Locomotiva FS 871: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.29 - Disambigua corretto un collegamento - Trattato di Saint Germain / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Voci con falsi <br/> |
m Orfanizzo Regno di Ungheria |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Anni_di_Esercizio=[[1919]] - [[1927]]
|Quantità_Prodotta=18
|Costruttore= Mavag di [[Budapest]]<br />[[Krauss-Maffei|Krauss]] di [[Linz]]
}}
{{Box treno/Dati
Riga 40:
|Superficie_riscaldamento=51,7
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia=10
|Potenza_Massima= 230 [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|Potenza_Continuativa=
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive gruppo 871''' erano [[locotender]] a vapore, di rodiggio 0-3-0, pervenute alle [[Ferrovie dello Stato]] [[Italia]]ne in conto riparazioni belliche alla fine della [[prima guerra mondiale]]; precedentemente facevano parte del [[Locomotiva MÁV 377|gruppo 377]] delle ferrovie di stato del [[Terre della Corona di Santo Stefano|regno di Ungheria]] (MÁV)<ref>{{cita|Cornolò|p. 122}}.</ref>.
==Storia==
Riga 55:
==Caratteristica==
Si trattava di una [[locotender]] a tre assi accoppiati con telaio esterno e manovelle tipo Halsche. La caldaia forniva vapore saturo, a pressione massima di 10 bar, al motore a due cilindri esterni, a semplice espansione. La distribuzione era a cassetto piano con meccanismo del tipo Stephenson. La velocità massima raggiungeva i 45
== Corrispondenza locomotive ex MÁV e numerazione FS<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/83243-fs871.htm Dati desunti da:Pospichal lokstatistic, Tabella FS 871]</ref> ==
Riga 69:
|871.004||377.018||MÁVAG||1885||1927
|-
|871.005||377.063||[[Krauss-Maffei|Krauss]]-Linz||1889||1927
|-
|871.006||377.065||MÁVAG||1890||1927
Riga 92:
==Voci correlate==
*[[
{{Portale|trasporti}}
|