Filodemo di Gadara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(90 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Filodemo di Gadara
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = in greco Φιλόδημος
|PreData = {{lang-grc|Φιλόδημος|Philódēmos}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gadara
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[110 a.C.]] circa
|LuogoMorte = Ercolano
|LuogoMorteLink = Ercolano (città antica)
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[35 a.C.]] circa
|Epoca = 100 a.C.-0
|Attività = filosofo
|AttivitàAltre = {{sp}}[[Epicureismo|epicureo]]
|Nazionalità = greco antico
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
AllievoNato a Gadara, in [[Giordania]], Filodemo fu allievo di [[Zenone di Sidone]] ad [[Atene]],. fuGiunto in [[Italia]] verso l’annol'anno [[75 a.C.|75]], fu ospite a [[Antica Ercolano|Ercolano]], nella villa oggi detta [[Villa dei Papiri]], appartenuta adi [[Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.)|Lucio Calpurnio Pisone]] - il, suocero di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]],. Filodemo divenne intimo di Pisone e venne definito da [[Cicerone]], nelnella suosua orazione ''In Pisonem'', come un ''"greco lascivo, suo compagno di bagordi''", probabilmente avendo presenteper i suoi ''[[Epigramma|Epigrammi]]''epigrammi di contenuto anche erotico - dove fu un diffusore dell’[[epicureismo]] in Italia ed ebbe per allievo [[Sirone (epicureo)|Sirone]], che fu a sua volta maestro di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] e di [[Orazio]].
 
Il filosofo fu un notevole diffusore dell'[[epicureismo]] in Italia ed ebbe per allievo [[Sirone (filosofo)|Sirone]]<ref>''Mais l’événement le plus important sans doute dans l’histoire de l’École épicurienne est la venue à Naples de Syron et de Philodème de Gadara (vers le début du 1 er siècle)'': Couloubaritsis Lambros, Aux origines de la philosophie européenne. De la pensée archaïque au néoplatonisme. De Boeck Supérieur, « Le Point philosophique », 2003, nota 41. ISBN 2804143198.</ref>, che fu a sua volta maestro di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] e di [[Orazio]]. Le esplorazioni condotte nel [[XVIII secolo]] portarono alla luce un buon numero di papiri conservati nella biblioteca della villa, sommersa dai [[Piroclasto|materiali piroclastici]] provenienti dall’dall'[[eruzione vulcanica|eruzione]] del [[Vesuvio]], detta da allora, per questo motivo, la ''[[Villa dei Papiri]]'': intra essai [[papiri di Ercolano]] furono reperiti frammenti delle sue opere filosofiche<ref>Cfr. Alcune[https://web.archive.org/web/20170705000128/http://bsa.biblio.univ-lille3.fr/philodemus.html diPhilodemus. questeUne opere,bibliographie scrittedes inprincipales linguaoeuvres greca,de Philodème affrontanode la tematica amorosa; come conciliare l'atarassia epicurea con i carmina d'amore?Gadara]</ref>.
Questi frammenti trattano infatti di un amore spensierato, teso al puro piacere dei sensi, ben lontano dall'amore profondo di Catullo o Saffo.
 
== Opere ==
*''Epigrammi'',: già35, riportati nell’nell'''[[Antologia Palatina]],'' e composti nello stile raffinato e disimpegnato di [[Meleagro di Gadara]]. Filodemo, pur epicureo, cerca di conciliare l'[[atarassia]] epicurea con i carmi erotici, dedicandosi a un amore spensierato<ref>{{en}}
QuestiSider, frammentiD. trattano(1987). infatti''The diLove unPoetry amoreof spensieratoPhilodemus''. The American Journal of Philology, 108(2), 310-324. doi:10.2307/294819.</ref>, teso al puro piacere dei sensi, ben lontano dall'amore profondo di Catullo o Saffo.
*''Storia della filosofia''
*''Storia dei filosofi'' (o ''Rassegna dei filosofi'', ''Σύνταξις τῶν φιλοσόφων'', ''Sýntaxis tṑn philosóphōn''): di quest'opera in dieci libri fanno parte due sezioni sull'[[Accademia di Atene|Accademia]] (''Historia Academicorum'') e sulla [[Stoicismo|Stoà]] (''Historia Stoicorum'') conservate nei papiri, oltre a numerose citazioni riportate nell'opera di [[Diogene Laerzio]].
*''Retorica''
*''Retorica'', in almeno dieci libri, in cui Filodemo ammette l'esistenza di un'arte retorica, ma nega che essa implichi abilità politica, in quanto il suo scopo è lo sfoggio verbale e la disposizione dei discorsi. Con ciò Filodemo esclude dalla retorica le orazioni giudiziarie e deliberative, in tal modo polemizzando implicitamente con la scuola di [[Aristotele]].
*''Poetica''
*''Poetica'' (''Περὶ ποιημάτων'', ''Perì poiēmátōn''), in almeno cinque libri, in cui esamina la poesia e, a differenza di [[Epicuro]], sembra assegnarle una funzione edonistica.
*''Musica''
*''Sulla Musica'', in almeno quattro libri, di cui resta, appunto, l'ultimo. In questo trattato Filodemo conclude che la musica non ha alcun effetto morale e non permette di giungere alla virtù, poiché è un semplice suono che diletta e dà piacere all'orecchio: solo il testo poetico della canzone può toccare l'anima, a differenza di quanto pensava [[Diogene di Babilonia]].
*''Agli amici di scuola''
*''[[Il buon re secondo Omero]]'' (''Περὶ τοῦ καθ’Ὅμηρον ἀγαθοῦ βασιλέως'', ''Perì toù kath'Hόmēron agathoù basiléōs''), in cui Filodemo presenta al suo protettore Pisone uno ''[[speculum principis]]'' esaminando la figura del sovrano tenendo presenti i poemi omerici.
*''Sui modi di vita''
*''Memorie epicuree'' (''Πραγματεῖαι μνημάτων'', ''Pragmatéiai mnēmátōn'', "Estratti di memorie [di Epicuro]"): una crestomazia di brani delle lettere di Epicuro agli allievi, raccolta da Filodemo per ricrearne l'insegnamento quotidiano.
*''Il buon re secondo Omero''
*''Sugli dei'' e ''[[Sulla pietà (Filodemo)|Sulla pietà]]'', di argomento teologico-religioso. Nella prima opera, Filodemo tratta degli effetti perniciosi della superstizione popolare, che fanno da ostacolo all'atarassia. Gli uomini, a differenza degli animali, possono liberarsi dai propri terrori esaminandoli con la ragione, perché il terrore degli dei e la paura della morte sono intimamente legati: solo il saggio è capace di liberarsene e, quindi, diventare davvero pio, lasciando gli dei al loro mondo.
*''Sugli dei''
*''Sui segni'': di quest'opera non resta il titolo nei papiri, e il titolo corrente è stato ricostruito in base al contenuto del trattato, concernente i segni logici ed i metodi di inferenza, in consonanza con la canonica di Epicuro e, ovviamente, in polemica con la logica stoica ed aristotelica.
*''Sulla pietà''
*''Sui vizi e le contrapposte virtù'' (in almeno dieci libri, di cui restano i libri sull'adulazione, sulla parsimonia e sull'arroganza)
*''Sui segni''
*''Sui modi di vita'' (di cui restano sezioni ''[[Sulla libertà di parola (Filodemo)|Sulla libertà di parola]]'' e sulla gratitudine)
*''Etica''
*''[[De ira (Filodemo)|Sull'ira]]'', ''[[Sulla morte (Filodemo)|Sulla morte]]'', di argomento più propriamente morale, riguardanti argomenti del [[Tetrafarmacum|tetrafarmaco]] epicureo. Riguardo alla morte, si tratta di un testo unico nella tradizione epicurea, in cui Filodemo esamina le ragioni differenti che possono condurre gli uomini a cercare la morte. Fondato su osservazioni realistiche e su testi letterari (soprattutto nel lamento di Odisseo nel V libro dell'Odissea), questo testo, con l'uso di immagini poetiche piene di emozione, si presenta sotto forma di una consolazione per i vivi, visto che la morte tocca tutti.
*''Sull’ira''
*''Sulla morte''
 
== Bibliografia ==
* [[Giacomo Castrucci]], ''[[:s:Tesoro letterario di Ercolano, ossia, la reale officina dei papiri ercolanesi|Tesoro letterario di Ercolano, ossia, la reale officina dei papiri ercolanesi]]. Napoli 1858
*''Catalogo dei papiri ercolanensi''<ref>Studiati e decifrati dal filologo tedesco [[Wilhelm Crönert]].</ref>. Napoli, 1979
*[[Marcello Gigante]], ''Ricerche Filodemee''. Napoli, [[Gaetano Macchiaroli editore]], 1983
*Marcello Gigante, ''La bibliothèque de Philodème et l'épicurisme Romain''. Paris, 1987
*Marcello Gigante, ''Filodemo in Italia''. Firenze, Le Monnier, 1990
*Marcello Gigante, ''Filodemo nella storia della letteratura greca''. Memorie dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, Napoli, 1998
*''Der neue Pauly: Encyclopadie der Antike''. Stuttgart, 2000
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Edizioni e traduzioni ===
* {{cita libro|autore=Filodemo|titolo=Il buon re secondo Omero|altri=edizione, traduzione e commento a cura di Tiziano Dorandi|anno=1982|editore=Bibliopolis|città=Napoli|lingua=grc, it|ISBN=88-7088-053-2}}
* {{cita libro|autore=Filodemo|titolo=Epigrammi scelti|curatore=Marcello Gigante|anno=1988|editore=Bibliopolis|città=Napoli|lingua=grc, it|ISBN=88-7088-183-0}}
* {{cita libro|autore=Filodemo|titolo=L'ira|altri=edizione, traduzione e commento a cura di Giovanni Indelli|anno=1988|editore=Bibliopolis|città=Napoli|lingua=grc, it|ISBN=88-7088-185-7}}
* {{cita libro|autore=Filodemo|titolo=Agli amici di scuola (PHerc. 1005)|altri=edizione, traduzione e commento a cura di Anna Angeli|anno=1988|editore=Bibliopolis|città=Napoli|lingua=grc, it|ISBN=88-7088-197-0}}
* {{cita libro|autore=Filodemo|titolo=Storia dei filosofi. Platone e l'{{sic|Academia}} (PHerc. 1021 e 164)|altri=edizione, traduzione e commento a cura di Tiziano Dorandi|anno=1991|editore=Bibliopolis|città=Napoli|lingua=grc, it|ISBN=88-7088-257-8}}
* {{cita libro|autore=Filodemo|titolo=Testimonianze su Socrate|altri=edizione, traduzione e commento a cura di Eduardo Acosta Méndez e Anna Angeli|anno=1992|editore=Bibliopolis|città=Napoli|lingua=grc, it|ISBN=88-7088-275-6}}
* {{cita libro|autore=Filodemo|titolo=Il quinto libro della Poetica (PHerc. 1425 e 1538)|altri=edizione, traduzione e commento a cura di Cecilia Mangoni|anno=1993|editore=Bibliopolis|città=Napoli|lingua=grc, it|ISBN=88-7088-287-X}}
* {{cita libro|autore=Filodemo|titolo=Storia dei filosofi. La Stoà da Zenone a Panezio (PHerc. 1018)|url=https://books.google.it/books?id=VmaHtIPSh_4C&pg=PR&lpg=bl&ots=70ytDtm37b&sig=ACfU3U33WWQkrSwy70FmSahGS4dnWmZjBg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiIuZe_wYnpAhWGyaQKHVN7Dwg4HhDoATABegQIChAB#v=onepage&q&f=false|altri=edizione, traduzione e commento a cura di Tiziano Dorandi|anno=1994|editore= E.J. Brill|città=Leiden|lingua=grc, it|ISBN=90-04-09963-8}}
* {{cita libro|autore=Filodemo|titolo=Memorie epicuree (PHerc. 1418 e 310)|altri=edizione, traduzione e commento a cura di Cesira Militello|anno=1997|editore=Bibliopolis|città=Napoli|lingua=grc, it|ISBN=88-7088-343-4}}
* {{cita libro|autore=Filodemo|titolo=Il primo libro della Retorica|altri=edizione, traduzione e commento a cura di Federica Nicolardi|anno=2018|editore=Bibliopolis|città=Napoli|lingua=grc, it|ISBN=978-88-7088-658-0}}
* {{cita libro|autore=Filodemo|titolo=De signis. Sui fenomeni e sulle inferenze semiotiche|altri= edizione, traduzione e commento a cura di Giovanni Manetti e Daniela Fausti|anno=2023|editore=ETS|città=Pisa|lingua=grc, it|ISBN= 978-88-4676-574-1}}
* {{cita libro|autore=Filodemo|titolo=Opera incerta sugli dei|altri=A cura di: D'Angelo M.|editore=Bibliopolis|anno=2022|lingua=grc, it|ISBN=978-88-7088-699-3}}
 
=== Studi===
* [[Giacomo Castrucci]], ''[[:s:Tesoro letterario di Ercolano, ossia, la reale officina dei papiri ercolanesi|Tesoro letterario di Ercolano, ossia, la reale officina dei papiri ercolanesi]]'', 3ª ed. completa, Napoli, Stamperia e cartiere del Fibreno, 1858 (1852<sup>1</sup>).
* Tiziano Dorandi, "Filodemo: gli orientamenti della ricerca attuale", in Wolfgang Haase (ed.), ''Aufstieg und Niedergang der römischen Welt'', vol. 36.4, Berlino Walter de Gruyter, 1990, pp. 238-2368.
* ''Catalogo dei papiri ercolanesi'', sotto la direzione di Marcello Gigante, Napoli, Bibliopolis, 1979.
* {{cita libro|autore=[[Marcello Gigante]]|titolo=Ricerche filodemee|edizione=2ª ed. riveduta e accresciuta|città=Napoli|editore=G. Macchiaroli|anno=1983|annooriginale=1969}}
* Marcello Gigante, ''La bibliothèque de Philodème et l'épicurisme Romainromain''., ParisParigi, Les Belles Lettres, 1987.
* {{cita libro|autore=Marcello Gigante|titolo=Filodemo in Italia|città=Firenze|editore=F. Le Monnier|anno=1990|ISBN=88-00-83623-2}}
* Marcello Gigante, ''Filodemo nella storia della letteratura greca''., in ''Memorie dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti'', n° 11, Napoli, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, 1998.
* {{cita libro|autore=Francesco Sbordone|titolo=Sui papiri della Poetica di Filodemo|città=Napoli|editore=G. Macchiaroli|anno=1983}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[[UCLA]]: ''[http://www.humnet.ucla.edu/humnet/classics/philodemus/philhome.htm The Philodemus Project]''.
* {{SEP|philodemus|Philodemus|David Blank}}
* {{cita web|url=https://iep.utm.edu/philodem/|titolo=Philodemus of Gadara (c.110—c.30 B.C.E.)|autore=Sonya Wurster|sito=Internet Encylopedia of Philosophy}}
* {{cita web|editore=[[UCLA]]: ''[http|url=https://www.humnetclassics.ucla.edu/humnet/classicsfaculty-projects/philodemus-project/philhome.htm |titolo=The Philodemus Project]''.}}
* {{cita web|autore=Annick Monet|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fbsa.biblio.univ-lille3.fr%2Fphilodemus.htm#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Philodemus: une bibliographie commentée}}
 
{{Epicureismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|ellenismo}}
 
[[Categoria:Epicurei]]
[[Categoria:Epigrammisti]]
[[Categoria:Nati a Gadara]]