Discussione:Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linneus (discussione | contributi)
 
(103 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{discussione}}
{{Monitoraggio
{{Progetti interessati
|progetto= comuni
|progetto2= Venezia Giulia e Dalmazia
Riga 5 ⟶ 6:
|scrittura= b
|fonti= a
|immagini= ba
|note= Bisognerebbebisognerebbe migliorare lelo immaginistile presentidi scrittura.
|utente= Web.pieroSmog Senior
|data = ottobreaprile 20072020
}}
{{Archivio
|nome = Archivi delle vecchie discussioni
|testo =
*[[Discussione:Trieste/2|Archivio 1]]
|cassetto =
|sottopagina =
}}
 
 
 
penso sia giusto inserire questo link: http://groups.google.com/group/free.it.discussioni.istria.fiume.dalmazia/browse_frm/thread/5a0f49f0b87dfa88?hl=it
 
vi prego di iniziare con le polemiche che stranamente avvengono solo per la città di Trieste! Grazie! Wankenzo!
 
<div class="usermessage"><small>Questa pagina è molto lunga: per evitare problemi con alcuni browser è stato necessario archiviare gli interventi più vecchi</small><br />[[Discussione:Trieste/Archivio|Archivio]]</div>
 
Penso che alla voce "incendio del Narodmi Dom" si potrebbe associare questo link.
 
http://numanzia.wordpress.com/2006/08/15/
 
Vi pregherei di non iniziare con le polemiche. Vuole essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE un contributo per aumentare le informazioni intorno ad un periodo storico evidentemente non sufficientemente lontano per un'analisi "asettica".
Guido
 
 
== Dicitura Trieste in varie lingue ==
 
Ormai si passa dal mettere al togliere, poi di nuovo mettere e poi di nuovo togliere, la dicitura di Trieste in sloveno. Sarebbe giusto che venissero inserite anche altre diciture come avviene senza tutto sto macello per città come Udine, Gorizia dove oltre allo sloveno hanno anche la dicitura in latino ed in tedesco.
La storia non si cancella. Trieste è stata fondamentale durante l'impero romano ed è diventata importante con il nome di Tergeste ed è stata, semmai possibile, ancor più fondamentale per l'Austria relativamente pochi anni fa sotto il nome di Triest.
Se le persone vogliono mantenere la dicitura in sloveno è anche giusto che si accetti l'inserimento anche in altre lingue.
Ritengo inaccettabile che poche persone cerchino di imporre le proprie volontà in un sito come Wikipedia le cui basi risalgono proprio nella libertà.
--[[User:Mat003|Mat003]] 22:52, 27 nov 2007 (CET)
 
:Faccio presente come il tedesco era lingua ufficiale della città non più di un secolo fa. --[[User:Crisarco|Crisarco]] 23:30, 27 nov 2007 (CET)
 
 
:Faccio presente come il tedesco è lingua diffusissima della città, ( la terza più parlata assieme al dialetto triestino e lo sloveno) tanto che vede presente il Goethe Institute, massima scuola supportata dal Ministero dell' Istruzione tedesco . --
Merlin 16:59, 04 dic 2008 (CET)
 
: Cosa c'emtra la dicitura in "friulano" del nome della Città di Trieste ? il dialetto friulano è parlato SOLO in friuli. Con questo criterio, aggiungiamo pure la dicitura in Swaili, Hindu ecc
Ricordo inoltre che in Triestino, Trieste si dice sia TRieste che Triest.
Merlin 11:36, 18 ago 2011 (CET)
 
Sono un ventenne triestino e non ho mai sentito una persona, nemmeno un vecchio, parlare di "Triest" in dialetto. Al massimo si usa in prestito il termine "Trst". Nessuna canzone popolare triestina parla di "Triest". Se mai nel dialetto triestino si è usata questa dicitura ritengo che ora sia completamente desueta e propongo quindi di rimuoverla. Anselmo 19 ago 2011
 
== Nomi rioni e paesi in sloveno ==
 
noto una certa solerzia da parte della minoranza slovena o degli sloveni stessi nel far notare e accentuare quelle ingiustizie subite e far sempre notare, o far sembrare per meglio dire che Trieste è una città quasi slovena traducendo per esempio vari rioni dal nome italiano nel corrispettivo sloveno! Fatto grave! Come grave è il fatto che wikipedia.it subisca facilmente il tutto! Se tutti noi teniamo tanto alle minoranze per esempio dovremmo mettere anche la scritta tedesca Triest oltre a quella slovena. Prima di tutto perchè Trieste fino a 90 anni fa era il porto dell' impero Austro-Ungarico.. seconda cosa c'è ancora una piccola minoranza tedesca in città
P.S. un mese fa per 2 giorni c'era solamente scritto Trst!
 
:Caro [[Wankenzo]] (per comodità di tutti potevi anche firmarti), perché cancelli i contributi di chi la pensa diversamente da te? È un atteggiamento in linea con una certa storia, e non solo di Trieste, che mi fa rabbrividire! Io personalmente ho molto a cuore la questione delle minoranze o ex maggioranze, che siano slovene in o intorno a Trieste, italiane sulle coste istriane, tedesche in Alto Adige/Sudtirolo o quelle che vuoi. Ma, per favore, smettiamola di scomodare i tedeschi (o altre improbabili minoranze ex austroungariche) per la Trieste di oggi. E se la vuoi sapere: io sono proprio tedesco e vivo a Venezia (altra città dal passato pieno di contaminazioni culturali), ma so anche contestualizzare le cose e riconoscere che pretendere "Venedig" sui cartelli stradali o sulle cartine sarebbe assolutamente ridicolo, come lo sarebbero "Triest" o "Trieszt". Invece, scrivere "Trst" accanto a, sotto o sopra "Trieste" significa semplicemente prendere atto della realtà reale di oggi. Per il resto, non saprei cos'altro dire che non sia già stato detto. <br>--[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 16:20, 5 feb 2007 (CET)
 
 
COMPLIMENTI A CHI CANCELLA IL PENSIERO DI PERSONE CHE LA PENSANO DIVERSAMENTE. Ho scritto un mio pensiero ed è stato cancellato da qualcuno a cui secca quello che dico.
Io sono Triestino e come tale mi sento di non accettare che venga scritto vicino a Trieste il nome in sloveno. Non ha alcun senso! Storicamente Trieste a ben poco a che fare con la Slovenia, pur essendo una città molto vicina. Storicamente Trieste a più a che fare con l'Austria di cui è stato un porto fondamentale. Quindi non ha alcun senso la dicitura in sloveno!
Spero che chi la pensa diversamente rispetti il pensiero di tutti e non cerchi di imporre il proprio credo.
 
== No a "contributi" anonimi! ==
 
Da un "utente" con numero di IP come identificativo sono stati nuovamente tolti i nomi sloveni di molti quartieri e frazioni. Inoltre, costui afferma che a Trieste vivrebbe ''un centinaio'' di gruppi etnici, ridicolizzando di fatto la componente slovena. Ragazzi, secondo me, così non si può fare! Bisogna prima chiarire che cos'è Trieste da un punto di vista etnico, e poi si potrà intervenire individualmente. E poi sono totalmente contrario ai colpi di mano anonimi. Io lo interpreto come vigliaccheria, non so voi. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 23:59, 6 ott 2006 (CEST)
 
== Semiprotezione pagina ==
 
A causa di continui inserimenti (e relativi [[Aiuto:rollback|rollback]]) di [[aiuto:collegamenti esterni|link esterni]] non conformi alle policy di [[it.wiki]] la voce è stata protetta alle modifiche da anonimi. Appena possibile verrà ripristinato il normale livello di protezione. -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] <small>([[Discussioni Utente:Pap3rinik|..chiedi ad Archimede]])</small> 18:31, 16 gen 2007 (CET)
 
== Inserimento Link ==
 
Vorrei proporre l'inserimento del seguente link sotto la voce Turismo o altra più attinente nella pagina della città di Trieste www.ilportaleditrieste.it Il portale di Trieste - Storia, cultura, emozioni ...
Il link è stato più volte ingiustamente tolto, il sito è interessante, ci sono pagine d'informazione, cultura, arte, ma anche sezioni per i giovani, la musica, ecc ...
Ringrazio tutti ...
:Il link non è stato ''ingiustamente tolto'', ti consiglio di leggere la pagina [[Wikipedia:Collegamenti esterni]]. Cosa che era già stata indicata agli IP in "modalità sola scrittura" che inserivano continuamente il link prima che la pagina fosse semiprotetta; inserire collegamenti a siti esterni in continuazione ignorando richiami e avvisi degli altri utenti qui su Wikipedia viene considerato spammare. A mio parere il sito che proponi non aggiunge nulla alla voce, ed inoltre è almeno in parte commerciale (propone inserzioni). Questa è la mia opinione, può darsi che altri utenti la vedano diversamente.--[[Utente:Dani 7C3|Dani 7C3]] <small>[[Discussioni utente:Dani 7C3|(parla)]]</small> 15:17, 18 gen 2007 (CET)
 
Per prima cosa il link veniva rimesso in continuazione perché veniva tolto in continuazione e senza un giustificato motivo, solo per la decisione di un utente che preferiva ci sia solo quello che comoda a lui. Seconda cosa, credo che la maggior parte dei siti inseriti hanno delle inserzioni, anche quello attualmente presente nella categoria Turismo (ci sono molte più inserzioni di alberghi, ecc .... Sarebbe da togliere anche quello allora ?
Il sito che ho proposto inoltre aggiunge delle cose non presenti negli altri, come la categoria della musica in città, le interviste, la storia e le scuole di speleologia, ecc ...
:Non è vero che il link veniva tolto immotivatamente, è stato segnalato più volte che si trattava di spam nell'oggetto della modifica; non è la decisione di un solo utente ma di almeno 3 persone diverse. Il link presente nella categoria Turismo è il sito ufficiale dell'Agenzia di Informazione Turistica di Trieste, un ente pubblico, senza finalità commerciali, dipendente dal comune e dalla regione (tra l'altro ha anche una lista di scuole di speleologia [http://www.triestetourism.it/pagine/speologia.asp]). Se hai informazioni che mancano qui allora puoi integrarle nella voce citando le fonti.--[[Utente:Dani 7C3|Dani 7C3]] <small>[[Discussioni utente:Dani 7C3|(parla)]]</small> 16:46, 18 gen 2007 (CET) P.S. [[Aiuto:Uso della firma|usa la firma quando scrivi nelle discussioni]]
 
 
Comunque il sito di cui parli contiene inserzioni pubblicitarie (di alberghi, ristoranti, autonoleggi, ecc ...) e link ad altri siti pubblicitari. Inoltre è completamente sprovvisto della sezione musica, delle interviste ai personaggi, ecc ... ecc ...
Se la regola e' toglierli perché contengono pubblicità dev'essere tolto, vale per tutti no ?
Il sito che ho segnalato può essere messo anche in un'altra categoria non per forza nel Turismo, è comunque il portale della città di Trieste!
--[[Utente:Trieste mia|Trieste mia]] 16:57, 18 gen 2007 (CET)
 
Il link è stato tolto perché non aggiungeva nulla alla voce ed è presente diversa pubblicità. Il sito dell'Aiat fornisce informazioni ulteriori, avrà pure dei link ad alberghi, ma come dice Dani 7C3 è il sito di un ente pubblico.
La sezione musicale del sito non dà alcuna informazione enciclopedica, ma pubblicizza un concorso. Wikipedia non è una directory di siti web, se vuoi segnalare il portale puoi farlo su Dmoz--[[Utente:Zinn|Zinn]] <sup>[[Discussioni utente:Zinn|<font color="black">'''dis'''</font>]]</sup> 17:20, 18 gen 2007 (CET)
 
Il discorso non sta in piedi! Sono solo scuse. Prima mi dite che è stato tolto per la presenza di qualche inserzione pubblicitaria, ma ce l'hanno anche gli altri, allora mi dite che quello è ufficiale di un ente pubblico, ma se ci sono i link a:"Il Piccolo" e al "Primorski" che sono giornali non sicuramente di enti pubblici e i siti sono pieni di pubblicità! Questi che informazione enciclopedica forniscono ?
La sezione musica non ha nessun concorso e ci sono nel sito informazioni non presenti nell'altro come le interviste ai personaggi di Trieste, le informazioni sulle strutture pubbliche sportive, ecc ...
Inoltre è un sito d'informazione che viene costantemente aggiornato, solo ed esclusivamente sulla città di Trieste ed una parte è dedicata alle informazioni per il Turismo!
--[[Utente:Trieste mia|Trieste mia]] 17:31, 18 gen 2007 (CET)
:Le strutture sportive maggiori puoi indicarle anche qui, se mancano. Non vedo nessuna pubblicità esplicita nel sito dell'Ente Turismo è ovvvio che contenga un elenco di alberghi e ristoranti: è il sito dell'ente turismo cosa dovrebbe contenere altrimenti? Li contiene per finalità informative non per finanziarsi. Questo a differenza degli espliciti avvisi per le inserzioni nel tuo ([http://www.ilportaleditrieste.it/pubblicit%E0.htm][http://www.ilportaleditrieste.it/immagini/free.gif]). Il sito del [[Il Piccolo|Piccolo]] e del [[Primorski dnevnik]] sono presenti in quanto organi di stampa e opinione pubblica della città di Trieste, hanno anche una loro voce su Wikipedia, mi pare abbiano diversa rilevanza da un sito personale su Trieste, non sono certo dei giornalini di istituto o dei bollettini di associazioni. Come ti ha già detto Zinn se vuoi far conoscere il tuo sito ci sono altri posti, questa è un'enciclopedia, non è nè una directory di siti web nè una guida turistica alle città. Ti segnalo che esiste [http://dmoz.org/World/Italiano/ dmoz] per segnalare il tuo sito e [http://wikitravel.org/it/Pagina_principale Wikitravel] se vuoi inserire informazioni specifiche su Trieste utili ai turisti--[[Utente:Dani 7C3|Dani 7C3]] <small>[[Discussioni utente:Dani 7C3|(parla)]]</small> 18:07, 18 gen 2007 (CET)
 
Continuo a ripetere che il sito da me proposto è un sito d'informazione e non di pubblicità, non è una pagina personale, ma il portale della città di Trieste! Di pubblicità né contiene molta meno di tutti gli altri presenti in Wikipedia nella pagina di Trieste. Nel sito che dici tu non ci sono solo semplici annunci informativi, ma vera e propria pubblicità di alberghi, ristoranti, autonoleggi, ecc ... oltre a link che vanno direttamente a siti di pubblicità esterni. Il Piccolo è un giornale privato e nel suo sito non ci sono notizie di interesse enciclopedico, ma molta pubblicità, bastava solo citarlo nelle pagine come dici di fare a me! '''Credo che questa non sia in realtà una fonte di informazione libera, ma che in queste pagine ci siano molti interessi privati che ostacolano la vera informazione libera.'''
Sono molto deluso, anche perché non ho avuto ancora una risposta seria! Il sito secondo me e molti altri partecipanti dev'essere inserito perché ricco d'informazione!
--[[Utente:Trieste mia|Trieste mia]] 18:17, 18 gen 2007 (CET)
 
Sono perfettamente d'accordo con Trieste Mia, ho visto il sito, è molto interessante e ben fatto. Secondo me dev'essere linkato. Ci sono informazioni non presenti negl'altri ed è d'interesse pubblico. Grazie Marco
 
Scusate l'intromissione, ma ho notato che fino a poco tempo fa venivano linkati molti siti interessanti riguardanti la città di Trieste e che ora non vedo più.
Mi rammarico di questa cosa perchè si vanno a perdere parecchie info interessanti (per fare un esempio stupidissimo, le foto presenti su molti di quei siti sono difficilmente reperibili). Sono un'appassionata di fotografia e mi interesso soprattutto di panorami e scorci della nostra bella città e mi spiace molto non poter ritrovare quei siti, che in molti casi non sono presenti sui motori di ricerca principali.
La pubblicità non mi disturba più di tanto, mi disturbano di più i link a siti come quelli del Piccolo (legittimamente linkato in quanto testata giornalistica della città) ma che in fin dei conti non dà alcuna informazione reale: l'accesso alle informazioni sono in realtà a pagamento, nonostante sia presente una massiccia parte pubblicitaria sulla prima pagina.
Secondo me quando c'è una reale presenza di informazioni, i siti andrebbero linkati: quindi darei ragione a Trieste mia.
Saluti!--[[Utente:Daniposa|Daniposa]] 10:07, 19 gen 2007 (CET)
 
 
A questo punto credo di poter parlare non più a titolo personale, ma a nome di molti utenti che condividono le mie opinioni e chiedono l'inserimento del link proposto, dopo aver dimostrato che nessuno dei motivi contestati è valido.
Non è una questione di propaganta per un sito, ma d'informazione ed equità nei confronti di altri siti inseriti. Ancora una volta, ma questa a nome di numerosi utenti che mi hanno contattato approvando la mia proposta, richiedo l'inserimento immediato del link '''www.ilportaleditrieste.it'''
--[[Utente:Trieste mia|Trieste mia]] 15:58, 19 gen 2007 (CET)
 
Desideravo chiedere l'inserimento del link al sito www.NavyTrieste.com sotto la voce turismo. Di fatto questo sito era gia' stato inserito e mi chievedo come mai fosse stato eliminato, in quanto pur essendo un sito modesto, contiene informazioni abbastanza inmportanti. Inoltre e' uno dei pochi che sia in versione italiana e inglese. Trieste e' una piccola citta' se la paragoniamo con quelle del resto d'Italia e per questo motivo credo che se un sito serva a far consocere meglio la citta' sia il benvenuto. Grazie.
 
Non per far polemica, ma cancellate siti come IlPortalediTrieste e NavyTrieste e poi linkate siti come questo (www.itsweb.org) e lo elencate sotto "Manifestazioni di rilievo" assieme alla Barcolana ed alla Bavisela... Se questo lo trovate enciclopedico...
 
Assolutamente d'accordo con TriesteMia. Il sito del portale della città porta sicuramente più utili informazioni rispetto al link sul Primorski
--[[User:Mat003|Mat003]] 22:18, 26 nov 2007 (CET)
 
== Correzione di una frase (sull' italianizzazione dei nomi) ==
 
Propongo di cambiare la frase: "Durante il ventennio fascista fu proibito agli sloveni di usare la propria lingua e in molti casi vennero italianizzati nomi e cognomi." in "Durante il ventennio fascista fu proibito agli sloveni di usare la propria lingua e vennero loro italianizzati i cognomi (e in molti casi anche i nomi)." Infatti, quanto riguarda l'italianizzazione dei cognomi, non si trattava di "casi": in realtà, quasi tutti i cognomi di evidente origine slava (salvo rare eccezioni, come nei casi degli "illustri cittadini": i Cosulich o il sottosegretario agli esteri Suvich) furono italianizzati (dapprima per l'estensione del regio decreto del 10.1. 1926 alle province di Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Zara e poi con i decreti delle singole prefetture). (fonte: Lavo Čermelj: Sloveni e croati in Italia tra le due guerre, SLORI, Trieste 1974)[[Utente:LIsjak|LIsjak]] 01:45, 19 gen 2007 (CET)
 
Pero', e' giusto precisare che non solo i cognomi sloveni furono italianizzati, ma anche quelli quelli di origine tedesca.
[[Utente:Nur|nur]] 11:09, 30 gen 2007 (CET)
 
Assolutamente d'accordo (infatti, l'italianizzazione dei cognomi slavi avvenne per l'estensione del decreto attuato dapprima nel Alto Adige). [[Utente:LIsjak|LIsjak]] 15:23, 30 gen 2007 (CET)
 
Concordo e puntualizzo che la famiglia Cosulich era di nazionalità austriaca e non slovena ( famiglia fondatrice del "Lloyd austriaco di Navigazione ", pertanto non può essere considerata "slovena". --
Merlin 17:10, 04 dic 2008 (CET)
 
== Il Narodni dom ==
 
Credo che nella sezione "L'Irredentismo e l'annessione all'Italia" dovrebbe essere menzionato (almeno con una frase) l'incendio del Narodni dom (che è menzionato anche nella versione inglese).
 
Episodio tutt'oracontroverso : i militanti sloveni era "barricati" all' interno del Narodni Dom, e vista la pressione dovuta al possibile sfondamento dei militanti del fascio triestino, bruciarono documenti, da lì l'incendio.
L'episodio è testimoniato da documentazio0ne all' archivio di Stato.
 
== Dalmazia? ==
 
''Intanto fin dal gennaio 1919 gli Italiani della Dalmazia patirono immediatamente gli effetti del decreto jugoslavo che stabiliva la chiusura delle scuole e il divieto di stampare giornali in italiano e poi man mano sempre nuovi soprusi e violenze da parte del nuovo Regno dei Serbi-croati e sloveni (SHS).''
 
Non vedo perchè questa frase debba comparire in un articolo su Trieste. Inoltre, non sono sicuro che corrisponda a verità (può sempre darsi, ma ci vorrebbe una citazione): comunque è manipolativa, perchè le scuole italiane funzionarono in Jugoslavia durante tutto il periodo costituzionale (1921-1929); dopo il ravvicinamento politico della Jugoslavia con l'Italia (1935) la minoranza italiana in Dalmazia godette di tutti i diritti.
 
: Sono d'accordo. La modifica mi pare giusta. [[Utente:Boraczek|Boraczek]] 18:34, 28 gen 2007 (CET)
 
== Franco Giraldi? ==
 
franco Giraldi da aggiungere tra i personaggi importanti come regista. Da integrare anche la sua voce
 
== Triest ==
 
Propongo di inserire la denominazione tedesca a seguito di quella slovena. --[[Utente:El observador|El observador]] 00:45, 15 mar 2007 (CET)
:Perché? Non è una lingua oggi parlata a Trieste. --[[Utente:Fert|Fert]] 16:24, 23 apr 2007 (CEST)
 
Ormai ci sono più cinesi che sloveni; Inseriamo allora il cinese! Tawei
 
Si dovrebbe talvolta frequestare le anagrafi delle città e richiedere esrtatti dei censimenti
La lingua tedesca E' la terza lingua parlata oggi ( 2008 ) a Trieste, dopo italiano e dialetto e lo sloveno. La comunità austriaca locale che vede alcune migliaia di appartenenti, ha pure un luogo di culto dedicato in lingua tedeca, un cimitero, svariate associazioni.
Certo, cinesi ve ne sono molti, ma non da giustificare la presenza di una "minoranza", nel esatto significato del termine .
 
== Trieste e la lingua slovena ==
 
:Buon giorno
:Sulla WP francese, dei nomi sloveni sono stati aggiunti dopo Trieste e sopratutto dopo i frazioni.
:Queste [http://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Trieste&diff=15576978&oldid=15524691 informazioni] sono state cancellate. Cosa ne pensa ? Saluti. [[Utente:Jpm2112|Jpm2112]] 10:53, 3 apr 2007 (CEST)
 
Bonjour a vous. I nomi che sono stati cancellati dalla pagina francese sono i nomi originali dei luoghi citati nella loro versione in lingua slovena e pertanto andrebbero lasciati, almeno che non si voglia negare che una parte importante della popolazione di Trieste parla lo sloveno da secoli, come mi sembra stia facendo la persona che sta vandalizzando la pagina francese.
La questione è ancora più evidente per quanto riguarda i Comuni limitrofi, i cui statuti in molti casi contengono la denominazione bilingue (vedi ad esempio [http://www.comune.san-dorligo-della-valle.ts.it/html/dati_din/regolam/statut_it.pdf lo statuto del comune di San Dorligo della Valle-Občina Dolina] con l'importante preambolo riguardante proprio la popolazione slovena. In questo caso credo che WP, trattandosi di nomi che si riferiscono a personalità giuridiche come i Comuni, sarebbe persino obbligata a inserire le denominazioni complete.
Ad ogni modo trattandosi di una enciclopedia credo sia interesse di TUTTI gli utenti avere accesso al maggior numero di informazioni, e quindi se anche solo 10 abitanti su 1.000 usassero una denominazione diversa per un determinato luogo mi sembrerebbe importante riportarla laddove sia nota. Purtroppo vi è anche chi tenta di usare WP per fomentare odio e divisioni, creando così un danno agli altri utenti. Au revoir. --[[Utente:Laverdure|Laverdure]] 16:51, 6 apr 2007 (CEST)
 
== Di nuovo friulano... ==
 
Come edit anonimo è di nuovo comparso il nome friulano di Trieste!!!
 
Pensavo che fosse una discussione archiviata definitivamente. Mettere la dizione slovena ha senso, ma tutte le altre no. Se no mettiamo anche [[:zh:的里雅斯特|的里雅斯特]]... [[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 17:24, 16 mag 2007 (CEST).
 
== Ma qualcuno legge questa pagina di discussione?!!! ==
 
... ho l'impressione di no.
 
Comunque pongo un nuovo problema. Oggi è comparsa una nuova modifica riguardante la componente slovena della città. L'utente '''anonimo''' (pongo seriamente la questione di consentire le modifiche solo agli utenti iscritti regolarmente) [[Utente:82.56.63.225|82.56.63.225]] ha integrato la seguente frase (ho messo l'integrazione in neretto):
 
«''La comunità slovena, presente nella città fin dal medioevo '''anche se il suo insediamento fu favorito dal governo asburgico in funzione anti-italiana''', raggiungeva il 24,8% della popolazione del comune (revisione del censimento 1910).''»
 
Non voglio dire che non sia vero, ma — data la delicatezza dell'argomento — inviterei l'autore a documentare l'affermazione con fonti bibliografiche, altrimenti direi di togliere questa specifica. Saluti. [[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 13:51, 2 giu 2007 (CEST).
 
: L'insediamento sloveno fu forse favorito dal governo asburgico, ma dopo che nascesse l'irredentismo, sicuramente non nel medioevo, come può suggerire la frase inserita nel testo. Poi, non penso che sia una buona idea inserire questa affermazione in mezzo alla frase citata. La composizione etnica di Trieste è un'informazione e la politica del governo austriaco è un'altra informazione. Non serve combinare le due informazioni in una solo frase, facendo così si rende il testo meno chiaro e coerente. Si può aggiungere una separata frase sulla politica austriaca in un posto giusto, anche se secondo me è un'informazione di scarsa rilevanza dal punto di visto storico, è importante solo per ragioni ideologiche di chi vuole provare che Trieste sia una città italianissima ecc. Poi, sono d'accordo con Hedorfer sulla delicatezza del soggetto e che bisognerebbe documentare l'affermazione con fonti, che sostengano che l'attitudine del governo austriaco aveva una considerabile influenza sulla situazione etnica a Trieste (per esempio Schiffrer). Per ora tolgo l'integrazione. [[Utente:Boraczek|Boraczek]] 14:24, 2 giu 2007 (CEST)
 
== Sul favorimento dell'insediamento sloveno ==
 
L'affermazione che "l'Austria abbia favorito l'insediamento degli sloveni a Trieste" non è esatta e può derivare (chiedo scusa però è così) soltanto da una completa ignoranza sul sistema politico-amministrativo vigente nella monarchia austro-ungarica. Come avrebbe favorito l'Austria (e cosa vuol dire "Austria"?) questo insediamento? In realtà, il governo di Vienna non disponeva né di mezzi né di competenze legali e/o amministrative per qualsiasi politica "demografica". Esisteva, da questo punto di vista, solo una politca linguistica del governo, una politica scolastica, etc. Ma non una politica demografica. Sfido chiunque a dimostrare l'opposto. Se si pensa invece al favorimento degli impiegati pubblici sloveni, bisogna tenere in mente due circostanze: 1) essi non rappresentavano che una minima percentuale di tutti gli sloveni presenti e/o immigrati in città: la maggioranza era constituita da operai e liberi professionisti (se dimentichiamo per un momento il contado sloveno del comune); il governo non era in grado ne avrebbe potuto giuridicamente favorire l'insediamento di questi due ceti - infatti, l'imigrazione degli sloveni a Trieste era favorita dagli industriali triestini in cerca di mano d'opera a basso prezzo (certo, anche qui si può andare avanti ad infinitum, affermando che le fabbriche triestine erano in realtà controllate dal capitale viennese, etc.: ma tale argomentazione presuppone la "logica del complotto" che non è né dimostrabile - o almeno non dimostrata - né tanto attendibile da venire citata); 2) Anche quanto riguarda i pubblici impiegati (non dispongo di dati, ma non nego la possibilità di numero sproporzionalmente alto di sloveni: questo bisogna però essere compreso nel contesto della differente posizione sociale degli sloveni e italiani dell'impero) bisogna conoscere il complicato sistema burocratico della Cisleitania: non so l'esatto termine in italiano, ma si trattava si un "sistema a due colonne" - a ogni livello amministrativo esistevano due amministrazioni, una dipendente dalla gerarchia statale, l'altra dipendente dagli organi delle autonomie locali (ad eccezione del comune che era pienamente autonomo, pur svolgendo anche alcune funzioni dettate dai regolamenti statali). Lo stato poteva quindi disporre soltanto su una parte dei pubblici impiegati, mentre l'altra era dipendente dai governi locali (a Trieste egemonizzati dal partito nazional-liberale italiano). E non bisogna scordare che Trieste godeva di un status ulteriormente eccezionale in quanto il comune era investito di un'ulteriore autonomia equiparata alle autonomie provinciali delle altre ''Kronlaender'' [[Utente:LIsjak|LIsjak]] 00:27, 3 giu 2007 (CEST).
 
:Direi di tenere in qualche modo in memoria questo contributo. Intanto l'aver tolto la specifica incriminata risolve per il momento la questione. Immagino che LIsjak abbia ragione, ma qui dobbiamo sempre citare fonti, a maggior ragione se ci troviamo in una voce delicata come questa, in quanto sulla wiki non sono permesse "tesi originali", ma solo quelle già pubblicate altrove (e quindi da citare). Anche se poi bisogna anche riconoscere che viene pubblicato di tutto e di più... Saluti. [[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 20:07, 3 giu 2007 (CEST).
 
Riguardo ai rapporti italo-sloveni tra il 1860 e il 1954 mi attengo alla Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena. Per quanto riguarda il sistema giuridico-politico dell'Austria-Ungheria, Sergej Vilfan, ''Pravna zgodovina Slovencev'' (in Italia se ne e' occupato, se non erro, Fulvio Salimbeni; cmq. sono fatti consultabili in ogni enciclopedia austriaca). [[Utente:LIsjak|LIsjak]] 22:58, 3 giu 2007 (CEST)
 
:Il problema è che se, in Italia, parli della commissione italo-slovena, molti si irrigidiscono non poco, anche se non capisco perché, visto che era una commissione, appunto, fatta da storici di entrambi i paesi. Comunque, se non erro, nella voce non viene menzionata né esplicitamente utilizzata la relazione della commissione come fonte bibliografica. Io penso che il capitolo ''Trieste: una città multietnica'' andrebbe in gran parte riscritto, ma non saprei bene come. Adesso è una specie di mostro di Frankenstein frutto di tentativi di scrivere ''politically correct'' con il risultato di stravolgere la realtà. Scherzandoci su si potrebbe dire che il testo che ne è venuto fuori è un po' alla ''Brian di Nazareth''... Saluti. [[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 10:02, 4 giu 2007 (CEST).
 
Be', se qualcuno si irrigidisce, è un problema suo. La commissione era stata creata dai governi dei due paesi proprio per chiarire alcuni dubbi e dare un'interpretazione equilibrata e consensuale sui fatti; da ambe le parti vi hanno partecipato alcuni eccellenti storici (basti pensare a Angelo Ara, Fulvio Salimbeni e Raoul Pupo dalla parte italiana). Se a qualcuno il rapporto finale (al quale si è arrivati dopo anni) non piace, forse più che con il testo ha dei problemi con la realtà storica. Per quanto riguarda il capitolo: sì, è un insieme di compromessi, ma non è poi tanto male. Ho paura che se qualcuno ritoccherà quel fragile compromesso, ritorneremo da capo. [[Utente:LIsjak|LIsjak]] 22:48, 4 giu 2007 (CEST)
 
:...come sempre in queste cose. Quello che però non mi piace è (1) che si tenta così accuratamente di ritagliare l'area slovena attorno ai rioni più centrali di Trieste e poi (2) l'affermazione generica che "oltre confine" sarebbe la stessa cosa in senso inverso: è così nell'''Istria'' slovena, ma non sul Carso... Comunque, i risultati della commissione andrebbero resi più pubblici, visto che in Italia praticamente non se n'è parlato, mentre in Slovenia sì. Però probabilmente non è questo il posto più indicato (non ho a mente tutte le voci che trattano la storia italo-jugoslava e italo-slovena; comunque un riferimento a quelle eventuali (?) voci sì... Saluti. [[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 12:40, 5 giu 2007 (CEST).
 
Guarda un po' la voce italiana "Istria": lì sì che c'è bisogno di una ripulizzia. [[Utente:LIsjak|LIsjak]] 14:34, 5 giu 2007 (CEST)
 
:Sì, adesso ho guardato. Ci sono alcuni passaggi davvero allucinanti. E poi cos'è 'sta ''[[Istria#Cronologia dell'Istria e della Venezia Giulia|Cronologia dell'Istria e della Venezia Giulia]]''? Comunque, conosciamo i nostri polli... e poi se qualcuno di intelligente guarda quella pagina si accorge subito di che pasta è fatta. Dovrei leggermi anche tutta la pagina di discussione, ma è davvero tanto lunga!!! Lo farò... [[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 17:28, 5 giu 2007 (CEST).
 
Hai visto cos'è successo di nuovo? Io sto seriamnete pensando di togliere Trieste dai miei "osservati speciali". Non se ne può più! [[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 19:32, 6 giu 2007 (CEST).
 
:Ah, sì, qualcuno si è di nuovo fatto prendere da un ''raptus'' antisloveno. Personalmente preferisco casi di questo genere a alcuni interventi sofisticati che sotto la superficie nascondono la stessa spinta. Cmq. a proposito dell'argomento da' uno sguardo alla recente discussione sulla mia pagina: [[Discussioni_utente:LIsjak#Istria.2C_Trieste_.26_co]] [[Utente:LIsjak|LIsjak]] 20:23, 6 giu 2007 (CEST)
 
* Ogni persona che abbia un minimo di cultura storica sa che tutti gli imperi multietnici , il caso più noto è quello dell'impero romano, hanno favorito la colonizzazione per conferire stabilità al loro dominio. In tempi più recenti in Europa questa politica è stata seguita dagli imperi austriaco e russo. Si interveniva soprattutto nelle regioni più a rischio di ribellioni e di irredentismo. I russi sia sotto gli zar sia sotto il regime sovietico hanno seguito questa politica in modo autoritario, l'Austria in modo assi più soft giocando su incentivi di varia natura cercando di accelerare fenomeni migratori già in essere (dalle campagne verso le città, dall'interno verso la costa, ecc). I russi cercavano di favorire insediamenti di etnie slave (russi, ucraini, bulgari) in aree abitate da romeni, tartari, finni, baltici. Il caso più clamoroso è il territorio compreso nell'attuale stato moldavo. L'Austria favoriva gli insediamenti dei popoli considerati più leali alla monarchia e più affidabili: in primo luogo i tedeschi. L'esistenza di stati indipendenti come l'Italia, la Serbia e la Romania suscitava irredentismo nelle popolazioni italiane, serbe e romene all'interno dell'impero. Altri popoli (come i croati e sloveni) cercavano solo di rafforzare la loro posizione all'interno dell'impero come avevano già fatto gli ungheresi, ma non desideravano uscirne. Ed infine altre etnie ancora come ruteni, zingari e ebrei non creavano problemi sotto questo profilo. Come conseguenza nelle aree multietniche l'Austria favoriva l'insediamento di tedeschi, ungheresi, croati, sloveni e ruteni. Citiamo ad es. la Bucovina settentrinale, la Transilvania, il Banato, la Ciscarpazia, ma anche la Dalmazia, Trieste e l'Istria.
 
==Nomi in sloveno==
Visto che i nomi in sloveno sono stati messi, tolti, rimessi e ritolti "predispongo" lo spazio per la discussione. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 17:03, 11 giu 2007 (CEST)
 
:Purtroppo in questo momento non ho molto tempo, ma secondo me l'uso dei nomi sloveni dovrebbe ispirarsi ai seguenti due principi:
:#La wikipedia in questione è quella in lingua italiana, per cui ''nel testo'' si dovrebbero utilizzare i nomi italiani senza complicarsi troppo la vita con dizioni bilingui;
:#Data la presenza di due comunità linguistiche, è comunque necessario (siamo un'enciclopedia!) ''documentare'' — almeno una volta per voce — anche il nome sloveno del toponimo.
:Nel caso specifico della voce di Trieste, direi, che questo significa che non occorre ogni qualvolta che viene riportato un qualche toponimo riportare anche la traduzione slovena, ma farlo una volta per tutte. Per esempio si potrebbe inserire un capitolo apposito in cui raccogliere tutti i toponimi che appaiono nel testo ed elencarli nelle due lingue. Questo, tra l'altro risolverebbe anche il problema delle zone bilingui di fatto ma non formalmente riconosciute e così via.
:Saluti. [[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 20:43, 11 giu 2007 (CEST).
::Quoto in pieno! Credo che i nomi sloveni ci debbano essere (come per esempio per i toponimi italiani\croati nella [[Regione istriana]]), mentre il geobox credo che non sia il posto più indicato a meno che siano comuni bilingui. In quel caso credo che il nome ufficiale nel geobox debba essere ''nomeitaliano\nomesloveno''. [[Utente:Nur|nur]] 21:01, 11 giu 2007 (CEST)
:Sono d'accordo. Ammenoché il nome ufficiale del comune - quello dettato dallo statuto comunale - sia bilingue (non che il comune sia bilingue, quindi che abbia due nomi, ma che abbia ''un'unico nome ufficiale bilingue'' - credo, ma non ne sono sicuro, che l'unico caso di questo genere sia [[San Pietro al Natisone|San Pietro-Špietar]]), nel geobox basta, secondo me, il nome ufficiale in italiano, mentre nel testo deve essere riportato anche quello sloveno (e se si ritiene necessario, la variante locale, ma solo se utilizzata, storicamente e/o attualmente, anche in forma scritta). Quanto riguarda i comuni bilingui in Slovenia e Croazia, seguirei una politica leggermente differente: se il comune è bilingue, che venga riportata la denominazione bilingue anche nel geobox. Come detto, questa è una enciclopedia in lingua italiana. [[Utente:LIsjak|LIsjak]] 22:24, 11 giu 2007 (CEST)
 
== Proposta di blocco agli utenti anonimi ==
 
Alla luce dell'ultima modifica (di tante, vedi anche la discussione al capitolo precedente) propongo di bloccare la voce per gli utenti anonimi. Non voglio con questo dire che non posso condividere l'aggiunta (l'ennesima) dei nomi sloveni, ma va presa una decisione condivisa. Personalmente ritengo il fatto di aver apportato una modifica '''in qualunque direzione''' (aggiunta o rimozione dei nomi sloveni) proprio mentre è in atto una discussione su quest'argomento un '''atto vandalico'''. [[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 10:37, 12 giu 2007 (CEST).
 
:Sono d'accordo. Ho paura però che si dovrà procedere al blocco di alcuni Ip, perché si tratta di un'azione diretta a tutta una serie di voci sulle località nella provincia di TS. [[Utente:LIsjak|LIsjak]] 14:11, 12 giu 2007 (CEST)
 
::Sono sempre gli stessi numeri di IP? Che sia il caso di interpellare un amministratore? [[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 15:45, 12 giu 2007 (CEST).
 
Dopo l'ultimo ''revert'' ho avanzato una [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina#Richieste di protezione|richiesta di semiprotezione della pagina]]. [[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 16:45, 12 giu 2007 (CEST).
:[[Image:Yes_check.svg|15px| ]] {{{1|'''Fatto.'''}}}. Pagina protetta agli utenti anonimi per un mese. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Claudio Sanna|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:Claudio Sanna|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 17:01, 12 giu 2007 (CEST)
::Grazie. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 17:07, 12 giu 2007 (CEST)
 
Io posso solo dire che la pagina riguardante Trieste è davvero pessima! per favore--- prima di chiedermi il perchè leggete attentamente essa..e capirete...se siete intelligenti!oltrettutto ci sono anche varie contraddizioni!
P.S. comunque io ci rinuncio... non farò mai delle modifiche a questa pagina...è una causa persa! Wankenzo
:Immagino che questo tuo sfogo non abbia nulla a che vedere con il blocco degli utenti anonimi, vero? Comunque sia, il tuo atteggiamento (vedi i tuoi contributi su questa pagina di discussione del 4 febbraio e del 1 marzo) non sono gran ché edificanti. Oltrettutto hai semplicemente eliminato un pezzo considerevole della discussione, fatto questo che di per sé può essere giudicato un atto vandalico: per quanto riguarda contributi controversi si discute prima di inserirli nella voce, ma non puoi nella maniera più assoluta cancellare le opinioni altrui premendo semplicemente il tasto ''Canc'' sulla tastiera del tuo computer!
:Se la voce di Trieste ti sta a cuore, allora discutine qua, in questo luogo. Se te ne vai sbattendo la porta, vuol dire che non te ne importa e, in fondo, volevi solo fare un po' di casino. Beh, ti dico anche che tutti quelli che scrivono qui (sì, credo più o meno tutti) e si firmano con il proprio nome, indipendentemente da come la pensano, Trieste e argomenti affini ce l'hanno a cuore. E dimostrazione di questo fatto è proprio la tenacia con cui discutono e cercano di raggiungere un testo condiviso o, per lo meno, un'espozione condivisa di tesi divergenti o contrapposti.
:--[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 16:18, 13 giu 2007 (CEST)
 
infatti non centra niente questo sfogo con il blocco degli utenti anonimi!anche perchè io non ho fatto nessun atto vandalico! inoltre non sono io che elimino nomi sloveni o altro! sono stronzate che dici tu e basta! poi io non ho proprio eliminato nessun pezzo considerevole della discussione..... non so neanche di cosa stai parlando! discutere qua ??? ma che serve--- al massimo rispondi tu.... persona inutile... ( la tenacia con cui discutono etc.. ) non sei il presidente della repubblica....quindi sei buffo se parli così... comunque..
comunque... è un pò buffo scrivere che la comunità slovena, presente nella città fin dal medioevo, raggiungeva il 24,8%.... è una cosa ridicola... come ridicolo prendere pezzi veri e propri da altri siti esempio: http://www.trieste.alberghi.info/ bella fonte autorevole! bisogna mettere per iscritto dove si sono prese queste cifre... oltretutto nel medioevo non esistevano gli sloveni ... scrivete popolazioni "slave".... ma sloveni è proprio buffo.. poi---
( si verificarono i primi incidenti di stampo anti-sloveno, che sfociarono nell'incendio del Narodni dom, la casa del popolo slovena che fu incendiata nel corso di proteste anti-jugoslave, convocate a Trieste nel 13 luglio 1920 in seguito a un scontro tra italiani e jugoslavi avvenuto a Spalato (Dalmazia). Il 6 settembre 1930 furono fucilati nel campo di Basovizza (slov. Bazovska gmajna) quattro antifascisti sloveni, condannati nello stesso anno dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Nel decennio che precedette la seconda guerra mondiale, i quattro fucilati (i membri del TIGR Ferdo Bidovec, Fran Marušič, Zvonimir Miloš e Alojzij Valenčič) divennero un simbolo dell'antifascismo sloveno con il nome di "martiri di Basovizza" (slov. bazoviške žrtve). )
interessante... peccato che più avanti non si accenni nemmeno una riga alla morte dei 6 triestini caduti negli scontri di piazza del novembre '53 per il ritorno di trieste all'italia.,. insigniti anche della medaglia d'oro da Ciampi ! poi
( Attualmente tuttavia nel centro urbano tedeschi e sloveni sono superati in consistenza da altre comunità ) ma non ho capito... stì tedeschi qua a trieste ci sono sì o no ?!? decidete! poi
ma perchè solo in wikipedia italia trieste viene tradotta in sloveno e basta mentre negli altri, per esempio wikipedia english anche in serbo,croato,tedesco e friulano..
non provare a darmi del fascista!
wankenzo
:Calmati! --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 18:51, 13 giu 2007 (CEST)
:Per quanto riguarda la cancellazione, prima di agitarti dai un'occhiata a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Trieste&diff=next&oldid=6670548 questo tuo edit vandalico]. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 19:02, 13 giu 2007 (CEST)
::Per favore Wankenzo modera i termini ed evita gli attacchi personali. Comunque:
::*a febbraio hai effettivamente cancellato un pezzo di questa discussione,come ti fa notare Herdorfer, penso sia avvenuto per errore (magari inesperienza) e non ci fosse da parte tua una reale intenzione di cancellare quanto scritto da altri
::*scrivere popolazioni [[slavi|slave]] non è corretto, anche se nel medioevo non esisteva la Slovenia, esistevano gli sloveni. Se parli degli italiani nel medioevo li chiami [[Lingue neolatine|neolatini]] solo perchè non esisteva l'Italia unita?
::*molto probabilmente è il sito che hai indicato tu ad avere copiato questa voce e non viceversa, guarda anche la foto identica
::*è vero, non vengono menzionati i triestini uccisi mentre manifestavano per il ritorno di Trieste all'Italia ma perchè non lo aggiungi tu? Sei su Wikipedia, se manca qualcosa aggiungilo.--[[Utente:Dani 7C3|Dani 7C3]] <small>[[Discussioni utente:Dani 7C3|(parla)]]</small> 19:07, 13 giu 2007 (CEST)
Se è così l'ho fatto per errore e chiedo scusa- non c'è stata nessuna intenzione cattiva! per quanto riguarda la questione degli sloveni mi hai dato solo una mezza risposta! inoltre se guardi i libri di storia non sentirai mai parlare di italiani nel medioevo ma di varie popolazioni che si trovavano in italia... e non si dice mai neolatini...
http://www.trieste.alberghi.info/ per quanto riguardo questo link è improbabile che abbiano preso ispirazione da wikipedia... anche perchè ci sono altri dati differenti da wikipedia,,,
wankenzo
:Non ti ho dato mezza risposta: se convieni con me che gli italiani del medioevo nei libri di storia non vengono chiamati neolatini non vedo perchè per gli sloveni (o i polacchi o i serbi o i bielorussi o...) vada usato il termine generico slavi.
:Nel sito che indichi ci sarà anche materiale diverso ma [[:Image:Vista1.jpg|questa immagine]] è tale e quale a quella nel sito [http://www.trieste.alberghi.info/images/1.jpg], ed è di sicuro copiata da qui dato che l'ha scattata un utente della Wikipedia italiana ([[Utente:Zinn|Zinn]]). Se ritieni che ci sia una violazione di copyright segnalala [[Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/Log_segnalazioni|qui]]. Io continuo a pensare sia accaduto il contrario dato a questa pagina hanno contribuito tanti utenti e si è evoluto man mano--[[Utente:Dani 7C3|Dani 7C3]] <small>[[Discussioni utente:Dani 7C3|(parla)]]</small> 22:36, 13 giu 2007 (CEST)
 
== Spostamenti ==
 
Credo che il capitolo riguardante le onorificenze andrebbe messo più sù come in tutte le altre pagine trattanti città premiate.--[[Utente:Dreamaker|Dreamaker]] 01:53, 16 lug 2007 (CEST)
 
== Richiesta semiprotezione ==
 
Ho di nuovo chiesto la semiprotezione della voce. Che sconfitta, ragazzi! --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 18:39, 5 ago 2007 (CEST)
 
== Semiprotezione ==
 
La voce è stata semiprotetta. La situazione cominciava davvero a sfuggire di mano. Come suggerito da [[Utente:Iardo|Iardo]], ho effettuato un ''Ripristino concordato alla versione di 193.43.176.101 del 31.7.2007, ore 11.50 + template blocco parziale''. Cerchiamo magari di utilizzare la tranquillità della semiprotezione per capire se tra le 11.50 del 31 luglio e le 19.35 del 5 agosto abbiamo perso per strada qualche informazione 'buona'. saluti. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 20:13, 5 ago 2007 (CEST)
 
 
uhm... però--- certo che durante la mia assenza l'avete proprio ridotta bene questa pagina su Trieste! Complimenti! --[[Utente:Wankenzo|Wankenzo]] 09:18, 26 ago 2007 (CEST)
 
== SISSA? ==
 
Che fine hanno fatto i riferimenti alla SISSA che, se non erro, una volta erano presenti nella pagina? --[[Utente:FrAnCiS|FrAnCiS]] 08:43, 10 set 2007 (CEST)
 
 
 
 
== non saprei ==
 
quattro eroici terroristi antiitaliani sloveni!?!?!? cavolo.... mi dispiace di essere un italiano nato a Trieste.... peccato che questi eroi non hanno ucciso i miei nonni....che sono italiani ovviamente... cavolo... chiede immensamente scusa a tutti gli sloveni per il fatto che Trieste sia italiana... --[[Utente:Wankenzo|Wankenzo]] 19:58, 11 set 2007 (CEST)
smettete di manovrare gli abitanti essi sono 24000 http://www.globalgeografia.com/italia/friuli-venezia_giulia_province.htm
 
== Nomi in altre lingue ==
 
Non capisco perché ogni volta si discute che debbano essere tolti dall'incipit i nomi della città nelle lingue più varie, si raggiunga ampio accordo, e poi dopo qualche mese ricompaiono.
Gli unici eponimi che dovrebbero comparire ad onor di logica sono l''''italiano''' e lo '''sloveno'''. Ossia le due lingue ufficiali dell'area.
Perché mai dovremmo sapere come si chiama Trieste in latino, tedesco, croato... per non dire di qualche mese fa quando c'era anche il greco, l'ungherese, il ceco e tutte le altre lingue dell'impero Austro-ungarico. Vogliamo metterci pure lo spagnolo, il turco e lo swahili così per gradire? Mah. --[[Utente:Fert|Fert]] 15:00, 26 dic 2007 (CET)
 
:Il nome in tedesco ha una sicura rilevanza, poiché lingua ufficiale della città per lungo tempo. Le lingue indicate dovrebbero essere nell'ordine: italiano, sloveno, tedesco. Non a caso anche en.wiki indica il nome in tedesco. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 15:05, 26 dic 2007 (CET)
 
::Ho aggiunto il toponimo ''Triest'', in [[dialetto tergestino]], dal momento che è una forma locale. Ho tolto la richiesta di citazione da parte di Zinn perché mi sembra anomalo citare le fonti per un toponimo... credo che sarebbe un caso unico in wikipedia. Per informazione personale, il toponimo tergestino è attestato nelle fonti ottocentesche tergestine e muglisane, ed è riportato anche nei recenti repertori toponomastici (cito, per tutti, il più recente: FINCO F. (2004), Nomi friulani di luogo, Udine, SFF, pag. 105).
::[[Utente:Mj6s|Mj6s]] 21:34, 28 gen 2008 (CET)
 
 
== Marco Cannone==
 
Scusate l'ignoranza ma chi è questo Marco Cannone, pugile nato nel 1992?
Io credo sia uno scherzo, se così non è chiedo scusa. Chiedo la cancellazione
 
Si è scoperto qualcosa a riguardo?
[[Utente:Mat003|Mat003]]
 
==Igor Kocjančič==
Riga 1 346 ⟶ 1 057:
 
 
<big><big>La perdita del Friuli e specialmente del Veneto (con i loro porti ed il personale marittimo qualificato), accrebbe ulteriormente l’importanza economica e strategica di Trieste per l’impero, che aveva in questa città il proprio principale sbocco marittimo e commerciale, cosicché lo stato centrale prestò notevoli attenzioni al suo sviluppo ed al potenziamento delle sue infrastrutture. In questo la politica austriaca posteriore al 1866 ricalcò la tradizionale scelta, risalente sino all’inizio del secolo XVIII, di favorire le potenzialità insite nella collocazione geografica di Trieste, posta all’incirca nel punto d’incontro fra le linee di comunicazione convergenti dall’Italia, dalla Mitteleuropa e dai Balcani.
<br />
Si prestò cura all’apparato stradale e ferroviario che muoveva dall’ampio entroterra in direzione della città e del porto, in modo da garantire nel miglior modo possibile la circolazione delle merci e degli uomini nella duplice direzione d’ingresso ed uscita. L’attenzione nei confronti della città da parte del governo centrale s’espresse anche nella scelta dei Luogotenenti imperiali, che furono abitualmente selezionati fra personalità di rilievo.
Riga 1 355 ⟶ 1 066:
<br />
Un rilevante tramite fra Vienna e Trieste era costituito dal Lloyd. Difatti due settori cruciali dell’economia triestina, quelli della navigazione e delle assicurazioni, avevano un punto di riferimento importante nel Lloyd austriaco, poiché esso rappresentava la società capace di collegare fra loro capitale pubblico e privato, nonché imprenditoria viennese e triestina.
Trieste conobbe quindi nei decenni finali dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento un grande sviluppo economico, favorito da una serie di condizioni: il contesto storico costituito dallo slancio dell’economia europea e dall’intensità dei traffici marittimi mondiali che, dopo l’apertura del canale di Suez, vissero la loro epoca aurea; la presenza d’un tessuto urbano attivo e mediamente qualificato; gli investimenti pubblici e gli stretti legami commerciali con un esteso entroterra mitteleuropeo propiziati dalla rete d’infrastrutture.</big></big>
<br />
[<small>Anche su questo tema esiste un’abbondante produzione storiografica, qui citata solo in minima parte per fornire alcune indicazioni di bibliografia. A. Apollonio, ''Libertà, Autonomia, Nazionalità - Trieste, l'Istria e il Goriziano nell'Impero di Francesco Giuseppe 1848-70'', Trieste 2007; G. Botteri, ''Una storia europea di liberi commerci e traffici. Il porto franco di Trieste'', Trieste 1988; Sulla politica navale imperiale: L. Sondhaus, ''The Naval Policy of Austria-Hungary, 1867-1918: Navalism, Industrial Development and the Politics of Dualism'', West Lafayette, 1994; G. Stefani (a cura di), ''Il Lloyd Triestino: Contributo alla storia italiana della navigazione marittima'', Milano 1938; Diversi contributi utili su Trieste ed il suo territorio in ''Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi. Il Friuli-Venezia Giulia'', a cura di R. Finzi-C. Magris-G. Miccoli, Torino 2002; Uno sguardo d’insieme sulla città in quest’epoca si ritrova nell’opera, monumentale ma datata, di A. Tamaro, ''Storia di Trieste'', Roma 1924; G. Tatò (a cura di), ''Trieste. Una città e il suo porto'', Trieste 2010</small>].
Riga 1 391 ⟶ 1 102:
::::Rimango sempre perplesso sulla decisione di ignorare la possibilità di scrivere quali furono le conseguenze a Trieste del famigerato ordine del 1866. Come scrivere che Mussolini emise le leggi razziali e ci sono centinaia di storici che le analizzano e le approfondiscono, ignorando del tutto di fare cenno alle conseguenze. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 08:05, 21 set 2013 (CEST)
 
<smalldiv style="font-size: smaller">Mi permetto di dire la mia adesso sul testo proposto, fatta salva la domanda sulla sua originalità, iniziando dal primo capoverso:
 
''Le vicende politiche e le lotte nazionali di Trieste nel periodo compreso fra il 1861 ed il 1918 sono state oggetto d’una amplissima serie di studi da parte di storici di diverse nazionalità. Le interpretazioni e le visioni storiografiche di questo periodo non sono sempre coincidenti fra loro ed il dibattito permane aperto, quantomeno sotto una serie d’aspetti e problematiche. Appare comunque innegabile che fu un sessantennio segnato da forti tensioni.''
Riga 1 399 ⟶ 1 110:
''[Un’ottima inquadratura del periodo è offerta dal professore Ernesto Sestan, ritenuto uno dei maggiori storici italiani, nel suo classico studio Venezia Giulia. Lineamenti di una storia etnica e culturale, Udine 1997, capitoli VI, VII, VIII, pp. 69-104. Un grande lavoro di sintesi, che riporta anche folta bibliografia, è costituito dall’opera di Angelo Ara, Fra nazione e impero. Trieste, gli Asburgo, la Mitteleuropa, Milano 2009.]''
 
Non ho ben capito se questa sarebbe una nota al testo. Se lo fosse non sarebbe accettabile in questa forma (in riferimento a tratti come questo parlavo di stile da monografia, dovendo dire più correttamente ''da saggio''): chi giudica ''ottima'' l'inquadratura di Sestan? da dove discende il giudizio di valore? chi ritiene Sestan uno dei maggiori storici italiani? chi ha definito ''classico'' lo studio di Sestan? queste sono affermazioni che devono essere suffragate da fonti, ma nella biografia di Sestan, non in una nota ad altra voce che deve essere non asciutta, ma asciuttissima (a meno che il testo proposto sia - sia tratto - da un saggio. Idem per Ara.) Per adesso mi fermo qui. Spero che non mi giudichiate troppo puntiglioso :)</smalldiv>--[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 08:20, 21 set 2013 (CEST)
 
Rispondo a Spazzino per le sue osservazioni sul testo (alle altre si era già risposto in precedenza):
Riga 1 417 ⟶ 1 128:
Allora, brevemente: 1) la provenienza del materiale è correttamente indicata nelle note. Le citazioni testuali, se e quando avvengono, sono poste fra virgolette. La bozza in quanto tale è stata scritta da me all'interno di questa discussione, quindi è originale. Gli unici pezzi preesistenti, molto pochi rispetto alla totalità del materiale, sono quelli che già erano su Wikipedia, provenienti da utenti diversi (uno ad esempio è Bramfab). Il tutto è stato poi, come si evince da questa discussione, progressivamente modificato: parti aggiunte, parti tagliate, parti modificate, parti spostate ecc. E' stato un ''work in progress''. In sintesi: le ''fonti'' sono quelle indicate nelle note; il ''testo'' è originale. 2) concordo che definire ottimo il libro di Sestan è un giudizio di valore, però mi pare lapalissiano definirlo tale. Se comunque il problema è questo, si può citare il parere di Angelo Ara riguardo alla descrizione fornita dal Sestan nel passo commentato, ossia riportare il suo commento e non il mio.--[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 12:52, 21 set 2013 (CEST)
 
==Ancora sulla bozza di Rinascimento==
:Se posso essere sincero, la mia impressione è esattamente opposta: mi pare che si tratti di un unico testo, inserito con tempistica abbastanza rapida per la sua complessità. Un buon testo, indubbiamente. Ma somiglia tanto a una tesi di laurea o qualcosa del genere, soprattutto per lo stile delle note, del tutto diverso da quello delle altre voci di Wikipedia. Anche il paragrafo contestato, quello dell'ordine del 1866 è sorprendentemente omogeneo dal punto di vista stilistico al resto della bozza. Questa è una mia impressione, mi pareva giusto dirla, sempre presupponendo la buona fede ma chiedendo aiuto agli esperti di copyviol. Quanto all'accoglimento delle modifiche, mi sembra che siano state accolte buone indicazioni arrivate da F. Giusto, men quella della soppressione delle eccessive fonti in un passaggio. Riguardo la prospettiva, io avrei proceduto in maniera diversa, per evitare rischi di impostazione non neutrale, ma di questo dico eventualmente dopo. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 13:07, 21 set 2013 (CEST)
 
Riga 1 453 ⟶ 1 164:
--[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 13:48, 21 set 2013 (CEST)
 
:Complimenti allora per la tua formazione. Comunque, non andiamo su Wikipedia a scrivere o approfondire in forza di sollecitazioni esterne. Se qualcuno "non ci crede" è affar suo, non è richiesto andare a ultraspecificare sol per questo. In ogni caso, ribadisco per l'ennesima volta, di quelle 586 battute si contesta la rilevanza, non la veridicità. Se si vuol scrivere la storia di Trieste di quel periodo io come filo rosso, per spiegare i contrasti nazionali, prenderei la relazione che citavo prima, che sicuramente conoscerai, procedendo su quel modello a una bipartizione tra cause naturali e artificiali. Tu, mi pare, reputi le seconde più rilevanti delle prime. E tra le seconde, a mio avviso, dai un'importanza eccessiva all'ordine del 1866. PS: L'aggiunta posticcia, quella con carattere gigante, sinceramente è quel che mi ha fatto venire il dubbio sull'originalità dle contributo. Mentre infatti per il resto vi è una fonte a ogni passo, lì invece di fonti non ve ne sono. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 13:58, 21 set 2013 (CEST)
 
 
 
Anzitutto '''grazie''' per l'apprezzamento. Per il resto:
1) Chiedo scusa, Spazzino, ma come si può dire che non vi siano fonti nell’ultimo pezzo che ho inserito? Tu dici: "''lì invece di fonti non ve ne sono''". Perdonami, ma non è affatto vero. Le '''fonti sono correttamente indicate anche per quel passo''' e riportano anche brevi commenti, come faccio frequentemente. Ecco qui ciò che avevo scritto in note al brano sullo sviluppo economico di Trieste, lo riporto fra parentesi quadre:
 
[[Anche su questo tema esiste un’abbondante produzione storiografica, qui citata solo in minima parte per fornire alcune indicazioni di bibliografia. A. Apollonio, ''Libertà, Autonomia, Nazionalità - Trieste, l'Istria e il Goriziano nell'Impero di Francesco Giuseppe 1848-70'', Trieste 2007; G. Botteri, ''Una storia europea di liberi commerci e traffici. Il porto franco di Trieste'', Trieste 1988; Sulla politica navale imperiale: L. Sondhaus, ''The Naval Policy of Austria-Hungary, 1867-1918: Navalism, Industrial Development and the Politics of Dualism'', West Lafayette, 1994; G. Stefani (a cura di), ''Il Lloyd Triestino: Contributo alla storia italiana della navigazione marittima'', Milano 1938; Diversi contributi utili su Trieste ed il suo territorio in ''Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi. Il Friuli-Venezia Giulia'', a cura di R. Finzi-C. Magris-G. Miccoli, Torino 2002; Uno sguardo d’insieme sulla città in quest’epoca si ritrova nell’opera, monumentale ma datata, di A. Tamaro, ''Storia di Trieste'', Roma 1924; G. Tatò (a cura di), ''Trieste. Una città e il suo porto'', Trieste 2010]].
 
Lo si può leggere in fondo al pezzo in carattere più grande, nella bozza, la cui ultima versione è rimasta immutata dal momento del'ultimo inserimento.
 
2) In quanto al rilievo presunto dato all’ordine imperiale nel testo, esso semplicemente non esiste.
L’ordine imperiale riceve nel testo '''586''' battute in tutto e per tutto.
Per fare un confronto, il pezzo sullo sviluppo economico di Trieste riceve nel testo '''3509''' battute: quasi '''dieci volte tanto'''.
L'ordine imperiale riceve meno battute della pura ''descrizione'' del sistema educativo di Trieste, a prescindere da ogni questione nazionale ('''1112''' battute), meno persino dei tafferugli all'istituto Pasquale Revoltella ('''611''' battute: si converrà che l'ordine imperiale è stato storicamente più importante degli incidenti al Revoltella, però riceve meno spazio...) ecc. ecc.
L'ordine del 1866 non ha quindi nessun rilievo eccessivo all'interno della bozza. Anzi, ci si può chiedere se non accada l'opposto! --[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 14:23, 21 set 2013 (CEST)
 
Intendevo fonti nel corpo del testo e non in calce. Rimane comunque ignota la rilevanza specifica dell'ordine per la città di Trieste, quali provvedimenti cioè in forza di quell'ordine vennero presi a Trieste. Ma su questo ho già chiesto senza avere risposta. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 14:29, 21 set 2013 (CEST)
Comunque aspettiamo anche altri contributi, non possiamo monopolizzare la talk noi due :) --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 14:34, 21 set 2013 (CEST)
 
 
 
Un paio d'altri contributi sono già arrivati, mi pare, di Benefazio e Linneus, e se posso dirlo erano entrambi '''a favore della bozza'''; come già prima si erano espressi Justinianus da Perugia e F. Giusto.
 
Comunque rispondo ancora una volta, poi attendo altri:
1) le fonti in fondo al paragrafo anziché all'interno nell'ultimo pezzo. Semplicemente perché quel brano non l'avevo preventivato ed avevo fretta di finire la bozza (non posso passare tutto il giorno su Wikipedia e la bozza, che ho scritto, mi ha richiesto ''un impegno gravoso'', sottratto ad altre attività), cosicché ho accorpato le fonti in fondo per non dovermi dilungare troppo. Devo riscrivere il pezzo inserendo le fonti nel corpo del testo? 2) sull'altro punto, quali provvedimenti furono presi a Trieste in conseguenza dell'ordine imperiale, si è in verità già risposto. Comunque, il paragrafo sulla questione scolastica e sull'immigrazione rispondono proprio a tale domanda. Si può essere ancora più precisi, ad esempio spiegando la differenza fra le scuole statali (dipendenti dal governo, di cui attuavano le direttive, ed erano quindi in lingua tedesca o slovena) e scuole comunali (dipendenti dal comune), oppure parlando delle differenze nell'entità del finanziamento pubblico fra istituti scolastici a seconda della lingua impiegata; oppure dei limiti nella possibilità di scelta degli insegnanti; della slavizzazione della magistratura (esiste un documento ufficiale di un luogotenente di Trieste in proposito), od ancora della slavizzazione del clero (attuata e certamente col pieno consenso imperiale, essendo i vescovi nominati su approvazione dell'imperatore ecc.). Esistono poi studi che considerano i mutamenti demografici di Trieste nel periodo in rapporto anche alle direttive politiche imperiali (un nome su tutti: Carlo Schiffrer). Ecc. ecc. ecc. Mi pare che di fonti in proposito non vi sia carenza: tutt'altro. --[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 14:51, 21 set 2013 (CEST)
Non mi pare affatto che lo scritto di "Rinascimento" sia da considerarsi un copia e incolla da qualche tesi di laurea , ho visto tantissime citazioni di parecchi autori che non lasciano spazio a fraintendimenti , anche perchè fin quando non si può dimostrare che ci sia stato un effettivo copia e incolla è inutile che lo si insinui , per me il suo lavoro va benissimo e meriterebbe di essere pubblicato , debbo dire che mi stupisce invece che ancora ci si stia sopra a crearsi dubbi sulla veridicità oppure sulla lungaggine dello scritto , ripeto per me va benissimo ..
 
:Bene ha fatto Spazzino ha chiarire i suoi dubbi e le sue perplessità. Personalmente ritengo comunque che, per quanto ovviamente perfettibile come tutto, la bozza proposta da Rinascimento sia allo stato attuale ragionevolmente completa ed equilibrata. Due appunti al volo:
:* Sull'utilizzo di aggettivi per qualificare il lavoro degli studiosi (“ottimo”, ecc.) sono d'accordo con Spazzino. Su Wikipedia non si usa, anche perché possiamo direttamente linkare alle voci dedicate agli autori. Non l'avevo segnalato prima perché l'avevo considerato un dettaglio minore, su cui intervenire direttamente in voce: credo comunque possiamo recepirlo subito.
:*Il paragrafo successivo all'ordine del 1866 (quello, per intenderci, in cui si dice che è ben conosciuto dagli storici) è secondo me ormai un residuo della parte iniziale della discussione. La storicità non è infatti in dubbio: in prospettiva sarebbe quindi da sostituire con un paragrafo di valutazione sul suo impatto. Se riuscissimo a farlo insieme e subito, bene. Altrimenti può andar bene così: non vorrei bloccare tutto l'enorme lavoro di Rinascimento – che ringrazio ancora – solo per una frase.
:Buon wikilavoro :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:27, 21 set 2013 (CEST)
 
Non si blocca nulla, chiaro, ma quanto chiesto da F.giusto appena su è indispensabile: non possiamo avere un paragrafo generalista buono tanto per storia di Trieste quanto per storia di Trento. A me, volendo esprimere un'altra perplessità, pare che vi sia un caso di metapupping riguardo i 3 utenti novelli intervenuti a sostegno di Rinascimento (non sono lo stesso utente, ma è curioso che uno sia in contributo esclusivo su questa discussione, l'altro si occupi solo di due temi, la storia di Trieste e l'Assedio di Messina, proprio come Rinascimento). Peccato, perché non ce ne era di bisogno. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 13:56, 22 set 2013 (CEST)
 
Grazie dei suggerimenti. Premetto che non so neppure che cosa sia il "metapupping" e che adopero come unico pseudonimo su Wikipedia quello che qui vedete, non avendo identità plurime (l'indirizzo Ip non dovrebbe confermarlo?). Linneus è un mio amico, mentre gli altri non so proprio chi siano (non più di quanto conosca gli altri utenti di questa discussione).
Comunque: 1) se l'uso delle note commentate è contrario a Wikipedia, si possono cancellare tutti i commenti in nota, senza problemi (il testo rimane comprensibile in ogni caso). 2) in quanto alla modifica della bibliografia riguardante l'ordine imperiale, non è un problema. Posso inserire in nota autori che parlano in modo specifico di Trieste al riguardo delle politiche imperiali sulla questione etnica, sia per l'applicazione, sia per le misure, sia per le conseguenze (in verità alcuni sono già inseriti, ma questo è un altro discorso). Mi pare una questione facilmente risolvibile. --[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 20:19, 22 set 2013 (CEST)
 
:Ciao Rinascimento:
:#Il problema, a memoria, mi pare riguardasse comunque solo alcuni aggettivi.
:#Più che la nota, si potrebbe per me aggiornare direttamente la frase (indicando in nota la fonte)
:--[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:33, 22 set 2013 (CEST)
 
:Ho seguito la discussione e dato che cononsco bene la storia contemporanea di Istria, Venezia Giulia e Dlmazia sono d'accordo con l'ultima bozza inserita, dato che secondo me è lunga, precisa e ben documentata e non ha bisogno di ulteriori modifiche. Ciao e buon lavoro a tutti! --[[Utente:Andre86|Andre86]] ([[Discussioni utente:Andre86|msg]]) 23:02, 22 set 2013 (CEST)
 
::Ormai mi sembra che discussione si sia spostata al dito che indica la luna, mentre la descrizione della luna (sempre perfettibile) ormai e' scritta. Penso che si possa mettere il testo nella voce sulla storia di Trieste e nella sua talk proporre eventuali migliorie, sempre benvenute come per ogni voce.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:01, 23 set 2013 (CEST)
 
:::Nel caso non fosse chiaro il mio ultimo intervento: è ok anche per me. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:07, 23 set 2013 (CEST)
 
::::Ho già espresso la mia approvazione, tuttavia a scanso di equivoci anch'io concordo sull'inserimento del testo nella voce --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 10:36, 24 set 2013 (CEST)
 
 
Grazie a tutti! Posso procedere allora all'inserimento nella pagina storia di Trieste?--[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 14:25, 24 set 2013 (CEST)
:Direi di che si puo'.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:36, 24 set 2013 (CEST)
 
Va bene, allora procedo. (Facendo ciò elimino i commenti "qualitativi" che avevo inserito in nota, come mi aveva proposto anche F. Giusto. Sono pochi e comunque si tratta solo d’eliminare piccolissime parti del testo, la cui scomparsa non incide per nulla sulla comprensione e struttura della bozza. Lascio invece quelli descrittivi.) --[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 14:51, 24 set 2013 (CEST)
 
Dovrei aver inserito il tutto: spero di non aver saltato nessuna nota e d'aver compilato correttamente il testo.
Rimane solo un dilemma: il testo anteriore preesistente nella sezione de "La storia di Trieste" dedicato al periodo 1866-1918? In parte è uguale (la citazione dell'ordine del 1866), in parte diverso. Al momento non l'ho modificato per nulla e mi sono limitato a separarlo dal resto del nuovo testo con uno spazio bianco. Suggerirei semplicemente d'eliminare la parte che costituisce un doppione (i primi due paaragrafi, dedicati all'ordine imperiale di cui si parla già in precedenza) e di lasciare il resto che concerne l'irredentismo (di cui nella bozza cui preparata non si parla), magari intitolando il sottoparagrafo appunto come "L'irredentismo".--[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 15:42, 24 set 2013 (CEST)
 
== Storia -Medioevo ==
 
Non al si potrebbe incrementare, così com'è adesso sfiora il ridicolo (per l'esiguità): condensare 6/700 anni di storia in 4 righe dovrebbe far riflettere...
 
== Immagini ==
 
111 immagini non sono un pochino troppe?--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 12:49, 1 dic 2013 (CET)
 
:Ho tolto due immagini da me inserite in data odierna (Così siamo arrivati a 109 - La voce Firenze ne ha comunque 107 ... E' vero che Trieste non è così importante, ma è anche vero che Trieste ha delle particolarità poco conosciute che meritano di essere in qualche modo evidenziate: Il sottosuolo carsico, Particolarità climatiche, Le particolari vicende storiche, La sua complessità di crogiuolo di varie lingue, religioni, influssi culturali...
:Recentemente ho inserito delle immagini che ritenevo interessanti (Es.: l'immagine sulla Bora, le immagini riguardanti il tram,...) Personalmente non intendo più aggiungere immagini e mi propongo anzi di contribuire all'eliminazione di alcune di esse (es.: quelle che si riferiscono allo stesso oggetto come Piazza Unità o la cattedrale di San Giusto o Viale Miramare... in questi casi è però comunque molto difficile scegliere quali e in quale contesto).
:Mi impegno in futuro di proporre "in discussione" delle cancellazioni di immagini che attuerò solo previo adeguato consenso.
:Cordiali saluti. --[[Utente:IlirikIlirik|IlirikIlirik]] ([[Discussioni utente:IlirikIlirik|msg]]) 17:20, 1 dic 2013 (CET)
::Facciamo in maniera più semplice, la pagina com'è adesso è in piena violazione delle linee guida delle voci dei comuni (vedi [[Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani#Uso_delle_immagini]]), quindi rimuoviamo tutte le gallerie e file di immagini inserite e poi si discute su cosa inserire.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:38, 1 dic 2013 (CET)
:::Non è una questione di storia o "importanza" ma di equilibrio tra contenuto ed immagini, cosa che la voce su Firenze ha mentre questa secondo me no. D'accordo con Moroboshi.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 21:58, 1 dic 2013 (CET)
 
== Perche' queste pagine su Trieste sono legate al mio nome? ==
 
Controllando la pagina dei miei contributi ho trovato associato al mio nome questo approfondimento su Trieste.
Perche'? Io non ho scritto neanche un rigo!
Vi prego di rimuoverlo dalla pagina dei miei contributi!!
Rosarita Morandini
:Ho scritto a Rosarita nella [[Discussioni utente:Rosarita Morandini|sua pagina di discussione]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 00:22, 16 gen 2014 (CET)
 
Ale Sasso: la mia password è nota SOLO a me e NON condivido il mio computer con altri!
 
Declino quindi ogni addebito!
 
Rosarita Morandini
::Hai risposto nella pagina errata. Consulta la tua pagina di discussione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:21, 16 gen 2014 (CET)
 
== Galleria fotografica ==
 
Ho standardizzato la galleria come richiesto dalle linee guida togliendo l'avviso. La voce comunque avrebbe bisogno di una bella sistemata...--'''''[[Utente:Ceppicone|<span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:10, 11 mag 2014 (CEST)
 
== Altitudine ==
 
Vorrei che fosse aggiornata l'altitudine di questa citta`. Se Genova si trova a 19 m s.l.m. e Venezia a 2,4 m s.l.m. anche per Trieste (ora a 2 m s.l.m.) si dovrebbe trovare una misura piu` consona. Ricordo un'eccezionale acqua alta negli anni sessanta che raggiunse piazza Malta; secondo il dato ora presente anche Opicina sarebbe stata allagata in quella occasione. Ringrazio e saluto --[[Utente:Deltalimatrieste|Deltalimatrieste]] ([[Discussioni utente:Deltalimatrieste|msg]]) 14:22, 11 gen 2016 (CET)
 
== Cittadini illustri ==
 
Volevo chiedere se fosse necessario aggiungere alla pagina una sezione che prenda in considerazione i personaggi illustri legati alla città di Trieste, essendo momentaneamente presenti solo letterati. Saluti [[Utente:Andreaferrarato|Andreaferrarato]] ([[Discussioni utente:Andreaferrarato|msg]]) 16:33, 4 set 2016 (CEST)
 
== Sovranità italiana? ==
 
Cito testualmente in paragrafo :"Nel 1975, con la sottoscrizione del Trattato di Osimo, l'Italia e la Jugoslavia convennero di dare forma definitiva alla divisione del TLT: dopo alcune minime modifiche, venne così sancita la sovranità italiana e jugoslava sulle zone da esse ricevute in amministrazione civile col memorandum del 1954." .... NON è assolutamente vero! Nel accordo di Osimo non si parla di sovranità, bensì si tratta di un accordo diplomatico bilaterale. Non esiste alcun documento nè alle NU nè in altra sede istituzionale che affermi la ripristinata sovranità italiana su Trieste.
Leggete l'accordo di Osimo e verificate.... Alex59 TS {{nf| 18:58, 19 ott 2017|151.51.253.129}}
:Un accordo diplomatico che fissa i confini definitivi italo-jugoslavi (e in conseguenza di questo chi esercità la sovranità sui territori).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:00, 20 ott 2017 (CEST)
<br>
Egregio '''Moroboshi''' , un accordo bilaterale, che poi non risulta nemmeno ratificato alle NU, NON PUO' modificare lo status giuridico di un territorio indipendente, creato dal Consiglio di Sicurezza delle NU. Per restituire la sovranità il CdS avrebbe dovuto emanare un ulteriore risoluzione specifica, che allo stato attuale non esiste.... Informati in diritto prima di scrivere sciocchezze --Alex59--[[Speciale:Contributi/151.49.237.210|151.49.237.210]] ([[User talk:151.49.237.210|msg]]) 13:22, 5 dic 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Trieste]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94294495 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120824021812/http://www.liceopetrarcats.it/sperimentazione/sitocarso/storia.htm per http://www.liceopetrarcats.it/sperimentazione/sitocarso/storia.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111114062023/http://dipeco.economia.unimib.it/web/pdf/pubblicazioni/wp132_08.pdf per http://dipeco.economia.unimib.it/web/pdf/pubblicazioni/wp132_08.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20051216064615/http://media.ford.com/timeline/index.cfm?dec=4 per http://media.ford.com/timeline/index.cfm?dec=4
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111114062023/http://dipeco.economia.unimib.it/web/pdf/pubblicazioni/wp132_08.pdf per http://dipeco.economia.unimib.it/web/pdf/pubblicazioni/wp132_08.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:46, 31 gen 2018 (CET)
 
== Scrittori legati a Trieste ==
Sposto qui la lunga lista che sembra la ricostituzione della sezione "Persone legate a...". Come stabilito per consenso, le liste di persone legate al comune sono state abolite (leggere [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Archivio/Persone_legate_a_... QUI]], pertanto se è il caso si crei una sezione (possibilmente discorsiva) che comprenda le personalità che hanno un legame "concreto" con la città.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 07:52, 6 mar 2018 (CET) 12:51, 11 mar 2018 (CET)
{{Colonne|85%}}
'''Scrittori di [[lingua italiana]]:'''
* [[Giulio Angioni]]
* [[Francesco Burdin]]
* [[Carolus Cergoly]]
* [[Mauro Covacich]]
* [[Diego De Castro]]
* [[Piero Dorfles]]
* [[Antonio Gazzoletti]]
* [[Marcello Labor]]
* [[Giuseppe O. Longo]]
* [[Claudio Magris]]
* [[Bruno Maier]]
* [[Stelio Mattioni]]
* [[Elody Oblath]]
* [[Pier Antonio Quarantotti Gambini]]
* [[Renzo Rosso]]
* [[Pino Roveredo]]
* [[Paolo Rumiz]]
* [[Umberto Saba]]
* [[Bruno Giordano Sanzin]]
* [[Scipio Slataper]]
* [[Giani Stuparich]]
* [[Italo Svevo]]
* [[Susanna Tamaro]]
* [[Fulvio Tomizza]]
* [[Bruno Vasari]]
* [[Franco Vegliani]]
* [[Giorgio Voghera]]
* [[Guido Voghera]]
* [[Luigi di San Giusto]]
 
'''Scrittori [[Dialetto triestino|dialettali]]:'''
* [[Carpinteri & Faraguna|Lino Carpinteri]]
* [[Carpinteri & Faraguna|Mariano Faraguna]]
* [[Virgilio Giotti]] (premiato nel [[1957]] dall'[[Accademia dei Lincei]])
 
'''Scrittori di [[lingua ebraica]]'''
* [[Samuel David Luzzatto]] in [[lingua ebraica]] : שמואל דוד לוצאטו
{{Colonne spezza}}
'''Scrittori di [[lingua tedesca]]:'''
* [[Theodor Däubler]]
* [[Julius Kugy]]
* [[Robert Hamerling]]
* [[Veit Heinichen]]
* [[Rainer Maria Rilke]]
* [[Günter Schatzdorfer]]
 
'''Scrittori di [[lingua inglese]]:'''
* [[Richard Francis Burton]] (nel [[XIX secolo]], in epoca asburgica, visse i suoi ultimi 18 anni di vita a Trieste)
* [[James Joyce]]
* [[Jan Morris]] (lasciò Trieste nel [[1954]], subito dopo la ricongiunzione della città all'Italia)
 
'''Scrittori di [[lingua slovena]]:'''
* [[Vladimir Bartol]]
* [[Dušan Jelinčič]]
* [[Miroslav Košuta]]
* [[Marko Kravos]]
* [[Boris Pahor]]
* [[Alojz Rebula]]
* [[Igor Škamperle]]
 
'''Scrittori di [[lingua serba]]:'''
* [[Ivo Andric]], premio Nobel per la Letteratura 1961
 
'''Scrittori di [[lingua francese]]:'''
* [[Vitomir Ahtik]]
* [[Françoise Bergère]]
* [[Stendhal]], console di Francia a Trieste nel 1831
* [[Charles Nodier]] (1780&nbsp;– 1844)
* [[Paul Morand]] (1888-1976)
* [[Marie Bonaparte]], (castello di Duino)
 
'''Scrittori di [[lingua spagnola]]:'''
* [[José Ángel González Sainz]]
{{Colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Trieste]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96300175 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060214134024/http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/S194.html per http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/S194.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://cei.int/contacts=Cei
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://wwwc.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2017/07/12/balcani-al-via-a-trieste-segretariato-camere-commercio-area_d25dfa6b-0342-4a70-8a7b-4dd3300eb325.html=Balcani:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160924174939/http://www.anci.fvg.it/uploads/media/Gemellaggi_Friuli_V.G._aggiornati_al_01.01.2011_01.pdf per http://www.anci.fvg.it/uploads/media/Gemellaggi_Friuli_V.G._aggiornati_al_01.01.2011_01.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160924182512/http://www.graz.at/cms/ziel/5050211/DE/ per http://www.graz.at/cms/ziel/5050211/DE/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20051210034049/http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/S40.html per http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/S40.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:09, 16 apr 2018 (CEST)
 
== Serbi e Greci di Trieste ==
 
I serbi e i greci di Trieste hanno mantenuto l'uso delle loro lingue originali o snono liguisticamente assimilati? Qualcuno ha fonti che possano risolvere il dubbio?--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 09:13, 19 feb 2019 (CET)
 
Vivo a Trieste, e serbi, greci e sloveni sono perfettamente assimilati dal punto di vista linguistico, non c'è nessuno che in strada ti comincia a parlare serbo! [[Utente:Iaky|Iaky]] ([[Discussioni utente:Iaky|msg]]) 22:54, 13 mar 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 7 {{plural:7|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Trieste. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106982745 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924134938/http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=document&file=%2Fart%2FSoleOnLine4%2FEconomia%20e%20Lavoro%2F2005%2F12%2Fqualita_vita2005.pdf%3Fcmd%3Dart per http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=document&file=%2Fart%2FSoleOnLine4%2FEconomia%20e%20Lavoro%2F2005%2F12%2Fqualita_vita2005.pdf%3Fcmd%3Dart
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160305073645/http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=document&file=%2Fart%2FSoleOnLine4%2FEconomia%20e%20Lavoro%2F2006%2F12%2Fqualita_vita2006.pdf%3Fcmd%3Dart per http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=document&file=%2Fart%2FSoleOnLine4%2FEconomia%20e%20Lavoro%2F2006%2F12%2Fqualita_vita2006.pdf%3Fcmd%3Dart
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110813025728/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_settori_classifica_finale.shtml per http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_settori_classifica_finale.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141006072349/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2013/home.shtml per http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2013/home.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141006072349/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2013/home.shtml per http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2013/home.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924135441/http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2014/11/qualita-vita-pagella-2014.pdf per http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2014/11/qualita-vita-pagella-2014.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181213235850/https://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2017_dati/home.shtml per https://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2017_dati/home.shtml
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:28, 5 ago 2019 (CEST)
 
== Nomi "alloglotti" rimossi ==
 
13/09/2019 - Splendido, la banda Presbite&camerati colpisce ancora! Dall'ultima volta che ho letto questo articolo i nomi italicamente detti "alloglotti" sono stati spostati dall'incipit dell'articolo, che lordavano inpunemente, al paragrafetto "origine del nome" (che, appunto, tratta '''l'origine''' del nome e non i nomi della città nelle altre lingue del territorio, ma va bene lo stesso, no?). Siamo tutti sicuri che con questa mossa la qualità dell'articolo ha subito un'impennata! Complimenti anche a Wikipedia che continua alla banda di utenti di cui sopra di spadroneggiare sui siti del Portale cosiddetto "Venezia giulia e Dalmazia", evolvendosi da "enciclopedia patriottarda" a "enciclopedia fascista".
Ma, c'è un ma: il nome sloveno Občina Trst è ufficiale per legge nella zona composta della Prima e Seconda circoscrizione di decentramento e dall'abitato di Longera. Gli irredenti utenti sapranno porvi rimedio.--[[Speciale:Contributi/79.50.235.155|79.50.235.155]] ([[User talk:79.50.235.155|msg]]) 14:23, 13 set 2019 (CEST)
:Ti ringrazio della segnalazione; si trattava di un vandalismo effettuato da un IP (151.34.79.219). La prossima volta assicurati però di non accusare utenti a... ''muzzo''. Su Wikipedia abbiamo un [[Wikipedia:Wikiquette|codice di condotta]] molto rigido: trasgredirlo può essere motivo di blocco. Grazie per la comprensione e buona continuazione su Wikipedia. [[Wikipedia:Presumi la buona fede]]. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:14, 13 set 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 5 {{plural:5|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Trieste. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107836011 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110813025601/http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2010/12/pagella-finale-qualita-vita.pdf?uuid=a1d82dd4-010a-11e0-bf8b-57d277ba2b57 per http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2010/12/pagella-finale-qualita-vita.pdf?uuid=a1d82dd4-010a-11e0-bf8b-57d277ba2b57
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140924095450/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2011/home.shtml?gtdpage=qvita_2011_settori_popolazione per http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2011/home.shtml?gtdpage=qvita_2011_settori_popolazione
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181219044531/https://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2015_dati/home.shtml per https://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2015_dati/home.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180917215526/https://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2016_dati/home.shtml per https://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2016_dati/home.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190114100532/http://www.friulia.it/it/il-gruppo/aziende-partecipate/?vat=00572680320 per http://www.friulia.it/it/il-gruppo/aziende-partecipate/?vat=00572680320
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:28, 21 set 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Trieste. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108438041 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190114044545/http://www.unioneinterportiriuniti.org/interporto-di-trieste.aspx per http://www.unioneinterportiriuniti.org/interporto-di-trieste.aspx
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:01, 24 ott 2019 (CEST)
 
== Questione Triestina ==
 
Siete sicuri che Trieste sia Italia? Lo è sicuramente [[De facto]] ma [[De jure]]? Il [[Trattato di Osimo]] è un trattato bilaterale non può superare un trattato internazionale multilaterale come il [[Trattato di pace]] che chiarisce la perduta sovranità dello stato italiano sul suddetto territorio.
Diversi allegati che provano che la sovranità Italiana non sussiste.<ref>https://www.britannica.com/place/Free-Territory-of-Trieste</ref>
<ref>https://www.triest-ngo.org/1974-us-government-the-free-territory-of-trieste-is-not-under-italian-sovereignty/</ref>
<ref>https://www.triest-ngo.org/breaking-news-october-23th-2015-the-un-security-council-officially-confirms-the-existence-of-the-free-territory-of-trieste-signed-by-ban-ki-moon/ </ref>
Cosa fare mettere che è territorio [[De facto]] italiano e [[De jure]] appartenente al Territorio libero di Trieste? Mettere Amministrazione fiduciaria? O cosa?--[[Speciale:Contributi/5.90.133.40|5.90.133.40]] ([[User talk:5.90.133.40|msg]]) 14:49, 19 nov 2019 (CET)
<References />
:Il link della britannica dice (grassetto mio) '''''Independence activists''' have argued that the 1954 incorporation was illegal and that the region is still de jure a free territory'', nel momento in cui invece di "Independence activists" parlerà di stati sovrani ne discutiamo. Inoltre sempre dalla Britannica (sempre grassetto mio) "By an October 1975 treaty, Italy relinquished all claims to Zone B, '''settling finally the status of the region'''."[https://www.britannica.com/place/Trieste-Italy]. I rimanenti due link sono appunto di "Independence activists"--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:19, 19 nov 2019 (CET)
 
<ref>https://www.unrepresentedunitednations.org/en/unrepresented-united-nations-directory/Unrepresented%20Nation%20or%20People/free-trieste.html</ref> un'altra pagina questa non parla degli Indipendentisti ed è anche collegata all'onu riconosce il territorio Libero di Trieste.--[[Speciale:Contributi/37.159.104.186|37.159.104.186]] ([[User talk:37.159.104.186|msg]]) 02:50, 20 nov 2019 (CET)
 
Il testo è tuttavia controverso perché afferma che il territorio Libero di Trieste è sia uno stato sovrano,sia un possedimento italiano.
 
:Quella pagina sarebbe collegata all'ONU? Pensa che è di proprietà di una società che si chiama OPM Corporation, che è una [https://societaoffshore.org/opm-corporation società di Panama] specializzata nel creare le famose scatole cinesi offshore per schermare il denaro nei paradisi fiscali!--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:36, 20 nov 2019 (CET)
 
<ref>https://www.lavoceditrieste.net/2018/03/08/consolidata-la-questione-legale-e-fiscale-del-free-territory-of-trieste/</ref> questo link conferma l'esistenza del territorio Libero di Trieste.--[[Speciale:Contributi/5.90.131.199|5.90.131.199]] ([[User talk:5.90.131.199|msg]]) 22:25, 21 nov 2019 (CET)
 
===Note===
<references/>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Trieste. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109684879 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161124184811/http://www.aeroporto.fvg.it/welcome/ per http://www.aeroporto.fvg.it/welcome/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120109023420/http://www.aeroporto.fvg.it/it/aeroporto/pietro_savorgnan.htm per http://www.aeroporto.fvg.it/it/aeroporto/pietro_savorgnan.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:05, 28 dic 2019 (CET)
 
== Incipit ==
Sin dal [[II millennio a.C.]] il territorio della [[provincia di Trieste]] fu sede di importanti insediamenti [[Protostoria|protostorici]] appartenenti alla [[cultura dei castellieri]], costituiti da villaggi arroccati sulle alture che erano protetti da fortificazioni in pietra, i cui abitanti appartenevano a popolazioni di probabile origine [[Illiri|illirica]]. Con la conquista militare dell'Illiria da parte degli [[antichi Romani]], ebbe inizio un processo di [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]] e assimilazione delle popolazioni preesistenti. ''[[Tergeste (città antica)|Tergeste]]'', nome latino della Trieste [[storia romana|romana]], fu [[Colonia (insediamento)|colonizzata]] nella metà del I secolo a.C., verso la fine dell'[[Repubblica romana|epoca repubblicana]]. Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], Trieste ({{polytonic|Τεργέστη}} in [[greco bizantino]]) passò sotto il controllo della [[impero bizantino|dirigenza bizantina]] fino al [[788]], quando venne occupata dai [[Franchi]].
 
Nel [[1382]] si pose sotto la protezione del [[duca d'Austria]] godendo di una certa autonomia, situazione che fu modificata drasticamente nel [[1468]] costretta a sottoscrivere un "atto di abdicazione" con cui la città veniva acquisita sotto il dominio austriaco. Fu poi occupata per tre volte dalle truppe di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1797]], nel [[1805]] e nel [[1809]]. Ritornata agli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] nel [[1813]], divenne, negli ultimi decenni dell'[[XIX secolo|Ottocento]], la quarta realtà urbana dell'[[Impero austro-ungarico]] dopo [[Vienna]], [[Budapest]] e [[Praga]]. Grazie al suo status privilegiato di unico porto commerciale della [[Cisleithania]] e primo porto dell'Austria-Ungheria, diventò una città cosmopolita, plurilingue e plurireligiosa. Fu infine uno dei maggiori centri dell'[[irredentismo italiano]], movimento politico che tra gli ultimi decenni del [[XIX secolo|XIX]] e i primi del [[XX secolo]] aspirava all'annessione della città giuliana all'[[Italia]], cambio di sovranità che avvenne nel [[1920]] dopo la [[prima guerra mondiale]] grazie al [[Trattato di Rapallo (1920)|Trattato di Rapallo]].
 
In seguito alla soppressione della [[provincia di Trieste]], il comune della città giuliana (insieme a quelli di [[Gorizia]], [[Pordenone]] e [[Udine]]) continua a mantenere le prerogative connesse alla qualifica di [[capoluogo di provincia]]<ref>Art. 46 della legge regionale n. 20 del 9 dicembre 2016</ref> sebbene sia sede dell'[[Unione Territoriale Intercomunale|Unione territoriale intercomunale Giuliana]]<ref group=N>In base alla legge regionale 26/2014 "Riordino del sistema Regione - Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia"</ref>, di cui fa parte con i comuni di [[Duino-Aurisina]], [[Monrupino]], [[Muggia]], [[San Dorligo della Valle]] e [[Sgonico]] per un totale di circa {{formatnum:240000}} abitanti, con la sua [[area metropolitana]] che raggiunge i {{formatnum:410000}} abitanti<ref group=N>Un recente studio dell'Università di Trieste [https://www.openstarts.units.it/handle/10077/11250 LA CITTÀ METROPOLITANA DI TRIESTE] analizza l'ipotesi della città estesa litoranea data dalla somma di Monfalcone (mandamento), Trieste (ex provincia) e Capodistria. Secondo lo studio "Le aree metropolitane in Italia e nel Mondo" la città metropolitana sarebbe la somma dell'ex provincia e del monfalconese.</ref>.
------------------------------------------------------------------------------------------
Sposto parte ipertrofica dell'incipit in questa sede, da verificare. Si fa un riassunto cospiquo della storia della città, da inserire eventualmente nella sezione dedicata. Rif. [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Sezione iniziale]]. Per ogni precisazione pe possiamo parlare in questa sede. Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:03, 16 mag 2020 (CEST)
<References group="N" />
<References />
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114450456 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110606040912/http://www.fivb.ch/en/volleyball/competitions/worldleague/2003/general/cities.asp per http://www.fivb.ch/en/volleyball/competitions/worldleague/2003/general/cities.asp
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:53, 21 lug 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=120929847 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131220202023/http://www.kozina.com/premik/1910-02.pdf per http://www.kozina.com/premik/1910-02.pdf
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:14, 28 mag 2021 (CEST)
 
== Nome di Trieste in lingua slovena ==
 
Buonasera, esiste una ragione valida per la quale il nome di Trieste non possa essere affiancato dal toponimo in sloveno? A parte motivazioni, direi forse, sciovinistiche. Ho provato ad aggiungere il nome in sloveno nella tabella laterale "divisione amministrativa" aggiungendo anche il nome in sloveno degli abitanti, ma dopo poche ore è stato automaticamente cancellato senza motivazioni concrete. Tra l'altro ricordo che qualche mese fa la stessa tabella riportava le mie stesse modifiche. Mi sembra superfluo ricordare a chi scrive un'enciclopedia che in gran parte del comune di Trieste si parla sloveno, esistono numerose scuole statali di lingua slovena, chiese con messa in sloveno e via dicendo... il bilinguismo visivo italo/sloveno vige nell'entroterra comunale (dove le "frazioni" sono quasi interamente slovene), ed è comunque tutelato nel centro città. Sulle pagine per esempio dei comuni mocheni è riportato nella "divisone amministrativa" il toponimo persino in tedesco (?) per paesi neppure di 200-300 abitanti, a Trieste la minoranza slovena e l'uso dello sloveno è ben vivo, non è certo una comunità in via d'estinzione. Per quanto non vi siano censimenti recenti, il numero degli appartenenti alla comunità slovena nel comune potrebbe raggiungere benissimo il 15%-20% della popolazione totale, senza contare poi le famiglie triestine di origine slovena alle quali nel ventennio è stato "italianizzato" il cognome, e poi assimilatosi. Vorrei ricordare che gran parte di località croate dell'Istria, della Dalmazia e del Quarnero (ma anche della stessa Slovenia) sono indicizzate su questa enciclopedia con esonimi italiani (in gran parte non più correnti) e riportano il nome nella lingua ufficiale del paese in cui si trovano solo tra parentesi (!!). Cosa che avviene invece molto raramente sulla wikipedia tedesca per luoghi nell'Est Europa storicamente abitati da popolazioni germaniche come la Slesia o la Boemia (questo naturalmente non per confrontare altre versioni). Quindi se la ragione alla base della rimozione del nome in lingua slovena sia l'ufficialità solo "parziale" del nome qualcosa non tornerebbe comunque se si confrontano altre pagine in italiano. Credo che in questo caso ci sia un vero accanimento da parte di qualcuno per non vedere riconosciuta una parte di Trieste e della sua storia. Ora non è in questo caso un discorso affatto ideologico, mi sembra come minimo rispettoso nei confronti di una comunità numerosa e vivace come quella slovena vedere almeno ben in vista sulla pagina di una grande enciclopedia il nome della loro città nella propria lingua, affiancato naturalmente a quello italiano. O questo a qualcuno da davvero così fastidio?
:Provo a risponderti io. Il nome ufficiale di Trieste oggi non è bilingue ma è solo italiano, mentre il nome ufficiale dei comuni della valle dei Mocheni sì. Vedi per esempio il [https://www.comune.fierozzo.tn.it/ sito] di Fierozzo / Gamoa' va Vlarotz]. Questo è il motivo per cui nella wiki in lingua italiana trovi nell'infobox di Trieste solo il nome "Trieste", e invece trovi "Fierozzo / Gamoa' va Vlarotz" nell'infobox di [[Fierozzo]]. Il nome in sloveno "Trst" invece lo trovi nell'incipit della voce, a partire dal [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trieste&direction=prev&oldid=40276 27 marzo 2004]. Tralascio quindi tutta la parte centrale del tuo commento, che di fatto mi pare un grosso misunderstanding sul contenuto dell'infobox (cioè "cosa va scritto in un infobox"). Andiamo invece sulle località dell'Istria, della Dalmazia e del Quarnaro. Prendiamo per esempio [[Fiume_(Croazia)|Fiume]]. Dove nell'infobox è presente solo il nome in croato "Rijeka". andiamo a [[Zara]]... ed ecco ancora solo il nome in croato. Per chiarirci: sto parlando della riga dell'infobox che si chiama "Nome ufficiale", non di altro! Andiamo a verificare quindi che c'è nell'infobox di una città bilingue, come [[Pola]]: il nome ufficiale è bilingue: Pula in croato, Pola in italiano. Accertato quindi che in quella riga degli infobox ci va il nome ufficiale e che Trieste non ha un nome ufficiale anche in sloveno (purtroppo - dico io - ma in questo caso il mio parere personale conta zero), allora ti reverto io. Almeno però avrai capito perché, spero.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:45, 11 mag 2022 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125847091 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html per http://demo.istat.it/str2018/index.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:03, 22 feb 2022 (CET)
 
== Incipit 2==
 
{{at|Memnone di Rodi}} non è corretto scrivere che Trieste era capoluogo della Venezia Giulia nel periodo austriaco, semplicemente perchè la [[Venezia Giulia]] è un concetto sviluppato da un irredentista italiano per ''contrapporlo'' al concetto di Litorale, come puoi leggere nella voce relativa. Hai fonti per quanto affermi? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:15, 28 apr 2023 (CEST)
 
:Che Trieste fosse capitale del Litorale austriaco ([http://www.atlantegrandeguerra.it/portfolio/litorale-austriaco/ cfr]) e che esso sia meritevole di essere citato in incipit è indubbio credo. Concordo però con Agilix sul fatto che la formulazione di Memnone lasciasse a intendere che la Venezia Giulia esistesse anche in periodo asburgico. Troviamo un'altra formulazione che dia l'informazione senza creare fraintendimenti. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:44, 28 apr 2023 (CEST)
::L'ideale sarebbe avere un termine neutro per indicare la regione, ma non credo esista. Possiamo allora risolvere la cosa così: '''''Trieste''' [..], nella regione storico-geografica della [[Venezia Giulia]], di cui è la città più popolosa.''
::''Nella sua storia, Trieste è stata [[Città immediata imperiale di Trieste|città imperiale]] e capoluogo prima del [[Litorale austriaco]], poi della [[provincia di Trieste]]; attualmente, è sede dell'[[Ente di decentramento regionale di Trieste|omonimo ente di decentramento regionale]] ([[Ente di decentramento regionale|EDR]]).'' --[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 13:15, 2 mag 2023 (CEST)
:::così per me va bene. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:08, 2 mag 2023 (CEST)
::::allora modifico, grazie della discussione. --[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 20:03, 2 mag 2023 (CEST)
 
== Paragrafo (pleonastico) sulla Venezia Giulia ==
 
Rimuoverei dalla sezione "Geografia fisica" l'intero paragrafo che spiega cos'è la Venezia Giulia, perchè questa è la voce sulla città, e chi vuole approfondire può benissimo leggersi la voce [[Venezia Giulia]]. Per intenderci, da "''In particolare la Venezia Giulia è una regione storico-geografica italiana... ''" a "''solo successivamente alla prima guerra mondiale furono annesse al Regno d'Italia.''" Ci sono opinioni? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:24, 9 mag 2023 (CEST)
: Pingo {{at|Presbite}} e {{at|Memnone di Rodi}} che hanno recentemente modificato la sezione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:45, 9 mag 2023 (CEST)
::Concordo, in particolare non c'è bisogno di descriverne la storia della nomenclatura "Venezia Giulia" e perché. Il paragrafo deve solo menzionare brevemente la Venezia Giulia e il territorio dell'EDR di Trieste, ma ulteriori informazioni, incuse le discussioni sui nomi, vanno nelle pagine apposite. Quello che sarebbe interesssante approfondire, semmai, è il ruolo economico e socioculturale di Trieste nella Venezia Giulia, ovvero da quando, dopo l'Unità d'Italia, ha smesso di esserne il capoluogo; ma questo è un altro paio di maniche. --[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 13:15, 9 mag 2023 (CEST)
 
== Riquadro sul Timavo ==
 
Ha senso l'approfondimento sul fiume Timavo nella sezione Territorio della voce? Il Timavo interessa il golfo di Trieste, ma non direttamente la città. Io sarei per toglierlo. Opinioni? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:28, 26 mag 2023 (CEST)
 
== Infobox ==
 
Se l'ex provincia è stata sostituita dall'ente di decentramento regionale, perché non indicare questo nell'infobox ? Ho notato la stessa cosa [[Udine|qui]]. --[[Speciale:Contributi/79.22.67.219|79.22.67.219]] ([[User talk:79.22.67.219|msg]]) 20:46, 19 nov 2023 (CET)
 
== "Topolini" ==
 
Ciao a tutti. Dovendo fare un'aggiunta alla scheda [[Margherita Hack|della Hack]], scopro che le balconate del lungomare vengono chiamate "Topolini" ma nella scheda su Trieste non se ne parla. Qualcuno può confermare? Io li metterei tutti :) [https://www.discover-trieste.it/scopri/trieste-citta-di-mare/guida-alle-migliori-spiagge-della-citta/i-topolini ''Topolini''] --[[Utente:Arianna Fornasari|Amf78]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|msg]]) 13:27, 18 feb 2025 (CET)
 
== Collegamenti ferroviari ==
 
Nella voce si afferma che i treni da Trieste per la Slovenia non partono più da Trieste Centrale bensì da Villa Opicina. Questa affermazione che è stata valida per un numero di anni è al momento falsa in quanto da Trieste Centrale parte ed arriva oggi un numero di treni da e per Lubiana.Basterebbe informarsi o perlomeno consultare l'orario degli arrivi e partenze affisso nell'atrio della stazione. --[[Speciale:Contributi/5.88.237.32|5.88.237.32]] ([[User talk:5.88.237.32|msg]]) 15:28, 8 giu 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trieste".