FreeDOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
(41 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|
|screenshot = BOO1.png
|
|prima_versione_pubblicata= 0.05 ALPHA
▲| sviluppatore = Jim Hall & il team di FreeDOS
|data_prima_pubblicazione= 12 gennaio [[1998]]
▲| famiglia = [[DOS]]
|ultima_versione_pubblicata=
|data_ultima_pubblicazione=
|
▲| tipo_kernel = Monolitico<ref>[http://sourceforge.net/apps/mediawiki/freedos/index.php?title=Main_Page FreeDOS : Home Page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>FreeDOS Kernel "An MS-DOS Emulator for Platform Independence & Embedded Systems Development", written by Pat Villani, copyright 1996</ref>
▲| piattaforme_supportate = [[x86]]
|tipologia_licenza = libero
▲| Ambiente_desktop = [[Command line interface|CLI]]
|
|
}}
'''''FreeDOS''''' (originariamente '''Free-DOS''' e '''PD-DOS''') è un [[sistema operativo]] per [[computer]] [[IBM PC compatibili]],
== Storia ==
Il progetto ebbe inizio il 28 giugno [[1994]], in reazione all'annuncio, da parte di [[Microsoft Corporation]],
Poche settimane dopo la pubblicazione di tale annuncio
La prima ''[[major release]]'', la 1.0, è stata distribuita il 3 settembre [[2006]]; la data inizialmente stabilita per l'uscita di questa versione era il 28 luglio dello stesso anno.<ref>{{en}}[https://sourceforge.net/p/freedos/mailman/message/10932553/ Annuncio sulla lista di distribuzione "FreeDOS-devel"]</ref> All'inizio del [[2012]] è stata distribuita la versione 1.1<ref>{{Cita web |url=http://www.ossblog.it/post/9211/freedos-11-laggiornamento-dopo-sei-anni-e-finalmente-disponibile |titolo=''FreeDOS 1.1, l'aggiornamento dopo sei anni, è finalmente disponibile'' da ossblog.it 05/012012 |accesso=9 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130517152635/http://www.ossblog.it/post/9211/freedos-11-laggiornamento-dopo-sei-anni-e-finalmente-disponibile |dataarchivio=17 maggio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>. Il 25 dicembre [[2016]] viene distribuita la versione 1.2<ref>{{en}} [https://freedos-project.blogspot.it/2016/12/freedos-12.html FreeDOS 1.2] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161226055625/http://freedos-project.blogspot.it/2016/12/freedos-12.html |date=26 dicembre 2016 }}</ref>.
Il [[sistema operativo]] è distribuito sotto forma di [[immagine disco]] raw (.IMA) per floppy e ISO per CD avviabili. La produzione di immagini contenenti una più completa distribuzione di software è tuttora in corso.
;Balder
Balder è una distribuzione FreeDOS contenuta in un solo floppy. Essendo ''live'' non necessita di installazione, e può essere utilizzata sia per l'esecuzione di giochi e vecchie applicazioni DOS, sia per l'esecuzione di programmi di [[disaster recovery]] o di aggiornamento del [[BIOS]]. Una volta caricata in [[Random Access Memory|RAM]], è possibile espellere il disco floppy, in modo da inserire quello contenente il programma che si intende utilizzare. Deve il suo nome a [[Baldr|Balder/Baldr]], una divinità della [[mitologia norrena]].
== Caratteristiche ==
Esso fornisce principalmente accesso alle memorie di massa e ai loro
FreeDOS supporta un vastissimo range di hardware, dal [[PC IBM]] originale del 1981 ai più moderni sistemi ad [[Architettura (computer)|architettura]] [[x86]], oltre ai [[sistemi embedded]]. Come [[MS-DOS]], può essere avviato da un [[floppy disk]] o da [[disco rigido]], oltre a una memoria [[Read-Only Memory|ROM]]. A differenza di [[MS-DOS]], può essere installato da [[CD-ROM]], ed è possibile crearne proprie distribuzioni senza che sia necessario il pagamento di royalties di alcun genere.
A differenza dell'[[MS-DOS]] di [[Microsoft]], che è stato abbandonato e di cui FreeDOS tenta di divenire il sostituto [[Free software|libero]], FreeDOS è un progetto [[open source]] distribuito secondo la licenza [[GNU General Public License]] (GPL).
La mascotte ufficiale del progetto FreeDOS è un pesciolino detto Blinky. Fu ideato da Bas Snabilie<ref>{{en}} [http://www.
== Distribuzione ==
FreeDOS non richiede il pagamento di una licenza o di royalties. Gli unici altri sistemi operativi compatibili con MS-DOS ancora in sviluppo o in commercio sono [[DR-DOS|(Enhanced) DR-DOS/OpenDOS]], [[PTS-DOS]] e [[ROM-DOS]].
[[Hewlett
== Relazioni con altri sistemi DOS ==
FreeDOS è strettamente correlato a MS-DOS, nel senso che si cominciò a svilupparlo in seguito alla decisione di Microsoft di interrompere lo sviluppo di MS-DOS, di cui FreeDOS vuole essere un sostituto diretto.
FreeDOS ha dei miglioramenti su MS-DOS, che riguardano principalmente il supporto di standard e tecnologie che non esistevano quando la Microsoft interruppe il supporto a MS-DOS, come la [[
== Compatibilità ==
In FreeDOS si può utilizzare la maggior parte dei programmi scritti per MS-DOS e i suoi cloni. I formati di [[file eseguibile]] supportati sono▼
▲In FreeDOS si può utilizzare la maggior parte dei programmi scritti per MS-DOS e i suoi cloni. I formati di file eseguibile supportati sono
* '''[[Modalità reale]]'''
** COM a 16 bit
** EXE a 16 bit
* '''[[Modalità protetta]]'''
** 16-bit [[DPMI]] (prodotti, ad esempio, dai [[compilatori]] [[Borland]])
** 32-bit [[DPMI]] tramite un [[DOS extender]]
▲La mascotte ufficiale del progetto FreeDOS è un pesciolino detto Blinky. Fu ideato da Bas Snabilie[http://www.viste-family.net/mateusz/dos/en/blinky.htm].
== Note ==
Riga 68:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sistemi operativi}}
{{FOSS}}
{{portale|informatica|software libero}}
[[Categoria:DOS]]
|