C/2004 V13 SWAN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto link
ortografia
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|tipo= Cometa
|soprattitolo= Cometa
|nome= C/2004 V13 (SWAN)
|immagine=
|didascalia=
Riga 8:
|designazioni_alternative= SOHO 884
|scoperta_autore= [[Solar and Heliospheric Observatory|SOHO]]
|data= 30 novembre [[2004]]
|epoca= 2453374,5<br />4 gennaio [[2005]]<ref>{{en}}cita|I [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C%2F2004+V13+&orb=1dati di C/2004 V13 (SWAN)]dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
|stella_madre= Sole
|semiasse_maggiore=
|perielioperiastro= 0,18088 UA
|afelio=
|eccentricità= 1,0
|periodo_orbitale=
Riga 19 ⟶ 18:
|nodo_ascendente= 207,652°
|argomento_perielio= 92,705°
|ultimo_perielio= 21 dicembre [[2004]]
|prossimo_perielio=
|MOID= 0.319456
Riga 26 ⟶ 25:
|magn_ass_tot= 15
|magn_ass_nucleo=
|magn_app_max= 6,1a1
}}
La '''C/2004 V13 (SWAN)''' (o '''SOHO 884'''<ref>{{en}} [http://sungrazer.nrl.navy.mil/index.php?p=tables/comets_other LASCO Non-Group Comets] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201019143613/https://sungrazer.nrl.navy.mil/index.php?p=tables%2Fcomets_other |date=19 ottobre 2020 }}</ref>) è una [[cometa non periodica]] scoperta dalla [[Sonda spaziale|sonda]] [[Solar and Heliospheric Observatory|SOHO]]: in effetti i veri scopritori sono due [[Astrofilo|astrofili]], l'[[Australia|australianoaustralia]]no [[Michael Mattiazzo]] e il [[Germania|tedesco]] John Sachs.
 
La '''C/2004 V13 SWAN''' (o '''SOHO 884'''<ref>{{en}} [http://sungrazer.nrl.navy.mil/index.php?p=tables/comets_other LASCO Non-Group Comets] </ref>) è una [[cometa non periodica]] scoperta dalla [[Sonda spaziale|sonda]] [[Solar and Heliospheric Observatory|SOHO]]: in effetti i veri scopritori sono due [[Astrofilo|astrofili]], l'[[Australia|australiano]] [[Michael Mattiazzo]] e il [[Germania|tedesco]] John Sachs.
 
== Storia della scoperta ==
La storia della scoperta è inusuale: è stata scoperta inizialmente il 30 novembre [[2004]] nelle immagini dello [[Solar Wind Anisotropies|strumento '''SWAN''']] da Mattiazzo, poi il 16 dicembre [[2004]] da Sachs nelle immagini dello [[Large Angle Spectrometer Coronagraph|strumento '''C3''']]<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08400/08455.html IAUC 8455: C/2004 V6-V12; C/2004 V13] </ref>, in quest'ultima data è statastato dato anche l'annuncio della scoperta, entrambi gli strumenti sono montati a bordo della sonda SOHO. Per complicare le cose inizialmente la scoperta di Sachs era stata attribuita a [[Sebastian F.Florian Hönig]]<ref>{{en}} [http://minorplanetcenter.org/mpec/K04/K04Y02.html MPEC 2004-Y02 : COMET C/2004 V13 (SWAN)]</ref> mentre quest'ultimo in realtà aveva solo collegato per primo i due oggetti come due diverse scoperte di un'unica cometa<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08400/08456.html IAUC 8456: C/2004 V6-V13; 2004gt, 2004gv]</ref><ref>{{en}} [http://minorplanetcenter.org/mpec/K04/K04Y34.html MPEC 2004-Y34 : COMET C/2004 V13 (SWAN)]</ref>.
 
La storia della scoperta è inusuale: è stata scoperta inizialmente il 30 novembre [[2004]] nelle immagini dello strumento '''SWAN''' da Mattiazzo, poi il 16 dicembre [[2004]] da Sachs nelle immagini dello strumento '''C3'''<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08400/08455.html IAUC 8455: C/2004 V6-V12; C/2004 V13] </ref>, in quest'ultima data è stata dato anche l'annuncio della scoperta, entrambi gli strumenti sono montati a bordo della sonda SOHO. Per complicare le cose inizialmente la scoperta di Sachs era stata attribuita a [[Sebastian F. Hönig]]<ref>{{en}} [http://minorplanetcenter.org/mpec/K04/K04Y02.html MPEC 2004-Y02 : COMET C/2004 V13 (SWAN)] </ref>
mentre quest'ultimo in realtà aveva solo collegato per primo i due oggetti come due diverse scoperte di una unica cometa<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08400/08456.html IAUC 8456: C/2004 V6-V13; 2004gt, 2004gv] </ref><ref>{{en}} [http://minorplanetcenter.org/mpec/K04/K04Y34.html MPEC 2004-Y34 : COMET C/2004 V13 (SWAN)] </ref>.
 
== Voci correlate ==
 
* [[C/1997 K2 SWAN]]
* [[C/2002 O6 SWAN]]
* [[C/2004 H6 SWAN]]
* [[C/2005 P3 SWAN]]
* [[P/2005 T4 SWAN]]
* [[C/2006 M4 SWAN]]
* [[C/2009 F6 Yi-SWAN]]
* [[C/2011 Q4 SWAN]]
* [[C/2012 E2 SWAN]]
 
==Note==
Riga 52 ⟶ 36:
 
==Collegamenti esterni==
{{LinkFontiComete}}
* {{en}}cita [web|http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk1248.htm |OAA computing section circular NK 1248 C/2004 V13 (SWAN)]|lingua=en}}
 
{{Cometa}}
* {{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk1248.htm OAA computing section circular NK 1248 C/2004 V13 (SWAN)]
 
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2004]]
[[Categoria:Comete non periodiche|SWAN]]