Andrea Ronchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(51 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome
|immagine
|carica
|mandatoinizio
|mandatofine
|
|predecessore
|successore
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 30 maggio [[2001]]
|}}▼
|mandatofine2 = 14 marzo [[2013]]
|legislatura2 = {{NumLegRepubblica|D|XIV|XV|XVI}}
|
|coalizione2 = [[Casa delle Libertà]] <small>(XIV-XV)</small><br>[[Il Popolo della Libertà|PdL]]-[[Lega Nord|LN]] <small>(XVI)</small>
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Lombardia 1|Lombardia 1]]
|incarichi2 = XIV Legislatura▼
| titolo = Laurea in Scienze Politiche▼
▲|gruppo_parlamentare= [[Deputati della XVI Legislatura della Repubblica Italiana#Futuro e Libertà per l'Italia|Futuro e Libertà per l'Italia]]
▲XIV Legislatura
*Membro della III Commissione (Affari esteri e comunitari) (dal 25 novembre [[2004]])
*Membro della IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) (dal 20 giugno [[2001]] al 25 novembre 2004)
Riga 36 ⟶ 27:
*Ministro senza portafoglio per le politiche europee ([[Governo Berlusconi IV]])
*Membro della XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) (sostituito da Barbara Saltamarini)
|
|partito = [[Insieme per l'Italia]] <small>(dal 2013)</small><br />''Precedenti:''<br />[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI-DN]] <small>(fino al 1995)</small><br />[[Alleanza Nazionale|AN]] <small>(1995-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2010)</small><br />[[Futuro e Libertà per l'Italia|FLI]] <small>(2010-2011)</small>
|alma mater = [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
|professione = Giornalista, imprenditore
}}
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome = Ronchi
|Sesso = M
Riga 48 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico▼
|Epoca = 2000
▲|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
[[Laurea]]to in [[
Giornalista per la carta stampata e conduttore televisivo su emittenti locali del Lazio, {{Citazione necessaria|nel [[1994]] Ronchi è tra i fondatori di [[Alleanza Nazionale]].}}
=== Deputato di
Con AN è eletto [[deputato]] alla Camera per la prima volta nel [[2001]].
Nel [[2005]], con la nomina di [[Mario Landolfi]] a
Alla fine del 2005, avanza, come primo firmatario, una proposta di [[legge]] riguardante il ritorno della [[Compravendita|vendita]] collettiva dei diritti televisivi delle partite di [[calcio (sport)|calcio]], sottoposta all'esame della Commissione Cultura. La proposta di legge decade assieme alla legislatura.
A seguito delle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]], Ronchi conferma il suo seggio alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], venendo eletto con Alleanza Nazionale nella [[circoscrizione]] [[Lombardia]] 1 ed entra a far parte della III Commissione permanente (Affari Esteri e Comunitari).
All'interno di AN, Ronchi è considerato un ''finiano doc'', ovvero uno dei fedelissimi del [[Gianfranco Fini|leader del partito]], di cui è portavoce.
=== Ministro per le politiche comunitarie (2008-2010) ===
Nel [[2008]] viene rieletto alla Camera con il [[Popolo della Libertà]], e nel [[
Il 17 febbraio 2009 ne viene pubblicata una foto insieme ad uno dei fondatori del circolo [[neofascismo|neofascista]] [[Cuore nero (circolo)|Cuore nero]], e presidente del comitato [[Destra per Milano]] (confluito nel [[Popolo della
====Decreto Ronchi (2009)====
Nel 2009 il [[governo Berlusconi IV]] pone la [[Questione di fiducia
▲Nel 2009 il [[governo Berlusconi IV]] pone la [[Questione di fiducia (ordinamento italiano)|fiducia]] sulla conversione in legge del ''decreto Ronchi'', che in 30 articoli intende adempiere in ritardo obblighi comunitari e sanare [[procedura di infrazione|procedure di infrazione]] su argomenti disparati, quali le autoriparazioni, la liberalizzazione delle rotte marine, lo smaltimento delle apparecchiature elettroniche, la definizione del ''[[made in Italy]]''.
In ambito di servizi idrici, il decreto recepisce i principi comunitari di "economicità, efficacia, imparzialità, trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento" per l'affidamento ai privati dei servizi pubblici locali o la scelta del partner privato nelle aziende miste<ref>Alessandro Penati, "La guerra dell'acqua tra pubblico e privato", ''La Repubblica'', 21 novembre 2009</ref>.
Riga 83 ⟶ 77:
=== Futuro e Libertà ===
Nell'agosto del [[2010]] abbandona il gruppo parlamentare del PdL per aderire a quello di [[Futuro e Libertà per l'Italia]], divenendo così l'unico [[finiani|finiano]] ad essere ministro nel quarto esercutivo guidato da Berlusconi.
Il 15 novembre [[2010]] il [[Dipartimento per le
Il 9 luglio [[2011]], insieme a [[Adolfo Urso]] e [[Pippo Scalia]] si dimette da FLI, ed entra nel [[
=== Fareitalia ===
Il 9 novembre 2011 Ronchi fonda con [[Adolfo Urso]], [[Antonio Buonfiglio]] e [[Giuseppe Scalia (politico)|Giuseppe Scalia]], altri ex esponenti di Futuro e Libertà già usciti dal partito per sostenere il
=== Insieme per l'Italia ===
Il 30 novembre 2013 Ronchi lancia il suo nuovo movimento politico [[Insieme per l'Italia]].
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web
|url= http://www.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300460&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d300460
|titolo= Dati personali ed incarichi nella XV
|editore= Camera dei Deputati
|accesso=
}}
{{Box successione
|carica = [[Dipartimento per le
|periodo = dall'8 maggio [[2008]]-15 novembre [[2010]]
|precedente = [[Emma Bonino]]
|successivo = [[Anna Maria Bernini]]
}}
{{Box successione
|carica=Presidente del Consiglio Nazionale di [[Futuro e Libertà per l'Italia]]
|immagine=Futuro e Libertà logo.png
|periodo= 13 febbraio [[2011]] - 9 luglio [[2011]]
|precedente= -
|successivo= [[Salvatore Tatarella]]
{{Box successione
|carica=Portavoce Nazionale di [[Alleanza Nazionale]]
|periodo= [[2005]] - [[2009]]
|precedente= [[Mario Landolfi]]
|successivo= -
}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Politici di Alleanza Nazionale|Ronchi, Andrea]]
[[Categoria:Politici di Futuro e Libertà per l'Italia]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Ministri per le Politiche Europee della Repubblica Italiana|Ronchi, Andrea]]
[[Categoria:Deputati della XIV
[[Categoria:Deputati della XV
[[Categoria:Deputati della XVI
[[Categoria:Governo Berlusconi IV]]
|