Object-Graph Navigation Language: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m procedura di cancellazione terminta |
→Collegamenti esterni: Sostituito il collegamento al sito ufficiale con il template "Collegamenti esterni" in quanto è già presente su Wikidata |
||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|software libero|marzo 2017}}
{{Software
|Nome = Apache Commons OGNL
Riga 15 ⟶ 16:
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
|SitoWeb =
}}
L
==Descrizione==
Pur utilizzando solo delle semplici espressioni supportate da Java, piuttosto che l'intero range, permette di impostare (set) ed ottenere (get) delle property (per cui è comunque necessario definire i metodi ''setProperty'' e ''getProperty'' nel [[JavaBean]]), eseguire dei [[metodo (informatica)|metodi]] di [[classe (informatica)|classi]] Java e ottenere una facile manipolazione degli [[array]].
È destinato ad essere utilizzato nelle applicazioni [[Java EE]] con [[JavaServer Pages#Librerie di tag JSP|tag library]] come expression language.
Fu sviluppato inizialmente da Marc Andrew Davidson nel 1997, per poi diventare parte di
È incluso come libreria [[jar (formato di file)|jar]] nella versione stabile di alcune [[Distribuzione Linux|distribuzioni Linux]], come [[Debian]]<ref>{{cita web|url=
==Progetti che utilizzano OGNL==
* [[Apache Struts]]<ref>{{cita web|url=
* [[Apache Tapestry]]<ref>{{cita web|url=
* [[Apache Camel]]<ref>{{cita web|url=
* [[Apache Click]]<ref>{{cita web|url=
==Note==
Riga 38 ⟶ 39:
==Voci correlate==
* [[Java (linguaggio di programmazione)
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* [
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Linguaggio Java]]▼
[[Categoria:Contenuti aperti]]
|