Ti conosco, mascherina!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|paese = [[Italia]]
|
|immagine = Ti_conosco_mascherina.jpg
|didascalia = Una scena del film
|
|tipo colore = B/N
|genere = commedia
|regista = [[Eduardo De Filippo]]
Riga 13 ⟶ 12:
|sceneggiatore = [[Eduardo De Filippo]], [[Alessandro De Stefani]]
|produttore = [[Alessandro De Stefani]]
|
|casa distribuzione italiana = [[Ente Nazionale Industrie Cinematografiche|ENIC]]
|attori =
*[[Eduardo De Filippo]]: Carmine
*[[
*[[Peppino De Filippo]]: Celestino
*[[Titina De Filippo]]: donna Concetta
*[[Enzo Gainotti]]: Giuseppe, il dentista
*[[Paolo Stoppa]]: Luigi, il
*[[Carla Vulberti]]: Maruzza
*[[Vanna Vanni]]: Gemma
*[[Enrico Viarisio]]: il barone Liborio Mellifluo
*[[Giuseppe Porelli]]: il maggiordomo del barone
|doppiatorioriginali=*[[Lydia Simoneschi]]: Lida Baarova▼
|doppiatori originali=
|musicista = [[Umberto Galassi]]
|fotografo = [[Vincenzo Seratrice]]
|montatore = [[Mario Serandrei]]
}}
'''''Ti conosco, mascherina!''''' è un [[film]] del [[
==Trama==
Elisa è
Mentre Carmine si attende che qualche pesce grosso cada nella sua
Nel frattempo, la rete calata da Carmine
Elisa preferirebbe il giovane e romantico Celestino all'anziano e viscido barone, ma Carmine è molto attento ad impedire che la padrona si faccia dominare dai sentimenti. E, con travestimenti e messe in scena studiate, irretisce il barone e al punto da farsi ospitare a spese di questi in albergo. Poco dopo, però, scopre che il barone non è quel gran riccone che tutti credono: è vero che dovrà ereditare un ingente patrimonio dalla vecchia zia, ma questa per quanto malata non ne vuol sapere di morire. Di qui l'evoluzione del
Intanto Celestino, dopo aver inutilmente tentato il suicidio per disperazione
▲Nel frattempo, la rete calata da Carmine dà un importante, quanto sorprendente, frutto. Il barone Liborio Mellifluo, che si era invaghito di una 'mascherina' al veglione, invia ad Elisa un invito a teatro per la sera, ritenendo - per via di un malinteso - che la ragazza corteggiata sia lei (in realtà è un'altra giovane donna, che abita nello stesso palazzo di Elisa). Il furbo Carmine coglie al volo l'occasione e spinge la padrona ad abbandonare la fresca relazione con Celestino, per coltivare quella col facoltoso barone. Inoltre, per mettere del tutto fuori gioco Celestino, si traveste da ex ufficiale nobiluomo e va dal signor Luigi, il titolare della farmacia, uomo nevrotico e antipatico, per lamentarsi del comportamento del commesso. E così il povero Celestino viene licenziato.
▲Elisa preferirebbe il giovane e romantico Celestino all'anziano e viscido barone, ma Carmine è molto attento ad impedire che la padrona si faccia dominare dai sentimenti. E, con travestimenti e messe in scena studiate, irretisce il barone e al punto da farsi ospitare a spese di questi in albergo. Poco dopo, però, scopre che il barone non è quel gran riccone che tutti credono: è vero che dovrà ereditare un ingente patrimonio dalla vecchia zia, ma questa per quanto malata non ne vuol sapere di morire. Di qui l'evoluzione del 'piano' di Carmine: far sì che Elisa, con una serie di studiate dilazioni, non si conceda al barone prima della morte della ricca zia!
Capito questo, e definitivamente motivato dall'improvvisa dipartita della zia di Liborio, Carmine decide di intervenire in maniera diretta e risolutiva su Celestino. Fingendosi lo zio di Elisa, confida all'innamorato che
E così, alla fine, Carmine riesce a piazzare Elisa col barone, ora davvero ricco
▲Intanto Celestino, dopo aver inutilmente tentato il suicidio per disperazione (perso il lavoro, ha perso anche l'alloggio), viene accolto nella casa di Giuseppe, dentista assai benestante che lo ha distolto dal proposito (invero poco convinto) di uccidersi. Stabilitosi nella nuova dimora, Celestino scopre che la giovane figlia di Giuseppe, Maria (detta Maruzza), era stata fidanzata fino poche ore prima proprio con il suo capo Luigi, il titolare della farmacia, che cercava con questo fidanzamento di 'sistemarsi'. Adesso, però, dopo un litigio fra suo padre e il pretendente, Maruzza è libera e di due giovani simpatizzano. Mentre però Maruzza si innamora di lui, Celestino rimane invaghito di Elisa. Lei, peraltro. ricambia quest'amore ed è sempre più sofferente nel ruolo di preda del barone.
▲Capito questo, e definitivamente motivato dall'improvvisa dipartita della zia di Liborio, Carmine decide di intervenire in maniera diretta e risolutiva su Celestino. Fingendosi lo zio di Elisa, confida all'innamorato che lei 'ha una gamba di legno, dalla nascita!'. Sorpreso e deluso, Celestino molla il colpo.
▲E così, alla fine, Carmine riesce a piazzare Elisa col barone, ora davvero ricco; e Celestino ripiega volentieri su Maruzza. Solo l'antipatico Luigi resta a bocca asciutta.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:
[[Categoria:Film diretti da Eduardo De Filippo]]
[[Categoria:Film basati su opere di Eduardo Scarpetta]]
|