Interface Region Imaging Spectrograph: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ dettagli |
m aggiunta Categoria:Esplorazione del Sole usando HotCat |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome_missione = IRIS<br />(Interface Region Imaging Spectrograph)
| foto_veicolo = IRIS (Explorer).jpg
| luogo_lancio = lancio aereo dopo decollo dalla [[Vandenberg Air Force Base]]
| lancio = 28 giugno 2013, 02:27:00 [[Tempo coordinato universale|UTC]]
| durata = 2 anni (stimati)
| orbita = [[Orbita eliosincrona]]
| inclinazione = 97,90°
| peso = 183 kg
Riga 12:
| successivo = -
|apoapside = 662 km|periapside = 621 km|booster = [[Pegasus (lanciatore)|razzo Pegasus]]|massa = 200 kg}}
'''IRIS''' ('''Interface Region Imaging Spectrograph''') è una sonda lanciata dalla [[NASA]] il 28 giugno 2013 nell'ambito del [[Programma Explorer]], nella cui serie è censito come '''Explorer 94'''.
Il satellite, posto su un'[[orbita eliosincrona]], è diventato operativo il 17 luglio quando ha compiuto la propria [[prima luce]]. Ha il compito di studiare il bordo solare, in particolare la [[cromosfera]], tramite uno [[spettrometro]] ad alta frequenza con risoluzione di 0,3 [[Secondo (geometria)|arcosecondi]] ed immagine riprese ogni [[secondo]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web|url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=2013-033A|titolo=I dati orbitali di IRIS dalla scheda della NASA|accesso=7 settembre 2013|lingua=en}}
{{Programma Explorer}}
{{Esplorazione del Sole}}
{{portale|astronautica|astronomia}}
Riga 29:
[[Categoria:Programma Explorer]]
[[Categoria:Telescopi spaziali NASA]]
[[Categoria:Esplorazione del Sole]]
|