Ramallah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(80 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati della Palestina}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ramallah
|Nome ufficiale = رام الله ''<br/>Rām Allāh''
|Panorama = Ramallah4المساء في مدينة رام الله.JPGjpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = PSE
|Grado amministrativo = 23
|Divisione amm grado 1 = Ramallah & al-BirehCisgiordania
|Divisione amm grado 2 = Ramallah e al-Bireh
|Amministratore locale = [[JanetIssa MikhailKassis]]
|Partito = [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina|FPLP]] - [[Lista civica|Ramallah per tutti]]
|Partito =
|Data elezione = 29/12/2005
|Data istituzione =
|Data soppressione =
Riga 26 ⟶ 27:
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|SuperficieAbitanti = 16.338998
|Note superficie =
|Abitanti = 118400
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20062017
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 47 ⟶ 46:
|Sito =
}}
'''Ramallah''' ({{Arabo|رام الله|Rām Allāh}}), citata talvolta in italiano anche come '''Ramalla''',<ref>{{Cita libro|nome=Gianfranco|cognome=Ravasi|titolo=I vangeli del Dio risorto|url=https://www.google.it/books/edition/I_vangeli_del_Dio_risorto/iM9w73JirtQC?hl=it&gbpv=1&dq=%22ramalla%22&pg=PA124&printsec=frontcover|accesso=2025-02-14|data=1995|editore=Paoline|lingua=it|p=124|ISBN=978-88-315-1068-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Abderrazak|cognome=Bannour|titolo=Il Mediterraneo vede, scrive, ascolta|url=https://www.google.it/books/edition/Il_Mediterraneo_vede_scrive_ascolta/FdSWtFlK1fEC?hl=it&gbpv=1&dq=%22ramalla%22+unione+europea&pg=PA48&printsec=frontcover|accesso=2025-02-14|data=2005|editore=Editoriale Jaca Book|lingua=it|p=48|ISBN=978-88-16-40704-6}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=IT|autore=Ministero della Salute|url=https://www.salute.gov.it/portale/rapportiInternazionali/dettaglioContenutiRapportiInternazionali.jsp?lingua=italiano&id=4396&area=rapporti&menu=vuoto|titolo=Accordo bilaterale Italia - Palestina|sito=www.salute.gov.it|citazione=Firmato: a Ramalla il 14 giugno 2022|accesso=2025-02-14}}</ref> è una città [[Palestina|palestinese]] situata in [[Cisgiordania]]. Rappresenta la [[Capitale di stato|capitale]] [[de facto]] della [[Stato di Palestina|Palestina]].<ref>{{cita web | 1 = https://www.ambasciatapalestina.com/palestina/geografia/ | 2 = Geografia | accesso = 9 ottobre 2023 | dataarchivio = 14 agosto 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220814210537/https://www.ambasciatapalestina.com/palestina/geografia/ | urlmorto = sì }}</ref>
'''Rāmallāh''' (più correttamente ''Rām Allāh'', {{Arabo|رام الله}}, che significa "Monte di Dio" o, più propriamente, "Casa di Dio") è una città [[Palestina|palestinese]] di circa 118.400 abitanti, situata nel centro della [[Cisgiordania]], circa 18&nbsp;km a nord di [[Gerusalemme]].
 
== Etimologia ==
Gli arabi palestinesi considerano come loro capitale ''al-Quds'' (lett. "la Santa", cioè [[Gerusalemme]]). Ciò nondimeno, la perdurante situazione di precarietà e di conflitto con lo [[Israele|Stato d'Israele]], unitamente alla sostanziale assenza di un vero e proprio [[Palestina|Stato palestinese]], ha fatto di Rāmallāh la capitale virtuale, o tacitamente provvisoria, dell'amministrazione palestinese.
Il nome della città significa "Monte di Dio" o più propriamente "Casa di Dio".
[[File:Ramallah woman2.jpg|thumb|left|200px|Ragazza di Ramallah, inizio del XX sec.]]
A Rāmallāh, infatti, c'è il Parlamento palestinese, la sede dei vari Ministeri, le rappresentanze diplomatiche straniere (sotto forma di [[Consolato (diplomazia)|Consolati]] ma anche di [[Ambasciata|Ambasciate]]), così come la cosiddetta [[Muqata'a|Muqāṭaʿa]] ({{Arabo|المقاطعة|al-Muqāṭaʿa}}, "la Separata"), cioè il complesso di edifici che ospita, tra l'altro, la sede dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]] e dove si trova anche l'ufficio principale del presidente [[Mahmud Abbas|Abū Māzen]]; sempre all'interno della Muqāṭaʿa è stato costruito il [[mausoleo]] che conserva la salma dell'ex ''leader'' palestinese [[Yasser Arafat|Yāsser ʿArafāt]], inaugurato, ufficialmente, il 10 novembre [[2007]], cioè alla vigilia del terzo anniversario della sua morte.
 
== Società ==
== La Parigi della Cisgiordania ==
Ramallah è considerata una città tendenzialmente liberale rispetto al resto della Cisgiordania ed è caratterizzata da una vivace vita culturale e notturna. Il contributo della locale comunità [[Palestinesi cristiani|palestinese cristiana]], costituente un quarto degli abitanti, è considerevole.<ref>{{pt}} [http://video.globo.com/Videos/Player/Noticias/0,,GIM913077-7823-MODA+E+HIP+HOP+AGITAM+A+NOITE+DOS+JOVENS+NA+TERRA+SANTA,00.html Globo Tv: ''Moda e Hip Hop animano la notte dei giovani nella Terra Santa'' - servizio trasmesso il 18 novembre 2008]</ref>
Precedentemente allo scoppio della [[Prima Intifada|prima intifada]], Rāmallāh era considerata la "[[Parigi]] della [[Cisgiordania]]", in quanto ricca di ristoranti, caffè e locali vari, che ne rendevano la vita serale e notturna particolarmente vivace. È una città tendenzialmente aperta a culture differenti da quella islamica, e la [[Shari'a|legge coranica]] - grazie anche alla significativa presenza di arabi [[Cristiano (religione)|cristiani]] - non viene applicata alla lettera: ad esempio, in molti [[Ristorante|ristoranti]] di Rāmallāh si può ordinare il [[vino]], cosa impossibile in altre aree della stessa [[Cisgiordania]], come [[Hebron]], o nella [[striscia di Gaza]], dove l'influenza dell'[[Islam]] è più radicale; addirittura, ad [[Hebron]] non ci sono [[Sala cinematografica|sale cinematografiche]], proibite dall'Islam più intransigente, mentre Rāmallāh ha dei cinema nei quali, oltre alle normali pellicole del circuito arabo ed internazionale, si realizzano anche festival e proiezioni cosiddette [[Cinema d'essai|d'''essai'']]. Inoltre non è impossibile imbattersi in sfilate di [[moda]] o concerti [[Hip hop]]<ref>{{pt}} [http://video.globo.com/Videos/Player/Noticias/0,,GIM913077-7823-MODA+E+HIP+HOP+AGITAM+A+NOITE+DOS+JOVENS+NA+TERRA+SANTA,00.html Globo Tv: ''Moda e Hip Hop animano la notte dei giovani nella Terra Santa'' - servizio trasmesso il 18 novembre 2008]</ref>. Questo anelito di modernità lo ritroviamo anche nelle istituzioni politiche: nel dicembre [[2005]], il consiglio comunale ha eletto il primo [[sindaco]] donna di religione [[Chiesa cattolica|cattolica]] della storia della città; si tratta di [[Janet Mikhail]] ({{Arabo|جانيت مخائيل}}; n. [[1945]]), tuttora in carica.
 
== Immagini di RāmallāhPolitica ==
Lo Stato di Palestina considera la propria capitale [[Gerusalemme Est]]. Tuttavia, data la perdurante situazione di precarietà e a causa dell'annessione di Gerusalemme da parte dello [[Stato di Israele]], Ramallah ospita oggi la gran parte degli organi statali e amministrativi palestinesi, tra i quali il [[parlamento palestinese]], diversi ministeri, le rappresentanze diplomatiche straniere, e la cosiddetta [[Muqata'a]], cioè il complesso di edifici che ospita la sede dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]], l'ufficio del presidente [[Mahmūd Abbās]] e il mausoleo che conserva la salma di [[Yasser Arafat]].
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
[[File:Ramallah woman2.jpg|thumb|left|200px|Ragazza di Ramallah, all'inizio del XX sec.]]secolo
Immagine:Ramallah4.JPG|Panorama di Rāmallāh.
Image:Il centro di Ramallah.JPG|Uno scorcio della piazza centrale (''Dawar al Manara'').
Riga 73 ⟶ 75:
== Voci correlate ==
* [[Taybeh]]
* [[Linciaggio di Ramallah]]
* [[Janet Mikhail]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ramallah}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Città ANP}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Città ANP}}
[[Categoria:Città della Cisgiordania]]
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|ar}}
{{portale|Asia}}
[[Categoria:Ramallah| ]]