Diagramma a torta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.231.115.139 (discussione), riportata alla versione precedente di Stiledifferente |
|||
| (23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Playfair-piechart.jpg|alt=Grafico a torta di William Playfair|miniatura|Grafico a torta di [[William Playfair]]]]
Il '''diagramma
Un diagramma circolare viene costruito dividendo un cerchio in spicchi le cui [[Angolo|ampiezze angolari]] sono proporzionali alle classi di frequenza. Come per l'[[istogramma]], le aree sono proporzionali alle frequenze.<ref>{{Cita|Sheldon|p. 22}}.</ref>▼
▲Il '''diagramma circolare''' (comunemente indicato con '''grafico a torta''' o '''diagramma a torta''') è un metodo utilizzato in [[statistica descrittiva]] per [[Rappresentazioni grafiche in statistica|rappresentazioni grafiche]] di variabili quantitative misurate su classi di categorie (valori nominali), al fine di evitare di stabilire, anche involontariamente, un ordine che non esiste nelle categorie (cosa che accadrebbe utilizzando un [[istogramma]]).
▲Un diagramma circolare viene costruito dividendo un cerchio in spicchi le cui [[Angolo|ampiezze angolari]] sono proporzionali alle classi di frequenza. Come per l'[[istogramma]], le aree sono proporzionali alle frequenze.
Nel caso di [[frequenza relativa|frequenze relative]] la somma delle aree è 1 (ovvero 100%).
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Sheldon | nome= M. Ross | titolo= Introduzione alla statistica | editore= Maggioli Editore | città= | ed= 2 | anno= 2014 | id= ISBN 8891602671 | cid= Sheldon | url= https://books.google.it/books?id=Fnv1AwAAQBAJ}}
==Voci correlate==
Riga 12 ⟶ 16:
==Altri progetti==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|https://vizzlo.com/create/pie-chart|Crea diagramma a torta online}}
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:
| |||