Simian virus 40: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
se bisogna copiare l'articolo in inglese, perché modificarlo con le fantasie dei complottisti? |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tassobox
|
|
|didascalia = Virione di SV40
|
|gruppo = Gruppo I ([[virus a dsDNA]])
|
|genere = [[Polyomavirus]]
|
}}
Il '''
== Storia ==▼
SV40 fu descritto per la prima volta nel [[1960]] da [[Ben Sweet]] e [[Maurice Hilleman]], quando scoprirono che circa il 10% dei [[Vaccino anti-poliomielite|vaccini contro la poliomielite]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]] erano contaminati da questo virus.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sweet BH, Hilleman MR |titolo=The vacuolating virus, S.V. 40 |rivista=Proc. Soc. Exp. Biol. Med. |volume=105 |pp=420-427 |anno=1960 |mese=novembre |pmid=13774265}}</ref> Nel [[1962]], [[Bernice Eddy]] descrisse la funzione oncogenica di SV40 che induceva [[Sarcoma|sarcomi]] ed [[Ependimoma|ependimomi]] in criceti inoculati con cellule renali di ''[[Macaca mulatta]]'' infettate da SV40.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bernice E.|cognome=Eddy|nome2=Gerald S.|cognome2=Borman|nome3=George E.|cognome3=Grubbs|data=1962-05-01|titolo=Identification of the oncogenic substance in rhesus monkey kidney cell cultures as simian virus 40|rivista=Virology|volume=17|numero=1|pp=65-75|lingua=en|doi=10.1016/0042-6822(62)90082-X|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/004268226290082X}}</ref>
== Struttura ==
Il [[virione]] di SV40 è costituito da un [[capside]] a [[Icosaedro|simmetria icosaedrica]] di 45 nm di diametro, senza [[pericapside]], in cui è contenuto il [[genoma]]. Quest'ultimo consiste in una molecola di [[DNA]] circolare lunga 5,2 kb<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gregory A.|cognome=Sowd|nome2=Ellen|cognome2=Fanning|data=2012-11-08|titolo=A Wolf in Sheep's Clothing: SV40 Co-opts Host Genome Maintenance Proteins to Replicate Viral DNA|rivista=PLOS Pathogens|volume=8|numero=11|pp=e1002994|lingua=en|doi=10.1371/journal.ppat.1002994|url=https://journals.plos.org/plospathogens/article?id=10.1371/journal.ppat.1002994}}</ref> (nello specifico dsDNA, cioè DNA a doppio filamento, dall'inglese ''double stranded DNA''),<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ellen|cognome=Fanning|nome2=Kun|cognome2=Zhao|data=2009-02-20|titolo=SV40 DNA replication: From the A gene to a nanomachine|rivista=Virology|volume=384|numero=2|pp=352-359|lingua=en|doi=10.1016/j.virol.2008.11.038|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S004268220800771X}}</ref> [[Superavvolgimento del DNA|superavvolta]] ed associata ad [[istoni]] a formare 24 [[nucleosomi]].
==
=== Infezione ===
Il virione si lega
=== Trascrizione ===▼
T-Ag si lega alla proteina [[pRb]] attivando la sintesi del DNA dell'ospite e la sua replicazione; si stabilisce un'interazione anche con la proteina [[p53]] inducendo il blocco dell'[[apoptosi]] quindi la cellula ospite sarà così immortalizzata.▼
Il [[Promotore (biologia)|promotore]] contiene tre elementi:
Successivamente si lega a Ori per dare inizio alla [[replicazione virale]].▼
Vengono poi trascritti i geni tardivi: nel [[citoplasma]], gli mRNA sottoposti a un processo di splicing alternativo codificheranno per le proteine del capside VP1 VP2 e VP3.▼
A questo punto avviene l'assemblaggio del virione e il suo rilascio che provocherà la [[lisi (biologia)|lisi]] della [[cellula permissiva]] infettata.▼
Nelle cellule non permissive il DNA verrà integrato nel genoma nelle cellule ospiti, che perderanno il controllo della crescita (cellule trasformate).▼
# La [[TATA box]], che è il sito di inizio della trascrizione, è localizzata approssimativamente 20 bp a monte dal sito di inizio della trascrizione.
▲==Trascrizione==
# Sequenze ripetute di 21 bp, che contengono 6 box di GC (GCGC...) questi siti determineranno la direzione della trascrizione.
# Sequenze ripetute di 72 bp, che sono [[enhancer]]s e rafforzano l'efficienza della sintesi di RNA.
La trascrizione produce un mRNA che, subendo [[splicing alternativo]], produce due antigeni (T-Ag e t-Ag).
▲==Storia==
=== Oncogenesi e moltiplicazione virale ===
▲T-Ag si lega alla proteina [[Proteina del retinoblastoma|pRb]] attivando la sintesi del DNA dell'ospite e la sua replicazione; si stabilisce un'interazione anche con la proteina [[p53]] inducendo il blocco dell'[[apoptosi]] quindi la cellula ospite sarà così immortalizzata.
▲Successivamente si lega a Ori per dare inizio alla [[replicazione virale]].
▲Vengono poi trascritti i geni tardivi: nel [[citoplasma]], gli mRNA sottoposti a un processo di splicing alternativo codificheranno per le proteine del capside VP1, VP2 e VP3.
▲A questo punto avviene l'assemblaggio del virione e il suo rilascio che provocherà la [[
▲Nelle cellule non permissive il DNA verrà integrato nel genoma nelle cellule ospiti, che perderanno il controllo della crescita,
==Ruolo nell'insorgenza di patologie nell'uomo==
L'ipotesi che SV40 possa causare il cancro negli esseri umani è stata un'area di ricerca particolarmente controversa.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Danielle L.|cognome=Poulin|nome2=James A.|cognome2=DeCaprio|data=2006-09-10|titolo=Is There a Role for SV40 in Human Cancer?|rivista=Journal of Clinical Oncology|volume=24|numero=26|pp=4356-4365|doi=10.1200/JCO.2005.03.7101|url=https://ascopubs.org/doi/10.1200/JCO.2005.03.7101}}</ref> Al momento non è chiaro se SV40 abbia un ruolo nel causare tumori.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=D. B.|cognome=Lowe|nome2=M. H.|cognome2=Shearer|nome3=C. A.|cognome3=Jumper|data=2007-01-26|titolo=SV40 association with human malignancies and mechanisms of tumor immunity by large tumor antigen|rivista=Cellular and Molecular Life Sciences|volume=64|numero=7|p=803|lingua=en|doi=10.1007/s00018-007-6414-6|url=https://doi.org/10.1007/s00018-007-6414-6}}</ref> A causa di queste incertezze, l'opinione accademica rimane divisa, con alcuni scienziati che sostengono che questa ipotesi non è supportata dai dati<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Keerti V.|cognome=Shah|data=2007|titolo=SV40 and human cancer: A review of recent data|rivista=International Journal of Cancer|volume=120|numero=2|pp=215-223|lingua=en|doi=10.1002/ijc.22425|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/ijc.22425}}</ref> e altri che sostengono che alcuni tumori potrebbero coinvolgere SV40.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=U.|cognome=Moens|nome2=M.|cognome2=Van Ghelue|nome3=M.|cognome3=Johannessen|data=2007-07-01|titolo=Oncogenic potentials of the human polyomavirus regulatory proteins|rivista=Cellular and Molecular Life Sciences|volume=64|numero=13|pp=1656-1678|lingua=en|doi=10.1007/s00018-007-7020-3|url=https://doi.org/10.1007/s00018-007-7020-3}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe|cognome=Barbanti-Brodano|nome2=Silvia|cognome2=Sabbioni|nome3=Fernanda|cognome3=Martini|data=2004-01-05|titolo=Simian virus 40 infection in humans and association with human diseases: results and hypotheses|rivista=Virology|volume=318|numero=1|pp=1-9|lingua=en|doi=10.1016/j.virol.2003.09.004|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0042682203006858}}</ref>
I meccanismi molecolari con cui il virus riproduce ed altera la funzione delle cellule era precedentemente sconosciuto e la ricerca su SV40 ha aiutato notevolmente i biologi a comprendere l’[[espressione genica]] e la regolazione dello sviluppo delle cellule. ▼
▲I meccanismi molecolari con cui il virus riproduce ed altera la funzione delle cellule era precedentemente sconosciuto e la ricerca su SV40 ha aiutato notevolmente i biologi a comprendere
Vari metodi sono stati usati per rilevare SV40 in una varietà di tumori umani, anche se rimane poco chiaro quale sia il ruolo effettivo di SV40.{{Senza fonte}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 41 ⟶ 52:
* {{en}} ''Principles of Virology'' (2000).
* Brock, ''Biologia dei Microrganismi''.
==Voci correlate==
* [[Poliomielite]]
* [[Storia della poliomielite]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Virus}}
{{Virologia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina|microbiologia}}
[[Categoria:Virus a DNA]]
| |||