Roberto Lontano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(34 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Nome =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 19 gennaio 1896<ref>Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare", 4 luglio 1931.</ref>
|Nato_a =
|Data_di_morte = ?
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[Regio esercito]]
|Arma =[[Arma di Fanteria|Fanteria]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Capitano]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Grande Guerra]]<br>[[Riconquista della Libia]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 4 ⟶ 42:
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|AnnoNascita = 1896
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = militare▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
▲|Immagine =
}}
==
[[File:Omar Mukhtar 6.jpg|thumb|
A seguito della incarcerazione di Omar al-Mukhtar, catturato dopo vent'anni di [[guerriglia]], [[Pietro Badoglio]], in un telegramma del 14 settembre, ordinò a [[Rodolfo Graziani]] di "''fare regolare processo e conseguente sentenza, che sarà senza dubbio pena di morte, farla eseguire in uno dei grandi concentramenti popolazione indigena''"<ref>{{cita|Federica Saini Fasanotti|p. 300: "...cosicché Badoglio scriveva a Graziani di processarlo immediatamente, a livello penale, e di condannarlo a morte secondo le usanze locali"}}.</ref><ref>In Giovanni Conti, articolo "Il leone del deserto", su "Rodolfo Graziani l'ultimo guerriero", Sentinella d'Italia, Monfalcone, 1982, pag. 44</ref>. Inoltre Badoglio dispose di far eseguire la sentenza nel più importante campo di concentramento per libici in modo che fosse vista dal maggior numero di persone<ref>{{cita|Federica Saini Fasanotti|pp. 300-301}}.</ref>.
▲Capitano dell'[[Esercito Regio]] italiano durante l'[[Riconquista della Libia|occupazione italiana della Libia]] il 15 settembre [[1931]] fu nominato [[avvocato|difensore d'ufficio]] nel processo intentato contro [[Omar al-Mukhtar]], comandante in capo della [[Resistenza (politica)|resistenza]] libica, catturato dopo vent'anni di [[guerriglia]].
Il [[capitano]] Lontano, durante la sua arringa, ignorando o fingendo di ignorare che il processo serviva solo a formalizzare legalmente la [[condanna a morte]] di Omar al-Mukhtar, travalicò il ruolo che gli era stato riservato: sostenendo effettivamente la difesa dell'[[imputato]] egli affermò che si era battuto per la sua [[patria]], negò la legittimità dell'imputazione di [[Tradimento (reato)|tradimento]], giustificando il diritto dell'imputato di essere considerato un [[prigioniero di guerra]], concludendo con la richiesta delle attenuanti generiche in considerazione della avanzata età e del fanatismo religioso<ref>Roberto Giardina, ''Il mare dei soldati e delle spose'', Bompiani, Firenze, 2010.</ref><ref>L'arringa di Lontano fu riportata solo parzialmente nel verbale ufficiale del processo.</ref>.
▲[[Pietro Badoglio]], in un telegramma del 14 settembre, ordinò a Graziani di "''fare regolare processo e conseguente sentenza, che sarà senza dubbio pena di morte, farla eseguire in uno dei grandi concentramenti popolazione indigena''"<ref>{{cita|Federica Saini Fasanotti|p. 300: "...cosicché Badoglio scriveva a Graziani di processarlo immediatamente, a livello penale, e di condannarlo a morte secondo le usanze locali"}}</ref><ref>In Giovanni Conti, articolo "Il leone del deserto", su "Rodolfo Graziani l'ultimo guerriero", Sentinella d'Italia, Monfalcone, 1982, pag. 44</ref>. Inoltre Badoglio dispose di far eseguire la sentenza nel più importante campo di concentramento per libici in modo che fosse vista dal maggior numero di persone<ref>{{cita|Federica Saini Fasanotti|pp. 300-301}}</ref>.
A seguito di ciò, mentre il giorno successivo ʿOmar al-Mukhtār veniva impiccato, Lontano fu arrestato e punito con 10 giorni di cella di rigore in quanto a sua volta colpevole di aver pronunciato la difesa "con tono apologetico in contrasto con la figura del reo e colle particolari condizioni di luogo e di ambiente in cui si svolgeva il dibattito"<ref>
▲Lontano, durante la sua arringa, ignorando o fingendo di ignorare che il processo serviva a formalizzare legalmente la [[condanna a morte]] di Omar al-Mukhtar, travalicò il ruolo che gli era stato riservato: sostenendo effettivamente la difesa dell'[[imputato]] egli affermò che si era battuto per la sua [[patria]], negò la legittimità dell'imputazione di [[tradimento]], giustificando il diritto dell'imputato di essere considerato un [[prigioniero di guerra]], concludendo con la richiesta delle attenuanti generiche in considerazione della avanzata età e del fanatismo religioso<ref>Roberto Giardina, ''Il mare dei soldati e delle spose'', Bompiani, Firenze, 2010.</ref><ref>L'arringa di Lontano fu riportata solo parzialmente nel verbale ufficiale del processo.</ref>.
La sua figura è stata
▲A seguito di ciò, mentre il giorno successivo ʿOmar al-Mukhtār veniva impiccato, Lontano fu arrestato e punito con 10 giorni di cella di rigore in quanto a sua volta colpevole di aver pronunciato la difesa "con tono apologetico in contrasto con la figura del reo e colle particolari condizioni di luogo e di ambiente in cui si svolgeva il dibattito"<ref>[http://www.istoreto.it/amis/schede.asp?idsch=139&id=7 Museo virtuale delle intolleranze e degli stermini, voce Omar El-Mukhtar.]</ref>, con ciò compromettendone inesorabilmente la carriera militare.
▲La sua figura è stata efficacemente rappresentata ne ''[[Il leone del deserto]]'', film del [[1981]] dedicato a ʿOmar al-Mukthār.
==Note==
<references
==Bibliografia==
Riga 36 ⟶ 70:
*Enzo Santarelli,'' Omar al-Mukhtar e la riconquista fascista della Libia'', Marzorati, Milano, 1981.
*Romano Canosa, ''Graziani. Il maresciallo d'Italia, dalla guerra d'Etiopia alla Repubblica di Salò'', Mondadori, Milano, 2004.
* Federica Saini Fasanotti, ''Libia 1922-1931 le operazioni militari italiane'', Stato Maggiore dell'Esercito ufficio storico, Roma, 2012
* Roberto Giardina, ''L'Europa e le vie del Mediterraneo: Da Venezia a Istanbul'', da Ulisse all'Orient Express, Bompiani, Milano, 2006.
==Voci correlate==
*[[Omar al-Mukhtar]]
*
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|biografie|guerra}}
|