Aeroporto di Lamezia Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(564 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aeroporto
{{Infobox aeroporto
|Struttura = aeroporto
|Immagine = Aeroporto Lamezia.jpg
|Didascalia = Panoramica dell'aeroporto di Lamezia Terme
|IATA =
|Nomeimpianto = Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme
|NomestatoICAO = ITA
|WMO = [[Stazione meteorologica di Lamezia Terme Aeroporto|16362]]
|Nomesuddivisione = {{Bandiera|IT-78|nome}}
|Tipologia = Civile e militare
|Gestore = [[Società Aeroportuale Calabrese]]
|Npasseggeri = 2.208.382 (2012)
|Nomestato = ITA
|Ref = [http://www.assaeroporti.it/2012/12/12-2012/ <small>Dati traffico - Assaeroporti</small>]
|Nomesuddivisione = {{IT-CAL}}
|IATA = SUF
|Città = {{simbolo|Lamezia Terme-Stemma.png}} [[Lamezia Terme]]
|ICAO = LICA
|Posizione = [[Sant'Eufemia Lamezia]], circa {{M|10|ul=km}} dal centro di [[Lamezia Terme]]
|Base = {{Bandiera|Irlanda}} [[Ryanair]]
|Costruzione = [[1976]]
|Altitudine = 12
|LatGradi = 38
|LatPrimi = 54
|LatSecondi =
|LatNS = N
|LongGradi = 16
|LongPrimi = 14
|LongSecondi =
|LongEW = E
|Città = [[File:Lamezia Terme-Stemma.png|20px]] [[Lamezia Terme]]
|Posizione = [[Sant'Eufemia Lamezia]], circa 10 km dal centro di [[Lamezia Terme|Lamezia]]
|Esercente = Società Aeroportuale Calabrese S.p.A.
|Sito = [http://www.sacal.it/ Lamezia Terme International Airport]
|Orientamento1 = 10/28
|Lunghezza1 = 2.414m3017 x 45 m
|Superficie1 = [[Asfalto]]
|Note1 = [[Precision Approach Path Indicator|PAPI]]-[[Instrument Landing System|ILS]]-[[VHF Omnidirectional Range|VOR]]
|Npasseggeri = 2 839 441 (2023)
|Nomestat2 = Movimenti aeromobili
|Stat2 = 24 849 (2023)
|Nomestat3 = Cargo (tonnellate)
|Stat3 = 1 670 (2023)
|Ref = [http://www.assaeroporti.com/statistiche/ <small>Dati traffico - Assaeroporti</small>]
|Nomecommerciale = Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme
|ClasseICAO = 4D
|Antincendio = 8
|Gestore_torre = [[ENAV]]
}}
 
L''''Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme "Sant'Eufemia"''' ([[IATA]]: '''SUF''', [[ICAO]]: '''LICA''') è situato nel [[Sant'Eufemia Lamezia|quartiere omonimo]] del comune di [[Lamezia Terme]], ed è il principalepiù importante e trafficato scalo della [[Calabria]] e uno dei primi del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] per [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|traffico passeggeri]]. Lo scalo lametino effettua [[Volo di linea|collegamenti di linea]] sia per voli nazionali sia per voli internazionali e [[Volo charter|collegamenti charter]] organizzati da [[Operatore turistico|operatori turistici]] per voli intercontinentali. Grazie alla sua posizione geografica centrale nella regione, e quindi facilmente raggiungibile, serve tutta la Calabria e anche alcuni comuni delle vicine regioni.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Società Aeroportuale Calabrese}}
{{nota
{{Approfondimento
|titolo = Principali aeroporti italiani
|larghezza = 500px300px
|contenuto = [[File:Principali aeroporti italiani - traffico passeggeri.svgjpg|thumb|center|450pxupright=1.5|AeroportiPrincipali aeroporti italiani piùper trafficatitraffico indi Italiapasseggeri]]
}}
 
Nel 1965 venne istituito il consorzio Consaer con lo scopo di costruire un nuovo aeroporto che potesse essere collegato con l'[[autostradaAutostrada A3A2 (Italia)|Autostradaautostrada A3A2]], la [[ferrovia Tirrenica Meridionale]] e il [[porto di Gioia Tauro]], per questo motivo venne scelta un'ampia area pianeggiante nei pressi dia [[Sant'Eufemia Lamezia]], Termedistante da [[Catanzaro]], capoluogo di Regione, appena 30 km.
 
Lo scalo venne inaugurato nel giugno del 1976 e nel dicembre successivo la compagnia aerea [[Itavia]] cominciò ada effettuare voli di linea verso [[RomaAeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[MilanoAeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]], [[CataniaAeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]] e [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]]. Il progetto dell'aerostazione passeggeri si deve al gruppo di progettisti costituito dall'architetto Piero Moroli (capogruppo), con ing. A. Maffey, G. e G. Pennestri, risultato vincitore del concorso bandito nel 1971<ref>{{Cita web|url=http://www.architettiroma.it/monitor/d/opere.asp?id=00158|titolo=monitor/D -Piero Moroli|accesso=21 dicembre 2018}}</ref>.
 
Nel 1982 l'aerostazione venne ampliata e rimodernata e nel 1990 la gestione passò ada un'impresauna società mista pubblico-privata, denominata Sacal S.p.A. ([[Società Aeroportuale Calabrese), avente la seguente composizione societaria:|SACAL]].
 
{| border="1"
|-
|'''Ente''' || '''Quota'''
|-
| Regione Calabria || align="right"|33,08%
|-
| Comune di Lamezia Terme || align="right"|15,20%
|-
| Comune di Catanzaro || align="right"|13,40%
|-
| Camera di Commercio di Catanzaro || align="right"|5,40%
|-
| Investitori privati (tra cui Aeroporti di Roma) || align="right"|32,92%
|-
| TOTALE|| align="right"|100,00%
|}
 
L'attuale compagine societaria vede il Comune di Lamezia Terme detenere la quota di partecipazione più consistente (20,7%), seguito dalla Provincia di Catanzaro (19,18%) e dal Comune di Catanzaro e dalla Regione Calabria (entrambe con il 10%). Vari soci privati detengono circa un terzo del capitale sociale. Tra essi Aeroporti di Roma (16,56%) e Banca Carime (10,46%). La lista completa dai soci è disponibile sul sito della SACAL spa.
 
Il 27 dicembre 2007 sono stati appaltati i lavori di prolungamento della pista dagli attuali 2416 metri a 3000 metri. Nel novembre del 2008 è stato bandito un concorso di progettazione per la nuova aerostazione passeggeri. Vincitore del concorso è risultato essere Engco. Il progetto prevede la completa sostituzione dell'attuale infrastruttura, insufficiente e tecnicamente inadeguata al cresciuto volume di traffico dello scalo.
 
== Terminal merci ==
L'aeroporto dispone di un [[Terminal cargo|terminal merci]], sempre attivo e gestito dalla SACAL come handler merci, in grado di effettuare movimentazione di merci varie. Inoltre, è dotato di un vasto [[magazzino]] per la temporanea custodia doganale, con doppio accessi air-side e land-side che agevolano le operazioni in ingresso e in uscita delle merci soggette alle procedure di custodia temporanea.
 
L'aeroporto dispone di un terminal merci, sempre attivo e gestito dalla Sacal come handler merci, in grado di poter effettuare movimentazione di merci varie. Inoltre, è dotato di un vasto [[magazzino]] per la temporanea custodia doganale, con doppio accessi air-side e land-side che agevolano le operazioni in ingresso ed in uscita delle merci soggette alle procedure di custodia temporanea.
 
Sono a buon punto inoltre i lavori per l'allestimento del [[Posti di Ispezione Frontaliera|PIF]] che ha la finalità di sdoganamento diretto sullo scalo di prodotti di origine animale, destinati anche all'alimentazione umana e pertanto soggetti a visita ispettiva sanitaria.
 
Importanti risultano anche le attività dei corrieri espressi, tenendo conto dello stretto rapporto di sinergia esistente con [[Aeroporti di Roma|Aeroporti di Roma S.p.A.]] (ADR S.p.A.) e in particolare con lo [[Aeroportoscalo di Roma-Ciampino|scalo di Ciampino]], che risulta essere tutt'oggi la base operativa del dell'[[Italia Centrale|Centro Italiacentrale]] per le principali compagnie di Express Couriers.
 
Infine, la grande opportunità in termini di traffico è offerta principalmente dal potenziamento dell'intermodalità dell'aeroporto con il [[porto di Gioia Tauro]], il maggiore del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] per questo tipo di movimentazioni.
 
== Dati tecnici ==
L'aeroporto di Lamezia Terme è dotato di un'unica [[Pista (aviazione)|pista]] a due testate (10-28), lunga 3&nbsp;017&nbsp;m e larga 45&nbsp;m orientata a 096º/276º<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sacal.it/images/materiali/scheda_tecnica/s_tecnica_aereoporto.pdf AIP Italia] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>. La piena operatività della pista, nella nuova configurazione, è avvenuta il 21 luglio 2016 (AIRAC A6/16).
 
La pista 28 è dotata di [[Instrument Landing System|ILS]]/[[Distance Measuring Equipment|DME]] Cat. I ed è usata principalmente per i [[Decollo|decolli]] (e gli [[Atterraggio|atterraggi]] in caso di alto traffico o maltempo, essendo l'unica pista strumentale di precisione dell'aeroporto), mentre la pista 10 è utilizzata per gli [[Atterraggio|atterraggi]] (e i [[Decollo|decolli]] quando il vento non consente il decollo per pista 28).
L'aeroporto di Lamezia Terme è dotato di un'unica pista a due testate (10-28), lunga 2414&nbsp;m e larga 45&nbsp;m orientata a 096º/276º<ref>[http://www.sacal.it/images/materiali/scheda_tecnica/s_tecnica_aereoporto.pdf AIP Italia]</ref>.
 
Il servizio di [[controllo del traffico aereo]] è fornito dall'[[ENAV]] che gestisce il servizio di [[controllo di avvicinamento]] (Radar) sulla frequenza 118,800&nbsp;MHz - Lamezia Approach) e di torre (sulla frequenza 125,900&nbsp;MHz - Lamezia Tower) H24.
La pista 28 è dotata di [[Instrument Landing System|ILS]]/[[Distance Measuring Equipment|DME]] Cat. I ed è usata principalmente per i [[Decollo|decolli]] (e gli [[Atterraggio|atterraggi]] in caso di alto traffico o maltempo, essendo l'unica pista strumentale dell'aeroporto), mentre la pista 10 è utilizzata per gli [[Atterraggio|atterraggi]] (e i [[Decollo|decolli]] quando il vento non consente il decollo per pista 28).
 
È presente anche il servizio [[ATIS]] H24 sulla frequenza 119,930 MHz.
Il servizio di [[controllo del traffico aereo]] è fornito dall'[[ENAV S.p.A.|ente nazionale per l'assistenza al volo]] che offre il servizio di [[controllo di avvicinamento]] (Radar dalle 09:00LT alle 18:00LT e procedurale dalle 18:00LT alle 09:00LT, sulla frequenza 118.800&nbsp;MHz - Lamezia Approach) e di torre (sulla frequenza 125.900&nbsp;MHz - Lamezia Tower) H24.
 
L'ufficio meteo di riferimento è quello di Lamezia MET, mentre l'Ufficioil [[ATS_Reporting_Office|A.R.O.]]servizio diinformazioni riferimentovolo èviene quelloassicurato dal CBO di [[Roma Fiumicino|Romasituato Fiumicinopresso l'aeroporto di Roma (LIRF)]]Ciampino.
 
=== Luci di avvicinamento e luci pista ===
=== Distanze dichiarate ===
* pista 28
** luci di avvicinamento ALS CAT I ad alta intensità
** luci PAPI su entrambi i lati
** luci di soglia pista
** luci di bordo pista
** luci di fine pista
* pista 10
** luci di avvicinamento SALS
** luci PAPI su entrambi i lati
** luci di soglia pista
** luci di bordo pista
** luci di fine pista
 
== Statistiche ==
[[File:Passeggeri rotte aeroporto di Lamezia Terme.png|thumb|upright=1.4|Andamento dei passeggeri delle singole rotte dall'aeroporto di Lamezia Terme tra il 2003 e il 2018]]
{| class="wikitable"
|+
!
!2018
!2019
!2020
!2021
!2022
!2023
|-
|Gennaio
! Pista!! TORA (m) !! TODA (m) !! ASDA (m) !! LDA (m)
|150.815
|167.183
|172.681
|43.288
|114.324
|176.150
|-
|Febbraio
| 10 || 2414 || 2624 || 2414 || 2308
|139.873
|155.765
|144.986
|30.967
|122.381
|163.504
|-
|Marzo
| 28 || 2414 || 2474 || 2414 || 2307
|170.190
|184.581
|24.647
|38.319
|161.973
|184.689
|-
|Aprile
|208.726
|214.150
|1.055 *
|60.571
|210.570
|232.566
|-
|Maggio
|242.472
|253.838
|2.710
|88.576
|237.130
|264.255
|-
|Giugno
|281.165
|319.163
|16.704
|158.943
|268.494
|292.303
|-
|Luglio
|323.696
|356.572
|112.943
|240.262
|307.864
|334.313
|-
|Agosto
|326.775
|357.693
|169.682
|271.599
|309.551
|321.743
|-
|Settembre
|301.269
|323.897
|131.992
|235.275
|289.856
|289.349
|-
|Ottobre
|241.239
|267.602
|110.461
|203.590
|231.154
|243.351
|-
|Novembre
|182.789
|184.935
|29.656
|166.471
|174.906
|162.713
|-
|Dicembre
|187.202
|192.678
|44.201
|168.838
|194.332
|174.569
|-
|'''ANNO'''
|'''2.756.211'''
|'''2.978.110'''
|'''961.718'''
|'''1.706.699'''
|'''2.625.535'''
|'''2.838.441'''
|}
<nowiki>*</nowiki>calo drastico dovuto alla [[Pandemia di COVID-19|pandemia di COVID 19]].
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%" width=align=
|+ '''Rotte domestiche più trafficate da e per Lamezia Terme (2021)'''<ref name=dati20171>{{cita web|url=https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/P133523801/Dati_di_Traffico_2017_it.pdf|titolo=Dati di traffico 2017|formato=PDF|accesso=15 marzo 2018|sito=enac.gov.it|editore=[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]]|pp=32-35}}</ref>
|-
! style="width:25px;"|Pos.||style="width:25px;"|Var.||style="width:200px;"|Aeroporto||style="width:50px;"|Passeggeri||style="width:150px;"|Compagnia/e aerea/e
|-
| style="text-align:center;"|1 || style="text-align:center;"|{{Stabile}} ||{{Bandiera|Lombardia}} [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Lombardia]] || style="text-align:center;"|{{Aumento}} {{formatnum:464.640}} || [[Ryanair]], [[easyJet]],
[[Wizz Air]], [[Neos Air]]
|-
| style="text-align:center;"|2 || style="text-align:center;"|{{Aumento}} ||{{Bandiera|Lombardia}} [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo]], [[Lombardia]] || style="text-align:center;"|{{Aumento}} {{formatnum:214.608}} || [[Ryanair]]
|-
| style="text-align:center;"|3 || style="text-align:center;"|{{Diminuzione}} ||{{Bandiera|Lazio}} [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Lazio]] || style="text-align:center;"|{{Aumento}} {{formatnum:161.621}} || [[ ITA Airways]]
|-
| style="text-align:center;"|4 || style="text-align:center;"|{{Aumento}} ||{{Bandiera|Lombardia}} [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]], [[Lombardia]] || style="text-align:center;"|{{Aumento}} {{formatnum:144.080}} || [[ITA Airways]]
|-
| style="text-align:center;"|5 || style="text-align:center;"|{{Diminuzione}} ||{{Bandiera|Piemonte}} [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[Piemonte]] || style="text-align:center;"|{{Aumento}} {{formatnum:139.527}} || [[Ryanair]], [[Blue Air]], [[Volotea]]
|-
| style="text-align:center;"|6 || style="text-align:center;"|{{Stabile}} ||{{Bandiera|Emilia-Romagna}} [[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|Bologna]], [[Emilia-Romagna]] || style="text-align:center;"|{{Aumento}} {{formatnum:87.701}} || [[Ryanair]]
|-
| style="text-align:center;"|7 || style="text-align:center;"|{{Aumento}} ||{{Bandiera|Veneto}} [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Treviso]], [[Veneto]] || style="text-align:center;"|{{Aumento}} {{formatnum:84.843}} || [[Ryanair]]
|-
| style="text-align:center;"|8 || style="text-align:center;"|{{Diminuzione}} ||{{Bandiera|Toscana}} [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Toscana]] || style="text-align:center;"|{{Aumento}} {{formatnum:61.627}} || [[Ryanair]]
|-
| style="text-align:center;"|9 || style="text-align:center;"|{{Aumento}} ||{{Bandiera|Veneto}} [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]], [[Veneto]] || style="text-align:center;"|{{Aumento}} {{formatnum:42.808}} || [[Ryanair]], [[Volotea]]
|}
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%" width=align=
|+ '''Rotte internazionali più trafficate da e per Lamezia Terme (2021)'''<ref name=dati20172>{{cita web|url=https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/P133523801/Dati_di_Traffico_2017_it.pdf|titolo=Dati di traffico 2017|formato=PDF|accesso=15 marzo 2018|sito=enac.gov.it|editore=[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]]|p=43}}</ref>
|-
! style="width:25px;"|Pos.||style="width:25px;"|Var.||style="width:200px;"|Aeroporto||style="width:50px;"|Passeggeri||style="width:150px;"|Compagnia/e aerea/e
|-
| style="text-align:center;"|1 || style="text-align:center;"|{{Aumento}} ||{{Bandiera|DEU}} [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]], [[Germania]] || style="text-align:center;"|{{Aumento}} {{formatnum:31.574}} || [[Lufthansa]], [[Eurowings]]
|-
| style="text-align:center;"|2 || style="text-align:center;"|{{Aumento}} ||{{Bandiera|DEU}} [[Aeroporto di Düsseldorf|Düsseldorf]], [[Germania]] || style="text-align:center;"|{{Aumento}} {{formatnum:25.478}} || [[Eurowings]], [[Condor Flugdienst|Condor]]
|-
| style="text-align:center;"|3 || style="text-align:center;"|{{Stabile}} ||{{Bandiera|SWI}} [[Zurigo]], [[Svizzera]] || style="text-align:center;"|{{Aumento}} {{formatnum:22.280}} || [[Edelweiss Air]]
|}
[[File:Andamento traffico passeggeri aeroporto di Lamezia Terme 1999-2016.png|upright=1.4|thumb|Grafico sui passeggeri totali in partenza o arrivo presso l'aeroporto dal 1999 al 2016]]
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%" width=align=
|+ '''Traffico'''<ref>[http://www.assaeroporti.com/statistiche Statistiche | Assaeroporti<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
! Anno||Passeggeri||Movimenti||Cargo(tons)
=== Luci di avvicinamento e luci pista ===
|-
| 1998 || 670.368 || 7.592 || 1.913
|-
| 1999 || 697.584 || 8.132 || 2.320
|-
| 2000 || 785.060 || 8.720 || 3.081
|-
| 2001 || 775.236 || 9.016 || 2.827
|-
| 2002 || 901.503 || 11.130 || 2.391
|-
| 2003 || 1.132.119 || 14.105 || 2.391
|-
| 2004 || 1.274.997 || 15.199 || 2.703
|-
| 2005 || 1.163.121 || 13.713 || 2.565
|-
| 2006 || 1.356.998 || 14.641 || 2.286
|-
| 2007 || 1.458.612 || 14.596 || 2.081
|-
| 2008 || 1.502.997 || 14.942 || 1.978
|-
| 2009 || 1.645.730 || 15.482 || 1.988
|-
| 2010 || 1.916.987 || 17.592 || 1.940
|-
| 2011 || 2.301.408 || 19.566 || 1.774
|-
| 2012 || 2.208.382 || 18.740 || 1.698
|-
| 2013 || 2.184.102 || 17.611 || 1.642
|-
| 2014 ||2.411.486||19.472||1.460
|-
|2015
|2.342.452
|21.524
|1.406
|-
|2016
|2.521.781
|21.856
|1.182
|-
|2017
|2.545.203
|21.830
|988
|-
|2018
|2.756.211
|22.713
|1.007
|-
|2019
|2.978.110
|25.426
|1.239
|-
|2020
|961.718
|14.197
|1.860
|-
|2021
|1.706.699
|18.890
|1.901
|-
|2022
|2.622.535
|23.374
|2.227
|-
|2023
|2.839.441
|24.848
|1.670
|}
 
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 90%" width=align=
* pista 28
|+ '''Nazionalità dei passeggeri (2023)'''.<ref name = autogenerato1>http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N853051579/Dati_di_traffico_2013.pdf.</ref>
**luci di avvicinamento CAT I ad alta intensità
**luci di soglia pista
**luci di asse centrale pista
**luci di bordo pista
**luci di fine pista
 
! Italiani{{Bandiera|ITA}}||U.E.{{Bandiera|Unione Europea}}|| Altri Paesi
* pista 10
|-
**luci di soglia pista
| 2.187.006 || 554.755 || 83.891
**luci di asse centrale pista
|}
**luci di bordo pista
**luci di fine pista
 
== Compagnie aeree ==
 
'''Terminal 1'''
*{{Bandiera|Italia}} [[Air One]] ([[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]])
*{{Bandiera|Italia}} [[Alitalia]] ([[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]])
*{{Bandiera|GBR}} [[EasyJet]] ([[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]])
*{{Bandiera|Irlanda}} [[Ryanair]] ([[Aeroporto di Milano-Orio al Serio|Milano-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Bologna-Guglielmo Marconi|Bologna]], [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Bruxelles-Charleroi]], [[Aeroporto di Weeze|Düsseldorf-Weeze]], [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Francoforte-Hahn]], [[Aeroporto di Girona-Costa Brava|Girona]], [[Aeroporto di Londra-Stansted|Londra-Stansted]], [[Aeroporto di Pisa|Pisa]])
* {{bandiera|Spagna}} [[Volotea]] ([[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]])
 
'''Stagionali'''
*{{Bandiera|Germania}} [[Air Berlin]] ([[Aeroporto di Berlino-Brandenburg|Berlino]], [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]], [[Aeroporto di Zurigo-Kloten|Zurigo]])
*{{Bandiera|CAN}} [[Air Transat]] ([[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Toronto-Pearson]])
* {{Bandiera|AUT}} [[Austrian Airlines]] ([[Aeroporto di Bolzano|Bolzano]])
*{{Bandiera|Belgio}} [[Brussels Airlines]] ([[Aeroporto di Bruxelles|Bruxelles]])
*{{Bandiera|Polonia}} [[Enter Air]] ([[Aeroporto di Varsavia Fryderyk Chopin|Varsavia]])
*{{Bandiera|Francia}} [[Europe Airpost]] ([[Aeroporto di Lione Saint Exupéry|Lione]], [[Aeroporto di Marsiglia Provenza|Marsiglia]])
*{{Bandiera|Germania}} [[Germanwings]] ([[Aeroporto di Colonia/Bonn|Colonia]], [[Aeroporto di Stoccarda|Stoccarda]])
*{{Bandiera|Svizzera}} [[Helvetic Airways]] ([[Aeroporto di Zurigo-Kloten|Zurigo]])
*{{Bandiera|Belgio}} [[Jetairfly]] ([[Aeroporto di Bruxelles|Bruxelles]])
*{{Bandiera|Lussemburgo}} [[Luxair]] ([[Aeroporto di Lussemburgo-Findel|Lussemburgo]])
*{{Bandiera|Austria}} [[Niki (compagnia aerea)|Niki]] ([[Aeroporto Internazionale di Vienna|Vienna]])
*{{Bandiera|Russia}} [[Nordavia]] ([[Aeroporto di Mosca-Šeremet'evo|Mosca-Šeremet'evo-SVO-C]] <small>24 maggio-11 ottobre [[2013]]]</small>)
*{{Bandiera|Olanda}}{{Bandiera|Francia}} [[Transavia France]] ([[Aeroporto di Parigi-Orly|Parigi-Orly]])
*{{Bandiera|Repubblica Ceca}} Travel Service ([[Aeroporto di Praga-Ruzyně|Praga]])
*{{Bandiera|Italia}} [[Mistral Air]] ([[Aeroporto di Tarbes-Lourdes-Pyrénées|Lourdes]])
 
'''SACAL SpA Orario Stagionale - Seasonal Timetable'''<ref>[http://motore.thebrain.net/orario_stagionale/ Orari aggiornati in data 21 marzo 2013]</ref>.
 
== Collegamenti ==
* '''In auto da NORD'''
:[[File:Autostrada A2 Italia.svg|alt=|22x22px|A2]] ([[Autostrada A2 (Italia)|Salerno-Reggio Calabria]]), svincoli di: [[File:AB-AS-grün.svg]] [[Lamezia Terme]] - [[Catanzaro]] -Aeroporto e [[File:AB-AS-grün.svg]] [[Falerna]] o [[File:Strada Statale 18 Italia.svg|35px|SS18]] svincolo per [[File:AB-AS-blau.svg]] Aeroporto di Lamezia Terme.
 
* '''In auto da NORDSUD'''
:[[File:Autostrada A3A2 Italia.svg|22pxalt=|A322x22px|A2]] ([[Autostrada A2 (Italia)|Salerno]]-[[Reggio Calabria]]), svincoli di: [[File:AB-AS-grün.svg]] [[Lamezia Terme]] - [[Catanzaro]] -Aeroporto e [[File:AB-AS-grün.svg]] [[FalernaPizzo (Italia)|Pizzo]] o [[File:Strada Statale 18 Italia.svg|35px|SS18]] svincolo per [[File:AB-AS-blau.svg]] Aeroporto di Lamezia Terme.
 
* '''InCon la città autodi daLamezia SUDTerme'''
:[[File:Autostrada A3 Italia.svg|22px|A3]] ([[Salerno]]-[[Reggio Calabria]]), svincoli di: [[File:AB-AS-grün.svg]] [[Lamezia Terme]] - Aeroporto, e [[File:AB-AS-grün.svg]] [[Pizzo (Italia)|Pizzo C.]] o [[File:Strada Statale 18 Italia.svg|35px|SS18]] svincolo per [[File:AB-AS-blau.svg]] Aeroporto di Lamezia Terme.
 
*'''Con la città di Lamezia Terme'''
:[[File:Strada Statale 280 Italia.svg|35px|SS280]], svincolo di [[File:AB-AS-blau.svg]] Lamezia Terme Ovest e vie cittadine
:L'aeroporto è collegato con il centro della città di [[Lamezia Terme]] tramite bus della Lamezia Multiservizi [[S.p.A.]] con collegamenti anche per la [[Stazione di Lamezia Terme Centrale]].
 
* '''Con il versante Ionico e Catanzaro'''
:[[File:Strada Statale 280 Italia.svg|35px|SS280]], svincolo di [[File:AB-AS-blau.svg]] Lamezia Terme Ovest.
:* '''Con la ferrovia'''
:In aeroporto è presente la "stazione ferroviaria virtuale" di Lamezia Terme Aeroporto che consente attraverso l'emissione di un unico biglietto integrato, la prenotazione del treno e del bus navetta tra la stazione ferroviaria e l'aeroporto.
:
 
== Galleria fotograficad'immagini ==
 
<gallery>
File:Lamezia Airport.jpg|Entrata dell'aeroporto
Riga 167 ⟶ 364:
 
== Note ==
 
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[Assaeroporti]]
* [[Ente nazionale per l'aviazione civile]]
* [[ENAV S.p.A.|Ente nazionale per l'assistenza al volo]]
* [[Aeroporti di Roma]]
* [[Aeroporti in Italia]]
* [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri]]
* [[Aeroporti d'Italia per traffico merci]]
Riga 182 ⟶ 373:
* [[Aeroporto di Reggio Calabria]]
* [[Aeroporto di Crotone]]
* [[Sant'Eufemia LameziaAssaeroporti]]
* [[ENAV]]
* [[Ente nazionale per l'aviazione civile]]
* [[Lamezia Terme]]
* [[Sant'Eufemia Lamezia]]
* [[Società Aeroportuale Calabrese]]
* [[Stazione di Lamezia Terme Centrale]]
* [[Stazione meteorologica di Lamezia Terme Aeroporto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.sacal.it/lamezia/|Sito ufficiale dell'Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme}}
* {{cita web|http://www.lameziamultiservizi.it|Sito ufficiale della Lamezia Multiservizi S.p.A.}}
 
* [http://www.sacal.it Sito ufficiale dell'Aeroporto di Lamezia Terme]
* [http://www.lameziamultiservizi.it Sito ufficiale della Lamezia Multiservizi S.p.A.]
{{Aeroporti in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aviazione|calabria|trasporti}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:AeroportiTrasporti dellaa Calabria|Lamezia Terme]]
[[Categoria:InfrastruttureAeroporti della provincia di Catanzaro|Lamezia Terme]]
[[Categoria:LameziaSant'Eufemia TermeLamezia]]