Danza verticale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (125 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
[[File:Il Posto Company, 2007.jpg|thumb|upright=1.4|Esibizione di danza verticale sul [[campanile di San Marco]] nel 2007 (compagnia Il Posto)]] 
La '''danza verticale''' 
La danza verticale è praticata utilizzando un'attrezzatura d'arrampicata: un'[[imbragatura]] bassa di tipo sportivo e una [[corda (alpinismo)|corda]] con cui i danzatori vengono [[assicurazione (arrampicata)|assicurati]] dall'alto con i dovuti dispositivi. 
== Descrizione == 
[[File:CAFELULE CarnevaleVenezia 2014.jpg|left|thumb|Danza verticale al [[carnevale di Venezia]]]] 
La danza si svolge al di sopra del suolo, sui muri e pareti di edifici o su pareti rocciose in località rurali, dove i danzatori sono sospesi tramite le corde. Le superfici verticali divengono il "piano" sul quale danzare,<ref>{{Cita|Lawrence|p. 50|wivd}}.</ref> modificando così i parametri del normale assetto corporeo e creando differenti modalità di movimento. Anche la forma della struttura architettonica stessa offre di volta in volta differenti soluzioni di movimento. Il pubblico di solito, ma non sempre, assiste alla performance dal basso. 
Affine alla danza verticale è la danza aerea: la differenza è che mentre la danza verticale è eseguita con imbragatura e piedi in appoggio perpendicolarmente a un piano verticale, la danza aerea si svolge sospesi in aria con un sistema di imbrago oppure di trapezio e contrappeso. 
== Storia == 
[[File:Project Bandaloop - Old Post Pavilion.jpg|thumb|left|Compagnia Project Bandaloop al Kennedy Center, Washington]] 
Le prime esperienze di questa pratica fanno capo alla coreografa americana Trisha Brown<ref>{{Cita|Mazzaglia|p. 268|tisdt}}</ref> che nel 1970 fa discendere un danzatore con imbragatura e sorretto da una corda lungo le pareti di un edificio di Manhattan, in seguito T. Brown farà muovere i suoi danzatori sulle pareti delle gallerie d'arte, nei musei, nelle stazioni ferroviarie, sui tronchi degli alberi nei parchi, cercando l'integrazione tra danza e spazio, mettendo in relazione il movimento con l’architettura e l’ambiente. L’ architettura diventa così scenografia e le coreografie di danza verticale trasformano lo spazio urbano quotidiano sperimentando nuove relazioni con le linee, i piani, i volumi, le forme di un luogo <ref>{{Cita|Sally|p. 271|tisdt}}</ref>.▼ 
Le prime esperienze di questa pratica fanno capo alla coreografa americana Trisha Brown 
▲ 
[[File:Quadro eventi verticali qiuingdao.jpg|miniatura|eVenti Verticali a Tsingtao (Cina) con la performance di danza verticale su struttura aerea "Quadro".]] 
Parallelamente si sviluppano sperimentazioni di danza verticale e aerea in tutto il mondo. In Francia, negli [[anni 1980|anni ottanta]], alcuni arrampicatori di punta come [[Patrick Berhault]],<ref>{{cita web|url=http://www.liberation.fr/grand-angle/2004/05/06/l-esprit-du-libre-grimpeur_478406|titolo=L'esprit du libre grimpeur|lingua=fr|editore=liberation.fr.com|data=6 maggio 2004|accesso=24 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Andrea Gobetti|rivista=[[Rivista della Montagna]]|numero=112|anno=1989|mese=ottobre|titolo=Giochi nel tempo - Patrick Berhault, "grimpeur etoile" nel nuovo film di Laurent Chevaillier|pp=84-87}}</ref> [[Patrick Edlinger]] e [[Antoine Le Menestrel]]<ref>{{cita web|url=http://www.alpmagazine.it/wp-content/uploads/2012/08/ALPwall12_LeMenestrel.pdf|titolo=Antoine Le Menestrel|editore=alpmagazine.it|autore=Flaviano Bessone|data=2005|accesso=21 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131001184324/http://www.alpmagazine.it/wp-content/uploads/2012/08/ALPwall12_LeMenestrel.pdf|dataarchivio=1º ottobre 2013}}</ref> uniscono danza e arrampicata in esibizioni dette anche di ''danse-escalade''. Le Menestrel in particolare svilupperà in seguito la sua personale poetica portando in parete una pratica mimica e teatrale unica e fondando la Compagnia Lezards Bleus. 
[[File:Project Bandaloop - Old Post Pavilion (2).jpg|thumb|upright=1.4|Esibizione di danza verticale su Old Post Pavillon di Washington, 2012 Compagnia Project Bandaloop]] 
La danza verticale si diffonde Italia a partire dagli [[anni 1990|anni novanta]]<ref>{{Cita|Schiavoni||perf}}</ref> per opera della coreografa Wanda Moretti che nel 1994 insieme al musicista [[Marco Castelli (musicista)|Marco Castelli]] fonda la [[Compagnia Il Posto Danza Verticale]].<ref name=jm741 />. Nel 2006 Andrea e Luca Piallini fondano eVenti Verticali,  più orientata sull'aspetto teatrale della sospensione aerea, con performance di danza verticale su edifici (torri, musei,...), strutture (dighe, campanili, ...), siti naturali e strutture aeree sospese ad autogrù. 
Col tempo questa tecnica di danza è divenuta una pratica artistica consolidata,<ref>{{Cita|Moretti|pp. 54-66|pratcorp}}.</ref> con lo sviluppo di compagnie professionale nel panorama mondiale.<ref>[https://verticaldancecompany.blogspot.it/ :::::vertical and aerial dance network<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dal 2000 esistono corsi universitari specialistici associati ai dipartimenti di danza delle università di Bangor (UK),<ref name=bangor /> University of Wyoming (USA),<ref>[http://www.uwyo.edu/thd/faculty-and-staff/wilson.html Wilson | Faculty and Staff | Department of Theatre and Dance | College of Arts and Sciences | University of Wyoming<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Washington and Lee University (USA),<ref>[http://www.wlu.edu/x24240.xml Assistant Professor of Dance :: Washington and Lee University<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140520021242/http://www2.wlu.edu/x24240.xml |data=20 maggio 2014 }}</ref> University of Edge (UK).<ref>[http://www.edgehill.ac.uk/study/aerialPerformance%20 Edge Hill University<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927071738/http://www.edgehill.ac.uk/study/aerialPerformance |data=27 settembre 2013 }}</ref> 
== Note ==▼ 
<references />▼ 
▲==Note== 
▲<references/> 
== Bibliografia == 
* {{cita libro|autore=Jayne C. Bernasconi, Nancy E. Smith|titolo=Aerial Dance|editore=Human Kinetics|anno=2008|lingua=inglese| 
* Bachelard, Gaston La poetica dello spazio, Bari Nuova ed. Dedalo, 2006 ISBN 88-220-0130-3 
* {{cita libro|autore=Banes Sally|titolo= Tersicore in scarpe da tennis. La postmodern dance|editore=Ephemeria|anno=1993|lingua=inglese| 
* Valerie A. Briginshaw, Dance, space and subjectivity, New York Palgrave Macmillan, 2009 ISBN 0333919734 
* {{cita libro|autore=Rossella Mazzaglia 
* Rossella Mazzaglia ed Adriana Polveroni, Trisha Brown.  
* {{cita libro|autore=Massimo Schiavoni|titolo=Performativi. Per uno sguardo scenico contemporaneo|editore=Gwynplaine|anno=2011|lingua=inglese|ISBN=978-88-95574-18-9|cid=perf}} 
* (<small>'''EN'''</small>) Wanda Moretti, Kate Lawrence, ''Vertical dance: perceiving and creating space: preface by Margaret Wilson,'' Ephemeria, 2022 ISBN 8887852359  
; Riviste 
* Trisha Brown, Dialogue: On Dance. Performing Arts Journal 1, no. 2, 1976, {{ISSN 
* Jeremy Melvin, Terpsichore and the architects. The Architectural Review 216, no. 1290, 2004 
* Wanda Moretti, Danza e Architettura, la percezione dello spazio strutturato. Arte documento, no. 21, Venezia Ed della Laguna 2006, {{ISSN 
* {{Cita pubblicazione|autore=Wanda Moretti 
* Lawrence Kate, Vertical dance with Wanda Moretti, Dancing cities, Dance in urban landscapes 
* {{Cita pubblicazione|autore=Kate Lawrence|rivista=Juggling Magazine|numero=50|anno=2011|mese=marzo|titolo=What is vertical dance|cid=wivd}} 
*Luigi M. Sicca, Monica Calcagno, Davide Bizjak, ''Going back to the roots of Entrepreunership: Empirical evidences from the Practice of Dance'', Academia Revista Latinoamiricana de Aministratión, 30(2): 173-191, ISSN 1012-8255   
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
* {{cita web|url=http://www.jugglingmagazine.it/new/index.php?id=741|titolo=Articolo di Juggling Magazine sulla storia della danza verticale|accesso=2 gennaio 2012|dataarchivio=29 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130929011928/http://www.jugglingmagazine.it/new/index.php?id=741|urlmorto=sì}} 
* [http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/spettacoliecultura/danza-verticale/danza-verticale.html Galleria di immagini] su [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] 
{{Portale|danza}} 
 | |||