::Per quanto riguarda l'esodo ebraico dai paesi arabi, propendo per la rimozione dato che si tratta di un processo diverso e più lungo rispetto alla guerra del 1948. --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]]) 00:42, 14 dic 2021 (CET)
::::: Da un punto di vista storico, vista anche la continuità degli eventi, è difficile scindere l'emigrazione ebraica verificatasi in costanza della prima guerra arabo-israeliana (1947-1949), da quella verificatasi negli anni immediatamente successivi (particolarmente in concomitanza con la crisi di Suez del 1956 e, infine, con la guerra del 1967). A mio avviso una riformulazione complessiva sarebbe più utile, atteso che nessuno vuole negare gli eventuali elementi puntuali supportati da fonti, ma neppure ha senso - nell'ordine complessivo e per una lettura sistematica degli eventi - negare la connessione (e la sostanziale equivalenza "quantitativa") fra i due opposti "esodi".--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:46, 14 dic 2021 (CET)
::::::La fonte riporta in realtà la stima di persone già residenti nei territori del conflitto che hanno lasciato la propria abitazione. Nel seguito si fa riferimento ai processi di emigrazione da altri paesi arabi, ma in un lasso temporale molto più ampio del conflitto.
::::::In caso si potrebbe integrare la voce [[Esodo ebraico dai paesi arabi]], ma in questa sezione mi risulta fuorviante. --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]]) 00:48, 14 dic 2021 (CET)
:::::::<small>{{ping|Woodybz}} OT: t'invito a prestare attenzione all'[[Aiuto:Indentazione|indentazione]] delle risposte ed alla corretta collocazione degli interventi in discussione secondo l'ordine cronologico, altrimenti diventa difficile seguire il discorso sia per noi stessi che per gli altri wiki-colleghi che volessero leggere e/o partecipare.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:53, 14 dic 2021 (CET)</small>
:::::::: Potrei obiettare che quel riferimento si potrebbe egualmente riportare nella voce dedicata all'[[Esodo palestinese del 1948]]. Non comprendo perché, nell'economia della voce, dovrebbe riportarsi un solo dato e non anche l'altro (peraltro rilevantissimo anche per ragioni diverse di ordine demografico, economico, culturale e via dicendo rispetto all'oggetto della voce stessa).--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:58, 14 dic 2021 (CET)
:::::::::@[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]]. Stiamo parlando del testo nella sottosezione "Guerra arabo-israeliana del 1948 (Guerra d'Indipendenza)". Che senso ha dare un'informazione sull'Esodo ebraico 1948-1970? è come comparare mele con pere (a parte che molti ebrei furono espulsi dai paesi arabi e perseguitati, ma molti si trasferirono volontariamente in Israele), e non c'entra niente con l'argomento di quella sottosezione, che è appunto la guerra di Indipendenza. Ha senso dire che dopo la guerra del '48 c'erano 700mila profughi da sistemare in qualche modo in Medio Oriente: era un grosso problema politico e sociale. Ma non ha senso dire che nei vent'anni successivi 900mila ebrei si trasferirono o si rifugiarono in Israele: non è questo il tema qui no? --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 01:01, 14 dic 2021 (CET)
::::::::::La modifica proposta da @[[Utente:Woodybz|Woodybz]] consiste nel sostituire "rifugiati provenienti" (testo della mia proposta) con "palestinesi cacciati". Puoi spiegarne per favore le ragioni e le fonti? Ti risulta che tutti e 711 mila furono cacciati dalle loro case? O non ce ne furono forse molti che le abbandonarono fuggendo dalla guerra? Mi sembra una modifica peggiorativa – il mio testo è più oggettivo, neutrale e aderente alle fonti. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 01:03, 14 dic 2021 (CET)
{{Rientro}} L'esodo ebraico dai paesi arabi è un fenomeno molto più eterogeneo e complesso di come al momento viene presentato nella voce ed esso non può essere direttamente ricollegato alla guerra del '48. Fate conto che un terzo di questi ebrei provenivano dal Marocco, un Paese che fece di tutto per prevenirne l'emigrazione (trovate tutte le fonti in [[Storia degli ebrei in Marocco]]). La frase, per come è ora impostata, costituisce un grave POV, dal momento che semplifica un fenomeno molto complesso e vuol far passare l'idea che l'emigrazione ebraica sia stata un evento omogeneo in risposta all'esodo palestinese. Bisognerebbe sistemare e magari approfondire meglio la questione, non concordo sul fermarsi a evidenziare solamente l'"equivalenza quantitativa tra i due opposti esodi", come se questa bastasse a giustificare una connessione tra i due eventi. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 10:01, 14 dic 2021 (CET)
:In poche parole se in quella sottosezione si sta facendo riferimento alla guerra del '48, l'esodo ebraico non c'entra nulla o c'entra poco, al contrario dell'esodo palestinese, che è uno degli argomenti più trattati dalla bibliografia relativa alla guerra del '48 (nelle opere di [[Ilan Pappé|Pappé]] e [[Benny Morris|Morris]] ad esempio, che rappresentano tra gli autori più autorevoli, ma non solo di questi). Non è chiaro sulla base di cosa si dovrebbe per forza trovare una connessione tra i due fenomeni. La soluzione secondo me consiste nel togliere la frase, perché così com'è non va bene. Poi se si vuole integrare questo argomento in questa voce, con i giusti riferimenti, con il giusto approccio e nei giusti punti lo si può comunque fare. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 10:40, 14 dic 2021 (CET)
::Concordo nel rimuovere la frase. Inoltre nel paragrafo successivo vi è già un riferimento all'immigrazione ebraica e relativi profughi ebrei. --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]]) 21:08, 14 dic 2021 (CET)
 
==Passaporto==
:::::::::Yuma, vedi che sono sempre [[Utente:Inevitabilmente|io]], ho solo cambiato etichetta; [[Atlantropa]] fu una distopia proposta seriamente, con tanto di sponsor e macchina dei finanziamenti al seguito; nomen omen?, pretendo in ogni caso di essere trattato come al solito per quello che sono - filosionista, rompicoglioni o paria, alla bisogna.
Suggerisco di rimuovere il testo "come d'altronde tutti gli stranieri che necessitano del visto, europei e americani compresi." Il regime dei permessi per i palestinesi è gestito dall'autorità militare israeliana con procedure particolari che meriterebbero una pagina ad hoc. Non ritengo confrotabili i due sistemi. Fonte <ref>https://link.springer.com/chapter/10.1007%2F978-90-6704-811-8_7</ref> --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]])
:::::::::Concordo con la tua analisi insiemistica; sarebbe peraltro da approfondire se la Giordania ha definitivamente rinunciato a rivendicare ogni sovranità sulla Cisgiordania; stando ad Aust: ''in 1988, Jordan announced its disengagement from the West Bank, although it did not renounce any claim it had to sovereignty''. Ciao, <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 03:56, 17 apr 2009 (CEST)
: Neanche a me quella frase piace perché il confronto con europei e americani, oltre ad essere di per sé discutibile, è chiaramente POV e diretto a giustificare il regime dei permessi; excusatio non petita, perché la voce non sta criticando tale regime ma semplicemente informa sui suoi contenuti, senza esprimere né approvazione né disapprovazione. In effetti il regime dei permessi nei territori occupati potrebbe essere l'argomento di una voce, che potremmo scrivere ex novo o che potremmo tradurre da en.wiki: [https://en.wikipedia.org/wiki/Israeli_permit_regime_in_the_West_Bank]. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 01:11, 16 dic 2021 (CET)
:::::::::Truman, non volevo essere ostile, è solo che odio le faccine; se passi da Bari mandami un'email e ti offro una birra. Sempre <small>[[Utente:Atlantropa|<sup><span style="color:green;">ATLANTROPA</span></sup>]][[Discussioni_utente:Atlantropa|<sub><span style="color:maroon;">calculemus</span></sub>]]</small> 03:59, 17 apr 2009 (CEST)
::::::::::<small>Certo che sei sempre te... infatti, mi complimentavo per il nome nuovo! Però sono molto offeso. Ma come, al primo Truman che passa fai proposte alcoliche e a me con cui battibecchi da molto più tempo nulla?? Bah, ....oltre che distopico sei un bell'ingrato!!!.... :-P --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 16:51, 21 apr 2009 (CEST)</small>
 
::Bene allora. Proprio ieri ho iniziato il processo di traduzione della voce inglese. --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]]) 08:51, 16 dic 2021 (CET)
== Israele nell'UE ==
:::Assolutamente POV, sistema pure, grazieǃ --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 09:36, 16 dic 2021 (CET)
 
<references/>
Leggendo l'indice della voce trovo questo paragrafo. Convinto di trovare delle informazioni significative su un progetto, vi trovo invece una proposta avanzata da un partito politico italiano (peraltro estremamente minoritario). Ergo: mi pare che il paragrafo enfatizzi eccessivamente un'idea estremamente minoritaria e che, nella vasta voce Israele, sia fuori luogo. Proporrei di rimuovere in toto il paragrafino (eventualmente spostarlo in [[Allargamento dell'Unione Europea]]). --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 09:47, 17 ago 2010 (CEST)
:Ti quoto, al limite si inserisce l'informazione da qualche parte, ma sicuramente non è degna di un paragrafo tutto suo. --'''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">''Marco''</span>]]''' [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>''dimmi tutto!''</sup></span>]] 11:12, 17 ago 2010 (CEST)
 
==Diritti civili e politici in Israele==
::2 favorevoli, 0 contrari: rimuovo il paragrafo in toto --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 15:23, 20 ago 2010 (CEST)
Ho trovato la seguente frase senza fonte "Per quanto riguarda i non ebrei che vivono entro i confini di Israele del 1948, i diritti umani sono garantiti: sono presenti in parlamento numerosi partiti arabi, ci sono ministri arabi nel governo e un giudice della corte suprema è arabo."
Ritengo possa essere POV e inesatta in quanto:<br />
- la presenza di rappresentanti arabi (diritti civili) non implica automaticamente garantire il rispetto dei diritti umani;<br />
- da una parte si menzionano "non ebrei", dall'altra si citano rappresentanti arabi. Si cerca un confronto tra religione e gruppo etnico;<br />
- nell'attuale governo non sono presenti ministri arabi;<br />
- in parlamento sono presenti due partiti arabi su un totale di 13.<br />
[[Elezioni parlamentari in Israele del 2021|Fonte]] - --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]]) 22:39, 16 dic 2021 (CET)
: Se occorre integrare fonti si può sempre farlo. Nel contesto specifico il riferimento ad "ebrei", "arabi" e "non ebrei" è da intendersi in termini etnico-culturali, non strettamente religiosi. Peraltro dell'attuale governo non solo fa parte un rappresentante arabo (Mansour Abbas), ma la lista araba unita (Ra'am) è parte organica della maggioranza stessa. Tra l'altro nulla impedisce o ha storicamente impedito la formazione di altre liste o di altri partiti arabi (en.wiki ha addirittura un'apposita categoria che ne raccoglie le voci [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Arab_political_parties_in_Israel vedi qui]). Affermare poi che non siano garantiti i diritti umani degli arabi israeliani, senza indicare alcuna fonte, è questo sì palesemente POV ed inesatto.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:15, 19 dic 2021 (CET)
:: Il passo può forse essere riformulato meglio, ma sono d'accordo con TrinacriamGolem: nella sostanza va bene. E' vero che gli arabi israeliani subiscono gravi discriminazioni di fatto, com'è ammesso dalle stesse fonti israeliane (v. [https://en.wikipedia.org/wiki/Or_Commission Rapporto della Commissione Or] per quanto attiene al loro trattamento da parte delle forze di polizia) e com’è detto anche nella nostra voce (vedi il passo immediatamente prima di quello citato da Woodybz). Ma la loro condizione giuridica è grossomodo la stessa dei cittadini ebrei, con poche eccezioni, le principali delle quali sono l'esonero dall'obbligo di prestare servizio militare (anche nel loro interesse) e l’ineguale accesso alle prestazioni pubbliche in termini di finanziamenti per gli enti locali, istruzione, alloggio, assistenza sociale, ecc. (certo non nel loro interesse). Ma nella voce non si parla di diritti sociali, né di pari opportunità e uguaglianza sostanziale, bensì di “diritti umani”, e il sistema giudiziario con al vertice la Corte Suprema tutela i diritti civili di tutti a prescindere dalla religione e dall'appartenenza etnica. Inoltre i cittadini non ebrei hanno diritto di voto attivo e passivo. Quindi, per evitare i problemi segnalati da Woodybz (non ebreo e arabo non sono sinonimi; in parlamento oggi ci sono due partiti arabi, non “numerosi” partiti; nell'attuale governo non sono presenti ministri arabi e – aggiungo – in futuro non è detto che ci saranno giudici arabi alla Corte suprema) riformulerei in questo modo: "Per quanto riguarda i cittadini israeliani non ebrei, i loro diritti civili e politici sono riconosciuti e protetti; possono partecipare alle elezioni, formare partiti politici e accedere alle posizioni politiche, amministrative e giudiziarie, comprese quelle di ministro, giudice della Corte suprema, ambasciatore e generale dell’esercito”. Visto che si tratta di informazioni di conoscenza comune, non credo che ci sia bisogno di una fonte, ma sul punto del riconoscimento dei diritti civili si può indicare [https://www.cfr.org/backgrounder/what-know-about-arab-citizens-israel questa]: “The Arab citizens of Israel, who comprise slightly more than one-fifth of Israel’s total population, possess the same rights as Jewish Israelis under the law (…) Officially, the Arab citizens of Israel have had equal rights since Israel’s creation”. Procedo subito a inserire la fonte e a togliere il template “senza fonte”, mentre per la modifica del testo attendo il consenso. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 12:08, 19 dic 2021 (CET)
:::Trovo la frase riformulata più corretta. Rispetto a quanto modificato attualmente nella voce, farei attenzione a specificare "cittadini israeliani non ebrei" ed eliminerei "numerosi" riferito ai partiti presenti nella Knesset (sono 2 su 13).
:::Lascerei uno spunto per quanto riguarda gruppi di persone non arabi in Israele, ai quali non è riconosciuta la cittadinanza israeliana e di consueguenza non sono garantiti i diritti menzionati. I gruppi sono principalmente gli arabi di Gerusalemme est e i gli arabi del Negev. In particolare per questi ultimi, Israele ha prima concesso la cittadinanza e a partire dal 2017 è stato loro revocata. Articoli su [https://www.haaretz.com/israel-news/.premium-israel-revokes-citizenship-of-hundreds-of-bedouin-1.5445620 Haaretz] e [https://www.timesofisrael.com/knesset-demands-answers-after-some-negev-bedouin-have-citizenship-revoked/ Jerusalem Post]
:::Proporrei quindi di concludere la sezione con: "Nel paese sono inoltre presenti gruppi di arabi, hai quali non è riconosciuta la cittadinanza israeliana e di conseguenza i diritti menzionati. Si tratta degli abitanti arabi di Gerusalemme est e di alcune comunità arabe del Negev. Entrambi hanno ricevuto un permesso di residenza permanente. Nel caso delle comunità arabe del Negev, le persone residenti tra il 1948 e il 1952 avevano ottenuto la cittadinanza israeliana e così tutti i figli, ma è stata succesivamente revocata tra il 2010 e il 2017.
:::Il permesso di residenza permanente non consente di essere eletti e non permette di votare alle elezioni nazionali. Inoltre, ai figli non è riconosciuto automaticamente il diritto ad acquisire la cittadinanza e in caso di prolungati periodi all'estero il permesso può essere revocato. "
:::Oltre alle già citate fonti, si può fare riferimento al sito di [https://www.nif.org/stories/shared-society-combating-racism/israel-revokes-citizenship-hundreds-negev-bedouin/ New Israel Fund] --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]]) 00:52, 20 dic 2021 (CET)
::::A me sembra che questi contenuti andrebbero collocati altrove. Manca una voce [[:en:Negev_Bedouin|come questa]] sui beduini del Negev, che potrebbe essere la sede ideale; oppure questi contenuti potrebbero andare nella voce sulla [[cittadinanza israeliana]], che andrebbe integrata con altre informazioni (vedo che [[:en:Israeli_citizenship_law|quella su en.wiki]] è considerata voce di qualità ed è molto ricca). Anche una voce come [[:en:Human_rights_in_Israel|questa]] sui diritti umani in Israele manca e sarebbe un luogo possibile per contenuti del genere. Escluderei invece l'opportunità di collocarli nella voce su Israele: sarebbe come se nella voce sul Regno Unito creassimo una sezione per parlare dello [[:en:Windrush_scandal|scandalo della windrush generation]], a prima vista simile alla situazione dei beduini del Negev. In una voce generalista come quella su Israele non è possibile dar conto di ogni reale o presunta violazione del diritti umani; IMHO è meglio dar poche informazioni fondamentali, lasciando gli approfondimenti ad altre voci. --[[Utente:Gitz6666|Gitz6666]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 22:08, 20 dic 2021 (CET)
 
== Apartheid ==
== La guerra dei sei giorni ==
Se ti preoccupano le dimensioni della voce puoi togliere le info sulle opinioni del vescovo anglicano Tutu e di Brockman. Ma la recente posizione di Amnesty international, Human rights watch e B'tselem è troppo importante per non parlarne qui: è uscita dappertutto, bbc, cnn, ecc., e la mia modifica riporta anche la posizione israeliana, quindi è NPOV: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israele&diff=125923302&oldid=125923023. --[[Speciale:Contributi/90.202.14.70|90.202.14.70]] ([[User talk:90.202.14.70|msg]]) 03:39, 26 feb 2022 (CET)
:Pingo {{ping|TrinacrianGolem}}, autore dell'annullamento. Devo concordare con l'IP sul metodo: non si può annullare una modifica fornita di fonti per la sola grandezza della voce, soprattutto su un tema così rilevante. Se ci sono problemi nel merito, ovverosia nell'esposizione dei contenuti e nelle fonti (o altro), allora la cosa va discussa qui, altrimenti bisogna ripristinare l'inserimento.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:31, 26 feb 2022 (CET)
:: Mi scuso per il ritardo con cui rispondo. Intanto farei notare che la sezione ha, rispetto allo standard delle voci per gli stati, una dimensione già eccessiva, che incide sulla leggibilità per un verso e che sembra costituita da una mera raccolta di opinioni, slegata dal resto del testo. Aggiungo che sempre la stessa sezione è marcata da un avviso P da tempo, piena di affermazioni senza fonti e di marcato sapore POV. Non basta riportare la "replica" per determinare un contenuto neutrale e neppure potrebbe funzionare a riguardo raccogliere disordinatamente opinioni in senso contrario alle affermazioni riportate (ne riporto [https://www.jpost.com/diaspora/antisemitism/article-698925 qui] una fresca solo a titolo di esempio). Perciò auspico un confronto più ordinato nella costruzione della voce, con una maggiore aderenza puntuale alle fonti ed un approccio più enciclopedico ed oggettivo.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:07, 3 mar 2022 (CET)
::: Faccio notare che, pur restando contrario, non sto ripristinando ma sono qui a discutere con serenità ed a cercare un ragionevole consenso, che sarebbe sempre buona regola in questi casi.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:08, 3 mar 2022 (CET)
::::Non mi piace difendere le modifiche di altri e sarebbe meglio se l'IP intervenisse, ma comunque bisogna entrare nel merito delle modifiche: quelle ONG hanno affermato o no tali cose? Perché non si tratta del primo che passa, parliamo di organizzazioni tra le più rilevanti al mondo in tema di diritti umani. Se il contenuto pare poco bilanciato si integra con altro, non si possono rimuovere le informazioni se sono vere affermazioni fatte da quelle ONG. La dimensione è del tutto secondaria e c'è ben altro da ridurre in voce rispetto ai diritti umani. Il template P poi è riferito a ciò che è presente sotto senza fonti, quello sì da ridurre in mancanza delle stesse.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 03:00, 3 mar 2022 (CET)
::::: Ovviamente auspico anch'io che sia l'IP che altri utenti vogliano intervenire. Il tema, dal mio punto di vista, verte più complessivamente sulla struttura della sezione e sulla formulazione NPOV: che si possa dar conto di prese di posizione può starci, che esse corrispondano a dati oggettivi ed incontroversi è tutto da dimostrare.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 18:40, 3 mar 2022 (CET)
Affermare che in Israele ci sia l'apartheid è del tutto infondato, perche' in Israele i cittadini di etnia araba godono di tutti i diritti e sono rappresentati a tutti i livelli, compresa la diplomazia.--[[Utente:Vernel222|Vernel222]] ([[Discussioni utente:Vernel222|msg]]) 12:56, 22 mar 2023 (CET)
 
:Su questo (oltre ai report di [[B'Tselem]], [[Amnesty International]] e [[Human Rights Watch]] fontati in voce) segnalo questo recente sondaggio tra gli studiosi di Medio Oriente in diverse università americane: [https://www.middleeastmonitor.com/20220413-israels-occupation-is-a-one-state-reality-akin-to-apartheid-say-60-of-academics/] --[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 13:50, 22 mar 2023 (CET)
Leggo nel testo che, in relazione ai fatti in oggetto, Israele avrebbe optato per un attacco preventivo contro la coalizione araba. Faccio presente che, secondo le fonti informazioni del tempo (per l'Italia, comunicati ANSA) la notizia dell'ingresso di carri armati egiziani in territorio israeliano precedette di 30 minuti l'annuncio di un attacco israeliano contro la Repubblica Araba Egiziana dato da fonti governative egiziane.
L'informazione in merito all'inizio della Guerra dei Sei Giorni presente nel testo della voce è pertanto inesatta. --[[Utente:Nebu87|Nebu87]] ([[Discussioni utente:Nebu87|msg]]) 18:07, 1 ott 2010 (CEST)
:Potresti anche avere ragione, hai però qualche testo per suffragare il cambiamento? Io intanto vado a controllare. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 18:09, 1 ott 2010 (CEST)
 
Non utile in quanto fazioso e totalmente contraddetto dai fatti. --[[Utente:Vernel222|Vernel222]] ([[Discussioni utente:Vernel222|msg]]) 18:47, 13 apr 2023 (CEST)
:: La prima parte dell'attacco fu l'operazione della IAF contro gli aeroporti militari della coalizione araba, per distruggere a terra le unità aeree avversarie. Quello è stato il momento di avvio delle ostilità, e fu basato su un attacco preventivo Israeliano, che prevenne di poche ore quello che avrebbe dovuto essere l'attacco a sorpresa arabo. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 19:16, 1 ott 2010 (CEST)
 
== Recenti modifiche ==
:: Michael B.Oren, in ''La guerra dei sei giorni'', parla anche lui dell'attacco preventivo alle basi aeree egiziane, le quali avevano praticamente tutti i velivoli a terra, per cui il paragrafo è corretto. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 01:21, 10 ott 2010 (CEST)
 
@[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]], riguardo a questo revert [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israele&diff=prev&oldid=132681529], non capisco che cosa c'entri il fatto che la Cisgiordania prima del 1967 fosse occupata dalla Giordania. La frase che hai rimosso è forse sbagliata? Mi sembra che il testo che hai inserito affermi la stessa cosa su questo, ma aggiunga un contenuto sbagliato: "in seguito alle diverse guerre di aggressione mossegli contro dagli stati vicini (es. la [[guerra dei sei giorni]]) ha anche conquistato...". In realtà, 1) le operazioni militari della [[guerra dei sei giorni]] furono iniziate da Israele il 5 giugno 1967, e Israele le giustificò come un "attacco prevenitivo" [http://news.bbc.co.uk/panorama/hi/front_page/newsid_7875000/7875655.stm]]; 2) "conquistato" suggerisce che Israele abbia annesso il territorio della striscia di Gaza, che invece è stato solo [[Territori occupati da Israele|occupato]] da Israele. Nulla in contrario a menzionare nel testo che Hamas controlla la striscia di Gaza. Aggiungerei un wikilink a [[Battaglia di Gaza (2007)]]. --[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 03:36, 26 mar 2023 (CEST)
:: Di seguito riporto i comunicati ANSA a mia disposizione:
:Ho annullato l'intervento, anche perché il testo così impostato sembrava voler dare un tono apologetico filo-israeliano. {{Ping|Agapito Malteni}} non è la prima volta che ripristini interventi imprecisi già annullati da altri. Presta un po' più di attenzione per cortesia. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 04:26, 26 mar 2023 (CEST)
5 GIUGNO 1967 - ore 08.36 - Tel Aviv - Un comunicato ufficiale ha annunciato che violenti combattimenti sono cominciati nel sud dello stato di Israele tra le forze israeliane ed egiziane in seguito a penetrazioni di carri armati egiziani in territorio israeliano con appoggio dell'aviazione. I combattimenti sono cominciati nelle prime ore della mattina
 
ORE 09.06 - Radio Cairo ha annunciato che Israele ha attaccato la Repubblica araba unita (Rau). La radio ha aggiunto che le forze egiziane stanno resistendo al nemico. (09.06)
 
ORE 09.28 - Dalle nove di questa mattina si sentono al Cairo sorde esplosioni. L'allarme aereo è stato dato alle 8.30, ora italiana.
"Oltre che all'individuata scelta dell'ora del primo attacco, il folgorante successo dell'aviazione israeliana è da ascriversi alla superiore maestria dei piloti e del personale di terra, come pure un'organizzazione di primo piano. Se un osservatore si fosse trovato su un aeroporto israeliano, non avrebbe mai potuto immaginare che gli aerei che vedeva atterrare e dopo 7 minuti ripartire, erano gli stessi che avevano già compiuto una o più missione".
 
Ciao, fate attenzione perché c'è chi sta iniziando a toccare la pagina a caso, vedi la parte iniziale dove dice dei crimini di Israele al giorno d'oggi, senza citare fonti
Il fatto che Israele abbia adottato la tattica dell'attacco preventivo colpendo gli aerei egiziani al suolo è fatto notissimo. Israele ha neutralizzato al suolo le forze aeree egiziane prima che queste potessero diventare una minaccia, ovvero prima che gli aerei si alzassero in volo ("preventivamente"). Questo però non implica che l'attacco di Israele si sia verificato prima che le truppe egiziane avessero varcato il confine. Per fare un paragone storico, tale situazione è paragonabile alla prima settimana di guerra nel deserto il 10 Giugno 1940: l'Italia dichiarò guerra ma furono gli inglesi ad assalire tempestivamente gli avamposti Italiani, cogliendoli di sorpresa (famoso l'episodio di Forte Capuzzo). Leggendo i I comunicati ANSA, infatti, notiamo che la successione cronologica fu: carri egiziani varcano la frontiera, caccia israeliani decollano immediatamente e colpiscono le basi egiziane prima che gli aerei egiziani possano levarsi in volo (il primo comunicato parla di combattimenti al confine dalle prime ore della mattina, i comunicati che parlano di bombardamenti li fanno risalire alle 8.30am circa). Ribadisco l'inesattenza del contenuto nella pagina. Cordiali saluti--[[Utente:Nebu87|Nebu87]] ([[Discussioni utente:Nebu87|msg]]) 23:13, 7 dic 2010 (CET)
 
== Controllo sulla striscia di Gaza ==
:: Nebu, ma sai che non riesco a capire cosa ci sia scritto nella pagina che non è corretto ? Nel paragrafetto dedicato alla Guerra dei 6 giorni non trovo infatti scritto da nessuna parte che l'attacco aereo israeliano sia stato effettuato dopo il superamento del confine da parte delle unità corazzate egiziane. O a quali altri frasi ti riferisci ? [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 23:25, 7 dic 2010 (CET)
 
Questa modifica [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israele&diff=prev&oldid=132673715], revertata da me e da [[Utente:Syphax98|Syphax98]] (vedi thread qui sopra), contiene un elemento di verità: dal 2007 la striscia di Gaza è di fatto amministrata da Hamas (fonti in [[Battaglia di Gaza (2007)]] e [[Striscia di Gaza]]) e forse è il caso che questa informazione risulti dalla voce. Se però la includiamo nel passo pertinente, il testo diventa troppo involuto, quasi incomprensibile:
Ciao Veneziano. Grazie per il tuo intervento. L'inaccuratezza cui mi riferisco è riportata in entrambe le pagine. Ho sollevato la questione su questa piuttosto che su quella della Guerra dei Sei Giorni perché qui me ne sono imbattuto. In effetti, forse sarebbe più opportuno discuterne nell'altra sede. Detto questo, la questione che sollevo è relativa ai concetti di attacco e di guerra preventivi ed è la seguente: sulla base dei documenti ANSA da me sopra riportati l'azione effettuata dalla caccia israeliana alle 7.45am è un caso di attacco preventivo, nel senso che le forze aeree israeliane colpirono forze nemiche prima che queste, nello specifico, fossero entrate in azione (trattasi in questo caso di aerei a terra nelle proprie basi). Tuttavia, non si tratta di un azione di guerra preventiva in quanto tale raid fu effettuato in risposta all'ingresso di truppe egiziane in territorio israeliano. Entrambe le pagine di Wikipedia invece, sia quella in oggetto che quella inerente la Guerra dei Sei Giorni, riportano il raid degli israeliani come un atto di guerra preventiva, e cioé effettuato prima che il loro nemico, inteso come insieme delle sue forze militari, avesse effettuato qualsivoglia atto ostile contro di essi. Tale tesi appare confutata dai documenti ANSA da me riportati (assumo qui che le fonti utilizzate a suo tempo dall'agenzia ANSA siano attendibili). Pertanto, ci troviamo di fronte ad un'inaccuratezza nelle pagine di Wikipedia in questione, inaccuratezza che mi sono preoccupato di segnalare in questa sede.
Spero di avere chiarito il nocciolo della questione.
Cordiali saluti, --[[Utente:Nebu87|Nebu87]] ([[Discussioni utente:Nebu87|msg]]) 21:25, 15 dic 2010 (CET)
 
"Lo [[Stato di Palestina]], proclamato nel 1988 e ammesso come [[Osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite|osservatore permanente dell'ONU]] nel 2012, ma non riconosciuto da Israele e da altri Paesi, <u>controllava, fino alla [[Battaglia di Gaza (2007)|presa del potere da parte di Hamas nel 2007]]</u>, la striscia di Gaza, dalla quale [[Piano di disimpegno unilaterale israeliano|Israele si è ritirato unilateralmente nel 2005]], <u>e controlla</u> alcune zone della Cisgiordania, che rivendica interamente anche se essa rimane prevalentemente controllata da Israele, secondo le decisioni degli [[accordi di Oslo]] del 1993" (ho sottolineato il testo che dovremmo aggiungere o correggere).
== Mappe ==
 
Proporrei quindi di sostituire il testo con il seguente, che trasmette le stesse informazioni ma forse è più chiaro:
Ritengo che entrambe le mappe siano fuorvianti e fuori luogo. La situazione dei "territori contesi" è infatti:
* Golan e Gerusalemme Est: ANNESSI (anche se la Siria non riconosce questo)
* Cisgiordania: occupata/status incerto, ma de facto controllo israeliano (e la Giordania lo riconosce)
* Gaza: anarchia/status incerto, ma de facto controllo israeliano (e l'Egitto lo riconosce)
 
"Lo [[Stato di Palestina]], proclamato nel 1988 e ammesso come [[Osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite|osservatore permanente dell'ONU]] nel 2012, ma non riconosciuto da Israele e da altri Paesi, rivendica la sovranità sulla striscia di Gaza e sulla Cisgiordania. In base agli [[accordi di Oslo]] del 1993, la Cisgiordania è divisa in due aree, una sotto il controllo parziale dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]], l'altra sotto il controllo esclusivo di Israele. La striscia di Gaza, dalla quale [[Piano di disimpegno unilaterale israeliano|Israele si è ritirato unilateralmente nel 2005]], è formalmente amministrata dall'Autorità Nazionale Palestinese, ma [[Battaglia di Gaza (2007)|dal 2007 è di fatto controllata]] da [[Hamas]]"
Perché tutte queste mappe presentano invece un Israele mutilatissimo e non arrossiscono/ingialliscono la Cisgiordania, e neppure il Golan, controllati da Israele, perlomeno di fatto? Capisco che la situazione sia complessa, che ci siano molti contendenti, ecc... ecc.... ma è probabilmente molto fazioso non dare una tinta a questi territori per far capire, almeno, che Israele è l'attuale occupante e ne è in gioco per il controllo definitivo e riconosciuto. Mettete almeno (non oso farlo io) una tinta, per Cisgiordania e Golan, diversa da quelle dei paesi esterni, più simile a quella israeliana, altrimenti la mappa non è solo faziosa, è anche SBAGLIATA. {{nf|01:45, 31 ott 2010| 82.56.21.199 }}
 
Che ne dite?
:La colorazione della mappa è identica a quella dell'ONU consultabile a [http://www.un.org/Depts/Cartographic/map/profile/israel.pdf questo indirizzo]. Quindi non è sbagliata, a meno che non sbagli l'[[ONU]]. --[[Utente:Wikimanno|Wikimanno]] ([[Discussioni utente:Wikimanno|msg]]) 14:24, 31 ott 2010 (CET)
 
Per uno sguardo di insieme su amministrazione/sovranità sui territori occupati si può vedere questa tabella [[:en:Template:Administration in the Palestine region]]. Se qualcuno sapesse come farlo e avesse voglia di farlo, sarebbe bello inserirla nella voce [[Territori occupati da Israele]]. --[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 14:02, 26 mar 2023 (CEST)
== Chiarimento sui profughi ==
Non mi è chiara la seguente frase: "La guerra terminò con la sconfitta araba nel maggio del 1949, e produsse 726 mila profughi arabo-palestinesi; analogamente, circa 600 mila profughi ebrei dovettero abbandonare le loro case nei paesi arabi. A loro ed ai loro discendenti è tuttora vietato il ritorno sia in territorio israeliano che nei territori arabi."
 
:Grazie [[Utente:Gitz6666|Gitz]] per cercare di fare chiarezza. In realtà per come lo hai impostato non si rappresenta correttamente. Gli accordi di Oslo hanno diviso la Cisgiordania in tre aree: Area A controllata completamente (amministrazione e sicurezza) dall'autorità palestinese, Area B, amministrata dall'autorità palestinese, ma in cui la sicurezza è in mano ad Israele ed inifine l'area C controllata completamente da Israele. Si potrebbe rimanere sul vago come era strutturata precedentemente, oppure specificare nel dettaglio. --[[Utente:Woodybz|Woodybz]] ([[Discussioni utente:Woodybz|msg]]) 17:07, 6 apr 2023 (CEST)
Sembra che non sia permesso il ritorno in Israele ai profughi ebrei! Ho capito bene? Perchè? Fonti?
::Eviterei di specificare nel dettaglio. Secondo me la formula "controllo parziale dell'Autorità Nazionale Palestinese" può applicarsi anche alla cosiddetta zona A, che comunque è territorio sottoposto a occupazione militare, per cui parlare di "controllo esclusivo" dell'Autorità Palestinese o di zona "controllata completamente" dall'AP rischia di essere fuorviante per i lettori: l'esercito israeliano interviene anche nelle zone palestinesi, servizi essenziali come l'acqua dipendono da Israele, anche in base agli accordi di Oslo Israele conserva il controllo dello spazio aereo e dei movimenti transfrontalieri. Forse per evitare il problema segnalato da Woodybz (due aree o tre aree?) potremmo abbandonare il riferimento agli Accordi di Oslo e sostituire il testo attuale
--[[Utente:dejudicibus|Dario de Judicibus]] <small> ([[Discussioni_utente:dejudicibus|Scrivimi]]) </small> 19:03, 20 mar 2011 (CET)
::"''In base agli accordi di Oslo del 1993, la Cisgiordania è divisa in due aree, una sotto il controllo parziale dell'Autorità Nazionale Palestinese, l'altra sotto il controllo esclusivo di Israele''"
:Sono d'accordo, quella parte di testo è decisamente poco chiara (e soprattutto non referenziata). Ho messo i template del caso, vediamo se qualcuno interviene. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 00:12, 21 mar 2011 (CET)
::con il seguente testo
::"''la Cisgiordania è divisa tra enclaves palestinesi amministrate dall'Autorità Nazionale Palestinese e insediamenti israeliani sotto il controllo esclusivo delle autorità israeliane''". --[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 12:02, 8 apr 2023 (CEST)
::: Dissento dalla modifica operata da [[Utente:Gitz6666|Gitz]], ritenendo più corretto e puntuale quanto segnalato da [[Utente:Woodybz|Woodybz]]. Non è peraltro fondato sostenere che il territorio sia suddiviso fra "enclaves" palestinesi ed "insediamenti israeliani" (quasi che questi ultimi costituiscano la gran parte del territorio stesso), dove invece la situazione è più articolata con la suddivisione - appunto - in tre diverse aree.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 20:39, 14 apr 2023 (CEST)
::::Per me va bene specificare che secondo Oslo si danno tre aree, ecc.; mi sembrano troppi dettagli per la sezione iniziale, ma ben venga se si riesce a trovare una formula sintetica non fuorviante - parlare di "controllo esclusivo" dell'AP sarebbe fuorviante, e anche sbagliato; forse si può recuperare la formula usata negli accordi di Oslo? --[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 20:54, 14 apr 2023 (CEST)
:::::[https://www.peaceagreements.org/view/983] parla di "limited authority in the A and B areas", che era appunto la mia formulazione iniziale. --[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 21:00, 14 apr 2023 (CEST)
::::::se non arrivano altri contributi alla discussione intendo annullare la mia ultima modifica, che a quanto pare non ha consenso. Potrei modificare leggermente il testo ripristinato nel seguente modo:
::::::# aggiungere la fonte PAX qui sopra linkata
::::::# evitare il riferimento a "due aree", ad es. "...la Cisgiordania è divisa in zone sotto il controllo parziale dell'AP e zone sotto il controllo esclusivo delle autorità israeliane".
::::::È un miglioramento? --[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 12:00, 17 apr 2023 (CEST)
 
== Sezione "Territori occupati" ==
:: Ho provato una riscrittura con semplificazione. --[[Utente:Sicilgolem|SicilGolem]] ([[Discussioni utente:Sicilgolem|msg]]) 00:22, 21 mar 2011 (CET)
Nel corso delle ultime settimane mi sono occupato di sistemare la voce. La sezione più problematica secondo me è [[Israele#Territori occupati|questa]]; dire che la sezione è non neutrale e faziosa è dir poco, dal momento che consta di dichiarazioni a caso e tutte le accuse possibili che si possono muovere alla politica israeliana non solo nei territori occupati, ma anche entro i confini dello Stato; tutto questo ovviamente senza contestualizzazione. Chiedo quindi se si può procedere innanzitutto a ridurre il contenuto informativo, riassumendo e sfoltendo, integrando le informazioni più rilevanti nella sezione relativa ai diritti civili o in quella relativa alla politica estera. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 22:02, 29 mag 2023 (CEST)
:Ho provato a riscrivere la sezione "Territori occupati" nella mia sandbox; [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Syphax98/Sandbox&oldid=133788371 Questa è la versione che propongo]; ho cercato di riscriverla più neutrale, più oggettiva e soprattutto il più asciutta possibile; secondo me non c'è alcun bisogno di riportare le varie dichiarazioni di questo, di quello e di quell'altro (dopotutto Wikipedia non è Wikinotizie), dato che di dichiarazioni su questo tema ce ne sono migliaia e non aggiungono secondo me nulla al contenuto informativo della voce. Ho cercato di lasciare le informazioni più importanti che riassumono ciò che è la politica israeliana nei territori occupati (gli approfondimenti dovrebbero stare nella voce dedicata). Intendo aspettare un po' di giorni prima di riscrivere la sezione, per dare il tempo a chi vuol intervenire in discussione di dire la sua, dato che si tratta di una sezione molto lunga e di un argomento spinoso e molto complesso. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 13:55, 2 giu 2023 (CEST)
::Manca un paragrafo dedicato alle altre aree occupate, ovvero le Alture del Golan e conseguentemente le Fattorie di Sheb'a. Nella sezione sarebbe anche da aggiungere un paragrafo dedicato alle vecchie occupazioni: è vero che sono già trattate più ampiamente nella sezione Storia, ma credo che sarebbe utile parlarne brevemente anche qui, non essendo Wikipedia un'enciclopedia che si occupa solo del presente.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 22:09, 2 giu 2023 (CEST)
:::Giusto {{Ping|Janik98}}, grazie mille! Prossimamente proporrò una versione finale della mia sandbox con tutti i suggerimenti da voi proposti! --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 22:15, 2 giu 2023 (CEST)
::::Ecco [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Syphax98/Sandbox&oldid=133865932 qui]! --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 16:14, 7 giu 2023 (CEST)
{{Rientro}} A posto, sezione sistemata! --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 11:43, 8 giu 2023 (CEST)
 
== Incipit ==
::: Ho aggiunto le citazioni. Erano comunque già presenti in altre pagine di Wiki. Il numero dei profughi palestinesi è in effetti 711 mila e non 726 mila. --[[Utente:Zooropaforever|Zooropaforever]] ([[Discussioni utente:Zooropaforever|msg]]) 14:52, 14 ott 2011 (CEST)
Vorrei riscrivere l'incipit della voce, per poterlo adeguare alle [[WP:INCIPIT|direttive]]. L'incipit dovrebbe infatti consistere in un riassunto conciso della voce. Per questo ho pensato di poter rimuovere i vari dettagli tecnici, che si possono approfondire nel resto della voce. Prima di intervenire vorrei chiedere il vostro parere e cosa vorreste nel caso sistemare o cosa non vi convince. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Syphax98/Sandbox&oldid=133744431 Questa sarebbe la bozza che ho scritto nella mia sandbox] (non è la versione definitiva, c'è ancora qualche refuso e rimane ancora qualcosa da aggiungere). --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 19:10, 30 mag 2023 (CEST)
:[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Syphax98/Sandbox&oldid=133759352 Ho aggiornato nella mia sandbox, questa dovrebbe essere la versione definitiva che propongo]. Ditemi cosa ne pensate. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 13:04, 31 mag 2023 (CEST)
::Ho provveduto a riscrivere l'incipit. Se pensate che ci sia qualcos'altro da aggiungere o da sistemare discutiamone pure. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 14:36, 1 giu 2023 (CEST)
{{Rientro}} Ciao {{Ping|Qplb191}}! Relativamente ai tuoi interventi sull'incipit, vorrei che tu capissi le ragioni del mio annullamento. Come già spiegato nel campo oggetto, l'incipit deve costituire un riassunto conciso della voce, quindi non c'è posto per dati così dettagliati. Tra l'altro, per come era impostato il testo, sembrava quasi ci fosse l'intenzione di esaltare (solo) questo aspetto del paese. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 23:53, 8 dic 2023 (CET)
:::{{Ping|Qplb191}} ti prego di intervenire qui se non sei d'accordo. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 10:57, 1 gen 2024 (CET)
::::{{Ping|Qplb191}} non puoi ignorare gli inviti a discutere e far finta di niente; cortesemente, prima di intervenire di nuovo passa di qui, grazie! --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 13:27, 23 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Syphax98|Syphax98]] Innanzitutto scusate, non ci avevo fatto caso, in secondo luogo l'apertura attuale copre la storia ma non il modernismo di Israele, non voglio dilungarmi e scrivere molto a riguardo, ma voglio aggiungere una frase (che Ho già aggiunto) che Israele è un paese sviluppato, membro dell'OCSE e la sua classifica. Non voglio approfondire l'argomento, ma penso che probabilmente dovrebbe essere menzionato se Israele è un paese sviluppato/in via di sviluppo o un membro dell'OCSE. La parte economica necessita di una sorta di copertura. Grazie --[[Utente:Qplb191|Qplb191]] ([[Discussioni utente:Qplb191|msg]]) 03:42, 24 mag 2024 (CEST)
::::::{{Ping|Qplb191}} Non sono d'accordo. Al momento nell'incipit c'è già scritto che Israele «rappresenta uno dei paesi più all'avanguardia in Medio Oriente dal punto di vista sociale, politico, scientifico ed economico»; questa frase è più che sufficiente, non serve ripeterlo. Che il paese sia membro dell'OCSE (che è semplicemente una tra le molteplici organizzazioni internazionali) è assolutamente un dettaglio, così come la classifica (che tra l'altro cambia di anno in anno). --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 16:40, 24 mag 2024 (CEST)
:::::::
La frase data è troppo generica e statisticamente errata, tutti i paesi hanno informazioni economiche, se sviluppati/in via di sviluppo, per indicare che un paese membro dell'OCSE è importante perché è tra le organizzazioni economiche più apprezzate al mondo, la storia non è tutto, serve per fornire un po’ di contesto economico, come ho detto. Non voglio dilungarmi troppo su questo argomento ma aggiungere una frase che ho già aggiunto.
La potenza tecnologica ed economica di Israele è un fatto ben noto, che è molto importante in ogni Paese, si nota la parte storica e la parte moderna ed economica e non c'è motivo per cui in Israele sia diverso.
Suggerisco di eliminare la frase esistente e di sostituirla con la frase che ho aggiunto.
--[[Utente:Qplb191|Qplb191]] ([[Discussioni utente:Qplb191|msg]]) 16:59, 24 mag 2024 (CEST)
:Lascia stare tutti gli altri paesi, ora stiamo parlando discutendo di questa voce. La frase data è giusto che sia così generica (perché così dev'essere l'incipit) e basta per contestualizzare il giusto; i dettagli si approfondiscono nelle varie sezioni e nelle voci ancillari/correlate; non capisco poi cosa intendi dire per "statisticamente errata". Se ritieni che sia importante indicare che il paese è membro dell'OCSE, si potrebbero brevemente elencare tutte le organizzazioni internazionali delle quali Israele fa parte (almeno quelle principali), non solo l'OCSE. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 19:01, 24 mag 2024 (CEST)
 
@[[Utente:Syphax98|Syphax98]] La mia intenzione è che la frase in sé sia ​​problematica, cosa intendi da un punto di vista politico?, quale indice c'è che indica che Israele è uno dei paesi più influenti del Medio Oriente? Cosa si intende per influencer sociale? E quale indice c'è che lo indica? Economicamente cosa significa? , PIL? PIL pro capite? Indicatori di sviluppo? Aspettativa di vita? Bisogna essere precisi e spiegare, e in questo momento non è così, non ci sono fonti che supportino l'affermazione e non mostra al lettore un quadro della realtà, bisogna fare riferimento alla questione storica ma dovrebbe esserci anche una copertura minore come la mia proposta (e accurata) dell'economia, del livello di sviluppo e modernizzazione del paese, ho fatto una dichiarazione insieme alla valutazione, e non qualcosa di arioso e senza valutazione o base, penso che la mia versione sia migliore, Non capisco perché l'obiezione all'aggiunta di una piccola parte dello sviluppo/tecnologia/economia di Israele (qualcosa per cui Israele è ben noto) e all'eliminazione dell'attuale frase che non è vera. --[[Utente:Qplb191|Qplb191]] ([[Discussioni utente:Qplb191|msg]]) 19:31, 24 mag 2024 (CEST)
== Diritti umani - territori occupati ==
:Questo tipo di dati infatti vanno approfonditi nelle singole sezioni, non nell'incipit, te l'ho già spiegato più volte. L'incipit serve a riassumere la voce (infatti, stando anche alle convenzioni adottate dal progetto Qualità, di solito le fonti non serve metterle nell'incipit, a patto che siano indicate nel resto della voce). --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 19:38, 24 mag 2024 (CEST)
Ritengo la voce relativa alle nascite ed alle morti di neonati elemento di propaganda, (nulla di male, basta che sia chiaro che lo è), come è d'uso in questi casi si nota l'abuso dei condizionali, "sarebbe, avrebbe contribuito": non sono menzogne, ma sono solo ipotesi, che alla lettura frettolosa passano quasi come certezze, è una citazione di indubbio impatto mediatico, ma che poi non è così centrale; nel dramma di una guerra spero che i palestinesi si siano attrezzati ad assistere con medici le nascite sul luogo.
::Ma dopo aver cercato, non ci sono dati che supportino queste fonti, non ho problemi a che l'introduzione sia concisa, non ho intenzione di approfondire l'argomento, ma è necessario che si parli della questione economica, che è importante quanto la situazione storica/politica ha una copertura, la frase attuale non ha fonti reali, non c'è alcun indicatore che affermi che Israele sia politicamente o socialmente influente, anche economicamente, non è questo che si intende.
::Una frase sulla questione economica è necessaria e non capisco perché lei si oppone. ( Infatti la sentenza che ho portato è più breve della sentenza attuale.) --[[Utente:Qplb191|Qplb191]] ([[Discussioni utente:Qplb191|msg]]) 20:01, 24 mag 2024 (CEST)
:::Allora riporta pure i dati nella sezione economia. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 11:51, 25 mag 2024 (CEST)
::::
@[[Utente:Syphax98|Syphax98]]
Ma quello che cerco di spiegare è che l'attuale frase che tratta molto brevemente della modernizzazione di Israele non è precisa e fondata, l'apertura dovrebbe proporzionalmente coprire diversi argomenti (tra cui economia, storia, politica, ecc.). Oggi, l'apertura non menziona affatto l'economia, vorrei aggiungere una breve frase sul fatto che Israele è un paese sviluppato e non spieghi perché ti opponi a ciò (la frase che voglio aggiungere è più breve della frase attuale). Grazie --[[Utente:Qplb191|Qplb191]] ([[Discussioni utente:Qplb191|msg]]) 12:45, 25 mag 2024 (CEST)
 
;Taglio
Non ho censurato, e non intendo dire che anche la possibilità che una vita possa essere stata danneggiata sia un fatto trascurabile, purtroppo in una guerra, dichiarata o meno, di morti decenti ce ne sono pochi.
:::{{at|Syphax98}} Premetto che non ho minimamente contribuito alla voce se non per uno o forse due rollback (ne avrei fatti altri se non fossi stato preceduto da altri patroller molto più veloci di me :-) ), ma che ce l'ho da qualche tempo negli OS visto la mole di interventi POV dopo il 7 ottobre. Ho visto che hai messo (o rimesso non l'ho capito) il pezzettino "gran parte di essi si identifica come [[Palestinesi|palestinese]]" nella sezione "Composizione etnoreligiosa". Si può secondo te esprimerla meglio? Cioè, messa così suona un po' lapidaria e le note linkate dopo non aiutano: la pagina della Britanica non lo dice espressamente e mi pare nemmeno il libro di Bernard Reich e David H. Goldberg alle pagg. 3 e 4 dove si parla sempre di "Arab". Se non ho preso una cantonata, le fonti linkate non dicono cioè quello che è riportato in quel pezzettino. Magari è vero che gli arabi israeliani in gran si auto-definiscono "palestinesi", ma siccome non è una questione così banale (come possiamo tutti immaginare tenendo conto della storia di quei posti), una affermazione del genere deve essere a prova di bomba.<small>OT: Io ne conosco due o tre di non ebrei con passaporto israeliano, di cui uno cattolico e gli altri sunniti, ma quando parlano del loro gruppo usano "arabi israeliani", anche per la semplice volontà di differenziarsi dagli abitanti della Cisgiordania e di Gaza e di tutti i discendenti dei profughi in Giordania, Libano, ecc.; per questo mi è venuto il dubbio... Fine OT.</small> --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 18:39, 6 dic 2023 (CET)
::::La voce infatti va ampliata, così come la bibliografia (la Britannica e il libro di Reich e Goldberg costituiscono fonti molto generaliste). Ho lavorato sulla voce nei mesi scorsi e ci tornerò forse a lavorare prossimamente (in teoria mi son preso una pausa da settembre). Comunque mi sono occupato intensamente negli ultimi anni della voce relativa agli [[arabi israeliani]]; ho fatto riferimento a una vasta bibliografia e posso confermarti che la gran parte della comunità accademica si approccia a questo gruppo sociale come a un sottogruppo dei palestinesi. Il legame con l'identità palestinese varia da persona a persona, generalmente è più forte tra i sunniti e tra i cristiani e più debole tra i drusi, ma è comunque abbastanza dominante. Il wikilink c'è e il lettore può approfondire la questione leggendo la voce relativa. L'identità palestinese è comunque il tratto forse più importante di questo gruppo e secondo me vale la pena citarlo in questa voce; possiamo sicuramente discutere su come poter esprimere meglio questo concetto e aggiungere qualche fonte in più. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 09:05, 7 dic 2023 (CET)
 
== Correggere ==
Faccio solo notare che la propaganda di tale livello, con dati unilaterali ed incerti rischi di squalificarsi da sola.
Ciao {{Ping|Phyrexian}}! Mi son permesso di rimuovere l'avviso "Correggere" che avevi apposto a inizio novembre, in quanto personalmente non vedo così tanti errori (magari mi sfuggono)! Se non sei d'accordo, riusciresti per favore a dirmi quali sono questi paragrafi problematici (che passo a sistemare)? Non escludo di aprire prossimamente un vaglio. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 09:13, 7 dic 2023 (CET)
 
:Ciao {{Ping|Syphax98}}! Dunque, ricordo che avevo letto diversi paragrafi all'interno della voce e avevo il dubbio se cancellarli proprio, visto lo stato in cui versavano e non avendo il tempo di lavorarci, ma ma poi ho optato per l'avviso visto che erano lì da tempo e con informazioni credo corrette. Adesso non ricordo quali di preciso, né so se nel frattempo qualcuno li abbia sistemati; appena posso do una rilettura e ti faccio sapere.
Ho messo invece, (ritengo in maniera più ampia, obiettiva ed ineccepibile), i termini di strumento politico che i posti di blocco costituiscono per ambedue le parti in contesa, soprattutto come arma economica; e come dice un proverbio africano: "purtroppo quando due elefanti litigano chi ne soffre è l'erba, chiunque abbia ragione".
:Cambiando argomento, vedo che nella tua ultima modifica hai rimosso il "vedi anche" a [[Mandato britannico della Palestina]]. È vero che la voce è linkata più volte, ma io lo ripristinerei nel sottoparagrafo "Il sionismo e il mandato britannico della Palestina". In voci generali come questa il template "vedi anche" è molto utile. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 15:08, 7 dic 2023 (CET)
::Ok, grazie per il feedback! Io non sono un gran fan dei "vedi anche", ma se vuoi possiamo ripristinarli, non c'è problema! --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 21:26, 7 dic 2023 (CET)
:::A posto, ho ripristinato il "vedi anche". --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 23:55, 8 dic 2023 (CET)
 
== Modifica status "stato" ==
Dato che con lo sviluppo e la produzione si mangia tutti i giorni, questo non sarà un fatto mediatico, ma è importante.scarlin2 16:06, 30 mag 2011 (CEST)
Salve a tutti, chiedo se é possibile, cambiare lo status di Israele passandolo da "stato" a "Stato a riconoscimento limitato", in quanto Israele ,come Taiwan, non gode del riconoscimento di tutti i membri ONU --[[Utente:Iceheart98|Iceheart98]] ([[Discussioni utente:Iceheart98|msg]]) 12:53, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Iceheart98|Iceheart98]] hai delle fonti di questo cambio?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 12:52, 25 mag 2024 (CEST)
:Buonasera, non sono d'accordo a tale modifica in quanto Israele è un membro dell'ONU a tutti gli effetti, a differenza di [[Taiwan]].
:Il fatto che alcuni stati non lo riconoscono la ritengo una cosa abbastanza irrivelante per questo motivo; inoltre, la maggior parte degli Stati riconoscono la legittimità di Israele, a partire per esempio da tutti i membri permanenti del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
:Casi simili si possono trovare con [[Cipro]] (non riconosciuto dalla Turchia), la stessa [[Repubblica Popolare Cinese]] non è riconosciuta da vari stati, quali per esempio la [[Santa Sede]], e potrei continuare con altri esempi. --[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] ([[Discussioni utente:Ornamento della Cultura|msg]]) 21:46, 30 ago 2024 (CEST)
::@[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]], anche se Israele è membro delle Nazioni Unite dall’11 maggio 1949, '''non''' gode del riconoscimento di tutti gli Stati membri: '''164''' su '''193''' dichiarano infatti di riconoscerlo come Stato sovrano, mentre '''28''' non ne riconoscono la legittimità (tra cui molti Paesi arabi e islamici) [https://en.wikipedia.org/wiki/International_recognition_of_Israel?utm_source=chatgpt.com en.wikipedia.org]. Questo significa un tasso di riconoscimento pari a circa il '''85,4 %''' degli Stati ONU.
::A titolo di confronto:
::* '''Cipro''' è riconosciuta da '''192''' Paesi su '''193''', dato che solo la Turchia non la riconosce come Repubblica di Cipro uno Stato indipendente; ciò corrisponde a un tasso di riconoscimento del '''99,5 %''' [https://en.wikipedia.org/wiki/Foreign_relations_of_Cyprus?utm_source=chatgpt.com en.wikipedia.org].
::* La '''Repubblica Popolare Cinese (RPC)''' è riconosciuta da '''181''' Stati su '''193''', ovvero il '''93,8 %''', mentre i restanti 12 Paesi, che riconoscono invece la Repubblica di Cina (Taiwan), non stringono relazioni diplomatiche con Pechino [https://en.wikipedia.org/wiki/Dates_of_establishment_of_diplomatic_relations_with_the_People%27s_Republic_of_China?utm_source=chatgpt.com en.wikipedia.org].
::Dunque, rispetto a Cipro e alla RPC, il mancato riconoscimento di Israele (14,6 % degli Stati ONU) è molto più rilevante. Non si tratta di un singolo Paese che nega il riconoscimento (come nel caso di Cipro con la Turchia), ma di una serie di Stati (15 della Lega Araba, 10 dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica e altri 3 come Cuba, Corea del Nord e Venezuela) che motivano il proprio rifiuto con la persistenza del conflitto israelo-palestinese e con contestazioni della sovranità israeliana su alcuni territori. Pertanto, dire “Israele è membro ONU, quindi gode di riconoscimento pieno” non coglie appieno il fatto che quasi un quarto dei membri ONU non lo riconosca, a differenza dei casi di Cipro e della Cina (questi sono alcuni dati per @[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] che li ha richiesti).
::Mi chiedo se quanto @[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] abbia detto non sia effettivamente spinto da alcuni bias o simpatie.
::In ogni caso credo dovremmo valutare quanto proposto da @[[Utente:Iceheart98|Iceheart98]] perché è decisamente interessante. Mantenere Israele come Stato senza il "[[Stato a riconoscimento limitato]]" sarebbe di per sé una posizione politica, soprattutto nei confronti di Taiwan. --[[Utente:Cringiosauro|Cringiosauro]] ([[Discussioni utente:Cringiosauro|msg]]) 00:48, 4 giu 2025 (CEST)
::: A parte ogni considerazione sull'utilizzo di ChatGPT e di Wikipedia stessa come "fonti", proporre l'utilizzo di quel template ha del grottesco e del paradossale. Tra l'altro non si comprenderebbe come l'ONU o altri potrebbero mai assumere azioni diplomatiche o posizioni politiche nei confronti di un'entità statuale che non riconoscono come tale. Com'è noto, per le definizioni proprie del diritto internazionale, il concetto di "Stato" corrisponde all'esercizio stabile ed effettivo della sovranità in condizioni di indipendenza da altre entità (vedi [https://www.treccani.it/enciclopedia/stato-diritto-internazionale/]), non al mero riconoscimento da parte di altri Stati. Nel caso di Israele, per ragioni eminentemente politiche, una parte dei paesi islamici (con eccezioni tutt'altro che irrilevanti: Egitto, Giordania, repubbliche ex sovietiche, Marocco, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, ecc...) negano il formale riconoscimento diplomatico, ma non possono negare né l'esistenza né la sovranità di Israele (variamente definito come [[entità sionista]] o giù di lì). In ogni caso il riconoscimento altrui non è condizione per ritenere o meno "legittimo" uno Stato.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:06, 4 giu 2025 (CEST)
:::: Aggiungo che la questione dell'uso dei template proposti è stata già ampiamente discussa in più occasioni, senza che mai emergesse un'indicazione per l'utilizzo di {{tl|Territorio conteso}} per Israele o per casi eventualmente analoghi (vedi [[Discussioni_progetto:Geografia/Archivio/36#h-Uso_dei_template_"Territorio_conteso"_e_"Stato"_(e_"Stato/Provincia_storica")|qui]], [[Discussioni_template:Stato#Unione_Template:territorio_conteso|qui]] e [[Discussioni_template:Stato#Proposta_parametro_"Status"|qui]]).--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:19, 4 giu 2025 (CEST)
::::Concordo in linea di massima con quanto detto, ma una precisazione: Egitto, Giordania, Emirati Arabi Uniti e tutti i paesi ex sovietici riconoscono pienamente Israele, con tanto di presenza stabile di ambasciate e missioni.
::::Per quanto riguarda invece Marocco, Bahrain e Sudan, hanno normalizzato i rapporti con Israele a partire dal 2020 tramite gli [[Accordi di Abramo]]. --[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] ([[Discussioni utente:Ornamento della Cultura|msg]]) 09:04, 4 giu 2025 (CEST)
:::Non commento l’utilizzo dell’AI come risposta, né la riapertura di una discussione di circa un anno fa.
:::I dati numerici vanno anche saputi interpretare: con tutto il rispetto, non mi puoi paragonare il peso diplomatico del Venezuela, con quello dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
:::Comunque, concordo con quanto già detto, ossia che il concetto di Stato non si misura soltanto dal riconoscimento reciproco (che comunque resta una cosa molto importante), ma anche dal suo effettivo esercizio di sovranità.
:::Ti chiederei inoltre di non muovere accuse infondate di simpatie, eccetera. Grazie. --[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] ([[Discussioni utente:Ornamento della Cultura|msg]]) 08:59, 4 giu 2025 (CEST)
::::Wikipedia (''en.wikipedia.org'') et altri simili come ChatGPT (o qualcosa del genere) io li ignoro perchè non sono fonti attendibili.. mi piacerebbe leggere delle fonti accademiche o diplomatiche o qualcosa di ufficiale da meritare che Israele sia uno Stato sovrano (o meno)..
::::curioso il "peso" dei riconoscimenti da parte dei Stati membri ONU.. come il caso di Taiwan che ha 12 pesi.. idem per Cipro Nord con un solo peso.. pare che i "pesi" che superano almeno il 51% possa essere sovrano mentre quelli con meno di 51% ha per il template '''Territorio conteso'''.. come i casi di Ambazonia, Somaliland, Repubblica dei Sahrawi, eccetera..
::::ma qui non c'entra per nulla: prima fra tutto: ci sono documenti storici che lo Stato d'Israele fu fatto riconoscere dopo i fatti dell'Olocausto nazista.. e da qui nasce un'altra storia coi paesi arabi per la "sovranità territoriale" coi vicini palestinesi..
::::comunque, in ogni caso servono delle fonti e non delle notizie di recente (come il caso della Spagna et altri affini)!! --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 12:40, 4 giu 2025 (CEST)
 
Israele ha molto più stati che lo riconoscono semmai un simile commento dovrebbe essere fatto per la Palestina [[Speciale:Contributi/2A02:B127:10:93E4:C45A:B2FF:FEB2:BDBF|2A02:B127:10:93E4:C45A:B2FF:FEB2:BDBF]] ([[User talk:2A02:B127:10:93E4:C45A:B2FF:FEB2:BDBF|msg]]) 16:44, 9 giu 2025 (CEST)
== Gaza non è occupata ==
 
== protezione ==
In realtà Gaza non è occupata, altrimenti bisogna scrivere che anche Cuba è occupata, visto che ha il blocco alle frontiere. Per me lo status della striscia è più come quello del Kosovo o di Taiwan, governi non riconosciuti dai vicini. Se mai è Hamas che la occupa, e ha cacciato al Fatah.--[[Speciale:Contributi/80.180.96.218|80.180.96.218]] ([[User talk:80.180.96.218|msg]]) 18:38, 9 lug 2012 (CEST)
 
Sono tornati i tizi che usano il termine illegittimo, la pagina andrebbe protetta nuovamente [[Speciale:Contributi/2A02:B127:10:93E4:C45A:B2FF:FEB2:BDBF|2A02:B127:10:93E4:C45A:B2FF:FEB2:BDBF]] ([[User talk:2A02:B127:10:93E4:C45A:B2FF:FEB2:BDBF|msg]]) 16:44, 9 giu 2025 (CEST)
== Portale israel ==
 
scusate se m'intrometto, ma non sarebbe forse anche ora che qualche bravo e volenteroso wikipediano iniziasse a pensare alla creazione di un portale israele?!?--[[Utente:JapanLove|&#39;&#39;&#39;JapanLove&#39;&#39;&#39;... OHAYO GOZAIMASU]] ([[Discussioni utente:JapanLove|msg]]) 21:38, 5 set 2012 (CEST)
 
== Capitale ==
Con la risoluzione dell'ONU del 29 Novembre 2012 Gerusalemme Est e' stata riconosciuta essere territorio palestinese e nella stessa risoluzione e' scritto che la Capitale della Palestina e' Gerusalemme Est. Pertanto Israele puo' avere come capitale la sola Gerusalemme Ovest. NON tutta la citta' {{nf| 10:38, dic 1, 2012‎|88.196.234.9}}
:Questa è una tua impressione personale, la risoluzione non dice quale è la capitale di Israele. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 10:50, 1 dic 2012 (CET)
 
Assolutamente no. La risoluzione stabilisce che Gerusalemme Est e' parte dello Stato di Palestina ed in base al diritto internazionale e' vietato per uno Stato stabilire la propria capitale in territorio straniero. Quindi la capitale di Israele non puo' essere che Gerusalemme Ovest e NON tutta Gerusalemme. E' una norma di diritto internazionale. Tra l'altro la Risoluzione ONU del 29 Novembre 2012 oltre a stabilire come confini quelli del 1967, riconosce come capitale dello Stato Palestinese Gerusalemme Est, che quindi, ovviamente, non puo' essere anche capitale di Israele. {{nf| 11:06, dic 1, 2012‎| 88.196.234.9}}
:Ho capito, ma questa rimane una tua deduzione. Wikipedia si compila sulle fonti, quindi serve una fonte autorevole che affermi ciò. A margine, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israele&diff=prev&oldid=54316814 avevi messo la capitale a Tel Aviv]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:11, 1 dic 2012 (CET)
 
== Funzionamento di Wikipedia ==
 
Non sono sicuro di aver capito come funziona Wikipedia, correggetemi se sbaglio. In pratica, uno può mettere un'informazione del tipo "Israele è l'unica democrazia del medio-oriente" prelevando quella informazione dal blog di un certo Franco Londei e in particolare da un articolo intitolato "Israele ultimo baluardo della democrazia contro l'espansione dell'estremismo islamico" senza chiedere consenso e senza che nessuno dica niente: se invece uno vuole mettere un tag POV (che sarebbe pure un suo diritto, stando alle policy di wikipedia) sopra un'informazione simile (no toglierla eh, limitarsi a mettere un avviso) cosa deve fare, deve prima discutere e cercare consenso in una discussione a cui ovviamente non parteciperà nessuno e da cui quindi non potrà emergere alcun consenso? --[[Speciale:Contributi/95.234.207.174|95.234.207.174]] ([[User talk:95.234.207.174|msg]]) 19:08, 5 ago 2013 (CEST)
:Poi ancora non capisco quali sono le informazioni che per essere inserite richiedono consenso e quali invece sono quelle che si possono mettere a discrezione ma richiedono consenso per essere tolte. Grazie. --[[Speciale:Contributi/95.234.207.174|95.234.207.174]] ([[User talk:95.234.207.174|msg]]) 19:10, 5 ago 2013 (CEST)
 
::se una voce non va bene non serve renderla peggiore. Quindi, poichè gli ultimi giorni sono stati usati per le edit war, si cambia metodo, prima si propone, si discute e solo poi si fanno gli edit. Quindi, comincia dal primo punto che vuoi modificare e così via --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:14, 5 ago 2013 (CEST)
 
 
:::ho provveduto a correggere il primo punto da te segnalato. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:17, 5 ago 2013 (CEST)
 
== Imparzialità di Wikipedia ==
 
Questa voce è stata pesantemente revisionata e riscritta nella prima settimana di agosto dai responsabili della pagina facebook filo-israeliana "progetto Dreyfus". Per quanto io sia sicuro che questa organizzazione sia formata da persone intelligenti e preparate, è evidente che non possono soddisfare i requisiti di imparzialità richiesti da un'enciclopedia. Ovviamente lo stesso principio varrebbe se la pagina fosse scritta da un eventuale "progetto Palestina", o se la pagina Silvio Berlusconi fosse scritta dai circoli delle libertà, e così via.
L'imparzialità è insieme all'accuratezza delle informazioni, uno dei cardini su cui si regge la struttura di wikipedia.
Sarebbe opportuno il ripristino della versione precedente della voce "Israele" <small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Pilgrim87|Pilgrim87]] ([[Discussioni utente:Pilgrim87|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/Pilgrim87|contributi]]) {{#if:| }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
:non ci trovo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israele&diff=60720732&oldid=59440732 grosse differenze]. Se c'è qualcosa da correggere lo si faccia presente. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 00:16, 25 ago 2013 (CEST)
 
::Effettivamente qualche modifica decisamente POV c'era stata ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israele&diff=60570888&oldid=60564916]), ma e' stata rollbaccata. E' rimasta la questione delle opportunità lavorative inerenti l'immigrazione ebraica, che ho rimosso adesso. La questione infatti e' molto dibattutta ed è peraltro uno dei principali argomenti relativi alla propaganda filo israeliana e filo palestinese: la prima, che nelle sue posizioni piu' estreme afferma che il territorio era disabitato all'inizio dell'immigrazione ebraica (<del>fatto smentito dai dati dei censimenti citati anche in voce</del> mis tavo confondendo con [[Mandato_britannico_della_Palestina#Demografia|questa voce]], ma il senso non cambia), ritiene che vi fu una massiccia immigrazione araba grazie all'aumento delle occasioni lavorative, che quindi buona parte di tutti gli attuali abitanti e profughi sarebbero giunti solo successivamente all'ondata migratoria ebraica e non avrebbero quindi diritto alla terra e al ritorno; la propaganda filo palestinese invece sostiene l'esatto contrario, ovvero che non ci furono nuove opportunità di lavoro per la popolazione araba preesistente, ma anzi un drastico aumento di disoccupazione.
::La realtà come al solito sta nel mezzo, vi fu un aumento di benessere nelle regioni costiere, dove si concentrà la maggior parte dell'immigrazione ebraica, ma secondo molti storici questo era probabilmente da inquadrare anche in una rinascita che caraterizzò tutte le aree di quella della zona del mediterraneo, grazie alle nuove infrastrutture costruite negli anni sucessivi alla Grande Guerra e alla rinascita dei traffici commerciali tra le nazioni ora pacificate. Per quello che riguarda invece l'agricoltura, come evidenziato dalla [http://unispal.un.org/UNISPAL.NSF/0/E3ED8720F8707C9385256D19004F057C commissione Hope del 1930] (sezione ''THE EFFECT OF THE JEWISH SETTLEMENT ON THE ARAB.''), vi furono grandi differenze tra le filosofie della [[:en:Palestine Jewish Colonization Association]] (che tendeva a preservare i lavoratori arabai preesistenti e aveva iniziato la sua opera nel 1882) e del movimento sionista (che tendeva a sostituirli con lavoratori ebrei), con i vincoli posti dalla Jewish Agency e dal Palestine Foundation Fund (le terre acquistate o assegnate dovevano essere lavorate solo dai coloni ebrei assegnatari e, in caso di necessità di ulteriore aiuto, potevano essere assunti solo lavoratori ebrei, così com'era vietato il subafitto alla popolazione araba) che aggravavano la situazione della disoccupazione di quella larga parte della popolazione araba che viveva di agricoltura. Notare che, proprio per evitare attriti tra le due popolazioni, il mandato britannico considerava queste politiche non desiderabili... dal report linkato sopra: "''The present position, precluding any employment of Arabs in the Zionist colonies, is undesirable, from the point of view both of justice and of the good government of the country. As long as these provisions exist in the Constitution of the Zionist Organisation, in the lease of the KerenKayemeth and in the agreement of the KerenHayesod it cannot be regarded as desirable that large areas of land should be transferred to the Jewish National Fund. It is impossible to view with equanimity the extension of an enclave in Palestine from which all Arabs are excluded. The Arab population already regards the transfer of lands to Zionist hands with dismay and alarm''". Si vedano, sempre dallo stesso report (scritto alcun anni prima della Grande rivolta araba a cui seguira' il restringimento dell'immigrazione ebraica da parte della Gran Bretagna e l'abbandono delle promesse fatte da Balfur nel 1917), i paragrafi ''Immigration and Unemployment.'', ''Arab unemployment.'', ''Further immigration and its effect on Arab unemployment.'', ''Employment of Arabs in Jewish concerns.'' e ''Derived Demand.''.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 03:45, 25 ago 2013 (CEST)
Preferisco rispondere qui. Quando si dice "Nel territorio dell'Antico Regno d'Israele" al posto di "nel territorio della Palestina", quando si dice "i territori di Giudea e Samaria (chiamati anche Cisgiordania o West Bank)" è evidente la faziosità.
Nella prima versione c'era scritto che la Cisgiordania è militarmente occupata da Israele. Se davvero ci fosse stata l'intenzione di correggere una falsa info si sarebbe sostituito questo testo con "parti della Cisgiordania sono militarmente occupate da Israele", invece si è provveduto a cancellare del tutto il paragrafo. A che pro? Non è più utile per l'utente avere un'info in più? Infine signor Ignisdelavega è evidente che lei è parte attiva nello stravolgimento di questa pagina, quindi sarebbe opportuno che si faccia da parte e faccia gestire questa questione ad un altro amministratore. pilgrim87 <small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:79.2.75.230|79.2.75.230]] ([[Discussioni utente:79.2.75.230|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/79.2.75.230|contributi]]) {{#if:| }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
:in pratica chi non concorda con te è parte attiva? Nel merito: non ci vedo nulla di male nello scrivere che israele è sito nel vecchio regno d'israele perchè questo spiega anche perchè gli ebrei hanno voluto lì il loro Stato. Sul resto ho corretto. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:10, 26 ago 2013 (CEST)
 
In effetti è stata modificata molto. Quando ho letto per la prima volta la "nuova" voce i primi di agosto, sembrava veramente un bollettino di propaganda. Per esempio vi era scritto che Israele era "l'unica democrazia del Vicino Oriente", citando come fonte l'articolo di un tale Franco Londei (che tra l'altro oggi nel suo sito scrive: "Israele, al diavolo la pace, i nemici vanno eliminati". Non c'è nulla di male nello scrivere che Israele sorge nel territorio dell'antico Regno di Israele, se non fosse che di solito in questi casi ci si riferisce all'entità precedente, e non a istituzioni vecchie di millenni. Pee esempio potremmo dire che la Turchia si estende sulle antiche province romane di Licia, Lidia, Cilicia, Anatolia, ecc ma non è molto sensato.
Questi cmq sono dettagli, l'errore grosso è scrivere "Giudea e Samaria, detti anche Cisgiordania". I termini Giudea e Samaria, geograficamente anche imprecisi, sono usati SOLO da Israele per togliere legittimità alle richieste palestinesi su quelle regioni. Nessuno stato al mondo, e l'onu, riconosce questa denominazione, riferendosi alla Cisgiordania (in italiano) come West Bank. John Kerry, qualche giorno fa, ha ribadito che per gli usa, maggiori alleati di Israele, qualsiasi insediamento al di là della linea verde, e quindi in Cisgiordania, è illegittimo. Quindi ai Territori Occupati ci si dovrebbe riferire come Cisgiordania o West Bank, aggiungendo al massimo, come nota di curiosità, che Israele si riferisce a essi chiamandoli con il loro nome di duemila anni fa. A meno che non ci si riferisca al nord Italia come Gallia Cisalpina, o di chiamare Istanbul Costantinopoli.
Infine come mai alcuni avvisi di non neutralità vanno bene e rimangono, altri vengono cancellati? Chi decide? Sempre la sua infinita saggezza e sapienza?<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:79.47.92.170|79.47.92.170]] ([[Discussioni utente:79.47.92.170|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/79.47.92.170|contributi]]) {{#if:| }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
:La cosa era già stata corretta due ore prima del tuo intervento, evita infine inutile polemiche e [[Aiuto:Firma|firmati]] cortesemente--[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 12:56, 26 ago 2013 (CEST)
 
L'ultima parte del settimo capoverso dice: "Resta a tutt'oggi in discussione anche lo status finale di Giudea e Samaria (in ebraico: יהודה ושומרון‎, Yehuda ve'Shomron) amministrati da parte di Israele, detti anche Cisgiordania o West Bank e la Striscia di Gaza (territorio già amministrato dagli arabi palestinesi dal quale Israele si è ritirata completamente nell'estate del 2005)". Infine nessuna polemica. Cis ono due avvisi di non neutralità; se entrambi vengono eliminati ok; se uno viene eliminato e l'altro lasciato, vuol dire che vi è un criterio in base al quale ciò avviene. Qual è? pilgrim87
 
:[[Aiuto:Firma]] --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 14:09, 26 ago 2013 (CEST)
 
Dire che lo stato di Israele si trova nella regione della Palestina è come dire che la Spagna si trova nella penisola iberica. Affermare che Israele si trova nella regione storico-geografica del Regno d'Israele, oltre che arbitrario (ci si potrebbe riferire anche a quando il territorio era una provincia persiana, o romana, o crociata, insomma ad un periodo qualunque della storia di questa regione), è anche geograficamente impreciso. Infatti questa è la cartina dell'antico regno (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Israele_e_Giuda.svg): come è facilmente visibile i confini sono molto diversi da quelli odierni. <small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:79.43.4.26|79.43.4.26]] ([[Discussioni utente:79.43.4.26|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/79.43.4.26|contributi]]) {{#if:| }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
:tale termine invece spiega il legame storico che gli israeliani sentono per quel territorio. Evita modifiche senza consenso per favore --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 12:37, 3 set 2013 (CEST)
 
== Diritti degli omosessuali ==
 
Relativamente a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Israele&diff=61133530&oldid=61133465 questa modifica], che peraltro reintroduce informazioni dal blog di tale Franco Londei che non credo si possa ritenere fonte affidabile, faccio notare che l'unico riferimento alla pena di morte è il seguente
 
{{quote|In an April broadcast on Hamas’s Al-Aksa TV, which was translated by the Middle East Media Research Institute (MEMRI), Syrian academic Muhammad Rateb al- Nabulsi said, “Homosexuality involves a filthy place, and does not generate offspring. Homosexuality leads to the destruction of the homosexual. That is why, brothers, homosexuality carries the death penalty.”}}
 
inoltre la fonte è un sito su piattaforma blogspot di palese ispirazione filo-israeliana. fate un po' voi. --[[Speciale:Contributi/95.239.203.215|95.239.203.215]] ([[User talk:95.239.203.215|msg]]) 14:35, 26 ago 2013 (CEST)
:A quanto pare su questa enciclopedia "libera" le informazioni del NyTimes sono considerate POV mentre quelle di Franco Londei sono considerate affidabilissime. Consiglio di mettere la Stella di Davide al posto del simbolo attuale di Wikipedia. Saluti. --[[Speciale:Contributi/95.239.203.215|95.239.203.215]] ([[User talk:95.239.203.215|msg]]) 14:55, 26 ago 2013 (CEST)
 
In effetti anche la nota 64 fa riferimento a un blog di nome Israeli frontline" pilgrim87.<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:79.47.92.170|79.47.92.170]] ([[Discussioni utente:79.47.92.170|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/79.47.92.170|contributi]]) {{#if:| }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
:#@79: per l'ennesima volta:impara a [[Aiuto:Firma|firmarti]]
:#@entrambi: i prossimi [[WP:NAP|attacchi personali]] comporteranno il blocco a vista dell'IP/utenze.
:#Nel merito: ho effettuato delle rimozioni di testo così chiudiamo anche questo capitolo --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:53, 26 ago 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Israele".