Pirodiserbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|agricoltura|giugno 2020}}
Il '''pirodiserbo''' è una pratica [[agronomia|agronomica]] di controllo fisico diretto delle infestanti usata per eliminare piante nocive da terreni agricoli facendo ricorso al fuoco.
== Tecnica ==
Per ottimizzare tale intervento la fiamma viene regolata in modo da scottare le piante fino al [[colletto (botanica)|colletto]] in modo da impedirne la ricrescita. La devitalizzazione delle cellule vegetali si verifica, nelle piante agli stadi giovanili (cotiledonari-1 o 2 foglie), già a temperature di 90-95 °C, in un tempo di 0,1 secondi, mentre, nelle piante più sviluppate, necessita di temperature di 110-120 °C, per la durata di quasi 1 secondo. La sensibilità al calore varia, altresì, da specie a specie, in base allo stadio fenologico e alle caratteristiche morfologiche. In generale il pirodiserbo esercita
Il passaggio della fiamma è rapido, e al contrario del semplice incenerimento non brucia completamente le piante. L'
== Applicazioni ==
Il pirodiserbo trova applicazione nelle colture erbacee di pieno campo, quali il mais e le orticole, per la lotta alle infestanti, nelle colture arboree, per il controllo della flora spontanea, la spollonatura e la sterilizzazione dei residui colturali da inoculi di agenti patogeni e, infine, nelle aree extra-agricole (aree verdi, parchi, giardini, strade, ferrovie, ecc.) per il controllo delle infestanti.
La tecnica del pirodiserbo non ha, fino ad oggi, riscosso un successo applicativo paragonabile a quello di altri mezzi di lotta alternativi al diserbo chimico, quali ad esempio lo sfalcio e la pacciamatura, nonostante il suo lungo processo evolutivo. Le ragioni della limitata affermazione di questa tecnica di lotta alle piante infestanti sono principalmente legate ai vari aspetti negativi che si contrappongono ai pur numerosi vantaggi derivanti dalla sua applicazione. Il pirodiserbo è un mezzo di lotta fisico privo di residui pericolosi per la salute umana e dall’impatto ambientale relativamente basso, con la sola eccezione della produzione di vapore acqueo e di CO2. Il trattamento termico ha una buona azione di devitalizzazione delle piante infestanti nelle prime fasi di crescita e un effetto complementare contro i patogeni fungini presenti nei residui colturali. Tra gli aspetti negativi del pirodiserbo sono da considerare, ad esempio, la limitata efficacia nei confronti delle graminacee e, in genere, delle malerbe oltre lo stadio di 2-4 foglie, la pressione selettiva esercitata nei confronti delle specie tolleranti al trattamento termico, le difficoltà di utilizzazione delle attrezzature a fiamma in prossimità di piante utili sensibili o in presenza di vegetazione secca, i costi elevati d’esercizio e la ridotta capacità operativa.▼
== Successo ==
▲La tecnica del pirodiserbo non ha, fino ad oggi, riscosso un successo applicativo paragonabile a quello di altri mezzi di lotta alternativi al diserbo chimico, quali ad esempio lo sfalcio e la [[pacciamatura]], nonostante il suo lungo processo evolutivo. Le ragioni della limitata affermazione di questa tecnica di lotta alle piante infestanti sono principalmente legate ai vari aspetti negativi che si contrappongono ai pur numerosi vantaggi derivanti dalla sua applicazione. Il pirodiserbo è un mezzo di lotta fisico privo di residui pericolosi per la salute umana e
{{Portale|agricoltura}}
|