Vilho Setälä: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m top: sistemazione fonti e fix vari
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|linguisti|arg2=giornalisti|dicembre 2019}}
{{Bio
|Nome = Vilho Suonio
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 11 aprile
|AnnoMorte = 1985
|Epoca = 1900
|Attività = giornalista
|Attività2 = fotografolinguista
|Attività3 = scienziatoesperantista
|AttivitàAltre =  e [[scrittorefotografo]]
|Nazionalità = finlandese
|Immagine = Setälä Vilho 502 VIII. Universala Kongreso Esperantista – Albumo (cropped).jpg
}}
 
== Biografia ==
I suoi genitori furono il consigliere di stato E. N. Setälä e la scrittrice [[Helmi Krohn]]. Setälä si laureò nel [[1922]] nel campo della [[fisica]], della [[chimica]] e della [[matematica]]. A partire dal [[1922]] lavorò presso la [[casa editrice]] [[Otava (casa editrice)|Otava]]: fra gli altri progetti, si occupò della stesura di un'enciclopedia del fai da te e di un manuale di fotografia.
 
Setälä apprese l'[[esperanto]] nel [[1907]], e si attivò nel [[movimento esperantista]] a partire dal [[1911]]. Guidò numerosi corsi e conferenze pubbliche. Dal [[1918]] al [[1922]] divenne segretario dell'associazione esperantista finlandese ([[Esperanto-Asocio de Finnlando]]), e nel [[1934]] divenne membro del comitato dell'[[Associazione universale esperanto]]. Fu membro della [[Akademio de Esperanto]]. Diresse l'Esperanto-Instituto de Finnlando a partire dalla sua fondazione, avvenuta nel [[1920]], e fu segretario generale del 14°º [[Congresso universale di esperanto]], avvenuto nel [[1922]]. Fu di nuovo presidente della Esperanto-Asocio de Finnlando dal [[1955]] al [[1965]].
== Setälä e l'esperanto ==
Setälä apprese l'[[esperanto]] nel [[1907]], e si attivò nel [[movimento esperantista]] a partire dal [[1911]]. Guidò numerosi corsi e conferenze pubbliche. Dal [[1918]] al [[1922]] divenne segretario dell'associazione esperantista finlandese ([[Esperanto-Asocio de Finnlando]]), e nel [[1934]] divenne membro del comitato dell'[[Associazione universale esperanto]]. Fu membro della [[Akademio de Esperanto]]. Diresse l'Esperanto-Instituto de Finnlando a partire dalla sua fondazione, avvenuta nel [[1920]], e fu segretario generale del 14° [[Congresso universale di esperanto]], avvenuto nel [[1922]]. Fu di nuovo presidente della Esperanto-Asocio de Finnlando dal [[1955]] al [[1965]].
 
In suo onore, il comune di [[Espoo]] ha ribattezzato ''Esperantotie'' (via dell'Esperanto) la strada ove si affacciava l'abitazione nella quale morì, nel quartiere di [[Iirislahti]].
 
Pubblicò nel [[1919]] un vocabolario esperanto-finlandese che fu ripubblicato, riveduto e corretto, nel [[1922]] e nel [[1934]]; l'opera fu la più importante nel suo genere fin dopo il [[1945]]. Nel [[1923]] pubblicò un vocabolario finlandese-esperanto, il ''[[Plena vortaro Finna-Esperanta]]'', con oltre trentaduemila voci, quasi il doppio rispetto al successivo vocabolario finlandese-esperanto, pubblicato da [[Joel Vilkki]] nel [[1963]] (circa 17000 voci).
 
== BibliografiaOpere (parziale) ==
* ''[[Enciklopedio de Esperanto]]''.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|esperanto}}
 
[[Categoria:Esperantisti finlandesi]]