Utente:GuroneseDoc/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Riferimenti dei primi documenti dell'epoca medievale: Bot: Fix wikilink (vedi discussione) |
m →Luoghi di culto: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
||
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<br>
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:GuroneseDoc/Sandbox3
<br>
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:GuroneseDoc/Sandbox4
<br>
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:GuroneseDoc/Sandbox5
<br>
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:GuroneseDoc/Sandbox6
<br>
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:GuroneseDoc/Sandbox7
<br>
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:GuroneseDoc/Sandbox8
[[Lista di demonî]]
==Geografia fisica==
Riga 50 ⟶ 64:
==Storia==
===Riferimenti dei primi documenti dell'epoca medievale===
{{Approfondimento
|titolo=Le origini del nome
|contenuto=
Riga 148 ⟶ 162:
====La Madonnina====
[[
In una delle zone più antiche del paese e più esattamente tra l'attuale congiunzione delle vie Trento, Nino Bixio ed '''una terza via''', esiste un [[Tabernacolo#Altri significati|tabernacolo]] contenente una scultura raffigurante la Madonna che, a braccia aperte, '''guarda ancora verso la valle'''. <br />
Riga 200 ⟶ 214:
===Luoghi di culto===
Il patrono di Gurone è [[san Lorenzo]], a cui è dedicata la chiesa principale costruita in architettura moderna e succeduta alla vecchia chiesa [[Cinquecento|cinquecentesca]] (abbattuta negli anni settanta) e di cui è rimasto soltanto il campanile in seguito ristrutturato. La parrocchia fu costituita solo alla fine del [[XVIII secolo|Settecento]]<ref>Andrea Bernasconi:, ''Vicende religiose della comunità di Gurone e i suoi parroci dal 1747'', La Cava pagina 63, Azzate, 1998.</ref>, mentre negli anni precedenti la comunità ecclesiastica della frazione dovette dipendere da terzi, alternandosi tra le parrocchie di Bizzozero e quella di Malnate.<br />
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] ed al termine della costruzione della nuova area di case popolari, venne istituita la cappella di [[Rita da Cascia|Santa Rita]], un luogo di pregiera e celebrazioni cattoliche ed inizialmente ospitata all'interno alcuni locali comunali adibiti a servizi mentre, negli [[Anni 2000|anni duemila]] e grazie agli sviluppi della politica comunale, è stata ceduta un'abitazione dello stesso quartiere per costruirvi una chiesa in grado di raccogliere i fedeli della zona. L'immobile, donato dal comune di Malnate alla parrocchia di [[San Martino di Tours|San Martino]] (Malnate) è stato a sua volta ceduto alla parrocchia di Gurone che, dopo la consacrazione, ne ha inuagurato le funzioni religiose con la messa del 24 dicembre 2009<ref>A.A. V.V., ''L’anno che è trascorso, La Cava XVII, pagina 111'' Azzate, 2010.</ref> ponendo così fine ad un problema religioso e sociale che si trascinava da circa trent'anni<ref name="chiesa di Santa Rita">{{cita web|http://www.parrocchiagurone.it/page_5.html|titolo=Parrocchia di Gurone - Sintesi del contenuto della pagina di riferimento |accesso=01-12-2011}}</ref>.
|