Lemmleinite-K: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stub mineralogia
Aggiungo info e fonti - tolgo stub
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Minerale
{{S|mineralogia}}
|nomeminerale = Lemmleinite-K
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|immagine =
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|didascalia =
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|classificazione = 9.CE.30d<ref name="Classificazione">{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=9&b=C&c=E |titolo= Strunz-Mindat (2025) Classification - [Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>]<sub>8</sub>- 4-membered single rings (vierer-Einfachringe), without insular complex anions |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 4 ottobre 2025}}</ref>
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|edizionestrunz = 10
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|formula = Na<sub>4</sub>K<sub>8</sub>Ti<sub>8</sub>(Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>)<sub>4</sub>(OH,O)<sub>8</sub> • 8H<sub>2</sub>O<ref name="Lista IMA">{{cita web |lingua= en |autore= Malcolm Back ''et al'' |url= https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-09).pdf |titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2025 |editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero |data= settembre 2025 |accesso= 4 ottobre 2025}}</ref>
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|gruppo =
{{Minerale|
|sistema = [[Sistema monoclino|monoclino]]<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?lang=de&language=german&mineral=Lemmleinite-K | titolo= Lemmleinit-K (Lemmleinite-K) | sito= mineralienatlas.de | accesso= 4 ottobre 2025 | lingua= de}}</ref>
nomeminerale =
|classe = prismatica<ref name="Webmin">{{cita web |lingua= en | url= https://webmineral.com/data/Lemmleinite-K.shtml | titolo= Lemmleinite-K Mineral Data | sito= webmineral.com | editore= David Barthelmy |accesso= 4 ottobre 2025}}</ref>
Lemmleinite-K<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|parametri = a = 14,39(3) [[Ångström|Å]], b = 13,900(6) Å, c = 7,825(9) Å, β = 117,6(1)°, Z = 4<ref name="Handbook"/>
|
|puntuale = 2/m<ref name="Webmin"/>
immagine=
|spaziale = C2/m (nº 12)<ref name="Atlas"/>
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredensita =
|
|densitamisurata = 2,80(5)<ref name="Mindat"/>
classificazione =
|densitacalcolata = 2,86<ref name="Mindat"/>
VIII/E.07-100<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|valoredurezza = 5<ref name="Atlas"/>
|
|tiposfaldatura =
formula =
|tipofrattura = concoide<ref name="Handbook"/>
NaK<sub>2</sub>(Ti,Nb)<sub>2</sub>Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>(O,OH)<sub>2</sub>&middot;2(H<sub>2</sub>O)<!--scrivere la formula bruta-->
|coloreminerale = incolore<ref name="Mindat"/>
|
|tipolucentezza = vitrea<ref name="Webmin"/>
gruppo =
|tipoopacita = da trasparente a traslucida<ref name="Mindat"/>
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|coloreriflessi = bianco<ref name="Webmin"/>
|
|tipodiffusione = rara
sistema =
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
C 2/m<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
 
La '''lemmleinite-K''' (simbolo IMA: ''Lem-K''<ref>{{cita pubblicazione |titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols |autore= Laurence N. Warr |rivista= Mineralogical Magazine |volume= 85 |anno= 2021 |pp= 291-320 |lingua= en |doi= 10.1180/mgm.2021.43 |url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf |accesso= 4 ottobre 2025 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250209220056/https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf }}</ref>) è un raro [[minerale]] del [[supergruppo della labuntsovite]], all'interno del quale occupa un posto nel [[gruppo della lemmleinite]]; appartiene alla famiglia dei [[silicati]] e, in particolare, è un [[ciclosilicato]] con composizione chimica Na<sub>4</sub>K<sub>8</sub>Ti<sub>8</sub>(Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>)<sub>4</sub>(OH,O)<sub>8</sub> • 8H<sub>2</sub>O.<ref name="Lista IMA"/>
La '''lemmleinite-K''' è un minerale appartenente al [[gruppo della lemmleinite]].
 
== Etimologia e storia ==
Il nome del minerale è in onore del mineralogista e cristallografo russo Georgii Glebovich Lemmlein ({{russo|Георгий Глебович Леммлейн}}, 1901-1962); inizialmente era solo ''lemmleinite'', il suffisso K è stato aggiunto nel 2002 in accordo con la nomenclatura decisa per i minerali del supergruppo della labuntsovite e sta a indicare il suo contenuto di [[potassio]].<ref name="Mindat">{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-7048.html |titolo= Lemmleinite-K |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 4 ottobre 2025}}</ref>
 
== Classificazione ==
La classica [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], aggiornata dall'IMA fino al 2009,<ref name="Lista2009">{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 4 ottobre 2025 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref> elenca la lemmleinite-K nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#9. Silicati (germanati)|9. Silicati (germanati)]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.C Ciclosilicati|9.C Ciclosilicati]]"; questa viene suddivisa più finemente in base alla struttura cristallina del minerale in modo tale da trovare la lemmleinite-K nella sezione "9.CE [Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>]<sup>8-</sup> anelli singoli con 4 membri (vierer-Einfachringe), senza anioni complessi isolati" dove forma il sistema nº 9.CE.30d insieme alla [[lemmleinite-Ba]].<ref name="Lista2009"/>
 
Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org"; in tale edizione la lemmleinite-K è in compagnia delle sole labuntsovite-Fe e labuntsovite-Mn.<ref name="Classificazione"/>
 
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß la lemmleinite-K si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "ciclosilicati"; qui è nella sezione occupata dai minerali con "anelli a quattro membri [Si<sub>4</sub>O<sub>12</sub>]<sup>8-</sup>; gruppo della labuntsovite", dove forma il sistema nº VIII/E.07.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=VIII/E#7 | titolo= Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/E Ringsilikate | sito= mineralienatlas.de | accesso= 4 ottobre 2025 | lingua= de}}</ref>
 
Anche la classificazione secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la lemmleinite-K nella famiglia dei "silicati"; qui è nella classe dei "ciclosilicati: quattro anelli" e nella sottoclasse dei "ciclosilicati: anelli a quattro elementi come i titanosilicati" dove forma il "gruppo della labuntsovite (sottogruppo della labuntsovite, monoclino [C2/m])" con il numero di sistema 60.01.03d insieme alla lemmleinite-Ba.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?dana=60.01. | titolo= Dana 8 Systematik - 60 Cyclosilicates Cyclosilicate Four-Membered Rings - 60.01 Cyclosilicates Cyclosilicate Four-Membered Rings as Titanosilicates | sito= mineralienatlas.de | accesso= 4 ottobre 2025 | lingua= en}}</ref>
 
== Abito cristallino ==
La lemmleinite-K cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel [[gruppo spaziale]] ''C2/m'' (gruppo nº 12) con le [[costanti di reticolo]] a = 14,39(3) [[Ångström|Å]], b = 13,900(6) Å, c = 7,825(9) Å e β = 117,6(1)°, oltre ad avere 4 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Handbook"/>
 
== Origine e giacitura ==
La lemmleinite-K è stata trovata in pegmatiti ultra-agpaitiche in [[apatite]]-nefelina all'interno di un massiccio alcalino; qui è [[Paragenesi|associata]] ad [[anfiboli]] alcalini, [[catapleiite]], [[egirina]], [[K-feldspato]], [[lamprofillite]], [[lomonosovite]], [[natrolite]], [[pectolite]], [[rabdofane-(Ce)]], [[sfalerite]], [[sitinakite]] e [[sodalite]].<ref name="Handbook">{{Cita web |url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/Lemmleinite-K.pdf | titolo= Lemmleinite-K | editore= Mineralogical Society of America | accesso= 4 ottobre 2025 | lingua= en}}</ref>
 
Il minerale è piuttosto raro ed è stato trovato solo nell'[[oblast' di Murmansk]], in Russia: vi sono la sua [[località tipo]], la fossa a cielo aperto di "Koashva" ({{coord|67.61667|34.00000}}),<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/loc-2672.html |titolo= Koashva Open Pit, Koashva Mt, Khibiny Massif, Murmansk Oblast, Russia |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 4 ottobre 2025}}</ref> i monti Kukisvumchorr, N'orkpakhk e Rischorr (tutti nei [[monti Chibiny]]), il monte Karnasurt (nel [[Lovozerskij rajon]]), il monte Lepkhe-Nel'm (presso il lago [[Sejdozero]]) e la miniera di "Kovdor Zheleznyi" (nel [[Kovdorskij rajon]]).<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-7048.html#themap |titolo= Localities for Lemmleinite-K |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 4 ottobre 2025}}</ref>
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
La lemmleinite-K si presenta come cristalli pseudo-ortorombici di dimensioni fino a 1 mm e fino a 5 mm nelle intercrescite.<ref name="Handbook"/> Il minerale è da trasparente a traslucido con [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] vitrea; il colore è assente (è incolore), mentre il suo [[striscio]] è bianco.<ref name="Mindat"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-7048.html |titolo= Lemmleinite-K |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 4 ottobre 2025}}
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Lemmleinite-K.shtml Webmin]
* {{cita web |lingua= en | url= https://webmineral.com/data/Lemmleinite-K.shtml | titolo= Lemmleinite-K Mineral Data | sito= webmineral.com | editore= David Barthelmy |accesso= 4 ottobre 2025}}
 
{{GruppoSupergruppo della lemmleinitelabuntsovite}}
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Ciclosilicati]]
[[Categoria:Minerali del potassio]]
[[Categoria:Minerali del sodio]]
[[Categoria:Minerali del titanio]]