Invisibilità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(180 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Illustration to Richard Wagner's "Das Rheingold".jpg|thumb|Illustrazione di [[Arthur Rackham]] per [[L'oro del Reno]]: Alberich indossa l'elmo magico ''Tarnhelm'' e diventa invisibile, lasciando solo suo fratello Mime]]
L{{'}}'''invisibilità''' è lo stato di un oggetto che non può essere [[Vista|visto]] a occhio nudo. Un oggetto pertanto che possiede questa qualità si dice '''invisibile'''.
Il termine viene utilizzato da numerosi film e romanzi [[fantasy]] o di [[fantascienza]], in cui gli oggetti sono resi invisibili dai poteri della [[magia]] o da una [[tecnologia immaginaria]]. Comunque si possono vedere gli effetti dell'invisibilità anche nel mondo reale, in certi ambiti della [[fisica]].
==Applicazioni reali==
[[File:INVIS MIRROR.png|thumb|Oggetto reso invisibile tramite l'uso di specchi]]
L'invisibilità o l'occultamento visivo di un oggetto è una soluzione in via di sviluppo a partire dal 1994.
===Elettro-ottico===
I primi prototipi e tentativi in tale ambito si hanno a partire dal 1994, dove tramite dei sensori e fotocamere, tramite dei processori e dei display si riesce ad occultare l'oggetto, ma non la sua ombra, in quanto comunque sia bloccherebbero i raggi luminosi dell'illuminazione ambientale.<ref>[http://www.repubblica.it/online/scienza_e_tecnologia/invisibile/invisibile/invisibile.html Basta una tuta mimetica e l'uomo diventa invisibile]</ref>
Nel terzo millennio applicazioni del genere sono state testate su veicoli mobili e realizzati giubbetti ottico-mimetici.<ref>[https://centroufologicotaranto.blogspot.com/2007/10/lesercito-militare-britannico-testa.html?m=1 L'ESERCITO MILITARE BRITANNICO TESTA TECNOLOGIA PER DIVENTARE INVISIBILI]</ref>
===Metamateriali===
Nell'edizione del 26 maggio [[2006]] della rivista ''[[Science]]'', dei ricercatori [[Regno Unito|britannici]] e [[statunitensi]] hanno dichiarato che sarebbe teoricamente possibile l'utilizzo di [[metamateriale|metamateriali]] che possano permettere di deviare le [[radiazione elettromagnetica|radiazioni elettromagnetiche]] (di cui la [[luce]] fa parte) e fargli riprendere una [[traiettoria]] "normale" dopo aver passato l'ostacolo da rendere invisibile<ref>{{fr}} [https://www.futura-sciences.com/news-meta-materiaux-invisibilite-vue_9004.php ''Meta-materiali: L'invisibilità è in vista!'']</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/scienza_e_tecnologia/mantello-invisibile/mantello-invisibile/mantello-invisibile.html Ecco il mantello che rende invisibili, Una molecola "piega" i fasci luminosi]</ref>.
L'uso di questi materiali permetterebbe un occultamento completo, anche dell'ombra.
Nel 2015 allo SHOT Show 2015 di Las Vegas venne ufficializzato un mantello realizzato per usi militari, capace di occultare le persone o oggetti<ref>[http://www.leggo.it/TECNOLOGIA/NEWS/mantello_invisibilit_amp_agrave_hyperstealth_in_vendita_entro_sei_mesi/notizie/1154316.shtml Il mantello dell'invisibilità esiste davvero: "Test ultimati, sarà in vendita entro sei mesi"]</ref>, ma non permette di occultare l'ombra<ref>[https://www.newscientist.com/article/mg22630202.200-us-army-calls-for-ideas-on-invisible-uniforms-for-soldiers.html#.VUwKRDdb91Y US army calls for ideas on invisible uniforms for soldiers]</ref>
===Metascreen===
Nel 2013 con l'utilizzo di un nuovo materiale si è riusciti a occultare un oggetto alla luce visibile, grazie all'annullamento della dispersione delle onde che rimbalzano sulle superficie di un oggetto<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/2013/04/05/metascreen-il-mantello-dellinvisibilita-diventa-realta/|titolo=Metascreen: il mantello dell'invisibilità diventa realtà! - HDblog.it|sito=www.hdblog.it|accesso=2022-09-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://young.it/archivio/2013/03/27/8053-metascreen-il-mantello-invisibile-e-realta-video/|titolo=Metascreen: il mantello invisibile è realtà - VIDEO|sito=Archivio|data=2013-03-27|accesso=2022-09-07}}</ref>.
=== Lenti speciali ===
Nel 2022, utilizzando delle lenti speciali che reindirizzano la luce, una startup britannica ha creato uno scudo che riesce a rendere quasi del tutto invisibili tutti gli elementi che si trovano dietro ad esso<ref>{{Cita web|url=https://www.gqitalia.it/tech/article/mantello-per-diventare-invisibili-come-funziona|titolo=Il mantello per diventare invisibili è realtà. Ecco come funziona|autore=Condé Nast|sito=GQ Italia|data=2022-05-10|lingua=it-IT|accesso=2022-09-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/stile-e-trend/design/come-funziona-lo-scudo-dellinvisibilita/|titolo=Come funziona lo scudo dell’invisibilità|sito=Stile e Trend Fanpage|lingua=it|accesso=2022-09-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/article/mantello-invisibilita/|titolo=Hanno inventato (davvero) il mantello dell'invisibilità|autore=Condé Nast|sito=Wired Italia|data=2022-03-16|lingua=it-IT|accesso=2022-09-07}}</ref>.
==Nella fantascienza==
<!-- Per quanto riguarda l'invisibilità nella mitologia e nella fantascienza, forse conviene creare una pagina staccata, dato che questa pagina è etichettata come una pagina di Fisica -->
=== Letteratura ===
* ''[[L'uomo invisibile]]'', romanzo di [[H. G. Wells]] del [[1897]]
* ''[[L'ombra e il baleno]]'' (''The Shadow and the Flash''), racconto breve di [[Jack London]], [[1902]] (?), in ''Le morti concentriche'', F.M. Ricci, Parma, 1975, La Biblioteca di Babele 1
* ''[[Lunedì inizia sabato]]'' (''Ponedel'nik načinaetsja v subbotu'', 1965), romanzo dei [[Arkadij e Boris Strugackij|fratelli Strugackij]]. All'interno del museo dell'ISSTEMS (Istituto di Ricerca Scientifica e TEcnologica per la Magia e la Stregoneria) è conservato un esemplare di "berretto dell'invisibilità" che il protagonista sarà costretto a usare per sottrarsi all'ispezione dell'ottuso e inflessibile vice direttore amministrativo Modest Matveevič (il berretto è un riferimento al folklore russo e al poema ''[[Ruslan e Ljudmila]]'' di Puškin).
=== Cinematografia ===
Il riferimento principale del grande schermo sono le versioni cinematografiche dell'[[L'uomo invisibile|Uomo invisibile]] di [[H. G. Wells]]:
* ''[[L'uomo invisibile (film 1933)|L'uomo invisibile]]'' (''The Invisible Man''), regia di [[James Whale]] ([[1933]])
e i suoi vari seguiti, che svolgono lo stesso soggetto in modo più svincolato dalla storia originale.
Altri film ispirati alla figura dell'uomo invisibile:
* ''[[L'inafferrabile invincibile Mr. Invisibile]]'', di [[Antonio Margheriti]] ([[1970]]), con [[Gastone Moschin]] e [[Dean Jones]]
*''[[Spruzza, sparisci e spara]]'' (''Now You See him, now You Don't''), di [[Robert Butler]] ([[1972]]), un film prodotto dalla [[Walt Disney Productions|Disney]]
* ''[[L'uomo senza ombra]]'' (''Hollow Man'') di [[Paul Verhoeven]] ([[2000]])
Altri film sul tema dell'invisibilità:
*''[[A sud di Panama]]'' (1941)
* ''[[Predator (film)|Predator]]'' (1987).
* Nel film fantascientifico-drammatico: ''[[Il ragazzo invisibile]]'' diretto da [[Gabriele Salvatores]], Michele, un giovane ragazzo, scopre di avere dei poteri tra cui rendersi invisibile e far esplodere le cose quando si arrabbia.
Nei film successivi al [[1990]], un'influenza sulla rappresentazione dell'invisibilità può essere dovuta alle serie televisive di fantascienza, come ''Star Trek'' (v. [[Dispositivo di occultamento (Star Trek)]].
=== Televisione e fumetti ===
* ''[[L'Ombra (Corriere dei ragazzi)]]'', fumetto ideato nel 1974 da [[Alfredo Castelli]] (testi) e [[Ferdinando Tacconi]] (disegni) per il ''[[Corriere dei ragazzi]]'', è incentrato sulle avventure dell'omonimo [[giustiziere (personaggio immaginario)|giustiziere]]-[[supereroe]] con il potere dell'invisibilità.
* Nelle [[Serie TV|serie televisive]] ''[[Star Trek]]'', le [[astronave|navi stellari]] [[Romulani|romulane]] e [[klingon]] sono dotate di [[Dispositivo di occultamento (Star Trek)|dispositivi di occultamento]] (''cloaking device'') che le rendono invisibili.
* Sia nel manga ''[[Ghost in the Shell]]'' che nel [[Ghost in the Shell (film 1995)|film omonimo]] e nella serie televisiva ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'' da esso derivate, alcuni [[cyborg]] (tra cui la protagonista [[Motoko Kusanagi]]) sono dotati di congegni che li rendono invisibili nella luce visibile (questo non significa che non possano essere rilevati, per esempio, nell'[[infrarosso]]).
* Nella serie ''[[Gantz]]'' la tuta potenziatrice permette di diventare invisibili.
* Nel 10º episodio della serie TV ''[[Flash (serie televisiva)|Flash]]'', intitolato "[[Episodi di Flash#L.27uomo invisibile|L'uomo invisibile]]", il protagonista deve affrontare un criminale che fa uso di un "deviatore [[Fotone|fotonico]]" che gli permette di diventare invisibile e quindi agire senza venir scoperto.
* Nel 17º episodio della terza stagione della serie TV ''[[Il mio amico Ultraman]]'', intitolato "The Invisible Dr. J.", il Dr. Jeffcoate riesce a diventare invisibile e poi a tornare visibile grazie a due bevande da lui stesso preparate con due [[Formula chimica|formule chimiche]] appositamente studiate per lo scopo.
* Nell’episodio [[Un topo invisibile]] di Tom e Jerry, quest’ultimo diventa invisibile tuffandosi in una boccetta di inchiostro e ne approfitta per fare dispetti a Tom con più facilità.
* Nel [[serial televisivo]] ''[[Heroes (serie televisiva)|Heroes]]'', un personaggio chiamato [[Claude Rains (personaggio)|Claude Rains]] ha il potere di rendersi invisibile. Successivamente quest'abilità viene acquisita anche dal protagonista, [[Peter Petrelli]].
* Nel serial televisivo ''[[Misfits (serie televisiva)|Misfits]]'', [[Simon Bellamy (Misfits)|Simon Bellamy]] ha il potere di diventare invisibile. Prendendo degli stupefacenti il suo potere si inverte, cioè acquisisce il potere dell'attrazione.Videogiochi
* Nella serie di videogiochi ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'', completando il gioco il protagonista può ricevere un premio, la mimetica ottica, che lo rende totalmente invisibile.
* Nella serie di videogiochi ''[[Crysis (serie)|Crysis]]'', il protagonista indossa una speciale nanotuta militare capace, tra l'altro, di renderlo invisibile ai nemici per un breve lasso di tempo.
* Nella serie di videogiochi ''[[Mass Effect (serie)|Mass Effect]]'' il protagonista, a partire dal secondo capitolo della saga e soltanto se si è scelta la classe di personaggio Incursore, ha a disposizione l'abilità Occultamento Tattico, capace di renderlo invisibile per un breve periodo.
* Nella serie [[Halo (serie)|''Halo'']], la razza Covenant degli Elite, utilizzano armature che permettono l'invisibilità, mentre il protagonista può equipaggiarla tramite alcuni oggetti che si trovano lungo la mappa. In ''[[Halo 2]]'', quando si deve guidare i Covenant tramite l'Arbiter Thel 'Vadam, è possibile attivare l'invisibilità, che tuttavia, a differenza degli alleati NPC, durerà per un tempo limitato. Infine, essa è disponibile per il personaggio principale con ''[[Halo: Reach]]'' e ''[[Halo 4]]'' tramite delle abilità equipaggiabili.
== Nella mitologia e nelle fiabe ==
Nella [[mitologia]] e nelle [[fiaba|fiabe]] l'invisibilità è un argomento ricorrente e persino messo in burla (ad esempio nella novella 'Calandrino, Bruno e Buffalmacco' del ''[[Decameron]]'').
In genere l'invisibilità è ottenuta per [[magia]], ma è anche una caratteristica di alcuni esseri fatati, come spiriti e [[folletto|folletti]]. Nel [[Saghe degli Islandesi|folclore islandese]], derivato dalla [[mitologia norrena]], per esempio, l'intero mondo degli [[elfo|elfi]] è invisibile e tuttavia coesiste con il mondo comune.
== Nel fantasy ==
L'idea dell'esistenza di un mondo invisibile immerso nel nostro è stata ripresa da alcuni autori.
Insieme a ques'idea, coesiste quella di persone con il dono della "vista" (vedi anche [[Terzo occhio (esoterismo)|Terzo occhio]]).
* Nel ''[[Il Signore degli Anelli|Signore degli Anelli]]'' di [[Tolkien]], l'invisibilità è uno dei poteri dell'[[Unico Anello]].
* Nella serie del ''[[Mondo Disco]]'' (''Discworld'') di [[Terry Pratchett]], la Morte è invisibile ai comuni mortali, ma non ai maghi. Tuttavia in questo caso il problema è ''psicologico'' perché la gente comune si ''rifiuta'' di vederla, mentre i maghi hanno avuto un addestramento proprio per evitare di ignorarla.
* Nella serie [[Harry Potter]] di [[J. K. Rowling]], il protagonista possiede il Mantello dell'Invisibilità, ereditato dal padre, capace di rendere invisibili persone ed oggetti se posti sotto di esso. [[Albus Silente]], Preside di [[Hogwarts]], durante una conversazione con Harry sostiene che esistano maghi estremamente potenti che non necessitano di oggetti magici per rendersi invisibili.
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:An invisibility cloak using optical camouflage by Susumu Tachi.jpg|Un mantello dell'invisibilità con camouflage ottico di Susumu Tachi dell'[[Università imperiale di Tokyo|Università di Tokyo]] in mostra al National Museum of Emerging Science and Innovation (Miraikan) a Tokyo (foto scattata nel 2012). A sinistra: il tessuto visto senza un dispositivo speciale. A destra: lo stesso tessuto visto attraverso il proiettore a mezzo specchio, parte della tecnologia di proiezione retroriflettente.
File:InvisibilityCloak.jpg|Disegno che rappresenta Harry Potter e [[Personaggi di Harry Potter|Luna Lovegood]] nascosti sotto il mantello dell'invisibilità, dietro [[Personaggi di Harry Potter|Minerva McGranitt]], di fronte a [[Severus Piton]] in lontananza (''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'').
File:Cloaking device simulation (inactive).PNG|Simulazione di come funzionerebbe un [[dispositivo di occultamento]] (una tecnologia ipotetica o immaginaria che può rendere gli oggetti o gli umani parzialmente o totalmente invisibili a parti dello spettro elettromagnetico). La luce viene deviata attorno all'oggetto, rendendolo invisibile.
</gallery>
==Note==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Dispositivo di occultamento]]
* [[Mimetismo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/CeMiSS/Pubblicazioni/ricerche/Pagine/Studioeprogettazione.aspx|Studio e progettazione di metamateriali acustici per applicazioni militari. (CeMiSS)}}
* {{cita web |1=http://www.metamaterials.net/ |2=Tecnologia dei metamateriali |accesso=3 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121225074629/http://www.metamaterials.net/ |dataarchivio=25 dicembre 2012 |urlmorto=sì }}
[[Categoria:Invisibilità| ]]
|