Guerra anglo-spagnola (1739-1742): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix minore |
||
| (49 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo = Guerra
|Nome del conflitto = Guerra anglo-spagnola (1739-1742)<
|Parte_di = della [[guerra di successione austriaca]]
|Immagine = War_jenkins_ear_west_indies_de.png
|Didascalia = Il teatro di guerra delle Indie occidentali
|Data = [[1739]] – [[1742]]
|Luogo = [[Caraibi]], [[Florida]], [[Provincia
|Casus = Perquisizioni e requisizioni di navi mercantili inglesi da parte spagnola per stroncare il contrabbando inglese nell'America latina
|Mutamenti_territoriali = nessuno
|Esito = Ritorno allo ''status quo ante bellum''
|Schieramento1 =
|Schieramento2 =
|Comandante1 =
|Comandante2 =
|Effettivi1 =
|Effettivi2 =
|Perdite1 =
|Perdite2 =
|Perdite3 =
|Note =
}}
{{Campagnabox Campagne coloniali spagnole}}
La '''guerra anglo-spagnola (dal 1739 al 1742)''' fu un conflitto coloniale fra [[Inghilterra]] e [[Spagna]]. Essa fu detta anche '''guerra dell'orecchio di Jenkins''', così denominata poiché nel [[1738]] il capitano di un vascello mercantile inglese,
Con i loro attacchi ai punti di appoggio spagnolo e la presa di [[Portobelo
== Antefatti ==▼
[[File:Caricature Slavery 1738.png|thumb|
Subito dopo la [[Pace di Utrecht]] ([[1713|1712]]) che chiuse la [[guerra di successione spagnola]], gli inglesi, nonostante la Spagna avesse garantito alla britannica Compagnia dei Mari del Sud (''South Sea Company'') il diritto trentennale esclusivo dell'importazione diretta degli [[
Il tentativo spagnolo di stroncare questo contrabbando facendo perquisire le navi inglesi lungo le coste degli sbarchi con proprie navi [[Guardacoste|guardia-costa]], condusse a tensioni tra Spagna
▲==Antefatti==
▲[[File:Caricature Slavery 1738.png|thumb|300px|left|Walpole spinge il leone inglese dietro un aratore spagnolo che ha attaccato all'aratro quattro marinai inglesi. Sullo sfondo Robert Jenkins perde il suo orecchio, mentre una nave da guerra inglese combatte contro una nave spagnola che ha la peggio (caricatura inglese del 1738)]]
▲Subito dopo la [[Pace di Utrecht]] ([[1712]]) che chiuse la [[guerra di successione spagnola]], gli inglesi, nonostante la Spagna avesse garantito alla britannica Compagnia dei Mari del Sud (''South Sea Company'') il diritto trentennale esclusivo dell'importazione diretta degli [[schiavo|schiavi]] nei territori spagnoli del Sudamerica (''[[Asiento]]''<ref>Questo termine in origine indicava qualsiasi accordo stipulato tra il sovrano [[Spagna|spagnolo]] ed un privato cittadino. In seguito (tra la fine del secolo XVI e il XVIII) divenne sinonimo di contratto per l'importazione di [[schiavismo|schiavi]] negri nelle colonie spagnole in condizioni di [[monopolio]] (''asiento de negros''). Esso fu concesso dapprima a privati, poi a compagnie di navigazione o a stati stranieri, per periodi di diversa durata, finché la tratta degli schiavi non venne liberalizzata (decreti del [[Re di Spagna]], [[1789]] e [[1791]])</ref>) più 500 tonnellate di merci all'anno, avevano iniziato ad approfittarne ampliando il contrabbando di questo commercio.<ref>Allora le merci destinate ai territori spagnoli d'oltremare non potevano essere direttamente colà importate ma dovevano prima transitare da un porto spagnolo per pagare dazio. La concessione alla Compagnia dei Mari del Sud per il trasporto diretto di 500 tonnellate annue di merci, oltre agli schiavi, costituiva una eccezione a questa regola.</ref>
▲Il tentativo spagnolo di stroncare questo contrabbando facendo perquisire le navi inglesi lungo le coste degli sbarchi con proprie navi guardia-costa, condusse a tensioni tra Spagna ed Inghilterra, nonostante che con il [[Trattato di Siviglia]] (9 novembre [[1729]]) l'Inghilterra avesse riconosciuto agli spagnoli il diritto di perquisizione delle navi inglesi dirette nelle colonie spagnole centro- e sudamericane, per la verifica del rispetto dell'''asiento''. Tuttavia gli spagnoli interpretarono questo diritto diversamente da come lo intendevano gli inglesi e operarono numerosi sequestri di merci su navi inglesi. Da parte loro molti corsari inglesi continuavano ad attaccare e depredare le navi spagnole nei Caraibi.
Nonostante le tensioni, le relazioni anglo-spagnole migliorarono notevolmente nel periodo fra il 1732
Il problema tuttavia rimase vivo e quando il comandante inglese Robert Jenkins, nel marzo del 1738, esibì alla [[Camera dei Comuni]] il suo orecchio conservato nell'alcool, sostenendo che gli era stato mozzato dagli spagnoli di una pattuglia guardacoste ancora nel 1731,<ref>L'incidente ebbe luogo quando la nave mercantile inglese ''Rebecca'' fu abbordata dalla nave spagnola guardacoste ''La Isabela'' comandata da certo Julio León Fandiño, che avrebbe mozzato l'orecchio al comandante inglese. Allora l'incidente non aveva destato scalpore alcuno</ref> infiammò l'ostilità anti-spagnola già latente negli inglesi e l'evento, nonostante si fosse verificato ben sette anni prima, fu considerato un affronto all'onore nazionale e quindi un ''casus belli''.
Sebbene già fosse stato elaborato un accordo in merito fra il primo ministro inglese [[Robert Walpole]] e l'ambasciatore spagnolo, secondo il quale la Spagna si obbligava a pagare una somma a titolo risarcitorio per i carichi illegalmente confiscati agli inglesi e questo fosse stato ratificato nel gennaio del 1739 (la cosiddetta ''Convenzione di El Pardo''), si giunse, dopo una dimostrazione della flotta inglese comandata dall'ammiraglio Haddock dinnanzi alle coste spagnole, alla rottura dell'''Asiento'' da parte del governo spagnolo
== Svolgimento del conflitto ==
=== Il teatro di guerra delle Indie occidentali ===
Poiché gli inglesi erano quanto a truppe di terra decisamente inferiori in Europa agli spagnoli (
Dopo che i piani di guerra inglesi si erano concentrati sull'Avana e su Cartagena, l'ammiraglio inglese [[Edward Vernon]] riuscì con una sorprendente incursione a conquistare il 21 novembre [[1739]] la città spagnola di Portobello. Poiché Vernon, prima del suo ritiro dalla piazzaforte diretto all'isola di [[Giamaica]], aveva fatto distruggere dai suoi soldati tutte le difese della città, Portobello rimase indifesa e per questo ormai priva di valore per la marina spagnola. Solo poco tempo dopo a Vernon riuscì un'impresa simile con il porto [[panamá|panamense]] di [[Chagres]], cosicché già nel primo mese di guerra la Spagna aveva perduto tutti i suoi punti di appoggio sulla costa orientale dell'istmo di Panama.▼
▲Dopo che i piani di guerra inglesi si erano concentrati sull'Avana e su Cartagena, l'ammiraglio inglese [[Edward Vernon]] riuscì con una sorprendente incursione a conquistare il 21 novembre [[1739]] la città spagnola di Portobello. Poiché Vernon, prima del suo ritiro dalla piazzaforte diretto all'isola di [[Giamaica]], aveva fatto distruggere dai suoi soldati tutte le difese della città, Portobello rimase indifesa e per questo ormai priva di valore per la marina spagnola. Solo poco tempo dopo a Vernon riuscì un'impresa simile con il porto [[
Il successo conseguito a Portobello portò gli inglesi a concepire ed attuare un'azione analoga in [[Asia]] per attaccare i possedimenti spagnoli in quell'area del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Uno squadrone fu inviato nel 1740, al comando del commodoro [[George Anson]], nelle [[Filippine]] ma la spedizione si risolse in un palese insuccesso.▼
▲Il successo conseguito a Portobello portò gli inglesi a concepire
Quando all'inizio del gennaio 1741 una serie di reggimenti di fanteria inglese attraversarono l'Atlantico diretti a Giamaica, divennero possibili per la prima volta grossi attacchi ai punti strategici del sistema di trasporti spagnolo. Poiché Giamaica era troppo lontana da [[L'Avana]] per poterle difendere entrambe, un attacco a Cartagena pareva quello che aveva maggiori probabilità di successo. Intanto, mentre il viceammiraglio Vernon dirigeva le operazioni della flotta, la fanteria era posta agli ordini del generale [[Thomas Wentworth]] mentre i difensori spagnoli erano comandati dall'ammiraglio [[Blas de Lezo]]. L'assedio di Cartagena da parte inglese iniziò il 9 marzo 1741.▼
▲Quando all'inizio del gennaio 1741 una serie di reggimenti di fanteria inglese attraversarono l'Atlantico diretti a Giamaica, divennero possibili per la prima volta grossi attacchi ai punti strategici del sistema di trasporti spagnolo. Poiché Giamaica era troppo lontana da [[L'Avana]] per poterle difendere entrambe, un [[Assedio di Cartagena de Indias|attacco a Cartagena]] pareva quello che aveva maggiori probabilità di successo. Intanto, mentre il viceammiraglio Vernon dirigeva le operazioni della flotta, la fanteria era posta agli ordini del generale [[Thomas Wentworth]] mentre i difensori spagnoli erano comandati dall'ammiraglio [[Blas de Lezo]]. L'assedio di Cartagena da parte inglese iniziò il 9 marzo 1741.
[[File:Cartagena - Fortaleza San Felipe de Barajas - 20050430bis.jpg|250px|thumb|Fortezza di San Felipe de Barajas ([[Cartagena (Colombia)|Cartagena]])]]▼
▲[[File:Cartagena - Fortaleza San Felipe de Barajas - 20050430bis.jpg
La disfatta della flotta inglese fu cruciale per il mantenimento della via marina per l'Atlantico da parte della Spagna. Nel corso dell'azione emerse che gli inglesi non dovevano combattere solo contro le sottovalutate forze nemiche, bensì anche contro le rilevanti difficoltà del mare e dell'istmo, alle quali dovettero arrendersi. Dopo rilevanti perdite (non ultime quelle dovute alle malattie tropicali), l'assedio navale fu levato infine il 9 maggio 1741.
Riga 58:
Il 23 luglio del medesimo anno le truppe del generale Wentworth sbarcarono, ma si resero subito conto che da quel punto il progettato attacco alla città era impossibile a causa del pessimo stato delle strade. Ciononostante fu deciso di erigere una base inglese a nord del punto di sbarco. Durante i lavori di fortificazione dell'acquartieramento nell'interno e del luogo di ancoraggio delle navi nella baia, cadde un sempre maggior numero di soldati a causa del dilagare delle malattie tropicali, cosicché i promotori della spedizione vi dovettero rinunciare già nel dicembre di quell'anno reimbarcando le truppe superstiti e ritrasportandole in Giamaica.
Nel gennaio del 1742 l'esercito coloniale inglese, rafforzato da nuove truppe provenienti dall'Europa, decise di attaccare la città di [[
=== Il ruolo della Francia ===
A seguito dell'alleanza fra Spagna e Francia ([[Patto di famiglia]]) anche quest'ultima fu coinvolta nel conflitto. A seguito dell'invio della formazione navale inglese nelle Indie occidentali, il cardinale [[André-Hercule de Fleury|Fleury]] reagì inviando anch'egli nelle Indie occidentali una formazione navale francese agli ordini dell'ammiraglio [[Antoine
=== Il confronto in Georgia
La fondazione della [[Georgia (provincia coloniale)|colonia inglese della Georgia]] nel [[1733]] aveva consentito agli inglesi di raggiungere diversi obiettivi. Oltre ai motivi di carattere commerciale (
Dopo che gli spagnoli già nel [[1735]] avevano condotto un attacco di sorpresa contro [[Savannah (Georgia)|Savannah]], [[James Edward Oglethorpe]], che a quel tempo esercitava i suoi poteri di governatore in Georgia,
Dopo essersi assicurato i fianchi mediante accordi con le popolazioni di
== Conclusione della guerra e sue conseguenze ==
Dopo il fallito tentativo di attacco degli inglesi alla città di
La questione aperta della Georgia trovò soluzione nel [[1748]] con il [[Trattato di Aquisgrana (1748)|Trattato di Aquisgrana]] (18 ottobre)<ref>Per questo emergono nella letteratura storica date diverse in merito alla fine di questa guerra</ref> Con la fine del corpo di spedizione britannico nell'America centrale e meridionale del 1742, la cosiddetta ''guerra dell'orecchio di Jenkins'' può considerarsi conclusa.
Successivamente gli inglesi
In Europa il confronto fra le grandi potenze coloniali fu messo in ombra dallo scoppio della [[guerra di successione austriaca]] (1740–1748).▼
[[File:Caricature Vernon 1740.png|thumb|250px|right|La Spagna costruisce castelli in aria mentre l'Inghilterra si prende cura dei propri commerci. (caricatura inglese del 1740) In centro l'immagine del vice-ammiraglio Vernon che, grazie alla sua vittoria di Portobello, diviene un eroe inglese]]▼
==Cronologia==▼
*[[1738]]▼
**Marzo: il capitano Jenkins presenta alla Camera dei Comuni il suo orecchio mozzo▼
*[[1739]]▼
**Ottobre: dichiarazione ufficiale di guerra alla Spagna da parte inglese▼
**Novembre: presa di [[Portobelo|Portobello]] e di [[Chagres]] da parte dell'[[Edward Vernon|ammiraglio Vernon]]▼
▲In Europa il confronto fra le grandi potenze coloniali fu messo in ombra dallo scoppio della [[guerra di successione austriaca]] (
*[[1740]]▼
**Maggio: truppe inglesi provenienti dalla [[Provincia di Georgia|Georgia]] al comando del colonnello James Oglethorpe assediano [[St. Augustine (Florida)|Saint Augustine in Florida]]▼
**Luglio: a seguito dell'intervento di rinforzi spagnoli provenienti da Havanna l'assedio viene tolto▼
**Novembre: una flotta con un totale di dieci reggimenti inglesi compare nei [[Caraibi]] ma viene trattenuta più volte a causa del maltempo▼
**Novembre: la Francia invia nelle Indie occidentali una flotta di 22 navi al comando dell'ammiraglio d'Antin per sostenere la Spagna▼
▲[[File:Caricature Vernon 1740.png|thumb
*[[1741]]▼
**Gennaio: il corpo di spedizione inglese entra a Giamaica▼
**Marzo–Maggio: vano assedio di due mesi portato alla città spagnola di [[Cartagena (Colombia)|Cartagena]] da parte▼
**Luglio–Dicembre: analogo tentativo fallito di conquista da aperte inglese di [[Santiago di Cuba]] e di istituzione di una base inglese sull'isola▼
▲== Cronologia ==
*[[1742]]▼
▲* [[1738]]
**Gennaio: forte riduzione numerica del contingente di fanteria inglese a causa di epidemie▼
▲** Marzo: il capitano Jenkins presenta alla Camera dei Comuni il suo orecchio mozzo
**Maggio: fallito tentativo inglese di conquistare, con truppe fresche giunte dall'Inghilterra la [[Panamá|città di Panamá]]▼
▲* [[1739]]
**Luglio: contrattacco spagnolo in Georgia respinto dagli inglesi▼
▲** Ottobre: dichiarazione ufficiale di guerra alla Spagna da parte inglese
▲** Novembre: presa di [[Portobelo|Portobello]] e di [[Chagres]] da parte dell'[[Edward Vernon|ammiraglio Vernon]]
▲* [[1740]]
▲** Maggio: truppe inglesi provenienti dalla [[Provincia
▲** Luglio: a seguito dell'intervento di rinforzi spagnoli provenienti da
▲** Novembre: una flotta con un totale di dieci reggimenti inglesi compare nei [[Caraibi]] ma viene trattenuta più volte a causa del maltempo
▲** Novembre: la Francia invia nelle Indie occidentali una flotta di 22 navi al comando dell'ammiraglio d'Antin per sostenere la Spagna
▲* [[1741]]
▲** Gennaio: il corpo di spedizione inglese entra a Giamaica
▲**
▲**
▲* [[1742]]
▲** Gennaio: forte riduzione numerica del contingente di fanteria inglese a causa di epidemie
▲** Maggio: fallito tentativo inglese di conquistare, con truppe fresche giunte dall'Inghilterra la
** Giugno: [[combattimenti di Saint-Tropez]]
▲** Luglio: contrattacco spagnolo in Georgia respinto dagli inglesi
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
in [[lingua inglese|inglese]]:
* Herbert William Richmond, ''The Navy in the War of 1739
* Larry E. Ivers, ''British Drums on the Southern Frontier. The Military Colonization of Georgia, 1733
* Richard Harding, ''Amphibious warfare in the eighteenth century. The British Expedition to the West Indies, 1740
* Philip Woodfine, ''Britannia's Glories. The Walpole ministry and the 1739 War with Spain'', Woodbridge, 1998. ISBN 0-86193-230-7.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamento interrotto|1=[http://www.nmm.ac.uk/collections/collectionsDetail.cfm?ID=MEC0889 Medaglia commemorante l'ammiraglio Edward Vernon (1684–1757) e la conquista di Portobello, 1739] |data=luglio 2019 |bot=InternetArchiveBot }} (Monete commemorative inglesi; National Maritime Museum, Londra)
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra|Regno Unito|Spagna|storia}}
[[Categoria:Guerre anglo-spagnole|
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Guerra nel 1740]]
[[Categoria:Guerra nel 1741]]
[[Categoria:Guerra nel 1742]]
| |||