Utente:Martin Mystère/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix wikilink (voce precedente da rendere orfana per spostamento, vedi discussione progetto cinema
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 20:
|alterego =
|editore = Sergio Bonelli Editore
|data inizio = [[aprile]] [[1982]]
|prima apparizione = ''Martin Mystère''
|prima apparizione nota = n. 1 – Gli uomini in nero
Riga 48:
 
==== Creazione del personaggio ====
{{quoteCitazione|All'epoca ero partito con in mente il volto di [[James Coburn]], poi avevo virato su [[Cary Grant]]: brillante, espressivo, spiritoso, ma capace di agire, come lo vediamo fare, ad esempio, in "Intrigo internazionale". L'espressività di Grant era però difficile da riprodurre con il disegno, quindi, alla fine, avevo puntato a un modello fumettistico già esistente, guardando agli eroi classici e prendendo elementi del volto di [[Brick Bradford]].<ref>{{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/news/comics_lug012/martin.htm|titolo=TRENT'ANNI DI MARTIN MYSTÈRE!|editore=''Sergio Bonelli Editore''|data=luglio 2012|accesso=13-07-2012}}</ref>}}
 
Martin Mystère è l'evoluzione di un personaggio precedente, Allan Quatermain, creato nel [[1975]] da [[Alfredo Castelli]] su disegni preparatori di [[Enric Siò]]. La serie venne inizialmente presentata al ''[[Il Giornalino]]'' delle [[Edizioni Paoline]] che però la rifiutò. Nel [[1978]] il settimanale ''SuperGulp!'', edito da [[Mondadori]], ne iniziò la pubblicazione con i disegni di [[Fabrizio Busticchi]] sui numeri 15 e 16. Quatermain, nipote del [[Allan Quatermain|protagonista]] de ''[[Le miniere di re Salomone (romanzo)|Le miniere di re Salomone]]'', inizia la sua avventura indagando su una misteriosa sfera proveniente dallo [[Yucatan]] insieme a un uomo di Neanderthal di nome Java, alla fidanzata Beatrice e con l'aiuto di una pistola a raggi "vecchia di quindicimila anni". La serie doveva essere sviluppata in 46 pagine e divisa in 4 puntate, ma fu sospesa a causa della chiusura di ''SuperGulp'' e videro la luce solo le prime 2 puntate: 11 tavole la prima e 12 la seconda. Sono state realizzate anche le 11 tavole della terza puntata, ma non sono mai state pubblicate. Castelli provò a proporre la serie alle edizioni Koralle Verlag di Amburgo, rielaborandola e facendo realizzare dei nuovi disegni preparatori a Bagnoli e Zaniboni, ma non fu accettata.
Riga 61:
*SP29 ''Gli enigmi del giovane Martin''
 
Martin Jacques Mystère nasce a [[New York]] il [[26 giugno]] [[1942]] da Mark e Laura Mystère e fin da giovane si interessa di fatti misteriosi. Si iscrive alla facoltà di [[antropologia]] dell'[[Università di Harvard]] contro il volere del padre che avrebbe preferito vederlo studiare economia e si laurea nel [[1964]]. I suoi genitori muoiono in un incidente aereo nel [[1965]] e Martin Mystère decide di investire l'eredità negli studi. Frequenta un corso di cibernetica applicata al linguaggio al [[Massachusetts Institute of Technology]] di [[Boston]] e si laurea in archeologia alla [[Sorbona]] di Parigi e in storia dell'arte all'[[Accademia di belle arti di Firenze]]. Qui, nel [[1970]], incontra [[Sergej Orloff]] e i due diventano grandi amici. Nel [[1973]] intraprendono un viaggio nell'[[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]]. Dopo una visita alla città di [[Mohenjo-daro]], cominciano a dubitare sul reale svolgimento della storia e si imbattono in un gruppo di rappresentanti della società induista Arya Samaj, secondo i quali esisterebbe un "Maestro Sconosciuto" che potrebbe rispondere alle loro domande. La ricerca del "Maestro Sconosciuto" dura quasi un anno e li conduce in Himalaya, dove trovano un tempio. Dopo periodi di attesa, sono ammessi al cospetto di Kut Humi, il maestro che fa conoscere loro i segreti delle antiche discipline esoteriche. Nel [[1975]], completata l'iniziazione, ricevono il "Terzo Occhio", un tatuaggio sulla fronte che diventa visibile solo quando Kut Humi vuole mettersi in contatto con loro, e due Murchadna, armi provenienti da Mu che internamente sono vuote ma che possono sprigionare dei raggi. Il raggio dell'arma di Martin Mystère si limita a paralizzare, quello dell'arma di Orloff può uccidere. Da quel giorno i loro caratteri diventano sempre più differenti, ma i due continuano a lavorare insieme, fino a che, nel [[1978]], Orloff uccide un rappresentante del governo ecuadoriano per non dover consegnare una loro scoperta al Ministero delle belle arti. Da questo momento le loro strade si dividono: Martin torna a New York e Orloff rileva un'impresa di telecomunicazioni. Nello stesso anno in una valle della [[Mongolia]] trova una città dove sopravvive l'ultima tribù di [[Homo neanderthalensis|neandertaliani]] e nel [[1979]] ne porta un esemplare negli [[Stati Uniti]]. L'uomo, ribattezzato [[Java (personaggio)|Java]] diventa cittadino americano e assistente di Martin Mystère, che ne ottiene la tutela dopo una lunga battaglia legale. Dal [[1980]] conduce per la [[American Broadcasting Company|Abc]] il programma televisivo di successo ''Martin Mystère's Mystery'' ("I Misteri di Mystère") e per la stampa il professore diventa "Il Detective dell'Impossibile". Il [[14 dicembre]] [[1995]] sposa [[Diana Lombard]], ma il loro matrimonio viene tenuto nascosto fino al [[2002]].
 
Nel futuro del Martin Mystère Robotico il "Detective dell'Impossibile" è già morto mentre gli Uomini in Nero non sono stati sconfitti. Nel 2176 (2098 del nuovo calendario) il robot entra nella cripta mortuaria del vero Martin Mystère, ma la data di morte non è visibile sulla lapide.<ref>''Martin Mystère & Nathan Never - Il segreto di Altrove'', p.19</ref>
Riga 67:
===== Opere =====
*''Mystère's Mystery of the Past'', Random House, 1978<ref>''Martin Mystère'' n. 55, p.72</ref><ref>''Martin Mystère'' n.260, p.66</ref><ref>''Dylan Dog & Martin Mystère - Ultima fermata: l'incubo!'', p. 66</ref>
*{{cnCitazione necessaria|[[1980]] - ''The ABC of the Mystery'' (2°)}}
*[[1982]] {{cnCitazione necessaria|o [[1981]]}} - ''Atlas of the Unknown'' (?°)<ref>''Martin Mystère'' n.2, p.14: presentato alla stampa come ''L'Atlante dell'ignoto''. ''Martin Mystère'' n.4, p.70: compare il titolo inglese (sbagliato nell'originale, ma corretto nella ristampa).</ref>
*{{cnCitazione necessaria|[[1982]] - ''The Island Called Atlantis''}}
*x<[[1987]] {{cnCitazione necessaria|o [[1983]]}} - ''SOS Planet Earth'' (x<12°)<ref>Retro-copertina di ''Almanacco del Mistero 1988''</ref>
*{{cnCitazione necessaria|[[1984]] - ''Uncanny True Tales''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[1984]] - ''In Search For Mystery''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[1985]] - ''The Way of the Mind''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[1985]] - ''Real Science and Science Fiction: when the realty is more incredible than the fantasy''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[1986]] - ''Faeryland''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[1987]] - ''The Early Earth''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[1987]] - ''Impossibles Machines''}}
*[[1988]] - {{cnCitazione necessaria|''A Guide to the Mystery''}} ''Manuale del Mistero'' (13°)<ref>Retro-copertina di ''Almanacco del Mistero 1989''</ref>
*{{cnCitazione necessaria|[[1988]] - ''The All New Atlas Of Unknown''}}
*[[1989]] - {{cnCitazione necessaria|''X Zone''}} ''Zona X'' (15°)<ref>Retro-copertina di ''Almanacco del Mistero 1990''</ref>
*[[1991]] - ''Martin Mystère Trivia Treasury'' (16°)<ref>Retro-copertina di ''Almanacco del Mistero 1992''</ref>
*{{cnCitazione necessaria|[[1991]] - ''The Mysterious Media''}}
*[[1993]] - ''Martin Mystère Mysterious Italy'' (18°)<ref>Retro-copertina di ''L'enciclopedia dei misteri'', Mondadori, 1993</ref>
*{{cnCitazione necessaria|[[1994]] - ''The Secret of King Arthur''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[1995]] - ''The Secret Society''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[1996]] - ''The Mysterious Zoo''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[1997]] - ''The Mysterious Foods''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[1997]] - ''What's About XIX Century?''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[1998]] - ''The Mysterious Languages''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[2000]] - ''Mysterious and Uncroyable Men''}}
*{{cnCitazione necessaria|[[2001]] - ''AfterLife, Tale from Borderline''}}
 
http://groups.yahoo.com/group/bvzm/message/129
Riga 147:
==Famiglia Mystère==
===Albero genealogico===
{{familytreeAlbero genealogico/startinizio|style=font-size:85%;}}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | |DM|V|NI|DM=[[Docteur Mystère|Rama Rundjee]]<br />1807<ref>Martin Mystère n. 175 ''Docteur Mystère'', p.47</ref>-1898<ref>Martin Mystère n. 175 ''Docteur Mystère'', p.46</ref>|NI=Na-indra Menon<ref>Martin Mystère n. 175 ''Docteur Mystère'', p.48</ref>}}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | | | | |:| }}
{{familytreeAlbero genealogico | | |LB|~|y|~|CG|~|y|~|?|~|y|~|RRo| | | |CG=Jacques Mystère<br />1830 ca.<ref>Martin Mystère n. 175 ''Docteur Mystère'', p.47 (Intorno al 1840 aveva una decina d'anni)</ref>-1902<ref>Martin Mystère n. 174 ''Affari di famiglia'', p.61</ref>|?=''Sconosciuta''<ref>Martin Mystère n. 174 ''Affari di famiglia'', p.62</ref>|RRo="Rose"<br />2500 ca.-|LB=Lakshma Bedi<ref>Martin Mystère n. 175 ''Docteur Mystère'', p.48</ref>}}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | |!| | | | | |`|-|.| | | |!| }}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | |?|y|??| |ZP| |jja|?=? Mystère<br />1873<ref>Martin Mystère n. 175 ''Docteur Mystère'', p.49</ref>-1898<ref>Martin Mystère n. 174 ''Affari di famiglia'', p.63</ref>|??=''Sconosciuto''|ZP=Paul Mystère<br />1898<ref>Martin Mystère n. 174 ''Affari di famiglia'', p.61</ref>-|jja=Jacques<ref>Martin Mystère Extra n.25 bis ''Generazioni'', p.10 (nome pronunciato in caratteri [[Yavin]])</ref> Mystère<ref>Martin Mystère n.300 ''I Sette Signori dell'Iride'', p.75</ref><br />2480<ref>Martin Mystère Extra n.25 bis ''Generazioni'', p.238 (Anno in cui "Rose" scopre di essere incinta)</ref>-}}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | | | |!|}}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | | |?|y|??|?=? Mystère<br />1890 ca.<ref>Martin Mystère n. 174 ''Affari di famiglia'', p.49</ref>-1948<ref>Martin Mystère n. 174 ''Affari di famiglia'', p.49 (Sei anni dopo la nascita di Martin)</ref>|??=''Sconosciuto'' }}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | | | | | |!| }}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | | | | |MK|y|LM| | | | | |MK=Mark Mystère<br />1912<ref name=ind>Indice analitico</ref>-1965<ref name=morte>Martin Mystère n.26 ''Il mostro d'acciaio'', p.84</ref>|LM=Laura Mystère<br />?-1965<ref name=morte></ref>|?=? Lombard|}}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | | | | | | | |!| | }}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | | | | | | |MM|~|DL|MM=[[Martin Mystère]]<br />1942-|DL=[[Diana Lombard]]<br />1959<ref name=ind></ref>-}}
{{Albero genealogico/fine}}
{{familytree/end}}
<br/>
<div style=font-size:85%;>
Riga 166:
</div>
====Diana====
{{familytreeAlbero genealogico/startinizio|style=font-size:85%;}}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | | | | | | | | |,|-|^|-|.| | | | | }}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | | | |?|y|SL| |??|y|???|SL=Steve Lombard<ref>Martin Mystère Gigante n.7 ''Il numero della Bestia'', p.61</ref>|?=''Sconosciuta''|??=''Zio di Diana<br/>sconosciuto''|???=''Zia di Diana<br/>sconosciuta''}}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | | | | | | |!| | | | | | | |!}}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | |MM|~|DL| | | | | |BL| | | |MM=[[Martin Mystère]]<br />1942-|DL=[[Diana Lombard]]<br />1959-|BL=Bob Lombard<ref>Martin Mystère Special n.21 ''Complotto a Wimbledon''</ref>}}
{{Albero genealogico/fine}}
{{familytree/end}}
<br/>
<div style=font-size:85%;>
*Diana ha anche una cugina e una nipote di nome Monique<ref>Martin Mystère n.90 ''Il cuore di Christopher''</ref>.
</div>
 
 
===Cigale===
Riga 225 ⟶ 224:
 
=[[Template:Detective Conan]]=
{{Navbox generic
|name = Detective Conan
|state = collapsed
Riga 264 ⟶ 263:
 
=[[Template:Enigmistica]]=
{{Navbox generic
| name = Enigmistica
| state =
Riga 339 ⟶ 338:
 
=Template Alien=
{{Navbox generic
|name = Alien
|state = collapsed
Riga 352 ⟶ 351:
|list2 = ''[[Predator]]'' (1987){{dot}}''[[Predator 2]]'' (1990){{dot}}''[[Predators]]'' (2010)
|group3=Film di ''Alien vs. Predator''
|list3 = ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'' (2004){{dot}}''[[Aliens vs. Predator 2]]'' (2007)
|group4=Personaggi
|list4=[[Xenomorfo (Alien)|Alien]]{{dot}}[[Yautja|Predator]]{{dot}}[[Ellen Ripley]]{{dot}}[[Wolf Predator]]{{dot}}[[Grid Alien]]{{dot}}[[Predalien]]
Riga 433 ⟶ 432:
 
== Colonna sonora ==
Il 13 marzo 2012 nella libreria Daikanyama Tsutaya di Tokyo Toshio Suzuki chiese a [[Ryuichi Sakamoto]] di collaborare per la musica del film di Takahata.<ref>{{cita web|url=http://www.yomiuri.co.jp/entertainment/ghibli/cnt_eventnews_20120319c.htm|titolo=坂本龍一と鈴木敏夫が対談 映画音楽語る|lingua=ja|editore=''YOMUIRI ONLINE''|data=19 marzo 2012|accesso=14 dicembre 2012}}</ref> Il 6 novembre fu reso pubblico che [[Shin'ichirôichirō Ikebe]] era stato assunto per comporre le musiche del film.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-11-06/future-boy-conan-composer-listed-on-isao-takahata-new-film|titolo=Future Boy Conan Composer Listed on Isao Takahata's New Ghibli Film|lingua=en|editore=''Anime News Network''|data=6 novembre 2011|accesso=30 novembre 2012}}</ref> Il 7 febbraio 2013, tuttavia, il nome di Shin'ichirôichirō Ikebe sulla locandina fu sostituito con quello di [[Joe Hisaishi]].<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-02-07/takahata-ghibli-kaguya-hime-now-lists-composer-hisaishi|titolo=Takahata, Ghibli's Kaguya-Hime Now Lists Composer Hisaishi|lingua=en|editore=''Anime News Network''|data=7 febbraio 2013|accesso=9 marzo 2013}}</ref>
 
== Distribuzione ==
Riga 524 ⟶ 523:
 
=== Il processo ===
{{mainVedi anche|Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi#Caso Ruby}}
Il [[21 dicembre]] [[2010]] Silvio Berlusconi in merito ai fatti sopra descritti venne indagato dalla Procura di Milano per [[concussione]], in quanto abusò della sua "qualità" di Presidente del Consiglio per esercitare una indebita pressione sui funzionari della Questura di Milano per il rilascio di Ruby al fine di coprire il più grave reato di [[Prostituzione minorile (diritto italiano)|prostituzione minorile]], poiché dalle successive indagini emerse che nella sua residenza di Arcore si sarebbero svolti in più occasioni delle sorte di "festini a luci rosse" a cui avrebbero partecipato diverse ragazze dello spettacolo tra cui la stessa consigliera regionale Nicole Minetti e l'allora minorenne Ruby che avrebbero fornito prestazioni sessuali in cambio di denaro e favori<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/01/14/news/berlusconi_indagato-11211144/|titolo=Berlusconi indagato per il caso Ruby. Pm chiede processo con rito immediato|pubblicazione=la Repubblica|data=14 gennaio 2011|accesso=12 aprile 2013}}</ref>.
 
Il 14 gennaio 2011 il procuratore Edmondo Bruti Liberati fa pervenire al parlamento la domanda di autorizzazione a procedere con le perquisizioni<ref>{{cita web|url=http://speciali.espresso.repubblica.it/pdf/berlusconi_autorizzazione.pdf|titolo=Domanda di autorizzazione ad eseguire perquisizioni domiciliari|editore=''l'Espresso''|accesso=16 gennaio 2013}}</ref>. Il [[4 febbraio]] [[2011]] la Camera con 298 sì, 315 no e nessun astenuto respinge la richiesta di perquisizione negli uffici del dottor [[Giuseppe Spinelli (ragioniere)|Giuseppe Spinelli]], ragioniere personale di Berlusconi.
 
Il [[15 febbraio]] [[2011]] Silvio Berlusconi viene rinviato a giudizio con rito immediato con un decreto depositato dal giudice per le indagini preliminari Cristina Di Censo.<ref>{{cita web|autore=Cristina Di Censo|url=http://www.archiviopenale.it/joomla/images/stories/rivista/numero2011_001/10.1_dossier_allegato_1.pdf|titolo=Decreto di giudizio immediato (N. 5657/11 R.G.N.R.) (N. 1297/11 R.G.G.I.P.)|editore=Archivio Penale|data=15 febbraio 2011|formato=PDF|accesso=17 gennaio 2013|urlarchivio=http://www.webcitation.org/6DFjDGrN3|dataarchivio=28 dicembre 2012|deadurl=no}}</ref> La prima udienza è stata il [[6 aprile]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2011/02/15/news/ruby_berlusconi_rinviato_a_giudizio-12482899/?ref=HREA-1|titolo=Il gip: "C'è la prova, processate Berlusconi". Giudizio immediato, prima udienza il 6 aprile|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=15 febbraio 2011|accesso=8 ottobre 2011}}</ref>
 
Il [[5 aprile]] [[2011]] la Camera con 314 sì e 302 no vota il conflitto di attribuzione tra [[Parlamento]] e [[Procura della Repubblica (ordinamento italiano)|Procura]] di Milano davanti alla [[Corte Costituzionale]] nei confronti del premier Berlusconi asserendo che il reato di concussione è di competenza del [[Tribunale dei Ministri]], in quanto Berlusconi agì nelle sue funzioni di premier per far rilasciare la ragazza dalla [[Questura]] di Milano, mentre quello di prostituzione minorile è di competenza della Procura di [[Monza]], in quanto i presunti festini sarebbero avvenuti ad [[Arcore]], zona di competenza della Procura di Monza<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/11_aprile_05/ruby-voto-aula-proteste_67df5eba-5f86-11e0-a9b0-e35a83b9ad3b.shtml|titolo=Caso Ruby, la maggioranza tiene. «Il processo via da Milano»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 aprile 2011|accesso=16 gennaio 2013}}</ref>. Il [[14 settembre]] [[2011]] anche il [[Senato]] approva con 151 sì, 129 no e 2 astenuti il medesimo conflitto di attribuzione. Gli avvocati di Berlusconi chiedono una sospensione del processo in attesa del pronunciamento tra meno di 5 mesi della [[Consulta]]. Tale richiesta pero è rigettata dal Collegio giudicante e il processo va avanti in attesa del verdetto.
 
Il [[3 ottobre]] [[2011]] nell'ambito della stessa vicenda, ma in un procedimento penale separato, sono stati rinviati a giudizio [[Nicole Minetti]], l'allora direttore del [[TG4]] [[Emilio Fede]] e il manager e talent scout [[Lele Mora]], imputati per induzione e favoreggiamento della prostizione minorile.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/27/ruby-partito-il-processo-a-fede-minetti-e-mora-ambra-e-chiara-si-costituiscono-parti-civili/127553/|titolo=Ruby, i pm: “Da Fede, Mora e Minetti sistema per fornire prostitute a Berlusconi”|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=03 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/11_ottobre_03/ruby2-minetti-aula_7513cc0c-ed92-11e0-8721-690dea02417b.shtml|titolo=Ruby 2: Fede, Mora e Minetti a giudizio|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=03 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2012}}</ref>
 
Il [[14 febbraio]] [[2012]] la Corte Costituzionale rigetta le richieste di Camera e Senato. La Corte ha ritenuto tale conflitto «simile» a quello dell'inchiesta sull'ex [[Guardasigilli]] del [[Governo Prodi II|Governo Prodi]] [[Clemente Mastella]] sostenuto del Senato che aveva affermato l'illegittimità degli atti delle procure di [[Santa Maria Capua Vetere]] e di Napoli, chiedendo la trasmissione degli atti al Tribunale dei ministri. Dopo la decisione il processo va avanti mantenendo la propria sede al Tribunale di Milano.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/consulta-ignora-camera-e-senato-s-processo-ruby.html|titolo=La Consulta ignora Camera e Senato: sì al processo Ruby|pubblicazione=il Giornale|data=15 febbraio 2012|accesso=14 gennaio 2013}}</ref>
 
Requisitoria accusa: 4 marzo 2013 (http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_marzo_4/ruby-processo-fiorillo-testimonianza-21210805747.shtml) e 13 maggio 2013 (http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_maggio_13/requisitoria-ilda-boccassini-processo-ruby-berlusconi-sistema-prostitutivo-arcore-2121110267563.shtml).
Riga 555 ⟶ 554:
 
Michelle Conceicao, testimone chiave del processo, durante l'interrogatorio con Ilda Boccassini spiegò che nelle residenze del Presidente del Consiglio si svolgevano delle normali cene, ma, come lei stessa ha ammesso, riuscì ad imbrogliarla, dicendo di non sapere quando invece sapeva «tutto»<ref name=Conceicao />. In seguito ha affermato di aver visto esplicitamente Ruby avere un rapporto sessuale con Berlusconi la notte del 25 aprile 2010:
{{quoteCitazione|Quella notte, come sempre, Berlusconi ha scelto con chi andare in camera. Tra le ragazze in quei momenti c'è molta competizione. Anche perché quelle che si fermano per la notte prendono cinquemila euro o anche di più, le altre mille o duemila al massimo. Ruby era già stata ad Arcore e ci sperava molto. Invece quella notte il presidente ha voluto solo Barbara Guerra [...] A un certo punto non si sente più niente. La Barbara esce: "Si è addormentato". Io scoppio a ridere. E intanto Ruby, più veloce delle altre, s'infila dentro e chiude la porta|Intervista a ''L'Espresso'', 8 giugno 2012<ref name=conceicao2 />}}
 
In un'intervista rilasciata a ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' l'ex agente di Noemi Letizia, Francesco Chiesa Soprani, ha affermato che Ruby gli disse che Mora, Fede e Berlusconi sapevano che era minorenne (e in quanto tale non poteva lavorare in televisione) e che le permettevano di vivere agiatamente in cambio di prestazioni sessuali<ref>{{Cita news|url=http://video.corriere.it/noemi-letizia-parla-ex-agente-sapevano-che-ruby-era-minorenne/b7f9b4ac-a2ca-11e2-b92e-cf915efd17c3|titolo=Parla ex agente di Noemi: «Sapevano che Ruby era minorenne»|pubblicazione=il Corriere della Sera|data=11 aprile 2013|accesso=12 aprile 2013}}</ref>.
Riga 581 ⟶ 580:
= [[Diabolik - La serie]] =
{{FictionTV
|titoloitalianotitolo italiano= Diabolik - La serie
|tipofictiontipo fiction= serie TV
|immagine=
|titolo originale=
|titolooriginale=
|paese= Italia
|annoprimatvanno prima visione= [[2014]]
|durata = 50 min (episodio)
|lingua originale=
|linguaoriginale=
|stagioni= 1
|episodi= 13
|genere=crimine
|aspect ratio=
|aspectratio=
|risoluzione=
|tipocolore= colore
|tipoaudio=sonoro
|ideatore=
|attori=
|doppiatori italiani=
|doppiatoriitaliani=
|musicista=
|produttore esecutivo=
|produttoreesecutivo=
|casa produzione=
|casaproduzione=
|inizio prima visione =2014
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[2014]]
|reteoriginale=rete TV =[[Sky Cinema|Sky Cinema HD]]
|datafine-trasmissioneoriginale=
|nocat = true
|reteoriginale= [[Sky Cinema|Sky Cinema HD]]
|nocatperanno = true
|dataavvio-trasmissioneitalia=
|datafine-trasmissioneitalia=
|reteitalia=
|dataavvio-trasmissioneitaliapay=
|datafine-trasmissioneitaliapay=
|reteitaliapay=
|premi=
}}
'''''Diabolik - La serie''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na basata sull'[[Diabolik (fumetto)|omonimo fumetto]] creato nel 1962 da [[Angela e Luciana Giussani]].
 
La serie fu annunciata ufficialmente il 26 settembre 2012.<ref>Il {{Abbr|comunicato stampa ufficiale|http://mag.sky.it/mag/tv/2012/09/26/diabolik_su_sky_cinema.html}} non è più disponibile online, ma una sua trascrizione integrale è disponibile a [http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:aNOMggoD6mEJ:m.acceptance.sky.it/mag/tv/2012/09/26/diabolik_su_sky_cinema&cd=10&hl=it&ct=clnk&gl=it questo indirizzo].</ref>
Riga 619 ⟶ 609:
Il primo trailer è stato presentato il 9 novembre 2012 nel [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci|Museo della scienza e della tecnica]] di [[Milano]], in occasione della mostra "Cinquant'anni vissuti diabolikamente".<ref name="sky">{{cita web|url=http://cinema.sky.it/cinema/news/2012/11/09/diabolik_trailer_sky_cinema.html|titolo=Diabolik, il trailer in anteprima|editore=Sky Cinema|data=9 novembre 2012|accesso=8 settembre 2013}}</ref> Per interpretare il protagonista in questo video di presentazione è stato scelto il nuotatore Lorenzo Benatti.<ref name=post>{{cita web|url=http://www.postcardcult.com/articolo.asp?id=5060&sezione=15|titolo=Diabolik la serie, il teaser trailer|editore=PostCardCult|data=9 novembre 2012|accesso=8 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.postcardcult.com/articolo.asp?id=5069&sezione=15|titolo=Diabolik trailer Sky: Lorenzo Benatti, l'uomo dietro la maschera|data=12 novembre 2012|accesso=8 settembre 2013}}</ref> Il promo è stato creato dalla Frame by Frame<ref>{{cita web|url=http://www.frame.it/page/Portfolio/op/view/id/321|titolo=DIABOLIK TV SERIES|editore=Frame by Frame|data=23 novembre 2012|accesso=8 settembre 2013}}</ref> e diretto da Marco Pianigiani.<ref name=lrnz>{{cita web|url=http://www.lrnz.it/page/work/op/read/id/194|titolo=DIABOLIK <nowiki>|</nowiki> LA SERIE|editore=LRNZ|data=9 novembre 2012|accesso=8 settembre 2013}}</ref> Le riprese sono durate quattro giorni mentre la post-produzione tre mesi, periodo nel quale sono state create al computer tutte le ambientazioni.<ref name=post /> Il costume è opera di Lorenzo Ceccotti (LRNZ) in collaborazione con la Solido3D<ref name=lrnz />: la sua realizzazione è durata un mese e mezzo<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/spettacoli/televisione/sky_punta_sulla_fiction_arriva_la_serie_su_diabolik/notizie/221956.shtml|titolo=Sky punta sulla fiction, arriva la serie su Diabolik|pubblicazione=il Messaggero|data=27 Settembre 2012|accesso=8 settembre 2013}}</ref> ed è stato speso più del 10% del budget totale<ref name=post />. Il trailer è stato uno dei finalisti agli Europe Awards 2013 PromaxBDA nella categoria "Best special event promotion".<ref>{{cita web|url=http://promaxbda.org/docs/default-source/pdfs/2013_europe_finalists_1-30.pdf|titolo=2013 EUROPE AWARDS - FINALIST LIST|editore=PromaxBDA|accesso=8 settembre 2013}}</ref>
 
La serie dovrebbe uscire nel 2015.<ref>{{cita news|url=http://www.cinetivu.com/sky/diabolik-la-serie-tv-sky-partira-solo-nel-2015/|titolo=Diabolik, la serie tv Sky partirà solo nel 2015|pubblicazione=CineTiVu|data=16 dicembre 2013|accesso=11 gennaio 2014}}</ref>
La serie dovrebbe uscire nel 2014.<ref name="sky" />
 
== Note ==
Riga 638 ⟶ 628:
|style="padding-right:10px;"|'''Nato'''||16 giugno 1890<br>[[Ulverston]]
|-style="vertical-align:top"
|style="padding-right:10px;"|'''Morto'''||23 febbraio 1965 (74 anni)<br>[[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]]
|-style="vertical-align:top;"
|style="padding-right:10px;"|'''Nazionalità'''
|[[File:Flag of England.svg{{Bandiera|20px]]ENG}} [[Inghilterra|Inglese]]
|-style="vertical-align:top;"
|style="padding-right:10px;"|'''Attività'''
Riga 659 ⟶ 649:
|-style="vertical-align:top;"
|style="padding-right:10px;"|'''Nazionalità'''
|[[File:Flag of England.svg{{Bandiera|20px]]ENG}} [[Inghilterra|{{{Nazionalità}}}]]
|-style="vertical-align:top;"
|style="padding-right:10px;"|'''Attività'''
Riga 670 ⟶ 660:
|colspan="2" style="font-size: 110%; text-align:center;"| '''Marilyn Monroe'''
|-
|colspan="2" style="text-align:center;"| [[File:Studio publicity Marilyn Monroe, The Prince and the Showgirl, 1.jpg|220px]]<br>Marilyn Monroe negli anni '50
|-style="vertical-align:top"
|style="padding-right:10px;"|'''Nata'''||Norma Jeane Mortenson<br>1 giugno 1926<br>Los Angeles
Riga 714 ⟶ 704:
|colspan="2" style="padding-right:10px; text-align:center;"|'''Sito web'''<br>[http://www.sitoufficiale.com/ http://www.sitoufficiale.com/]
|}
{{-}}
== Daejong 1962 ==
* Premio speciale (특별장려상): [[Jeon Young-sun]] - ''[[Sarangbang Sonnimgwa Eomeoni]]'' (사랑방 손님과 어머니)
* Miglior Esordiente (신인상): [[Kim Ki-duk (regista 1930)|Kim Ki-duk]] - ''[[O in-ui haebyeong]]'' (5인의 해병)
* Miglior film (작품상): ''[[Yeonsan-gun]]'' (연산군)
* Premio alla carriera (공로상): ''[[Sangnoksu]]'' (상록수)
* Miglior regista (감독상): [[Shin Sang-ok]] - ''[[Sarangbang sonnimgwa eomeoni]]'' (사랑방 손님과 어머니)
* Miglior attore (남우주연상): [[Shin Young-kyun]] - ''[[Yeonsan-gun]]'' (연산군)
* Miglior attrice (여우주연상): [[Choi Eun-hee]] - ''[[Sangnoksu]]'' (상록수)
* Miglior attore non protagonista (남우조연상): [[Lee Yea-chun]] - ''[[Hyeonhaetaneun Algo Itda]]'' (현해탄은 알고 있다)
* Miglior attrice non protagonista (여우조연상): [[Han Eun-jin]] - ''[[Yeonsan-gun]]'' (연산군)
* Miglior sceneggiatura (각본상)): [[Lim Hee-jae]] - ''[[Sarangbang Sonnimgwa Eomeoni]]'' (사랑방 손님과 어머니)
* Miglior fotografia (?) (촬영상): [[Bea Sung-hak]] - ''[[Yeonsan-gun]]'' (연산군)
* Migliori musiche (음악상): [[Jeong Yoon-joo]] - ''[[Yeonsan-gun]]'' (연산군)
* Miglior illuminazione (?) (조명상): [[Lee Gye-chang]] - ''[[Yeonsan-gun]]'' (연산군)
* Miglior suono (?) (녹음상): [[Lee Kyeong-sun]] - ''[[Yeonsan-gun]]'' (연산군)
* Miglior montaggio (편집상): [[Han Hyeong-mo]] - ''[[Eonni-neun Malgwallyang-i]]'' (언니는 말괄량이)
* Premio artistico (?)(미술상): [[Chung Woo-taek]] - ''[[Yeonsan-gun]]'' (연산군)
* Miglior film culturale (?) (문화영화작품상): 동물원의 하루 - 김상봉