Requie a l'anema soja...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+note |
|||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Dramma
|Titoloitaliano = I morti non fanno paura
|Nome = Eduardo
|Cognome = De Filippo
|Dramma = Commedia
|PostDramma = in un atto unico
|Titolooriginale = Requie a l'anema soja...
|Linguaoriginale = [[Lingua
|Immagine =
|ImmagineDimensione = (facoltativo, default: 280px)
|Didascalia =
|Genere = [[Teatro napoletano]]
|Scena =
|Epocacomposizione = [[1926]]
|Primarappresentazione = 12 gennaio [[1933]]
|Teatro = [[Teatro Kursaal]], [[Napoli]]
|Primaitaliana =
|Teatroprimaitaliana =
|Versionisuccessive = * [[teleteatro|versione teleteatrale]] trasmessa sulla [[Rai]] il 5 maggio 1956 con la regia di Vieri Bigazzi e lo stesso Eduardo, con interpreti tra gli altri [[Ugo D'Alessio]], [[Dolores Palumbo]], [[Peppino De Martino]] e [[Vittorio Sanipoli]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raiplay.it/programmi/imortinonfannopaura|titolo=I morti non fanno paura/Requie a l'anema soja|sito=RaiPlay|accesso=2025-08-26}}</ref>.
|Personaggi = *Enrico, commesso viaggiatore
*Nicola, portiere
*Pietro Tuppo, operaio del gas
Riga 27 ⟶ 26:
*Carmela, la sua vicina di casa
*Dottore
}}
'''''Requie a l'anema soja...''''', è una [[commedia]] in atto unico scritta da [[Eduardo De Filippo]] nel [[1926]], poi ribattezzata '''''I morti non fanno paura''''' nel [[1952]].
Originariamente contenuta nella raccolta ''[[Cantata dei giorni dispari]]'', venne spostata nella ==Storia==
L'atto unico fu rappresentato per la prima volta al [[Teatro Kursaal]] di [[Napoli]] il 12 gennaio [[1933]] dalla compagnia ''Teatro Umoristico I De Filippo'', per poi essere ripreso il 9 maggio [[1952]] al [[Teatro Eliseo]] di [[Roma]] con il nuovo titolo
Nel [[1956]] fu realizzata la messa in scena televisiva curata e interpretata dallo stesso Eduardo per il nono ciclo de ''Il Teatro di Eduardo'' in onda sulla [[Rai]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raiplay.it/genere/Il-Teatro-di-Eduardo-6abbc1b3-c48a-499b-8cc1-dacfcc3677d3.html|titolo=Il Teatro di Eduardo|sito=RaiPlay|accesso=2025-08-26}}</ref>.
==Trama==
Enrico, un commesso viaggiatore
==
<references />
== Bibliografia ==
*Eduardo De Filippo, ''Teatro <small>(Volume primo)</small> - Cantata dei giorni pari'', Mondadori, Milano 2000, pagg. 241-282 (con una ''Nota storico-teatrale'' di Paola Quarenghi e una ''Nota filologico-linguistica'' di Nicola De Blasi)
==Collegamenti esterni==
* ''[https://www.raiplay.it/programmi/imortinonfannopaura I morti non fanno paura]'' su [[RaiPlay]]
{{EduardoDeFilippo}}
{{portale|teatro}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|