Casavatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Parola aumento mancante di lettere Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (275 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Casavatore
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Casavatore-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Casavatore-Stemma.
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Napoli
|Amministratore locale =
|Partito = [[Partito Democratico
|Data elezione = [[Elezioni comunali in Campania del 2025#Casavatore|26-5-2025]]
|Data istituzione = 1946
|Superficie = 1.53
|Note superficie = [http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011].
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Arzano]], [[Casoria]], [[Napoli]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1279
|Nome abitanti = casavatoresi
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]
|Festivo = 24 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Casavatore (Metropolitan City of Naples, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Casavatore nella [[città metropolitana di Napoli]]
}}
'''Casavatore''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
Casavatore è situato nella [[Zona Nord C.M. di Napoli|Zona Nord]] della città metropolitana di Napoli, è il [[Comuni d'Italia per densità di popolazione|primo comune italiano]] per densità abitativa e per [[Consumo di suolo|suolo consumato]], con il 91,65% del suolo urbanizzato (in aumento rispetto al 2023).<ref>{{Cita web|url=https://www.snpambiente.it/temi/suolo/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici-edizione-2024/|titolo=Report SNPA 2024 sul consumo di suolo"|sito=SNPAmbiente.it|data=07 novembre 2024}}</ref> È composta da due quartieri: Quartiere vecchio (comunemente chiamato “Casavatore vecchio”) e Parco Acacie, che confina con il Rione Berlingieri di [[Secondigliano]].
==Storia==
Il territorio di Casavatore è stato popolato sin dall'epoca romana e probabilmente faceva parte
È durante il medioevo che il centro contadino di Casavatore
[[File:Gigli di Casavatore.jpg|left|thumb
Nel
Durante le conquiste napoleoniche e il successivo regno di [[Gioacchino Murat]], Casavatore fu unito al comune di [[Casoria]],
A metà degli anni '50 il comune era ancora prevalentemente a sussistenza agricola e composto da [[Podere|poderi]], ma negli anni del [[miracolo economico italiano|
Negli anni, a seguito del declino economico nel mezzogiorno, la presenza industriale si è ridimensionata in favore di un'economia terziaria, in particolare commerciale, e il comune è diventato, anche grazie alle modeste dimensioni, una zona sostanzialmente residenziale.
Casavatore
Nella serie TV ''[[Gomorra - La serie|Gomorra]]'' (2014–21) si fa riferimento al comune di Casavatore, ma in realtà le scene furono girate a Baia Verde, frazione di [[Castel Volturno]].
===
Lo stemma del Comune di Casavatore è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 20 giugno 1984.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/|titolo=Casavatore, decreto 1984-06-20 DPR, concessione di stemma e gonfalone|autore=Ufficio araldico, Fascicoli comunali|accesso=2021-02-18|dataarchivio=19 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160419233606/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/|urlmorto=sì}}</ref>
{{citazione|Di rosso all'[[Agnello pasquale (araldica)|agnello]] di bianco, coricato sulla campagna verde, munito della banderuola d'argento, bifida, caricata della croce di rosso, l'asta d'argento posta in sbarra; al [[Capo (araldica)|capo]] d'oro. Ornamenti esteriori del Comune.<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/Casavatore/|titolo=Comune di Casavatore – (NA)|accesso=2021-02-18}}</ref>|D.P.R. 20 giugno 1984}}
L'agnello pasquale è il simbolo del [[santo patrono|patrono]] san Giovanni Battista.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
La chiesa di San Giovanni Battista ha origini antiche<ref>{{cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/34265/Chiesa+di+San+Giovanni+Battista+%7C+Casavatore+%28NA%29|titolo=Chiesa di San Giovanni Battista|accesso=}}</ref>, dotata di una pianta a croce latina e due cappelle sui lati, all'interno esistono ambienti ipogei, ha anche una cupola con otto finestroni. Conserva un busto ligneo del Santo.
La parrocchia Gesù Cristo lavoratore è situata vicino al Parco acacie. Venne fondata nel 1993.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Casavatore}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 Dicembre 2021 i cittadini stranieri residenti a Casavatore erano 177, corrispondenti al 0,9% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:<!-- <ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2018/index.html|titolo=ISTAT 31 dicembre 2018|accesso=4 novembre 2019|dataarchivio=6 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html|urlmorto=sì}}</ref> -->{{Senza fonte}}
# [[Ucraina]] 32 0,1%
# [[Cina]] 20 0,1%
== Infrastrutture e trasporti ==
Casavatore era servita dalle autolinee pubbliche gestite dalla [[CTP (Napoli)|CTP]] ora in parte sostituita dalla [[Ente_Autonomo_Volturno|EAV]].{{Senza fonte}}
Fra il 1881 e il 1957 la località era servita da una stazione della tranvia [[tranvia Napoli-Caivano]], gestita dalla [[Société Anonyme des Tramways Provinciaux]] (SATP).{{Senza fonte}}
È in progettazione da parte della regione Campania la realizzazione di una linea ferroviaria di collegamento tra Napoli e Afragola con stazioni previste anche nel territorio di pertinenza del comune di Casavatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.campania.it/it/printable/23-10-2018-comunicato-n-338-nuovo-collegamento-tra-la-stazione-av-di-afragola-e-la-rete-metropolitana-di-napoli-bandita-la-gara-per-il-progetto-di-fattibilita|titolo=Nuovo collegamento tra stazione AV Afragola e rete metropolitana di Napoli}}</ref>
==Amministrazione==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}{{ComuniAmminPrec|Nome=Gaspare Di Nocera|Inizio=1970|Fine=1980|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mauro Orefice|Inizio=1980|Fine=1983|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gennaro Ziccardi|Inizio=1983|Fine=1983|Partito=Partito Socialista Italiano|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mauro Orefice|Inizio=1983|Fine=1986|Partito=Partito Socialista Italiano|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mauro Orefice|Inizio=1986|Fine=1990|Partito=Partito Socialista Italiano|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mauro Orefice|Inizio=1990|Fine=1990|Partito=Partito Socialista Italiano|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Amodeo|Inizio=1990|Fine=1991|Partito=Democrazia Cristiana|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Nicola Russo|Inizio=1991|Fine=1993|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonio Atonna|Inizio=1993|Fine=1993|Carica=[[Commissario prefettizio]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Maria D'Auria|Inizio=1993|Fine=1997|Partito=Democrazia Cristiana|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Maglione|Inizio=1997|Fine=2001|Partito=[[Partito Repubblicano Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fiamma Spena|Inizio=2001|Fine=2002|Carica=Commissario straordinario|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pasquale Sollo|Inizio=2002|Fine=2007|Partito=[[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pasquale Sollo|Inizio=2007|Fine=2012|Partito=[[La Margherita]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Salvatore Sannino|Inizio=2012|Fine=2014|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Lucchese|Inizio=2014|Fine=2015|Carica=Commissario prefettizio|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Lorenza Orefice|Inizio=2015|Fine=2017|Carica=[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]|Partito=[[Lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michele Albertini|Inizio=2017|Fine=2019|Carica=Commissario straordinario|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Massimo Izzo|Inizio=2017|Fine=2019|Carica=Commissario straordinario|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Eugenia Valente|Inizio=2017|Fine=2019|Carica=Commissario straordinario|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Maglione|Inizio=2019|Fine=2019|Carica=Sindaco|Partito=Lista civica|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Anna Nigro|Inizio=2019|Fine=2020|Carica=Commissario prefettizio|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vito Marino|Inizio=2020|Fine=2021|Carica=Sindaco|Partito=Lista civica|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|2021|2024|Luigi Maglione|Lista civica|6=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Lucchese|Inizio=2024|Fine=2025|Carica=Commissario prefettizio|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabrizio Celaj|Inizio=2025|Fine=In carica|Carica=Sindaco|Partito=[[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|SVK|Slovenské Ďarmoty}}
*{{Gemellaggio|ROU|Rucăr}}
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'ASD Casavatore che al momento non partecipa in nessun campionato della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], ma in qualche campionato amatoriale. Il suo risultato più prestigioso è stato il campionato dell'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. È nata nel [[1963]].{{Senza fonte}}
=== Basket ===
La principale squadra di basket è il VBF Casavatore che milita nel campionato regionale promozione; i suoi risultati più prestigiosi sono numerose partecipazioni al campionato di serie c2 nazionale,disputando anche i playoff per la promozione in serie c1.{{Senza fonte}}
==Note==
==Bibliografia==
*{{cita libro |cognome=Bono |nome=Giovanni |titolo=Casavatore |url= |accesso= |anno=1985 |editore= |città=Casavatore |pp= }}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Campania}}
[[Categoria:Casavatore| ]]
| |||