Lars Riedel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Lars Riedel
|NomeCompletoImmagine = Lars Peter Riedel (cropped).JPG
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DDR}}<br />{{GERDEU}}
|Altezza = 199
|Peso = 110
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Lancio del disco]]
Riga 14 ⟶ 11:
{{Prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|71,50 m|1997}}
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|15,93 m|1991}}
{{Prestazione|[[TiroLancio del giavellotto|Giavellotto]]|61,14 m|1993}}
{{Prestazione|[[Decathlon]]|6.087 p.|1993}}
|Società = USC Mainz<br />LAC Chemnitz
|TermineCarriera = 20062008
|SquadreNazionali=
|AnniNazionale = 1986-1990<br />1991-2006
{{Carriera sportivo
|Nazionale = {{Naz|AL|DDR}}<br />{{Naz|AL|GER}}
|1986-1990 |{{Naz|AL|DDR}} |
|PresenzeNazionale(goal) =
|1991-2006 |{{Naz|AL|DEU}} |
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GERDEU|nome}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 = 5
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|oro 3 = 1
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|dettagli =
|cat = GERDEU
}}
|Aggiornato = 31 luglio 2010
Riga 52 ⟶ 51:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex atleta
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex atletadiscobolo
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = &nbsp;specializzato nel [[lancio del disco]], [[Atletica leggera ai Giochi olimpici|campione olimpico]] di specialità nel [[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Lancio del disco maschile|1996]] e cinque volte [[Campionati mondiali di atletica leggera|campione mondiale]]
|Categorie = no
|PostNazionalità = &nbsp;specializzato nel [[lancio del disco]], [[Atletica leggera ai Giochi olimpici|campione olimpico]] di specialità nel [[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Lancio del disco maschile|1996]] e cinque volte [[Campionati mondiali di atletica leggera|campione mondiale]]
}}
 
== Biografia ==
{{...|atleti}}
 
== Progressione ==
{{...|atleti}}
 
== Palmarès ==
Riga 77:
|[[1986]]
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|Mondiali juniores]]
|{{Bandiera|GREGRC}} [[Atene]]
|Lancio del disco
|align="center"|4º
Riga 93:
|[[1993]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali]]
|{{Bandiera|GERDEU}} [[Stoccarda]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
Riga 109:
|[[1996]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{Bandiera|Stati UnitiUSA}} [[Atlanta]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center"|69,40 m
|{{recordicona|RO|dim=small}}
|-
|[[1997]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|{{Bandiera|GREGRC}} [[Atene]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
Riga 153:
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center"|69,72 m
|{{recordicona|CR|dim=small}}
|-
|[[2003]]
Riga 165:
|[[2004]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{Bandiera|GREGRC}} [[Atene]]
|Lancio del disco
|align="center"|7º
|align="center"|7°<ref>Guadagna una posizione dopo uno scandalo: l'ungherese [[Róbert Fazekas]] fu privato della medaglia d'oro dopo essere stato scoperto mentre manometteva il suo campione di urine ed essersi rifiutato di consegnarlo.</ref>
|align="center"|62,80 m
|align="center"|<ref>Guadagna una posizione dopo uno scandalo: l'ungherese [[Róbert Fazekas]] fu privato della medaglia d'oro dopo essere stato scoperto mentre manometteva il suo campione di urine ed essersi rifiutato di consegnarlo.</ref>
|
|-
|[[2005]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{Bandiera|FinlandiaFIN}} [[Helsinki]]
|Lancio del disco
|align="center"|9º
Riga 181:
|[[2006]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2006|Europei]]
|{{Bandiera|SWE}} [[GoteborgGöteborg]]
|Lancio del disco
|align="center"|8º
Riga 189:
 
== Campionati nazionali ==
Lars Riedel in carriera ha vinto 11 titoli nazionali tedeschi nel lancio del disco: 1992/1998, 2000/2001, 2003, 2006.
 
== Altre competizioni internazionali ==
;1995
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1995|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|FRA}} [[Villeneuve d'Ascq]])
 
== Riconoscimenti ==
* Vince il premio [[Rudolf-Harbig-Gedächtnispreis]] dell'anno 2003.
 
== Note ==
Riga 199 ⟶ 203:
== Voci correlate ==
* [[Coppa del mondo di atletica leggera 1998]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaIAAF|ID=germany/lars-riedel}}
{{SchedaSR|ri/lars-riedel-1.html}}
 
{{Campioni olimpici del lancio del disco}}
Riga 209 ⟶ 215:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Lanciatori del disco tedeschi]]